Ti faccio i miei complimenti Di tutti, sei stato l'unico che ha fatto una prova sincera. Riguardo l'auto potrei scrivere fino a domani, ma come già detto si può riassumere in un'unica frase: non è un'Abarth Avevano una missione, una responsabilità ovvero far capire che anche l'elettrico può essere divertente, sportivo. Hanno avuto l'effetto opposto a tal punto che quasi mi viene da pensare che l'hanno fatto volutamente. Flop completo al 100%
Di fatto l'elettrico ben fatto, con la coppia mostruosa che eroga immediatamente, supera di gran lunga in divertimento le auto endotermiche. E in silenzio. Cosa apprezzabilissima, a mio parere. Il rumore di un endotermico può elettrizzare al primo ascolto, ma quando ti fai un viaggio (le auto servono a questo) il silenzio è d'oro.
@@paolovolante chi si fa una abarth (senza specificare la tipologia, perché la abarth è solo termica) non lo fa certo per viaggiare, ma per emozionarsi....
l'unica cosa positiva che vedo in questo modello e il sound generator: non so se l'avete visto bene , ma al bisogno per scolare gli spaghetti può tornare utile
Complimentoni per la recensione, la più onesta che abbia mai sentito, ti stimo tantissimo, se fossero tutti come te avremmo tutti più consapevolezza di quello che eventualmente si va ad acquistare, GRAZIE. Nessun commento per quest' auto, soltanto dispiace perché hanno distrutto un mito e forse aimé cancellato un marchio!
Oh ragazzi questa domenica ci facciamo un giro che ho preso la nuova macchina sportiva, faccio l'itinerario delle rotonde più vicine su google maps... E in effetti se mettessero come optional il modulo bluetooth per il soud generator potrebbero almeno prendere la fetta di clienti maranza. A parte gli scherzi, temevo una recensione buonista, grazie della sincerità Nebu, grazie di aver espresso, ad un evento realizzato da loro, la sincera opinione di qualsiasi appassionato, per non parlare dei già possessori. Concludo con una triste prospettiva delle recensioni in un futuro full electric non così improbabile. I giornalisti diventeranno esperti di interior design più che di veicoli, in effetti di altro oltre che dei nuovi sedili c'è poco da parlare. Una tristezza immensa.
A mio parere in futuro i giornalisti che commenteranno questo tipo di auto avranno vita dura. Vedevo oggi il video di Harris con la nuova Rimac.. sara’… ma anche quello pur con una macchina che a battuto 20 record.. perdeva molto molto.
E' raro saper riuscire a descrivere l'inutilità di un auto senza dire papale papale quanto possa esserlo. Ma ci sei riuscito, con professionalità, pacatezza e commenti ragionati, per quanto si vedesse quanto ti stessi trattenendo per non essere troppo perentorio. Ma l'eloquenza ha parlato da sè. Complimenti.
Eh ma poi il prezzo di listino sarebbe dovuto scendere. Qui stanno apertamente prendendo per il xx il cliente. Il timore è che un prodotto del genere sia giustificato dal fatto che il marchio Abarth nel mondo elettrico non avrà un futuro.
Esattamente. Io sono PRO auto elettriche. Ma chiamarla abarth e metterci il marchio con lo scorpincino non ha nessun senso. È una 500e sport. Poi è anche carina. Ovviamente il mxa potenza da 90% in su di carica è assurda. E la limitazione a 155km/h è poco(almeno fino a 180) Poi per il suono finto...va be...è un no sense...che vabbe...lascia il tempo che trova...
Tanto il 99% del tempo si gira sotto i 100, quello che fa divertire è la ripresa, al semaforo chi cavolo è che sgasa...??? Secondo me è un giocattolino divertente, io la trovo bella, come la 500.
Grandissimo Valerio! Mi piacciono sempre le sue recensioni perché ha la capacità di farti immedesimare alla guida di qualunque mezzo che prova. Complimenti!
Finalmente qualcuno che ha il coraggio di criticare un auto elettrica ! Non merita neanche lontanamente il fregio dello scorpione...e lo dico non da fan delle auto italiane ma per rispetto della Storia (con la s maiuscola) della Abarth.
Ma se una macchina pur che sia a benzina o elettrica se non va bene non va bene. Si potrebbe tirare fuori qualche esempio oltre questa 500. Non penso neanche che tutti ne parlino bene delle elettriche, anzi, sento solo critiche, almeno qua in Italia. Poi ognuno la pensa come vuole
@@lapiz972 vivono nel loro mondo, dove tutto è il contrario di tutto e si sentono perseguiti su queste basi. Avviene per ogni singola cosa. Piangono all'unisono per l'elettrico DA ANNI ma al contempo "finalmente qualcuno che critica un' auto elettrica". Non è riferito direttamente all'autore del commento, è proprio na roba generale
Una grandissima recensione. Anche io non apprezzo nemmeno lontanamente quella cassa inutile per fare rumore,che non riesco proprio a capire ed accettare visto la particolarità delle auto elettriche. Per il resto hai detto perfettamente quello che c'è da dire.
Dalle prime informazioni che erano uscite mi sembrava potessero tirare fuori un ottimo lavoro unendo una 500 Abarth alla propulsione elettrica ma si sono impegnati a sbagliare qualsiasi cosa potessero sbagliare😅.
Credo che dal video si evince una cosa che fa la differenza, il motore... è lo stesso della 500!! Sapendo di avere un'auto elettrica che porta il nome 500 avrebbero dovuto mettere un propulsore elettrico di maggior portata, almeno uno più grosso da 200 cavalli, e mettere qualche impostazione come la model s plaid per preservare la batteria perché un motore più grosso ciuccia più energia
Karl Abarth torna sulla terra il cinquino abarth penso superasse tranquillamente 150 km/h che tristezza,capisco la 500 elettrica ma piuttosto fate una abarth ibrida con un 2.0 turbo a 50 k magari qualcuno la compra certi miti non vanno copiati piuttosto chiamatala 500 e sport ma abarth non si può sentire!
@@sebastianoricciardi7726 esattamente, come e stato detto più volte in video di riviste di settore che l'hanno recensita ... Usare il nome Abarth ...su una elettrica stona
Le massime prestazioni sono dal 100 al 90%, la velocità massima è di 155, mi basta questo x continuare a dire che è un cesso a pedali con bidet che non serve a nulla, la "cassa" mi sembra veramente il punto più basso di questa poracciata 😂😂veramente bella la tua recensione 💪
Finalmente qualcuno che dice la verità su questa scelta scellerata di stellantis. Diciamo che ha molti difetti (sembra davvero fatto apposta) come del resto anche la 500 abarth a benzina aveva ma si potevano migliorare con modifiche, soldi e passione ed era anche questo il bello … Con questa elettrica oltre al prezzo fuori di testa non si ha margine di miglioramento e in più si perde il bellissimo sound dell’abarth a benzina che è unico con scarico record Monza.
È la prima volta che non ti vedo parlare bene di un’auto che hai provato… ma da possessore di abarth 595 turismo concordo totalmente con te… e chi se la vende più la mia piccoletta 😅😄
Non venderla, fidati... A me le vere Abarth(non questo schifo in video) non sono mai piaciute, ma il tuo modello é meglio di tutto lo schifo che vendono attualmente...
Dal video si vede la frustrazione di Valerio nel non poter dire le cose che realmente pensava... Quante volte si è trattenuto dicendo: "non lo so..." 😂
@@vittorioavarello5655onesto? É tardi, sono stanco e non siamo pagati per dire nulla, non sono pagato per dire nulla e per tutto il video ti dico che non va bene. Guardateli I video prima di commentare, Uno stufo e stanco Valerio che non ne può più di farsi il mazzo per farsi dare del pagato. Che noia, ciao.
Che tristezza vedere una Abarth ridotta così ....che puoi come dice Valerio che senso ha avere il massimo della potenza al 90 % di carica cioè mai Nebu sempre bravo e obiettivo!
no no è proprio un prodotto pessimo. prezzo assurdo e prestazioni ridicole. €40000 per in autonomia di 200km, 2 tonnellate di macchina, 155km/h di velocità massima e 40 minuti di ricarica dalla 0 all’80%. non vedo un singolo pregio in questo prodotto
@@unosuyoutube7866 per quanto non mi piaccia la 595 a benzina..almeno quella non fa solo 155 km/h, almeno quella non ha solo 200 km dj autonomia, almeno quella non ci sta 40 minuti nel caricarla dallo 0-80% nelle colonnine fast charge, almeno la benzina..non devi sperare dj avere minimo il 90% di carica per fare il massimo nello 0-100 😂
Come sempre il più reale e sincero, 6 l unico, e confermo che è una vera ciofeca.... Quella cassa fa ridere proprio... Poi dire... Più abarth che mai.. Forse solo mai. Forse un 112 abarth la mette sotto😂😂😂
Ci potevi comprare anche una GR86 (se non fosse andata sold out) o una I30n nuova (finchè era ancora a listino, ora la puoi prendere usata con 10k in meno.)
Karl Abarth si sta rivoltando nella tomba... Che poi il prezzo... 38000€ per sto tombino? Quando per 41500€ puoi comprare una Model 3(rimanendo nell'ambito elettrico per il confronto) che fa uno 0-100 migliore, ha una batteria più grande, l'autonomia è il doppio, e invece che il finto rumore del motore da fuori puoi fargli fare il suono che vuoi. Ma di cosa stiamo parlando...
E a non a tutti serve andare in giro con un ovetto Kinder che appena accelleri hai fatto fuori il 50% della batteria e non va una madonna. Il confronto è lecito sul fronte rapporto prezzo prestazioni e autonomia, ce ne sono un infinita migliori di sta roba. Progetto no sense approved
Secondo me una soluzione c’è, a parte non comprarla, che è quella più ovvia, consiglio a chi deciderà di comprarla, di togliere tutte le scritte e i fregi abarth, così diventa una 500e sportiva! Perché di abarth offende solo il nome…
@@tobiaterapia errore mio ho scritto male. Intendevo chi la compra, avrà pure gusti opinabili 😂, però non si deve vergognare e di deve ridurre a cambiare il logo abarth
È da buttare sta macchina non ha senso. Dall'hype prodotto all'inizio con autonomia e dati tecnici buttati lì come televendita l'anno scorso, arriviamo al verdetto che fanno un prodotto ultra limitato che di Abarth non c'ha na cippa di niente se non appunto il nome come hanno detto tutti. A sto punto da top è un flop epocale. Fu così che un altro capitolo di fiat per i modelli flop riiniziò
@@lapiz972 sicuramente non c'è ombra di dubbio. Fiat e stellantis non hanno le tecnologie e le capacità per produrre macchine elettriche competitive, dovevano rimandare a tempi migliori. Ci sono aziende che sono nel campo da 10-20 anni e loro vogliono entrare a gamba tesa così, si vedono i risultati
Complimenti a te!!! Ho guardato tutti i video della prova al Balocco dei tuoi colleghi e li ho trovati troppo "di parte". Tu sei stato l'unico che ha detto le cose come stanno, pro e soprattutto contro. Hai espresso il pensiero di tutti gli abarthisti...... Questa non è un'Abarth, punto e basta. 👏👏👏
Si nota benissimo quanto schifo gli ha fatto questa macchina 😂😂. Spero sia un buco nell'acqua perchè tutto ciò è un insulto agli appassionati di motori. Grande Valerio come sempre nelle spiegazioni e molto obiettivo!!
Condivido i ragionamenti nel video. Non ci credono neanche loro che l'hanno progettata secondo me... L'unico motivo per concepire una cosa simile potrebbe essere legato al contenimento delle emissioni del gruppo (?)
Mi sa che hai fatto centro, lo credo anch'io. Sembra che si siano autosabotati, avevano solo bisogno di aumentare le elettriche a listino. Sulla carta una Abarth elettrica dovrebbe essere una bomba, e invece sono più le limitazioni che altro
"Io credo, personalmente... che le auto elettriche, anche sportive, abbiano un pregio: non fanno rumore, sono silenziose" Sei UN GRANDE! Il rumore, nei motori endotermici, é energia meccanica "sprecata", non trasmessa all'albero. In teoria, a parità di consumo di carburante, maggiore é il rumore e minore sarebbe l'efficienza; il fatto che poi per ridurre il rumore (che darebbe anche fastidio) le scarico venga silenziato e questo riduce il rendimento, ha fatto nascere il mito del rumore, che però é di per sé, come tu dici, una tamarrata. Resta il fatto che l'appassionato, probabilmente, ha ancora bisogno di sentire "cantare" il motore; e probabilmente é questo il motivo della scelta di inserire il "sound generator". Ma a mio modo di vedere questo non significa che l'appassionato non sia ancora pronto per guidare un'auto silenziosa; significa che non é ancora pronto per il motore elettrico. D'altra parte, storicamente, quasi tutte le divisioni sportive delle Case automobilistiche sono nate come piccole imprese separate, autonome, che si sono specializzate nelle elaborazioni, e solo successivamente sono state inglobate nella Casa madre. Questo é il tentativo di dare una continuità ad Abarth, di non farla sparire; diversamente da come ha fatto, ad esempio, Opel con OPC. Per la quale era stato pensato un percorso assolutamente analogo (realizzazione di vetture "sportive" completamente elettriche, anche in un periodo di auto ibride), ma che senbra rimasto sulla carta. Almeno finora.
Da quello che scrivi penso che ti manchi qualche nozione sugli impianti di scarico, sulla storia di Abarth e sui suoi brevetti relativi ai terminali, nonchè un po' di nozioni di fluidodinamica. Il suono è un prodotto di tutto questo, non è una "tamarrata" fine se stessa come avviene su questa baracca a pile. Un consiglio che ti posso dare è quello di informarti un po' sulla tecnica degli impianti di scarico Abarth, le "tamarrate" sono ben altre cose. Saluti
@@nikjac79 Grazie infinite del consiglio. Sulla base di esso, certamente andrò a rivedere le mie nozioni di fluidodinamica; ed insieme ad esse quelle di impedenza meccanica, e della fisica del trasferimento delle onde di pressione lungo condotti. Ripasserò anche i concetti che collegano tali parametri allo svuotamento dei cilindri, chè di certo anche questo potrà giovarmi. Una volta che mi sentirò abbastanza preparato per poter discutere con te, mi permetterai di contattarti così da darmi un giudizio sulla preparazione che sono stato in grado di darmi, e se essa potrà consentirmi di discutere ai tuoi livelli tecnici. Grazie ancora.
@@voxhumana4950 caschi male perchè lavoro nella progettazione meccanica settore automotive e di calcoli FEM, test fluidodinamici e CAD parametrico ne vedo tutti giorni essendo il mio lavoro! Non serve fare tanti giri di parole... A prescindere da ciò cosa c'entra con la questione del sound sulle Abarth? E soprattutto per qual motivo un motore rumoroso dovrebbe essere inefficiente? Tutti i meccanismi in movimento dissipano energia, e quindi un auto da corsa non è il massimo dell'efficienza perchè fa più rumore di una auto a pile? Non capisco tutto lo sproloquo che hai scritto a cosa serva e cosa vuole dimostrare. Siamo qui per imparare...
@@nikjac79 Mah, non "casco" in nessun posto... il fatto che "siate" qui per imparare da un certo punto di vista vi farebbe onore, ma io al posto tuo parlerei a titolo personale, senza generalizzare. Sono io che NON sono qui per insegnare: non ne ho la veste, i titoli, le competenze e, soprattutto, le intenzioni. Se proprio hai tutta questa fame di apprendere, il suggerimento é quello di cominciare dalla lettura. Non ho mai detto che un motore rumoroso sia inefficiente; ho detto testualmente che A PARITA' DI CONSUMO DI CARBURANTE maggiore é il rumore e minore SAREBBE l'efficienza. Poiché il rumore é energia meccanica e non contribuisce a generare potenza all'albero, e, comunque sia, l'energia da cui quella potenza deriva viene necessariamente dal carburante, più rumore fai, e più energia sprechi. E' in fondo un concetto banale, che nella sua semplicità verrebbe ben prima di "calcoli FEM, test fluidodinamici e CAD parametrico". Secondo te, un motore di Formula 1 consuma quanto quello della tua Abarth? Il tuo paragone, poi tra l'efficienza tra il motore di una Formula 1 ed il motore dell'auto a pile é senza senso perché il meccanismo di funzionamento é totalmente diverso; acquista un senso se anziché all'efficienza fai riferimento al RENDIMENTO, il cui calcolo prescinde dal meccanismo attraverso il quale l'energia (chimica o elettrica che sia) viene convertito in energia meccanica; e se vai a fare una verifica, toh... il motore dell'auto a pile ha un rendimento che é oltre tre volte quello del motore dell'auto di Formula 1! Lo stesso dicasi per "sound sulle Abarth "; io avevo solo detto che, IN GENERALE, esaltarsi per un'automobile rumorosa, senza curarsi del perché esattamente sia rumorosa, é una tamarrata. Fatti un giro tra gli "appassionati del tuning" e capirai cosa voglio dire, e perché avevo apprezzato il video. Io non ho MAI menzionato alcuna "questione del sound sulle Abarth "; sei stato TU a parlarne... e vuoi sapere TU DA ME "cosa c'entra con la questione del sound sulle Abarth"?!? Quindi, almeno questo, posso insegnartelo: leggi. Se poi, anche leggendo non capisci a cosa serve lo "sproloquio" che ho ho scritto, non ti sforzare, ché potrebbe esserti fatale. Qui sarei costretto a ritrattare il consiglio, svelandoti un segreto Un modo infallibile per evitare di non capire ciò che si legge é quello di non leggere. Quindi, se hai trovato difficoltà a capire ciò che scrivevo, evitare di leggere sarebbe stata una buona idea. Ma soprattutto, una volta aver, purtroppo, letto, un'idea ancora migliore é quella di evitare di rispondere a ciò che non si é capito. Stavolta penso però di essere stato più chiaro; se tu non dovessi avere capito neanche stavolta. me ne farò una ragione. Perché quando chiedo il pane al panettiere, o lascio una consegna al portiere del mio stabile, loro fanno esattamente ciò che mi aspetto. Non posso dubitare delle mie capacità espressive. Se tu continui a non capire, vantarti di ciò che fai sul tuo lavoro non serve; se questa é la tua capacità di comprensione, ciò dimostra solo che il tuo lavoro potrebbe essere fatto da chiunque. Compresi il panettiere o il mio portiere. E qui chiudo, perché ho perso anche fin troppo tempo inutile. Tutto ciò che era nelle mie intenzioni era lasciare solo un commento al video sulla prova dell'auto, senza per questo dover spiegare l'ovvio al primo che passa. Gente come te ne trovo a centinaia ogni giorno sulla mia strada, a cominciare da coloro che si fermano a parlare con le porte dell'ascensore aperte quando al mattino devo scendere per andare al lavoro, e poi quelli che nella scuola sotto casa lasciano i figli e con essi le automobili in quintupla fila, e così via... tutto il giorno. Uno in più, certamente non mi serve; non é che me l'ha prescritto il medico... Buona giornata
Possiedo una 500e e nn torno più indietro ma questa cosa gialla fluo è la porcata più grossa che stellantis potesse creare!!!Carl Abarth starà imprecando in tutte le lingue del mondo.
Grande recensione. Pensavo facesse schifo ma dopo questo video credo che fossi quasi ottimista. Ringraziando Dio 4 mesi fa ho ordinato una fiesta ST MK8,5 full optional in arrivo a brevissimo che affiancherá la mia attuale GT86 e sono a posto per i giorni di pioggia come quelli sereni...e l'elettrico direi che puó aspettare...
Comprati un Abarth termica finchè sei ancora in tempo, varranno oro tra pochissimi anni. Era ancora una vettura "old school" con sound vero, ormai quasi tutte le auto moderne hanno il suono finto (Fiesta compresa). Ho avuto di tutto anche auto molto potenti, ma la 500 Abarth è divertentissima, credimi. Sto bidone a pile lasciamolo stare, parliamo di una presa in giro...
@@nikjac79 Avuto Abarth 500 esseesse, clio RS, M3 e s2000 che ho venduto con 10000 km nuova di pacca perché nasceva la mia piccola. La Abarth bel giocattolino, ma sterzo faceva pietá, seduta altissima, mmmm divertente per gli sparetti ai semafori e nello stretto, ma considerarla una vera auto sportiva mica tanto....Fiesta St ha un po di aiuto nell;abitacolo, ma lo scarico scoppietta e suona da paura. Quello dell'abarth bel suono, ma abitando a torino sono abbastanza saturo di quel suono. Ce ne saranno migliaia che girano....
Penso che la momento di oggi se vuoi complicarti la vita, con tutti i calcoli che devi fare prima di intraprendere un viaggio medio lungo , se troverai colonnine o no, magari Guaste o occupate , oppure devi fare una deviazione non prevista e tante altre variabili, comprati una auto elettrica
Dipende dall'elettrica, io ho una Tesla Model 3 LR e non ho mai avuto ne problemi ne patemi. Con autonomie limitate e l'assenza di una buona rete di colonnine per la ricarica le do ragione.
ciao sei sempre tra i miei preferiti, e questa volta hai detto esattamente quello che avrei detto io, senza giri di parole. un giorno spero di trovarti mentre provi le auto spesso al mio paese, hinterland di milano ciao
Scusatemi ma non era meglio usare il design della nuova 500e ( bellissimo a mio modo di vedere) unito ad un motore ibrido? Così facendo avevi molteplici vantaggi: 1- svecchiavi un prodotto che ormai non cambia design da molti anni 2- rendevi la transizione al possibile elettrico più graduale 3- testavi un po’ il mercato e se il prodotto poteva piacere ( un’abarth elettrificata) Invece no, tutto subito senza se e senza ma
Penso che inserire un propulsore termico in un progetto nato totalmente elettrico è una bella sfida rispetto ad aumentare un po' di cavalli come in questo caso e renderla tamarra
Ho poco da aggiungere, perchè è stato detto tutto, con sincerità e competenza. Dico solo che ho una 145 cv del 2018 e ne sono pienamente soddisfatto (e non sono più un ragazzo, ho quasi 70 anni, semmai lo sono "dentro"). Quindi non la comprerò, e non la comprerei mai anche se potessi permettermela. La vedo come ha detto il tester: una 500e con qualche cv in più, bella, adatta a benestanti per un uso cittadino.
A mio avviso il problema di fondo è il seguente: il costo di un gruppo motopropulsore elettrico è ancora troppo elevato, e le batterie risultano eccessivamente pesanti (320kg, nel caso specifico). Pertanto, molti dei difetti o delle carenze della vettura sono legati a questo. Probabilmente in futuro le case troveranno delle soluzioni migliori, ma al momento la situazione è questa. Il fatto di vendere la vettura con il marchio Abarth consente al marketing di presentarla come un prodotto premium sportivo, così da poter chiedere certe cifre. Se avessero realizzato una Fiat 500e sporting, invece, non so quanto mercato avrebbe avuto, visto che il prezzo sarebbe comunque lievitato, rispetto a quello (già piuttosto elevato) della Fiat 500e. Le impressioni di guida sono totalmente in linea con ciò che mi aspettavo: i 150-200 kg aggiuntivi, rispetto alle versioni a benzina, hanno conseguenze nefaste sull'agilità dell'auto nei di cambi di direzione, nonché quando si va a sollecitare molto l'impianto frenante. Tra l'altro, il peso aggiuntivo si "sentirà" ancora di più in caso di piogga o di fondo stradale umido (visto che le forze che le ruote riescono a scambiare sul terreno si ridurrebbero): sarebbe interessante fare un confronto, in pista, con la pioggia, per valutare le differenze di comportamento stradale con le versioni a benzina. Quanto al sound generator, su cui pare che i tecnici abbiano speso migliaia di ore per la messa a punto, lo trovo un amarcord mal riuscito. Anche perché, il pregio delle versioni a benzina non è solo la sonorità del propulsore, ma di poter gestire la vettura utilizzando il cambio, che consente non solo di variare la coppia che arriva alle ruote motrici in base al rapporto inserito, ma anche di gestire il comportamento in curva in tiro e in rilascio (sterzo, cambio e acceleratore sono fondamentali). Questo non viene di certo sostituito da una registrazione audio...
ottimo video grazie per la sincerità 👍👍👍👍 ma a quel prezzo e con quelle prestazioni mi tengo la mia 500 abarth 595 competizione del 2014 che gira ancora come un orologio svizzero nonostante le elaborazioni e 170mila km. Se proprio devo cambiare prendo una hyundai i20n sicuramente non sta cosa elettrica.
Sarebbe stato piú bello ne avessero fatta una versione termica con la medesima linea in edizione limitata a 6 marce una sorta di canto del cigno per poi lanciarsi completamente nella versione elettrica
vero,hai pienamente ragione,è un'auto che non dà tante soddisfazioni,sembra senza carattere,poi secondo me la potenza è poca,ma in fase di progettazione si diceva che avrebbero cacciato fuori 180/200 cavalli,cosi sarebbe stata molto piu divertente,comunque esteticamente è abbastanza carina
Secondo me dovrebbe fare una bella recensione del secondo sommergibile dell ocean gate, magari testarlo nella fossa delle marianne...anche quello è elettrico
Finalmente un giornalista trasparente sul futuro già predetto in partenza di questa 500e che per me altro non rimane che un'auto a pile Fiat e NON Abarth come già è stato compreso dal pubblico e ora vediamo se anche chi l'ha pensata ci arriva. Abarth è termico PUNTO e attenzione che volendo la possono fare termica benissimo dato che mi ricordo di un commento di qualcuno che andandola a vedere a porte aperte in concessionaria ha visto gli attacchi per i supporti motore nel cofano quindi che sia stata almeno già studiata? Speriamo in un ripensamento dato anche che il futuro per l'elettrico in Italia ad oggi è ben lontano.
La abarth mi aveva fatto già storcere il naso quando sotto la 124 spider aveva messo il 1.4 e invece la mx5 montava anche il 2.0.. ma vabbè... ora hanno proprio superato il limite. D'accordo in tutto e per tutto con la recensione.
Concordo con tutto ciò che è stato detto. L’abarth 595-695 del futuro deve essere mild Hybrid con un motore turbo benzina aiutato da un piccolo motore elettrico per recuperare il turbo lag. Non durerà molto anche perché questa è una edizione limitate .
Parlo da appassionato di auto, non da abarthista. Stellantis sta gettando Abarth nel baratro. Questa macchina, vista puramente come un oggetto non è male, è persino carina. Il problema è che non è un Abarth nemmeno lontanamente. Non lo sarebbe neanche se avesse 250 cavalli e trazione integrale o persino posteriore. Ha un prezzo spropositato per quello che offre in ogni campo, un peso eccessivo, e infine, la mostruosità più bestiale, una cassa che riproduce suoni finti, presi dall’abarth vera (595). Tutte queste cose creano un divario incolmabile tra la vettura e il cliente tipo dell’Abarth, che cerca divertimento in primis e un suono vero, pieno, endotermico al 100%, ad un prezzo giusto e tutto sommato abbordabile. Venderla sotto questo nome sarà un flop colossale. Piuttosto, meglio vedere la Abarth chiudere oggi, dopo le dovute scuse da parte di stellantis.
Completamente d'accordo col discorso fatto. Avrebbero dovuto chiamarla 500e sport. Con quello che costa si prendono vetture di tutt'altro calibro (elettriche e non). Mi aspettavo molto di più, ma penso sia l'auto elettrica peggio riuscita che abbia mai visto.
In realtà secondo me il punto forte delle Abarth è proprio ciò che tu hai negato a inizio video, il fatto di poterle "tamarrizzare". Avendo un costo ridotto rispetto ad altre macchine offre la possibilità di avere una personalizzazione post vendita con un costo sul totale abbastanza contenuto. Con questa macchina hanno preso e creato qualcosa che la maggior parte dei clienti Abarth odierà e che se portata ad un raduno si prende solo gli insulti.
@@bunta_wrx5851 bhe dipende quale prendi, il motore è lo stesso, se vuoi pomparla non penso tu vada a prendere la 180 CV. Poi il mio interesse per l' Abarth è morto dopo la punto, quindi non sono sicurissimo di tutto
Concordo pienamente con il secondo punto (su un progetto non ben studiato) invece il primo punto (suono),o ci sta che fa casino, si riconosce oltre dall'estetica anche dal casino che fa.
Ma io dico...forse era difficile farla amare agli appassionati, ma per farsi odiare si sono impegnati!! - è PIÙ LENTA della termica - IMITA la termica nel suono, quando è proprio il segno distintivo delle elettriche essere silenziose Insomma neanche lei sa cosa vuole essere...boh
Ottimo video. Personalmente staccherei subito quella cassa. Per me Abarth significava pistoni e alberi a cammes, ma con l'elettrico cosa c'entra. In pratica quell'adesivo ci viene a costare quasi 15.000 euro. Visti i numeri venduti, tra qualche anno potrebbe valere una fortuna, sarebbe una rarità.
Hai ragione! Questa macchina non ha nulla di sbagliato! Anzi io direi che ha un qualcosa di Pagani e Koeniggsegg…i numeri di vendita! Ne hanno immatricolate 14 nei primi 3 mesi del 2024 😂😂😂😂😂😂
Il problema non è che sia elettrica È che va troppo poco per essere un Abarth... Potevano farla da 200 cv cambiando il motore invece che fargli solo una mappa... Potevano cambiare piattaforma e farla awd... Ma cosi progettarla è costato (forse) 2 lire in più 😅
No, il problema è proprio che è elettrica, un Abarth NON può esserlo per definizione essendo una casa che fonda la sua fortuna sulle sue famossime MARMITTE e sulle elaborazioni motoristiche! Sarebbe come se Rolex producesse orologi al quarzo di plastica, sarebbe una follia anche solo pensarlo...
@@nikjac79 il mondo va avanti... Anche Mazda faceva tappi di sughero e si è messa a fare auto... Visto che volevano fare la 500 Abarth elettrica potevano impegnarsi di piu
il fatto è che non l' hanno proggettata proprio e a me questo da incazzare al di là del prodotto che è quello che è.. perchè han preso la 500 elettrica e gli hanno aggiunto 30 cavalli, ma nkn basta per chiamarla Abarth...
La tua onestà è da applausi
Concordo pienamente
é il futuro....o forse no? Dovrà lavorare pure lui.
Ti faccio i miei complimenti
Di tutti, sei stato l'unico che ha fatto una prova sincera.
Riguardo l'auto potrei scrivere fino a domani, ma come già detto si può riassumere in un'unica frase: non è un'Abarth
Avevano una missione, una responsabilità ovvero far capire che anche l'elettrico può essere divertente, sportivo. Hanno avuto l'effetto opposto a tal punto che quasi mi viene da pensare che l'hanno fatto volutamente.
Flop completo al 100%
Di fatto l'elettrico ben fatto, con la coppia mostruosa che eroga immediatamente, supera di gran lunga in divertimento le auto endotermiche. E in silenzio. Cosa apprezzabilissima, a mio parere. Il rumore di un endotermico può elettrizzare al primo ascolto, ma quando ti fai un viaggio (le auto servono a questo) il silenzio è d'oro.
Vorrei ricordare che mamma Fiat è stata anche la creatrice della DUNA e della IDEA, o di un 4x4 che si chiama SEDICI 😂😂😂😂
@@paolovolantevai in bici se vuoi il “silenzio” in marcia
@@paolovolante chi si fa una abarth (senza specificare la tipologia, perché la abarth è solo termica) non lo fa certo per viaggiare, ma per emozionarsi....
E allora? Non significa niente. E come se ti avessero chiesto che ora è è tu rispondessi che domani piove 😆😆😆😆😆
l'unica cosa positiva che vedo in questo modello e il sound generator: non so se l'avete visto bene , ma al bisogno per scolare gli spaghetti può tornare utile
Complimentoni per la recensione, la più onesta che abbia mai sentito, ti stimo tantissimo, se fossero tutti come te avremmo tutti più consapevolezza di quello che eventualmente si va ad acquistare, GRAZIE.
Nessun commento per quest' auto, soltanto dispiace perché hanno distrutto un mito e forse aimé cancellato un marchio!
Di sbagliato c'è la vettura, chi l'ha pensata e la difende.
Ma perché no farla endotermica? Mha… avrebbe venduto tantissimo! Ma poi… perché non andate direttamente in Fiat a chiedere spiegazioni?
Nick Frost sono d'accordo con lei parole sacrosante
@@marcobiasini7139 Perchè quella endotermica c'è già? 😅
Poi concordo che questa 500e sia come la corazzata Kotiomkin.
Secondo me di sbagliato c'è le auto sportive tanto ci sono i limiti da rispettare poi con le strade che abbiamo c'è poco da andar forte
@@alessiobrabus7990 kotionkin?😂😂😂😂 Potiomnik!!!
Finalmente qualcuno che dice la verità, valerio uno dei migliori giornalisti automobilistici, si vede che è un vero appassionato
Oh ragazzi questa domenica ci facciamo un giro che ho preso la nuova macchina sportiva, faccio l'itinerario delle rotonde più vicine su google maps... E in effetti se mettessero come optional il modulo bluetooth per il soud generator potrebbero almeno prendere la fetta di clienti maranza.
A parte gli scherzi, temevo una recensione buonista, grazie della sincerità Nebu, grazie di aver espresso, ad un evento realizzato da loro, la sincera opinione di qualsiasi appassionato, per non parlare dei già possessori.
Concludo con una triste prospettiva delle recensioni in un futuro full electric non così improbabile. I giornalisti diventeranno esperti di interior design più che di veicoli, in effetti di altro oltre che dei nuovi sedili c'è poco da parlare.
Una tristezza immensa.
A mio parere in futuro i giornalisti che commenteranno questo tipo di auto avranno vita dura. Vedevo oggi il video di Harris con la nuova Rimac.. sara’… ma anche quello pur con una macchina che a battuto 20 record.. perdeva molto molto.
E' raro saper riuscire a descrivere l'inutilità di un auto senza dire papale papale quanto possa esserlo. Ma ci sei riuscito, con professionalità, pacatezza e commenti ragionati, per quanto si vedesse quanto ti stessi trattenendo per non essere troppo perentorio. Ma l'eloquenza ha parlato da sè. Complimenti.
L'ho sempre detto pure io mesi fa: doveva chiamarsi Fiat 500e Sport. Grazie per il tuo video.
Bravissimo, concordo in pieno!
Per altro carina l'assonanza con 500 e Stop
Eh ma poi il prezzo di listino sarebbe dovuto scendere.
Qui stanno apertamente prendendo per il xx il cliente.
Il timore è che un prodotto del genere sia giustificato dal fatto che il marchio Abarth nel mondo elettrico non avrà un futuro.
Esattamente. Io sono PRO auto elettriche. Ma chiamarla abarth e metterci il marchio con lo scorpincino non ha nessun senso. È una 500e sport. Poi è anche carina. Ovviamente il mxa potenza da 90% in su di carica è assurda. E la limitazione a 155km/h è poco(almeno fino a 180)
Poi per il suono finto...va be...è un no sense...che vabbe...lascia il tempo che trova...
Tanto il 99% del tempo si gira sotto i 100, quello che fa divertire è la ripresa, al semaforo chi cavolo è che sgasa...??? Secondo me è un giocattolino divertente, io la trovo bella, come la 500.
Grandissimo Valerio! Mi piacciono sempre le sue recensioni perché ha la capacità di farti immedesimare alla guida di qualunque mezzo che prova. Complimenti!
Fagli fare una recensione del secondo sommergibile di ocean gate.
Finalmente qualcuno che ha il coraggio di criticare un auto elettrica ! Non merita neanche lontanamente il fregio dello scorpione...e lo dico non da fan delle auto italiane ma per rispetto della Storia (con la s maiuscola) della Abarth.
Alessandro Pede bravo bravissimo io vendo le Abarth a benzina e per potermi far vendere un Abarth elettrica devono passare sul mio cadavere
Ma se una macchina pur che sia a benzina o elettrica se non va bene non va bene. Si potrebbe tirare fuori qualche esempio oltre questa 500. Non penso neanche che tutti ne parlino bene delle elettriche, anzi, sento solo critiche, almeno qua in Italia. Poi ognuno la pensa come vuole
Non la critica perché è elettrica la critica è perché è Fiat fosse una tedesca sarebbe un gioiello😂
@@lapiz972 vivono nel loro mondo, dove tutto è il contrario di tutto e si sentono perseguiti su queste basi. Avviene per ogni singola cosa. Piangono all'unisono per l'elettrico DA ANNI ma al contempo "finalmente qualcuno che critica un' auto elettrica".
Non è riferito direttamente all'autore del commento, è proprio na roba generale
@@adalbertomariaferrari-4393 buona fame
Dopo 10 secondi di visione 😂 ho capito che sarebbe stato uno tra i tuoi video top. Niente altro da aggiungere.
Per quanto mi riguarda poteva benissimo concludersi dopo quei 10 secondi iniziali. Allucinante
Ci sono talmente tante cose sbagliate in questa "cosa" che mi viene da credere che le abbiano fatte di proposito
😂
La prima cosa che ho pensato.. Come se volessero dire "ecco noi l'abbiamo fatta e non ha funzionato, tanto vale togliere questo marchio"
Far fallire il marchio E l’ITALIA IN OGNI SETTORE
@@fabrizioc7644 sai cosa gliene frega di te e degli altri fenomeni al team che l'ha progettata?
Una grandissima recensione.
Anche io non apprezzo nemmeno lontanamente quella cassa inutile per fare rumore,che non riesco proprio a capire ed accettare visto la particolarità delle auto elettriche.
Per il resto hai detto perfettamente quello che c'è da dire.
155 la velocità massima ? praticamente vieni superato anche da una punto 69 cv, ottimo lavoro !
Peccato che la punto abbia un'accelerazione 0-100km/h di 14,4 secondi.
@@marcopelucchi3769 dai non cerchiamo di sopravvalutare un prodotto che è fin troppo ridicolo per favore!
È semplicemente un cassonetto.
col pandino 1.2 ci facevo i 180 (a tachimetro quantomeno e ovviamente in autoban...)
Tutte le concorrenti Honda e e mini Cooper elettrica hanno la stessa limitazione di velocità
@@marcopelucchi3769alla fine sempre dietro resti
Finalmente una persona onesta e non prezzolata che dice le cose come stanno. Grazie ancora per la tua recensione approfondita e accurata.
Peccato che per le auto straniere invece tutti a lecchinarle come se non avessero difetti
Dalle prime informazioni che erano uscite mi sembrava potessero tirare fuori un ottimo lavoro unendo una 500 Abarth alla propulsione elettrica ma si sono impegnati a sbagliare qualsiasi cosa potessero sbagliare😅.
si chiama Fiat (cambia nome ogni tanto, ma Fiat resta nell'anima)
Credo che dal video si evince una cosa che fa la differenza, il motore... è lo stesso della 500!! Sapendo di avere un'auto elettrica che porta il nome 500 avrebbero dovuto mettere un propulsore elettrico di maggior portata, almeno uno più grosso da 200 cavalli, e mettere qualche impostazione come la model s plaid per preservare la batteria perché un motore più grosso ciuccia più energia
Karl Abarth torna sulla terra il cinquino abarth penso superasse tranquillamente 150 km/h che tristezza,capisco la 500 elettrica ma piuttosto fate una abarth ibrida con un 2.0 turbo a 50 k magari qualcuno la compra certi miti non vanno copiati piuttosto chiamatala 500 e sport ma abarth non si può sentire!
@@sebastianoricciardi7726 esattamente, come e stato detto più volte in video di riviste di settore che l'hanno recensita ... Usare il nome Abarth ...su una elettrica stona
😂😂😂😂
Le massime prestazioni sono dal 100 al 90%, la velocità massima è di 155, mi basta questo x continuare a dire che è un cesso a pedali con bidet che non serve a nulla, la "cassa" mi sembra veramente il punto più basso di questa poracciata 😂😂veramente bella la tua recensione 💪
Finalmente qualcuno che dice la verità su questa scelta scellerata di stellantis.
Diciamo che ha molti difetti (sembra davvero fatto apposta) come del resto anche la 500 abarth a benzina aveva ma si potevano migliorare con modifiche, soldi e passione ed era anche questo il bello …
Con questa elettrica oltre al prezzo fuori di testa non si ha margine di miglioramento e in più si perde il bellissimo sound dell’abarth a benzina che è unico con scarico record Monza.
A parte i troppi "devo essere sincero", la migliore prova/critica automobilistica da me mai riscontrata. Grazie per lo splendido lavoro fatto !
È la prima volta che non ti vedo parlare bene di un’auto che hai provato… ma da possessore di abarth 595 turismo concordo totalmente con te… e chi se la vende più la mia piccoletta 😅😄
Non venderla, fidati... A me le vere Abarth(non questo schifo in video) non sono mai piaciute, ma il tuo modello é meglio di tutto lo schifo che vendono attualmente...
Sei l'unico che, tra quelli che ho visto, la critica e fa ragionamenti ponderati e non pagato dal produttore
Dal video si vede la frustrazione di Valerio nel non poter dire le cose che realmente pensava...
Quante volte si è trattenuto dicendo: "non lo so..." 😂
Sono pagati per dire ovviamente che la macchina è carina.. ecc ecc
@@vittorioavarello5655 purtroppo si, ma in questo caso la Fiat sta insultando l'intelligenza dello spettatore 😂
Aborth
@@vittorioavarello5655 strapagati direi
@@vittorioavarello5655onesto? É tardi, sono stanco e non siamo pagati per dire nulla, non sono pagato per dire nulla e per tutto il video ti dico che non va bene. Guardateli I video prima di commentare,
Uno stufo e stanco Valerio che non ne può più di farsi il mazzo per farsi dare del pagato. Che noia, ciao.
Non vedo l’ora di sorpassarla con l agila mille 😂
16:51 bellissimo il cartello di limite 240km/h, magari vederlo in giro da qualche parte
Che tristezza vedere una Abarth ridotta così ....che puoi come dice Valerio che senso ha avere il massimo della potenza al 90 % di carica cioè mai Nebu sempre bravo e obiettivo!
Il problema era chiamarla Abarth... Alla fine se non la consideri così, ma una 500e più sportiva non è male
no no è proprio un prodotto pessimo. prezzo assurdo e prestazioni ridicole. €40000 per in autonomia di 200km, 2 tonnellate di macchina, 155km/h di velocità massima e 40 minuti di ricarica dalla 0 all’80%. non vedo un singolo pregio in questo prodotto
Potevano tranquillamente chiamarla 500E s
@@lozioitaliano non prenderei neanche quella benzina... Se per questo
@@unosuyoutube7866 per quanto non mi piaccia la 595 a benzina..almeno quella non fa solo 155 km/h, almeno quella non ha solo 200 km dj autonomia, almeno quella non ci sta 40 minuti nel caricarla dallo 0-80% nelle colonnine fast charge, almeno la benzina..non devi sperare dj avere minimo il 90% di carica per fare il massimo nello 0-100 😂
Come sempre il più reale e sincero, 6 l unico, e confermo che è una vera ciofeca.... Quella cassa fa ridere proprio... Poi dire... Più abarth che mai.. Forse solo mai. Forse un 112 abarth la mette sotto😂😂😂
Io vorrei vedere in faccia chi ne ha approvato il progetto. Vorrei vederlo vorrei vederlo…….
L'auto in se non ha nulla di sbagliato, bastava non mettere quella scritta Abarth e non c'erano problemi.
@@irvinealfa e farla costare almeno 15k in meno...
@@alessiobrabus7990 e poi pressarla
Scommetto che é un francese
Non pensavo che su questo canale facessero recensioni anche sugli elettrodomestici...😂
37k€…quindi con 5k€ in più compro una Yaris GR usata…con 5k€ in meno una i20N nuova. Un ottima posizione sul mercato direi.
Non mettere nemmeno nella stessa frase Yaris gr, due mondi diversi
@@TommasoPaba pazzesco, model 3 macchina dei miei sogni
Ci potevi comprare anche una GR86 (se non fosse andata sold out) o una I30n nuova (finchè era ancora a listino, ora la puoi prendere usata con 10k in meno.)
Con MENO soldi rottamando la pistonata ti prendi la Tesla M3
Quando hai detto :” É una cassa!” Hai fatto una faccia impagabile…😂😂😂
Karl Abarth si sta rivoltando nella tomba... Che poi il prezzo... 38000€ per sto tombino? Quando per 41500€ puoi comprare una Model 3(rimanendo nell'ambito elettrico per il confronto) che fa uno 0-100 migliore, ha una batteria più grande, l'autonomia è il doppio, e invece che il finto rumore del motore da fuori puoi fargli fare il suono che vuoi. Ma di cosa stiamo parlando...
Non a tutti serve andare in giro con una bara di 4,6 metri
E a non a tutti serve andare in giro con un ovetto Kinder che appena accelleri hai fatto fuori il 50% della batteria e non va una madonna. Il confronto è lecito sul fronte rapporto prezzo prestazioni e autonomia, ce ne sono un infinita migliori di sta roba. Progetto no sense approved
@@ga86mg E sticazzi, saresti alquanto deficiente a comprare questa piuttosto che una Model 3 (per quanto orrenda sia) allo stesso prezzo
Una recensione così onesta sembra un miracolo di questi tempi...
Un modello rivolto evidentemente ad una clientela diversa da quella attuale Abarth, molti auguri.
e' una sedia a rotelle elettrica
Sei bravissimo ed obiettivo!! Non cambiare mai perche' di giornalisti seri e non di parte non ce ne' sono...
Secondo me una soluzione c’è, a parte non comprarla, che è quella più ovvia, consiglio a chi deciderà di comprarla, di togliere tutte le scritte e i fregi abarth, così diventa una 500e sportiva! Perché di abarth offende solo il nome…
Eeeeh non esagerare, a me non piace proprio come auto (a parte gli interni che hanno fatto un bel lavoro) ma esagerato che offende il marchio Abarth
@@Stewie4238 A dire "offende", ha detto poco!!!!
@@tobiaterapia errore mio ho scritto male. Intendevo chi la compra, avrà pure gusti opinabili 😂, però non si deve vergognare e di deve ridurre a cambiare il logo abarth
È da buttare sta macchina non ha senso. Dall'hype prodotto all'inizio con autonomia e dati tecnici buttati lì come televendita l'anno scorso, arriviamo al verdetto che fanno un prodotto ultra limitato che di Abarth non c'ha na cippa di niente se non appunto il nome come hanno detto tutti. A sto punto da top è un flop epocale. Fu così che un altro capitolo di fiat per i modelli flop riiniziò
@@lapiz972 sicuramente non c'è ombra di dubbio. Fiat e stellantis non hanno le tecnologie e le capacità per produrre macchine elettriche competitive, dovevano rimandare a tempi migliori. Ci sono aziende che sono nel campo da 10-20 anni e loro vogliono entrare a gamba tesa così, si vedono i risultati
Complimenti a te!!! Ho guardato tutti i video della prova al Balocco dei tuoi colleghi e li ho trovati troppo "di parte". Tu sei stato l'unico che ha detto le cose come stanno, pro e soprattutto contro. Hai espresso il pensiero di tutti gli abarthisti...... Questa non è un'Abarth, punto e basta. 👏👏👏
Complimenti per il coraggio dimostrato.
Mancava solo che dicessi alla Fantozzi: è una cagata pazzesca! Bravo! 😂
Finalmente qualcuno che dice la verità sulle prove auto... Complimenti
Cosa c'è di sbagliato? TUTTO. Faccio veramente fatica a pensare ad una macchina più ridicola di questa nel 2023.
Non è un'Abarth, tu bravissimo come sempre
Ricordo che l’anno scorso ci hanno chiesto di non usare i condizionatori perché non c’era corrente elettrica … però per 30 milioni di auto si 😂😂😂
Si nota benissimo quanto schifo gli ha fatto questa macchina 😂😂. Spero sia un buco nell'acqua perchè tutto ciò è un insulto agli appassionati di motori. Grande Valerio come sempre nelle spiegazioni e molto obiettivo!!
Condivido i ragionamenti nel video. Non ci credono neanche loro che l'hanno progettata secondo me... L'unico motivo per concepire una cosa simile potrebbe essere legato al contenimento delle emissioni del gruppo (?)
Mi sa che hai fatto centro, lo credo anch'io. Sembra che si siano autosabotati, avevano solo bisogno di aumentare le elettriche a listino. Sulla carta una Abarth elettrica dovrebbe essere una bomba, e invece sono più le limitazioni che altro
"Io credo, personalmente... che le auto elettriche, anche sportive, abbiano un pregio: non fanno rumore, sono silenziose"
Sei UN GRANDE!
Il rumore, nei motori endotermici, é energia meccanica "sprecata", non trasmessa all'albero. In teoria, a parità di consumo di carburante, maggiore é il rumore e minore sarebbe l'efficienza; il fatto che poi per ridurre il rumore (che darebbe anche fastidio) le scarico venga silenziato e questo riduce il rendimento, ha fatto nascere il mito del rumore, che però é di per sé, come tu dici, una tamarrata.
Resta il fatto che l'appassionato, probabilmente, ha ancora bisogno di sentire "cantare" il motore; e probabilmente é questo il motivo della scelta di inserire il "sound generator". Ma a mio modo di vedere questo non significa che l'appassionato non sia ancora pronto per guidare un'auto silenziosa; significa che non é ancora pronto per il motore elettrico.
D'altra parte, storicamente, quasi tutte le divisioni sportive delle Case automobilistiche sono nate come piccole imprese separate, autonome, che si sono specializzate nelle elaborazioni, e solo successivamente sono state inglobate nella Casa madre.
Questo é il tentativo di dare una continuità ad Abarth, di non farla sparire; diversamente da come ha fatto, ad esempio, Opel con OPC. Per la quale era stato pensato un percorso assolutamente analogo (realizzazione di vetture "sportive" completamente elettriche, anche in un periodo di auto ibride), ma che senbra rimasto sulla carta. Almeno finora.
Da quello che scrivi penso che ti manchi qualche nozione sugli impianti di scarico, sulla storia di Abarth e sui suoi brevetti relativi ai terminali, nonchè un po' di nozioni di fluidodinamica. Il suono è un prodotto di tutto questo, non è una "tamarrata" fine se stessa come avviene su questa baracca a pile.
Un consiglio che ti posso dare è quello di informarti un po' sulla tecnica degli impianti di scarico Abarth, le "tamarrate" sono ben altre cose.
Saluti
@@nikjac79 Grazie infinite del consiglio.
Sulla base di esso, certamente andrò a rivedere le mie nozioni di fluidodinamica; ed insieme ad esse quelle di impedenza meccanica, e della fisica del trasferimento delle onde di pressione lungo condotti. Ripasserò anche i concetti che collegano tali parametri allo svuotamento dei cilindri, chè di certo anche questo potrà giovarmi.
Una volta che mi sentirò abbastanza preparato per poter discutere con te, mi permetterai di contattarti così da darmi un giudizio sulla preparazione che sono stato in grado di darmi, e se essa potrà consentirmi di discutere ai tuoi livelli tecnici.
Grazie ancora.
@@voxhumana4950 caschi male perchè lavoro nella progettazione meccanica settore automotive e di calcoli FEM, test fluidodinamici e CAD parametrico ne vedo tutti giorni essendo il mio lavoro! Non serve fare tanti giri di parole...
A prescindere da ciò cosa c'entra con la questione del sound sulle Abarth? E soprattutto per qual motivo un motore rumoroso dovrebbe essere inefficiente? Tutti i meccanismi in movimento dissipano energia, e quindi un auto da corsa non è il massimo dell'efficienza perchè fa più rumore di una auto a pile? Non capisco tutto lo sproloquo che hai scritto a cosa serva e cosa vuole dimostrare.
Siamo qui per imparare...
@@nikjac79 Mah, non "casco" in nessun posto... il fatto che "siate" qui per imparare da un certo punto di vista vi farebbe onore, ma io al posto tuo parlerei a titolo personale, senza generalizzare.
Sono io che NON sono qui per insegnare: non ne ho la veste, i titoli, le competenze e, soprattutto, le intenzioni.
Se proprio hai tutta questa fame di apprendere, il suggerimento é quello di cominciare dalla lettura. Non ho mai detto che un motore rumoroso sia inefficiente; ho detto testualmente che A PARITA' DI CONSUMO DI CARBURANTE maggiore é il rumore e minore SAREBBE l'efficienza. Poiché il rumore é energia meccanica e non contribuisce a generare potenza all'albero, e, comunque sia, l'energia da cui quella potenza deriva viene necessariamente dal carburante, più rumore fai, e più energia sprechi. E' in fondo un concetto banale, che nella sua semplicità verrebbe ben prima di "calcoli FEM, test fluidodinamici e CAD parametrico".
Secondo te, un motore di Formula 1 consuma quanto quello della tua Abarth?
Il tuo paragone, poi tra l'efficienza tra il motore di una Formula 1 ed il motore dell'auto a pile é senza senso perché il meccanismo di funzionamento é totalmente diverso; acquista un senso se anziché all'efficienza fai riferimento al RENDIMENTO, il cui calcolo prescinde dal meccanismo attraverso il quale l'energia (chimica o elettrica che sia) viene convertito in energia meccanica; e se vai a fare una verifica, toh... il motore dell'auto a pile ha un rendimento che é oltre tre volte quello del motore dell'auto di Formula 1!
Lo stesso dicasi per "sound sulle Abarth "; io avevo solo detto che, IN GENERALE, esaltarsi per un'automobile rumorosa, senza curarsi del perché esattamente sia rumorosa, é una tamarrata. Fatti un giro tra gli "appassionati del tuning" e capirai cosa voglio dire, e perché avevo apprezzato il video.
Io non ho MAI menzionato alcuna "questione del sound sulle Abarth "; sei stato TU a parlarne... e vuoi sapere TU DA ME "cosa c'entra con la questione del sound sulle Abarth"?!?
Quindi, almeno questo, posso insegnartelo: leggi.
Se poi, anche leggendo non capisci a cosa serve lo "sproloquio" che ho ho scritto, non ti sforzare, ché potrebbe esserti fatale.
Qui sarei costretto a ritrattare il consiglio, svelandoti un segreto Un modo infallibile per evitare di non capire ciò che si legge é quello di non leggere. Quindi, se hai trovato difficoltà a capire ciò che scrivevo, evitare di leggere sarebbe stata una buona idea.
Ma soprattutto, una volta aver, purtroppo, letto, un'idea ancora migliore é quella di evitare di rispondere a ciò che non si é capito.
Stavolta penso però di essere stato più chiaro; se tu non dovessi avere capito neanche stavolta. me ne farò una ragione. Perché quando chiedo il pane al panettiere, o lascio una consegna al portiere del mio stabile, loro fanno esattamente ciò che mi aspetto. Non posso dubitare delle mie capacità espressive.
Se tu continui a non capire, vantarti di ciò che fai sul tuo lavoro non serve; se questa é la tua capacità di comprensione, ciò dimostra solo che il tuo lavoro potrebbe essere fatto da chiunque. Compresi il panettiere o il mio portiere.
E qui chiudo, perché ho perso anche fin troppo tempo inutile. Tutto ciò che era nelle mie intenzioni era lasciare solo un commento al video sulla prova dell'auto, senza per questo dover spiegare l'ovvio al primo che passa.
Gente come te ne trovo a centinaia ogni giorno sulla mia strada, a cominciare da coloro che si fermano a parlare con le porte dell'ascensore aperte quando al mattino devo scendere per andare al lavoro, e poi quelli che nella scuola sotto casa lasciano i figli e con essi le automobili in quintupla fila, e così via... tutto il giorno.
Uno in più, certamente non mi serve; non é che me l'ha prescritto il medico...
Buona giornata
Complimenti per la tua onestà, grande giornalista di motori!!
Da ex possessore di abarth mi viene da piangere. Non ho altro da dire.
Grande Valerio , come ho sperato che verso la fine quando hai detto " scendiamo che tiriamo .... " speravo in .... due ma***ne 😂😂😂😂😂
Possiedo una 500e e nn torno più indietro ma questa cosa gialla fluo è la porcata più grossa che stellantis potesse creare!!!Carl Abarth starà imprecando in tutte le lingue del mondo.
Si penso anche io che si stia rivoltando ad almeno 8500 g/m
Recensione onesta e completa. Bravo!
Vi faccio i miei complimenti per l onestà. Bravi
Al “non va” sono morto! 😂
Di solito faccio post kilometrici ed argomentati, qui mi viene da esser breve.
Si può dire che fa cag...?
Sará la recensione più guardata di tutte! Si apprezza la sinceritá! Inizia a mandare curriculum che ti licenziano sicuro...😂 SCHERZO 😂
Prova molto onesta, sono d'accordo su ogni parola detta.
Grande recensione. Pensavo facesse schifo ma dopo questo video credo che fossi quasi ottimista. Ringraziando Dio 4 mesi fa ho ordinato una fiesta ST MK8,5 full optional in arrivo a brevissimo che affiancherá la mia attuale GT86 e sono a posto per i giorni di pioggia come quelli sereni...e l'elettrico direi che puó aspettare...
Comprati un Abarth termica finchè sei ancora in tempo, varranno oro tra pochissimi anni. Era ancora una vettura "old school" con sound vero, ormai quasi tutte le auto moderne hanno il suono finto (Fiesta compresa).
Ho avuto di tutto anche auto molto potenti, ma la 500 Abarth è divertentissima, credimi.
Sto bidone a pile lasciamolo stare, parliamo di una presa in giro...
@@nikjac79 Avuto Abarth 500 esseesse, clio RS, M3 e s2000 che ho venduto con 10000 km nuova di pacca perché nasceva la mia piccola. La Abarth bel giocattolino, ma sterzo faceva pietá, seduta altissima, mmmm divertente per gli sparetti ai semafori e nello stretto, ma considerarla una vera auto sportiva mica tanto....Fiesta St ha un po di aiuto nell;abitacolo, ma lo scarico scoppietta e suona da paura. Quello dell'abarth bel suono, ma abitando a torino sono abbastanza saturo di quel suono. Ce ne saranno migliaia che girano....
Penso che la momento di oggi se vuoi complicarti la vita, con tutti i calcoli che devi fare prima di intraprendere un viaggio medio lungo , se troverai colonnine o no, magari Guaste o occupate , oppure devi fare una deviazione non prevista e tante altre variabili, comprati una auto elettrica
Dipende dall'elettrica, io ho una Tesla Model 3 LR e non ho mai avuto ne problemi ne patemi. Con autonomie limitate e l'assenza di una buona rete di colonnine per la ricarica le do ragione.
Che bel video onesto ed obiettivo. Complimenti!!!!
Di estetica la trovo veramente bella, però a prestazioni lascia a desiderare proprio.
La macchina è anche gradevole nel complesso, ma non a quel prezzo, non con quel logo e sopratutto non con quell'imbarazzante sound finto.
ciao sei sempre tra i miei preferiti, e questa volta hai detto esattamente quello che avrei detto io, senza giri di parole. un giorno spero di trovarti mentre provi le auto spesso al mio paese, hinterland di milano ciao
Ottima prova e condivido pienamente, in più prezzo folle.
Credo che ci sia lo zampino di Lapo... è successo tutto al ritorno da una serata 😌
Scusatemi ma non era meglio usare il design della nuova 500e ( bellissimo a mio modo di vedere) unito ad un motore ibrido? Così facendo avevi molteplici vantaggi:
1- svecchiavi un prodotto che ormai non cambia design da molti anni
2- rendevi la transizione al possibile elettrico più graduale
3- testavi un po’ il mercato e se il prodotto poteva piacere ( un’abarth elettrificata)
Invece no, tutto subito senza se e senza ma
Penso che inserire un propulsore termico in un progetto nato totalmente elettrico è una bella sfida rispetto ad aumentare un po' di cavalli come in questo caso e renderla tamarra
Se facessero la 500 termica con l'estetica della elettrica, la comprerei domani.. mi è sempre piaciuta tanto..
Ho poco da aggiungere, perchè è stato detto tutto, con sincerità e competenza. Dico solo che ho una 145 cv del 2018 e ne sono pienamente soddisfatto (e non sono più un ragazzo, ho quasi 70 anni, semmai lo sono "dentro"). Quindi non la comprerò, e non la comprerei mai anche se potessi permettermela. La vedo come ha detto il tester: una 500e con qualche cv in più, bella, adatta a benestanti per un uso cittadino.
Mi immagino già il sound generator potenziato 😂 così inquineranno acusticamente 😅
Tutto per andare meno del panduzzo😅😂🤣
14 esemplari venduti in Italia tra gennaio e febbraio 2024, mi sembra un dato eloquente... Il marketing Abarth ha toppato alla grande.
A mio avviso il problema di fondo è il seguente: il costo di un gruppo motopropulsore elettrico è ancora troppo elevato, e le batterie risultano eccessivamente pesanti (320kg, nel caso specifico). Pertanto, molti dei difetti o delle carenze della vettura sono legati a questo. Probabilmente in futuro le case troveranno delle soluzioni migliori, ma al momento la situazione è questa.
Il fatto di vendere la vettura con il marchio Abarth consente al marketing di presentarla come un prodotto premium sportivo, così da poter chiedere certe cifre. Se avessero realizzato una Fiat 500e sporting, invece, non so quanto mercato avrebbe avuto, visto che il prezzo sarebbe comunque lievitato, rispetto a quello (già piuttosto elevato) della Fiat 500e.
Le impressioni di guida sono totalmente in linea con ciò che mi aspettavo: i 150-200 kg aggiuntivi, rispetto alle versioni a benzina, hanno conseguenze nefaste sull'agilità dell'auto nei di cambi di direzione, nonché quando si va a sollecitare molto l'impianto frenante. Tra l'altro, il peso aggiuntivo si "sentirà" ancora di più in caso di piogga o di fondo stradale umido (visto che le forze che le ruote riescono a scambiare sul terreno si ridurrebbero): sarebbe interessante fare un confronto, in pista, con la pioggia, per valutare le differenze di comportamento stradale con le versioni a benzina.
Quanto al sound generator, su cui pare che i tecnici abbiano speso migliaia di ore per la messa a punto, lo trovo un amarcord mal riuscito. Anche perché, il pregio delle versioni a benzina non è solo la sonorità del propulsore, ma di poter gestire la vettura utilizzando il cambio, che consente non solo di variare la coppia che arriva alle ruote motrici in base al rapporto inserito, ma anche di gestire il comportamento in curva in tiro e in rilascio (sterzo, cambio e acceleratore sono fondamentali). Questo non viene di certo sostituito da una registrazione audio...
Un plauso (ma anche più di uno) all'onestà e alla sincerità di questa prova!
la versione a benzina va di più nel 90 per cento dei casi
@@drivingcars80 ancora gente che critica le endotermiche? ma sveglia
@@drivingcars80 beh insomma, "sempre"..
Commento di mia moglie in merito al rumore:
Sono come le tette finte delle donne 😄😄😄
ottimo video grazie per la sincerità 👍👍👍👍 ma a quel prezzo e con quelle prestazioni mi tengo la mia 500 abarth 595 competizione del 2014 che gira ancora come un orologio svizzero nonostante le elaborazioni e 170mila km. Se proprio devo cambiare prendo una hyundai i20n sicuramente non sta cosa elettrica.
Mi piace l’attesa della “sentenza” 😂👏🏼🔝
Sarebbe stato piú bello ne avessero fatta una versione termica con la medesima linea in edizione limitata a 6 marce una sorta di canto del cigno per poi lanciarsi completamente nella versione elettrica
vero,hai pienamente ragione,è un'auto che non dà tante soddisfazioni,sembra senza carattere,poi secondo me la potenza è poca,ma in fase di progettazione si diceva che avrebbero cacciato fuori 180/200 cavalli,cosi sarebbe stata molto piu divertente,comunque esteticamente è abbastanza carina
Piacevolmente sorpreso dalla schiettezza della valutazione.. non è scontato in casa di chi te la da' in prova.
Secondo me dovrebbe fare una bella recensione del secondo sommergibile dell ocean gate, magari testarlo nella fossa delle marianne...anche quello è elettrico
Finalmente un giornalista trasparente sul futuro già predetto in partenza di questa 500e che per me altro non rimane che un'auto a pile Fiat e NON Abarth come già è stato compreso dal pubblico e ora vediamo se anche chi l'ha pensata ci arriva. Abarth è termico PUNTO e attenzione che volendo la possono fare termica benissimo dato che mi ricordo di un commento di qualcuno che andandola a vedere a porte aperte in concessionaria ha visto gli attacchi per i supporti motore nel cofano quindi che sia stata almeno già studiata? Speriamo in un ripensamento dato anche che il futuro per l'elettrico in Italia ad oggi è ben lontano.
-Perché la chiami Abarth???
-Per metterla a 50000€ 🙏🏼
La abarth mi aveva fatto già storcere il naso quando sotto la 124 spider aveva messo il 1.4 e invece la mx5 montava anche il 2.0.. ma vabbè... ora hanno proprio superato il limite. D'accordo in tutto e per tutto con la recensione.
Si, ma era 1.4 turbo contro 2.0 aspirato
Ma concordo che avrebbero dovuto usare il 1750 turbo in alluminio...
@@guanovolante lo preferivo aspirato, un 2.0 ha più elasticità e non soffre nemmeno il turbolag
@@federicofiliberti4746 ma sarebbe stata troppo uguale alla mazda
@@guanovolante solo di motore e di telaio, di fuori la mazda pare un giocattolo, la 124 è più sportiva a mio parere
Con chiavetta usb si può moddare il sound con un MP3 del 12 cilindri Ferrari ?
Partendo dal presupposto che sono povero e quindi non mi potrò mai permettere una macchina del genere... ma quel "sound attuator" e un si può vedere!
X fortuna sono povero anche io e così non me la posso permettere....ciao..😂😂😂
Un simpatico tostapane. Povero signor Carlo Abarth.
Complimenti Valerio per la tua onestà intellettuale in questa recensione
Concordo con tutto ciò che è stato detto. L’abarth 595-695 del futuro deve essere mild Hybrid con un motore turbo benzina aiutato da un piccolo motore elettrico per recuperare il turbo lag. Non durerà molto anche perché questa è una edizione limitate .
Come la piccola Swift Sport Hybrid,auto eccezionale e molto sottovalutata.
io direi più una plugin, sai che missile
Dovrebbe usare i carburanti sintetici anche
Parlo da appassionato di auto, non da abarthista. Stellantis sta gettando Abarth nel baratro. Questa macchina, vista puramente come un oggetto non è male, è persino carina. Il problema è che non è un Abarth nemmeno lontanamente. Non lo sarebbe neanche se avesse 250 cavalli e trazione integrale o persino posteriore. Ha un prezzo spropositato per quello che offre in ogni campo, un peso eccessivo, e infine, la mostruosità più bestiale, una cassa che riproduce suoni finti, presi dall’abarth vera (595). Tutte queste cose creano un divario incolmabile tra la vettura e il cliente tipo dell’Abarth, che cerca divertimento in primis e un suono vero, pieno, endotermico al 100%, ad un prezzo giusto e tutto sommato abbordabile.
Venderla sotto questo nome sarà un flop colossale. Piuttosto, meglio vedere la Abarth chiudere oggi, dopo le dovute scuse da parte di stellantis.
giustissimo
Completamente d'accordo col discorso fatto. Avrebbero dovuto chiamarla 500e sport. Con quello che costa si prendono vetture di tutt'altro calibro (elettriche e non). Mi aspettavo molto di più, ma penso sia l'auto elettrica peggio riuscita che abbia mai visto.
In realtà secondo me il punto forte delle Abarth è proprio ciò che tu hai negato a inizio video, il fatto di poterle "tamarrizzare". Avendo un costo ridotto rispetto ad altre macchine offre la possibilità di avere una personalizzazione post vendita con un costo sul totale abbastanza contenuto. Con questa macchina hanno preso e creato qualcosa che la maggior parte dei clienti Abarth odierà e che se portata ad un raduno si prende solo gli insulti.
Speriamo che al raduno non arrivi😏😂
Si scarica prima di arrivare
e comunque non costa poco la 500 abarth, soprattutto per la macchina che è
@@bunta_wrx5851 bhe dipende quale prendi, il motore è lo stesso, se vuoi pomparla non penso tu vada a prendere la 180 CV. Poi il mio interesse per l' Abarth è morto dopo la punto, quindi non sono sicurissimo di tutto
Sei onesto, l’auto ha dei problemi enormi, non si capisce cosa volessero ottenere
Esteticamente è molto bella. Chi non è oggettivo dice il contrario
Concordo pienamente con il secondo punto (su un progetto non ben studiato) invece il primo punto (suono),o ci sta che fa casino, si riconosce oltre dall'estetica anche dal casino che fa.
Ma io dico...forse era difficile farla amare agli appassionati, ma per farsi odiare si sono impegnati!!
- è PIÙ LENTA della termica
- IMITA la termica nel suono, quando è proprio il segno distintivo delle elettriche essere silenziose
Insomma neanche lei sa cosa vuole essere...boh
Ottimo video. Personalmente staccherei subito quella cassa. Per me Abarth significava pistoni e alberi a cammes, ma con l'elettrico cosa c'entra. In pratica quell'adesivo ci viene a costare quasi 15.000 euro. Visti i numeri venduti, tra qualche anno potrebbe valere una fortuna, sarebbe una rarità.
155 Km/h? Una bomba davvero per essere Abarth
Hai ragione! Questa macchina non ha nulla di sbagliato! Anzi io direi che ha un qualcosa di Pagani e Koeniggsegg…i numeri di vendita! Ne hanno immatricolate 14 nei primi 3 mesi del 2024 😂😂😂😂😂😂
Il problema non è che sia elettrica È che va troppo poco per essere un Abarth... Potevano farla da 200 cv cambiando il motore invece che fargli solo una mappa... Potevano cambiare piattaforma e farla awd... Ma cosi progettarla è costato (forse) 2 lire in più 😅
No, il problema è proprio che è elettrica, un Abarth NON può esserlo per definizione essendo una casa che fonda la sua fortuna sulle sue famossime MARMITTE e sulle elaborazioni motoristiche!
Sarebbe come se Rolex producesse orologi al quarzo di plastica, sarebbe una follia anche solo pensarlo...
@@nikjac79 il mondo va avanti... Anche Mazda faceva tappi di sughero e si è messa a fare auto... Visto che volevano fare la 500 Abarth elettrica potevano impegnarsi di piu
il fatto è che non l' hanno proggettata proprio e a me questo da incazzare al di là del prodotto che è quello che è.. perchè han preso la 500 elettrica e gli hanno aggiunto 30 cavalli, ma nkn basta per chiamarla Abarth...
Si può mettere il CD di Castellina Pasi?
Apprezzo molto la sincerità. Per me se si considerano le dimensioni, l'autonomia e le prestazioni il prezzo è pura follia
Non oso immaginare chi avrà il coraggio di comprarla quante assicurazioni e kasko si dovrà fare 🤣🤣
Finalmente uno che la dice vera su questa vettura... La rovina di un marchio che è stato creato con tutt'altra intenzione
cosa c’e di sbagliato? semplicemente tutto.