@@L91907 La maggior parte dei concerti che vedo usano ampli chitarra ed effetti.. sembrano tutti diventati fiacchi e mezze pippe su certe cose non so se mi spiego. ( Comunque sono tutti oggetti bellissimi come questa diavoleria che propone il buon Miller)
Bravo Luca, il segreto l'hai detto alla fine, si deve saper suonare, poi ti compri quello che ti piace comprare oggi suona tutto bene, nelle nostre stanzette siamo li a fare mille analisi trovando differenze che il giorno dopo non sapremmo descrivere, poi nel mix, se suoni con un berigher da 24 euro non se ne accorge nessuno. c'è sempre questo bisogno semvaggio di giustificare gli acquisti dicendo che "è meglio di..." quando la verità spesso è che uno compra una cosa perchè gli va, ti piace il colore, la forma o il brand
Io sono entrato nel mondo dei modeler grazie ai tuoi video della ge200, la comprai grazie ai tuoi video dove replicavi i suoi evh mi hai insegnato un sacco. Poi sono passato alla boss gt1000... Un inferno, una complicazione senza senso e suoni che non mi hanno mai convinto. Adesso è un anno che ho la line6 pod go e non potrei essere più felice, solo a guardarla mi viene voglia di suonare😂
Io sono un felice possessore del Quad Cortex ma onestamente oggi a differenza di 20 anni fa le differenze si sono assottigliate tantissimo e se sai suonare e sai quello che fai in un mix ... beh ... il risultato è ottimale quasi sempre! Bel video complimenti!
I tuoi tutorial con i suoni della mooer 200, li definerei mitici. Hai dato moltissimo a tutti noi in maniera del tutto gratuita, trasmettendoci la passione attraverso l'esperienza di un grande professionista, quale sei tu. Un grazie per la tua umiltà, davvero unica. Grande Luca!!
Avevo una ge 200 e poi sono passato alla 250 e mi trovo benissimo anche nei live. Ho sempre amato il set up semplice, ampli+pedalini, perché è stato per me l’unico modo trovare il suono giusto e con la ge 250 è molto semplice e non mi ha fatto”perdere tempo”.. I preset che mi sono creato mi soddisfano molto e miei ampli sono rimasti in saletta, ho quasi 50 anni e la comodità di collegare due cavi e iniziare a suonare è impagabile..Grazie a te Luca mi sono avvicinato alla mooer
Uso Cortex ma anche io ho adottato il sistema di aggiungere un mini UPS in pedaliera per proteggerlo dagli sbalzi di tensione e si è rivelato utile quando alcune volte e saltata la luce sui palchi e io ero sempre operativo
Bel video! Dal vivo, sono un vecchio punkrocker, utilizzo ampli e pedali (pochi), ma in registrazione mi diverto con la mia Mooer GT 150, che suona dignitosa.. questa 1000 mi pare davvero bellina e molto semplice nell’utilizzo.. grande Miliers, come sempre! Buona Pasqua, al prossimo video!
Video spiegato perfettamente. Mi hai convinto come sempre a prenderla Miliers😂 La uso come piccola battagliera al posto di portarmi la Tone Master Pro🤘🤘🤘
Non sono un grande amante dei modeler.... forse perchè ne ho avuto uno per molto tempo e son tornato agli stomp analogici con gran goduria per i miei gusti. Però devo ammettere che ho in mente di prendere un multieffetto da usare come backup semplice da usare e di qualità, questo mi sembra perfetto. Non ha un costo eccessivo tutto sommato, è molto intuitivo e piccolo... complimenti a Mooer
Luca, come sempre un ottimo lavoro, oramai mi ripeto.... Penso che oramai con queste macchine, pur notando diverse peculiarità sonore, ormai siamo entrati in un ginepraio di suoni e di possibilità inimmaginabile con i primi digitali..... Tutto può suonare bene o male secondo i gusti!!!!! Dal vivo sfiderei chiunque a capire chi usa cosa!!!!? 😂❤❤❤❤😅😅😅 Ho detto ormai troppe volte!!!! Ahahah 😊😊😊😅😅😅😅
Come già detto da altri, l'unica vera news è la batteria al litio. In effetti, QCortex e tutti gli altri veri o presunti modeler/profiler professionali (essendo tutto sommato dei computer portatili ma dedicati esclusivamente al fare musica) dovrebbero adottare tutti quanti delle batterie di alimentazione/tampone al litio come tutti gli assai più potenti e meno costosi PC portatili. Dirla tutta, sarebbe ora che tutti si iniziasse a snobbare un qualsiasi modeler o profiler sprovvisto di batteria al litio quando il suo prezzo supera i 300€.
Ce l'ho, funziona tutto bene, bei suoni anche nei preset pronti, facilissima da imparare e usare, presi anche i 4 bottoni esterni via blueetooth (utilissimo), unico neo non da niente: il pedale di espressione risponde moooolto in ritardo. Si spera in un upgrade del firmware. Ma chiacchierando qua e la mooer sembra stitica a rilasciare aggiornamenti
Ma la batteria al litio e' sostituibile dall'utente? Lo chiedo perche' spesso ci scordiamo che le batterie al litio non sono eterne...degradano e perdono capacita' col tempo.
Avevo intenzione settimana prossima di comprare una boss gx 100, ma ora ho visto questo tuo video e inizio ad avere dei dubbi. Premetto che uso le pedaliere quasi sempre in modalità stomp, e per ora verto alla boss per via degli switch in più. Ma anche questa la trovo molto interessante
Io suono esclusivamente in casa e utilizzo attualmente ampli digitali. Vorrei passare a modeler di questo tipo collegati direttamente ad una cassa FRFR. Le casse FRFR in vendita però sono tutte di potenza molto elevata e quindi non so se questa soluzione è ideale. Mi piacerebbe se tu affrontassi questa possibile soluzione per un utilizzo domestico.
Suggerisco un knob nell'editor come mix per il dry/wet dell'eq suggerito dalla I.A.. utile sarebbe anche una modalità ibrida per aggiungere/inserire fx nella modalità gnr
Allora bilancio di utilizzo durante l'estate, è stato un pin pong tra analogico e GE1000 un paio di volte. Ma ora l'ho rivalutato, mi son messo un paio di mezze giornate impianto PA (stesso usato per i live cioè Midas MR18 e casse FBT JMaxX e casse monitor FBT J8 e con un switch veso la mia pedaliera analogica (TS mini, Blackstar Dual e delay vari) e il mio VOX AC30 1972. Fatica a trovare circa i stessi suoni del VOXAC30 anche sul digitale. Diciamo che circa ci sono riuscito. Ovvio non è la stessa cosa ma diciamo che ci siamo. Il GE1000 anche con la pedaliera esterna. Pensavo che i bottoni fossero liberamente configurabili ma semplicemente o tra scelta di uno dei 3 patch(A B C) di un banco oppure 4 ON/OFF di singoli effetti o 3 gruppi di effetti. Risulta macchinoso il passaggio tra due banchi/patch. Ma organizzandosi un po diciamo che si risolve. Diciamo che (per ora) resto sul digitale esclusivamente per il splendido sound che si ottiene con i delay stereo (chorus, echo, reverb ecc) che fare la stessa cosa con l'ampli e pedali risulta molto più dispendiosa.
.... Devo ancora finire di ascoltare il video (la 2a parte dei suoni, la ascolto più tardi), ma ti posso dire subito che la mia impressione da NON ESPERTA è quella finalmente di una .... (?) molto intuitiva, specie giocando coi colori 🌈, come faccio sempre io! ... E poi, , senza cavi! WAW! ... Mi fai venire voglia.... Terrò in considerazione (al momento per me sarebbe un po' pre-maturo)! Ma non costerà un 👁️ della 🥴?.... Poi vado a sbirciare il Link! Grazie, bella presentazione del prodotto! ☺️👍 Io sono della vecchia generazione, mi piace di più la vecchia! La nuova troppo metallica! Ahi! Che prezzo! 🤪
Ciao bel prodotto ...io possedevo una mooer ge250 ma sono ritornato alla Boss , onestamente mi sembra sia sul troppo digitale il tutto ...poi ovviamente è sempre questione di orecchio e di gusti 😊
@leonardolodico3980 perché è un modello vecchio che non viene aggiornato da molto tempo. Ovviamente dipende al prezzo a cui la trovi, se suonava bene 5 anni fa suonerà uguale anche oggi, ma al momento ti direi che è un oggetto con poco valore di mercato
Miliers!! Come al solito i tuoi video sono sempre molto utili su tutto, ti ringrazio molto perchè ogni volta imparo sempre qualcosa di nuovo e consono al mondo chitarristico, musicale ed artistico❤️ Molto interessante questa GE-1000. Ho un dubbio fra questa pedaliera o un’altra… volevo chiederti se potessi farne un video a riguardo; la pedaliera di cui parlo è la BOSS ME-90. Mi piacerebbe sentirne un tuo parere👋😊❤️
Ciao Luca, ti seguo già da un po' con interesse, i tuoi video sono sempre interessanti e ricchi di spunti. Con questo sulla GE 1000 non ti ho sentito particolarmente entusiasta, è solo una mia impressione? Grazie mille.
non credo di essere particolarmente entusiasta, anzi, credo di aver dato un giudizio abbastanza pacato. È un prodotto interessante, che ha del potenziale ancora inespresso. Staremo a vedere
L’alimentazione a batteria oltre alla comodità di garantire funzionalità dove manca o è problematico avere alimentazioni , risolve la grana delle ronze. Niente rumori di rete
È una cosa soggettiva, nel senso che se sei insoddisfatto della 300 allora può avere senso, ma se sei contento allora direi di no. È difficile dare un giudizio soggettivo al timbro, bello o brutto, per cui non ti saprei dire, specialmente non potendo fare un confronto diretto A/B. Non ho notato comunque uno stravolgimento sconvolgente, mettiamola così
Ebbene si cari miei, io non mi sono trovato bene con il marchio mooer. Ho comprato un registratore digitale a 4 piste, quelli piccoletti per capirci e ho quasi smesso di suonare tanto è la toppa che ho preso. Cioè con una Deluxe registrare qualcosa con un registratore della mooer è come suonare senza le corde. Non sono riuscito nemmeno ad accenderlo. Penso che mi abbia interrotto una sequenza creativa notevole. Il progetto di farmi uno studietto di registrazione si è interrotto bruscamente con l'acquisto del Mooer. Anche la vena creativa!! Li ho citati per danni!!
in confronto al mio primo multieffetto zoom 9000, che andava con 6 pilo stilo, con i nuovi modeler si vede che è passato un po di tempo. Ha il vantaggio di essere semplice, che è la mia filosofia, rispetto alcuni top di gamma che sembra quasi di dover programmare una sonda spaziale della nasa, se poi si pensa che ad Alexi Laiho gli bastavano a solo due pedelalini boss! Il ge1000 avrà il problema dell'esaurimento della batteria come per i cellulari.
La Mooer ge 1000 ha molti pregi come la semplicità, gli effetti e delay, la comunicazione, lo schermo ma ha anche dei grossi difetti il Nr 1 è il ritardo 5,2 millisecondi e se caricate un profilo si alza sui 7,8 millisecondi e sui puliti si sente. Nr 2 Sia gli amplificatori che le casse in modalità classica sono penosi è come se il parametro presenza fosse regolata in modalità scura e incredibilmente negli amplificatori modellati non c’e il parametro presenza a meno che non devono essere associati all’amplificatore di potenza questo non lo so e questa caratteristica unita al ritardo le fa mancare di attacco non sono il primo a evitare la modalità classica. Nr 3 Anche i profili Entire cioè quelli completi di ampli e casse hanno questo difetto su 50 profili ne riesco a trovare uno senza infami ne lode. Nr 4 Nel caricare i profili bisogna prima scaricarli selezionandoli uno alla volta prendere nota per non scaricarli di nuovo e poi caricarli sulla macchina con un massimo di 50 preset alla volta poi andare sul Preset List per selezionare lo slot amplificatore e poi selezionare il campo Gnr per sentirlo, poi prendere nota e se è piaciuto, andare nei file del Pc caricarlo per spostarlo in un'altra cartella dei file selezionati, un vero delirio quando per esempio si potrebbe collegare il software direttamente sul sito e direttamente dallo slot amplificatore scelgo gli amplificatori che mi interessano e li salvo in una cartella del Pc, Nr 5 I file batteria sono tutti 4/4 e questo è assurdo. Nr 6 Gli Amplificatori di Potenza sono tutti regolati con la Presenza a 25 e il Bias a 20 entrambi dovrebbero essere almeno a 50. Nr 7 Se regoli per esempio le casse un taglio a 100 hz e 9000 hz e cambiate cassa poi ogni volta dovete regolarli di nuovo, moltiplicate per esempio per 50 casse. Nr 8 Non si possono selezionare più Preset oppure salvare o copiare i singoli slot con la finestra generata dal tasto destro del mouse. Nr 9 le barre di scorrimento del software sono molto strette. Nr 10 Ogni volta che si cambia patch se si è modificato, il programma ti avverte se vuoi modificarlo e ogni volta devi interrompere la continuità dell’azione dare la possibilità di interrompere questo avviso. l'unica cosa su cui si salva come suono, sono i profili Preamplificatori che associandoli ad Amplificatori di potenza su cui necessariamente bisogna alzare la Presenza e il Bias almeno a 50 allora suonano veramente bene e devo dire che ho ottenuto i migliori risultati tra le macchine che ho avuto anche se sento qui una leggera latenza specialmente sui puliti in quanto hanno un attacco più deciso rispetto hai distorti ma minore rispetto a tutte le altre soluzioni cioè ampli classici e profili completi, quindi i suoni fatti con i preamplificatori campionati suonano veramente bene e anche gli amplificatori e casse Boutique perché esse non sono altro che profili selezionati dalla casa, per questo suonano bene ma per quanto i modelli classici sono i peggiori che abbia mai sentito e ho provato almeno una decina di macchine come Ampero e Ampero2 Boss 1000, Elix Stomp, Zoom gn5, Head Rush etc... sembra che Mooer abbia avuto fretta nell'immettere questo prodotto o abbia usato dei processori non all'altezza perché non si capisce come mai la Mooer Ge 250 e la300 abbiano un ritardo di 2 millisecondi, mentre la Moore 1000 arriva a 7,8 ms spero solo che sia solo un errore software che ha bisogno di essere migliorato e non un limite hardware. Quello che poi è un mistero di questa macchina è che mettendo un amplificatore o un profilo completo si va ad occupare il DPS in percentuale dal 7 al 12% quando tutte le altre macchine vanno ad occupare dal 20% in su e anche di parecchio il processore e i motivi sono due di significato diametralmente opposto o ha un processore molto potente ma poi non si capisce perche gli ampli e casse classici suonino male o ha un processore normale e per farci stare tutto hanno impoverito i software al minimo indispensabile forse sarebbe meglio mettere 7 Slot ed avere un migliore suono e una velocità di risposta che sia almeno di 3,5 millesimi di secondo, tenendo conto anche che posizionando le casse a 1 metro di distanza il tempo in cui al nostro orecchio arrivi il suono sono 3,3 ms dalla pennata se poi aggiungendo che i profili rispondo dopo 7,8 ms si ottiene 11,1 ms che sono veramente tanti per avere un risultato buono il tutto dovrebbe essere almeno sotto i 10 ms.
@@LucaMilierimusic Ciao si l'ho fatto ma non mi hanno risposto, ti seguo molto spesso sei simpaticissimo, cmq se si suona pulito e veloce si sente è come suonare con un plettro morbido e sai che è impossibile avere poi il controllo. un saluto Angelo
Ciao Luca, ottimo per un busker e ti porti dietro poco. Difatti quasi quasi... anche se alla fine se non c'è la batteria ti compri un power bank e sei a posto.
Ti dirò, la parte di AI (o di rete neurale, come li vogliamo chiamare) mi lascia abbastanza a desiderare sull' EQ, forse il dataset utilizzato è ancora acerbo (sarebbe dove lui prende spunto) e quindi per adesso va a cazzo di cane, ma per adesso non ci metterei tanta enfasi, penso facciano attualmente più danni che benefici, anche perchè correggere in live o comunque non in casa le cose che toppa l' AI, lo reputo più sconveniente che altro, IMHO
@@LucaMilierimusic In realtà sia ToneX che Quad Cortex usano questo tipo di tecnologie, semplicemente cambia il contesto e i dati da prendere in considerazione, in realtà anche il noise gate del torpedo segue più o meno un processo non tanto dissimile (quando lo metti in modalità learn) o anche RX6 di iZotope, quindi rimarrà una questione di tempo, ma se si vorrà qualcosa con il quale risparmiare tempo si dovrà spendere una cifra molto considerevole
Il problema è che quando si aggiorna il firmware può morire e la backline (che distribuisce Mooer) se ne frega (vedi i vari video su youtube nei quali si denuncia questo problema)
Ho avuto decine e decine di pedaliere....poi multi effetti singoli ..poi rack digitali....ecc.. Alla fine ...se sai suonare veramente....attaccati ad un ampli....e sei a posto!!!!! Io ho un mesa rectifire da anni.
Si può andare in stereo con due ampli diversi e mandare in una cassa attiva un fender e in un altra un vox per dire? Se la risposta è no, l’hx stomp lo fa? Se no quali modeler potrebbero farlo?
Questa non credo, visto che abbiamo una catena singola. Hx stomp non saprei, ma credo che helix si. Sicuramente il Cortex può farlo, lo fa Rabea abitualmente.
@@LucaMilierimusic il Cortez costa mucho dinero Millers. Lo stomp non c’è la fa? Qualcuno saprebbe rispondermi? 🥹 non per forza modeller anche un profiler che non costi un rene andrebbe bene, ho pedali a sufficienza 😅
Più o meno Valerio. Io intendo se la corrente salta per qualche secondo, o banalmente il o la cantante dà un calcio all'alimentatore in un palco stretto, roba così. Il problema in queste situazioni è il tempo di accensione dei modeler, piuttosto lungo
Continuo a dirlo, per la chitarra elettrica basta avere una piccola pedaliera, con accordatore, Delay, distorsore, booster. Non ci vuole altro. Queste pedaliere sono a mio avviso inutili. Fanno mille cose a cui non servono a nulla. 😅 Viva l'analogico tutta la vita. Per carità bellissima ma secondo me non così indispensabile. Ovviamente è un mio umile pensiero.
Veramente spettacolare....non è la Helix LT che è la mia preferita ma comunque è spettacolare 😊😊 Certo un pò più grande con almeno 8 pulsanti invece di 4 potevano farla eh...magari fanno una GE2000 come dico io 🤣🤣 E comunque la batteria con 6 ore è geniale 😍😍😍😍
I tuoi video (e solo i tuoi!!) li guardo sempre a spezzoni, perché quando inizi a suonare, mi fai venire voglia anche a me di shreddare 😆 e quindi abbandono il video e imbraccio la chitarra 🔥 anche questo lo vedrò spalmato su 2-3 gg 😅 Quindi grazie a te Miliers 🙏🏻 che mi ispiri sempre 🤘🏻😎
Assieme a zio Sean sei responsabile del lento ma inesorabile prosciugamento del mio conto bancario 🤣 l'acquisto della Jackson SL3 Slime Green è tutta colpa tua ! E ora ho pure la GAS per il QC e la Malmsteen 😆😆
Che ne dite ragazzi? Sarà questo il futuro oppure no?
Per me I modeler di fascia alta dovrebbero arrivare ad una facilità di utilizzo simile
Il futuro è un ritorno alle valvole ;) si spera
@@L91907 La maggior parte dei concerti che vedo usano ampli chitarra ed effetti.. sembrano tutti diventati fiacchi e mezze pippe su certe cose non so se mi spiego. ( Comunque sono tutti oggetti bellissimi come questa diavoleria che propone il buon Miller)
Bravo Luca, il segreto l'hai detto alla fine, si deve saper suonare, poi ti compri quello che ti piace comprare oggi suona tutto bene, nelle nostre stanzette siamo li a fare mille analisi trovando differenze che il giorno dopo non sapremmo descrivere, poi nel mix, se suoni con un berigher da 24 euro non se ne accorge nessuno. c'è sempre questo bisogno semvaggio di giustificare gli acquisti dicendo che "è meglio di..." quando la verità spesso è che uno compra una cosa perchè gli va, ti piace il colore, la forma o il brand
giusto, poche seghe mentali e menar le mani!!
Grazie Luca, mi guarderò il video con molto piacere.
Indimenticabile luca con MOOER e canotta ahahha
❤
Io sono entrato nel mondo dei modeler grazie ai tuoi video della ge200, la comprai grazie ai tuoi video dove replicavi i suoi evh mi hai insegnato un sacco. Poi sono passato alla boss gt1000... Un inferno, una complicazione senza senso e suoni che non mi hanno mai convinto. Adesso è un anno che ho la line6 pod go e non potrei essere più felice, solo a guardarla mi viene voglia di suonare😂
Grazie.
Grazie mille! Il primo super grazie dell’anno! Davvero molto gentile ❤️
Io sono un felice possessore del Quad Cortex ma onestamente oggi a differenza di 20 anni fa le differenze si sono assottigliate tantissimo e se sai suonare e sai quello che fai in un mix ... beh ... il risultato è ottimale quasi sempre! Bel video complimenti!
I tuoi tutorial con i suoni della mooer 200, li definerei mitici. Hai dato moltissimo a tutti noi in maniera del tutto gratuita, trasmettendoci la passione attraverso l'esperienza di un grande professionista, quale sei tu. Un grazie per la tua umiltà, davvero unica. Grande Luca!!
Grazie mille Alberto, mi fa davvero molto piacere
Io uso la ge 200 con una power bank e un Voltage Converter Dc to Dc 5v to 9v.
Come sempre bellissimo video!
Non sono un chitarrista, ho capito poco, ma ti seguo volentieri.
Ciao Luca grazie per questo video, a me personalmente piace molto questa pedaliera
Peccato per la mancanza di routing in parallelo, nel 2024 un modeler di nuova concezione si perde una feature importante
Avevo una ge 200 e poi sono passato alla 250 e mi trovo benissimo anche nei live. Ho sempre amato il set up semplice, ampli+pedalini, perché è stato per me l’unico modo trovare il suono giusto e con la ge 250 è molto semplice e non mi ha fatto”perdere tempo”..
I preset che mi sono creato mi soddisfano molto e miei ampli sono rimasti in saletta, ho quasi 50 anni e la comodità di collegare due cavi e iniziare a suonare è impagabile..Grazie a te Luca mi sono avvicinato alla mooer
La batteria la svolta, ottime osservazioni Miliers!
Gran bel video come sempre🔥🤘🏻
Luca, l'AI è una figataaaa!!!!Grande Mooer! Ho Kemper e spero che la integri al più presto perché Mooer ha veramente aperto un era!
Uso Cortex ma anche io ho adottato il sistema di aggiungere un mini UPS in pedaliera per proteggerlo dagli sbalzi di tensione e si è rivelato utile quando alcune volte e saltata la luce sui palchi e io ero sempre operativo
Ottima soluzione la batteria nella pedaliera anche se la corrente viene a mancare le Casse o Ampli come li Alimentiamo?🤷
Bel video! Dal vivo, sono un vecchio punkrocker, utilizzo ampli e pedali (pochi), ma in registrazione mi diverto con la mia Mooer GT 150, che suona dignitosa.. questa 1000 mi pare davvero bellina e molto semplice nell’utilizzo.. grande Miliers, come sempre! Buona Pasqua, al prossimo video!
Buona Pasqua a te!
Ciao Ragazzi... ha dentro anche ampli per chitarra acustica e basso?
Video spiegato perfettamente. Mi hai convinto come sempre a prenderla Miliers😂 La uso come piccola battagliera al posto di portarmi la Tone Master Pro🤘🤘🤘
Ciao, è possibile collegare un cell per ascoltare una Backing Track?
Buon giorno la pedaliera direi ottima vorrei un consiglio della Valeton ge 200 Jr oppure Lt cosa cambia in suoni video molto belli
Grazie.
Non sono un grande amante dei modeler.... forse perchè ne ho avuto uno per molto tempo e son tornato agli stomp analogici con gran goduria per i miei gusti. Però devo ammettere che ho in mente di prendere un multieffetto da usare come backup semplice da usare e di qualità, questo mi sembra perfetto. Non ha un costo eccessivo tutto sommato, è molto intuitivo e piccolo... complimenti a Mooer
Luca, come sempre un ottimo lavoro, oramai mi
ripeto.... Penso che oramai con queste macchine, pur notando diverse peculiarità sonore, ormai siamo entrati in un ginepraio di suoni e di possibilità inimmaginabile con i primi digitali..... Tutto può suonare bene o male secondo i gusti!!!!! Dal vivo sfiderei chiunque a capire chi usa cosa!!!!? 😂❤❤❤❤😅😅😅 Ho detto ormai troppe volte!!!! Ahahah 😊😊😊😅😅😅😅
Come già detto da altri, l'unica vera news è la batteria al litio.
In effetti, QCortex e tutti gli altri veri o presunti modeler/profiler professionali (essendo tutto sommato dei computer portatili ma dedicati esclusivamente al fare musica) dovrebbero adottare tutti quanti delle batterie di alimentazione/tampone al litio come tutti gli assai più potenti e meno costosi PC portatili.
Dirla tutta, sarebbe ora che tutti si iniziasse a snobbare un qualsiasi modeler o profiler sprovvisto di batteria al litio quando il suo prezzo supera i 300€.
Ce l'ho, funziona tutto bene, bei suoni anche nei preset pronti, facilissima da imparare e usare, presi anche i 4 bottoni esterni via blueetooth (utilissimo), unico neo non da niente: il pedale di espressione risponde moooolto in ritardo. Si spera in un upgrade del firmware. Ma chiacchierando qua e la mooer sembra stitica a rilasciare aggiornamenti
Ma la batteria al litio e' sostituibile dall'utente?
Lo chiedo perche' spesso ci scordiamo che le batterie al litio non sono eterne...degradano e perdono capacita' col tempo.
Avevo intenzione settimana prossima di comprare una boss gx 100, ma ora ho visto questo tuo video e inizio ad avere dei dubbi. Premetto che uso le pedaliere quasi sempre in modalità stomp, e per ora verto alla boss per via degli switch in più. Ma anche questa la trovo molto interessante
La gx100 la vorrei provare in effetti
C'è il tube driver alla gilmour???
Io suono esclusivamente in casa e utilizzo attualmente ampli digitali. Vorrei passare a modeler di questo tipo collegati direttamente ad una cassa FRFR. Le casse FRFR in vendita però sono tutte di potenza molto elevata e quindi non so se questa soluzione è ideale. Mi piacerebbe se tu affrontassi questa possibile soluzione per un utilizzo domestico.
Fatti sempre un elenco puntato su quello che recensisci.
Un saluto!
Luca, può andar bene anche per basso?
Suggerisco un knob nell'editor come mix per il dry/wet dell'eq suggerito dalla I.A.. utile sarebbe anche una modalità ibrida per aggiungere/inserire fx nella modalità gnr
Allora bilancio di utilizzo durante l'estate, è stato un pin pong tra analogico e GE1000 un paio di volte. Ma ora l'ho rivalutato, mi son messo un paio di mezze giornate impianto PA (stesso usato per i live cioè Midas MR18 e casse FBT JMaxX e casse monitor FBT J8 e con un switch veso la mia pedaliera analogica (TS mini, Blackstar Dual e delay vari) e il mio VOX AC30 1972.
Fatica a trovare circa i stessi suoni del VOXAC30 anche sul digitale. Diciamo che circa ci sono riuscito. Ovvio non è la stessa cosa ma diciamo che ci siamo.
Il GE1000 anche con la pedaliera esterna. Pensavo che i bottoni fossero liberamente configurabili ma semplicemente o tra scelta di uno dei 3 patch(A B C) di un banco oppure 4 ON/OFF di singoli effetti o 3 gruppi di effetti. Risulta macchinoso il passaggio tra due banchi/patch. Ma organizzandosi un po diciamo che si risolve. Diciamo che (per ora) resto sul digitale esclusivamente per il splendido sound che si ottiene con i delay stereo (chorus, echo, reverb ecc) che fare la stessa cosa con l'ampli e pedali risulta molto più dispendiosa.
Ragazzi aiutooo mica mi sapreste dire quale è migliore tra hx stomp, questa mooer e ampero hotone 2
.... Devo ancora finire di ascoltare il video (la 2a parte dei suoni, la ascolto più tardi), ma ti posso dire subito che la mia impressione da NON ESPERTA è quella finalmente di una .... (?) molto intuitiva, specie giocando coi colori 🌈, come faccio sempre io! ... E poi, , senza cavi!
WAW! ... Mi fai venire voglia.... Terrò in considerazione (al momento per me sarebbe un po' pre-maturo)!
Ma non costerà un 👁️ della 🥴?.... Poi vado a sbirciare il Link!
Grazie, bella presentazione del prodotto! ☺️👍
Io sono della vecchia generazione, mi piace di più la vecchia! La nuova troppo metallica!
Ahi! Che prezzo! 🤪
Ciao bel prodotto ...io possedevo una mooer ge250 ma sono ritornato alla Boss , onestamente mi sembra sia sul troppo digitale il tutto ...poi ovviamente è sempre questione di orecchio e di gusti 😊
Ciao, pensi che ad oggi comprare una ge 300 possa andare bene visto che comunque è già vecchiotta o è meglio passare a un modello nuovo?
Non la comprerei
@@LucaMilierimusic per quale motivo?
@leonardolodico3980 perché è un modello vecchio che non viene aggiornato da molto tempo. Ovviamente dipende al prezzo a cui la trovi, se suonava bene 5 anni fa suonerà uguale anche oggi, ma al momento ti direi che è un oggetto con poco valore di mercato
Luca non hai mai provato il Fractal ???????? Se si osa ne pensi cue sia il migliore m9deler ?????
Ad esempio, grande video chiaro come sempre, ad esempio 😅
Grazie Miliers ❤️
Ahaha grazie ❤️
Ciao Luca complimenti per i contenuti io ti seguo ormai da tanto. Che ne pensi riuscirai a portare nel canale la nuova Sheeran looper x ?
Non saprei, il live looping è una cosa di cui non sono molto esperto. Vedremo
Ho provato quella chitarra verde Mooer Gtrs proprio stasera, STUPENDA e con rifiniture impeccabili! Peccato però che il sottoscritto sia povero! 😅
Ciao Luca! Scusa se vado off topic 😅, ti chiederei che modello è la sedia SecretLab senza braccioli?
È una Titan normale, i braccioli li ho tolti io 😂
Grande! 😂
Miliers!! Come al solito i tuoi video sono sempre molto utili su tutto, ti ringrazio molto perchè ogni volta imparo sempre qualcosa di nuovo e consono al mondo chitarristico, musicale ed artistico❤️
Molto interessante questa GE-1000.
Ho un dubbio fra questa pedaliera o un’altra… volevo chiederti se potessi farne un video a riguardo; la pedaliera di cui parlo è la BOSS ME-90. Mi piacerebbe sentirne un tuo parere👋😊❤️
Credo abbiano proprio due filosofie diverse. Come mai la me -90?
Ciao, meglio Mooer GE1000 o Ampero stage 2
non saprei, la Ampero l'ho provata davvero pochissimo
Ciao Luca, ti seguo già da un po' con interesse, i tuoi video sono sempre interessanti e ricchi di spunti. Con questo sulla GE 1000 non ti ho sentito particolarmente entusiasta, è solo una mia impressione? Grazie mille.
non credo di essere particolarmente entusiasta, anzi, credo di aver dato un giudizio abbastanza pacato. È un prodotto interessante, che ha del potenziale ancora inespresso. Staremo a vedere
Tranquillo Milly, sei boomer anche fuori.
Ciao Luca, sempre parlati da la GE 200 e no da la GE 300 si è la soresa majore a un per que? Mile grazie saluti da Barcelona
Porque la ge200 yo le he utilizada para más tiempo, fue mi primero modeler y siempre me gustó más :)
Boss è dalla me70 che ha le batterie interne....
Ti ho conosciuto proprio per il video della GE200, che ho anche comprato......se va via la corrente la pedaliera funziona, ma gli ampli?
Certo, ma intendo se salta la corrente per pochi secondi, gli ampli tornano a funzionare subito, i modeler no ;)
mi fido di te...i miei pedalini demmerda si riaccendono in 1/2 sec max :D@@LucaMilierimusic
@@the_impotent_brigade certo, infatti si parla di modeler apposta ;)
bel video completo ed esaustivo ad esempio, dovresti solo spegnere il mic voce imho, si sente poco la pedaliera e molto la pennata.
Mi è sembrato di averlo spento quasi sempre, tranne in frammenti molto corti mentre parlavo. Magari me ne sono perso qualcuno
Ampero suona Per il metal molto meglio, chug in drop tuning Dal B in giú intendo
L’alimentazione a batteria oltre alla comodità di garantire funzionalità dove manca o è problematico avere alimentazioni , risolve la grana delle ronze. Niente rumori di rete
Vero!
Ciao Luca, ha senso sostituire una GE 300 con questa,secondo te?
Sotto quale punto di vista? Dipende dalle tue esigenze
@@LucaMilierimusic buona Pasqua innanzitutto 😊 intendevo sotto il profilo timbrico
@@guitart67 non saprei, tu che ne dici?
@@LucaMilierimusic io non l' ho provata per questo chiedo
È una cosa soggettiva, nel senso che se sei insoddisfatto della 300 allora può avere senso, ma se sei contento allora direi di no. È difficile dare un giudizio soggettivo al timbro, bello o brutto, per cui non ti saprei dire, specialmente non potendo fare un confronto diretto A/B. Non ho notato comunque uno stravolgimento sconvolgente, mettiamola così
per me, per quello che costa mi sembra una figata.
Like sempre e comunque 👍🏻, anche se l'argomento non mi interessa essendo io analogicissimo😉
Ho appena visto il prezzo...penso che per 550 euri sarebbe da prendere a prescindere anche come backup 😊😊😊
Ebbene si cari miei, io non mi sono trovato bene con il marchio mooer.
Ho comprato un registratore digitale a 4 piste, quelli piccoletti per capirci e ho quasi smesso di suonare tanto è la toppa che ho preso.
Cioè con una Deluxe registrare qualcosa con un registratore della mooer è come suonare senza le corde.
Non sono riuscito nemmeno ad accenderlo.
Penso che mi abbia interrotto una sequenza creativa notevole.
Il progetto di farmi uno studietto di registrazione si è interrotto bruscamente con l'acquisto del Mooer.
Anche la vena creativa!!
Li ho citati per danni!!
Non puoi vedere un video del Milieri del 2024 senza vedere le sue prime uscite con canotta e mooer prime serie
Ho fatto oltre 200 matrimoni con la Ge200, prima che la presa dell’ alimentatore si rompesse…mooer ha tutta la stima
Bella Matte! Con questa ne puoi fare 1000 :D
@@LucaMilierimusic allora dovrebbero chiamarla WE (dding) 1000
😂
video lunghi>>>>
in confronto al mio primo multieffetto zoom 9000, che andava con 6 pilo stilo, con i nuovi modeler si vede che è passato un po di tempo. Ha il vantaggio di essere semplice, che è la mia filosofia, rispetto alcuni top di gamma che sembra quasi di dover programmare una sonda spaziale della nasa, se poi si pensa che ad Alexi Laiho gli bastavano a solo due pedelalini boss! Il ge1000 avrà il problema dell'esaurimento della batteria come per i cellulari.
me la ricordo bene la tua mooer 200 Ti misi il mio primo commento., ma non era una 250 ?
No no, mai avuta la 250
@@LucaMilierimusic allora la 200, comunque sono anni che ti seguo, quello volevo dire 🖤
@PaluGianni grazie!
La Mooer ge 1000 ha molti pregi come la semplicità, gli effetti e delay, la comunicazione, lo schermo ma ha anche dei grossi difetti il Nr 1 è il ritardo 5,2 millisecondi e se caricate un profilo si alza sui 7,8 millisecondi e sui puliti si sente. Nr 2 Sia gli amplificatori che le casse in modalità classica sono penosi è come se il parametro presenza fosse regolata in modalità scura e incredibilmente negli amplificatori modellati non c’e il parametro presenza a meno che non devono essere associati all’amplificatore di potenza questo non lo so e questa caratteristica unita al ritardo le fa mancare di attacco non sono il primo a evitare la modalità classica. Nr 3 Anche i profili Entire cioè quelli completi di ampli e casse hanno questo difetto su 50 profili ne riesco a trovare uno senza infami ne lode. Nr 4 Nel caricare i profili bisogna prima scaricarli selezionandoli uno alla volta prendere nota per non scaricarli di nuovo e poi caricarli sulla macchina con un massimo di 50 preset alla volta poi andare sul Preset List per selezionare lo slot amplificatore e poi selezionare il campo Gnr per sentirlo, poi prendere nota e se è piaciuto, andare nei file del Pc caricarlo per spostarlo in un'altra cartella dei file selezionati, un vero delirio quando per esempio si potrebbe collegare il software direttamente sul sito e direttamente dallo slot amplificatore scelgo gli amplificatori che mi interessano e li salvo in una cartella del Pc, Nr 5 I file batteria sono tutti 4/4 e questo è assurdo. Nr 6 Gli Amplificatori di Potenza sono tutti regolati con la Presenza a 25 e il Bias a 20 entrambi dovrebbero essere almeno a 50. Nr 7 Se regoli per esempio le casse un taglio a 100 hz e 9000 hz e cambiate cassa poi ogni volta dovete regolarli di nuovo, moltiplicate per esempio per 50 casse. Nr 8 Non si possono selezionare più Preset oppure salvare o copiare i singoli slot con la finestra generata dal tasto destro del mouse. Nr 9 le barre di scorrimento del software sono molto strette. Nr 10 Ogni volta che si cambia patch se si è modificato, il programma ti avverte se vuoi modificarlo e ogni volta devi interrompere la continuità dell’azione dare la possibilità di interrompere questo avviso.
l'unica cosa su cui si salva come suono, sono i profili Preamplificatori che associandoli ad Amplificatori di potenza su cui necessariamente bisogna alzare la Presenza e il Bias almeno a 50 allora suonano veramente bene e devo dire che ho ottenuto i migliori risultati tra le macchine che ho avuto anche se sento qui una leggera latenza specialmente sui puliti in quanto hanno un attacco più deciso rispetto hai distorti ma minore rispetto a tutte le altre soluzioni cioè ampli classici e profili completi, quindi i suoni fatti con i preamplificatori campionati suonano veramente bene e anche gli amplificatori e casse Boutique perché esse non sono altro che profili selezionati dalla casa, per questo suonano bene ma per quanto i modelli classici sono i peggiori che abbia mai sentito e ho provato almeno una decina di macchine come Ampero e Ampero2 Boss 1000, Elix Stomp, Zoom gn5, Head Rush etc... sembra che Mooer abbia avuto fretta nell'immettere questo prodotto o abbia usato dei processori non all'altezza perché non si capisce come mai la Mooer Ge 250 e la300 abbiano un ritardo di 2 millisecondi, mentre la Moore 1000 arriva a 7,8 ms spero solo che sia solo un errore software che ha bisogno di essere migliorato e non un limite hardware. Quello che poi è un mistero di questa macchina è che mettendo un amplificatore o un profilo completo si va ad occupare il DPS in percentuale dal 7 al 12% quando tutte le altre macchine vanno ad occupare dal 20% in su e anche di parecchio il processore e i motivi sono due di significato diametralmente opposto o ha un processore molto potente ma poi non si capisce perche gli ampli e casse classici suonino male o ha un processore normale e per farci stare tutto hanno impoverito i software al minimo indispensabile forse sarebbe meglio mettere 7 Slot ed avere un migliore suono e una velocità di risposta che sia almeno di 3,5 millesimi di secondo, tenendo conto anche che posizionando le casse a 1 metro di distanza il tempo in cui al nostro orecchio arrivi il suono sono 3,3 ms dalla pennata se poi aggiungendo che i profili rispondo dopo 7,8 ms si ottiene 11,1 ms che sono veramente tanti per avere un risultato buono il tutto dovrebbe essere almeno sotto i 10 ms.
Io fossi in te manderei questo elenco di cose alla casa madre, magari può essere utile come feedback
@@LucaMilierimusic Ciao si l'ho fatto ma non mi hanno risposto, ti seguo molto spesso sei simpaticissimo, cmq se si suona pulito e veloce si sente è come suonare con un plettro morbido e sai che è impossibile avere poi il controllo. un saluto Angelo
Ciao Luca, ottimo per un busker e ti porti dietro poco. Difatti quasi quasi... anche se alla fine se non c'è la batteria ti compri un power bank e sei a posto.
Ti dirò, la parte di AI (o di rete neurale, come li vogliamo chiamare) mi lascia abbastanza a desiderare sull' EQ, forse il dataset utilizzato è ancora acerbo (sarebbe dove lui prende spunto) e quindi per adesso va a cazzo di cane, ma per adesso non ci metterei tanta enfasi, penso facciano attualmente più danni che benefici, anche perchè correggere in live o comunque non in casa le cose che toppa l' AI, lo reputo più sconveniente che altro, IMHO
Sì sì, ci sta. Mi chiedo se però sia un tentativo isolato o se sarà implementato in futuro anche da altri brand o modelli
@@LucaMilierimusic In realtà sia ToneX che Quad Cortex usano questo tipo di tecnologie, semplicemente cambia il contesto e i dati da prendere in considerazione, in realtà anche il noise gate del torpedo segue più o meno un processo non tanto dissimile (quando lo metti in modalità learn) o anche RX6 di iZotope, quindi rimarrà una questione di tempo, ma se si vorrà qualcosa con il quale risparmiare tempo si dovrà spendere una cifra molto considerevole
molto probabile!
L AI potrebbe essere comodo... però solo se in quella session non hai pretese e vuoi abbandonarti al caso 😂
Che tu sappia, posso mettere più effetti uguali? Tipo 2 delay se volessi qualcosa tipo the Edge? Grazie mille e complimenti
Sì, si può
Ad esempio io non c’ho capito una mazza. Eh bon. E poi non è che io sia scemo o distratto.
Il problema è che quando si aggiorna il firmware può morire e la backline (che distribuisce Mooer) se ne frega (vedi i vari video su youtube nei quali si denuncia questo problema)
5 ms. di latenza, ma stiamo scherzando?
Ho avuto decine e decine di pedaliere....poi multi effetti singoli ..poi rack digitali....ecc..
Alla fine ...se sai suonare veramente....attaccati ad un ampli....e sei a posto!!!!!
Io ho un mesa rectifire da anni.
I suoni lasciano molto a desiderare. Il costo è eccessivo. Non ci siamo
Hey mooer fammi il suono alla miliers
😂
Mi sento un amatore spinto, mi piace come suona...
Ahahaha devo fare una raccolta di neologismi
io questi video lunghi li amo
Grazie!
Ho abbandonato il brand mooer. Tuttavia la batteria credo sia la vera rivoluzione di questa pedaliera.
La mia mooer ge 200 non ha mai suonato così bene un clean
Beh secondo me ha più senso usarla col cavo, in modo da preservarne la batteria in caso di emergenze
Si può andare in stereo con due ampli diversi e mandare in una cassa attiva un fender e in un altra un vox per dire? Se la risposta è no, l’hx stomp lo fa? Se no quali modeler potrebbero farlo?
Questa non credo, visto che abbiamo una catena singola. Hx stomp non saprei, ma credo che helix si. Sicuramente il Cortex può farlo, lo fa Rabea abitualmente.
@@LucaMilierimusic il Cortez costa mucho dinero Millers. Lo stomp non c’è la fa? Qualcuno saprebbe rispondermi? 🥹 non per forza modeller anche un profiler che non costi un rene andrebbe bene, ho pedali a sufficienza 😅
Mah con tutte queste opzioni si rischia di incasinare troppo forse.... Poi nei suoni personali non richiedo A.I.😎
Se salta la corrente non suona nessuno... magari è più utile per suonare in ogni occasione senza troppi sbattimenti! :-)
Più o meno Valerio. Io intendo se la corrente salta per qualche secondo, o banalmente il o la cantante dà un calcio all'alimentatore in un palco stretto, roba così. Il problema in queste situazioni è il tempo di accensione dei modeler, piuttosto lungo
tre anni a lavorare in convention e matrimoni con una zoom a3 ....e basta.
Ho sbagliato, era lo Zoom.
è proprio una bella macchina !
💥
A tie al mey!!!!💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻
Continuo a dirlo, per la chitarra elettrica basta avere una piccola pedaliera, con accordatore, Delay, distorsore, booster. Non ci vuole altro. Queste pedaliere sono a mio avviso inutili. Fanno mille cose a cui non servono a nulla. 😅 Viva l'analogico tutta la vita. Per carità bellissima ma secondo me non così indispensabile. Ovviamente è un mio umile pensiero.
Dipende dal genere che fai ad esempio o dai colori che vuoi dare o se banalmente ti diverte usare effetti o sperimentare
Per me il futuro è Gibson con l'amplificatore
Fender valvolare.
Quello da 1800 euro per capirci.
Questo è il vero fututo.
😂
Veramente spettacolare....non è la Helix LT che è la mia preferita ma comunque è spettacolare 😊😊
Certo un pò più grande con almeno 8 pulsanti invece di 4 potevano farla eh...magari fanno una GE2000 come dico io 🤣🤣
E comunque la batteria con 6 ore è geniale 😍😍😍😍
Deficienza artificiale siamo ancora alla fine a riprodurre i suoni degli anni 60 e 70 chissà perché 😂😂😂😂😂 è solo marketing
Perdonami, ma questa è una fallacia logica :)
@@LucaMilierimusic Infatti sei stato molto persuasivo.
Riproduce ampli, sia nuovi che vecchi, quello fa, non vedo dove sta il problema
@@vittoriofagarazzi Certo come c'è ne sono altri 7 miliardi di scatolette allora di cosa si parla? Maaaaa
@@ThePatty308 come ci sono sette miliardi di amplificatori veri, ogniuno parla di quel che vuole
Spero di no
È roba da ingegneri del suono.
Ingegneri dell'essere e dell'avere... 😁💐🍻☮️
Ma parlare un po piu ulitaliano magar
Eh, magar
Grazie.
Wella! Grazie mille Jean!!! Troppo buono ❤️❤️❤️
I tuoi video (e solo i tuoi!!) li guardo sempre a spezzoni, perché quando inizi a suonare, mi fai venire voglia anche a me di shreddare 😆 e quindi abbandono il video e imbraccio la chitarra 🔥 anche questo lo vedrò spalmato su 2-3 gg 😅 Quindi grazie a te Miliers 🙏🏻 che mi ispiri sempre 🤘🏻😎
@jean_claude_guitar ahahah grazie mille! Allora questi video danno piacevoli effetti collaterali per fortuna! 🔥🔥🔥
Assieme a zio Sean sei responsabile del lento ma inesorabile prosciugamento del mio conto bancario 🤣 l'acquisto della Jackson SL3 Slime Green è tutta colpa tua ! E ora ho pure la GAS per il QC e la Malmsteen 😆😆
@jean_claude_guitar uahahaha eh beh sono delle voglie più che giustificate 😂
Like sempre e comunque 👍🏻, anche se l'argomento non mi interessa essendo io analogicissimo😉