Philips PM3217 Oscilloscope Repair

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 30 июл 2019
  • This was my first oscilloscope, it was stored in my basement for more than 10 years. I turned it on just to see if it was still working and got a nice explosion plus a terrible smoke coming out of it... let see what was the cause. Enjoy my itanglish...
    Spoiler alert: Yes the culprit was a RIFA capacitor :-+
    If you want to learn more about this topic watch EEVblog #1183:
    • EEVblog #1183 - RIFA M...
  • НаукаНаука

Комментарии • 28

  • @mrbeach3379
    @mrbeach3379 4 года назад +3

    Plugged my scope in after not using it for sometime and had the same thing! Thank you for posting this, followed the video step by step and replaced capacitor and all up and running again! Great video!!!

  • @control5835
    @control5835 2 года назад +2

    Unfortunately, the positive EHT cap. in my old valved telequipment scope caused a surge , which in turn made the mains TX break down on load! Despite the mains 250ma fuse popping. Not being able to fix it the next day, led me to go on Facebook market place driving 50miles and back to pay just £45 for a Philips 3217, which I saw immediately on looking, and it's great! I've just lined up an on Eddystone IF transformer with it! Old caps blow in old valved stuff, but newuns blow up as well! Never mind Rifa caps, the old valved ones which always always fail are Hunts which had the 'nick-name C***S Capacitors - so let's call Rifa RIFLE CAPS - BANG!

  • @NuGanjaTron
    @NuGanjaTron 3 года назад +3

    Nice going fixing that great Philips scope! I've had EMI suppression caps blow up all over the place; in a Sharp home computer, my vintage Dual turntable, and even in an antique motorised adding machine, just to name a few! When they do, it's LOUD and spectacular, with lots of smoke and charcoal smell. All these caps develop cracks over time, reducing them to timebombs just waiting to blow. Fortunately these rarely damage the rest of the circuitry and are easy to replace. I now do preventive replacement on all such caps whenever I'm working on a PSU.

    • @everydayengineer8117
      @everydayengineer8117  3 года назад

      NuGanjaTron thank you for sharing your experience 👍

    • @NuGanjaTron
      @NuGanjaTron 3 года назад

      @@everydayengineer8117 Guess what: today I just experienced another blown EMI cap; in a Philips PM3244, infact. Coincidence? And I dare say my cap _out-blew_ your cap. ;^)
      It was completely obliterated and actually sprayed electrolyte in the entire compartment containing it and a pair of inductors (presumably as inrush current limiters). Electrolyte even leaked outside the compartment and oozed down the rear bulkhead -- that's what immediately clued me into the blown cap.
      The layout in the 3244 is somewhat different to your 3217; the EMI cap compartment is not as accessible, but recessed into the rear bulkhead, where it's attached by short wires to the (likewise recessed) power switch immediately next to it. It is located nowhere near the transformer, which appears to be buried deep inside the chassis, and not mounted on the back cover.
      Btw, I also have an older pm3233 that surprisingly hasn't blown it's EMI cap yet -- if it even has one.

    • @NuGanjaTron
      @NuGanjaTron 3 года назад

      Correction: It's not electrolyte, but apparently the molten resin contained in these caps which prevents them from catching fire. It's a total b*tch to remove, and my cleanup so far was only marginally successful.

  • @yusdiy
    @yusdiy 4 года назад +1

    Great work sir. Thumbs up.

  • @gordonwedman3179
    @gordonwedman3179 5 месяцев назад

    Exact same problem with my Tektronix 475. Going to replace a few additional parts as well. Just connecting the wires with a bit of solder isn't exactly up to standards but I guess it will do...

  • @stephenbarlin2314
    @stephenbarlin2314 7 месяцев назад

    Hope there are no more rifa caps in that scope

  • @jimhatch14
    @jimhatch14 4 года назад +1

    We bought a lot of Phillips scopes around the late 80's that looked like yours. My lab repaired scopes and other test and measurement stuff.
    A lot of these started going bad after a year or so with strange symptoms.
    It had to do with the rotary switches. Not dirty or bad contact, but CONDUCTIVE path between the where the wiper tracked on the gold contacts.
    These were used in clean rooms so not from contamination.
    Some never kept their calibration long. Our TE department had a sliding scale for calibration periods depending on a units reputation. Some of these Phillips had a re-calibration period of 2 months to keep them in spec.

    • @everydayengineer8117
      @everydayengineer8117  4 года назад

      Thank you so much for this nice and informative comment!! I always look forward for comments like this. I bought mine 19 years ago and used very few times since a have a DSO that is much more powerful.

  • @chepossofare
    @chepossofare 2 года назад

    Ciao, hai un elenco dei condensatori? Ne ho uno uguale e vorrei recapparlo.

    • @everydayengineer8117
      @everydayengineer8117  2 года назад

      Ciao, a parte il malefico RIFA non ho cambiato altro. Avevo visto un thread su EEVBlog in cui qualcuno diceva di aver sostituito tutti gli elettrolitici e almeno un’altro RIFÀ. Prova a darci un occhio. Buona giornata 🖖

  • @silvia8930
    @silvia8930 3 года назад

    Ho lo stesso identico oscilloscopio,ieri mi è successo anche a me! Mi è esploso quel condensatore collegato tra fase e neutro. Posso sostituirlo con un altro di pari valore, o sono obbligato a rimettere un modello simile?
    Grazie.

    • @everydayengineer8117
      @everydayengineer8117  3 года назад

      È solo un filtro e puoi anche rimuoverlo, ma per fare le cose per bene, va sostituito con un condensatore di simile capacità, ma soprattutto deve essere di tipo X2 o X1. Sono condensatori specifici per questo tipo di applicazione abbastanza facili da trovare. Il vero problema di questi oscilloscopi così datati sono gli elettrolitici che possono darti i divetti più svariati e i contatti ossidati dei selettori. Buona fortuna.

    • @silvia8930
      @silvia8930 3 года назад +1

      @@everydayengineer8117 Si certo tutto chiaro,sono riuscito a trovare lo stesso identico condensatore su RS.Fortunatamente fino ad ora sembra funzionare perfettamente,mi ci trovo molto bene anche perche arriva fino a 10v/div e ha un ingresso in DC superiore a tanti altri.
      Grazie mille per le spiegazioni e dell'utilissimo video.

  • @snellodafarskifo
    @snellodafarskifo 4 года назад +1

    Salve io pensavo di comprarne uno per collegarlo a dei sintetizzatori, ma non ho idea del loro funzionamento...io abito a Varese, nel caso sarebbe disposto a spiegarmi qualcosa? Ovviamente pagherei

    • @everydayengineer8117
      @everydayengineer8117  4 года назад

      Ciao, di cosa hai bisogno esattamente? Deve essere proprio un oscilloscopio analogico per ragioni estetiche (vintage look e rappresentazione segnali audio piu' fluida) o vuoi comprare uno strumento da usare per fare misure su circuiti elettronici? Nel primo caso cerca di comprarlo da qualcuno che in caso di bisogno puo' fornirti assistenza per eventuali riparazioni. Io non ne comprerei uno nuovo analogico, ma con quelli usati (in genere datati) possono insorgere non pochi problemi. Nel secondo caso dipende dal budget e esigenze specifiche. Fammi sapere. Non c'e' bisogno di pagare nulla... se riesco ti do una mano. Ciao

    • @snellodafarskifo
      @snellodafarskifo 4 года назад

      @@everydayengineer8117 si lo compresi analogico per una ragione prettamente estetica e poi in generale se ne parla bene.
      Comunque seguiró il suo consiglio, cercherò di trovarne uno usato in zona in modo che possa spiegarmi qualcosa...
      Intanto la ringrazio per la disponibilità e la gentilezza

    • @everydayengineer8117
      @everydayengineer8117  4 года назад

      @@snellodafarskifo Ok, in tempi normali, lo troveresti facilmente in una fiera di elettronica tipo Malpensa Fiere Expo Elettronica, o la Radiant di Novegro (Milano). Ma credo che saranno sospese ancora per qualche mese. Se cerchi nei siti di varie fiere di elettronica, a volte trovi fra gli espositori degli appassionati o delle associazioni che vendono stumentazione usata e ricondizionata. Io il mio lo avevo comprato cosi' alla Radiant da un venditore di Torino. Non dovresti spendere piu' di 100 euro... Buona ricerca e se hai bisogno fammi sapere. Ciao

  • @geitec
    @geitec 2 года назад +1

    Ciao, ho riscontrato lo stesso identico problema al mio PM3217. Puoi per favore consigliarmi un condensatore equivalente? Grazie per il video, ben fatto!

    • @everydayengineer8117
      @everydayengineer8117  2 года назад

      È solo un filtro e puoi anche rimuoverlo, ma per fare le cose per bene, va sostituito con un condensatore di simile capacità, ma soprattutto deve essere di tipo X2 o X1. Sono condensatori specifici per questo tipo di applicazione abbastanza facili da trovare. Il vero problema di questi oscilloscopi così datati sono gli elettrolitici che possono darti i difetti più disparati e i contatti ossidati dei selettori. Buona fortuna

    • @geitec
      @geitec 2 года назад

      @@everydayengineer8117 Grazie, ho cambiato il condensatore con uno nuovo ma l'oscilloscopio non si è acceso. Ho quindi controllato se la tensione di rete arrivava al trasformatore ed ho scoperto che non usciva nulla. Si è guastato il fusibile interno al trasformatore, non ne avevo mai visto uno così. Non ho idea però di dove reperirlo, hai suggerimenti?

    • @everydayengineer8117
      @everydayengineer8117  2 года назад

      @@geitec Per vedere se il problema è solo quello, puoi alimentare l’oscilloscopio con 24Vdc dopo il trasformatore. Dovrebbe esserci la presa apposta.

    • @geitec
      @geitec 2 года назад +1

      ​@@everydayengineer8117 Si, è stata la prima cosa che ho fatto e funziona correttamente. Alla fine ho risolto risaldando con aria calda il fusibile termico interno al trasformatore e l'oscilloscopio è tornato in vita. Ho letto in un forum che se anche poco ortodosso, è un metodo utilizzato da molte persone. E' uno strumento che non uso di frequente, anzi molto raramente ma è un ricordo di altri tempi e mi sarebbe dispiaciuto lasciarlo andare. Grazie comunque del supporto ed ancora complimenti. Buona Pasqua! ;-)

    • @everydayengineer8117
      @everydayengineer8117  2 года назад

      Grazie a te!! Ciao 🖖