Ciao. Io non uso reaper, ma ti ascolto spesso lo stesso, perche' mi fai una simpatia da morire e magari, non so se riesco a capire come usare i plughin che proponi, ma senza'altro, mi fai morire dalle risate ascoltandoti e mi metti il buon umore. Simpaticissimo
Lo standard clip io lo sto usando per clippare il gruppo voci in brani trap. Mi piace. Mi fa tirare fuori dei transienti decisi ma non fastidiosi. Lo uso in modalità hard clipping e lo setto in modo da clippare solo le creste quindi 2 3 db e poi matcho.
Trick salva vita: fate la tecnica dei due eq e nel mezzo l'NLS e in più linkate al contrario i due volumi con reaper. Quando alzo il gain del primo eq l'atro si abbassa compensando come se avessi due mani nel mondo analogico e mentre aumento l'input abbasso l'output. Oltretutto non ci si fa ingannare dal volume e si capisce realmente quando stiamo saturando. Se si salvano come catena reaper si ricorda comunque dei parametri linkati quindi è pure tranquillamente richiamabile 👍🏻
non é che serva un EQ prima del NLS, la sola ragione é perche ha un controllo di gain, con cubase o logic basterebbe usare la funzione GAIN nella channel strip o il plug in GAIN, al massimo si potrebbe filtrare il suono prima di NLS ma in un SSL vero i filtri agiscono dopo lo stadio di pre e non prima sicche non avrebbe comunque molto senso. MV 2 si in effetti é uno dei piu belli, super facile da settare e produce risultati percepibili subito, non é tanto trasparente, si tratta comunque di un upward compressor, anche RComp/RChannel possono fare una cosa simile invertendo la ratio se non ricordo male. il PIE si...nato credo per la telefonia dato che fu prodotto dalla british telecom, son quelle cose un po esoteriche, ma non tanto differenti da pultec o fairchild come concetto anche loro nati non solo per la musica come oggi la intendiamo.
ciao! in realtà l'eq prima della distorsione è una pratica super utilizzata, vedi plugin della denise www.denise.io/store/denise/GodMode posso ad esempio smagrire il suono sulle basse con uno shelf, e poi post saturazione andare a schiarirlo (o fare il contrario con le alte frequenze, molto piu' intelligente)
Ciao Fra! Ho un vocal che nel bridge è bello in faccia poi sul ritornello viene coperto dal basso, come faccio a farlo restare in faccia nel ritornello e non "vuoto" nel bridge?
@@swgitsyo1210 Ciao, premetto che non uso reaper ma cmq sia con trackspacer che con shooter non mi sono trovato gran che. Prova semplicemente a mettere in insert il compressore stock di reaper . Assicurati ovviamente che la riduzione del segnale sia di 0,5 db o giù di lì. Se rubi troppo segnale ovviamente il basso poi non ha più quella ciccia costante. Spero risolvi il problema. A volte per certe operazioni bastano i plugin nativi in stock, così risparmi pure processore etc. Buona musica. Fammi sapere se risolvi con il compressore di reaper che sono curioso. Ciao 🙋 💪😎
Anche il segno rosso nelle barre laterali verdi indica il clip? Perché mi pare che nel video mentre ci sono dici che non sta ancora clippando, forse ho capito male io.
Ho giusto visto da poco un video di Fabio 5corde su come usa l'Nls... E citava proprio te...cmq il punto e': tutti questi waves (nls, puig child, puig eq, api ecc) non hanno oversampling. Ho fatto le prove col generatore di tono e creano un sacco di aliasing...cosa che non fanno ad esempio gli Analog Obsession. Ora possibile che tutti i migliori fonici del mondo (tutti usano Waves) non se ne accorgano?
io uso il ddmf per andare in oversample con gli waves, ci ho fatto un video sopra un po' di tempo fa! la realtà è che con e senza, si è meglio, c'è meno aliasing... si sente la differenza nel mix? mica tanto...
ddmf metaplugin nello specifico, ma mai oltre i 96k perchè gli waves non vanno per manuale sopra quella soglia. Se li metti in oversample a 192 fanno robe strane e si spaccano. Quindi non vado mai oltre il x2
@YOUNGTIA con l' oversampling da quello che ho capito devi andare oltre, minimo 4x, meglio 8. Altrimenti non elimina completamente aliasing. Io utilizzando 3 o 4 plugin su una traccia, renderizzando con o senza oversampling sento la differenza: il suono esce molto piu pulito. Non ho fatto la prova, ma credo che sommando piu tracce con over, il risultato finale sia sicuramente migliore .Si dovrebbe fare un mix, e stampare il risultato con e senza, la differenza credo sia notevole.
@@REAPERIANI Io seguo da tempo tutti i tuoi video su YT. Ho visto il primo sull utilizzo dell' NLS Channel. L' introduzione del ddmf risale al periodo di rivalutazione di AcusticaAudio . Naturale evoluzione combinare l'utilizzo di ddmf con i Waves. Oversampling è un argomento interessante ed occorre sperimentare per acquistare maggiore consapevolezza e conoscenza del suo utilizzo.
API, occhio che a tirarlo troppo genera delle armoniche bastarde... tipo roba in stereo se gli mandi roba mono. Comunque questi tips da PRO ti faranno odiare :) Alla faccia di quelli che fanno i video clickbait con "5 cose per avere un mix da pro".
si oltre ad un certo limite poi proprio si spacca il clipping dell'api, una cosa che mi son dimenticato di dire è che spesso il clipping lo faccio post limiter, quindi non ho mai transienti troppo fuori controllo!
@@REAPERIANI comunque ho fatto il periodo in cui provavo a clippare ogni VST Waves. Anche il Scheps 73 da qualcosa di buono (a volte saturava abbastanza bene "spremendo" le bande dell'EQ oppure in M/S). Ma l'API + PRO-L è quello che mi risultava meglio di ogni altro.
Scarica qui il pdf completo!
instagram.com/yourbestmix/?hl=it
instagram (@YOURBESTMIX)
Ciao!
Francesco
Più video come questo e RUclips sarà un posto migliore!!!
"Cos'è questa skin di merda? Voglio quella vecchia" mi ha abbastanza ucciso ahahah
Ciao. Io non uso reaper, ma ti ascolto spesso lo stesso, perche' mi fai una simpatia da morire e magari, non so se riesco a capire come usare i plughin che proponi, ma senza'altro, mi fai morire dalle risate ascoltandoti e mi metti il buon umore. Simpaticissimo
Bravo fra.quello dell' NLs Channel l'avevi fatto vedere pure sulla tua lezione di improve 💪
Lo standard clip io lo sto usando per clippare il gruppo voci in brani trap. Mi piace. Mi fa tirare fuori dei transienti decisi ma non fastidiosi. Lo uso in modalità hard clipping e lo setto in modo da clippare solo le creste quindi 2 3 db e poi matcho.
Standard clip miglior clipper della storia dei vst. Fine dei giochi
Ce le snoccioli così, come fosse niente........ CHE BOMBA DI VIDEO
Trick salva vita: fate la tecnica dei due eq e nel mezzo l'NLS e in più linkate al contrario i due volumi con reaper. Quando alzo il gain del primo eq l'atro si abbassa compensando come se avessi due mani nel mondo analogico e mentre aumento l'input abbasso l'output. Oltretutto non ci si fa ingannare dal volume e si capisce realmente quando stiamo saturando. Se si salvano come catena reaper si ricorda comunque dei parametri linkati quindi è pure tranquillamente richiamabile 👍🏻
Li applicherò da subito questi consigli.
Ma se uno lo mette in 4-5 bus al massimo, che ne pensi? Sennò la cpu ciaoooo
non é che serva un EQ prima del NLS, la sola ragione é perche ha un controllo di gain, con cubase o logic basterebbe usare la funzione GAIN nella channel strip o il plug in GAIN, al massimo si potrebbe filtrare il suono prima di NLS ma in un SSL vero i filtri agiscono dopo lo stadio di pre e non prima sicche non avrebbe comunque molto senso.
MV 2 si in effetti é uno dei piu belli, super facile da settare e produce risultati percepibili subito, non é tanto trasparente, si tratta comunque di un upward compressor, anche RComp/RChannel possono fare una cosa simile invertendo la ratio se non ricordo male.
il PIE si...nato credo per la telefonia dato che fu prodotto dalla british telecom, son quelle cose un po esoteriche, ma non tanto differenti da pultec o fairchild come concetto anche loro nati non solo per la musica come oggi la intendiamo.
ciao! in realtà l'eq prima della distorsione è una pratica super utilizzata, vedi plugin della denise
www.denise.io/store/denise/GodMode
posso ad esempio smagrire il suono sulle basse con uno shelf, e poi post saturazione andare a schiarirlo (o fare il contrario con le alte frequenze, molto piu' intelligente)
Fantastico!!!👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Sempre grande Fra
Bello bello questo video
Ottimo video grazie!
Sei un mostro cazzo💪
Ciao Fra! Ho un vocal che nel bridge è bello in faccia poi sul ritornello viene coperto dal basso, come faccio a farlo restare in faccia nel ritornello e non "vuoto" nel bridge?
Vocal rider
Side chain secondo me
@@ioan09464 grazie per l'aiuto! Vocal rider in sidechain mi causa spesso uno sbalzo drastico e il vocal risulta per nulla consistente
@@LucaFranzolini grazie per la risposta Luca, ho provato in sidechain con trackspacer ma continuo a non avere successo
@@swgitsyo1210 Ciao, premetto che non uso reaper ma cmq sia con trackspacer che con shooter non mi sono trovato gran che.
Prova semplicemente a mettere in insert il compressore stock di reaper . Assicurati ovviamente che la riduzione del segnale sia di 0,5 db o giù di lì. Se rubi troppo segnale ovviamente il basso poi non ha più quella ciccia costante.
Spero risolvi il problema. A volte per certe operazioni bastano i plugin nativi in stock, così risparmi pure processore etc.
Buona musica.
Fammi sapere se risolvi con il compressore di reaper che sono curioso. Ciao 🙋 💪😎
MV2 ----> da "mai cagato" a "non esco di casa senza". GRAZIE
Se fossi Crash Bandicoot vorrei avere te come Aku Aku
Ma quei segni rossi sul master cosa indicano?
che il segnale sta clippando!
cioè che le tue forme d'onda vengono "segate" perchè hai finito i bit per rappresentare i tuoi suoni. Da evitare!
Anche il segno rosso nelle barre laterali verdi indica il clip? Perché mi pare che nel video mentre ci sono dici che non sta ancora clippando, forse ho capito male io.
@@luciospighetti7318 no quello no è l'rms.
il clip è indicato solo al centro
@@REAPERIANI grazie mille
Ho giusto visto da poco un video di Fabio 5corde su come usa l'Nls... E citava proprio te...cmq il punto e': tutti questi waves (nls, puig child, puig eq, api ecc) non hanno oversampling. Ho fatto le prove col generatore di tono e creano un sacco di aliasing...cosa che non fanno ad esempio gli Analog Obsession. Ora possibile che tutti i migliori fonici del mondo (tutti usano Waves) non se ne accorgano?
io uso il ddmf per andare in oversample con gli waves, ci ho fatto un video sopra un po' di tempo fa!
la realtà è che con e senza, si è meglio, c'è meno aliasing... si sente la differenza nel mix?
mica tanto...
ddmf metaplugin nello specifico, ma mai oltre i 96k perchè gli waves non vanno per manuale sopra quella soglia.
Se li metti in oversample a 192 fanno robe strane e si spaccano.
Quindi non vado mai oltre il x2
@YOUNGTIA con l' oversampling da quello che ho capito devi andare oltre, minimo 4x, meglio 8. Altrimenti non elimina completamente aliasing. Io utilizzando 3 o 4 plugin su una traccia, renderizzando con o senza oversampling sento la differenza: il suono esce molto piu pulito. Non ho fatto la prova, ma credo che sommando piu tracce con over, il risultato finale sia sicuramente migliore .Si dovrebbe fare un mix, e stampare il risultato con e senza, la differenza credo sia notevole.
@YOUNGTIA suggerisco Voxengo. Ha una feauture favolosa: Auto, ovvero lavora ad 1x, ma va ad 8x in automatico in rendering.
@@REAPERIANI Io seguo da tempo tutti i tuoi video su YT. Ho visto il primo sull utilizzo dell' NLS Channel. L' introduzione del ddmf risale al periodo di rivalutazione di AcusticaAudio . Naturale evoluzione combinare l'utilizzo di ddmf con i Waves. Oversampling è un argomento interessante ed occorre sperimentare per acquistare maggiore consapevolezza e conoscenza del suo utilizzo.
Ne sai una più del diavolo... :-)
Likeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Bastava anche solo 2 righe. Cmq si Like a manetta!!!!!
API, occhio che a tirarlo troppo genera delle armoniche bastarde... tipo roba in stereo se gli mandi roba mono.
Comunque questi tips da PRO ti faranno odiare :)
Alla faccia di quelli che fanno i video clickbait con "5 cose per avere un mix da pro".
si oltre ad un certo limite poi proprio si spacca il clipping dell'api, una cosa che mi son dimenticato di dire è che spesso il clipping lo faccio post limiter, quindi non ho mai transienti troppo fuori controllo!
@@REAPERIANI comunque ho fatto il periodo in cui provavo a clippare ogni VST Waves.
Anche il Scheps 73 da qualcosa di buono (a volte saturava abbastanza bene "spremendo" le bande dell'EQ oppure in M/S).
Ma l'API + PRO-L è quello che mi risultava meglio di ogni altro.
Si o' top
minkia zio stavi a 64 bit è impercettibile la saturazione abbassa il bittaaggio il metallaro apprezzera di piu
Effettivamente....
Ma quante ne sai!
Ma.... dice "All is cum"???? Son morto.
Godo primo
Medal !!