Possono esistere particelle più veloci della luce? I tachioni e la relatività.
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Uno dei risultati più noti e importanti della relatività speciale di Einstein è che le particelle dotate di massa non possono superare la velocità della luce. Ma potrebbero esistere particelle che si muovono sempre più velocemente della luce?
In teoria, non ci sono ragioni che lo impediscano. Particelle di questo tipo sono state chiamate tachioni, ma c’è molta confusione intorno a questa idea. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
---
IL MIO NUOVO LIBRO
«Inseguendo un raggio di luce: alla scoperta della teoria della relatività», disponibile in tutte le librerie e negli store online:
Amazon: amzn.to/3zIfEpo
Mondadori store: www.mondadoris...
IBS: www.ibs.it/ins...
Feltrinelli: www.lafeltrine...
---
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
---
MOTION GRAPHIC by Litchistudio.com
---
VIDEO: Perché non si può superare la velocità della luce? • Perché non si può supe...
---
ISCRIVITI AL CANALE
www.youtube.co...
I MIEI LIBRI
www.amedeobalb...
PAGINA UFFICIALE:
www.amedeobalb...
SOCIAL
Instagram: / amedeobalbi
Twitter: / amedeo_balbi
Facebook: / amedeobalbiofficial
#relatività #tachioni #amedeobalbi
Ascoltare le lezioni del prof. Balbi è balsamo per la mente.
Mi dispiace contraddirti ma l'espansione dell'universo stesso è più veloce della luce dato che la luce non potrà mai uscire dall'espansionne del nostro universo
Max questa cosa e' gia' stata spiegata molte volte dal Prof. Balbi. Non viola assolutamente la teoria della relativita'. Se vai a vedere i video capirai anche il perche'. Buona serata.
@@BigBrotherM-yh8nv mi dispiace ma non sai di cosa stai parlando. Il prof. Balbi ti avrebbe bocciato in fisica. Buona serata.
@@fabrizioFabrynet Meno male che ci sei tu ad illuminarci.
Bellissima la tua foto profilo adoro i pink floyd!
Il mio primo "incontro" con i tachioni è avvenuto in una storia Disney con Archimede che riesce a portare Paperone e i nipotini su mondi lontanissimi grazie ad un'astronave a tachioni. "Li creo io" diceva. Quanta nostalgia. È stato divertente scoprire, molti anni dopo, che questi famigerati tachioni erano effettivamente stati teorizzati.
Video sempre intrigante, professore.
Se penso al binomio Disney-Tachioni a me vengono in mente PK e il Razziatore ;)
@@trainmaster5209 Vero!
io da bambino nel film Horror Prince of Darkness
io al film il signore del male di carpenter
Io invece gli ho sentiti per la prima volta guardando in TV la serie di flash, c'era tipo il cattivo, anti-flash, che riusciva ad andare velocissimo grazie ad un marchingegno fatto con i tachioni
Una domenica senza il video è una mancanza sofferta, sembra che non è domenica se non c'è un suo video prof.Come sempre una spiegazione chiara che riesco a capire benissimo! anche se ho fatto la terza media alle serali.Non c'è nessuna prova i tachioni non esistono.
Anche se "teoricamente" potrebbe esserci una particella più veloce della luce chiamiamola Amedone non è mai stata osservata. Grazie Amedeo Balbi il mio divulgatore preferito ♥️🔝👍
Al prossimo video 👋♥️
La sua capacità di rendere comprensibili argomenti complessi fa'di lei un professore straordinario. Grazie per i suoi preziosi contributi, siamo già in attesa della prossima uscita
Non conoscevo questo canale, da oggi il mio preferito. Grazie 🙏
Grazie Prof, i suoi video (e i suoi libri!) hanno la capacità di parlare a tutti senza banalizzare la complessità degli argomenti trattati. Grandissimo!
È uno spettacolo assistere alla sua divulgazione. Aiuta.
La ringrazio.
Grazie. Aspettavo un po' di luce su questo argomento. Grazie come sempre. 🙌⭐
Se l'energia fosse un computer, per disegnare un universo deve usare bit di informazione tutti alla stessa velocità per far esistere interazioni tra le loro strutture (tensori).
Quindi il risultato immaginario per v > c, non sarebbe realmente immaginario bensì virtualmente immaginario, nel senso che se un universo è programmato per avere bit di informazione tutti di una stessa velocità, allora una velocità maggiore non può esistere a "destra" cioè lungo valori positivi dell'asse di numerazione, perché da quella parte ci sarebbero solo i valori "reali" per quell'universo, cioè quelli "programmati" per esso.
Quindi quei valori "negativi" o "immaginari" sarebbero "a destra" nell'asse di numerazione, per universi programmati dall'energia-computer per avere bit di infirmazione a velocità maggiore di quelli di quell'altro universo, e vi sarebbero universi con altri tipi di programmazione, dove per esempio la velocità dei bit di informazione cresce in tutti allo stesso istante. Nelle memorie di quegli universi, i valori di velocità superiori a quelli programmati (e in quel caso è teoricamente possibile una riprogrammazione) sarebbero tutti "a sinistra" dell'asse di numerazione cioè "immaginari" : dove invece sono "programmati" e quindi "reali", sarebbero "a destra" dell'asse di numerazione.
In questo senso intendevo il termine di "immaginario virtuale" o anche "immaginario RELATIVO".
Bisognerebbe appendere ad ogni semaforo un cartello che ricordi brevemente che la velocità della luce non può essere raggiunta. Questo a beneficio di tizi che, evidentemente, pensano di poterla superare con le loro auto o moto.
A parte gli scherzi, sono sempre argomenti incredibilmente affascinanti. Grazie.
Cavolo mi affascinano da sempre. Ho deciso di comprare il suo libro per studiare la teoria della relatività, lei è davvero molto competente.
la prima volta che ho sentito nominare i Tachioni fu in un film dell'orrore degli anni 80 che guardai da bambino ,credo si chiamava Prince of Darkness , da allora l'argomento mi ha sempre affascinato ,grazie per la lezione
Bellissimo video, comprensibile e rigoroso allo stesso tempo. Grandissimo Prof. Balbi!
Grazie Prof. per questo video. Sarebbe bello un nuovo video per spiegare la differenza tra particelle con massa e particelle prive di massa. Che per mia ignoranza non riesco a concepire. Grazie a presto
Non è un problema di ignoranza. È che è proprio difficile da immaginare qualcosa che sia privo di massa. Spero che il professore con la sua grande capacità divulgativa ci possa venire in aiuto.
cavolo Amedeo, i tuoi video sono troppo interessanti!
Sarebbe stato bello avere ai miei tempi un professore come Balbi in grado di trasmettere il fascino della fisica.
Ogni volta che ascolto un suo video , rimango sempre a bocca aperta!
Complimenti !
Un'altra perla del prof, grazie ☺️
Bellissimo video come sempre. Vorrei porre un quesito. Uno dei “limiti” che gli scienziati cercano di infrangere è quello di superare la velocità della luce, se anche questo dovesse diventare possibile, l’universo sarebbe comunque troppo grande per poter essere esplorato nell’arco di un’esistenza umana. Penso che la domanda da porsi sia COME poter accelerare la luce, per poterla utilizzare come vettore attraverso la quale far viaggiare delle “informazioni” (scomporre i corpi) e decodificarle a destinazione. Il principio dovrebbe essere qualcosa tipo il teletrasporto o l’invio di dati attraverso la fibra ottica. Se si riuscisse ad accelerare la luce, e si trovasse un modo di sintonizzarsi con la luce emessa da un corpo celeste, si potrebbero raggiungere velocità impensabili tali da poter “ricomporre” a destinazione qualsiasi forma di materia? Spero in una sua risposta, grazie 😊
Oramai la sua voce è quella di un amico. Ho letto il suo ultimo libro due volte e mi sono appassionato.. Ho visto tutti i suoi video :Grazie. Lei è il volto dell'Italia dei fuoriclasse (ogni riferimento al calcio è casuale 😁)
Grande prof!!! Ottima cosa quella di aggiungere qualche sovraimpressione con un paio di formule. Aiutano, e non di poco la comprensione che di per se è già complessa, ma con lei diventa assolutamente gradevole. Grazie!
Gentile professore, i suoi video sono molto istruttivi, interessanti e utili. Una domanda: che tipo di fenomeni dovremmo osservare per sostenere, anche indirettamente, la possibile esistenza di tachioni?
Il bigbang è l'esponenziale espansione dell universo?? Dato che è nato 14 mil di anni fa dovrebbe essersi espanso solo 14 miliardi di anni luce invece l'universo osservabile è molto più vasto circa 90 miliardi di anni luce
@@tommasodamigella8361 No, non c'entra. L'universo ha una velocità di espansione non vincolata alla velocità della luce, e questa non è nemmeno costante nel tempo. Solitamente questo concetto si esprime, in via semplificata, con un palloncino che si gonfia ricoperto di tanti pallini colorati. I pallini possono muoversi solo sulla sua superficie e ad una velocità massima prefissata, ma è chiaro che questi tenderanno ad allontanarsi se il palloncino ha una dimensione che aumenta più in fretta di quanto le distanze tra i pallini su di esso possono diminuire. Inoltre, ma ora entro in un campo in cui sto usando l'immaginazione, al limite si potrebbe assumere che il tessuto spazio-temporale sia costituito da materia tachionica, ma cioè impedirebbe all'universo di espandersi ad una velocità inferiore rispetto a quella della luce in ogni suo punto anche quando prevalgono le forze gravitazionali, e quindi anche in scale galattiche, e questo sarebbe assurdo e contrario all'esperienza a cui si assiste
Complimenti splendida spiegazione.
Complimenti, gli argomenti sono sempre interessantissimi. Sarebbe molto bello un video sulle varie teorie riguardo alla consiuousness legate alla fisica quantistica. Continua così
LE faccio i complimenti perche' riesce a far capire cose molto complesse anche a ignoranti come me.Grande Balbi.
Video come sempre super attraente,impossibile non vederlo!
Complimenti Professore, come al solito chiaro e alla portata di tutti.
Avrei un dubbio circa la dilatazione temporale (potrebbe essere uno spunto per un futuro video): per un corpo dotato di massa che si avvicina alla velocità della luce il tempo scorre più lentamente, e ce ne possiamo accorgere a livello macroscopico osservando banalmente le lancette di un orologio oppure biologicamente (vedasi paradosso dei gemelli), ma a livello microscopico cosa succede? Mi spiego, per corpi dell'ordine di grandezza delle particelle atomiche e subatomiche come "passa" il tempo? Se io osservassi un atomo prossimo alla velocità della luce ed un altro a velocità notevolmente inferiori, quali differenze noterei? La ringrazio e spero di essermi fatto capire senza aver profanato eccessivamente questa bellissima scienza.
Bentornato professore!
Fantastici i tuoi argomenti
Solito fantastico video professore, la ringraziamo ancora una volta. A me non è chiara però una cosa: posto che non esiste nessuna particella di massa che può raggiungere la velocità della luce, cosa sappiamo delle particelle senza massa, tipo il fotone? Il fotone è l’unica particella priva di massa? Non penso, ma non sono un fisico quindi non lo so, smentitemi pure. La mia domanda precisamente è: essendo il fotone in realtà un’onda che si propaga nel campo elettromagnetico, cosa impedisce ad altre onde (sempre nel campo elettromagnetico o anche in altri campi) di propagarsi più velocemente del fotone? Perché questo non è possibile? Magari le deformazioni o le onde degli altri campi (che noi chiamiamo particelle) si propagano più rapidamente, cosa lo vieta? Grazie ancora, ci sollevate le giornate portandoci “la luce” di conoscenza e consapevolezza :)
Altre particelle senza massa sono per esempio i gluoni. Anche gli ipotetici gravitoni non l'avrebbero.
Sul perché non possano superare la velocità della luce è una conseguenza del fatto che in realtà nello spazio-tempo tutto si muove alla velocità della luce. I corpi fermi si muovono alla velocità della luce lungo il tempo. Muovendosi nello spazio è come se ruotassero un po' della velocità che avevano, rallentando lungo il tempo. Infatti ci sono gli effetti di dilatazione del tempo. I corpi senza massa hanno semplicemente tutta la velocità proiettata nello spazio.
Quindi in realtà tutto già si muove nello spazio-tempo alla velocità della luce
@@Andrea-nu8gx grande spiegazione, non ci avevo pensato, grazie mille. Quello che non avevo capito è se questo discorso vale solo con il campo elettromagnetico e le sue onde (che noi chiamiamo luce e si propaga a velocità costante nello spazio tempo), oppure vale anche per qualsiasi altra onda priva di massa nello spazio tempo. Se ho capito bene in realtà il problema non si pone perché l'unica particella senza massa che conosciamo (ad oggi) che compie distanze e "viaggia" per i cavoli suoi è proprio il fotone, mentre il gluone di fatto fa da colla per protoni e neutroni, e del gravitone non si può dire molto. In fin dei conti, è un po come se (con le conoscenze ad oggi) l'unica radiazione di campo che si propaga libera senza interagire col campo di Higgs è proprio il fotone, per cui si regge tutto su quello. Ho letto bene la situazione oppure sto commettendo errori?
@@andreadelucia4969 Non ho capito qual è il dubbio preciso.
Il fotone è l'unica particella priva di massa sperimentalmente osservata che si propaga su grandi distanze, ma non ha nulla di speciale nel muoversi alla velocità della luce. Nel senso che è una proprietà dei campi quella di propagarsi alla velocità della luce se non massivi. Se il meccanismo di Higgs non agisse, anche tutte le altre particelle si muoverebbero a c
Grazie professore, eccellente spiegazione. Il libro Timescape è molto bello e l'autore ha risolto brillantemente il problema del paradosso. Non scrivo come, per non rovinare la sorpresa a chi volesse leggerlo.
Dimmelo
Buon pomeriggio, bellissimo video come sempre complimenti
Sarebbe bello un film di fantascienza che parli di un generatore a tachioni.
Per fermali occorre energia, per accelerare la massa occorre energia…
Usiamo i tachioni per accelerare la massa, la massa per rallentare i tachioni…la risultante sarebbe energia. Si sì, un bel romanzo fantascientifico 😂 Ora lo scrivo! Come sempre bellissimo video, grazie e buon lavoro
Cavoli prof., quasi 220k! E in continua crescita! Ne sono contento *anche* per lei ma soprattutto perché il fatto che un canale di contenuti così validi abbia una diffusione così vasta è incoraggiante.
A questo punto sarebbe, forse, doveroso anche un video sull'effetto Čerenkov.
Grazie Prof ... Sempre sublime
Nella Teoria delle Apparenze del Prof.Todeschini si fa cenno a queste particelle che possono superare la velocità della luce! Una Teoria di 100 anni fa che, alla luce delle recenti scoperte scientifiche, dovrà essere riconsiderata. Complimenti per queste lezioni e ciao, Fabrizio - like 7636
Ciao, complimenti, ti seguo da tanto e commento per la prima volta, perché stavolta non resisto proprio: che significa che una particella dovrebbe già viaggiare oltre la velocità della luce? E' quel "già" che mi turba. Sarà partita anche lei da zero in qualche modo. E qui ci spostiamo sul tempo e vabé, non finiamo più. Ma mi aspettavo un chiarimento su questo punto. E' possibile averlo? Grazie e complimenti di nuovo.
Hai sottolineato un punto fondamentale: una particella come un tachione NON partirebbe da 0! Loro probabilmente non esistono, ma questo discorso può venire fatto anche per la luce: non parte da 0, va direttamente a c sempre. E per tachioni la cosa è simile: partono direttamente a velocità maggiori di c
Professore, farebbe un video sulla teoria dell’universo olografico? Vedo che ultimamente sta acquisendo notorietà, grazie!
lo ha gia fatto, i cervelli di boltzmann
Grazie Prof, ha risposto a un mio commento di circa un anno fa 👍
I neutrini del Gran sasso quella volta fecero fare una figura barbina alla allora ministra dell'istruzione Gelmini. Che era convinta che fossero arrivati da Ginevra attraversando un tunnel. Credo che la figuraccia abbia fatto il giro del mondo più velocemente dei tachioni.
😹 Allora ricordavo bene
Grazie mi hai tolto un dubbio, tendo a diffidare della mia memoria😭👋
Ben detto, Quindi possiamo affermare che sicuramente un ministro della ricerca e dell'istruzione è più ignorante di un tachione. Avrà stanziato risorse per un tunnel tachionico, dopo il neutrinico.
Un figurone di guano di portata epocale. Ricordo quel povero cristo dell'addetto stampa del dicastero che sudava sangue 😂
Maestro di Fisica y Maestro de Vida...seriedad y profesionalismo con la sonrisa... debemos clonar a Amedeo... numero 1
Sarebbe molto interessante un video sulle diverse tipologie di particelle esistenti nell’universo, sia teorizzate che effettivamente osservate.
Estremamente interessante👏
Bellissimo video complimenti!
Grazie molte Amedeo.
Comprato!! È molto interessante
Bravissimo professore!!! Grazie a lei siamo sempre meno ignoranti, anche di fronte alle persone che parlano di quello che non sanno e ci inculcano false verita'.
Salve Professor Baldi,la mia domanda non è inerente all'esistenza o meno dei tachioni,ma sui "Cronotoni".
Entrambe sono dette "PArticelle teoriche" ossia la cui esistenza non è confermabile perché per l'appunto,ne è stata teorizzata la potenziale esistenza.
Ma lei a tal proposito,crede che come per i "Tachioni" anche i "Cronotini" siano particelle che fanno parte del tessuto "Spazio-temporale"? E se si,mi piacerebbe sapere in un suo futuro video,che cosa ne pensa!
Un saluto da un neofita,ma molto curioso di sapere...
complimenti 🎉🎉
Buongiorno, Professore! Da poco ho guardato il Vostro video sui tachioni e ho qualche domanda per Lei. Professore, nella scienza fisica c'e' cosidetto effetto di Cherenkov che prova che esiste la radiazione delle parcilelle superluminali. Nel 1934 lo scienziato sovietico Cherenkov ha scoperto la radiazione delle particelle cariche che si muovono nell'ambiente a velocita' costante superante la velocita' della luce. La storia di questa scoperta e' cosi: all'inizio degli anni 30 del XX secolo Cherencov ricercava la luminescenza dei sali di uranio che venivano irraggiati dalle parcicelle "y - quantum". Ricercando questo problema, Cherenkov ha notato un nuovo tipo di radiazione (bagliore) che si distingueva dalla luminescenza: l'intensita' di questa radiazione non dipendeva dalla sostanza, dalla temperatura, dalla frequenza; la radiazione era legata al movimento degli elettroni nell'ambiente; la radiazione era polarizzata e si muoveva lungo il fascio degli elettroni; la radiazione aveva lo spettro continuo, la massima intensita' cadeva sullo spettro blu; quella radiazione ha un limite, cioe' non appaie sotto i raggi - X aventi l'energia 30 КэВ. Tutta l'informazione e' stata pubblicata nell'artocolo di S.P. Denisov presso L'Universita' di Mosca di Lomonosov (in russo). Se avessi io la possibilita' di caricarlo su RUclips, lo farei. Cosa ne pensate? Cherenkov aveva ragione oppure no? Le sue esperienze hanno il fondamento scientifico? Grazie. La Vostra opinione e' molto importante per me. Non vedo l'ora di ricevere la Vostra risposta, Professore!
Bellissimo video e...ho quasi finito di leggere " Inseguendo un raggio di luce"...
Devo dire che mi ha appassionato davvero molto.
Partivo un po timoroso ma davvero ne e' valsa la pena.
Grande prof!
Ottimo come sempre. Domandona: ma se esistessero, come potremmo riconoscere la loro esistenza? Dovrebbero interagire con qualcosa di noto e che viaggia a velocità subluminali, e se non lo potessero fare vista la loro (i)massa?
Salve caro Professore. Interessante video come sempre. Una domanda: esiste una formula per l'energia che "funzioni" contemporaneamente per le particelle dotate di massa e per i fotoni? Grazie.
Sì è E^2=(mc^2)^2+(pc)^2. Per corpi fermi, p=0 e si riduce a E=mc^2, mentre per quelli a massa nulla m=0 e quindi E=pc
@@Andrea-nu8gx Grazie Andrea
P sta per?
@@raffaelerossi5183 Momento, è una grandezza che dipende dal moto del corpo
@@Andrea-nu8gx interessante. Grazie Andrea
Argomento interessante. Sarebbe bello vedere un video sull’effetto Cherenkov per capirne meglio le dinamiche
Finalmente un nuovo video! Grande prof!
Interessante come sempre.
Sui tachioni e il loro ipotetico ruolo nella comunicazioni nello spazio tempo, consiglio la visione del film tomorrowland
L'espediente della comunicazione indietro nel tempo tramite tachioni è usato anche nel film horror Prince of Darkness di Carpenter. Nella finzione il messaggio può essere percepito nella mente delle persone solo quando dormono, come se fosse un sogno. Infatti il messaggio si apre con con la frase "questo non è un sogno", e visto che chi lo riceve sta dormendo è un po' un problema :-)
Un film spettacolare.
Buonasera Amedeo.( Interessante ricerca).
...e abbiamo liberato il campo da illazioni e confusione. Bellissima lezione Amedeo, grazie.
Domanda (magari per un prossimo video?): come potrebbe una particella avere massa immaginaria? Nel senso: cosa significherebbe concretamente? Può un concetto matematico come i numeri complessi, essere tradotto fisicamente ed attribuito alla massa? Grazie.
Non può. Una cosa può essere immaginaria o reale e può esistere solo nel suo ambito. In sostanza questi vorrebbero dimostrare che un oggetto immaginario può esistere anche nel campo reale usando un artifizio matematico... un trucco insomma.
@@girolamoseghetti5230 Però non è così assurdo come sembra. Tutti i fenomeni ondulatori possono essere descritti come sinusoidali ma anche con numeri complessi se non sbaglio (penso ad esempio alle vibrazioni oppure ai fasori in elettrotecnica che non sono altro che rappresentazioni alternative di grandezze in AC)
@@nicolopavan7512 Ad esempio una semplice inpedenza è rappresentata da un numero complesso dove la parte reale è la resistenza e la parte immaginaria è una reattanza induttiva o capacitiva ma nel mondo reale esistono le resistenze ma non esistono le reattanze, esistono le induttanze e i condensatori. La notazione complessa alla fine serve per fare in modo che la legge di ohm funzioni anche in AC, dove tensione e corrente sono dei vettori le cui componenti sono influenzate da cose diverse. Insomma anche qui è un artefatto matematico che serve per spiegare non le grandezze fisiche che sono e restano reali ma ciò che ha degli effetti su di loro.
@@girolamoseghetti5230 Grazie mille per le spiegazioni. Anche io avevo pensato ai numeri complessi in elettrotecnica e ai fasori. Però effettivamente i fasori sono soltanto un mezzo matematico per effettuare più velocemente i calcoli, anche grazie al fatto che i numeri complessi contengono 2 informazioni (modulo e fase), invece di una sola.
Prof. Balbi salve
2 domande
Visto che è impossibile superare la velocità della luce, come mai riusciamo a vedere la luce della formazione del cosmo?
Poi se è vero che guardiamo al passato, cioè ritorniamo indietro nel tempo con i telescopi, con i giusti calcoli potremmo vedere la formazione del sistema solare?
Chiedo scusa anticipatamente x la mia ignoranza, grazie e spero in una risposta
Poi un'altra cosa conviene spendere tutti questi soldi x trovare un pianeta gemello o che supporti la vita come noi la intendiamo (cosa difficile da quello che ho potuto capire) non sarebbe meglio investirli x creare tipo qualche grande astronave che nn abbia bisogno del sole x continuare come specie, xche x questo spendiamo soldi x nn finire con il sole
Grazie Amedeo
Grazie
Veramente
Ti ascolto sempre con grande piacere
Salve prof. la seguo da ormai qualche anno ed adoro quando spiega il background scientifico dietro i film. A riguardo è uscito da poco Adam's project un film bellissimo sul viaggio nello spazio-tempo e di come questo posso avere effetti sul futuro e mi piacerebbe davvero tanto vedere un suo video sul film sopracitato.
Grazie per la lezione sempre chiara e precisa Prof. Una domanda: In questi giorni si torna a parlare molto di Odd Radio Circle. E' possibile che tratterà prossimamente questo argomento interessante ? Grazie ancora.
Prof. Balbi. Potrebbe fare un video sui fononi?
certo che possono esistere. io ho seguito un convegno a riguardo, tutto molto curioso ed interessante.
Grazie prof 😀
Salve prof. Ammiro sempre la tua razionalità nei tuoi video, per questo vorrei farti una domanda: ma dove ha avuto origine la potenza che ha scatenato il big-bang......
Grazie
Caro professore, e la vsl (varying speed of light) di joao maguejo?? come si colloca rispetto a quanto detto nel suo video? potrebbe fare un video sulla vsl?
Salve professore,volevo chiederle se sia possibile trovare sul web un PDF dell'articolo di Feinberg sui tachioni,grazie. Compimenti per i suoi video e il suo percorso da divulgatore !
Salve. Pongo una domanda: Se esistessero particelle (con o senza massa) capaci di viaggiare a velocità maggiori alla velocità della luce, proprio per questa loro capacità non per noi sarebbero invisibili? Grazie
Nessuno puo' saperlo...e' talmente troppo teorico alla base che non c'e' risposta a questo quesito perche' andremmo nel virtuale. Ed ecco che si pone anche la vera essenza della scienza: ci vuole metodo per poter arrivarci, non fede. Ma gli italiani avranno davvero compreso?
2:26 ma attraverso un mezzo in cui le costanti er e ur siano diverse da e0 e u0 la velocità di un fotone non viene influenzata?
che figo sto video
Molto interessante...
Una possibile e molto fantascientifica risposta al paradosso dell'antitelefono, non potrebbe essere che forse il paradosso sarebbe risolto dalla creazione di un nuovo universo...
Diverso da quello originale in cui l'antitelefono è stato scoperto e utilizzato...
Grande prof 💪❤️
"Mandare segnali nel passato ", mi ha fatto subito pensare a Steins gate, anime naturalmente che si prende diverse licenze, ma devo dire molto affascinante.
Da ignorante, qualche anno fa chiesi in una famosa rete sociale se la presenza dei tachioni (con massa immaginaria) potesse giustificare la materia oscura e quindi anche una forza repulsiva fra masse immaginarie (e quindi l'alternativa all'energia oscura). Mi ricordo che pensai anche al fatto che la gravità tra materia barionica e materia oscura fosse positiva. All'epoca alcuni laureati in fisica mi parlarono di fantascienza giustificata da una differenza tra massa inerziale e massa gravitazionale. Recentemente ho visto che hanno fatto una pubblicazione sull'argomento ma non so se va nella stessa direzione della mia domanda dell'epoca...
Sempre interessanti questi video.
Ma... mi chiedo se una particella che viaggia più veloce della luce possa essere rilevata come tale in termini di velocità.
Cioè la velocità della luce è anche la massima velocità misurabile oppure è possibile misurare qualsiasi velocità?
beh, attraverso la formula v = s/t sarebbe possibile.
@@pierovannuccini937 si, ma solo se è possibile misurare spazi e tempi giusti.
@@s8vale certo
Chad Orzel nel suo libro sulla relatività diceva che quando compaiono tachioni vuol dire che qualcuno ha sbagliato qualche procedimento😂 Bellissimo video come sempre💪
👽📡... Grazie mille Prof... Tachionico... 😁🤗🌈
Salute e pace da Treviso Veneto Italia 🐕🐶🌈🌍🎶grazie Amedeo sei super entusiasmante 🌸💐⚘
... allora ci godremo le storie di fantascienza e andrà bene così! Grazie professore.
Comprerò il suo libro professore
Ciao! Video stupendo, e super interessante! Io comunque sono stupidina...ho letto tacchino non tachioni...e non capivo come potesse essere più veloce della luce un tacchino 😅🤣
Fantastico libro!
Mi scusi ma vorrei farle una domanda da profano in materia... ma quando parla di relatività... si riferisce alla teoria della relatività... o alla relatività come dimostrazione della dipendenza reale (non teorica) dello spazio tempo inteso come diminuzione del tempo al raggiungere della velocità della luce?! Io sono rimasto molto indietro in quanto vengo dalla fisica classica di newton... però vorrei sapere se ancora si chiama teoria della relatività o ormai è una legge ben determinata dal sistema internazionale per cui stocastica ed empirica?
Ottimo prof e se il tachione esistesse in un buco nero come una sorta di acceleratore?
Un giorno scopriranno che i tachioni esistono e sono i neuroni del Professor Balbi, una persona che fa viaggiare la testa di noi che lo seguiamo a velocità incommensurabile! Grazie Prof!
Buongiorno. Secondo la mia opinione, ciò che non può essere dimostrato non significa che non esiste. Siccome viviamo in un mondo duale, bene e male, giorno e notte, etc...allora anche i tachioni esistono. In tutte le cose per essere un equilibrio dovrebbe esistere il suo opposto.
Vi auguro una meravigliosa giornata.☀️❤️
Mi ricordo la spiegazione della presunta velocità FTL dei neutrini per un cavo in fibra ottica connesso male che aggiungeva un piccolo ritardo ai segnali che venivano dal master clock.
Siccome sono (anche) network administrator ogni tanto quando collego delle fibre mi viene in mente quell'episodio.
Ad onor del vero di quella storia si parló moltissimo anche e soprattutto per la gaffe dell'allora ministro dell'istruzione Gelmini, la quale, nella sua immensa ignoranza, riprese subito la notizia (dando per scontato che fosse vera, e dimostrando quindi non solo di non capirci nulla, ma di non avere nemmeno letto la notizia completa) elogiando la ricerca italiana che aveva trovato il grande risultato attraverso il tunnel tra il CERN e i laboratori del Gran Sasso!!
Ovviamente non c'è nessun tunnel, i neutrini attraversano la materia interagendo quasi per nulla con essa
Mi sorge una domanda: se la risposta è no, si può considerare l'espansione dell'universo post big-bang una motivazione per ipotizzare particelle come i tachioni?
Da qualche parte ho letto tempo fa, che la velocità della luce in condizioni della temperatura zero assoluto è circa 50 km/ ora.
Mi sembra strano, quando ultimamente sappiamo che i fotoni caminano sempre con la stessa velocità, circa 300.000 km/ sec
Prof ci fa un video sui Fotoni? Per capire cosa sono
Pensiero metafisico: se il vuoto fosse comunque un mezzo "singolare"? Considerando che non si conosce il 95% della massa dell'universo. Il vuoto é comunque qualcosa che presumibilmente non "esisteva" prima del big bang. Ma queste sono solo mie fantasie che con buona probabilità non hanno nulla a che fare con la scienza. Però é pur sempre bello fantasticare. Grazie Prof!
Ho letto il libro. Veramente bello
...Hum , vediamo un po'.
E se fossero i nostri strumenti di osservazione e misura che non sono adatti a misurare gli eventi oltre la velocità c ?
Mi spiego , forse , meglio.
Se io mettessi un tachimetro su un fotone esso mostrerebbe sempre che sto viaggiando alla velocità della luce perché la nostra strumentazione fin li può leggere .
In pratica abbiamo strumenti certificati e garantiti che possano misurare velocità tachioniche 2 x c , 4 x c ...?
No , secondo me .
Complimenti per la... trasmissione☺
Grazie professore
Un altro effetto strano nel caso esistessero i tachioni: Ricavando le equazioni di Maxwell a partire dalla legge di Coulomb e dalla relatività speciale, se si considerano valide anche le velocità superiori a c, si ottengono delle equazioni di Maxwell più simmetriche di quelle conosciute e si scopre che ci sono i monopoli magnetici (div B diversa da zero) e correnti di spostamento per i monopoli magnetici.