Apri a caso alcuni video di Iacopo e ascolta senza vedere. Difficile capire se sta a casa davanti la sua fotocamera, o davanti a 100 o a 2000 persone... io già solo per questo rimango allibito! Mi sa che devo andare a riascoltarmi il tuo video sulla meditazione 😄
Ciao Iacopo veramente molto interessante, bella idea dare la possibilità a tutti di interiorizzare alcuni aspetti . Il 14/8 ho compilato il tuo form. 🤞✌️
È un complimento, ma anche una triste presa di consapevolezza su di me.. ho bisogno di più input di quelli che possono arrivarmi da un video su RUclips, anche se ti ho scoperto da poco e mi sto un po' drogando con i tuoi contributi...😊
Da creativo con tendenze da eterno studente, il concetto alla base di questo bilancio mi gasa! 😀 Bom, non perdo tempo e comincio a farlo, grazie mille per lo spunto Iacopo 🙂
Io sono senza parole 😮 Com'è possibile che un workshop privato sia reso pubblico così generosamente? Sei proprio una persona speciale. ✨ Immagino che possa essere una piccola parte di un percorso più lungo e importante, ma sicuramente si sentono le vibrazioni. Un assaggio utile per chi vorrebbe far parte del progetto e ancora non c'è riuscito. Sarebbe bello poter avere qualche recensione sincera. Ma già da qui, da questo video, si respira autenticità e serenità uniche. Sembra un luogo magico 🪄🧚🏻♀️
@@iacopopelagattiho sbagliato aggettivo probabilmente. Mi piacerebbe leggere recensioni di persone già in community... Ma comprendo che metodologicamente ti differenzi parecchio da eventuali competitor da webbe 😂 Grazie ancora
Ciao, in che posto hai realizzato il video? Quel cerchio rosso ricorda molto la bandiera il Sol Levante della bandiera nipponica (su sfondo ligneo però), sa quasi di palestra/dojo o eventualmente cambiando nazione, qualche luogo di meditazione o yoga. Detto questo, non voglio fare citazionismo spicciolo ma voglio partire da una citazione per parlare della creatività: "la legge della conservazione della massa è una legge fisica della meccanica classica, che prende origine dal cosiddetto postulato fondamentale di Lavoisier: «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma»". Quindi, definendomi io stesso "creativo", in quanto sono stato autore di canzoni, video, scritti, foto e anni fa, disegni e copertine, posso dire che c'è sempre dietro una "cultura creativa" assimilata da varie fonti (famiglia, scuola, giochi, tv, libri ecc) quindi da consumatore e quindi la vera capacità creativa sta nel saper personalizzare e riadattare al nostro scopo, partendo spesso (ma non per forza) dal dover risolvere un conflitto/problema (benzina creativa). Molte invenzioni nascono per pura necessità. Molta arte nasce per necessità (dalle più nobili alle meno). Questa trasformazione, che altro non è che una serie di fattori che vanno a modificare creazioni precedenti (con molti casi di plagio e furto creativo), è spesso confusa per creazione. Quindi bisogna saper scegliere bene di cosa cibiamo la nostra mente emotiva e quindi creativa, per poter avere un bagaglio di qualità da cui attingere ingredienti creativi, senza scivolare nel peggiore dei copia/incolla. Il percorso ha bisogno di essere costantemente alimentato (come acqua corrente), meglio se con input positivi, altrimenti si finisce in un situazione creativa stagnante (come una palude o un acquitrino puzzolente). La società di oggi cerca da anni di risolvere per noi i problemi che essa stessa ci crea. A livello mentale e "creativo" però siamo in una fase di pura decadenza, di sopravvivenza emotiva e di assistenzialismo anche delle più piccole cose. Un felino in gabbia, con la bistecca pronta, perde col tempo il suo istinto predatorio o di sopravvivenza. Di fatto non ha più un ruolo attivo nel suo habitat naturale (dal quale è stato tolto forzatamente). PS a 33 circa è interessante il messaggio nel remake di "Karate Kid" dove Jackie Chan insegna per prima cosa a Jade Smith a mettersi/togliersi la giacca e appenderla al posto di lanciarla per terra (che poi è a sua volta una routine di allenamento). Questa idea (semplificata in "ordine e disciplina") gli era venuta in mente proprio per non ripetere il concetto iconico già usato in "metti la cera e togli la cera" nel primo capitolo dove c'era invece la convivenza dell'allenamento e del lavoro quotidiano. Una sorta di "constant training" (molto caro alla filosofia Shaolin). Anche nella saga di Rocky, c'è sempre una fase di allenamento non ancora motivato (dovuto al disordine/conflitto) che non porta grandi risultati seguito da un allentamento costruito "ad hoc" per il tipo di avversario che si ha di fronte e con un focus ben preciso per cui bisogna vincere, aiutato da poche persone giuste vicino. Anche in questo caso si ha a che fare con una fase creativa/propositiva ma esige un allontanamento da forme di distrazione e di dispersione di energie, quelle mentali in primis.
@@iacopopelagatti Mi sono reso conto grazie al video di avere accumulato troppo e non aver dato abbastanza sfogo alla creatività ma soprattutto di non avere ancora trovato il modo di renderla un'entrata economica. Grazie !
Questo bilancio creativo lo possiamo considerare sia a livello mentale che a livello fisico. Potremmo pensare anche al fatto che se dal lunedì al venerdì faccio un lavoro sedentario, nel weekend dovrò dedicarmi a fare qualcosa di più attivo per scaricare lo stress accumulato, motivo per il quale durante il weekend tanti lo dedicano allo sport, al contrario se faccio un lavoro in cui mi muovo tanto devo usare il weekend per riposarmi.
Faccio questo commento giusto per mettere un punto nella colonna degli output della giornata :) l'idea è interessante, un ottimo stimolo a creare di più per chi è uno eterno studente. Ritengo però che l' equilibrio non sia zero ma che sia + sano attorno al + 10.
Chi se l’è sparato tutto? 🌞
Per candidarti a Funkylancers (e partecipare al prossimo): funkylancers.com/
io 😁 un ottima compagnia per una sessione di post produzione spinta 😆
@@AndreaVerzola oooooh, sì. hai capito tutto :-)
Wow...video meraviglioso! Sparato tutto fino alla fine e mi sa pure che me lo riguarderò! grazieee
✨✨✨
Apri a caso alcuni video di Iacopo e ascolta senza vedere. Difficile capire se sta a casa davanti la sua fotocamera, o davanti a 100 o a 2000 persone... io già solo per questo rimango allibito! Mi sa che devo andare a riascoltarmi il tuo video sulla meditazione 😄
❤️
Bel video, ottimi spunti e super riflessione sul bilancio creativo
Grazie Davide! 🌞
Ciao Iacopo veramente molto interessante, bella idea dare la possibilità a tutti di interiorizzare alcuni aspetti .
Il 14/8 ho compilato il tuo form. 🤞✌️
Ciao Francesco! Grazie come sempre 🙏🏼
Sì, ho visto con piacere! Arrivo ❤️
Uno degli input più motivanti è uno speech di Jacopo👏🏻👏🏻👏🏻
Wow. Grazie ❤️
È un complimento, ma anche una triste presa di consapevolezza su di me.. ho bisogno di più input di quelli che possono arrivarmi da un video su RUclips, anche se ti ho scoperto da poco e mi sto un po' drogando con i tuoi contributi...😊
Da creativo con tendenze da eterno studente, il concetto alla base di questo bilancio mi gasa! 😀 Bom, non perdo tempo e comincio a farlo, grazie mille per lo spunto Iacopo 🙂
Ciao Roberto! Ottimo e grazie a te. Mettiamoci al lavoro allora 🌞
Io sono senza parole 😮
Com'è possibile che un workshop privato sia reso pubblico così generosamente? Sei proprio una persona speciale. ✨
Immagino che possa essere una piccola parte di un percorso più lungo e importante, ma sicuramente si sentono le vibrazioni. Un assaggio utile per chi vorrebbe far parte del progetto e ancora non c'è riuscito.
Sarebbe bello poter avere qualche recensione sincera. Ma già da qui, da questo video, si respira autenticità e serenità uniche. Sembra un luogo magico 🪄🧚🏻♀️
Ti ringrazio ❤️ cosa intendi per recensione sincera? :-)
@@iacopopelagattiho sbagliato aggettivo probabilmente.
Mi piacerebbe leggere recensioni di persone già in community...
Ma comprendo che metodologicamente ti differenzi parecchio da eventuali competitor da webbe 😂
Grazie ancora
Stupendo (e potentissimo) workshop, il retreat è stato magico 🤩
🌞
il video giusto al momento giusto 🙏🤍
Nulla arriva a caso :-)
Ciao, in che posto hai realizzato il video? Quel cerchio rosso ricorda molto la bandiera il Sol Levante della bandiera nipponica (su sfondo ligneo però), sa quasi di palestra/dojo o eventualmente cambiando nazione, qualche luogo di meditazione o yoga.
Detto questo, non voglio fare citazionismo spicciolo ma voglio partire da una citazione per parlare della creatività: "la legge della conservazione della massa è una legge fisica della meccanica classica, che prende origine dal cosiddetto postulato fondamentale di Lavoisier:
«Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma»".
Quindi, definendomi io stesso "creativo", in quanto sono stato autore di canzoni, video, scritti, foto e anni fa, disegni e copertine, posso dire che c'è sempre dietro una "cultura creativa" assimilata da varie fonti (famiglia, scuola, giochi, tv, libri ecc) quindi da consumatore e quindi la vera capacità creativa sta nel saper personalizzare e riadattare al nostro scopo, partendo spesso (ma non per forza) dal dover risolvere un conflitto/problema (benzina creativa). Molte invenzioni nascono per pura necessità. Molta arte nasce per necessità (dalle più nobili alle meno).
Questa trasformazione, che altro non è che una serie di fattori che vanno a modificare creazioni precedenti (con molti casi di plagio e furto creativo), è spesso confusa per creazione. Quindi bisogna saper scegliere bene di cosa cibiamo la nostra mente emotiva e quindi creativa, per poter avere un bagaglio di qualità da cui attingere ingredienti creativi, senza scivolare nel peggiore dei copia/incolla.
Il percorso ha bisogno di essere costantemente alimentato (come acqua corrente), meglio se con input positivi, altrimenti si finisce in un situazione creativa stagnante (come una palude o un acquitrino puzzolente).
La società di oggi cerca da anni di risolvere per noi i problemi che essa stessa ci crea. A livello mentale e "creativo" però siamo in una fase di pura decadenza, di sopravvivenza emotiva e di assistenzialismo anche delle più piccole cose. Un felino in gabbia, con la bistecca pronta, perde col tempo il suo istinto predatorio o di sopravvivenza. Di fatto non ha più un ruolo attivo nel suo habitat naturale (dal quale è stato tolto forzatamente).
PS a 33 circa è interessante il messaggio nel remake di "Karate Kid" dove Jackie Chan insegna per prima cosa a Jade Smith a mettersi/togliersi la giacca e appenderla al posto di lanciarla per terra (che poi è a sua volta una routine di allenamento). Questa idea (semplificata in "ordine e disciplina") gli era venuta in mente proprio per non ripetere il concetto iconico già usato in "metti la cera e togli la cera" nel primo capitolo dove c'era invece la convivenza dell'allenamento e del lavoro quotidiano. Una sorta di "constant training" (molto caro alla filosofia Shaolin).
Anche nella saga di Rocky, c'è sempre una fase di allenamento non ancora motivato (dovuto al disordine/conflitto) che non porta grandi risultati seguito da un allentamento costruito "ad hoc" per il tipo di avversario che si ha di fronte e con un focus ben preciso per cui bisogna vincere, aiutato da poche persone giuste vicino. Anche in questo caso si ha a che fare con una fase creativa/propositiva ma esige un allontanamento da forme di distrazione e di dispersione di energie, quelle mentali in primis.
Wow, l’ho screenshottato! Il migliore dei tuoi contributi finora. Grazie per gli spunti sempre profondi ❤️
🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝 SUPERILLUMINANTE!
Molto felice di saperlo 🙏
@@iacopopelagatti Mi sono reso conto grazie al video di avere accumulato troppo e non aver dato abbastanza sfogo alla creatività ma soprattutto di non avere ancora trovato il modo di renderla un'entrata economica. Grazie !
Questo bilancio creativo lo possiamo considerare sia a livello mentale che a livello fisico. Potremmo pensare anche al fatto che se dal lunedì al venerdì faccio un lavoro sedentario, nel weekend dovrò dedicarmi a fare qualcosa di più attivo per scaricare lo stress accumulato, motivo per il quale durante il weekend tanti lo dedicano allo sport, al contrario se faccio un lavoro in cui mi muovo tanto devo usare il weekend per riposarmi.
Esatto! Hai compreso a fondo il meccanismo 🌞🤝
Faccio questo commento giusto per mettere un punto nella colonna degli output della giornata :) l'idea è interessante, un ottimo stimolo a creare di più per chi è uno eterno studente. Ritengo però che l' equilibrio non sia zero ma che sia + sano attorno al + 10.
Trova il tuo equilibrio allora ☮️
Ma che bellooooooooooooo, speravo di poter vedere un video del retreat❤
Al prossimo vieni? 🌞
@@iacopopelagatti Mi sa che devo proprio rimediare!
👏🏻👏🏻💪🏻💪🏻
🙏🏼