Incontri dei Siti UNESCO Italia
HTML-код
- Опубликовано: 2 фев 2025
- Roma, 6 Febbraio 2025, Incontri e Territori:
DESIGNAZIONI UNESCO A CONFRONTO.
Intervento, Video Registrato,
di Claudio Ricci.
Tre Proposte da Valutare.
1. In relazione alla “Carta di Napoli” del 2023, della Conferenza UNESCO sul futuro del Patrimonio, che auspica una relazione fra la Convezione 1972 (Beni culturali e naturali) e la Convezione 2003 (Elementi immateriali), si propone una “Conferenza Nazionale annuale”, fra Siti UNESCO, Elementi immateriali e Candidati nella “Lista Propositiva”, per condividere “esperienze modello”, e iniziative, da “indirizzare a Parlamento e Governo italiano” (la VII^ Conferenza, l’ultima svoltasi, risale al 2016, ormai 10 anni fa).
2. L’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, che nel 2025 compie 30 anni, dall’idea costitutiva, accludendo la gran parte dei “soggetti responsabili” dei Siti UNESCO italiani e che ha sviluppato attività, a rete nazionale, anche legislative, dovrebbe essere accreditata fra le Associazioni per l’UNESCO, dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, e con “atti” delle Commissioni cultura, Senato e Camera.
3. La Legge 77/2006, per i Siti UNESCO Italiani, che si incardina con atto 2221 (2003) della Commissione Cultura del Senato, ed “elaborata dalla Associazione città italiane UNESCO” (come “citano gli atti”, della XIV^ Legislatura), dopo 20 anni e alcune modifiche, necessità di una “rimodulazione”, anche orientata alla istituzione di una “Agenzia Italiana” (D.L. 300, 1999) per i Siti UNESCO (come cita ICOMOS Italia).
E-mail: claudioricci64@gmail.com - WhatsApp (+39) 334.8812880