Come avere un sito web 100% a norma GDPR? + consiglio per webdesigner.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • La domanda che mi fate più spesso: come faccio ad essere sicuro di essere 100% a norma GDPR con il mio sito web?
    Video che spero faccia chiarezza ai tanti dubbi, se fate siti web vi consiglio di guardarlo fino alla fine, per riuscire ad essere dei veri professionisti.
    Buona visione.
    *Piccola precisazione: quando dico che un cookie banner è uno strumento tecnico ricordate che comunque va configurato correttamente e deve rispettare la normativa (colori, testi, blocchi, chiusure, etc).
    Link a complianz di cui parlo nel video: • GDPR | Sito Wordpress ...
    Link alla normativa GDPR (prima parte del video): • GDPR | Mettere a norma...
    Linee guida del garante: www.garantepri...
    #gdpr #wordpress #privacypolicy
    💻 QUALCHE LINK UTILE ai servizi GDPR
    GDPR completa con Complianz: complianz.io/r...
    Documentazione con iubenda e sconto 10%: iubenda.refr.cc...
    Banner cookie con COOKIEBOT: cookiebot.com/
    📌 PARTITA IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto ⏩
    www.fiscozen.i...
    ----
    👋 CHI SONO
    Ciao sono Laura e sono una web specialist.
    Ho iniziato a fare siti nel lontano 2003 come web designer, oggi sono consulente e docente di corsi in WordPress e marketing digitale e cerco di aiutare piccoli imprenditori e professionisti e studenti a cavarsela nel mondo digitale.
    📭 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    È gratis e ne invio al massimo un paio al mese...bit.ly/3Xk4ZME
    ☕ OFFRIMI UN CAFFE’
    Ti regalo ogni mese contenuti gratuiti, ci ricambiamo il favore? Lascia un like, iscriviti al canale e clicca qui:👉 ko-fi.com/laur...
    🧡 SEGUIMI ANCHE SUI SOCIAL
    Facebook: / lauratromba.web
    Linkedin: / lauratromba
    👉 CONTATTAMI
    Ti serve un sito web professionale o hai bisogno di contattarmi?
    Scrivimi a info@lauratromba.com
    Oppure prenota una consulenza personalizzata: calendly.com/l...
    Visita il mio sito: www.lauratromba.com
    🤩 RISORSE GRATUITE
    lauratromba.co...

Комментарии • 78

  • @antonellomattioli
    @antonellomattioli Год назад

    Sto rivedendo tutti i tuoi video , e mi rendo conto quanto lavoro ci sia dietro un semplice sito.

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад

      Già ed è un solo microscopico aspetto se confrontato a tutto quello che c'è dietro a un sito. Grazie di averlo notato 🧡 il mio scopo oltre ad aiutare è anche quello di far capire il lavoro che c'è dietro.

  • @sgreco65
    @sgreco65 11 месяцев назад

    ti sono grada per le tue condivisioni, grazie

  • @liamvideomaker
    @liamvideomaker 8 дней назад

    Ciao! ho creato un sito su webnode (versione gratuita) per il mio blog, (contiene dei link affiliati amazon), devo fare qualcosa ho è già fatto da webnode? Grazie in anticipo.

  •  Год назад

    ciao Laura, complimenti per il video. Ma vorrei porti un quesito che, chissà, potrebbe anche essere uno spunto per il tuo prossimo video. Per semplificarsi la vita sotto il profilo normativo, come si fa a impostare un sito solo su cookies tecnici?
    Ti faccio un esempio pratico. Io ho un blog, scrivo articoli e anche vendo un piccolo ebook sia direttamente che tramite Amazon: se già questa fosse una risposta percorribile, "basterebbe togliere la vendita diretta e indicare semplicemente il link verso Amazon. Fine".
    Ma poi il sito wordpress ha chiaramente una serie di plugin operativi. Ed è qui che vorrei capire cosa ne pensi e se ci sono strumenti per identificare quali plugin chiedono cookies non tecnici, così da, eventualmente, disattivare plugin non effettivamente necessari.
    Al momento utilizzo GDPR Cookie Consent
    Grazie in anticipo

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад +1

      Allora intanto grazie Gianpaolo. Domanda super interessante. Risposta breve se vendi già devi avere banner e privacy policy, ok tu mi dirai tolgo la vendita ladcio link di Amazon, em ni, tu ci guadagni quindi devi avere la privacy policy! Quindi nel tuo caso diventa difficile. Negli altri casi controlla la tipologia di cookie, per esempio con cookiescript, non dimenticare che è un sistema automatico quindi a volte qualcosa salta o non legge tutte le pagine, se non hai cookie di statistica di profilazione o marketing puoi permetterti di non avere niente (ma non devi avere nessun form e non devi trattare nessun dato, nemmeno una mail!). In sostanza, difficilmente esistono siti senza nulla, Ps anche solo i font di Google rilasciano cookie non tecnici.

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад +1

      Scusa se vendi anche termini e condizioni di vendita mi raccomando!!!

    •  Год назад

      @@LauraTromba-web grazie per la risposta; si mi rendo conto che è una battaglia contro i mulini a vento, perché basta il form di contatto e sei fregato; ma se mi dici che addirittura i font di google sono analitici allora... guerra persa in partenza! 😁
      Però proviamo a fare un'ipotesi realistica: vendo su Amazon quindi mi tengo il ni (si vendo ma è solo un'indicazione esterna, quindi diciamo che a livello normativo si è un po' in una situazione di limbo che però ritengo a favore mio); poi tolgo il form di contatto e indico solo l'indirizzo email; con cookiescript verifico e nel caso fosse fattibile, disattivo tutti i plugin che dovessero generare analisi, font di google compresi.
      A quel punto che resta? Sarei a posto?
      Ribadisco, pensaci perché potrebbe uscirne un bel video 😉

  • @gigimau79
    @gigimau79 2 года назад

    Come sempre precisa e concisa grazie

  • @andrewbol84
    @andrewbol84 Год назад

    Buonasera Laura molto esaustivi è molto chiari i tuoi video
    È possibile avere delucidazioni sul discorso consent solution e qualche informazione aggiuntiva riguardo il quadro generale su privacy e tutto resto?
    Grazie mille
    Andrea

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад

      Ciao Andrea, in questo video faccio la panoramica nella prima parte e nella descrizione anche la documentazione del garante. ruclips.net/video/xqdhKpF-0vU/видео.html poi successivamente ci sono state anche altre informazioni riguardo lo stop a Google analytics, trovi tutto nei vari video specifici sul canale.

  • @gabitogego
    @gabitogego 9 месяцев назад

    Ciao...vorrei farti delle domande..del sito debo fare la pagian della privacy

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  9 месяцев назад

      Ciao Fanny se hai bisogno di una consulenza la puoi prenotare tramite il mio sito web Lauratromba.com alla sezione prenota una consulenza.

  • @Alice-dn5xq
    @Alice-dn5xq 2 года назад +1

    Ciao Laura, grazie! Ho sentito parlare molto bene di un plugin nuovo si chiama My agile privacy cosa ne pensi?

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  2 года назад +1

      Ciao Alice, personalmente non lo uso, alcuni di voi che me lo hanno segnalato e provato hanno detto che non sono proprio soddisfatti, altri invece si sono trovati bene. Ciò che ho notato è che il plugin ti fa scegliere ogni singolo cookie, ecco credo sia molto molto dispersivo e non so quanto sia corretto, perché in teoria l'utente deve scegliere se autorizzare cookie per categoria, non singoli (però dovrei informarmi meglio riguardo alla correttezza della scelta per categoria o singoli).

    • @NicolaLareteinfinita
      @NicolaLareteinfinita Год назад

      interessante my agile privacy

  • @tonipuma809
    @tonipuma809 Год назад

    Ciao Laura, ti faccio i miei complimenti per la semplicità e la sintesi con cui hai trattato il tema in oggetto. Una semplice domanda: se realizzo un semplice sito web con l'editor gratuito Google Sites (fornito all'interno di un account personale Gmail) e poi lo pubblico, non posso intervenire in alcun modo sul cookie banner che GSites inserisce di default. Il sito così realizzato sarà a norma per la questione attinente ai cookie? Ed inoltre, sarà comunque necessario compilare ed inserire una pagine specifica per la Privacy Policy?

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад +1

      Ciao Toni grazie. Purtroppo non so come aiutarti su Google site, credo tu non possa aggiungere nulla di esterno. Controlla che il blocco dei cookie avvenga correttamente prima di accettare, che permetta la scelta e che ci sia una privacy policy quella eventualmente puoi sempre farla con iubenda comunque.

    • @tonipuma809
      @tonipuma809 Год назад

      @@LauraTromba-web Grazie Laura, controllerò i cookie e vedrò di organizzarmi per la privacy policy...

  • @gianpaolocaprino-mentalcoach
    @gianpaolocaprino-mentalcoach Год назад

    Ciao Laura,
    Grazie mille per i tuoi video super utili.
    Avevo attivato iubenda e coockiebot da qualche mese tuttavia so che dal 1mo maggio 2023, il piano free di coockiebot sarà disponibile solo per siti con max 50 pagine.
    Conosci alternative più economiche al loro piano premium?
    Grazie in anticipo
    Gianpaolo

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад

      Ciao Gianpaolo, l'unico più è economico è complianz, trovi il tutorial sempre qui nel canale. A presto 🙂

  • @sicilydream
    @sicilydream Год назад

    Ciao, voglio mettere online una piattaforma per il real estate. Voglio concederlo in modo assolutamente gratuito. considerando che non trarrò 1€ di fatturato, sono comunque costretto ad aprire una partita iva? Grazie

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад

      Ciao, se non incassi soldi dal sito o da altrove non ti sevr la partita Iva, quindi intendevi quella o intendevi chiedere se serve la. Privacy policy banner etc?

    • @sicilydream
      @sicilydream Год назад

      @@LauraTromba-web si mi riferivo alla partita IVA nel senso che spero di non essere costretto ad aprirla dato che il sito sarà completamente gratuito.

  • @mattiafrigeri
    @mattiafrigeri Год назад

    Ciao Laura, non so se già ne hai parlato, ma volevo chiederti: per un blog in WordPress che ospita commenti, è sufficiente l'opzione predefinita di WordPress che inserisce prima del commento la checkbox recante la scritta "Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento"? Mi fa venire qualche dubbio: intanto non è possibile inserire nel testo il link alla Privacy Policy (ma forse in questo caso non serve); secondariamente, se non viene "checckata" WordPress, al contrario di come fa di solito, non trattiene alcun dato? Grazie :D

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад +1

      Ciao @mattiafrigeri no, quello che indichi non c'entra nulla, devi nella tua privacy policy aggiungere che hai una sezione commenti che salva x dato es nome e mail, o altri dati se richiesti. Se usi iubenda cerca "commenti"

    • @mattiafrigeri
      @mattiafrigeri Год назад

      @@LauraTromba-web grazie. Yes, quello lo uso. Riflettevo però che, come per chi compila un modulo di contatto, anche chi compila un commento dovesse prendere visione della Privacy Policy (tramite checkbox) dato che rilascia in egual modo dati personali (la mail)...

  • @FedeKittyCuoricina
    @FedeKittyCuoricina Год назад

    Ciao Laura😊 grazie mille per il video. Molto utile.
    Ti faccio una domanda: conosci qualche legale di fiducia da consigliarmi per la documentazione del sito?
    Grazie

  • @damianomansi
    @damianomansi Год назад

    ciao, quali plugin per la privacy policy e cookies con preferenze consigli per un sito con più di 300 pagine?

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад

      Ciao Damiano sicuramente complianz. Qui trovi video tutorial e link ruclips.net/video/nqNggu5HbG0/видео.html

  • @antonellomattioli
    @antonellomattioli Год назад

    Bravissima!!!!!

  • @silviamancini91
    @silviamancini91 Год назад

    Ciao Laura grazie mille per il video molto utile. Nel caso dei clienti sarebbe utile fare firmare un foglio con il quale spieghiamo che per esempio adottiamo Iubenda (o altro fornitore) per la regolamentazione del GDPR oppure nel caso possono sentire un avvocato digitale per capire quale delle due opzioni sia migliore per loro e farci firmare una liberatoria? esiste un preformattato che possiamo usare, che tu sappia scaricabile on line? GRAZIE ANCORA

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад +1

      Ciao Silvia grazie a te. Dunque liberatoria non credo ci sia qualcosa online, puoi fartela tu ma non so che valenza legale possa avere. Di sicuro ciò che consiglio è di dire sempre al cliente che l'unico modo per essere sicuri 100% è il legale e che tu non puoi fornire garanzia rispetto a materia non di tua competenza (appunto la documentazione legale) pertanto non ti assumi responsabilità ma agisci solo su ciò che il cliente ti chiede di fare una volta informato della situazione. Anche qui è un confine labile perché non puoi garantire un adeguamento privacy ma poi il cliente ti chiede di fare con i vari servizi online.
      Io personalmente scrivo tutto nel contratto e poi spiego anche a voce. Ad ogni modo far sì che rimanga sempre una traccia scritta di ciò che comunichi.

    • @silviamancini91
      @silviamancini91 Год назад

      @@LauraTromba-web GRAZIE INFINITE! Top!

  • @excusii4822
    @excusii4822 10 месяцев назад

    Ciao Laura! Se realizzo un sito web per un'attività commerciale che viene usata solo come "biglietto da visita" quindi no utilizzo cookies ne raccolta dati utenti come dovrei muovermi? Bel video comunque!

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  10 месяцев назад

      No utilizzo cookie, quindi non usi nemmeno i Google font e nessun form di contatto? Sicurissimo? Se nei sei certo comunque magari controlla con cookiemetrics, In tal caso ma solo se veramente non usi cookie ti può bastare inserire una dicitura che indica che nel tuo sito ci sono solo cookie tecnici e non utilizzi cookie di terze parti, essendo però attività commerciale dovrai comunque provvedere a inserire i dati o obbligatori per legge (nel canale c'è un video dedicato basta guardare tra i video c'è scritto "dati obbligatori").

    • @excusii4822
      @excusii4822 10 месяцев назад

      @@LauraTromba-web grazie mille per il chiarimento, controllerò sicuramente anche questi dettagli!

  • @raffaelezappatore110
    @raffaelezappatore110 Год назад

    Buongiorno, io vorrei creare un sito web con Google sites, ma che sia privato, non pubblico (visibile solo a chi ha l'account istituzionale della mia scuola). In questi casi Google prende dei Cookies? Se sì, sa quali? Devo mettere banner e privacy policy? Grazie

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад

      Essendo privata ci vuole anche la privacy policy che indica anche gli scopi. Ma non so indicare come fare con Google site. Tra l'altro non credo nemmeno si possa fare privato con Google site. Mi dispiace.

  • @NicolaLareteinfinita
    @NicolaLareteinfinita Год назад

    Scusami se ti tartasso di domande, ma se io fornisco una fattura a cliente per lo sviluppo di un sito, come faccio a far si che il cliente è consapevole del fatto che l'utilizzo dei servizi tipo iubenda non sostituiscono le veci di un avvocato? come posso farli firmare qualcosa che mi tiene a me al sicuro a livelli di responsabilità legali.

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад +1

      Ciao Nicola, tranquillo, quando posso rispondo. Quando offri servizi di questo tipo il rischio non è solo la gdpr, ma sono tanti. Possibili reclami per immagini protette da copyright, down del server, attacchi hacker, etc. Per tutelare te, ma anche il cliente ci vuole sempre un contratto. Ad ogni modo sappi che è comunque un argomento un po' hot la gdpr, non puoi ovviamente fornire servizi di messa a norma o dovresti dare garanzie. Suggerisco anche di farlo scrivere da un legale se hai la possibilità.

  • @kimonoclubitalia6308
    @kimonoclubitalia6308 Год назад

    Domanda, in un sito dedicato alle mie collezioni e i miei hobby con guestbook e contatto email devo avere per forza il banner per i cookies e la polizza sulla privacy? E altra cosa, se il fornitore che offre il servizio per il guestbook non ha il banner per i cookies può crearmi problemi? Grazie in anticipo.

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад

      Ciao, il fornitore si occuperà del suo sito non è un problema tuo, tu devi occuparti del tuo. La risposta è semplice, se il tuo sito rilascia cookie che non sono strettamente tecnici hai bisogno di cookie banner e privacy policy, cosa fai con il sito non interessa, che sia blog, sito vetrina qualunque cosa, al garante non interessa, se il sito rilascia cookie devi averlo anche se non ci monettizzi (se ci monettizzi ci sono anche altri obblighi in laggiunta). Ci sono diversi strumenti per vedere se il tuo sito rilascia cookie, posso consigliarti cookiescript.com poi in base all'analisi valuti quale strumento usare o se eliminare i cookie e moduli di contatto Magri lasciando solo una mail senza form, eliminando analytics se lo hai e altre cose che possono generare cookie. Tutto dipende dalle tue esigenze e dalla tipologia di sito web. Intanto fai l'analisi con cookiescript così capisci che cosa c'è sul sito.

    • @kimonoclubitalia6308
      @kimonoclubitalia6308 Год назад

      @@LauraTromba-web grazie mille! Era proprio ciò di cui avevo bisogno uno strumento che mi dice se ci sono cookies o meno sul mio sito. A me non interessa e li vorrei levare tutti se possibile perché il mio sarebbe un sito dove parlo di kimono e mostro la mia collezione personsle SENZA vendere. Ma è possibile verificare la cosa anche a sito offline nelle cartelle del mio pc? Cmq darò un occhiata al fornitore gratuito per la barra dei cookues. Grazie mille ancora!

  • @watta7563
    @watta7563 Год назад

    Ciao. Ottimi video. Una domanda: secondo la tua esperienza, un sito a scopo divulgativo (senza alcun riferimento ad una qualsiasi attivita' esterna al sito), ad esempio scientifico, che non raccolga alcun tipo di dato dagli utenti (no mail, no nome, no contatti, no newsletter ecc.) ha bisogno della privacy police? Per i cookie credo comunque di si (anche solo a fini statistici o di miglioramento del sito) ma il proprietario del sito non raccoglie dati sensibili. Scusa la domanda che puo' sembrare sciocca, ma sono digiuno di queste cose e a 50 anni ho deciso di aprire un sito LOL

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад +2

      Ciao, dunque i cookie raccolgono dati quindi si ti serve la privacy, devi capire che dati è a che scopo (es statistica?). Può anche essere un blog ma se ha dei cookie e raccoglie dati ti serve sia il banner sia la privacy, guarda il primo video sul canale per capire meglio che intendo (è proprio il primissimo)

  • @andreandre7975
    @andreandre7975 Год назад

    Ciao, spero vedrai il mio commento perchè ho bisogno URGENTEMENTE di chiarire un punto: quello della Vendita (e delle Condizioni di Vendita)
    Potresti Linkarmi il tuo video in cui spieghi come fare, per favore?
    Voglio attivare un e-commerce dal mio Sito, ma a cose "fatte bene"
    Grazie 🙏

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад

      @andreandre7975 Non c'è un video dedicato alle condizioni di vendita, di base devi sapere che se hai uno shop devi avere oltre a cookiepolicy, privacy policy, banner, dati obbligatori (trovi facilmente il video qui nel canale), anche i termini e condizioni di vendita. La cosa ideale sarebbe rivolgersi a un legale, sennò complianz e iubenda forniscono il servizio, ma non ci ho fatto un tutorial dedicato se stai cercando questo mi dispiace.

  • @LePinCucina
    @LePinCucina 2 года назад

    Ciao Laura, quindi a parte il banner dei cookie, se io facessi fare da un legale la privacy policy e i termini e condizioni, potrei fare a meno di tutti quei servizi a pagamento ricorrente come iubenda ecc ecc?per la pagina politica di rimborsi e resi, anche quella è possibile farla fare da un legale o quella è diversa? grazie mille! stai facendo dei bellissimi video, molto informativi! Ciaooo

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  2 года назад

      Ciao, allora in parte si, nle senso che la documentazione legale la fai fare al legale e top, poi comunque ti servirà un plugin/servizio per avere il banner dei cookie e il blocco degli stessi e anche il registro dei consensi, ci sono gratis o a pagamento (dipende dal sito che hai), oppure te lo fai fare da un programmatore. La parte dei documenti ovviamente non ti servirà più avendo tu il legale. Se mi dici il link al sito posso provare a consigliarti qualcosa 😊

  • @carolmaI1mn
    @carolmaI1mn 2 года назад

    Per tua esperienza, per un semplice sito/blog informativo, quanto può costare una consulenza con un legale? In rete trovo fasce di prezzo molto diverse. Immagino ovviamente che ci sono tante variabili.

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  2 года назад +1

      Ciao Leonardo, le fasce di prezzo sono molto diverse, anche perché prima deve essere fatta un'analisi, poi in base a cosa salta fuori verrà fatta la documentazione legale o altro se necessario. Inoltre i professionisti applicano tariffe differenti, accertati che sia un professionista esperto del digitale, questo è fondamentale, poi se mi scrivi in pvt ti posso dare qualche dritta.

    • @carolmaI1mn
      @carolmaI1mn 2 года назад

      @@LauraTromba-web grazie!

  • @steocx
    @steocx 2 года назад

    Avendo installato plugin di wordpress per un sito base informativo e al massimo si compila un form ecc... dove trovo i dati che il mio sito sta raccogliendo? in pratica, per dire, mi chiedono: mi fai vedere quali dati memorizzi sul tuo sito? al di fuori che possa chederlo oppure no.

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  2 года назад

      Ciao Stefano, queste info le sai tu, se hai un contact form sei tu che sai quali dati stai chiedendo, non può saperlo un software, motivo per cui consiglio sempre un legale ... Ad ogni modo dalla tua domanda mi pare tu stia utilizzando un servizio esterno che ti chiede di inserire i dati, qui trovi il video dedicato (verso il minuto 8.40 dopo la parte dove spiego cosa prevede la normativa) ruclips.net/video/xqdhKpF-0vU/видео.html poi guardati anche questo video che ti serve per mettere a norma il contact form ruclips.net/video/d222xZuaFX4/видео.html 😊
      Poi se per dati ti riferisci ai cookie allora teoricamente sistemi come cookiebot o complianz fanno la scansione del sito e trovano in automatico i cookie che usa il tuo sito, qui altro video dedicato: ruclips.net/video/nqNggu5HbG0/видео.html

    • @steocx
      @steocx Год назад

      Un po in ritardo🤪 grazie@@LauraTromba-web

    • @steocx
      @steocx Год назад

      perdonami mi sono espresso male, in caso di richiesta, dove trovo i dati memorizzati sulla scelta dagli utenti che visitano il mio sito? divento matto con ste norme!! @@LauraTromba-web

  • @andrealeddafoto
    @andrealeddafoto 11 месяцев назад

    purtroppo la società che hai citato , a fine pagina e in piccolo, scrive che è tutto automatizzato e non legale, quindi solo a titolo informativo ruclips.net/video/vy5_fVBlmx8/видео.html

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  11 месяцев назад +1

      Ma hai guardato il video per intero? Perche è proprio ciò che spiego...

  • @krisztinaveronicapalotas
    @krisztinaveronicapalotas Год назад

    Bene ma non benissimo: nessuno dei due tutela ! Chiedi a un avvocato.

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад

      Esatto, proprio quello che dico nel video 🙂. Aggiungo avvocato esperto nel digitale e non in altro.

    • @kyle11235
      @kyle11235 Год назад

      Il problema dell'avvocato è che le regole cambiano di continuo (vedi il "recente" caso di Google Analytics).
      Quindi per restare in regola rischi di doverlo ingaggiare più volte in pochi anni.

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  Год назад +1

      @@kyle11235 questo è vero come per tutto. Idem se lo fai da te... Se fai un sito non dura una vita ma va aggiornato e se non sai farlo tu ti serve il webmaster. Se compri una macchina ci devi fare la manutenzione e devi andare dal meccanico... Etc. Purtroppo non c'è più nulla che rimane fisso nel tempo.

    • @kyle11235
      @kyle11235 Год назад

      @@LauraTromba-web sì concordo. Ad esempio con la prossima evoluzione del core di WordPress chissà quanti siti con temi custom cadranno a pezzi, chissà quante aziende dietro ai vari builder potrebbero fallire nei prossimi anni (rendendo rotti i siti che li usano).
      Tuttavia per quanto riguarda l'aspetto legale le cose cambiano ad un ritmo ancora più forsennato.
      Inoltre ci sono grandissime aziende, nel cui sito manco riportano la p.iva e la denominazione sociale e mi chiedo, ma noi piccolini dobbiamo farci tutto sto sbatti? Ma chi ci becca poi?
      Tanto vale farsi da soli i documenti legali seguendo tutorial validi come il tuo.
      Tanto se la pagina è piena di scritte, e a colpo d'occhio sembra ok, chi vuoi che legga per 30 minuti la nostra privacy policy perdendo poi ore a verificare le informazioni?
      Poi ovvio che se uno ha un e-commerce da milioni di fatturato conviene essere in regola fino alle virgole. Però in quel caso si ha lo studio legale di fiducia pagato per una copertura totale per tutto l'anno.

  • @OrsoCamApicoltura
    @OrsoCamApicoltura Месяц назад

    per i cocckie e la privacy posso utilizzare iubenda senza la consulenza di un legale?

    • @LauraTromba-web
      @LauraTromba-web  27 дней назад

      Lo dico nel video... La consulenza è sempre consigliata. Iubenda è un aiuto ma non sostituisce la consulenza di un legale, tutto spiegato nel video.