Ragazzi non so voi ma io, la sera, mi piazzo su Reaperiani con cuffie, gamba sul tavolo, birra e rutto libero a guardarmi Francesco come fosse una serie televisiva. E godo come un riccio. E m'ubriaco come una botte. E do una veste poetica ai miei commenti (beccati 'sto enjambement). Daje daje!
Gran bel video! Per i limiter, avrei buttato in mezzo Pro-L della FabFilter. Con l'oversampling diventa una bomba trasparente. Consigli per la puntata "post plate": - SSL (Waves vs UAD vs Cytomic) Forse meno interessanti e fatti anche da altri (in inglese), ma ci sarebbero anche - API 2500 (Waves vs UAD) => come alternativa ssl sul master o sui gruppi - dbx 160 (Waves vs UAD) => da provare su gruppi drums o percussioni singole Ps. non ce la raccontare, questi video di comparazione ti servono per avere una buona scusa per goderti le casse nuove!
Ciao! Ammetto subito che non sono utilizzatore di Reaper, ma di Cubase (e Ableton). Ho dapprima visto un video sull'Apollo (presa la twin x thunderbolt 3 giorni fa, restituita oggi ahah!) e ho visto quanto sei forte e ora ho avuto la conferma con questo video! PS: sulla Waves concordo, infatti, ormai uso solo i rider e smack attack. Sulla UAD penso che andrò di Satellite (dato che non c'è stato un cazzo da fare con l'Apollo, ho tirato tutte le madonne immaginabili)
Bravo, davvero. Confronto utile ed interessante, considerazioni intelligenti. A livello di psicoacustica, non solo (istintivamente) più forte è più bello, ma anche più brillante è più bello. Tralaltro, ed è collegato a questo aspetto, avrai notato che, più ascolti della musica ad alto volume, più ti sembrerà (e naturalmente è solo la nostra percezione) che aumentino le alte frequenze. Ottima l'idea dei plate e mi piacerebbe anche una comparativa dei plugin che usi per saturare. Ultima cosa: ti straconsiglio di provare i plugin di Kush, carattere da paura e veri strumenti da mix, e la serie di D16, che reputo di qualità estrema, addirittura superiore a quella di tanti brand molto più blasonati. Magari mi saprai dire. PS: ho deciso che meriti di essere sostenuto... ;-)
Bella la nuova postazione! Come ti trovi con i monitor messi così a livello di mal di collo/mal di schiena? Te lo chiedo perché io avrò cambiato mille cose ma sto sempre a pezzi :D
con lo schermo regolabile sento che affatico meno il collo, ma il grosso della svolta è la sedia posturale, quella dove ci si siede sulle ginocchia praticamente 10/10 ricomprerei
@@REAPERIANI Grazie Fra! Io ora sto usando l'Air-port della HJH Office e spacca. Postazione ergonomica e tutto, ma dodici ore al giorno le accuso comunque sulla schiena. Magari se mi gira prendo anche questa e alterno ;)
Ottimo video, veramente. Secondo me waves, un po' sopravvalutata, forse perché costano poco o "di meno". UAD diciamo che ti costringe ad avere anche una loro scheda audio, c'è da considerare anche questo. Adesso che questo mondo si sta spostando verso l'itb la competizione è più accesa.
Molto molto molto interessante!! Le comparative sono utilissime ma si fanno (forse sarebbe più giusto dire "le faccio") raramente. Sarà che prendono del tempo e non si pensa mai a quanto ne fanno risparmiare. O sarà perché, da hobbista, non possiedo tutta quella roba lì e mi resta difficile mettere in fila tutti quei pezzi da 90 per confrontarli. In ogni caso grazie. Mi resta solo un cruccio: mi sarebbe piaciuto vedere, nel confronto, anche i prodotti PSP Audioware (che a me piacciono davvero tanto). Ma in ogni caso è andata comunque benissimo anche così.
Certo per un profano come me sarebbe veramente difficile capire su quali utilizzare. Grazie ai tuoi video riesco a capire di più come farli entrare in gioco ma ho veramente molto da imparare
Francesco ma credi sia possibile un video che non esiste sul web e penso mai nessuno abbia fatto ?... esistono molti effetti outboard Hw storici ma un video che li sintetizzi e parli un pochino dei principali da cui prendono ispirazione o emulazione molti Vst e che uno dovrebbe conoscere tipo abc ? Pensi sia fattibile ?
No cacchio volevo farlo io e ora lo farà il Fra! Scherzo! Ottima idea anche secondo me, utile sopratutto per chi ha utilizzato sempre "solo" roba software.
Ho installato per errore un plug in della MCDSP del quale non ho la licenza. Ora ogni volta che parte Cubase 12 salta fuori un finestra che mi chiede di autorizzarlo, provarlo o comprarlo. Ho eliminato tutte le voce legate alla McDspe nella cartella Plug In ma continuo ad avere questo problema. Qualcuno sa spiegarmi come risolvere? Grazie.
ahahaha per ammettere la superiorità di waves sul pultec ti stavi strozzando ahahahah comunque dai, è palese. Almeno per me, che pure non amo tutte le loro emulazioni, su quello sono il top: è cattivo e silk allo stesso tempo. Hanno fatto veramente un gran lavoro, spero che lo capiscano e lo sviluppino.
Guardo a distanza di due anni e proprio nel momento in cui sto apprezzando gli Acustica Audio. Come li collocheresti se rifacessi questa comparison oggi? Grazie per aver dato voce a ciò che dei Waves avevo percepito. Sempre grande Francesco
allora mcdsp ho dovuto abbandonare per continui problemi di licenze ilok, sia su cloud che su chiave fisica, se lavori su piu' pc è un delirio. Acustica audio si, ma quelli nuovi, i prodotti piu' legacy ancora non mi convincono. waves vince per velocità e carico sulla cpu
segui questa guida: www.startech.com/en-us/faq/firewire-cards-windows-legacy-driver-swap con i legacy driver su firewire va ancora (un po' uno sbattimento ma è utilizzabile)
però di free non hai fatto praticamente vedere nulla? a parte l'1175, ci sono le emulazioni di analog obsession, quelle di antress, quelle di klanghelm, lo SLAX di sonic anomaly, quelle di smacklabs, etc, sarebbe bello poterli vedere anche loro a confronto
CTRL+ALT poi pigi sul bottone del solo (metti direttamente in solo la traccia che ti interessa e in mute le altre), senza dover mutare e un-mutare ogni volta, in video come questi può essere utile, Ciauz ;)
fatte molto comparative io. soprattuto 1176. ognuno ha il suo suono. io mi sono scritto appunti che mi vado a rileggere quando sono indeciso su quale usare.
@@REAPERIANI grazie della risposta! Mi incuriosisce molto, sto cercando di capire se su Thomann vale la garanzia soddisfatti o rimborsati in modo da provarlo in tranquillità (i software sulla carta sono esclusi, ma essendo un ibrido magari si sono organizzati in altro modo)
sui fairchild, secondo me, si può considerare UAD leggermente superiore. Di nuovo però su waves devo dire una cosa: data la prova che hai fatto non hai rilevato il panorma stereo che riesce a restituire quando slinkato. Facci caso, su quello lavora veramente bene. Ma bisognerebbe provarlo su una sezione di archi o su un mix completo. A volte lo uso con i parametri di compressione praticamente nulli, ma slinkato LR e diventa quasi un image enhancer.
Air windows Bro 😎 imparando ad usarli e seguendo i video di Chris che ti fa capire bene come agiscono ti costruisci una vera consolle analogica nel tuo daw fanno il culo a tutti quelli che hai provato e come tuttte le cose migliori al mondo sono free comunque il tuo canale è l’unico che da consigli sensati in Italia grazie
uso il console5 e il totape, ma ammetto che entrano ed escono dal mio workflow. non sono riusciti a diventare "fissi" nelle mie catene. Sono suo patreon, trovo che chris sia un genio. Però non riesco a tenerli "vivi" nel mio flusso di lavoro, non so come mai
@@REAPERIANI mi e' successo anche a me per tanto tempo sono rimasti li senza riuscire a trovargli una collocazione poi ho iniziato a seguire i suoi video e a capire come usarli e mi si e' aperto un mondo ho remixato una serie di traccie ho tolto dai gruppi i vari limiter compressori che ho sempre usato e provato ad inserire i plugin di Chris facendo delle catene cosi' per esempio se usi l'NC17 insieme a SPIRAL2 Pure distorsion Wider and Pure air ottieni dei risultati che fanno il culo a i plug in dei super brand sto ancora sperimentando ma le soluzioni che ti offrono questi piccoli tools abbinati sono infinite e clamorose il risultato finale che sto ottenendo rispetto a i mix precedenti e' a dir poco strabiliante riesci veramente ad ottenere la morbidezza e la setosita' di quando mixi su un banco analogico tipo Neve con in piu' il controllo totale sul suono !! dal prossimo lavoro saranno un punto di partenza su tutti i canali .non m'importa di sembrare esaltatato per me questo e' l'inizio di una nuova era nel mondo digitale e' roba per gente esperta come te che sa quello che vuole ottenere quando hai tempo prova ad usarli al posto dei soliti plugs e vedrai che ti stupiranno grazie ancora il tuo canale e' oro colato per gli italiani che vogliono imparare
@@interaktiveaudio potresti un po' approfondire sull'utilizzo che fai degli airwindows? Magari qualche chain o un template che riterresti un buon punto di partenza
@@michelecarnovale4023per capire come agiscono devi guardre i video di spiegazione di ogni singolo plugin su airwindow purtroppo questo e' l'unico modo, ti posso dire che e' tempo speso bene alla fine ti ritroverai tutto quello che ti serve per mixare e masterizzare ad alto livello e non avrai piu' bisogno di spendere soldi per plugin molto meno accurati e molto piu' pesanti sulla cpu io uso sui gruppi channel8,spiral2,atmosphere,acceleration, focus, e sul master NC17,wider ,pure air, paul dither, e altri che continuo a scoprire via via che guardo i suoi video
Dopo aver "dato fastidio" nei commenti degli altri 🤣, volevo lasciare il mio. Mi ricordo di averti sempre sentito dire che i plugin nel T-Racks non ti piacessero molto, mentre invece ti piacciono questi nel Mixbox. Piacciono molto anche a me (provata solo la demo) e quindi condivido, ma non sento molta differenz con quelli nel T-Rack. Magari sono le mie orecchie 🤷🏼♂️. Tu li senti diversi?
Dico una castroneria colossale sicuramente, ma può dipendere dalla programmazione? Nel T-Racks i plugin sono a se e funzionano anche in standalone (sempre nella DAW s'intende) ed il T-Racks li "contiene" solamente per creare la strip. Nel MixBox invece sono parte integrante della strip stessa e quindi sono forse (ri)scritti in maniera differente. D'altronde c'è chi dice che riaprendo lo stesso progetto con gli stessi plugin ma su cpu differente, cambia leggermente anche il suono. Non so, sono tutte congetture le mie sia chiaro.
E allora forse questo decreterà il pensionamento del T-Racks. Anche se il Mixbox costa sensibilmente meno per quello che offre (sostitusce in parte anche Amplitube) e non so come si muoveranno per le prossime cose. Ormai gli manca solo di fare una DAW 😅. Cmq sta cosa che non sento differenza mi preoccupa 😰
@@REAPERIANI io pure li ho entrambi, ti parlo di la-2a 1176 e pultec.. io ci sento un abisso! Soprattutto pultec, inoltre nei legacy non c'è la versione Rev A dell'1176, che da un calore e una spinta, soprattutto alle voci, come pochi altri plugin. Io spero che acustia audio li campioni a breve..
non sono l'unico che passa così le sue giornate allora. sono pieno di txt con le mie impressioni scritte, altrimenti chi se le ricorda. comunque mi toccherà provare sto mix box ... sperando che suoni esattamente identico a TR5
@@REAPERIANI allora: parliamo solo di alcuni plug che ovviamente esistono sia TR5 che MixBox. alcuni si annullano 100%, soprattutto in mono. (certi che in mono annullano al 100% in stereo annulla al 99%) sicuramente non sono matchate di volume le versioni. Mixbox tende a suonare più alto ma se ti metti lì con alcuni arrivi ad null100% 1176 mono100% stereo99% SSLEQ sempre100% LA2A mono99,9% stereo99% EQ81 sempre99% 670 sempre100% (questo non me lo aspettavo) SSLCMP sempre100% PULTEC low99% high finalmente una differenza. decisamente meglio TR5 SATX sempre100% a sto punto mi sono anche rotto le palle, direi che ho dato per questo test. sicuramente proverò i plug diversi di MixBox e valuterò se prenderlo o meno, ma per i classici resto fedele al mio caro TR5
allora andro' controcorrente qui, secondo me non suonano bene. C'è qualcosa in tutti i plug della acustica che al mio orecchio suona "vetroso" non so descriverlo bene
@@REAPERIANI forse perché siamo assuefatti da plugin che sono costruiti con tecnologie totalmente diverse da Acustica Audio.Attenzione , non sto dicendo che i plugin Waves o McDSP non suonino bene, ma AA ha il "pregio" di avvicinarsi molto di più a quello che accade con un gear analogico, che poi può anche non piacere. C'è da dire che la maggior parte delle console analogiche ha un roll-off naturale sulle basse frequenze ed è per questo che per alcuni generi musicali moderni , che sfruttano molto il low-end come la Trap, per poterle preservare è bene non applicare emulazioni analogiche. :)
Ragazzi non so voi ma io, la sera, mi piazzo su Reaperiani con cuffie, gamba sul tavolo, birra e rutto libero a guardarmi Francesco come fosse una serie televisiva.
E godo come un riccio.
E m'ubriaco come una botte.
E do una veste poetica
ai miei
commenti (beccati 'sto enjambement).
Daje daje!
"Levateje er vino."
Hermano bellissimo questo formato di video con delle comparative aspettiamo altri video simili ne saremo molto grati!
Grande Fra,come sempre!!!
Riverberi plate,si,mi interessa molto!🤘🏼🤘🏼🤘🏼
Edizione del mattino, tipo il tg 😀 bello questo confronto, me lo guardo bene in pausa pranzo!
Gran bel video!
Per i limiter, avrei buttato in mezzo Pro-L della FabFilter. Con l'oversampling diventa una bomba trasparente.
Consigli per la puntata "post plate":
- SSL (Waves vs UAD vs Cytomic)
Forse meno interessanti e fatti anche da altri (in inglese), ma ci sarebbero anche
- API 2500 (Waves vs UAD) => come alternativa ssl sul master o sui gruppi
- dbx 160 (Waves vs UAD) => da provare su gruppi drums o percussioni singole
Ps. non ce la raccontare, questi video di comparazione ti servono per avere una buona scusa per goderti le casse nuove!
Ciao! Ammetto subito che non sono utilizzatore di Reaper, ma di Cubase (e Ableton). Ho dapprima visto un video sull'Apollo (presa la twin x thunderbolt 3 giorni fa, restituita oggi ahah!) e ho visto quanto sei forte e ora ho avuto la conferma con questo video!
PS: sulla Waves concordo, infatti, ormai uso solo i rider e smack attack. Sulla UAD penso che andrò di Satellite (dato che non c'è stato un cazzo da fare con l'Apollo, ho tirato tutte le madonne immaginabili)
Bravo, davvero. Confronto utile ed interessante, considerazioni intelligenti. A livello di psicoacustica, non solo (istintivamente) più forte è più bello, ma anche più brillante è più bello. Tralaltro, ed è collegato a questo aspetto, avrai notato che, più ascolti della musica ad alto volume, più ti sembrerà (e naturalmente è solo la nostra percezione) che aumentino le alte frequenze. Ottima l'idea dei plate e mi piacerebbe anche una comparativa dei plugin che usi per saturare. Ultima cosa: ti straconsiglio di provare i plugin di Kush, carattere da paura e veri strumenti da mix, e la serie di D16, che reputo di qualità estrema, addirittura superiore a quella di tanti brand molto più blasonati. Magari mi saprai dire. PS: ho deciso che meriti di essere sostenuto... ;-)
è da una vita che voglio prendere il clariphonic... ma costa veramente una tuonata
Bella la nuova postazione! Come ti trovi con i monitor messi così a livello di mal di collo/mal di schiena? Te lo chiedo perché io avrò cambiato mille cose ma sto sempre a pezzi :D
con lo schermo regolabile sento che affatico meno il collo, ma il grosso della svolta è la sedia posturale, quella dove ci si siede sulle ginocchia praticamente
10/10 ricomprerei
@@REAPERIANI Che sedia è? Mi sa che la devo prendere anch’io per la schiena...
io ho presto questa:
amzn.to/34UiV8i
(link referral)
@@REAPERIANI Grazie Fra! Io ora sto usando l'Air-port della HJH Office e spacca. Postazione ergonomica e tutto, ma dodici ore al giorno le accuso comunque sulla schiena. Magari se mi gira prendo anche questa e alterno ;)
E io che non sono normale, ho letto questo scambio Reaperiani-Trappolone, con le vostre voci.
Meglio di un doppiaggio!
Grazie as usual Fra!!!
Grande Francesco grazie!
Ecco il video del 2020. Molto interessante devo dire
Ottimo video, veramente. Secondo me waves, un po' sopravvalutata, forse perché costano poco o "di meno". UAD diciamo che ti costringe ad avere anche una loro scheda audio, c'è da considerare anche questo. Adesso che questo mondo si sta spostando verso l'itb la competizione è più accesa.
Molto molto molto interessante!! Le comparative sono utilissime ma si fanno (forse sarebbe più giusto dire "le faccio") raramente.
Sarà che prendono del tempo e non si pensa mai a quanto ne fanno risparmiare.
O sarà perché, da hobbista, non possiedo tutta quella roba lì e mi resta difficile mettere in fila tutti quei pezzi da 90 per confrontarli.
In ogni caso grazie.
Mi resta solo un cruccio: mi sarebbe piaciuto vedere, nel confronto, anche i prodotti PSP Audioware (che a me piacciono davvero tanto).
Ma in ogni caso è andata comunque benissimo anche così.
Certo per un profano come me sarebbe veramente difficile capire su quali utilizzare. Grazie ai tuoi video riesco a capire di più come farli entrare in gioco ma ho veramente molto da imparare
Bel video ma devo riguardarlo da sveglio 😜
Francesco ma credi sia possibile un video che non esiste sul web e penso mai nessuno abbia fatto ?... esistono molti effetti outboard Hw storici ma un video che li sintetizzi e parli un pochino dei principali da cui prendono ispirazione o emulazione molti Vst e che uno dovrebbe conoscere tipo abc ? Pensi sia fattibile ?
yes ottima idea
@@REAPERIANI Grazieeeeee !
No cacchio volevo farlo io e ora lo farà il Fra!
Scherzo!
Ottima idea anche secondo me, utile sopratutto per chi ha utilizzato sempre "solo" roba software.
Complimenti per il tutorial
Ho installato per errore un plug in della MCDSP del quale non ho la licenza. Ora ogni volta che parte Cubase 12 salta fuori un finestra che mi chiede di autorizzarlo, provarlo o comprarlo. Ho eliminato tutte le voce legate alla McDspe nella cartella Plug In ma continuo ad avere questo problema. Qualcuno sa spiegarmi come risolvere? Grazie.
Minchia Fra, più presto la prossima volta 😁
son così povero che posso solo immaginare di fare la stessa cosa
Meglio 2A o 3A?
Belli belli sti confronti
ahahaha per ammettere la superiorità di waves sul pultec ti stavi strozzando ahahahah comunque dai, è palese. Almeno per me, che pure non amo tutte le loro emulazioni, su quello sono il top: è cattivo e silk allo stesso tempo. Hanno fatto veramente un gran lavoro, spero che lo capiscano e lo sviluppino.
Hai ragione, le lasagne di mia madre sono fantastiche ahahah
Guardo a distanza di due anni e proprio nel momento in cui sto apprezzando gli Acustica Audio. Come li collocheresti se rifacessi questa comparison oggi? Grazie per aver dato voce a ciò che dei Waves avevo percepito. Sempre grande Francesco
allora mcdsp ho dovuto abbandonare per continui problemi di licenze ilok, sia su cloud che su chiave fisica, se lavori su piu' pc è un delirio.
Acustica audio si, ma quelli nuovi, i prodotti piu' legacy ancora non mi convincono. waves vince per velocità e carico sulla cpu
@@REAPERIANI Graaazie! Top
Sarebbe stato figo confrontare anche gli Slate Digital!
Ciao Fra! Che ne pensi invece di Plugin Alliance?
Molto belli io li uso 250 € all'anno
Vedo sul tuo desk il Focusrite Liquid Mix…c’è l’ho anch’io ma non riesco ad usarlo in quanto “obsoleto”…tu come ci riesci?
segui questa guida:
www.startech.com/en-us/faq/firewire-cards-windows-legacy-driver-swap
con i legacy driver su firewire va ancora
(un po' uno sbattimento ma è utilizzabile)
Tra i vari Pultec avrei messo anche il Rare dell'Aanalog Obsession che suona veramente bene secondo me!
però di free non hai fatto praticamente vedere nulla? a parte l'1175, ci sono le emulazioni di analog obsession, quelle di antress, quelle di klanghelm, lo SLAX di sonic anomaly, quelle di smacklabs, etc, sarebbe bello poterli vedere anche loro a confronto
Ci farò un pensierino su sto Mixbox
CTRL+ALT poi pigi sul bottone del solo (metti direttamente in solo la traccia che ti interessa e in mute le altre), senza dover mutare e un-mutare ogni volta, in video come questi può essere utile, Ciauz ;)
preferivo usare il mute per far vedere funzionare solo la gui che stavamo ascoltando!
Chissà se gli Slate Digital in comparazione tengono botta?
mi ero abbonato ma non mi piacciono, rimango a waves e uad
fatte molto comparative io. soprattuto 1176. ognuno ha il suo suono. io mi sono scritto appunti che mi vado a rileggere quando sono indeciso su quale usare.
Ciao Francesco, hai mai provato i comp di Arturia FX?
Sound Toys?
Del PSP Infinistrip che ne pensi?
Ciao Fra, ottima comparativa!
Cosa ne pensi del Softube Console 1? Provato?
provato, me lo regalo a natale è bellissimo
@@REAPERIANI grazie della risposta! Mi incuriosisce molto, sto cercando di capire se su Thomann vale la garanzia soddisfatti o rimborsati in modo da provarlo in tranquillità (i software sulla carta sono esclusi, ma essendo un ibrido magari si sono organizzati in altro modo)
@@REAPERIANI EDIT: nel caso possa interessare a qualcuno, Thomann NON copre i 30gg soddisfatti o rimborsati per la Console 1
sui fairchild, secondo me, si può considerare UAD leggermente superiore. Di nuovo però su waves devo dire una cosa: data la prova che hai fatto non hai rilevato il panorma stereo che riesce a restituire quando slinkato. Facci caso, su quello lavora veramente bene. Ma bisognerebbe provarlo su una sezione di archi o su un mix completo. A volte lo uso con i parametri di compressione praticamente nulli, ma slinkato LR e diventa quasi un image enhancer.
Air windows Bro 😎 imparando ad usarli e seguendo i video di Chris che ti fa capire bene come agiscono ti costruisci una vera consolle analogica nel tuo daw fanno il culo a tutti quelli che hai provato e come tuttte le cose migliori al mondo sono free comunque il tuo canale è l’unico che da consigli sensati in Italia grazie
uso il console5 e il totape, ma ammetto che entrano ed escono dal mio workflow.
non sono riusciti a diventare "fissi" nelle mie catene.
Sono suo patreon, trovo che chris sia un genio.
Però non riesco a tenerli "vivi" nel mio flusso di lavoro, non so come mai
@@REAPERIANI mi e' successo anche a me per tanto tempo sono rimasti li senza riuscire a trovargli una collocazione poi ho iniziato a seguire i suoi video e a capire come usarli e mi si e' aperto un mondo ho remixato una serie di traccie ho tolto dai gruppi i vari limiter compressori che ho sempre usato e provato ad inserire i plugin di Chris facendo delle catene cosi' per esempio se usi l'NC17 insieme a SPIRAL2 Pure distorsion Wider and Pure air ottieni dei risultati che fanno il culo a i plug in dei super brand sto ancora sperimentando ma le soluzioni che ti offrono questi piccoli tools abbinati sono infinite e clamorose il risultato finale che sto ottenendo rispetto a i mix precedenti e' a dir poco strabiliante riesci veramente ad ottenere la morbidezza e la setosita' di quando mixi su un banco analogico tipo Neve con in piu' il controllo totale sul suono !! dal prossimo lavoro saranno un punto di partenza su tutti i canali .non m'importa di sembrare esaltatato per me questo e' l'inizio di una nuova era nel mondo digitale e' roba per gente esperta come te che sa quello che vuole ottenere quando hai tempo prova ad usarli al posto dei soliti plugs e vedrai che ti stupiranno grazie ancora il tuo canale e' oro colato per gli italiani che vogliono imparare
@@interaktiveaudio potresti un po' approfondire sull'utilizzo che fai degli airwindows? Magari qualche chain o un template che riterresti un buon punto di partenza
@@michelecarnovale4023per capire come agiscono devi guardre i video di spiegazione di ogni singolo plugin su airwindow purtroppo questo e' l'unico modo, ti posso dire che e' tempo speso bene alla fine ti ritroverai tutto quello che ti serve per mixare e masterizzare ad alto livello e non avrai piu' bisogno di spendere soldi per plugin molto meno accurati e molto piu' pesanti sulla cpu io uso sui gruppi channel8,spiral2,atmosphere,acceleration, focus, e sul master NC17,wider ,pure air, paul dither, e altri che continuo a scoprire via via che guardo i suoi video
Fra prova i plugin della SSL( i native ), io li uso da ormai due mesetti, sono incredibili. Suonano meglio di uad a parere mio
Sarebbe molto interessante!
Ma della waves hai i plug aggiornati ?
no devo sganciare soldi per la 12... tengo la 11
Se puoi prova ha2a di hornet
A me piacciono molto i t-racks IK multimedia. Più che per mixare per il mastering su traccia stereo. Peccato che non li hai considerati.
Buongiorno 😂
Dopo aver "dato fastidio" nei commenti degli altri 🤣, volevo lasciare il mio.
Mi ricordo di averti sempre sentito dire che i plugin nel T-Racks non ti piacessero molto, mentre invece ti piacciono questi nel Mixbox. Piacciono molto anche a me (provata solo la demo) e quindi condivido, ma non sento molta differenz con quelli nel T-Rack.
Magari sono le mie orecchie 🤷🏼♂️.
Tu li senti diversi?
boh ho appena messo il pulteq in controfase tra mixbox eq1a e tr5 eqp-1a
e sono diversi, molto meno medioso quello mixbox
Dico una castroneria colossale sicuramente, ma può dipendere dalla programmazione?
Nel T-Racks i plugin sono a se e funzionano anche in standalone (sempre nella DAW s'intende) ed il T-Racks li "contiene" solamente per creare la strip.
Nel MixBox invece sono parte integrante della strip stessa e quindi sono forse (ri)scritti in maniera differente.
D'altronde c'è chi dice che riaprendo lo stesso progetto con gli stessi plugin ma su cpu differente, cambia leggermente anche il suono.
Non so, sono tutte congetture le mie sia chiaro.
secondo me hanno ritoccato gli algoritmi nella versione mixbox, piu' semplice
E allora forse questo decreterà il pensionamento del T-Racks.
Anche se il Mixbox costa sensibilmente meno per quello che offre (sostitusce in parte anche Amplitube) e non so come si muoveranno per le prossime cose.
Ormai gli manca solo di fare una DAW 😅.
Cmq sta cosa che non sento differenza mi preoccupa 😰
Degli uad usi i legacy?
si mi piacciono di piu' onestamente, anche ssl channel strip ho sia il legacy che quello "nuovo"
preferisco il legacy
@@REAPERIANI io pure li ho entrambi, ti parlo di la-2a 1176 e pultec.. io ci sento un abisso! Soprattutto pultec, inoltre nei legacy non c'è la versione Rev A dell'1176, che da un calore e una spinta, soprattutto alle voci, come pochi altri plugin. Io spero che acustia audio li campioni a breve..
su questo concordo, trovo che la-2a e 1176 versioni nuove suonino meglio dei legacy, forse un po' più aggressivi ma li sento più corposi e efficaci
non sono l'unico che passa così le sue giornate allora. sono pieno di txt con le mie impressioni scritte, altrimenti chi se le ricorda.
comunque mi toccherà provare sto mix box ... sperando che suoni esattamente identico a TR5
nope suonano diversi, ho provato in controfase, secondo me li hanno ritoccati in meglio
@@REAPERIANI domani volevo provare anch'io.
che palle, li ho tutti configurati sul controller i tr5 ...
@@REAPERIANI allora: parliamo solo di alcuni plug che ovviamente esistono sia TR5 che MixBox.
alcuni si annullano 100%, soprattutto in mono. (certi che in mono annullano al 100% in stereo annulla al 99%)
sicuramente non sono matchate di volume le versioni. Mixbox tende a suonare più alto ma se ti metti lì con alcuni arrivi ad null100%
1176 mono100% stereo99%
SSLEQ sempre100%
LA2A mono99,9% stereo99%
EQ81 sempre99%
670 sempre100% (questo non me lo aspettavo)
SSLCMP sempre100%
PULTEC low99%
high finalmente una differenza. decisamente meglio TR5
SATX sempre100%
a sto punto mi sono anche rotto le palle, direi che ho dato per questo test.
sicuramente proverò i plug diversi di MixBox e valuterò se prenderlo o meno, ma per i classici resto fedele al mio caro TR5
Manca Acustica Audio, se li mangia tutti a colazione, ma si mangia pure un bel pò di CPU... insomma Magna! :D
allora andro' controcorrente qui, secondo me non suonano bene.
C'è qualcosa in tutti i plug della acustica che al mio orecchio suona "vetroso"
non so descriverlo bene
@@REAPERIANI forse perché siamo assuefatti da plugin che sono costruiti con tecnologie totalmente diverse da Acustica Audio.Attenzione , non sto dicendo che i plugin Waves o McDSP non suonino bene, ma AA ha il "pregio" di avvicinarsi molto di più a quello che accade con un gear analogico, che poi può anche non piacere. C'è da dire che la maggior parte delle console analogiche ha un roll-off naturale sulle basse frequenze ed è per questo che per alcuni generi musicali moderni , che sfruttano molto il low-end come la Trap, per poterle preservare è bene non applicare emulazioni analogiche. :)
Fra deve dire che preferisce un plugin Waves -> rischia di strozzarsi. Coincidenze? Io non credo.
Forse i plug UAD non sono più cosi irraggiungibili qualitativamente come fino a qualche anno fa.
vero? la concorrenza finalmente si è svegliata!
@@REAPERIANI e finalmente!!! Tocca ai Waves adesso riprendersi il mercato.. mi aspetto questo da loro. Sempre se ne hanno ancora l’interesse.
Slate non la valuti perchè fa cagare, perchè costa troppo o perchè nessuno se la fila? ( non sono ne fan ne utilizzatore, è pura curiosità ;) )
Perché non posso comprarli tutti 😂
secondo me la granularità dei waves è dovuta dagli algoritmi molto vecchi
Semp mammt