La SVIZZERA non FA per TE SE...

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • / darioenne / @ichyoutubeauch / darionicolai / darionicolai.it
    La mia Attrezzature:
    Videocamera Principale amzn.to/4g1cEIV
    Obiettivo 1 amzn.to/4jzG2sW
    Obiettivo 2 amzn.to/4aF31Ph
    Cellulare e Videocamera amzn.to/4ak2jqn
    Mini Mac M4 Pro 1 TB 64 Gb amzn.to/3WibrpE
    Schermo amzn.to/4h9ZZ7E
    Microfono amzn.to/3WfUiNm
    Asta microfono amzn.to/3C7XunC
    Luci amzn.to/40ukVA
    Scheda Audio amzn.to/4fSOlgl
    Per richieste commerciali: 📪 youtube@darionicolai.it

Комментарии • 176

  • @giovannilavermicocca236
    @giovannilavermicocca236 Год назад +18

    Giusta opinione che non fa una piega. Sono a Coira dal 2011 con tutta la famiglia. Avevo 44 anni quando sono arrivato. Inizialmente è stato tutto confuso è difficile. Ma con un po’ di coraggio, è fiducia nelle proprie capacità , mi sono integrato benissimo. Oggi ho 3 figli qui a Coira , che hanno conseguito un titolo di apprendistato. Oggi sono tutti indipendenti con il loro lavoro, grazie a volontà e meritocrazia. 🙋🏻‍♂️🇨🇭 Ciao Dario spero un giorno di conoscerti ma non in ospedale 😂😂

  • @m.schweiz
    @m.schweiz Год назад +12

    Quoto tutto. Grande Dario.
    Umiltà, competenze, apertura di mente e voglia di mettersi in gioco sono i 4 pilastri per venire a vivere qui, secondo me.
    E, alla base, una discreta curiosità e capacità a sapersi districare in nuove situazioni.
    Specifico: uno che sta in Italia e, anziché studiarsi la Svizzera, il mercato del lavoro e come funzionano le cose qui, chiede a chi in Svizzera ci vive informazioni banali che son facilmente disponibili online, è meglio se sta a casa.
    Non è un paese perfetto ed è molto esigente con i cittadini.
    Ma se uno si pone nel giusto modo e ha delle competenze, può raggiungere una qualità della vita difficilmente possibile in Italia, ed ha il vantaggio di trovarsi proprio di fianco all'Italia, pertanto uno ci puo' sempre tornare in vacanza e prendere solo i lati positivi del paese.

  • @IoRisparmio
    @IoRisparmio Год назад +9

    Da persona che con la famiglia ha vissuto 11 anni all'estero, non posso che essere totalmente concorde con tutto. Mannaggia a me e quando sono rientrato! 😂

  • @marcofabbian3496
    @marcofabbian3496 Год назад +8

    Assolutamente daccordo ! Video che esprime e sintetizza un comportamento rispettoso con gli altri.

    • @gaetanopicardi3513
      @gaetanopicardi3513 Год назад +1

      Hai perfettamente ragione Dario su tutto quello che hai detto,sei bravo e onesto per i consigli che dai..sei in gamba 😉

  • @adrianapanzer6686
    @adrianapanzer6686 Год назад +2

    Ecco una persona che ha cercato e non siamo senza difetti. Saluti da una Ticinese che ti ammira molto.

  • @francescoferrabo5709
    @francescoferrabo5709 Год назад +4

    Mi congratulo con te perchè hai saputo trasmettere queste utili informazioni con lodevole serietà. Buona continuazione

  • @andreadimattia6375
    @andreadimattia6375 Год назад +12

    Ciao Dario, d'accordo pienamente, sono qui a zurich da un anno proprio da oggi e mi sto trovando molto bene. Con il tedesco incomincio ora a capire qualche parolina anche perché grazie anche al coso che sto seguendo(pagato dal mio datore di lavoro) sto migliorando. Comunque qui a zurigo con l'inglese nn ho mai avuto problemi! Volevo ringraziarti perché se sono qui è anche un po a te! Buona giornata

  • @Ellie_London_Life
    @Ellie_London_Life Год назад +3

    hello Dario! ho fatto un video simile che devo caricare ma in passato ho affrontato gli stessi discorsi in altri videos, perche' anche qui e' cosi, prima di Brexit era identico. Ora il visto fa un po' da "filtro", ma io che mi occupo di consulenza vengo contattata da gente come quella che hai descritto, con pretese, tutto gli e' dovuto, se poi vengono, integrazione pari a zero, poi se ne vanno e la colpa e' sempre degli altri "brutti e cattivi a Londra".

  • @losonesesportivo
    @losonesesportivo Год назад +7

    Bravo, video molto intelligente che fa capire che agli svizzeri, giustamente, stanno sulle balle quelli che sputano nel piatto dove mangiano e quelli che si credono chissà chi ;)

  • @gildastarace7236
    @gildastarace7236 Год назад

    bravo sante parole!! tante persone appena sentono lavoro Svizzera subito la parola pronta sei ricco, senza sapere i sacrifici che ci sono dietro e anche le spese da sostenere oltre che i costi delle cose primarie....

  • @Caded82
    @Caded82 Год назад +2

    Confermo tutto, sono Svizzero, cresciuto in Ticino e vivo adesso in Romandia, qui è pieno di italiani che vivono solo tra di loro e che sputano nel piatto dove mangiano, si lamentano di quanto qui faccia tutto schifo e di quanto giù sia tutto bello...e la mia risposta è sempre quella, se non ti va bene così, "ciapa el camel e turna a cà"...ma lì poi ti dicono che non c'è lavoro, che ci sono "altri problemi"...insomma discorsi assurdi e odiosi...in ogni caso, bravo per il video!

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Год назад

      Questi italiani che parlano cosi' non hanno il cervello connesso !!! Poveracci

  • @enriquegalindo3419
    @enriquegalindo3419 Год назад +14

    Sono d’accordo . Sono spagnolo e da 35 anni che vivo in Ticino . Mai frequentato compatrioti …. Ora lavoro in municipio . Ne ho visto di tutto , prepotenti che qui non arrivano lontano .
    Video molto reale 👍

  • @mauriziotorrani9412
    @mauriziotorrani9412 Год назад +4

    vivo in Ticino dal 2002; mi piacciono il tuo garbo e la tua sobrietà nelle esposizioni e mi sconforta constatare quanti giovani non abbiano la più pallida idea di cosa sia quella che io chiamo la "cultura del lavoro". La Svizzera non è un mondo perfetto ma per viverci e lavorarci fino alla pensione va benissimo! Non oltre, però: diventa troppo costosa.

  • @adrianapanzer6686
    @adrianapanzer6686 Год назад +3

    Continua a fare video,per me sempre interessanti.Anche per i tuoi connazionali, puoi essere d'esempio! Saluti dal Ticino!

  • @gianpierodefilippis3305
    @gianpierodefilippis3305 Год назад +5

    Io anche se non sono più giovane spero di venire in Svizzera perché sono stanco dell'Italia, farò qualsiasi cosa o qualsiasi lavoro pur di inserirmi in un tessuto sociale completamente nuovo

    • @martina05-b9w
      @martina05-b9w 4 месяца назад

      Io ho 19 e ho vissuto 2 anni in Svizzera e devo dire meglio dell'Italia... Io vivo in un piccolo paesino e mi annoio in Italia.

  • @mokjcukj
    @mokjcukj Год назад +3

    Dario, bel video! Sono dell'idea che se una persona decide di emigrare, deve comunque essere convinta e soprattutto deve sapere che dovrà adattarsi al modo di vivere del luogo in cui andrà.. forse penso in modo errato ma se io fossi emigrata avrei cercato di integrarmi nel migliore dei modi e solo con il capire e l'entrare in empatia con gli autoctoni, sicuramente avrei trovato poche difficoltà! Ma ognuno come sempre la pensa a modo proprio! Utile e interessante come sempre! Guarisci presto!! E ovviamente dita 🤞 incrociate per il tuo prossimo futuro lavorativo!!Un caro abbraccio 💝

  • @andreatanzi3191
    @andreatanzi3191 Год назад

    L’hai detta tutta in una frase: “se non hai voglia rimani in Italia”. Punto e bravo per l’impegno, la correttezza e valida informazione. Bravo, bravo e bravo.

  • @GiuseppeForiglio
    @GiuseppeForiglio Год назад +2

    Buongiorno Dario sono italiano e sono a Domat Ems !!! Ti seguo molto volentieri!!!

  • @bobspilnt5945
    @bobspilnt5945 Год назад +4

    Assolutamente d'accordo su tutto, lavoro a Ginevra e vivo in Francia (frontaliere) da circa 4 mesi, e si sono assolutamente d'accordo sul essere umili e non arroganti, l'arroganza ho notato che non viene tollerata, come del resto non sopporto neanche io questo atteggiamento. Altra cosa importante che hai sottolineato e appoggio, è quello di evitare di parlare male della Svizzera, ci sta esprimere qualche commento con i colleghi di lavoro su qualcosa che si trova non funzionare bene, ma con discrezione 😅

    • @nilleyi2231
      @nilleyi2231 Год назад

      Ciao posso chiederti come hai fatto con il governo francese per quanto riguarda il trasferimento e le tasse? Essendo francofona preferirei essere frontaliere in Francia

  • @cristinagiuliani9395
    @cristinagiuliani9395 Год назад +3

    Credo che buona parte dei tuoi consigli e' valido ovunque..anche se nn ci si sposta dall'Italia. 👍

  • @palmiroantoniomarzo5492
    @palmiroantoniomarzo5492 Год назад

    Peccato possa mettere solo una volta il like! Ottimo video ! E non solo perche condivido ogni parola. Un giorno ti contattero' per raccontarti la mia storia.. forse :-) Intanto ti seguo. Buon lavoro e continua cosi!

  • @ernestoleone2342
    @ernestoleone2342 Год назад +5

    Consigli davvero utili anche in Italia, per gli sciocchi e i presuntuosi non c'è posto in nessun Paese. La Svizzera non fa eccezione , è sbagliato considerarla speciale e anche lì valgono le regole di civile convivenza.Sicuramente c'è più legalità e giustizia sociale, infatti vi affluiscono molti immigrati proprio per questo e ovviamente bisogna prima di tutto rispettare il Paese che accoglie ed avere l'intelligenza di adattarsi alle differenze e particolarità che si trovano.

  • @lelinguechepassione4698
    @lelinguechepassione4698 Год назад +5

    Col tuo solito stile pacato e garbato hai formulato delle considerazioni molto condivisibili. Spero che ne facciano tesoro le persone che vogliono trasferirsi in Svizzera alla ricerca di un lavoro e di una vita migliore.
    Ti ringrazio, poi, perché nel trattare il problema dei nostri connazionali che, pur vivendo da parecchi anni nella Confederazione, non parlano il tedesco, hai confermato la spiegazione che io ho cercato di dare, in un video del mio canale, in merito alla grande quantità di epiteti, spesso ingiuriosi, che sono stati coniati in diversi Paesi del mondo nei confronti dei nostri connazionali emigrati in quei posti. Se, per esempio, in Svizzera gli Italiani vengono chiamati "cinkali", "minghiaweisch" o, nel caso del Ticino, "badino" o "badola", esisteranno dei motivi oggettivi, e non si tratterà di semplice xenofobia. Un motivo oggettivo è, secondo me, proprio quello che tu hai citato in questo tuo pregevole video: il rifiuto della "integrazione linguistica".

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Год назад +1

      Pero' anche gli italiani nei confronti della Svizzera con i loro commenti mica scherzano sono alquanto sgradevoli sputano sul piatto dove mangiano pero' accipicchia non sé ne vanno ah la coerenza questa sconosciuta !!!!!

  • @andreagalli6301
    @andreagalli6301 Год назад +1

    Punto 1: verissimo. Lavoro in Svizzera in ambito accademico e sebbene lo stipendio sia di tutto rispetto e mi doni una grande serenità, ricco non ci diventi. Punto 2: il settore della ristorazione in Svizzera è saturo e il rischio di imbattersi in qualche ristoratore italiano che sottopaga e sfrutta il personale è concreto. Punto 3: nella Svizzera Tedesca, dove vivo anch'io, vige una forte indole calvinista, non è il luogo dell'ostentazione, un atteggiamento umile e gentile aiuta sempre. Anche sul resto sono completamente d'accordo e trovo i tuoi consigli di grande buon senso.

  • @MikScrat
    @MikScrat Год назад

    Grande Dario, sempre diretto, semplice, per chi come me vuole emigrare sei una grandissima risorsa!

  • @ginatortorelli8990
    @ginatortorelli8990 Год назад

    Grazie Dario
    Molto utili i consigli per chi vuole andare in Svizzera

  • @lucakun16dellamina
    @lucakun16dellamina Год назад

    Concordo a pieno. . Poi il mio caso assolutamente particolare e tu lo sai. .😉 un abbraccio grande.

  • @cosedan
    @cosedan 11 месяцев назад

    Condivido totalmente quello che hai detto. Io vivo in Germania e sconsiglio sempre a tutti gli amici o conoscenti di trasferirsi qui senza un titolo, secondo la mia esperienza non ne vale la pena....

  • @djsalvi26
    @djsalvi26 Год назад +3

    Ce anche da mensionare, per quelli che non gli piace lavorare e meglio che rimangono a casa, in Svizzera va tutto su altri ritmi, e se vuoi crearti una famiglia con figli preparatevi a lavorare in due che un stipendio non basta…

  • @IvanoBareggi
    @IvanoBareggi Год назад

    Condivido completamente, li ritengo consigli utili in qualsiasi contesto.

  • @vanialuciadearaujo1116
    @vanialuciadearaujo1116 Год назад

    Buongiorno Dario,oggi io visto per prima volta, grazie di cuori adesso inizio a seguirti, vorrei lavorare in Svizzera come badante,ma non so come iniziare,se me poi dire qualcosa, sarò molto contenta,un abbraccio ❤

  • @vincenzomonteleone2420
    @vincenzomonteleone2420 Год назад +4

    Il modello Svizzero andrebbe adottato in Italia ed in tutti i paesi europei. Per fare ciò bisogna essere e lavorare in modo onesto ed aiutandosi a vicenda. 👍⭐️ top

  • @gi9817
    @gi9817 Год назад +5

    Umiltà sempre e ovunque.

  • @domenicarotondo2256
    @domenicarotondo2256 Год назад +2

    Ciao Dario sono assolutamente d'accordo con te!!!

  • @albifuz2785
    @albifuz2785 Год назад +2

    I prepotenti e chi alza la voce ha i giorni contati…

  • @alfredorusso9009
    @alfredorusso9009 Год назад +3

    Ciao Dario condivido tutto quello che hai detto

  • @damurichannel
    @damurichannel Год назад

    Ciao Dario, grazie mille per le tue parole. Io sono un italo-pakistano cresciuto da sempre in Italia. Sono laureato in informatica all'università di Milano e sto lavorando sempre a Milano per pochi spicci ( RAL inferiore a 25k). Ho un esperienza nel mondo del lavoro di 6 mesi. Volevo tentare la fortuna in Svizzera ma non so come fare. Tutti gli annunci del mondo programmativo chiedono la residenza in Svizzera (io al massimo posso fare il pendolare all'inizio). Quindi chiedo un SOS a te per capire dove guardare per gli annunci perché purtroppo per ora non ho trovato offerte dove l'azienda ti sponsorizzano etc. Grazie mille per l'aiuto

  • @tiainchiodato1990
    @tiainchiodato1990 Год назад

    Bravissimo 👏🏻👏🏻Concordo con te al 💯💯💯💯!

  • @pinospeed1989
    @pinospeed1989 Год назад

    Più video di questo genere ❤ Dario approvo tutto quello che hai detto!
    Abbiamo fatto lo stesso percorso, anch’io infermiere trasferito in Svizzera francese da circa 5 anni.
    Ps. Psichiatra anch’io 😀

  • @piratarock8153
    @piratarock8153 Год назад +3

    Dario la gente deve capire che queste regole valgono da per tutto .

  • @carmelo7855
    @carmelo7855 Год назад

    Bravo Dario bel video senza se è senza ma 👍💪

  • @gianmarcosironi972
    @gianmarcosironi972 Год назад

    Parere "umile" ma molto molto valido e che sottoscrivo in pieno. È la stessa cosa che da anni scrivo sul mio blog... il progetto di espatrio va fatto con un piano e bisogna essere pronti a darsi da fare. E non é una cosa per tutti. Se si vuole davvero migliorare tanto rispetto all'Italia, bisogna avere un valore sul mercato del lavoro (servono competenze!) umiltá, buona volontá. È poi completamente insensato vivere un un Paese straniero senza alcuna voglia di integrarsi. Anche qui in Germania ci sono persone che magari si sono trasferite tre decenni fa e rasentano a malapena un tedesco di base, tengono ancora il cellulare in Italiano, guardano solo TV Italiana, frequentano solo Italiani, e per ogni minima incombenza burocratica devono andare ai CUP che parlano Italiano. Non voglio giudicare, capisco che integrarsi non é facile e magari puó anche non piacere. Ma lo trovo molto triste. Pertanto state molto attenti ai so-tutto-io che dicono "Io all'estero ci vivo da trent'anni e quindi blabla bla" perché non conta da quanto tempo sei in un determinato Paese, ma conta quanto ti sei applicato e quanto hai imparato. Come l'autore di questo video, che in tre anni ha propabilmente imparato molto di piú sulla Svizzera di quanto non facciano certe persone in una vita intera.

  • @pace5812
    @pace5812 Год назад +3

    Ciaoo Dario, hai ragione su tutto

  • @alessandroatzeni4035
    @alessandroatzeni4035 Год назад

    Ciao Dario, semplicemente bel video. grazie. Concordo con questo tipo di atteggiamento. Un saluto da un Tecnico radiologo. Ich begrüße mich bei dir. Alles Gutes.

  • @ManuelRuizzo
    @ManuelRuizzo Год назад

    Vivo a Sion da 2 anni e confermo tutto ciò che hai detto nel video.
    Grazie della tua condivisione

  • @zahre08
    @zahre08 Год назад +2

    complimenti Dario

  • @annamariaventuri1819
    @annamariaventuri1819 Год назад +2

    Dario hai parlato molto bene ciao 👍🍀

  • @FedeMancinelli
    @FedeMancinelli Год назад

    Ciao Dario,quoto (quasi) tutto. Non conosco Coira e la Svizzera interna ma sono in Ticino da 4 anni ed ho anche ricoperto posizioni di risorse umane. Ti garantisco che qui il passaparola vale molto più di un CV..quando c'è una candidatura parte la corsa alle telefonate per capire chi sia la persona..e se un ticinese ti conosce allora è fatta..o viceversa

  • @laurap.5804
    @laurap.5804 Год назад

    che buffo, io vivo in Portogallo e mi hanno chiesto dal tavolo a fianco appena scambiate due parole con italiani: Quanto prendi di pensione??? ahahahh tutti uguali vedo... Io sto bene con gli stranieri e i portoghesi...ci sarà un motivo! Ti segua da molti anni e posso solo sperare in un passaggio di carreggia perchè sono sicura ben meritato:)

  • @sandromorandi3231
    @sandromorandi3231 Год назад +9

    Buongiorno Dario, video esauriente, ed educato, come sempre. Sarebbe bello Dario però anche così per bilanciare, fare l'intervista a qualcuno che non si è trovato bene in Svizzera. In uno degli ultimi video dove parlavi di Svizzera i commenti erano bilanciati tra chi si è trovato male e chi bene! Io ho degli amici che vivono e lavorano a Monaco e si trovano benissimo, prima ancora sono stati a Vienna e me ne hanno parlato altrettanto bene si sono spostati in base al contratto offerto( settore informatico), quando ho chiesto della Svizzera, mi hanno risposto in Svizzera mai lascia fare perché sono particolari. Io non posso esprimermi mi faccio solo un opinione ascoltando gli amici oppure leggendo i commenti non essendomi mai mosso dalla Toscana. Un abbraccio e buona domenica. Complimenti per l'ottimo numero delle pubblicazioni. In ultimo Dario sarebbe bello poter fare una live. 🤗 magari con il cappello di babbo Natale 🎅 🎅 🎅 🎅. Pollicione in alto come da prassi.

    • @DarioNicolai
      @DarioNicolai  Год назад +1

      Grazie Sandro, non è facile trovare qualcuno come dici tu, magari a trovarlo, farei subito l’intervista

    • @sandromorandi3231
      @sandromorandi3231 Год назад +1

      @@DarioNicolai Grazie a te Dario. Per l'ottimo lavoro, e per la compagnia. Buona neve ❄️ 😍

  • @giannideste9653
    @giannideste9653 10 месяцев назад

    Perde troppa aria quando lo devi svitare dalla valvola e il manometro scende di brutto. Bisognerebbe trovare un adattatore a sgancio rapido ma non capisco se sia possibile.
    Grazie

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS Год назад +3

    Secondo me il bello della Svizzera è che chi vale e lavora viene accolto e trattato bene mentre giustamente viene respinto chi non vale e non lavora.
    Video 👍

  • @giuseppeficara5323
    @giuseppeficara5323 Год назад +1

    Ciao complimenti per il tuo video ti volevo chiedere io sono un tutto fare ho fatto parecchi lavori che mi consigli di andare a lavorare a Ginevra

  • @alfredorusso9009
    @alfredorusso9009 Год назад

    Nel 1964 a 18 anni emigrati.venivo da Bronte, dove come muratore sono stato sfruttato. Trovai lavoro in una fabbrica dove stampavono un giornale di moda. Il capo mi scruta bene,mi chiamarono in ufficio emi pagò la scuola x conoscere la geografia, storia ematematica io mi pagai solo corso di tedesco.lo stipendio normale. Voglio dire chi vale e sei umile fai carriera.in Italia gli stranieri dettano leggi e sanno come evadere l'affitto e tante cose.parlo x esperienzapersonale

  • @mauri6954
    @mauri6954 Год назад

    Caro Dario non sono d‘accordo che chi viene senza qualifica é meglio che non viene in Svizzera. Io avevo la 3.media quando sono arrivato in Svizzera poi con le formazioni in lingua tedesca facendo la cavetta oggi sono responsabile di un reparto in un azienda che sviluppa Software per lo Stato svizzero. Ho studiato informatica ma la vera forza é ancora la corrispondenza aziendale in italiano, tedesco, francese e inglese. Certamente devi mettere da parte i diritti e fissarti a i doveri ed essere disponibile sempre e ragiungibile anche in vacanza. Poi in questo modo passi abbondantemente i 100k di salario a l‘anno. Poi non ho lasciato del tutto l’Italia dato che ho un azienda S.R.L. anche lì. Bisogna distinguersi dalla massa e disposti a produrre più dell‘ altri solo così batti la concorrenza. Io ho mai contrattuale un salario dimostravo sempre le mie capacità e con il tempo anche il salario cresceva.Buona serata.

  • @Bosco1891
    @Bosco1891 Год назад +1

    Gli esempi e le differenze tra stranieri che risiedono in Italia e gli stranieri che risiedono in Svizzera non sono pertinenti e confrontabili. La stragrande maggioranza degli stranieri in Italia è entrato illegalmente quindi la percezione di ''sicurezza'' dei Cittadini defferisce e di non poco. Scrivo da italiano emigrato all'estero da 11 anni (NZ)

  • @parsifal3703
    @parsifal3703 Год назад

    In Svizzera negli ospedali c'è il Tarifvertrag für den Öffentlichen Dienst (TVöD).? Grazie per i video utilissimi 🙃

  • @aureliolanzi9225
    @aureliolanzi9225 Год назад

    ❤bravo Dario!👏👏👏👏

  • @m.m-65b
    @m.m-65b Год назад

    Buongiorno, sto seguendo i suoi video, io sono in provincia di Sondrio a 20 km dal confine con il Canton Grigioni, sono in possesso dell' attestato oss, che mi aiuterebbe a svolgere la mansione di assistente, ho mandato alcuni semplici curriculum ma non ho mai avuto risposte. Sarei didponibile a lavorare direttamente presso famiglie. Con la sua esperienza in Svizzera a chi potrei rivolgermi per cercare lavoro in ambito assistente o anche in qualità di operaio manovale generico? Io ho 58 anni e forse l'età è quella che mi impedisce di avere un lavoro. Grazie e buona giornata

    • @DarioNicolai
      @DarioNicolai  Год назад

      Ma il titolo lo ha fatto riconoscere? La lettera di presentazione l allega al CV, certo alla sua età é sicuramente più difficile

    • @m.m-65b
      @m.m-65b Год назад

      @@DarioNicolai si, l'ho fatto riconoscere, quello di regione Lombardia è riconosciuto in tutta Italia e Svizzera, l'eta è quella che guardano, come in Italia. Grazie per la risposta

    • @m.m-65b
      @m.m-65b Год назад

      ​non sono deluso, anzi, come me ce ne sono tanti, il problema è uno solo, sia gli svizzeri che gli italiani non considerano: sta scarseggiando la manodopera giovane, se continuano a rifiutare i 50 enni, dovranno prendersi le risorse che arrivano con i barconi​@Jj-by2bh

  • @protoprime4213
    @protoprime4213 Год назад

    Ciao prima di andare a lavorare in Svizzera in cybersecurity voglio studiare il tedesco anche perché lo adoro

  • @angelabondi6701
    @angelabondi6701 Год назад

    Hai ragione.

  • @cric.7404
    @cric.7404 7 месяцев назад

    L'italiano all'estero alle volte fa vergognare i connazionali... Parlo per esperienze personali in ESPAÑA....
    😁😁

  • @massimomichelini2142
    @massimomichelini2142 Год назад +1

    Effettivamente in Italia gli arroganti fanno più carriera, quindi pensano che funzioni così anche all'estero 😂.

  • @superbaronetto1250
    @superbaronetto1250 Год назад

    Per favore fai uno speciale sull' OCEANO DI LUGANO. e su gli altri locali culturali NOTTURNI

  • @francescaannadidiofiorenti249
    @francescaannadidiofiorenti249 Год назад

    Io sono in Svizzera da 56 anni sono stata utile ma sono una di loro ormai😂

  • @MicheleSessa
    @MicheleSessa Год назад

    cambiando discorso per decorare ci sono le lampade che cambiano colore ogni tot secondi

  • @serosipietro3726
    @serosipietro3726 Год назад +1

    D'accordo con te!! ma per te è stato più facile integrarsi in Svizzera perché già parlarvi il tedesco è sei cresciuto in GERMANIA, ciao ti auguro che riesci a realizzare tutti i tuoi progetti. 👃👃👍🤞🤞🤞🇮🇹🇮🇹

    • @DarioNicolai
      @DarioNicolai  Год назад +1

      Italiani in Ticino non hanno bisogno del tedesco

  • @federicobertoli8742
    @federicobertoli8742 Год назад +7

    Secondo me: gli Svizzeri, ogni generalizzazione è sbagliata, non sono razzisti ( parola che ha un significato preciso) ma hanno le scatole piene di migranti economici che non vogliono integrarsi, che prendono i soldi e li trasferiscono altrove senza spenderli in loco. C'è una bella differenza tra il criticare generalizzando e il criticare alcuni aspetti che non vi piacciono, lo si fa anche in Italia. Comunque alla lunga rimarrete delusi dalla Svizzera, vi hanno raccontato che erano il popolo piu' felice del mondo, che i treni sono sempre puntuali, che c'è la meritocrazia, che è tutto super pulito, che le montagne sono bellissime. Sono leggermente alcoolizzati, i treni fanno ritardo, la meritocrazia senza madrelingua tedesca o svizzerotedesco ve la scordate, non è tutto lindo, su ogni montagna c'è un ristorante e cemento ovunque.

    • @helpestetica.alessandrotalaia
      @helpestetica.alessandrotalaia Год назад +2

      Verissimo, ormai anche nel Canton Ticino se non hai un tedesco fluente sei tagliato fuori.
      Chi ha avuto la bravura e la fortuna di posizionarsi anni (o meglio, decenni) fa sta benissimo (specie se frontaliere), ma per gli ultimi arrivati è davvero grigia.
      Il problema è che la Svizzera viene ancora vista come l'eldorado dagli stipendi altissimi e così pensando le delusioni sono cocenti.

    • @Francesco_FC11.
      @Francesco_FC11. Год назад

      Sono d’accordo ma con due precisazioni:
      1) Il “sistema” svizzero ha trovato la soluzione a questi migranti economici bombardando tutti di tasse, assicurazioni obbligatorie e spese, per cui gran parte dei soldi rimangono lì…
      Ad esempio, hai i soldi e vuoi farti la villa in Spagna, Italia o Portogallo?
      La devi dichiarare e pagarci le tasse anche in Svizzera…e con tutte le spese che ci sono non avrai i soldi per un mutuo da pagare all’estero…
      Stesso discorso se con un lavoro in Svizzera vuoi mantenere la famiglia all’estero, pressoché impossibile…mantieni solo te stesso.
      2) È vero che ci sono quartieri residenziali orribili, appartamenti anche in zone sperdute, ristoranti ovunque ect ect…però devi ammettere che la quantità di verde è imparagonabile all’Italia…
      Così come la qualità dell’aria.
      3) È vero che la meritocrazia è relativa…ci sono incapaci che sono lì solo perché raccomandati, e fare carriera sul serio è difficile se non si fanno le scuole qua.
      Detto ciò, in Italia la meritocrazia è veramente inesistente, per cui tutto è meglio.
      4) Sulle statistiche della felicità e robe simili, sono d’accordo con te, sono tutte càzzate…
      In Svizzera romanda la gente non riesce nemmeno a guardare una partita di basket senza bersi 5 birre…gente ubriaca al lavoro l’ho già vista…tantissimi tirano avanti a psicofarmaci e alcool…
      In conclusione, sono convinto si debba prendere il meglio di ciò che un paese offre, e arginare ciò che non ci piace…
      Io vivo a modo mio, che non è come vivrebbe un italiano medio e nemmeno come vivrebbe uno svizzero medio.

    • @federicobertoli8742
      @federicobertoli8742 Год назад

      @@nicobellini8154 ti assumono, io lavoro con gente che parla inglese, ho scritto che la meritocrazia te la scordi, giusto o sbagliato che sia uno si deve preparare, non è facile essere migliori degli altri e non vederlo riconosciuto. Le competenze esulano dalla comunicazione se non si fa l'avvocato o lo speaker televisivo..Chi ha vissuto con i tedeschi sa che la cassa di birra è piu' importante della carta igienica.

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Год назад +1

      Accidenti ma fatti una bella dormita cosi' rinsavisci !!!!Arrivedorci

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 11 месяцев назад

      ​@@Francesco_FC11.Quante cazzate !! In Italia tesoro ti bombardano di tasse !!! Studia che e' meglio !!! 👎👎👎👎

  • @doruradu5575
    @doruradu5575 Год назад +1

    D'accordo su tutto 👏👋

  • @martinicampari
    @martinicampari Год назад

    ...se non c'hai 'a sacchetta china!

  • @davideaccordini7688
    @davideaccordini7688 Год назад

    Ma tu sai cosa è la cultura internazionale. Dovrò venire anche io in Svizzera periodo corto ma in cantone ticino

  • @matteozovi
    @matteozovi Год назад

    Ben detto Dario

  • @fredmond88
    @fredmond88 Год назад +2

    Io ho due lauree umanistiche (ahimè so che valgono zero o quasi) però ho lavorato dieci anni in italia nel settore del commercio all'ingrosso dei dispositivi medici, che da fuori sembrerebbe un ottimo settore. Morale della favola ho provato ad andare nel Ticino ma zero, tutti e dico tutti, dalle agenzie a persone del posto, mi hanno detto che è impossibile trovare lavoro per questo tipo di settore e che alla fine gli unici ambiti sempre richiesti sono quelli di manovalanza tipo idraulico, edilizia, elettricista etc. Anche per le lauree valgono ingegneria, medicina, economia e simili. Il resto e carta igienica. Ergo se non rientri in queste categorie non vali nulla. Poi tutti mi hanno detto di provare nella parte tedesca ma ovviamente requisito necessario è sapere la lingua. Conclusione: non e' vero che c'è lavoro per tutti, non è vero che conta avere studiato e soprattutto che ci si arricchisce perché alla fine se ti godi un pochino la vita a fine mese arrivi a zero, salvo guadagnare dai 12k in su. E poi però sento e conosco di gente di paesi dell'est che senza sapere lingua e lauree trovano subito lavoro e dopo pochi anni girano con macchinoni....misteri

    • @sandropertini6840
      @sandropertini6840 Год назад

      Ciao, io sono in Germania da 25 anni, proprio nel medicale. Nel frattempo conosco anche il mercato svizzero, almeno nella cardiologia, ma devo dire che c’è carenza di persone nel settore, tanti colleghi da tutta l‘area DACH mi dicono che fanno fatica a trovare personale…e proprio per questo quelli bravi guadagnano molto bene + benefit. Per cui io lo vedo come un’opportunità per ragazzi svegli, lingua permettendo, ma lì ho giocato in vantaggio essendo cresciuto bilingue..

    • @fredmond88
      @fredmond88 Год назад

      @@sandropertini6840 ma per medicale intendi vendita di dispositivi medici come strumenti per chirurgia, apparecchiature etc oppure di medici,infermieri etc?

    • @fredmond88
      @fredmond88 Год назад

      @marcome1953 vero. Anche se è pur sempre svizzera se vogliamo vedere. Ma in realtà è un appendice dell'Italia alla fine. Mi chiedo se nel mio settore ci sia lavoro nella parte interna

    • @sandropertini6840
      @sandropertini6840 Год назад

      @@fredmond88 apparecchi per la cardiologia…

    • @sandropertini6840
      @sandropertini6840 Год назад

      @@fredmond88 in Ticino ne conosco 2, Pikappa medical e Alfagamma

  • @flaviopassi6048
    @flaviopassi6048 Год назад

    👍👍👍👍👍👍👍👍

  • @tunonpuoipassare
    @tunonpuoipassare Год назад

    E allora ti intaso i direct con messaggi arroganti.

  • @michelea.7922
    @michelea.7922 Год назад +1

    Ciao Dario io sono un medico che lavora in Svizzera da un anno e mezzo prima in Ticino ora a Ginevra
    Sono grato alla Svizzera perché mi ha accolto ma nel contempo non vedo l’ora di finire questa esperienza per tornare in Italia
    Ognuno ha la propria esperienza e per me è bellissima ma qui è tutto un vortice.. non c’è vera vita..
    devi continuare a lavorare per le spese fisse che hai..
    ma poi che paese é? Non ha una storia come quella italiana… dei cantanti degli artisti .. non hanno neanche una lingua unica
    Hanno accettato e si sono arricchiti senza scrupoli accettando soldi dalla mafia di mezzo mondo
    Boh.. io rendo grazie appunto alla Svizzera ma il venerdì pomeriggio scappo per tornare in Italia.. non vedo l’ora e anzi quando passo il confine a Domodossola mi sento „vivo“.. è una sensazione strana ma già solo vedere il cielo stellato mi toglie ogni tristezza

    • @mariannecastiglioni4119
      @mariannecastiglioni4119 Год назад +2

      Un medico, che desolazione! Se come le sue uniche conoscenze della Svizzera si fermano su i soliti clichés la invito a studiare la storia della svizzera, i suoi Prix Nobel, i suoi famosi architetti, ingegneri, scrittori, pittori, perché si parlano quattro lingue, etc etc … Si può criticare ci mancherebbe ma denigrare senza conoscenza è di una grande mediocrità. La sua gratitudine non è necessaria. Buon ritorno nella sua stupenda Italia dove le auguro una vita bella e serena.

    • @nicobellini8154
      @nicobellini8154 Год назад +2

      Non so come un italiano possa avere il coraggio di parlare così della Suisse. Fate ridere, se la domenica sera non torna più indietro ci fa un favore

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Год назад +1

      Pero' come medico mi fai certi commenti !!! E perche' non ritorno al paesello ??? E dopo ricordati caro il mio dottore tu dici che le banche svizzere si sono arricchite con i soldi dei mafiosi bella questa Ricordati che in Italia circolano nell'economia miliardi della mafia si chiama riciclaggio caro il mio dottore In piu' questi mafiosi con prestanome siedono anche nei CDA sempre in Italia ovviamente

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Год назад +1

      ​@@nicobellini8154Ma tranquillo questo rimane per i soldi poveraccio In Italia nella Sanita' hanno paghe da fame uno stress che ti fa andare fuori di testa sanita' italiana al collasso per una visita devi aspettare mesi e mesi finché: non devi andare a pagamento !! Domandiamoci perche' tantissimi vengono in Svizzera a lavorare nella sanita'!!

    • @ACozzo
      @ACozzo 11 месяцев назад +1

      le prime 4 righe possono andare. ma che scadimento vergognoso poi....ma come si fa a parlare senza sapere e soprattutto a dire certe cose di un paese come la Svizzera? Da come scrive non ha certo mai avuto voglia di approfondire. E non lo dico da svizzero...

  • @twoveggie
    @twoveggie Год назад

    ottimo

  • @emiliofattori9437
    @emiliofattori9437 Год назад

    Ok

  • @leonardonotte6303
    @leonardonotte6303 Год назад

    Premesso che ho una formazione universitaria e postuniversitaria in uno dei migliori atenei italiani a pieni voti, che parlo sia il francese che il tedesco a buoni livelli e diverse altre lingue, ho inviato centinaia di domande di lavoro nella Svizzera tedesca (al 90% Zurigo e Basilea) per profili inerenti alla mia specializzazione senza mai ottenere nemmeno un colloquio telefonico. Non mi sono mai presentato esigendo un certo stipendio o indicando sul curriculum la retribuzione che avessi in quel momento. Alle volte, dopo essere stato scartato ho chiesto cosa non andasse nel mio CV, in alcuni casi mi hanno contestato di non essere un tedesco madrelingua, in un altro caso specifico mi hanno scritto che io sarei dovuto essere nato in una certa valle perché quel lavoro aveva a chi fare con la comunicazione turistica territoriale. Questa in Italia sarebbe roba da causa legale, in quanto è discriminazione etnica e territoriale. Una cosa che ho notato è che la quasi totalità di chi si occupa di selezione del personale (sono andato a vederlo sui loro profili di Linkedin) appartiene solo a due categorie: o sono dei neolaureati con pochissima esperienza lavorativa, alle volte anche solo di qualche mese, oppure sono persone con molta esperienza lavorativa (del tipo che hanno lavorato per 30 anni sempre nella stressa azienda) ma un livello di qualificazione piuttosto scarso, del tipo solo la scuola dell'obbligo. Mai mi era capitato di avere a che fare con persone con una mentalità più chiusa, conformista, alle volte proprio razzista e xenofoba.

    • @1612_Production
      @1612_Production Год назад +1

      Perchè in Italia non ti discriminano per l'età per esempio?? nooooo, in Italia, gli HR sono i peggiori con cui ho avuto a che fare...

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Год назад +1

      Ma caro in Italia ti hanno rifiutato ??? Come mai non trovi lavoro in Italia???

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Год назад +1

      In Italia devi avere la spintarella senno' niente Infatti mettono i figli degli amici parenti tutti e gli altri sé la prendono in quel posto e poi si lamentano della Svizzera ipocriti vorrebbero il tappeto rosso 🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡

    • @leonardonotte6303
      @leonardonotte6303 Год назад

      @@normagionco1217 perché in Italia sono sovraqualificato.

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Год назад +1

      @@leonardonotte6303 Allora la Svizzera e' xenofoba razzista perche' non hai trovato un lavoro In Italia sei superqualificato ma allora l'Italia brava e buona ??? Mi fai proprio ridere 😱😭🤣😪😢😂

  • @francescodurante4213
    @francescodurante4213 Год назад

    Calcola amico mio che ci sono Svizzeri che non parlano tra di loro😂😂😂😂 te lo dico in quanto ci abito da 30 anni in Svizzera da Italiano ho dovuto fare da traduttore tra uno Svizzero di Basilea e uno Svizzero di Ginevra 😂😂😂😂😂😂

  • @superpippo88
    @superpippo88 Год назад

    Purtroppo non mi piacciono i valori della svizzera: soldi, banche, riciclaggio

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 11 месяцев назад

      😭🤣😂😭🤣😂Ma tu sai quanti miliardi della mafia circolano in Italia nell' economia??? Sei ridicolo!! La Svizzera ha molto di piu' Studia informati !!!

  • @lauramilani6048
    @lauramilani6048 Год назад

    addirittura una persona vuole venire in Svizzera, perché qui la sanità è gratis, ti pagano il dentista , cioè hai tutto senza dare nulla , poi chiede se puo prendere il reddito di cittadinanza
    😅😂😂😂

    • @nicobellini8154
      @nicobellini8154 Год назад

      Se mi può indicare dove di preciso non si paga nulla per la sanità ci andrei subito. Ma lei lo sa quanto paga e per cosa paga le fatture?

    • @lauramilani6048
      @lauramilani6048 Год назад

      senta io abito qui da 55 anni sposata con uno Svizzera non di carta ma da generazioni, paghiamo quest'anno 1200 fr al mese

    • @nicobellini8154
      @nicobellini8154 Год назад

      @@lauramilani6048 quindi lo sa che la sanità ha un costo. Perché allora scrivere che sia tutto gratis?

    • @lauramilani6048
      @lauramilani6048 Год назад

      no guardi che che lei ha capito male , un signore Bellunese ha scritto che vuole venire in Svizzera, perché qui sanità cure dentistiche ti mantengono i figli, e dulcis in fondo, ha chiesto se ti danno il reddito di cittadinanza, che glielo hanno detto delle persone che hanno lavorato in Svizzera, credo sia deleterio far girare queste voci, e far scontrare le persone con una realtà diversa

  • @luigimariani1660
    @luigimariani1660 Год назад +2

    Caro Dario, lei è certamente una persona pacata ed equilibrata però credo che l'influenza elvetica sia entrata pericolsamente nel suo modo di essere. Voglio essere diretto, chi frequenta la CH? Sono quelli molto ricchi oppure tendenzialmente quelli poveri. Inutile dire i motivi, sono chiari. Personalmente ho frequentato la CH per un terzo motivo: il contrabbando. Devo tornare però indietro di mezzo secolo e cioè quando era conveniente. Si tratta dunque srmpre di interessi economici. Da un po' di anni vivo nel sud della Germania e tornando a casa frequento ancora questo paese anche se si tratta solo transito. Anzi a vote penso di sfruttarlo. Questo senso di colpa dovrebbe però essere condiviso dalle migliaia di europei che ogni anno inondano l'autostrada verso sud. E sì perché dire che più del 99 per cento non ha come meta la Svizzera. Sono certo nel sostenere che non c'è anima viva che abbia il desiderio di stare in qel paese, intendo liberamente scelto. Non voglio dire che non ci sia nulla di valevole dal punto di vista turistico, anzi... È solo che la CH antepone a tutto la questione economica. Non per niente è tra i paesi più ricchi al mondo. Questo può scaturire invidia per non poter essere partecipi. Ma mai un sentimento di piacevolezza, di desiderio o peggio di amore verso di esso. Del resto gli Svizzeri sanno bene tutto ciò, sfruttano al meglio la loro posizione geografica. Così fanno transitare tutti senza restrizione, consapevoli che ciò non avviene gratuitamente. Le merci poi pagano un costo ancora maggiore. Un comportamento che definiremmo...e qui lascio a lei la scelta dell'aggettivo. In conclusione voglio dire che il beneficio che riceve è assai minore di ciò costruisce. In generale funziona sempre così. Nel caso specifico sono le proporzioni che sono più dilatate. L'importante è essere discreti e rigorosi. Esattamente come vuole il signor Tell.

  • @frankyeee
    @frankyeee Год назад

    Non sono d'accordo sul fatto che non si debba chiedere quanto guadagna un altra persona, ok magari in primo luogo non lo fai perche non la conosci per bene quella persona poi si. E' ovvio che non tutti siamo uguali , pero' bisogna anche capire piu o meno si possiamo chiedere di piu o no.

    • @m.schweiz
      @m.schweiz Год назад +1

      La cosa si puo' facilmente trovare su internet per tutti i tipi di lavoro. Sono sempre delle stime, ma sono anche molto vicine alla realtà.
      Se uno ti dice che guadagna 6000 chf e a te ne offrono 5000 perché il datore di lavoro ritiene che le vostre situazioni e competenze siano diverse, che fai? non accetti sulla base del confronto con l'altra persona?

    • @frankyeee
      @frankyeee Год назад

      @@m.schweiz si certo che accetto. Io mi riferivo più a tenere nascosto quanto si guadagna. Che spesso va a nostro svantaggio.

    • @m.schweiz
      @m.schweiz Год назад

      @@frankyeee Credo che Dario si riferisse al fatto che probabilmente riceve molte richieste di informazioni e magari la 2a domanda è sempre "quanto guadagni?", che è una cosa abbastanza fastidiosa.
      Per quanto mi riguarda, quasi nessuno sa quanto guadagno esattamente, son fatti miei alla fine.
      Pero', per ogni lavoro, c'è una media di stipendi possibili che varia piu' o meno in base alla zona dove si va a vivere.
      Quindi non ti puoi aspettare di fare un lavoro e avere scarti dagli stipendi medi oltre i 1000 chf, salvo condizioni particolari.
      Un consiglio che posso dare è di evitare a tutti i costi i ristoranti (o aziende) italiani che assumono in nero o fanno dumping salariale.
      Dopo è molto difficile uscire dalla situazione e oltretutto in svizzera c'è la tendenza a classificare professionalmente le persone, quindi se lavori nella ristorazione (ad esempio), è molto difficile che poi tu possa passare alla finanza o all'amministrazione, almeno a livello di impiegato normale.

    • @mauriziotorrani9412
      @mauriziotorrani9412 Год назад +2

      chiedere ad un individuo quanto guadagna è la cosa più volgare che ci sia: non te l'hanno insegnato?

    • @frankyeee
      @frankyeee Год назад

      @@mauriziotorrani9412ancora con sto taboo? Forse in italia si in altri paesi no. Magari tra le persone di una certa età è più volgare rispetto ai giovani. E voglio proprio sentire il perché dovrebbe essere volgare?

  • @Hanamichi6666
    @Hanamichi6666 Год назад +1

    Questi son consigli di vita non solo per stare in Svizzera.

  • @teresaromano4596
    @teresaromano4596 Год назад +1

    Vero Dario, io abito a Berna da 34 anni ed è cosi come dici.👋🏻io mi trovo bene qui.

  • @valtervaudagna4023
    @valtervaudagna4023 Год назад

    Se il babbeo del ventennale avesse deciso di spezzare le reni alla svizzera ...avrebbe avuto piu successo.e gli.avrebbe reso di piu 😂😂😂😂

    • @normagionco1217
      @normagionco1217 Год назад +1

      Ma vai a tirare il sciacquone saputello !!!

  • @guidodelleani
    @guidodelleani Год назад

    bellissimo in svizzera si sta benissimo unica pecca il clima m a il resto e' ok

  • @casalamo
    @casalamo Год назад

    Soprattutto non venite in Svizzera se siete una persona intelligente e colta, potreste avere un trauma. Quanto all'integrazione, non fatevi illusioni: già tra loro gli svizzeri non sono capaci di integrarsi. Un ticinese non sarà mai integrato in altre regioni, gli svizzeri francesi non sopportano gli svizzeri tedeschi. Perfino un luganese disprezza chi viene da Mendrisio o Bellinzona....e viceversa... Comunque gli stranieri rimangono sempre stranieri, anche dopo anni, anche se scimmiottano gli svizzeri. E, francamente, è meglio così. Non perdete mai la vostra identità e fate pure pesare la vostra superiorità.