Non volete fare ricerca in collaborazione con Eni perché è un'azienda inquinante senza capire che è proprio grazie alle vostre ricerche che inquinerebbe meno
Il punto è che , fin quando la ricerca sarà finanziata da un privato, sarà impossibile trovare soluzioni che non generino superprofitti. Il senso è : posso trovare soluzioni green mi facciano guadagnare lo stesso ( con un guadagno di immagine) o di più rispetto ai combustibili fossili? Bene, se le soluzioni mi facessero invece guadagnare di meno bisogna continuare a cercare. Partendo dal presupposto che questo è infame di per sé , l'elefante nella stanza è che questo è follia avvenga nell' università PUBBLICA. Poi, se a te stuzzica l'idea di un mondo in cui saranno privati anche il tribunale che ti giudica, magari sull'affidamento di un figlio, o la scuola che li educa, creando squilibri di opportunità in base al reddito ( contrariamente a quanto vuole la costituzione), allora va tutto bene. Il problema è si l'ambiente, ma soprattutto che ricerchi soluzioni chi non ha interesse a smettere di inquinarlo finché non si trovi un alternativa ugualmente remunerativa per il privato. Ma l'ambiente non è privato, è di tutti
@@tulliomancini7358 ci sono un paio di cose che non mi sono chiare del tuo ragionamento. Magari me le spieghi meglio. 1) Perché una soluzione che genera superprofitti non va bene? Al di là del fatto che innovazioni di valore mandano avanti le economie, se una soluzione attira molti investimenti, e quindi profitti, vuol dire che è molto buona e sono proprio gli investimenti/profitti che permettono di replicarla su vasta scala, o no? 2) non so sei hai mai lavorato nella ricerca accademica ma non è che si termina un progetto di ricerca, si sviluppa un prototipo e se quello non fa fare abbastanza soldi, allora il finanziatore lo prende, butta nel cestino e fa andare avanti tutti. I risultati vengono sempre pubblicati e se a qualcun'altro sembra un prototipo valido se lo studia, se lo compra e magari la soluzione viene riapplicata. 3) al di là del fatto che quasi tutte le università pubbliche del mondo (omprese quelle italiane) ricevono fondi privati e sono molto utili a mandare avanti ricerca e a far entrare ricercatori nel mondo del lavoro, qui parliamo di ENI, l'azienda più pubblica che ci sia... i suoi sono fondi pubblici che rientrano nel pubblico. Dov'è il privato qui?
Hai capito male, quello che si lamentava dei decerebrati parlava di te e più in generale dei leghisti, ma senza cattiveria, era solo una diagnosi, scusalo.
@@tulliomancini7358 I lavoratori hanno un reddito, il quale reddito crea pagamento di tasse le quali tasse creano un economia. Lo studente, in quanto tale, non crea reddito, per ora ma ha solo un costo pubblico oltre che per le famiglie, le quali fanno sacrifici per formare ed ottenere, un domani un cittadino che creerà il circolo economico. Oggi il ruolo dello studente NON È quello di occupare, protestare, decidere le politiche gestionali delle università e delle scuole superiori ma, il dovere e RUOLO dello studente è e si DEVE limitare alla formazione e lo studio. NULL'ALTRO. Hanno un ruolo e quello devono rispettare. A come gestire scuole e università ci sono figure preposte a tale funzione. Laddove lo studente non condivida, ha una strada sola, SNDAREVA LAVORARE!! PUNTO.
@@corradocok3306 ENI S.p.A. giuridicamente è una società di diritto privato...ll fatto che il ministero economia e cassa depositi e prestiti detenga il 40% del capitale azionario NON la fa divenire un ente pubblico come l'INPS, questo per il diritto.....e io sono di centrodestra e contro questo fecciume di cessi sociali
@@corradocok3306L'ENI è una spa partecipata della CDP spa che ne detiene la golden share. Dal 2005, scoperta casualmente in un documento della SEC americana nelle note microscopiche riporta:"..la CDP non è più strumento operativo del governo italiano..", con una delibera interna della Presidenza del consiglio gov. Berlusconi(documentabile)in applicazione di una direttiva UE in ossequio alla politica di globalizzazione imposto dal WTO(world trade organization, scrive le norme del diritto commerciale internazionale). Il WTO si basa su 3 pilastri GATT(general agreement on tariff and trade), GATS(general agreement trade service) e TRIPS( Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights). I servizi, tra cui l'università, sono già stati classificati all'interno del GATS del WTO Articolo V con il TISA(trade in service agreement) gli altri servizi sono: comunicazioni, tratutti)sporti, sanità, istruzione, finanziari, energetici(tutti). Leggi attentamente l'art. 1 dello statuto del WTO(lo stauto e gli annex allegati sono circa 2 mila pagine, pericolosissimo la clausola ISDS inter-state dispute settlment). Aggiungo per completezza che per l'europa la commissione UE(organo non democratico ma chè è il legislatore in pectore! altro che il Parlamento UE) ha la prerogativa esclusiva sulla definizione di servizi pubblici di interesse economico. Fai una tesi sul WTO ti assumeranno subito!! Scusami per la lunghezza dell'argomento, ma frutto di ricerche appassionate. Pensa che i lavori TTIP(accordo SA UE), avversati dai cittadini europei sono sttai spostati a New York!!!!!!!!!!
Ma pensassero a studiare,mio nipote tutte queste storie non le ha fatte,si è laureato in ingegneria ed ha trovato subito lavoro,neanche a Roma è andato a lavorare in Emilia Romagna,se continuano così poi non si lamentassero che non trovano lavoro,mio padre due cose mi ha sempre detto o studi o vai a lavorare,non stai a casa senza fare niente,io ho scelto il lavoro,e non me ne pento.
@@tulliomancini7358 che si va all'università per impare per il proprio futuro,non a fare politica,e non dirmi che questa non è politica.Poi a loro non deve interessare chi paga,devono solo studiare,si va le per questo.
Ragazzi, ma almeno non fumate e poi buttate a terra le sigarette durante le manifestazioni pro ambiente 🤦 Per il resto, non ho visto nessun cartello a favore del nucleare 🤷
Non capisco nemmeno io questo accanimento contro certi combustibili una volta si scaldavano solo con quello e l'inquinamento non era certo a questi livelli...non è che sono manovrati da qualcuno potente che copre i propri interessi....
Commento? Non ci sono commenti per questi personaggi cominciassero a rinunciare alle tecnologie che inquinano ad andare a piedi come nel medioevo e poi voglio vedere
@@pierpaolocantori3894 ce ne fossero di Val d'Agri in Italia... E basta con sta storia dell'ambiente, andate in Cina e Usa a protestare che fanno quasi la metà delle emissioni in due. l'Italia inquina per lo 0,6% in tutto il globo
@@e.g.8454 eh già, se non si è di destra si è di sinistra, chi non ha voluto fare la quarta è un nobaz, e ha stato Putin aggiungerei... Giusto ? ahah quanto mi piace l'italiano medio.
Loro non pensano ai pannelli solari, loro pensano ai mezzi elettrici. Poi come si fa l'elettricità chissene... Almeno studiassero i motivi per cui siamo dipendenti dal petrolio...
Sono sincero ma non capisco il motivo della protesta. Visto che Eni guadagna un sacco di soldi dai cittadini italiani con i carburanti,mi sembra giusto che spenda soldi reinvestendo sul paese.
Poi si lamentano se in Italia non c'è lavoro, vanno contro le stesse aziende che potrebbero assumerli e che svolgono programmi interessati con le università
Basterebbe che questi ragazzi andassero alla raffineria di Sannazaro un provincia di Pavia per rendersi conto dell aria irrespirabile ….magari sarà anche green (questo non so) ma di sicuro se uno passa in macchina sulla strada pubblica davanti all ingresso della raffineria puzza si sente….
I fondi sarebbero dovere dello stato ( che è di tutti) nell'interesse di tutti. Invece vengono usati per marchette, favori ai soliti noti e finanziamenti a istituti privati ( dei teste citati soliti noti)
@@tulliomancini7358 ma i fondi dell'ENI sono fondi dello stato!!! Detto ciò in tutte le economie avanzate ci sono fondi privati nella ricerca e questi ne aumentano le capacità e le risorse. Poi, se vogliamo dire che lo stato italiano dovrebbe investire più in ricerca, io sono d'accordo. Ma visto che il bilancio statale è perennemente in rosso, serve che tagliamo un po' di pensioni prima.
Aaahhhh che meraviglia finalmente vedere i ragazzi COSÌ ATTENTI SVEGLI E SENTIRE LE LORO VOCI E I LORO CANTI IN PIAZZA !!!!!!!! FORZA RAGAZZI SIETE LA NOSTRA UNICA SPERANZA PER UN FUTURO POSSIBILE!!!!!💪✊💓💓💓
A lavorare nemmeno a parlarne no....?? Tutti futuri laureati dietro una scrivania..... Ma i mestieri seri che portano avanti il mondo, chi li farà....??
Guardi che una volta ne avevano anche di più di palle....ma contro un sistema si sono scornati tutti....e se adesso cmq l'università possono frequentarla quasi tutti è proprio perché nel tempo qualcuno si è dato da fare....
@@rikiribellenon è forse un errore quel:" oggi l'università possono frequentarla quasi tutti (asini compresi)". Non sarebbe il caso di fare una selezione e dare la priorità ai meritevoli?
Non volete fare ricerca in collaborazione con Eni perché è un'azienda inquinante senza capire che è proprio grazie alle vostre ricerche che inquinerebbe meno
non è vero
Complimenti, un commento intelligente ogni tanto! Quasi tutte le ricerche di ENI sono volte alla decarbonizzazione ma vaglielo a spiegare...
Il punto è che , fin quando la ricerca sarà finanziata da un privato, sarà impossibile trovare soluzioni che non generino superprofitti. Il senso è : posso trovare soluzioni green mi facciano guadagnare lo stesso ( con un guadagno di immagine) o di più rispetto ai combustibili fossili? Bene, se le soluzioni mi facessero invece guadagnare di meno bisogna continuare a cercare. Partendo dal presupposto che questo è infame di per sé , l'elefante nella stanza è che questo è follia avvenga nell' università PUBBLICA. Poi, se a te stuzzica l'idea di un mondo in cui saranno privati anche il tribunale che ti giudica, magari sull'affidamento di un figlio, o la scuola che li educa, creando squilibri di opportunità in base al reddito ( contrariamente a quanto vuole la costituzione), allora va tutto bene. Il problema è si l'ambiente, ma soprattutto che ricerchi soluzioni chi non ha interesse a smettere di inquinarlo finché non si trovi un alternativa ugualmente remunerativa per il privato. Ma l'ambiente non è privato, è di tutti
@@tulliomancini7358 ci sono un paio di cose che non mi sono chiare del tuo ragionamento. Magari me le spieghi meglio.
1) Perché una soluzione che genera superprofitti non va bene? Al di là del fatto che innovazioni di valore mandano avanti le economie, se una soluzione attira molti investimenti, e quindi profitti, vuol dire che è molto buona e sono proprio gli investimenti/profitti che permettono di replicarla su vasta scala, o no?
2) non so sei hai mai lavorato nella ricerca accademica ma non è che si termina un progetto di ricerca, si sviluppa un prototipo e se quello non fa fare abbastanza soldi, allora il finanziatore lo prende, butta nel cestino e fa andare avanti tutti. I risultati vengono sempre pubblicati e se a qualcun'altro sembra un prototipo valido se lo studia, se lo compra e magari la soluzione viene riapplicata.
3) al di là del fatto che quasi tutte le università pubbliche del mondo (omprese quelle italiane) ricevono fondi privati e sono molto utili a mandare avanti ricerca e a far entrare ricercatori nel mondo del lavoro, qui parliamo di ENI, l'azienda più pubblica che ci sia... i suoi sono fondi pubblici che rientrano nel pubblico. Dov'è il privato qui?
La stupidità degli studenti della sapienza è veramente imbarazzante! E poi ci lamentiamo se i nostri neo laureati sono dei decerebrati totali…
Ma chi lo dice? Tu!
Come mai all'estero gli italiani sono molto apprezzati nelle Università?
Dottorati
Cattedre
Laboratori di ricerca
Ecc.
@@speciale70 Ci risparmi la sua propaganda stile regimi comunisti. PER IL RESTO GO HOME IN TERRONIA! SE DENIGRA IL NORD NON PUO' VIVERCI.....
Hai capito male, quello che si lamentava dei decerebrati parlava di te e più in generale dei leghisti, ma senza cattiveria, era solo una diagnosi, scusalo.
Siamo uno dei paesi che esporta più ricercatori
@@enteblu6799 NO, SOLO CAMERIERI CHE DALL'ANONIMATO SI ATTEGGIANO A RICERCATORI....
...ma un bel reparto a dar fine a questo scempio?
Gli studenti DEVONO! limitarsi a studiare e fare gli studenti, null'altro.
no
Ehm, allora come gli studenti, i cittadini DEVONO limitarsi a lavorare e nient'altro. A sto punto che voti a fare? Lavora e basta, è tuo dovere!
@@tulliomancini7358
I lavoratori hanno un reddito, il quale reddito crea pagamento di tasse le quali tasse creano un economia.
Lo studente, in quanto tale, non crea reddito, per ora ma ha solo un costo pubblico oltre che per le famiglie, le quali fanno sacrifici per formare ed ottenere, un domani un cittadino che creerà il circolo economico.
Oggi il ruolo dello studente NON È quello di occupare, protestare, decidere le politiche gestionali delle università e delle scuole superiori ma, il dovere e RUOLO dello studente è e si DEVE limitare alla formazione e lo studio.
NULL'ALTRO.
Hanno un ruolo e quello devono rispettare.
A come gestire scuole e università ci sono figure preposte a tale funzione.
Laddove lo studente non condivida, ha una strada sola, SNDAREVA LAVORARE!!
PUNTO.
Come in America, che i privati finanziano le scuole, così ci fanno diventare. Sanità e Scuola stessa fine faranno ...
L'IMPORTANTE E' NON DIVENTARE COME CUBA, VENEZUELA, CINA, IRAN E COREA DEL NORD
Non solo in America, in tutto il mondo.
Primo, accade in tutto il mondo. Secondo, da quando ENI è privata?
@@corradocok3306 ENI S.p.A. giuridicamente è una società di diritto privato...ll fatto che il ministero economia e cassa depositi e prestiti detenga il 40% del capitale azionario NON la fa divenire un ente pubblico come l'INPS, questo per il diritto.....e io sono di centrodestra e contro questo fecciume di cessi sociali
@@corradocok3306L'ENI è una spa partecipata della CDP spa che ne detiene la golden share. Dal 2005, scoperta casualmente in un documento della SEC americana nelle note microscopiche riporta:"..la CDP non è più strumento operativo del governo italiano..", con una delibera interna della Presidenza del consiglio gov. Berlusconi(documentabile)in applicazione di una direttiva UE in ossequio alla politica di globalizzazione imposto dal WTO(world trade organization, scrive le norme del diritto commerciale internazionale). Il WTO si basa su 3 pilastri GATT(general agreement on tariff and trade), GATS(general agreement trade service) e TRIPS( Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights). I servizi, tra cui l'università, sono già stati classificati all'interno del GATS del WTO Articolo V con il TISA(trade in service agreement) gli altri servizi sono: comunicazioni, tratutti)sporti, sanità, istruzione, finanziari, energetici(tutti). Leggi attentamente l'art. 1 dello statuto del WTO(lo stauto e gli annex allegati sono circa 2 mila pagine, pericolosissimo la clausola ISDS inter-state dispute settlment). Aggiungo per completezza che per l'europa la commissione UE(organo non democratico ma chè è il legislatore in pectore! altro che il Parlamento UE) ha la prerogativa esclusiva sulla definizione di servizi pubblici di interesse economico. Fai una tesi sul WTO ti assumeranno subito!! Scusami per la lunghezza dell'argomento, ma frutto di ricerche appassionate. Pensa che i lavori TTIP(accordo SA UE), avversati dai cittadini europei sono sttai spostati a New York!!!!!!!!!!
Ma pensassero a studiare,mio nipote tutte queste storie non le ha fatte,si è laureato in ingegneria ed ha trovato subito lavoro,neanche a Roma è andato a lavorare in Emilia Romagna,se continuano così poi non si lamentassero che non trovano lavoro,mio padre due cose mi ha sempre detto o studi o vai a lavorare,non stai a casa senza fare niente,io ho scelto il lavoro,e non me ne pento.
@granzebru3653 non fare il professore,quello che conta è il contenuto,sia per quello che uno scrive,sia per quello che uno fa' nella vita
Ma cosa c'entra? Chiedo per un amico
@@tulliomancini7358 che si va all'università per impare per il proprio futuro,non a fare politica,e non dirmi che questa non è politica.Poi a loro non deve interessare chi paga,devono solo studiare,si va le per questo.
Ragazzi, ma almeno non fumate e poi buttate a terra le sigarette durante le manifestazioni pro ambiente 🤦
Per il resto, non ho visto nessun cartello a favore del nucleare 🤷
Tanto loro non hanno bisogno di combustibili fossili, abitano tutti a 5 minuti dall’università
Non capisco nemmeno io questo accanimento contro certi combustibili una volta si scaldavano solo con quello e l'inquinamento non era certo a questi livelli...non è che sono manovrati da qualcuno potente che copre i propri interessi....
Commento? Non ci sono commenti per questi personaggi cominciassero a rinunciare alle tecnologie che inquinano ad andare a piedi come nel medioevo e poi voglio vedere
Forza ragazzi
@@ernestabrambilla168A dicembre con pioggia e neve saranno ancora lì...??
@@ernestabrambilla168 Perchè ripeti lo stesso commento?!
Solo se non devono andare a sciare.
BRAVI RAGAZZI,LA VOSTRA DEMOCRAZIA ,E' DI NON FAR PARLARE GLI ALTRI ,E CHI NON HA LE VOSTRE IDEE,COMPLIMENTI ,FATE PENA !😢
informati
@@fagumonte SONO INFORMATA SULLA DEMOCRAZIA DELLA SINISTRA!
Questi ragazzi non c'entrano nulla con gli sciacalli della DC/PD asserviti alle multinazionali. Tutto il contrario
Novella 2000 √π÷× fatto sheep e sorellina , assenzio ci saranno oggi qui' sotto, a perder altri giorni a belare!
Immancabili pecortrolls!
Ariecco un altro troll
Bravi ragazzi
Per cosa la sottomissione al pensiero unico?!
Ma quale pensiero unico, svegliati.. Questi ragazzi lottano pure per persone come voi, che fosse per me lascerei,,.... Mmm come dire sugli alberi!!
Che degrado, povera Italia, povera Roma, povero Fatto che non ha più nulla a cui appigliarsi
Con la parola "degrado" ti riferisci alla val d'agri, vero?
@@pierpaolocantori3894 ce ne fossero di Val d'Agri in Italia... E basta con sta storia dell'ambiente, andate in Cina e Usa a protestare che fanno quasi la metà delle emissioni in due. l'Italia inquina per lo 0,6% in tutto il globo
Pregate Iddio di avere in futuro un lavoro che vi permetterà di comprarvi la peg Perego da 30000€.
poveretti, veramente non hanno capito nulla
ecco il genio.. Illuminaci.
Le grandissime risorse della sinistra.
Dev'essere il genio dei pannelli a metano del cazzaro verde quelli che dovrebbero alimentare il ponte di Genova 😮
@@fernandopuggioni Sto preparando I NUOVI MOSTRI proprio sul Governo Meloni... Io ne ho viste cose, che voi umani non potreste immaginarvi xD
@@e.g.8454 eh già, se non si è di destra si è di sinistra, chi non ha voluto fare la quarta è un nobaz, e ha stato Putin aggiungerei... Giusto ? ahah quanto mi piace l'italiano medio.
Per i verdi dovremmo tornare all’età della pietra oppure andare tutti a pannelli solari che non funzionano 😂
Noi mica loro sai è dura la vita in ZTL.
Ciao in un mare di messaggi, di gente senza cervello, sei l'unico che ha il buon senso di dire la verità, buona serata
Loro non pensano ai pannelli solari, loro pensano ai mezzi elettrici. Poi come si fa l'elettricità chissene... Almeno studiassero i motivi per cui siamo dipendenti dal petrolio...
A gennaio state li?
Beh questa è forte...
@@rikiribelle mi chiedevo se ha novembre dicembre gennaio stanno li,?
Sono sincero ma non capisco il motivo della protesta. Visto che Eni guadagna un sacco di soldi dai cittadini italiani con i carburanti,mi sembra giusto che spenda soldi reinvestendo sul paese.
Poi si lamentano se in Italia non c'è lavoro, vanno contro le stesse aziende che potrebbero assumerli e che svolgono programmi interessati con le università
Concordo
Ma quale lavoro hai mai visto questi RADICAL-CHIC lavorare?!?! Ma dai!
Come osano protestare contro le povere multinazionali che sono così ben disposte ad assumerli con fantastici contratti trimestrali a 500 euro mensili!
Bravi ragazzi, la ricerca deve essere open e non servire interessi di parte
Basterebbe che questi ragazzi andassero alla raffineria di Sannazaro un provincia di Pavia per rendersi conto dell aria irrespirabile ….magari sarà anche green (questo non so) ma di sicuro se uno passa in macchina sulla strada pubblica davanti all ingresso della raffineria puzza si sente….
Benissimo, però domani non scendete in piazza perchè mancano i fondi per la ricerca eh, mi raccomando! Non siate ipocriti!
I fondi sarebbero dovere dello stato ( che è di tutti) nell'interesse di tutti. Invece vengono usati per marchette, favori ai soliti noti e finanziamenti a istituti privati ( dei teste citati soliti noti)
@@tulliomancini7358 NON SIAMO E CUBA...MARXISTOIDE
@@tulliomancini7358 ma i fondi dell'ENI sono fondi dello stato!!! Detto ciò in tutte le economie avanzate ci sono fondi privati nella ricerca e questi ne aumentano le capacità e le risorse. Poi, se vogliamo dire che lo stato italiano dovrebbe investire più in ricerca, io sono d'accordo. Ma visto che il bilancio statale è perennemente in rosso, serve che tagliamo un po' di pensioni prima.
Ci sono finanziamenti delle farmaceutiche nei corsi di medicina?
Giusto... Vorrei vedere gli studenti che fanno lo stesso anche lì....
Grandi
Non vorrei dite ma eni in teoria è un’azienda pubblica hahahahaha
L'ENI S.p.A. giuridicamente è un azienda privata
siamo proprio belli e belle
Aaahhhh che meraviglia finalmente vedere i ragazzi COSÌ ATTENTI SVEGLI E SENTIRE LE LORO VOCI E I LORO CANTI IN PIAZZA !!!!!!!! FORZA RAGAZZI SIETE LA NOSTRA UNICA SPERANZA PER UN FUTURO POSSIBILE!!!!!💪✊💓💓💓
Futuro da regime cinese o cubano? NO, grazie
@@mariomarini3774 aspetta e vedrai, la rivoluzione "gentile "partirà proprio da loro, scimunì servo del padrone
A lavorare nemmeno a parlarne no....?? Tutti futuri laureati dietro una scrivania..... Ma i mestieri seri che portano avanti il mondo, chi li farà....??
@@riki4022 falli tu, loro devono fare la rivoluzione gentile
@@riki4022 tu che sai fare?
Che gioppini
Ma al primo nessuno ha il coraggio di dire che disegna malissimo?😂😂😂
il prossimo fallo tu
cambia fornitori
Forza giovani fatevi sentire il futuro è vostro
Scoreggiando magari... ah non è ecologgggico :^DD
Grandi, gesto eccellente.
Finalmente una bella protesta
Grandi ragazzi. E grande Fatto quotidiano
Finalmente abbiamo ragazzi con palle e cervello oltre che anima
Attivisti 2.0 devono imparare da questi
Peccato che non capiscano nulla...
Guardi che una volta ne avevano anche di più di palle....ma contro un sistema si sono scornati tutti....e se adesso cmq l'università possono frequentarla quasi tutti è proprio perché nel tempo qualcuno si è dato da fare....
@@hancockg.9598 illuminaci il loro errore
@@rikiribellenon è forse un errore quel:" oggi l'università possono frequentarla quasi tutti (asini compresi)". Non sarebbe il caso di fare una selezione e dare la priorità ai meritevoli?
Mi sembrano problemi di poco conto
@reality8793 modestamente
Forza ragazzi ✊️✊️ vietato mollare
AH AH AH AH
@@zdiz9745 socmel
@@traghettatoredelcrostolo5266 mi spiace preferisco il prosciutto la salamella la lascio a te :^)
Ottima idea...ottima
Bravi... siete la speranza più bella 💪
una minoranza espressione dei cessi sociali e basta!
Pensa come stiamo messi male....
Speranza?! Anche a loro qualcuno da 30.000 euro?!
Bravi ragazzi...lotta dura...👍
Lotta dura...?? Questa...??
AH AH AH AH l'acqua dura non fa paura :^DD
Futuro elettrico
Futuri disoccupati.
L'importante nn fare solo i bimbiminkia
Non puoi tirare fuori sangue da una rapa.
Great! avanti cosi bravi