Sei grande finalmente qualcuno che lo dice senza peli sulla lingua spiegando anche le cause. La stimo tantissimo. Immigrazione controllata e assimilazione\integrazione unica via
No, cambiare il sistema in corso, fare in modo che la giornata sia 1/3 lavoro 1/3 allargamento famiglia e 1/3 tempo libero facendo in modo da incastrare tutto e tutti tenendo conto dello sviluppo tecnologico dell'allungamento della vita ecc, una persona che conosco e stata licenziata perché non piaceva da quello che ho capito a un suo collega ed e emigrato in Germania sta cosa deve cambiare bisogna dire a certa gente non ti piace Damiano 1 pensa a fare il tuo lavoro 2 te lo fai piacere 3 sono cazzi tuoi, altrimenti se uno non riesce a trovare un lavoro avere una casa sua e una stabilì una sicurezza come può trovare una donna e fare famiglia al massimo si fidanza e condividono le spese
Purtroppo, caro Diego, ho il sentore che, per attenuare il problema, almeno per il vecchio continente, verranno usate misure drastiche, spesso spiacevoli, a volte violente. Saluti, caro Diego, ti ascolto sempre, commento raramente.
Non c'è più sicurezza nel mondo del lavoro!! Ci sono meno opportunità rispetto a quelle che ha avuto lei! E comunque meno stabilità e un costo della vita alto, pensioni che saranno ridicole... c'è molta meno gente che fa figli. Il mondo del lavoro nel privato in genere penalizza chi ha figli.
Questi interessanti dati al 2100 fanno capire la direzione, ora starebbe a noi gestire il percorso. Governare dovrebbe essere proprio attuare progetti a lungo termine, in modo da ottimizzare al meglio le risorse umane, finanziarie e tecnologiche disponibili. Una situazione del genere richiederebbe Italia di lavorare alla riduzione del debito pubblico, all'aumento dell'età lavorativa, a percorsi di integrazione, all'aumento della produttività, alla programmazione del fabbisogno di lavoratori, all'abbandono di investimenti improduttivi, al permettere ai lavoratori di conciliare al meglio lavoro e vita privata. Purtroppo il nostro sistema è fatto per ragionare a breve se non brevissimo termine e non si sta facendo nulla di quanto sopra, anzi l'esatto contrario.
grattarsi tutto il giorno, bello....non esci piu da casa, la cena te la porta il drone, zero contatti umani, stai sempre sui social e ti fai la ragazza artificiale creata dalla AI....che bello, un sogno....un futuro mondo di hikikomori
A me pare che siamo sempre di più, siamo un virus inarrestabile per questa povera terra. E se arriva "l'inverno demografico"? Ben Venga! Cosa dobbiamo diventare? 10miliardi, 20, 30, 40 miliardi? E le risorse da dove le prendiamo?😂
Ma infatti non è una cattiva notizia per forza, il calo della crescita demografica. Solo serve gestirla. Riduzione del debito pubblico, aumento dell'età lavorativa, percorsi di integrazione, aumento della produttività, programmazione dei fabbisogni di lavoratori, abbandono di investimenti improduttivi, migliore conciliazione lavoro/vita, sarebbero misure da adottare ADESSO in Italia.
Ci sono tanti fattori non considerati: tecnologia, cambiamento climatico, scoperte mediche. Quello demografico è un tassello di un quadro generale complicatissimo, che in teoria i leader mondiali dovrebbero capire e gestire a lungo termine.
Tutti in pensione a 60. Ti godi 10 anni di modesta pensione. Al compimento dei 70 o vivi con le rendite che ti sei costruito nel tempo oppure lo stato ti garantisce l’eutanasia. Sia chiaro, è un ragionamento assurdo.
Io non pagherei le pensioni, secondo voi potrete usare i giovani come schiavi per pagare le pensioni ci sarà la ribellione, gli anziani hanno sbagliato i calcoli, la responsabilità è loro?
Non è così semplice. Sarà sempre più una gara fra molti paesi quella alla manodopera qualificata. Un ingegnere informatico preferirà stabilirsi per lavorare in Italia, in Francia, in Norvegia o in Canada?
@@pulse4503 Certo, ma il tentare deve far parte di un progetto complesso e strutturato, non direi "basta" come fosse una soluzione banale. Guarda il personale sanitario, forse quello che più genera battaglia oggi: l'Italia fa arrivare operatori specializzati dall'estero ma non a sufficienza ed allo stesso tempo UK, Canada, USA, Svezia drenano quello italiano offrendo stipendi molto più alti.
..."presto di ritroveremo in una fase di decrescita."... Ovvero ... per fortuna...👌👌👍👍👏👏 P.S. ma non doveva "pensarci" "L'Era del covidiota" a risolvere tutti i problemi di pensioni etc. ? 😁😁😂😂😀😀
La cosa migliore per il Pianeta (spostandoci dal egocentrismo dell'uomo) sarebbe una popolazione massima di circa 4/5 miliardi, in modo che l'impatto dell'uomo sulle risorse del pianeta sia più sostenibile. Politiche in questo senso nessuno le pensa? Tutti dovrebbero seguire l'esempio di Italia e Cina in tema di popolazione.
il problema è che “l’esempio” di italia e cina (peggio ancora la korea) è che il calo è un collasso. avremo il 40% della popolazione in pensione, il paese sarà privo di servizi, finiremo in bancarotta, i pochi giovani emigreranno ancora di più. non ci sarà alcun sviluppo economico, quindi neanche alcuno sviluppo di nuove tecnologie anche e soprattutto necessarie per combattere la crisi climatica. il top sarebbe una popolazione stabile o in leggero declino, magari un -5% nel corso di un secolo
Che stupidaggine...da dove l'hai tirati fuori sta stima eh? Faccio presente che se uno deve vede cosa sia sostenibile allora il numero non torna visto che solo la popolazione USA che è si poco più di 300 milioni consuma risorse annuali pari a 4 volte di quelle che la terra ne produce in un anno, e noi europei siamo quasi 750 milioni e ne consumiamo per 2. vi dovete mettere in testa che quello che non è sostenibile non è il numero attuale i esseri umani sul pianeta, ma il modello economico e come noi ci approcciamo ad esso...il capitalismo non è sostenibile. In pratica consumiamo sempre di più e sprechiamo sempre di più, arriva una tecnologia nuova che ti permette di risparmiare e noi ne abusiamo, nel mezzo i pochi ricchi fanno sempre più soldi mentre gli altri muoiono di fame e di troppo lavoro.
@@NMeteora è innegabile che 2 persone consumano più risorse di una persona! è anche ovvio che due persone che vivono negli stati uniti, consumano più risorse di due indiani. Ma nel complesso non si può negare che la riduzione della popolazione avrebbe un impatto positivo sulle risorse naturali. Ovviamente questo ragionamento viene fatto al netto delle gravissime ricadute economiche che avrebbe uno stato come l'Italia, a seguito di una riduzione della popolazione complessiva.
@@paolocastrogiovanni4138 Non è innegabile affatto che 2 persone consumino più di una perché se quell'una è ricca e gli si permette di fare quello che si vuole questa consumerà per 1000 persone. Ti ho detto che gli USA hanno meno della metà popolazione dell'EU e consumano il doppio...cercati le statistiche. Tu tralasci un paio di cose: il fatto che con le tecnologie attuali possiamo produrre cibo per quasi 12 miliardi di persone ma per motivi economici di pochi non lo facciamo, non calcoli che ci sono guerre in giro e quindi un botto di risorse sprecate su ogni fronte che servirebbero eccome e non hai capito il discorso che ho fatto.
@@NMeteora dovresti leggere meglio ciò che ho scritto, collegare i puntini e vedrai che ho sostenuto proprio l'affermazione che stai contraddicendo nella prima frase.
@@MistyfireRSM anche se la donna ha uno stipendio (anche più alto dell'uomo), comunque la casa viene assegnata secondo le statistiche alla donna nel >95% dei casi. Il mio sogno è avere un bell'appartamento, spazioso, fatto come voglio io, di cui posso fare quello che voglio se sono disposto a risparmiare e spendere. Ma ciò è incompatibile con la famiglia e questo è un pensiero diffuso, almeno tra gli uomini
Sei grande finalmente qualcuno che lo dice senza peli sulla lingua spiegando anche le cause. La stimo tantissimo. Immigrazione controllata e assimilazione\integrazione unica via
No, cambiare il sistema in corso, fare in modo che la giornata sia 1/3 lavoro 1/3 allargamento famiglia e 1/3 tempo libero facendo in modo da incastrare tutto e tutti tenendo conto dello sviluppo tecnologico dell'allungamento della vita ecc, una persona che conosco e stata licenziata perché non piaceva da quello che ho capito a un suo collega ed e emigrato in Germania sta cosa deve cambiare bisogna dire a certa gente non ti piace Damiano 1 pensa a fare il tuo lavoro 2 te lo fai piacere 3 sono cazzi tuoi, altrimenti se uno non riesce a trovare un lavoro avere una casa sua e una stabilì una sicurezza come può trovare una donna e fare famiglia al massimo si fidanza e condividono le spese
@@Forky1993NA siamo molto lontani dai punti focali
Buone vacanze e mi raccomando non ci lasci troppo a lungo senza i suoi interessantissimi contributi!
Complimenti per il canale ed i contenuti
Grazie sempre per questi approfondimenti chiari e precisi, presentati con garbo ed obiettività
Oltre agli asili gratuiti , si devono adeguare gli orari di scuole ,asili nido e scuole dell' infanzia agli orari diuffici fabbriche ecc... .
Purtroppo, caro Diego, ho il sentore che, per attenuare il problema, almeno per il vecchio continente, verranno usate misure drastiche, spesso spiacevoli, a volte violente.
Saluti, caro Diego, ti ascolto sempre, commento raramente.
Io ho paura di un futuro con colpo alla nuca per le bocche inutili (vecchi in testa) e donne private di nuovo di ogni diritto
Non c'è più sicurezza nel mondo del lavoro!! Ci sono meno opportunità rispetto a quelle che ha avuto lei! E comunque meno stabilità e un costo della vita alto, pensioni che saranno ridicole... c'è molta meno gente che fa figli. Il mondo del lavoro nel privato in genere penalizza chi ha figli.
Questi interessanti dati al 2100 fanno capire la direzione, ora starebbe a noi gestire il percorso.
Governare dovrebbe essere proprio attuare progetti a lungo termine, in modo da ottimizzare al meglio le risorse umane, finanziarie e tecnologiche disponibili.
Una situazione del genere richiederebbe Italia di lavorare alla riduzione del debito pubblico, all'aumento dell'età lavorativa, a percorsi di integrazione, all'aumento della produttività, alla programmazione del fabbisogno di lavoratori, all'abbandono di investimenti improduttivi, al permettere ai lavoratori di conciliare al meglio lavoro e vita privata.
Purtroppo il nostro sistema è fatto per ragionare a breve se non brevissimo termine e non si sta facendo nulla di quanto sopra, anzi l'esatto contrario.
bravo bravoooo
Serve una rivoluzione tecnologica che permetta all'uomo di smettere di lavorare
E dopo cosa fai tutto il giorno? La vera felicità è conquistare i traguardi con le proprie forze.
Famiglia, figli, casa, indipendenza economica
@@MelloZoc gia tanto lavoro e automatizzato
grattarsi tutto il giorno, bello....non esci piu da casa, la cena te la porta il drone, zero contatti umani, stai sempre sui social e ti fai la ragazza artificiale creata dalla AI....che bello, un sogno....un futuro mondo di hikikomori
C'è già...non vedi quanti disoccupati ci sono i giro per il globo?
Il problema è l'economia che va cambiata.
A me pare che siamo sempre di più, siamo un virus inarrestabile per questa povera terra. E se arriva "l'inverno demografico"? Ben Venga! Cosa dobbiamo diventare? 10miliardi, 20, 30, 40 miliardi? E le risorse da dove le prendiamo?😂
Entro fine secolo, la previsione e’ oltre 10 miliardi di umani in questo Pianeta : una tragedia !
Sarà una spinta senza più scuse verso la Luna e Marte
Ma infatti non è una cattiva notizia per forza, il calo della crescita demografica. Solo serve gestirla.
Riduzione del debito pubblico, aumento dell'età lavorativa, percorsi di integrazione, aumento della produttività, programmazione dei fabbisogni di lavoratori, abbandono di investimenti improduttivi, migliore conciliazione lavoro/vita, sarebbero misure da adottare ADESSO in Italia.
@@nessunogia no sulla terra c'è la bomba demografica, ossia la madre di tutte le teagedie
@@nessunogia la bomba demografica e'' la madre di tutte le tragedie ( Luigi De Marchi )
C’è il fattore tecnologia che non è stato preso in considerazione
Ci sono tanti fattori non considerati: tecnologia, cambiamento climatico, scoperte mediche. Quello demografico è un tassello di un quadro generale complicatissimo, che in teoria i leader mondiali dovrebbero capire e gestire a lungo termine.
La francia e a 1,9....sulla terra fra 20 anni saremo 9 miliardi ! 😅😅
Tutti in pensione a 60.
Ti godi 10 anni di modesta pensione.
Al compimento dei 70 o vivi con le rendite che ti sei costruito nel tempo oppure lo stato ti garantisce l’eutanasia.
Sia chiaro, è un ragionamento assurdo.
Io non pagherei le pensioni, secondo voi potrete usare i giovani come schiavi per pagare le pensioni ci sarà la ribellione, gli anziani hanno sbagliato i calcoli, la responsabilità è loro?
Basta importare manoropera qualificata
Non è così semplice. Sarà sempre più una gara fra molti paesi quella alla manodopera qualificata.
Un ingegnere informatico preferirà stabilirsi per lavorare in Italia, in Francia, in Norvegia o in Canada?
@@UweBolldi hai scelta ?
E cmq tentare non nuoce
@@UweBolldi e cmq per medici paramedici ci sarà un mare di lavoro in 10 anni
@@pulse4503 Certo, ma il tentare deve far parte di un progetto complesso e strutturato, non direi "basta" come fosse una soluzione banale.
Guarda il personale sanitario, forse quello che più genera battaglia oggi: l'Italia fa arrivare operatori specializzati dall'estero ma non a sufficienza ed allo stesso tempo UK, Canada, USA, Svezia drenano quello italiano offrendo stipendi molto più alti.
@@UweBolldi fra 10 anni ci sarà un mare di lavoro per medici e sanitari in Italia, bisogna iniziare ora a trovare un soluzione
Anche in Africa, piú aumenterà il benessere, meno figli si faranno !
Per fortuna, poverette
campa cavallo....
..."presto di ritroveremo in una fase di decrescita."...
Ovvero ... per fortuna...👌👌👍👍👏👏
P.S. ma non doveva "pensarci" "L'Era del covidiota" a risolvere tutti i problemi di pensioni etc. ? 😁😁😂😂😀😀
La cosa migliore per il Pianeta (spostandoci dal egocentrismo dell'uomo) sarebbe una popolazione massima di circa 4/5 miliardi, in modo che l'impatto dell'uomo sulle risorse del pianeta sia più sostenibile. Politiche in questo senso nessuno le pensa?
Tutti dovrebbero seguire l'esempio di Italia e Cina in tema di popolazione.
il problema è che “l’esempio” di italia e cina (peggio ancora la korea) è che il calo è un collasso. avremo il 40% della popolazione in pensione, il paese sarà privo di servizi, finiremo in bancarotta, i pochi giovani emigreranno ancora di più. non ci sarà alcun sviluppo economico, quindi neanche alcuno sviluppo di nuove tecnologie anche e soprattutto necessarie per combattere la crisi climatica. il top sarebbe una popolazione stabile o in leggero declino, magari un -5% nel corso di un secolo
Che stupidaggine...da dove l'hai tirati fuori sta stima eh?
Faccio presente che se uno deve vede cosa sia sostenibile allora il numero non torna visto che solo la popolazione USA che è si poco più di 300 milioni consuma risorse annuali pari a 4 volte di quelle che la terra ne produce in un anno, e noi europei siamo quasi 750 milioni e ne consumiamo per 2.
vi dovete mettere in testa che quello che non è sostenibile non è il numero attuale i esseri umani sul pianeta, ma il modello economico e come noi ci approcciamo ad esso...il capitalismo non è sostenibile.
In pratica consumiamo sempre di più e sprechiamo sempre di più, arriva una tecnologia nuova che ti permette di risparmiare e noi ne abusiamo, nel mezzo i pochi ricchi fanno sempre più soldi mentre gli altri muoiono di fame e di troppo lavoro.
@@NMeteora è innegabile che 2 persone consumano più risorse di una persona! è anche ovvio che due persone che vivono negli stati uniti, consumano più risorse di due indiani.
Ma nel complesso non si può negare che la riduzione della popolazione avrebbe un impatto positivo sulle risorse naturali. Ovviamente questo ragionamento viene fatto al netto delle gravissime ricadute economiche che avrebbe uno stato come l'Italia, a seguito di una riduzione della popolazione complessiva.
@@paolocastrogiovanni4138 Non è innegabile affatto che 2 persone consumino più di una perché se quell'una è ricca e gli si permette di fare quello che si vuole questa consumerà per 1000 persone.
Ti ho detto che gli USA hanno meno della metà popolazione dell'EU e consumano il doppio...cercati le statistiche.
Tu tralasci un paio di cose: il fatto che con le tecnologie attuali possiamo produrre cibo per quasi 12 miliardi di persone ma per motivi economici di pochi non lo facciamo, non calcoli che ci sono guerre in giro e quindi un botto di risorse sprecate su ogni fronte che servirebbero eccome e non hai capito il discorso che ho fatto.
@@NMeteora dovresti leggere meglio ciò che ho scritto, collegare i puntini e vedrai che ho sostenuto proprio l'affermazione che stai contraddicendo nella prima frase.
Fondamentale sarebbe asilo nido gratuito.
Per il resto è tutto perfetto
Sicuramente migliorabile. Io sarei già soddisfatto dell'asilo nido gratuito.
@@mariobianchi810 io sarei già soddisfatto se avessimo uno stato sociale come quello tedesco
1 trovare lavoro fisso e che paghi . Io lo trovai a 40anni 2 trovare un uomo che collabori con la donna a vita 😂😂😂
Ahimè fare figli per un uomo è un grande rischio a livello economico: trovarsi senza casa e obbligati a pagare spese enormi alla moglie non è poco
@@mr.wooper6605 e ai figli se ci sono OVVIAMENTE. 🙄 Se la donna ha il suo stipendio dignitoso direi che siamo a posto.
@@MistyfireRSM anche se la donna ha uno stipendio (anche più alto dell'uomo), comunque la casa viene assegnata secondo le statistiche alla donna nel >95% dei casi.
Il mio sogno è avere un bell'appartamento, spazioso, fatto come voglio io, di cui posso fare quello che voglio se sono disposto a risparmiare e spendere. Ma ciò è incompatibile con la famiglia e questo è un pensiero diffuso, almeno tra gli uomini
Molti uomini non vogliono sposarsi e figliare con donne che non sono più vergini.
@@starman633 ? Forse per motivi culturali come islamici , ebrei etc … non ho incontrato mai questo tipo di maschi
L Italia Sara il Brasile europeo
Bisogna cambiare tutto anche il sistema pensioni e tutto sbagliato i soldi ci sono