Monte Toraggio (Mont Torrage) 1973 m - Confine Italia/Francia. Vista dalla vetta.
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Punto d'incontro tra la Val Nervia italiana e la Valle Roya francese, è una conosciuta montagna dell'estetica STUPENDA posta a 20 km in linea d'aria dal Mar Ligure.
Dalla sua croce di vetta la vista spazia sul mare, sulla zona di Fontan e Breil-sur-Roya, e sull'entroterra di Ventimiglia.
Nel video si vede la grande croce di vetta.
Si vede subito un enorme bastione roccioso appartenente al Monte Pietravecchia, alla sua sinistra in ordine Cime de la Vallette, più indietro Mont Cèriane, a sinistra di quest'ultima il Balcon di Marta.
Si vede la parte francese ricoperta dalle nuvole, s'intravede le motagne innevate della Valle delle Meraviglie.
In mezzo alle nuvole improvvisamente la vista si apre verso il Mar Ligure con la zona di Ventimiglia in basso.
Oltre ad essere una cima affascinante, il giro che abbiamo intrapreso per raggiungerla È UN CONNUBIO DI DIVERSI AMBIENTI.
Siamo passati per il famoso Sentiero degli Alpini, scavato tra il 1934 ed il 1938 sul lato italiano al sicuro dall'artiglieria francese, per rifornire in sicurezza le postazioni dei Monti Grai e Pietravecchia.
⚠️È UN SENTIERO SEMPRE ESPOSTO CON ALCUNI PUNTI ATTREZZATI ED ALTRI MEZZI FRANATI, DA PERCORRERE CON MOLTA ATTENZIONE⚠️
Siamo partiti dalla Colla Melosa ed abbiamo intrapreso una strada sterrata fino al primo tornante a destra, dove nei pressi di una fontana inizia il Sentiero degli Alpini.
Dopo un'iniziale traverso su roccette, ci s'innoltra in un lariceto per uscire sotto le pareti rocciose del Monte Pietravecchia.
La via procede tagliando tutto il suo Versante Sud, tra sentiero esposto e la famosa cengia scavata nella roccia.
Più avanti arriviamo alla base della Gola dell'Incisa, che risaliamo tramite UNA SALITA SPACCAGAMBE per la FORTE PENDENZA.
Arriviamo sulla cresta spartiacque Italia/Francia e, tramite il sentiero Alta Via dei Monti Liguri, procediamo dal lato francese verso il Toraggio, aggirandolo da Ovest fino al Colle di Fonte Dragurina.
Si presenta il Versante Sud finale da salire, RIPIDISSIMO.
Pezzo finale con un canalino verticale grado F alpinistico obbligato.
Per il ritorno stesso percorso fino alla Gola dell'Incisa, successivamente aggirano il Versante Ovest del Pietravecchia fino al Colle della Valletta.
Infine discesa su strada sterrata fino alla macchina al Colle Melosa.
Difficoltà EE/F
963 m di dislivello per 16,4 km totali.
panorama mozzafiato!!! likeeee 11 iscritto ciaoooo
Almeno in quelle zone sembra quasi estate, nuvole a parte. Bella salita che da quanto leggo è abbastanza dura. Complimenti!! 👋
Come temperature la giornata era da primavera inoltrata ma il vento era comunque freddo.
Una gita stupenda ma arrivarci in auto alla partenza è stato un calvario, salendo e scendendo i colli dell'entroterra imperiese su strade e stradine.
Però merita sicuramente una visita.
Un caro saluto ragazzi.
Wow davvero fantastico!!Peccato non esserci stato, ma mi sono "consolato" con il Morelli Buzzi!
Direi una bella consolazione!!
Un caro saluto Alby e alla prossima.