Le cose che uso. i miei social, i miei contatti Il mio Libro, Li trovate Tutti Qui rapanelloelasuacucina.blogspot.com/2020/08/il-negozio-di-rapanello.html
Mamma mia che buono il Crem Caramel fantastico, prima volta che lo vedo fatto in casa! Specialmente da te Gabriele, sara' davvero buonissimo, devo provare, bravissimo grande Chef👍👏👏💪😋🤗
Buongiorno grazie perché ciò che fino a ieri era difficile e non riusciva, con te oggi riesce...chi pensa di essere un negato con te diventa un super cuoco,grazie di cuore per tutto❤ ❤❤
Bravissimo Gabriele... L'unico chef che propone e mostra le ricette così come davvero le esegue lui, gli altri ti fanno buttare tempo e ingredienti, ciò che propone lui viene perfetto come ha già mostrato 👍👍👍👍
Caro Gabriele grazie. L'ultima volta che ho mangiato il crème caramelle lo fece mia madre 30 anni fa. Lo chiamava "lattacciolo". Da allora ho cercato di rifarlo ma con esiti disastrosi, va a scavare nella memoria le dosi ed i passaggi ... Per fortuna tu lo hai ripreso.... ed è uguale a quello fatto da mia madre. I sapori dell'infanzia ritrovati. Grazieeee ancora Gabriele
Carissimo Gabriele...... sei un mito !!! G R A Z I E !!!!! Ho visto altre tue illuminanti ricette di cucina, funghi, risotto coi funghi, milanese, etc. ma quando mi sono imbattuto in questo video mi si sono riempiti gli occhi di gioia e di meraviglia....... in tutta la mia vita ho lottato con tantissimi ristoratori in cerca di un crème caramel come Cristo comanda rimandandone indietro più della metà. Era la mia nonna materna che da ragazzo me lo faceva...... poi la mia mamma mi ha fatto tirare il collo per anni e me lo ha sempre dipinto come un dessert difficile...... c'era da fare il caramello !! Povera donna forse ci aveva litigato da piccola e non avendo internet a disposizione ha sempre avuto questo muro nel suo cervello davanti al caramello e facendomelo poi troppo amaro. Sono già due volte in poche settimane che lo faccio e seguendo le indicazioni del tuo filmato alla lettera è venuto perfetto e buonissimo senza difetto alcuno. Da ora lo farò spesso alla faccia di tutti coloro che usano scorciatoie, polverine e ingredienti di pessima qualità.......... Sappi che ogni volta che lo mangerò penserò a te e ai tuoi preziosi consigli....... Buon Anno nuovo!!
Caro Gabriele questo si che un bel ricordo la mia mamma il fine settimana mi faceva il crem caramel come lo fai tu e la torta polentina per la colazione ci si accontentava si dice di poco ma per noi era una gran festa....grazie mille😊❤
Delizioso, è una ricetta storica in Sardegna, qui viene chiamato Flan di latte. Grazie Chef, aiuti tantissimo a diffondere la buona e bella cucina ❤❤❤❤❤
È una gioia cucinare con le tue direttive...sono cuoca in un seminario e le tue ricette mi aiutano tanto per migliorare il mio lavoro. Grazie per la tua semplicità 😊
Qui la Berta ha fatto straordinari😂😂 La voce di Beatrice fuori campo è troppo bella! Ti riprende a "tradimento" e ci confeziona gli OFF che sono troppo forti.😂😂 Stavolta, omaggio alla Regia😊
Lo faceva sempre la mia mamma e le zie quando si andava in Toscana! Che ricordi! Grazie Gabriele, appena le mie gallinelle riprendono a fare uova lo farò subito
Complimenti veramente per le tue ricette ricche di particolari e consigli utilissimi. E anche tanto per la tua simpatia e semplicita, che rende molto piacevole seguirti. Veramente bravo.
Io faccio sciogliere lo zucchero direttamente nello stampo e lo distribuisco aiutandomi con una presina in tutte le pareti dello stampo poi metto il latte e lo cuocio a bagno Maria senza forno.
Hai provato la cottura in pentola a pressione? Metti acqua sul fondo e ci adagi un cestello da cottura a vapore rovesciato, ci appoggi sopra lo stampo vuoto con solo il caramello, lo riempi del composto preparato e chiudi la pentola a pressione. Cuoci a fuoco moderato, 5 minuti dopo il primo "sbuffo" è pronto.
Buona serata chef mi ha revocato ricordi indimenticabili con mia nonna come lo faceva spariva subito tra di noi fratelli e mio nonno adesso però i dolci me ne mangio meglio è buona serata
Io faccio la dose più piccola 4 cucchiai per il caramello,4 uova e 4 cucchiai di zucchero più una bustina di vaniglia e 400 ml di latte . Procedimento come il suo però per la cottura lo faccio nella pentola a pressione ma cottura come a bagno Maria cottura 18 Min . e lascio raffreddare nella pentola . Il contenitore chiuso con carta alluminio .. Viene bello come il suo .
Stupendo: proprio come quello della mia mamma e della mia nonna. Ma non devi lavare il pentolino del caramello: facci bollire il larre e te lo pulisce lui, prendendo anche un simpatico colore marroncino e un maggior profumo.
Grande Rapanello, ho provato il tuo crème caramel, è meraviglioso! Ha superato " Sa Timballa Sarda" che fa mia madre! Grazie per il tuo contagioso ed energizzante entusiasmo. Un caro saluto.
Qui a Bologna si chiama Fiordilatte e in casa mia si faceva così: Bollire un litro di latte con 2 o 3 chicchi di caffè fino a ridurlo quasi alla metà. Mescolare 6 tuorli con 6 cucchiai di zucchero. Unire il tutto e versarlo in uno stampo precedentemente caramellato e metterlo a cuocere in forno a bagnomaria a 180°, facendo in modo che l'acqua sobbolla piano piano. Il tempo di cottura varia a second del tipo di forno, indicativamente 40- 45 minuti. Se è cotto bene, è liscio come un velluto. Se ha i buchini è troppo cotto. Una vera bomba! 🍮
Però nei ristoranti se chiedete ..è fatto da voi, rispondono di sì. Sì lo hanno fatto loro con la bustina. Facile... Io mi accorgo da quando me lo portano da lontano..perché squassa come tutte le gelatine. Ma..credono che siamo stupidi ??
Guardata la ricetta lo fatta immediatamente una bontà unica in effetti ne è rimasta la metà 😂😂 marito figli e nipote L’hanno assaggiata. Mi toccherà rifarla 😊 grazie mille chef.
La mia nonna, che teneva l'Artusi sul comodino invece della Bibbia, questo lo chiamava latte alla portoghese. È forse il mio dolce preferito, e il primo che ho imparato a fare da ragazzina (se non contiamo le "caramelle d'orzo" da bimba... Che poi la partenza è la medesima😅). Lei diceva che il crem caramel era un'altra cosa, forse avevo indagato allora, e oggi l'ho fatto di nuovo (una storia di panna in più, crème, appunto, in francese)... Ma fatto sta che io adoro questo, come hai fatto tu, e mi ha fatto fare un piacevolissimo viaggio oggi il tuo video🤗 Invece per domenica lo preparerò: lo adora anche mia figlia, e siccome sta allattando, lo adorerà anche la nipotina🤭 Grazie! 🥰
Caro Gabriele quando vivevo con il mio papi ogni anno mi chiedeva di fare il creme caramel!!! Adesso che ormai non c'è più lo faccio lo.stesso ogni tanto ed è proprio come quello che hai fatto tu!!! Grazie😘
Crem caramel da urlo, fenomenale👏👏👏😋😋 fatto tempo fa confermo è una delizia gusto, morbidezza le tue ricette sono strepitose applausi anche a Beatrice una conferma validissima🍀🍀🍀
Ciao Gabrielle, qui in Argentina si chiama Flan e quando lo serviamo nel piatto aggiungiamo la panna montata o anche il famoso dulce de leche, un grande abbraccio
SUPER!!! Stessa ricetta, spannometricamente, di quella che faceva la mia mamma, ricetta che uso anche io e con cui ho deliziato prima marito e figli e ora....nonno e nipoti🤣🤣
Grazie Gabriele quanti ricordi!!! Lo facevo tanti anni fa proprio così, tranne il caramello che scioglievo nello stampo. Se anche non volessi provare a cucinare ti guarderei comunque, i tuoi video sono un antidepressivo naturale!!! 😂 Grazie Beatrice!❤
I do the same, 8 eggs, 8 spoons of sugar 150gr of walnuts, 150gr of dark chocolate (72%cocoa)1 l of milk, 6 spoons of sugar to caramelize both the sides and the base of my kuglof mold and then bake it exactly like you. Next morning I take it out and put it on a serving dish and then I get three layers. The walnuts, the lightest, are now on the bottom, then the dark layer of chocolate and last is the cream of eggs caramelized ! To make it even more effective, I warm up 0,05l of brandy, pour it over the dish and light it! Caramel flambé!!! Delicious!!!
Purtropo non posso farlo qui in bosco,abbiamo solo la cucina a legno! lo,faro quando andrò da mia mamma a Trieste con il forno normale,siete bravissimi e supersimpatici! buon weekend a tutti 🤓👍🏻🤗
Maestro chef gab 🤗 anche a me hai sbloccato un ricordo la mia mamma lo faceva ed era sempre una festa 🎉grazie x averlo riproposto come solo tu sai fare ❤ saluti cari ✌️
Lo faccio da molti anni. Mi viene perfetto. Qualcosa di diverso rispetto al tuo. Il latte lo metto a sobollire pochissimo con lo zucchero previsto e la buccia di limone. Questo ci sente di sciogliere perfettamente lo zucchero e assumere meglio l’aroma del limone. Inoltre copro con carta stagnola la superficie per evitare di iscurirsi la parte superiore. 😊
Gabriele anch'io faccio il crème caramel vero è buonissimo e con le tue spiegazioni mi hai fatto venire voglia di rifarlo 🤗 e un saluto speciale per Beatrice 🤗
Assomiglia alla ricetta di una delle nonne (classe 1911)di mio marito. Faceva la cuoca di professione prima di maritarsi ed era una cuoca davvero brava. Sapeva cucinare ottime ricette anche con poco. Lei le chiamava "bicerote" prendendo il nome dal bicchiere in cui venivano cotte in forno. Ha insegnato la ricetta a mia suocera e mia suocera l'ha tramandata a figlia e 3 nuore. Ho intenzione di provare la tua di ricetta, per il confronto... Grazie per averla condivisa🌹🌹🌹
Ci fai venire una voglia di creme caramelllllllllll!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma anche a farlo subito bisogna comunque aspettare....😅 Grazie Gabriele e grazie anche alla tua dolce metà 😊
Mi hai aperto la porta dei ricordi. Mia mamma lo faceva sempre e che buono! A proposito del caramello...Mia mamma aveva il 'brutto vizio' di pulire le pentole, quando faceva le torte, di passarci il dito e mi ricordo quando ha passato il dito nella pentola del caramello.......😮😮😮morale? Si è ustionata il dito!!!!! Una scena impressa nei miei ricordi avrò avuto 7/8 anni! ❤❤
Le cose che uso. i miei social, i miei contatti
Il mio Libro, Li trovate Tutti Qui
rapanelloelasuacucina.blogspot.com/2020/08/il-negozio-di-rapanello.html
Mamma mia che buono il Crem Caramel fantastico, prima volta che lo vedo fatto in casa! Specialmente da te Gabriele, sara' davvero buonissimo, devo provare, bravissimo grande Chef👍👏👏💪😋🤗
@@mariaantoniettazennaro6692:04 ļo9
Grazieeeee
A casa mia lo faceva la mia mamma che ora non può più 😔come lo stai assaggiando sento il sapore buonissimo.
Buongiorno grazie perché ciò che fino a ieri era difficile e non riusciva, con te oggi riesce...chi pensa di essere un negato con te diventa un super cuoco,grazie di cuore per tutto❤ ❤❤
Bravissimo Gabriele... L'unico chef che propone e mostra le ricette così come davvero le esegue lui, gli altri ti fanno buttare tempo e ingredienti, ciò che propone lui viene perfetto come ha già mostrato 👍👍👍👍
Vero 🔝
Hai ragione. Io ci casco ogni volta.
Caro Gabriele grazie.
L'ultima volta che ho mangiato il crème caramelle lo fece mia madre 30 anni fa. Lo chiamava "lattacciolo".
Da allora ho cercato di rifarlo ma con esiti disastrosi, va a scavare nella memoria le dosi ed i passaggi ...
Per fortuna tu lo hai ripreso.... ed è uguale a quello fatto da mia madre. I sapori dell'infanzia ritrovati. Grazieeee ancora Gabriele
Carissimo Gabriele...... sei un mito !!! G R A Z I E !!!!! Ho visto altre tue illuminanti ricette di cucina, funghi, risotto coi funghi, milanese, etc. ma quando mi sono imbattuto in questo video mi si sono riempiti gli occhi di gioia e di meraviglia....... in tutta la mia vita ho lottato con tantissimi ristoratori in cerca di un crème caramel come Cristo comanda rimandandone indietro più della metà. Era la mia nonna materna che da ragazzo me lo faceva...... poi la mia mamma mi ha fatto tirare il collo per anni e me lo ha sempre dipinto come un dessert difficile...... c'era da fare il caramello !! Povera donna forse ci aveva litigato da piccola e non avendo internet a disposizione ha sempre avuto questo muro nel suo cervello davanti al caramello e facendomelo poi troppo amaro. Sono già due volte in poche settimane che lo faccio e seguendo le indicazioni del tuo filmato alla lettera è venuto perfetto e buonissimo senza difetto alcuno. Da ora lo farò spesso alla faccia di tutti coloro che usano scorciatoie, polverine e ingredienti di pessima qualità.......... Sappi che ogni volta che lo mangerò penserò a te e ai tuoi preziosi consigli.......
Buon Anno nuovo!!
Caro Gabriele questo si che un bel ricordo la mia mamma il fine settimana mi faceva il crem caramel come lo fai tu e la torta polentina per la colazione ci si accontentava si dice di poco ma per noi era una gran festa....grazie mille😊❤
Sicuramente proverò almeno una volta,però 90 minuti di forno!....
Quando si lavora vicino ,caramel,una cosa seriae da concentrarsi 😂😊🙋🏻♀️🙏
Io parlavo del consumo di energia elettrica !!!
E che buone che erano quelle cose !! Semplici ma buone !! 🙏🤗👍💞
Bellissimo come sef golozone
Delizioso, è una ricetta storica in Sardegna, qui viene chiamato Flan di latte. Grazie Chef, aiuti tantissimo a diffondere la buona e bella cucina ❤❤❤❤❤
Ciao Gabriele, hai fatto un crem caramel favoloso !!! Saluti allo Chef e un bacio a Beatrice che è troppo simpatica !!!
È una gioia cucinare con le tue direttive...sono cuoca in un seminario e le tue ricette mi aiutano tanto per migliorare il mio lavoro. Grazie per la tua semplicità 😊
Qui la Berta ha fatto straordinari😂😂
La voce di Beatrice fuori campo è troppo bella! Ti riprende a "tradimento" e ci confeziona gli OFF che sono troppo forti.😂😂
Stavolta, omaggio alla Regia😊
Lo faceva sempre la mia mamma e le zie quando si andava in Toscana!
Che ricordi! Grazie Gabriele, appena le mie gallinelle riprendono a fare uova lo farò subito
Ciao avevo fatto la richiesta tempo fa di questa ricetta...grazie che hai esaurito la mia richiesta😊
Complimenti veramente per le tue ricette ricche di particolari e consigli utilissimi. E anche tanto per la tua simpatia e semplicita, che rende molto piacevole seguirti. Veramente bravo.
Complimenti! Le tue spiegazioni sono sempre perfette, si ascoltano volentieri e invogliano a provarle subito!👏🏻
Io faccio sciogliere lo zucchero direttamente nello stampo e lo distribuisco aiutandomi con una presina in tutte le pareti dello stampo poi metto il latte e lo cuocio a bagno Maria senza forno.
Grazie Gabriele oggi provo fare il cremcaramel sono una nonna di 9o anni il 22 2 febbraio ne compio 91 care saluti❤😂❤😂
❤
🎉❤❤
Anche io compio gli anni il 22, auguri carissima❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Ricette meravigliose...chef meraviglioso regista meravigliosa
Questo si che è un creme caramel coi fiocchi!!!!!!😅😅😊
Sei davvero bravo! E siete due persone davvero simpatiche. Complimenti.
Per quelli senza zucchero caramello molto buono lo sciroppo di acero
Lo sciroppo d'acero è zucchero. È ovvio che non cambia niente
È vero si chiama latte portoghese lo faceva la mia mamma, sono felice di aver appreso da lei la ricetta grazie di❤❤
Hai provato la cottura in pentola a pressione? Metti acqua sul fondo e ci adagi un cestello da cottura a vapore rovesciato, ci appoggi sopra lo stampo vuoto con solo il caramello, lo riempi del composto preparato e chiudi la pentola a pressione. Cuoci a fuoco moderato, 5 minuti dopo il primo "sbuffo" è pronto.
Buona serata chef mi ha revocato ricordi indimenticabili con mia nonna come lo faceva spariva subito tra di noi fratelli e mio nonno adesso però i dolci me ne mangio meglio è buona serata
Io faccio la dose più piccola 4 cucchiai per il caramello,4 uova e 4 cucchiai di zucchero più una bustina di vaniglia e 400 ml di latte . Procedimento come il suo però per la cottura lo faccio nella pentola a pressione ma cottura come a bagno Maria cottura 18 Min . e lascio raffreddare nella pentola . Il contenitore chiuso con carta alluminio .. Viene bello come il suo .
Grande Gabriele!!!! Mi ricorda la mia mamma che lo faceva quando ero piccina!!!!!! Grazie per la ricetta
Stupendo: proprio come quello della mia mamma e della mia nonna. Ma non devi lavare il pentolino del caramello: facci bollire il larre e te lo pulisce lui, prendendo anche un simpatico colore marroncino e un maggior profumo.
Che ricordi..quando avevo i figli piccoli ..si faceva tutte le domeniche una bombetta di calorie. Grazie RAPANELLO x avermi rinfrescata la memoria 😊
Posso usare il latte senza lattosio o il latte vegetale?
Grande Rapanello, ho provato il tuo crème caramel, è meraviglioso! Ha superato " Sa Timballa Sarda" che fa mia madre! Grazie per il tuo contagioso ed energizzante entusiasmo. Un caro saluto.
:)
Qui a Bologna si chiama Fiordilatte e in casa mia si faceva così:
Bollire un litro di latte con 2 o 3 chicchi di caffè fino a ridurlo quasi alla metà.
Mescolare 6 tuorli con 6 cucchiai di zucchero.
Unire il tutto e versarlo in uno stampo precedentemente caramellato e metterlo a cuocere in forno a bagnomaria a 180°, facendo in modo che l'acqua sobbolla piano piano.
Il tempo di cottura varia a second del tipo di forno, indicativamente 40- 45 minuti.
Se è cotto bene, è liscio come un velluto.
Se ha i buchini è troppo cotto.
Una vera bomba! 🍮
Mi piace il tuo modo di fare perché fai sembrare tutto fattibile.complimenti
Beato rapanello che si pappa il caramello😂😂😂
Grazie per questa ricetta fantastica nella sua semplicità, l'ho fatta più volte, e squisita.Grazie Gabriele 😊
Però nei ristoranti se chiedete ..è fatto da voi, rispondono di sì. Sì lo hanno fatto loro con la bustina. Facile... Io mi accorgo da quando me lo portano da lontano..perché squassa come tutte le gelatine. Ma..credono che siamo stupidi ??
Complimenti per le spiegazioni. Tolgono tutti i dubbi possibili! Bravo! 👏👏👏👏
Guardata la ricetta lo fatta immediatamente una bontà unica in effetti ne è rimasta la metà 😂😂 marito figli e nipote L’hanno assaggiata. Mi toccherà rifarla 😊 grazie mille chef.
Io ho sempre mangiato quello nelle scatole che trovo super...
Questa è tutta un'altra cosa. Da provare. Grazie
Che meraviglia, che carezza! Lo facevo anche io così quando ero giovaniss, istruita da una esperta cugina pasticcera! Perfetto, grazie a te!!
La mia nonna, che teneva l'Artusi sul comodino invece della Bibbia, questo lo chiamava latte alla portoghese. È forse il mio dolce preferito, e il primo che ho imparato a fare da ragazzina (se non contiamo le "caramelle d'orzo" da bimba... Che poi la partenza è la medesima😅). Lei diceva che il crem caramel era un'altra cosa, forse avevo indagato allora, e oggi l'ho fatto di nuovo (una storia di panna in più, crème, appunto, in francese)... Ma fatto sta che io adoro questo, come hai fatto tu, e mi ha fatto fare un piacevolissimo viaggio oggi il tuo video🤗
Invece per domenica lo preparerò: lo adora anche mia figlia, e siccome sta allattando, lo adorerà anche la nipotina🤭
Grazie! 🥰
Sei il numero uno!
Con le tue simpatiche indicazioni tutto diventa più facile.
Fai impazzire anche me vedendoti mangiarli così saranno strepitosi🤗🤗🤗❤
Bravo Gabriele, tu sei sempre molto chiaro in tutto!!!
Caro Gabriele quando vivevo con il mio papi ogni anno mi chiedeva di fare il creme caramel!!! Adesso che ormai non c'è più lo faccio lo.stesso ogni tanto ed è proprio come quello che hai fatto tu!!! Grazie😘
Grazie CHEF, mi hai riportato indietro nel tempo quando la mamma preparava questa prelibatezza! ❤❤❤
Salve chef Gabriele, la sua ricetta del cream caramel è una delle migliori 🎉🎉🎉🎉🎉🎉
Una dolcezza tremenda, come voi due.😊❤❤
Rapanello sei proprio simpatico e non annoi!
Io che non amo cucinare riesco a seguirti!👍
Morbidezza assoluta,dolcezza unica😋😋😋. E poi il bello della diretta......unico!!. Devo proprio farlo👍👍👋👋
Crem caramel da urlo, fenomenale👏👏👏😋😋 fatto tempo fa confermo è una delizia gusto, morbidezza le tue ricette sono strepitose applausi anche a Beatrice una conferma validissima🍀🍀🍀
Grazie per le tue meravigliose ricette! Sei mitico!
Sto facendo ora il crem caramel!
Ecccolo qua!!! Mi mancava proprio! Completa ricetta, consigli inclusi. GRAZIE👏
Non ti conoscevo ! Posso dire che mi piace molto come cucini e sopratutto come spieghi, bravo !!
Ciao Gabrielle, qui in Argentina si chiama Flan e quando lo serviamo nel piatto aggiungiamo la panna montata o anche il famoso dulce de leche, un grande abbraccio
Che meraviglia una goduria , lo farò senz'altro grazie Gabri ❤❤❤❤
SUPER!!! Stessa ricetta, spannometricamente, di quella che faceva la mia mamma, ricetta che uso anche io e con cui ho deliziato prima marito e figli e ora....nonno e nipoti🤣🤣
Mitico!!! Che invidia!!!
Domani 2litri ne farò e lo mangerò tutto.
Salve Gabriele grazie dei consigli veramente bravissimo😊🎉
Grazie Gabriele quanti ricordi!!! Lo facevo tanti anni fa proprio così, tranne il caramello che scioglievo nello stampo. Se anche non volessi provare a cucinare ti guarderei comunque, i tuoi video sono un antidepressivo naturale!!! 😂 Grazie Beatrice!❤
I do the same, 8 eggs, 8 spoons of sugar 150gr of walnuts, 150gr of dark chocolate (72%cocoa)1 l of milk, 6 spoons of sugar to caramelize both the sides and the base of my kuglof mold and then bake it exactly like you. Next morning I take it out and put it on a serving dish and then I get three layers. The walnuts, the lightest, are now on the bottom, then the dark layer of chocolate and last is the cream of eggs caramelized ! To make it even more effective, I warm up 0,05l of brandy, pour it over the dish and light it! Caramel flambé!!! Delicious!!!
Grazie mille Gabriele, la ricetta è proprio spiegata bene. Ho fatto il crème caramel e mi è venuto una squisitezza!!! ❤❤❤
brava la cuoca
Sei troppo bravo, quante cose si imparano con i tuoi video 😊👍 Grazie 😊👍😊👍
Purtropo non posso farlo qui in bosco,abbiamo solo la cucina a legno! lo,faro quando andrò da mia mamma a Trieste con il forno normale,siete bravissimi e supersimpatici! buon weekend a tutti 🤓👍🏻🤗
Provo di sicuro grazie ho già provato i budini e devo dire buonissimi veramente. Grazie per la tua semplicità e simpatia 😊
Prego cara
Sei unico Gabriele, grazie per la ricetta, Complimenti sempre anche a Beatrice. 😊
Grazie mille per la ricetta! Davvero spiegata benissimo. Non vedo l'ora di provarla! Grazie!!
Grazie Chef spiegato benissimo e passo dopo passo grazie , e voce Regia e proprio ammaliatrice ne
Mai fatto lo farò di sicuro, grazie Gabriele sai fare proprio tutto e bene ❤❤❤🎉
Lei è una persona meravigliosa 💗 non so cucinare però amo mangiare 😊👍 lo guardo perché lei è super simpatico è un cuoco SUPER BRAVISSIMO!!! 👏👏👏
Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca.Adoro il crème caramel. Grazie milleeee!❤🥳
Maestro chef gab 🤗 anche a me hai sbloccato un ricordo la mia mamma lo faceva ed era sempre una festa 🎉grazie x averlo riproposto come solo tu sai fare ❤ saluti cari ✌️
Mamma mia mi hai fatto venire una voglia di crème caramel! Giuro che lo faccio per Pasqua
Un délice !! 😋😋🥰🥰👍👍👍👍 magnifique crème caramel !!👍👍👍 mille merci Gabriele 🥰 🥰
Lo faccio da molti anni. Mi viene perfetto. Qualcosa di diverso rispetto al tuo. Il latte lo metto a sobollire pochissimo con lo zucchero previsto e la buccia di limone. Questo ci sente di sciogliere perfettamente lo zucchero e assumere meglio l’aroma del limone. Inoltre copro con carta stagnola la superficie per evitare di iscurirsi la parte superiore. 😊
Grazie Gabriele è veramente fantastico.
Buonissimo e' buono anche con l'aggiunta del caffe' nelle uova e latte
Grazie, ottima ricetta. È uno dei pochi dolci che mi piacciono, lo proverò senz'altro 👍🏻
La cosa che odio di piu di questi chef è quando assaggiano e io invece... NO!!! 😠😡😫
Buongiorno, fatto!!! X ora è venuto benissimo, questa sera assaggio con cena fra amici, grazie 😋🌈
Ricetta divinamente spiegata. Ora provo a farlo.
Grazie Gabriele 🫶🏻 fatto per la prima volta ieri con latte senza lattosio e ho fatto un figurone! 👍🏻😊
Adesso quatriplico gli ingredienti è mi abbuffo come una bestia! 🤤
Grazie per questa ricetta Chef, adoro questo dolce e ne esistono molteplici varianti tutte golose 🎉
Semplicemente divino!bravissimo
Bellissima ricetta grazie grazie 👏🏼👏🏼questo si che è il vero creme caramel ❤il mio dolce preferito 😊
Buongiorno Gabriele,ma che buono, anch'io voglio provare a farlo 😋😋😋 .
Complimenti 👏👏bravo bravo bravo 👍🥰🥰🙏🙏🙏🙏
Non avevo mai visto cucinare il crema caramel grazie Panarello.
Ciao. L'ho fatto. Strepitoso! Ho fatto tutta la famiglia contenta🤩
Grande
Gabriele anch'io faccio il crème caramel vero è buonissimo e con le tue spiegazioni mi hai fatto venire voglia di rifarlo 🤗 e un saluto speciale per Beatrice 🤗
Assomiglia alla ricetta di una delle nonne (classe 1911)di mio marito. Faceva la cuoca di professione prima di maritarsi ed era una cuoca davvero brava. Sapeva cucinare ottime ricette anche con poco.
Lei le chiamava "bicerote" prendendo il nome dal bicchiere in cui venivano cotte in forno. Ha insegnato la ricetta a mia suocera e mia suocera l'ha tramandata a figlia e 3 nuore. Ho intenzione di provare la tua di ricetta, per il confronto... Grazie per averla condivisa🌹🌹🌹
Adoro il Crem Caramel, lo farò di sicuro, grazie Gabriele
Favoloso e semplice l ho già fatto ed è facile grazie
Sei bravissimo a spiegare 🥹❤️ non vedo l’ora di prepararlo al mio ragazzo!!
Troppo buonooo!!!grazie prezioso Gabriele,domenica lo farò senz'altro 😊
Ricetta vecchissima me ricordo che mia nonna lo faceva, sono Dominicana nel mio paese si fa' solo così tutto fatto in casa😋😋😋😋
Ci fai venire una voglia di creme caramelllllllllll!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma anche a farlo subito bisogna comunque aspettare....😅 Grazie Gabriele e grazie anche alla tua dolce metà 😊
Che meraviglia .. .almeno sappiamo che non mangiamo insetti😂.grazie Gabriele
Infatti, oramai la mettono dappertutto! Anche dove meno te lo aspetti e bisogna sapere come viene indicata, ci si confonde molto facilmente 😢
Buon pomeriggio che bontà,si concordo il budino fatto in casa è tutta un'altra cosa,lo faccio anche io😊👍
Una meraviglia Gabriele......da fare assolutamente.......❤❤❤
Mi hai aperto la porta dei ricordi. Mia mamma lo faceva sempre e che buono! A proposito del caramello...Mia mamma aveva il 'brutto vizio' di pulire le pentole, quando faceva le torte, di passarci il dito e mi ricordo quando ha passato il dito nella pentola del caramello.......😮😮😮morale? Si è ustionata il dito!!!!! Una scena impressa nei miei ricordi avrò avuto 7/8 anni! ❤❤
eh si scotta molto