Cartesio: Dio e la verità

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Dopo aver demolito tutte le nostre conoscenze, Cartesio prova ora a ricostruirle. Partendo dalla res cogitans e dalle sue idee, per arrivare a Dio e alla verità.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    00:58 Tre tipi di idee
    09:37 La prima prova su Dio
    17:27 La seconda prova su Dio
    19:30 La terza prova su Dio
    23:16 Dio e la res extensa
    29:36 L'infinito e l'errore
    38:09 Circolarità e Pascal
    44:29 Conclusione
    Altri video citati:
    - Il cogito cartesiano: • Cartesio: cogito ergo sum
    - La prova ontologica di Anselmo: • La Scolastica e Anselm...
    - Feuerbach e l'idea di Dio: • Destra e Sinistra hege...
    Se volete altre informazioni culturali, questa volta in forma scritta, potete trovarle anche sul sito che curo ormai da molti anni: www.cinquecosebelle.it. Lì potete anche iscrivervi alla newsletter domenicale, in cui faccio un riassunto di tutto quello che viene pubblicato sul sito durante la settimana.
    Se invece volete rimanere in contatto direttamente col sottoscritto, mi trovate qui:
    - Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

Комментарии • 36

  • @ulianarossi3798
    @ulianarossi3798 3 года назад +4

    Che bello il suo canale, appena finito il corso di filosofia, seguirò anche quello di storia. Grazie!

  • @matteocicaloni
    @matteocicaloni 2 года назад +7

    Decartes è partito bene ma poi ha fatto tutta una serie di salti logici ingiustificati.

  • @IdropeTV
    @IdropeTV 11 месяцев назад +1

    Sono al quarto video su Cartesio (ho voluto iniziare proprio con quello riassuntivo di un'ora) e non riesco a togliermi l'impressione di uno dei filosofi più incoerenti con se stesso tra tutti quelli finora studiati. Uno che avendo già pregiudizio su quel che vuole sostenere, se la canta, suona e balla per poi giungere alla sua pregiudiziale conclusione. E uno dei più inutili come contributo dato alla storia della filosofia. Ma in buona compagnia con molti altri....
    Poiché, piaccia o no a Cartesio questo mio pregiudizio, considero tutte le sue lezioni che ricevo mediante i sensi facilissime da comprendere e non potendo quindi ipotizzare che sia Lei a spiegarlo male, mi resta il dubbio su come sia possibile che un pensatore che ha scopiazzato molto senza aggiungere nulla di davvero nuovo se non cadendo nella costante illogicità e incoerenza (come d'altronde è stato criticato da altri filosofi) sia così "rispettato" nella storia della filosofia.
    Tutto quel che dice è un continuo controsenso con le sue stesse affermazioni. E un continuo pescare nel pregiudizio proprio lui che vorrebbe non farlo.
    In quanto esseri finiti non possiamo crearci idee infinite? Visto che è la Res Cogitans colei che pensa e non noi come individui finiti secondo lui, dove sta la premessa che la sua Res Cogitans immateriale debba alora essere finita o imperfetta?
    Oltre tutto visto che lui non può essere sicuro che oltre a se stesso esistano altri individui sostanziati dalla res cogitans, perché "gli altri" sarebbero comunque una possibile illusione e magari lui Cartesio potrebbe essere l'unica res cogitans nell'Universo, come fa a giudicare imperfetto o finito il pensiero altrui se quegli altri potrebbero non esistere proprio?
    "Imperfetto sarai tu!"- mi verrebbe da dire, che io visto che forse manco esisto se non nell'illusione dei tuoi sensi, quanto meno non sono da te definibile.
    Fermo restando come da me già commentato sul video riassuntivo, che non esiste idea più "avventizia" di quella di Dio che riceviamo come dottrina dalla Chiesa al pari di come abbiamo l'idea di Asterix grazie a Goscinny e Uderzo o di Topolino grazie a Walt Disney. Idea fattizia per i loro autori (sempre che siano mai esistiti e che i fumetti di Topolino o Asterix esistano, visto che secondo Cartesio potrebbero non esistere affatto ed essere solo un'illusione dei nostri sensi).
    E chi lo stabilisce che Dio è onnipotente, infinito, perfetto, infinitamente buono (ma come, non poteva esserci pure il Genio Maligno?) e tutte le altre qualità se non la dottrina alla quale come sempre puoi credere solo per Fede in quello che da altri proviene (libri, Chiesa) e mai per ragione? Per i Greci ad esempio, poveri sfigati privi di idea innata di Dio immagino a questo punto ai quali Dio non la aveva data, gli Dei non avevano nessuna di queste caratteristiche, e non erano manco infiniti, visto che seppur immortali a un certo punto, nascevano.
    "Ovviamente a meno di essere imbecilli potendo scegliere l'Uomo si sarebbe creato infinito?" Ma l'anima secondo lo stesso Cristianesimo infatti è immortale e infinita (senza fine, tralasciando l'inizio) e circa il corpo infinito a parte che secondo molte religioni è un bene che il corpo muoia, citerei la famosa critica del filosofo inglese del tardo XX secolo Brian May (non vi sforzate, è il chitarrista dei Queen 😀) "Who wants to live forever"?
    Dio è buono perché mi ha creato come innata l'idea di se stesso? Ma che razza di ragionamento è? E siccome Dio è buono non esiste il Genio Maligno (versione cristiana monoteista a priori totalmente pregiudizievole) nonostante perfino la stessa religione Cristiana riconosca l'idea del Genio Maligno (diavolo, satana, Lucifero, Belzebù o come vi pare) che è capace di agire sulla mente dell'Uomo.
    "La nostra volontà ci spinge a esprimerci anche dove non potremmo esprimerci. Esempio..." Tutto quel che dice Cartesio! O secondo il suo pensiero quel che dice lui stesso fa eccezione ?
    Potrei andare avanti all'"infinito" (ma ovviamente sarebbe finito in quanto la mia res cogitans è imperfetta 🙂) con le critiche a TUTTO quel che Cartesio dice e spaccia come "prove" che non provano proprio nulla ovviamente, ma il punto centrale è...
    Se parliamo di Pinco Pallo da Pincopallopoli, filosofo minore e semisconosciuto passi, lo si cita qualunque cretinata abbia detto ma senza dargli troppa importanza... ma perché Cartesio dovrebbe essere considerato un "grande" filosofo quando sembra che con lui si sia fatto un passo indietro verso la Scolastica pre-Ockham e non certo avanti ma almeno tre secoli dopo? E non solo lui...
    Come già detto più volte aspetto con fiducia e speranza i suoi video "personali" con le sue opinioni personali sui vari filosofi.

  • @Agape25515
    @Agape25515 2 года назад +3

    Tra i filosofi studiati sino a cartesio incluso empirismo,lui mi sembra il più assurdo..in se per se sembra riproporre scetticismo,platonismo,scolastica ma con poca innovazione per arrivare a far quadrare il tutto con una dimostrazione a priori di dio traslata dalla scolastica..forse la sua forza starà negli sviluppi successivi che partiranno da lui..molto probabilmente non l ho compreso bene.Grazie professore sempre super!!!!

    • @cristinaborghese62
      @cristinaborghese62 Год назад +2

      A me è piaciuto molto il Discorso sul metodo, e anche il ragionamento del Cogito, ma mi ha delusa il ricorso a Dio per sistemare le cose, come vero "deus ex machina" . Anche le tre prove non mi convincono, soprattutto pensando alla grande mente da cui provengono. Penso che dovrò approfondire per capire meglio questo passaggio. Ma penso anche che in quel periodo fosse ancora molto difficile scrollarsi di dosso una tradizione religiosa millenaria.

  • @rochelhod62
    @rochelhod62 2 года назад

    Grazie infinite...ho visto i tre videi che mi hanno aiutato tanto a capire il corso su Decartes che seguo in una università cattolica francese. Ottima spiegazioe, grazie professore

  • @lauralupo3529
    @lauralupo3529 2 года назад

    Grazie, lezioni utilissime e spiegate benissimo

  • @angelos8568
    @angelos8568 3 месяца назад

    ERMANNO SEI UN PORTENTO!GRAZIE

  • @dr.weaklicksofcrashedcurse4535
    @dr.weaklicksofcrashedcurse4535 10 месяцев назад

    Il tentativo della filosofia di dimostrare l'esistenza o la non esistenza di dio è esilarante. Grazie per la lezione.

  • @emeelmusic9047
    @emeelmusic9047 3 года назад +2

    scusi professore ma mi è venuto un dubbio: dopo le critiche che gli vengono fatte riguardo al sillogismo con cui giustifica la res cogitans (che poi lui smentisce, negando che sia un sillogismo, proprio perchè non nega che la logica possa essere corrotta dallo spirito maligno) Cartesio si dedica a provare l'esistenza di Dio basandosi esclusivamente su ragionamenti che tuttavia lui stesso aveva definito non attendibili poichè la logica non era sicura. Quello che intendo dire è come fa Cartesio ad essere sicuro che la sua conclusione che Dio esiste non è altro che il frutto di un ragionamento che gli è stato indotto dallo spirito maligno, facendo credere a Cartesio che stesse invece usando la logica?

  • @angelobusillo5352
    @angelobusillo5352 3 года назад +4

    👏👏👏👏...Prof ho comprato anch'io Batman! Messo in libreria insieme a tutti i libri 👍...

  • @antonellamaccarone1428
    @antonellamaccarone1428 2 года назад +1

    Canale meraviglioso! Così chiare le sue spiegazioni! Grazie

  • @mattialomuto7276
    @mattialomuto7276 3 года назад +1

    grazie prof

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 3 года назад +5

    Se è vero come è vero secondo Cartesio che se l'uomo avesse potuto crearsi si sarebbe creato perfetto secondo logica, domando a Cartesio:come mai allora Dio non ha usato la stessa logica nel crearci perfetti visto che poteva farlo?.Cartesio non può rispondermi, ma secondo te cosa mi avrebbe risposto?

    • @GO-ub4pj
      @GO-ub4pj 3 года назад +3

      Se un essere infinito e perfetto creasse altri esseri infiniti e perfetti sarebbe come se creasse se stesso, che senso avrebbe?

    • @carmelocaruso4550
      @carmelocaruso4550 3 года назад +4

      @@GO-ub4pj non era necessario crearci perfetti come lui, sarebbe bastato crearci senza la possibilità di peccare, direttamente in paradiso senza bisogno di passare da questa valle di lacrime e soprattutto evitando di perdere anche solo un suo figlio attraverso una sofferenza eterna. Grazie comunque per la risposta

    • @GO-ub4pj
      @GO-ub4pj 3 года назад +3

      @@carmelocaruso4550 Se ci si attente alla dottrina cattolica esseri simili erano già stati creati: gli angeli, se invece si considera la questione in termini assoluti e da un punto di vista razionale "crearci senza la possibilità di peccare" ci avrebbe tolto il libero arbitrio, cioè una delle caratteristiche che per Cartesio sta alla base della "res cogitans" che appunto è libera e del resto anche nella dottrina cattolica gli stessi angeli l'avevano (vedi ribellione di lucifero) perché la sua assenza degrada la creazione a livello di semplice materia.

  • @laetitianeba9247
    @laetitianeba9247 3 года назад +1

    prof una domanda: quando diciamo che l'anima contiene molteplici ide ìe che poi abbiamo classificato, intendiamo la res cogitans? La res cogitans e l'anima coincidono?

    • @scrip79
      @scrip79  3 года назад +3

      Sì, quando con Cartesio parliamo di anima intendiamo la res cogitans. "Res cogitans" sarebbe l'espressione più corretta, ma questa, nel pensiero del filosofo, sembra in effetti coincidere con l'anima così come era solitamente intesa.

  • @TolandusRedivivus
    @TolandusRedivivus 2 года назад

    Molto bene, collega, molto bene.

  • @pierozazzaro5111
    @pierozazzaro5111 Месяц назад

    domanda : ma che caffè bevi? il tazzone mi fa pensar male 🙂

  • @albertobaghediangmar477
    @albertobaghediangmar477 2 года назад

    Professore mi ricorda chi ha detto che Dio ha dotato l uomo di ragione perché vorrebbe essere compreso?
    Parafrasando Montaigne mi sembra che Dio abbia dei segreti e ne sia molto geloso.
    Ci sarà un apocalisse?

  • @giovannicoppi1360
    @giovannicoppi1360 Год назад +2

    Preferisco Csrtesio come matematico che come filosofo. In generale non riesco a capire la nostra arroganza con cui affidiamo a Dio caratteristiche prettamente umane

    • @IdropeTV
      @IdropeTV 11 месяцев назад +1

      Purtroppo si può mettere solo un mi piace altrimenti te ne avrei messi 10

    • @duiliobruccoleri2920
      @duiliobruccoleri2920 5 месяцев назад

      La filosofia di Cartesio poteva riscuotere successo negli anni in cui visse.
      Oggi appare retriva e obsoleta.

  • @duiliobruccoleri2920
    @duiliobruccoleri2920 5 месяцев назад

    Cartesio era meramente religio-centrico e come tale credeva in un Dio Perfettissimo e Sommo amore.
    Elucubrazione inconsistente e facilmente confutabile.

  • @danielemalaponte3315
    @danielemalaponte3315 Год назад +1

  • @54vivalavita
    @54vivalavita 3 года назад +2

    Feuerbach for President👍

  • @ezg40
    @ezg40 2 года назад

    Avere l idea di Dio non significa che esista Dio. Questo concetto non regge.possiamo avere qualsiasi tipo di idea ,possiamo pensare che possano esistere cose infinite e perfette questo non significa che esistano. Posso pensare a qualcosa migliore di me senza la necessità che questa cosa pensata esista

  • @ezg40
    @ezg40 2 года назад

    E se invece non esistesse la materia? Potrebbe esistere una SOLA RES COGITANS di una entità che pensa che esista una natura inesistente ed ognuno di noi potrebbe essere il frutto di puro pensiero. Un unico sogno, un unico pensiero chissà dove e chissà di chi.

    • @scrip79
      @scrip79  2 года назад

      Su basi simili consiglio il video su Berkeley: ruclips.net/video/KyPHfA7fj6s/видео.html

  • @bottedaorbiTV
    @bottedaorbiTV Год назад

    Ok ma Cartesio alla fine non era credente???? In modo teologico....

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 3 года назад +1

    2020.11.1 D

  • @pasqualetoto7026
    @pasqualetoto7026 2 года назад

    Dď0

  • @giovanniarioli2971
    @giovanniarioli2971 3 года назад +2

    Ora seguendo capisco che Dio non esiste