la semplicità fatta a video....nel senso che tutte le spiegazioni del dr. valerio "aprono un mondo" come qualcun'altro ha già scritto perchè queste spiegazioni sono molto chiare, intuitive e rendono comprensibili anche le cose più complesse. Davvero Bravo
Mi è stato utile solo per la parte iniziale e finale del video stesso ma già solo per questo meriti un like xke non avevo mai notato questa cosa, grazie
Mai pernacchie… ottimo lavoro come sempre! Se avessi avuto accesso a video così ai tempi del liceo o università ( 1989 ) per capirci avrei avuto la vita facilitata.. grazie … passo i suoi video a mil figlio di tanto in tanto (13 anni) 👍🏻♥️✌🏻 ottimo lavoro come sempre
@@clauzpaz5045 sui social sempre gli estremi, dove ognuno é fiero di dire la sua norma come assoluta! Allora per esperienza capire prima bene bene poi allenarsi tanto (in matematica é duopo proprio per l aspetto astratto della materia ed i limiti del cervello umano) tanti tanti esercizi dunque lavoro… ma capire bene inizialmente apre le porte ed é quello che mi sforzo di insegnare a tutti ragazzi cui ho insegnato… allora prendiamo il meglio da ognuno e tanto lavoro anche
@@giuseppebertolami1059 la matematica va sicuramente capita bene prima di fare migliaia di esercizi male. Ma ci vuole anche uno sforzo personale per capirla veramente. Tutto quì
Alle medie mi ricordo che uno chiese come si facesse a calcolare un cubo non avendo il tasto apposito sulla calcolatrice scientifica...cioè con una calcolatrice normale. Ma cazzarola, moltiplica lo stesso numero per tre volte, basta ricordarsi la definizione di potenza! 🤣 È proprio vero che il progresso tecnologico fa diventare davvero lesi col tempo! Nessuna pernacchia, sei stato bravissimo come sempre! 😛
Sei fortissimo 😊 grazie per l'aiuto. Ho ripreso gli studi dopo 33 anni di ebetismo cerebrale😢 ed ora sto cercando di terminare quello che avevo iniziato: un diploma in meccatronica. Per il momento a parte questo i tuoi video sono un po' complicati per me ma con un po' di costanza e impegno forse riuscirò a capire anch'io... Grazie ancora.
"Il tasto percentuale sulle calcolatrici a volte non c'è perché non serve a nulla" Fantastico, finalmente qualcuno che lo dice a chiare lettere. Aboliamolo!!!!! Io nel lontano 1994, in seconda superiore, scelsi la mia calcolatrice scientifica (che utilizzo tutt'ora...) tra tanti modelli perché era l'unica a non avere la percentuale!!!!
Gentile Valerio , se ti avessi avuto come insegnante 55anni fa... La matematica sarebbe stata piacevole - come un gioco. Grazie per i tuoi video. Continuo a imparare.
Quasi 50 anni che faccio la proporzione ogni volta che devo trovare una percentuale... sarà l'uovo di Colombo, ma questo video mi è stato utilissimo ❣️
Ciao carissimo, non so chi tu sia, ma domani ho il TOLC per accedere all’Università, e ho trovato questo video fenomenale! Mi hai semplificato la vita! Grazie❤️
Innanzitutto grazie per le spiegazioni che rendono tutto più semplice, poi apprezzo oltre ogni limite lo stimolo per il dislike qualora c'è ne fosse bisogno, prova che quanto spiegato è chiaro oltre ogni ragionevole dubbio.
benchè conoscessi il trucco (lo so, non si chiama trucco😄), non potrei mai permettermi di lasciarti una pernacchia nei commenti, vista la professionalità, passione e simpatia con cui crei i tuoi video.
Quando abbiamo numeri grandi e nella calcolatrice non c'è il tasto della percentuale ritengo utile moltiplicare il numero per " 0,n " dove n e' la percentuale. Es: 73% di 13.251 =. 0,73 x 13.251 È più immediato
@@ludovicotriscari4536 certamente.....se devi maggiorare un numero di una certa percentuale devi moltiplicare il numero in questione "per 1 virgola la percentuale stessa ", es: 234 € + 15% dovrai fare 234 x 1,15 ....... Invece se devi togliere una certa percentuale dovrai dividere "per 1 virgola la percentuale stessa", es : 433 € - 12% dovrai fare 433 / 1,12
Posso fare una domanda di fisica? Se lancio un oggetto rotante (es: disco di atletica leggera) l'oggetto fa più strada se ruota lentamente o velocemente? Grazie
dipende dalla forza con cui lanci. Per esempio se lo lanci con una forza di 5 N farà più strada girando velocemente. Se lo lanci con 500 N farà più strada girando lentamente.
Finn dalle elementari ho trovato la mia strategia: elimino il concetto di percentuale spostando di due posizioni la virgola, per esempio il 34% è 0,34 pertanto fare il 34 % di un numero basta moltiplicare per 0,34. a questo punto di applicano le proprietà della moltiplicazione. Per esempio fare il 50 % del 34 % si fa : 0,5 * 0,34 che è lo stesso di 0,34 * 0,5. Oppure per scorporare l'IVA divido per 1,22. E' tutto così banale, le percentuali sono soltanto una inutile sovrastruttura!
Io di solito uso sempre il metodo come 50% e dividere per due però per molti numeri,che in realtà e utile perché faccio semplicemente i calcoli a mente quindi calcolo facilmente anche le percentuali
A me mi e piaciuto e mi stata utile la tua spiegazione così ho imparato a calcolare le percentuali ma in modo veloci io ho anche capito che le percentuali sono delle frazioni e ho anche capito altre cose grazie a te
Video geniale, non conoscevo questa proprietà delle percentuali. Ho una domanda: lei ha detto che per calcolare il 25% di un qualcosa basta dividere per 4, il 50% basta dividere per 2, ma per il 75% per quanto occorre dividere? Ho idea che occorra dividere per 1,5 ma non ne sono sicuro
si vede anche la virgola al posto del punto e, nei decimali, il punto al posto della virgola ... alla faccia delle unificazioni ! 😖 Basta vedere le molteplici forme di spine e prese elettriche ed elettroniche che ti costringono a ricorrere ad una valigia di adattatori, specie se viaggi per il mondo. Curiosa è la normale spina 10 A integrata di certi oggetti cinesi, che ha la distanza degli spinotti inferiore di qualche decimo di mm, di modo che, dopo varie volte che inserisci l'oggetto, si spacca. 😠Così la ricompri 🤣
Anche a me negli ormai lontani primi anni Novanta la maestra delle elementari (insegnante unica) insegnò a dividere le migliaia e i milioni col punto in alto, ma ad essere sincero già all'epoca non trovavo alcun riscontro di quest'usanza da nessuna parte nel mondo fuori dalla classe. Per cui la assimilai semplicemente come una tradizione didattica motivata dall'evitare che i bambini facessero confusione con la virgola dei decimali.
Domanda, ti sei mai trovato a confermare le misure di un triangolo usando la successione di Fibonacci? Di solito mi piace molto trovare nuove strade per risolvere i problemi di geometria!
@@ValerioPattaro oddio provo a spiegarla: considera una sequenza di 4 numeri della serie di Fibonacci Se il lato a è dato dal prodotto degli estremi di questa sequenza e il lato b dal doppio prodotto dei medi. Allora il lato c sarà un numero appartamente alla serie Es: 1,1,2,3 A=3 B=2*(2)=4 C= 5 Oppure : 3,5,8,13 A=39 B=80 C=89 Perdonami se non mi so spiegare in modo professionale Oppure
No, non e' uguale. Scorporare l' IVA e' valore aumentato. Cioe' prezzo + IVA = Prezzo finale. Quindi x artivare al 100 x 100 devi dividere il valore aumentato con 122 e moltiplicare x 100 = valore senza IVA. Infatti se fai la prova (ipotesi che il materiale costa 100) il 22 % di 122 non e' uguale al 22 % di IVA. Perche' il 22 % di IVA si riferisce al valore 100 e non al Valore 122.
video bellissimo solo che quando hai il 50% di 14 sarebbe 50 diviso 100 perchè quando si scrive una percentuale sarebbe il numero diviso 100. In questo caso non cambia niente però se servono solo le percentuali questa informazione può essere di aiuto.
Scarico tutti i tuoi video, li metto su USB e li mando in loop al mio nipotino di 6 anni. È triste, perché a scuola sono arrivati a contare fino a dieci, ma lui conosce già gli interi relativi. 🤣🤣🤣
Geniale...peraltro, l'80% di 25 è come dire 4/5 (quattro quinti)di 25 che mentalmente porta immediatamente a 20...ma si poteva anche agevolmente pensare : devo diminuire 25 di un 20 % ossia 2x10%...ossia 2×2,5=5. 25-5=20
la semplicità fatta a video....nel senso che tutte le spiegazioni del dr. valerio "aprono un mondo" come qualcun'altro ha già scritto perchè queste spiegazioni sono molto chiare, intuitive e rendono comprensibili anche le cose più complesse. Davvero Bravo
Dedicato a chi si complica la vita quando invece (in questo caso) la soluzione è semplice.. ma bisogna saper spiegare! Complimenti Professore
Finale epico! 😁 Ciao Prof, grazie per i video!
Questo video è molto intelligente ed istruttivo. Non credo che si possa spiegare meglio di così :)
❤️
Mi è stato utile solo per la parte iniziale e finale del video stesso ma già solo per questo meriti un like xke non avevo mai notato questa cosa, grazie
Mai pernacchie… ottimo lavoro come sempre! Se avessi avuto accesso a video così ai tempi del liceo o università ( 1989 ) per capirci avrei avuto la vita facilitata.. grazie … passo i suoi video a mil figlio di tanto in tanto (13 anni) 👍🏻♥️✌🏻 ottimo lavoro come sempre
Non credo... lo sforzo personale ti fa crescere... la pappa già pronta no
università? non mi dire che hai fatto l'università senza conoscere queste cazzate di seconda elementare.
@@clauzpaz5045 sui social sempre gli estremi, dove ognuno é fiero di dire la sua norma come assoluta! Allora per esperienza capire prima bene bene poi allenarsi tanto (in matematica é duopo proprio per l aspetto astratto della materia ed i limiti del cervello umano) tanti tanti esercizi dunque lavoro… ma capire bene inizialmente apre le porte ed é quello che mi sforzo di insegnare a tutti ragazzi cui ho insegnato… allora prendiamo il meglio da ognuno e tanto lavoro anche
@@giuseppebertolami1059 la matematica va sicuramente capita bene prima di fare migliaia di esercizi male. Ma ci vuole anche uno sforzo personale per capirla veramente. Tutto quì
Alle medie mi ricordo che uno chiese come si facesse a calcolare un cubo non avendo il tasto apposito sulla calcolatrice scientifica...cioè con una calcolatrice normale. Ma cazzarola, moltiplica lo stesso numero per tre volte, basta ricordarsi la definizione di potenza! 🤣 È proprio vero che il progresso tecnologico fa diventare davvero lesi col tempo! Nessuna pernacchia, sei stato bravissimo come sempre! 😛
mi hai aperto un mondo come al solito
Sei fortissimo 😊 grazie per l'aiuto. Ho ripreso gli studi dopo 33 anni di ebetismo cerebrale😢 ed ora sto cercando di terminare quello che avevo iniziato: un diploma in meccatronica. Per il momento a parte questo i tuoi video sono un po' complicati per me ma con un po' di costanza e impegno forse riuscirò a capire anch'io... Grazie ancora.
💪💪💪
Ahahah🤣🤣, grande, anch'io, io ne ho un po' meno di anni di ebetismo mentale ma ho cmq deciso di porvi fine😅 speriamo di ingranare dai😅😅
Non ho parole della tua continua e costante eleganza.
Super Like!!
"Il tasto percentuale sulle calcolatrici a volte non c'è perché non serve a nulla" Fantastico, finalmente qualcuno che lo dice a chiare lettere. Aboliamolo!!!!! Io nel lontano 1994, in seconda superiore, scelsi la mia calcolatrice scientifica (che utilizzo tutt'ora...) tra tanti modelli perché era l'unica a non avere la percentuale!!!!
hhaahah😶🌫
Gentile Valerio , se ti avessi avuto come insegnante 55anni fa... La matematica sarebbe stata piacevole - come un gioco. Grazie per i tuoi video. Continuo a imparare.
Sei bravissimo , complimenti per il modo con il quale spieghi le cose , fai sembrare tutto semplice e intuitivo !!
Quasi 50 anni che faccio la proporzione ogni volta che devo trovare una percentuale... sarà l'uovo di Colombo, ma questo video mi è stato utilissimo ❣️
Ciao carissimo, non so chi tu sia, ma domani ho il TOLC per accedere all’Università, e ho trovato questo video fenomenale! Mi hai semplificato la vita! Grazie❤️
Non ci avevo mai pensato.
Ottimo! 👌
Valerio, chi mette la dislike a qualsiasi tuo video, la pernacchia la fa a se stesso. 💪😊
Bravo
Innanzitutto grazie per le spiegazioni che rendono tutto più semplice, poi apprezzo oltre ogni limite lo stimolo per il dislike qualora c'è ne fosse bisogno, prova che quanto spiegato è chiaro oltre ogni ragionevole dubbio.
Ottimo video non ci avevo mai pensato ✌
Mitica spiegazione... grazie Prof. Valerio
Complimenti, se avessi avuto insegnanti come te sarebbe stato assai utile ( e divertente). Bravo!
Ho 60 anni ...ti avrei voluto come professore! bravissimo!
Ottimo come al solito. E pure utile, non ci avevo mai fatto caso. Bravo prof
Ottimo ed utilissimo video, non si finisce mai d'imparare, e meno male, non saprei che video guardare!
Geniale, semplicemente geniale!
Ma quali pernacchie! Almeno "uno" che ancora invita a pensare esiste, vivaddio! Grazie! 👏👏👏🕊
Grazie,Prof.Interessante la percentuale.%.Grazie ancora
Molto interessante Prof. 👏👏👍
A vederli nel video sembrano facilissime... Solo che quando ti trovi a farle invece... :)) Grazie mille
Mi riconcilio con la matematica, video dopo video. Grazie
Grandissimo video lo condividerò sicuramente con tutti!
Wow... Grazie 😊🙏
Spettacolo ... 👏
Che bel canale ho trovato prof!! grazie 🙏
Super utile!!!
Bellissimo 😀
bello, non ci avevo mai fatto caso
benchè conoscessi il trucco (lo so, non si chiama trucco😄), non potrei mai permettermi di lasciarti una pernacchia nei commenti, vista la professionalità, passione e simpatia con cui crei i tuoi video.
Quando abbiamo numeri grandi e nella calcolatrice non c'è il tasto della percentuale ritengo utile moltiplicare il numero per " 0,n " dove n e' la percentuale.
Es: 73% di 13.251 =. 0,73 x 13.251
È più immediato
è come se avessi fatto prima la divisione e poi la moltiplicazione...
Non sempre é "0.n" però ok
@@ludovicotriscari4536 certamente.....se devi maggiorare un numero di una certa percentuale devi moltiplicare il numero in questione "per 1 virgola la percentuale stessa ", es: 234 € + 15% dovrai fare 234 x 1,15 ....... Invece se devi togliere una certa percentuale dovrai dividere "per 1 virgola la percentuale stessa", es : 433 € - 12% dovrai fare 433 / 1,12
@@PrincipeVlad58 giustissimo
Prrrrrrrrrrrr!!! ...ah no ho messo il LIKE! Bravo prof. 👍😁😁😁
Posso fare una domanda di fisica? Se lancio un oggetto rotante (es: disco di atletica leggera) l'oggetto fa più strada se ruota lentamente o velocemente? Grazie
dipende dalla forza con cui lanci. Per esempio se lo lanci con una forza di 5 N farà più strada girando velocemente. Se lo lanci con 500 N farà più strada girando lentamente.
@@georgeanneagu2437 e qual è la soglia?
Finn dalle elementari ho trovato la mia strategia: elimino il concetto di percentuale spostando di due posizioni la virgola, per esempio il 34% è 0,34 pertanto fare il 34 % di un numero basta moltiplicare per 0,34. a questo punto di applicano le proprietà della moltiplicazione. Per esempio fare il 50 % del 34 % si fa : 0,5 * 0,34 che è lo stesso di 0,34 * 0,5. Oppure per scorporare l'IVA divido per 1,22. E' tutto così banale, le percentuali sono soltanto una inutile sovrastruttura!
Esatto
Grazie prof! Great!👏👏
Prof, io accetterei anche un video sull’origine della ‘pernacchia’.
Bello! Grazie.
Grazie per i suoi suggerimenti Prof.
Io di solito uso sempre il metodo come 50% e dividere per due però per molti numeri,che in realtà e utile perché faccio semplicemente i calcoli a mente quindi calcolo facilmente anche le percentuali
ottimo. grazie
Ottimo direi!!
Ottimo, Ottimo, Ottimo!!!
Chiarissimo prof!
A me mi e piaciuto e mi stata utile la tua spiegazione così ho imparato a calcolare le percentuali ma in modo veloci io ho anche capito che le percentuali sono delle frazioni e ho anche capito altre cose grazie a te
Grazie 👍👍👍
Video geniale, non conoscevo questa proprietà delle percentuali. Ho una domanda: lei ha detto che per calcolare il 25% di un qualcosa basta dividere per 4, il 50% basta dividere per 2, ma per il 75% per quanto occorre dividere? Ho idea che occorra dividere per 1,5 ma non ne sono sicuro
Dividi per 4 e moltiplichi per 3
grazie, mi ha velocizzato molto il calcolo
Bellissimo !!!!
Fantastico
Ovviamente "like"...video davvero bello e utile
Sempre bravissimo.
Grazie, posso ammettere che con una laurea in ingegneria questo dettaglio mi era completamente non noto? 👍
Laurea in ingegneria presa dove?
Che figata... Non me n'ero mai accorto, dopo aver visto il video è tutto evidente
Ora calcolerò percentuali per una settimana!!!!! Fighissimo!!!!!
Apprezzatissimo
Grazie mille 😭😭😭😭
Una pernacchia sì, ma per la simpatia. Grazie per le spiegazioni che sono sempre utili.
Minchia zio, mi hai aperto un mondo così, grazie
grazie.
Grande!
Bel video prof, verrebbe a Roma a insegnare matematica e fisica?😂
Grazie ❤️
SPETTACOLARE!!
3:20 ai miei tempi il punto per dividere le migliaia si metteva in alto, c'è qualche motivo per metterlo in basso?
Si può fare in tutti e due i modi
si vede anche la virgola al posto del punto e, nei decimali, il punto al posto della virgola ... alla faccia delle unificazioni ! 😖
Basta vedere le molteplici forme di spine e prese elettriche ed elettroniche che ti costringono a ricorrere ad una valigia di adattatori, specie se viaggi per il mondo.
Curiosa è la normale spina 10 A integrata di certi oggetti cinesi, che ha la distanza degli spinotti inferiore di qualche decimo di mm, di modo che, dopo varie volte che inserisci l'oggetto, si spacca. 😠Così la ricompri 🤣
Anche a me negli ormai lontani primi anni Novanta la maestra delle elementari (insegnante unica) insegnò a dividere le migliaia e i milioni col punto in alto, ma ad essere sincero già all'epoca non trovavo alcun riscontro di quest'usanza da nessuna parte nel mondo fuori dalla classe. Per cui la assimilai semplicemente come una tradizione didattica motivata dall'evitare che i bambini facessero confusione con la virgola dei decimali.
figata, a 46 anni qualcuno che mi spiega le percentuali in modo comprensibile
Grande Prof....
E io che ormai mi ero rassegnata a non possedere l'area del cervello deputata a comprendere le percentuali... Grazie! Meglio tardi che mai. 🥰
Illuminante ....
spettacolare
grazie
Sbaglio qualcosa o 50:100 fa 0,5, che per 14 fa 7. Così come 50x14 fa 700, che diviso 100 fa 7
Invidio i suoi studenti!😊
Prrrrr in simpatia. Sei un grande
Semplicemente mitico
Domanda, ti sei mai trovato a confermare le misure di un triangolo usando la successione di Fibonacci?
Di solito mi piace molto trovare nuove strade per risolvere i problemi di geometria!
Non conosco questa strada
@@ValerioPattaro oddio provo a spiegarla: considera una sequenza di 4 numeri della serie di Fibonacci
Se il lato a è dato dal prodotto degli estremi di questa sequenza e il lato b dal doppio prodotto dei medi. Allora il lato c sarà un numero appartamente alla serie
Es: 1,1,2,3
A=3
B=2*(2)=4
C= 5
Oppure : 3,5,8,13
A=39
B=80
C=89
Perdonami se non mi so spiegare in modo professionale
Oppure
È vero….non ci avevo mai pensato bello
Bellissimo
Ok, quindi se l’IVA è il 22% del mio incasso posso fare anche il mio incasso% del 22. Grazie questo video mi è stato molto utile!
No, non e' uguale. Scorporare l' IVA e' valore aumentato. Cioe' prezzo + IVA = Prezzo finale. Quindi x artivare al 100 x 100 devi dividere il valore aumentato con 122 e moltiplicare x 100 = valore senza IVA.
Infatti se fai la prova (ipotesi che il materiale costa 100) il 22 % di 122 non e' uguale al 22 % di IVA. Perche' il 22 % di IVA si riferisce al valore 100 e non al Valore 122.
non trovo la pernacchia :) :) scherzo ovviamente . Complimenti
fantastico
Simply yes
esatto grazie
Miiii! Mi hai liberato dalla calcolatrice!
video bellissimo solo che quando hai il 50% di 14 sarebbe 50 diviso 100 perchè quando si scrive una percentuale sarebbe il numero diviso 100. In questo caso non cambia niente però se servono solo le percentuali questa informazione può essere di aiuto.
Scarico tutti i tuoi video, li metto su USB e li mando in loop al mio nipotino di 6 anni. È triste, perché a scuola sono arrivati a contare fino a dieci, ma lui conosce già gli interi relativi. 🤣🤣🤣
like 👍👍
Può valere come esempio?
5 è razionale. 5=e^ ln(5) che è irrazionale ^ irrazionale
👍🏼👍🏼👍🏼
Me lo salvo.
Geniale...peraltro, l'80% di 25 è come dire 4/5 (quattro quinti)di 25 che mentalmente porta immediatamente a 20...ma si poteva anche agevolmente pensare : devo diminuire 25 di un 20 % ossia 2x10%...ossia 2×2,5=5. 25-5=20
🥳
Mi è già venuto mal di testa