💡 Ti piace questo video e vuoi diventare UN ASSO in GNU/Linux? 😃 Buone notizie! Ho realizzato corsi on-demand per tutti i livelli. 👉 Visita corsolinux.com per saperne di più.
Con "Onestamente ma chi se le caga le webapp?" mi hai fatto morire!!! 🤣🤣🤣 Mitico Morro, sei bravissimo, professionale ma simpaticissimo e chiaro allo stesso tempo!
Secondo me merita un approfondimento anche NixOs, che sicuramente non è "a prova di utente", ma per gli utenti un po' scafati è tanta roba, ed è diventata molto matura al punto di iniziare a diffondersi parecchio, oltre ad avere il miglior package manager in assoluto. Spero tanto che tu la faccia perchè al momento non c'è un video decente che spiega NixOs che sia uno! Sarebbe un contenuto super top, soprattutto fatto da te che spieghi nel modo migliore! Comunque grande come sempre! 🤗
@@MarioPonise Eh no. Non spiega "tutto". Spiega alcune cose, come la banale installazione. Però tutto quello che ci puoi fare nel dettaglio, come anche riprodurre l'installazione e soprattutto la configurazione delle applicazioni su una nuova macchina, non lo spiegano mai, ed è la cosa più importante. Ovvio che tutti possiamo studiarci millemila pagine di documentazione e fare settimane di test, ma un Morro è la persona giusta per estrapolare in maniera semplice ed efficace le cose chiave come fa sempre. Il mio era solo un suggerimento, perchè un mini tutorial serio e semplice su nixos in pratica ancora non c'è. Comunque sì grazie, eventualmente c'è anche la documentazione, lo sappiamo tutti, glielo spieghi tu che può anche smettere di fare video? lol
@@MarioPonise ma perchè proprio ti fa schifo se lo fa Morro? Comunque di video che spiegano l'installazione e il package manager ce ne sono diversi, però, forse non lo sai, ma c'è un mondo dietro, che riguarda la replicabilità dell'installazione e della configurazione dei programmi. Infatti non mi basta no! Un video dettagliato tecnico con degli esempi pratici... come li fa Morro in genere... NON C'E'. Grazie lo stesso ma ci ho già perso tempo io a cercare. In ogni caso anche se ci fosse... non c'è in italiano.. fatto da un italiano, e RECENTE. Ho cercato di spiegarti meglio cosa intendo. Comunque va bene, abbiamo capito che se lo fa Morro non ti va. 😆
sono ottime anche per sviluppatori sopratutto per loro, ma anche per utenti non smanettoni che sono interessati ad usare le applicazioni senza preoccuparsi del sistema
► NordVPN: Clicca qui per accedere all'offerta nordvpn.com/morrolinux 🤔Vuoi dare una sbirciata dietro le quinte e supportare il mio lavoro? 😎Da oggi mi trovi su Patreon: www.patreon.com/Morrolinux 🙏Grazie e buon divertimento!
Trovo l'idea di creare container specifici da cui avviare i software eccezionale. In questo modo la distro principale rimane sempre intonsa. Molto molto interessante...
questa distro potrebbe salvare la vita a coloro che usano arch come main ma vogliono software che sono disponibili solo su alcune distro, per esempio questa distro mi salva perché è basata su arch, cosa che mi piace perché c’è aur e i pacchetti sono molto aggiornati, però posso installare allo stesso tempo i driver per la stampante che sono disponibili solo su ubuntu e altlinux, in alternativa per ubuntu di altstore di ios. grazie morro per averci consigliato questa distro!
La sto tenendo d'occhio da tempo anche io questa Distro, mi serviva giusto il parere analitico del buon morro! Personalmente ho preferito mettere sul portatile da viaggio VanillaOS proprio per il concetto che arch "Si rompe più di frequente" e non voglio trovarmi spiacevoli situazioni on the go (in più, Vanilla è supportato direttamente dalla Gnome Foundation, non ditelo a System76 ahahahhaha), oltretutto apx di Vanilla fa tutto lui con i container direttamente con una riga da terminale senza andarli a creare personalmente
beh, blendOS è nato perché lo sviluppatore voleva modificare Vanilla OS senza contribuire alle repository, nonostante l'invito a collaborare da parte del team Vanilla OS, e quando il tentativo di ripubblicare i tool Vanilla OS sotto nome diverso è andato male, per via del replace a caso nei crediti, ha deciso di riscrivere da 0 nel minor tempo possibile e tentando di pubblicare per primo tutte le idee annunciate dal team di Vanilla OS a discapito della qualità tecnica 😅
Ciao, sono da poco passato a linux e dopo un po' di cambi, al momento, sono su fedora con plasma. Questa distro mi ha incuriosito molto, volevo sapere se dopo un anno che ne hai parlato se ne potesse fare un utilizzo ottimale? E se magari potresti fare un alto video su questa distro? Grazie in caso della risposta.
La cosa più interessante a mio parere è l'overlay file system, peccato però per il discorso della granularità. Una possibile soluzione potrebbe essere quella di fare un backup (o meglio una reinstallazione) solo delle cose necessarie su un overlay temporaneo, per poi eliminare l'overlay "corrotto" e sostituirlo con il nuovo overlay appena creato, senza perdere per forza tutto (chiaramente da eseguire con un reboot). Distro sicuramente da tenere d'occhio.
le altre distro funzionano già cosi, ogni modifica al sistema fatto con gli aggiornamenti atomici viene creato uno snapshot se uno snapshot non funziona bene si fa il rollback a uno stato precedente verificato
la faccenda sarebbe interessante ma, almeno per come sono fatto , dopo un pò avrei un casino non indifferente. Poi se un programma installato con Fedora deve collaborare con uno su Arch come si svolgerebbe la cosa? alla fine userei solo il container con Arch e allora tanto vale tenere il mio. Complimenti per la sigla finale
Per aiutarmi a capire con un esempio pratico dopo aver installato Gimp in un container che possibilità -limiti ho nell'usare plugin tipo gmic o dei plug in python?
Salve, avrei una domanda da farti. BlendOS la si può provare prima di installarlo? Quando carica dice che sta copiando rootfs nella RAM e ci mette tanto per farlo. Come mai? Il mio PC è uno di quello nuovi e potenti con 8 GB di RAM.
Ciao, volendo usare al meglio BlendOS per un neofita di linux che libro in Italiano consiglieresti ? Grazie. P.S. Per i tuoi corsi oltre a seguire i video essi si possono ottenere in copia onde riguardarli in seguito? Si ottengono anche delle dispense?
Ciao, da utente novizio lascerei perdere blend os finché non matura ancora un po'. Appena qualcosa va storto (non se, ma quando) ti troveresti a risolvere problemi più difficili che in una distro "classica". Libri su blend os o affini non ce ne sono, ma le competenze Linux si applicano al 90% a tutte le distribuzioni e il resto lo si integra velocemente "a mano" in base alla distro se serve. Per quanto riguarda i miei corsi: l'accesso è illimitato nelle modalità e nei tempi, puoi riguardarli in seguito quando vuoi anche 100 volte se desideri. Alla fine di ogni capitolo c'è un quiz per la verifica dell apprendimento e per le lezioni più impegnative è prevista una dispensa di recap ma il mio consiglio resta di farsi i propri appunti per fissare meglio i concetti. Maggiori info e acquisto a prezzo scontato qui: corsolinux.com Buon divertimento!
Ciao Morro.. l ho installata su portatile..ho un problema con la sezione android in impostazione blend.. mi fa installare sempre aurora store.. ma non si avvia waydroid.. hai una soluzione?
la vera figata sarebbe con windows, e mac .... installare l'installabil! Oppure convertire container docker,singularity, vistrualbox,VMWare ... e comunque avere supporto su qualunque distro
Perché ad un certo punto hai detto: le web app chi se le caga ? Sono, a mio avviso, la base (WAP) per creare applicazioni gestionali basate su web che funzionano bene e senza preoccuparsi del sistema di navigazione tipico di un browser, quindi ben vengano. Se invece pensi che abbiano problemi, mi piacerebbe che ne parlassi.
Ma dai, oggettivamente una webapp è un browser senza i pulsanti di navigazione che esegue codice JavaScript. Che diavolo significa dire "supporto alle webapp"? È come dire: "supporto alla navigazione web" e grazie al cazzo, ormai è consolidato, non dovrebbe fare notizia.
@@morrolinux se avessi sviluppato gestionali, sapresti che è fondamentale avere il controllo, e le wap, al momento, è l'unica tecnologia che lo permette.
Ciao Morro, la distro pioneristica basata su fs overlay penso sia Slax, esiste da oltre 15 anni. Mai provata? Con l'annesso progetto linuxlivescript rendi qualsiasi distro overlay!
Lo provato su un vecchio pc ma nn funziona come dovrebbe essere.😡😡😡 E se avvio quello plasma, non arriva al live. Dicono che si aggiorna automaticamente senza avviarlo da un utente, è vero?
Credo non sia pensato per hardware datato, è una distro moderna in tutti i sensi... Come funziona l'aggiornamento lo scopriremo solo quando esce effettivamente una nuova ISO, perché è da quella che si aggiornerà il sistema installato.
grazie interessante... P.S. comunque eccone uno che le web app le utilizza e con molta soddisfazione ;-) quando esistono sono sempre la mia prima scelta
Ciao Morrro, secondo me la caratteristica più interessante di questo SO è la possibilità di installare software da altre distro basate su Debian o Fedora ecc. Ma eseguire tutto in un container non rallenta tutto terribilmente? Non richiede molta più risorse? Io ho fatto molto distro hopping poi ho scelto Endevouros perché era l'unica veramente responsiva,, ma ho creato due macchine virtuali in Virtualbox per lanciare programmi Debian o Fedora, ma sono molto più lente.
In realtà eseguire tutto in container non ha un grande impatto sulle performance. Un container non è una macchina virtuale ma un sistema di isolamento delle risorse gestito dal sistema operativo e a tutti gli effetti è un po' come se stessi eseguendo un software come un altro. L'unico vero, reale e papabile svantaggio in molti casi è la compatibilità con le applicazioni che richiedono accesso diretto a certe risorse, che non sempre è semplice da configurare 100% funzionante.
@@emanuelenencioni3406 dà un'occhiata a distrobox. PS: qual'é un esempio di software che non trovi in Arch? Io non riesco a trovarne neanche sforzandomi
@@morrolinux per risolvere se c'e l'app in flatpak maglio installare quella, comunque per i flatpak c'e un'applicazione per cambiare i premessi "flatseal"
Buongiorno, Non mi piace tanto flatpack perché per mia esperienza personale i file occupano fino a 10 volte più memoria di quelli installati con Pacman, inoltre appesantiscono il sistema. Con Arch hai sempre l'ultima versione del software senza doverti sorbire tonnellate di librerie. Vedo Flatpack come l'ultima spiaggia, se possibile vorrei trovare soluzioni alternative per far girare pochi software che non trovo nei repository di Arch. Sto usando una distro che funziona da riga di comando e poi installo il software con Flatpack? Un programma che ho trovato solo nel mondo Debian/Ubuntu è mkusb che serve per creare una chiavetta live persistente dove i file salvati sono presenti ad ogni riavvio. Inoltre ho meditato sul fatto che alcuni programmi Open source non sono ufficialmente supportati da Arch, è meglio far girare in un container un programma pacchettizzato ufficialmente per Ubuntu oppure lanciare una versione compilata da un manteiner sconosciuto su AUR?
Sembra molto simile al concetto di BSD, dove c'è una distinzione fra sistema operativo base (monolitico e che si aggiorna tutto assieme) e software che aggiungi dopo che viene installato in /usr/local. O anche simile a macOS in cui ora il filesystem / è di fatto immutabile. A me non piace troppo come filosofia a dire il vero, penso proprio che la forza di Linux sia la sua non immutabilità ossia il fatto che puoi farti "la tua distro" scegliendo da quali pacchetti è composto il sistema operativo ed installando solo quel che ti serve. Detto questo le distro immutabili hanno senso in alcuni ambiti, come l'embedded.
...quello che mi dà veramente fastidio è la continua e martellante pubblicità a nornorddwppnnn... Sto seriamente pensando di cancellarmi da tutti i canali in cui sono inscritto che lo pubblicizzano: non ne posso più, ha stressato. 😣
Mi dispiace che la pensi così, ma d'altro canto se non ti interessa a saltare lo sponsor ci metti 2 secondi ed i creatori di contenuti su RUclips ci vivono di sponsor. L'alternativa è chiudere baracca e burattini e dedicarsi ad altro, perché per comprare il pane bisogna svolgere attività remunerate.
Progetto interessante. Video ben fatto. Trovo questa cosa dei container utilissima e approposito di container... Uso da un mesetto CachyOS una derivata Arch con varie ottimizzazioni. L'hai testata? La mia vera domanda è: con il vecchio PC (usavo ArchLinux) ho provato più volte ad installare WayDroid ma senza successo. Potresti fare una guida? Grazie.
Ciao! Ho installato catchy e fatto qualche benchmark ma devo dire che lato performance non ho notato differenze degne di nota rispetto alla mia Arch. Non so, probabilmente dovrei provare con altri workload ma mi aspettavo di meglio, tipo Clear Linux
Diciamo che rispetto a Vanilla OS (sto aspettando che stacchino dalla versione ubuntu a favore della debian testing) ha in più le app android. Sarà da vedere se sarà supportata per lungo tempo, perchè in fondo conta quello nelle distro
Sono d'accordissimo, il supporto è ciò che conta di più sul lungo termine. Fra l'altro ho provato Vanilla un paio di mesi fa e sembrava molto promettente, ma ho dovuto astenermi dal recensirla perché era evidentemente troppo presto e troppe cose non funzionavano. Magari quando passano a base Debian la riprovo.
@@morrolinux Idem, l'ho provata per un mesetto buono e devo dire che ha un sacco di potenzialità, ma anche qui, stesso discorso di Blend OS per il supporto. Potrebbero essere delle distro per i newbie pasticcioni del futuro
Nella prossima release oltre a passare a debian includeranno nelle varie opzioni dei container c'è anche waydroid Mi fido abbastanza, oltretutto uno dei principali fondatori è colui che ha fatto Bottles
@@morrolinux si vanilla è interessante ma ancora non ci siamo proprio... per installare quasi qualunque programma, perfino nordvpn, bisogna fare abroot e tutto il bordello non ne vale la pena sinceramente, per ora quantomeno. L'ho provato e testato per un mesetto su diversi computer ma... ancora non ci siamo
AHAHAH 😂 Vanilla ha di buono di avere un team/dev più conosciuto/serio dietro ma quando l'ho provata era troppo instabile, al momento nessuna delle due credo sia interamente daily-drivable
@@morrolinux Sì, ne convengo, infatti l'avrei provata/proverò o virtuale o su macchina spare...vorrei capire se tutto questo hype sulle distro immutabili è giustificato o sarà una bollona, almeno lato "D-e-s-k-t-o-p"
Bella recensione, ma il fatto che si basi su pochi sviluppatori mi fa venire il dubbio sulla consistenza della distro per il futuro ..Pero idea e buona. Ps: hai provato Arcolinux ?
però una immutabile dove il rollback non funziona o non puoi tornare dove vuoi generalmente l'ultimo snapshot funzionante è un pio strano mi sa che le immutabili più funzionanti finora sono fedora silverblue e opensuse aeon
È stato un lapsus, ma sarebbe carino che il tuo Patreon lo chiamassi "Backend", ovvero quello che accade dietro la pubblicazione di un tuo video su RUclips, il tuo FE.
Ahi noi, non sei il primo a segnalare la problematica, ci sono alcuni laptop della Lenovo che hanno dei "nuovi driver" per la tastiera, in pratica bisogna aspettare che venga implementata la compatibilità con nuovo "formato proprietario".
Interessante da vedere in un video ma finisce lì. Mi sono morto dalle risate quando hai detto "Meraviglia delle meraviglie" e io aggiungo: "ma che bello dover riavviare il pc solo per installare Gimp come faceva Windows 95" 🤣 No grazie. Uso RedHat per lavoro come unico sistema e a casa ho vari pc e mini pc su cui uso Debian, RaspbianOS eccetera. Come Desk-top per giocare uso Windows 10 (solo per giocare) e sicuramente passerò a provare SteamOS per giocare e tentare di eliminare definitivamente Windows. Se devo usare Linux come o peggio di Windows allora uso Windows. E comunque SteamOS che è un sistema nato per giocare è una Debian con sopra "proton". Per dire. Quindi mi tengo il mio caro "vecchiume" (come lo chiami tu) che è 100 volte più flessibile e configurabile di queste distro preconfezionate che non posso trasformare come pare a me. Un saluto.
Ti faccio solo un piccolo appunto: non è più vero che SteamOS è bastato su Debian. Ora è basato su Arch e se non sbaglio lo hanno reso immutabile proprio come questa distro, facendo installare tutto nei container... Mica scemi quelli di Valve 😉
Quindi secondo te , a parte blend os, Qual’è’ la distro quasi perfetta x Linux? Voglio comprare il tuo corso x arch Linux ma voglio chiederti se le info che tu fornisci vanno bene anche x asahi Linux? Grazie e buona giornata
Ciao, per me su desktop non c'è nulla di meglio di Arch, poi basta impostare a conoscerlo un attimo per evitare gran parte dei problemi. Asahi è una normalissima Arch con i repo di Marcan in aggiunta, quindi nessun problema. Se decidi di acquistare un mio corso ti consiglio di dare un'occhiata in descrizione, ci sono i coupon sconto più recenti. A presto! Moreno
Interessante, ma alla fine si tratta di trovare il modo più semplice possibile di creare ed isolare i container, poi lo applichi a qualsiasi distro. L'immutabilità ni.
In realtà si anche se questi container NON sono isolati, e di proposito. L'idea è di fornire un'esperienza trasparente e tenere i dati dell'utente FUORI dal container
Su wordreference tutte le pronunce sono con la k. Solo con l'accento dello Yorkshire lo dà come destop. Anche su forvo si sente solo desktop. Per chi non lo conoscesse forvo è un sito che si occupa proprio di pronuncia delle parole in varie lingue, anche con esempi di frasi lette dai madrelingua.
Diciamo che rompere i cocos sul piuttosto che (anche a me non piace sia chiaro) a uno dei pochi youtuber che usa correttamente il congiuntivo è proprio da mister perfettini cacaca 😀
"Piuttosto che.. disgiuntivo.. non si usa... bla bla bla.. avete rotto i coglioni" E allora NON lo usare come disgiuntivo o al posto di 'oppure' ! Se l'italiano è così, non dire che abbiamo rotto i coglioni. Non sbagliare l'italiano e nessuno romperà
@@fabio59100 Il mio punto è che facendo un discorso non banale, davanti a un pubblico o una telecamera, in cui sei concentrato su ciò che devi dire, è facile che capiti di fare errori che normalmente non si farebbero parlando normalmente con un amico al bar. Di questo non se ne rende conto nessuno finché non prova, mentre è molto semplice, stando dall'altra parte, essere iper critici con sè stessi sulla scelta delle parole e andare in blocco per ogni minimo errore, che spesso nessuno nemmeno noterebbe. Che mi si faccia notare continuamente ogni piccolezza non mi aiuta, sdrammatizzare su quanto sia pignolo e precisino l'informatico medio invece sì.
@@morrolinux Evidentemente il tizio pronuncia male la parola, hai mai sentito quelli che dicono nucular invece di nuclear? La parola desktop è composta da desk e top, non c'è motivo di non pronunciare la k in un inglese corretto, ma stiamo andando fuori tema.
@@morrolinux Anche tra gli italiani ci sono quelli che parlano e scrivono in italiano da cani, non per questo uno straniero dovrebbe prendere esempio da loro per imparare l'italiano.
💡 Ti piace questo video e vuoi diventare UN ASSO in GNU/Linux?
😃 Buone notizie! Ho realizzato corsi on-demand per tutti i livelli.
👉 Visita corsolinux.com per saperne di più.
"Sto parlando italiano, non mi rompete i coglioni" è da Oscar! Fenomeno 😀
Con "Onestamente ma chi se le caga le webapp?" mi hai fatto morire!!! 🤣🤣🤣 Mitico Morro, sei bravissimo, professionale ma simpaticissimo e chiaro allo stesso tempo!
Secondo me merita un approfondimento anche NixOs, che sicuramente non è "a prova di utente", ma per gli utenti un po' scafati è tanta roba, ed è diventata molto matura al punto di iniziare a diffondersi parecchio, oltre ad avere il miglior package manager in assoluto. Spero tanto che tu la faccia perchè al momento non c'è un video decente che spiega NixOs che sia uno! Sarebbe un contenuto super top, soprattutto fatto da te che spieghi nel modo migliore!
Comunque grande come sempre! 🤗
ruclips.net/video/AGVXJ-TIv3Y/видео.html&pp=ygUFbml4b3M%3D in questo video di ben 3 ore ti spiega tutto di nix
os sempre se sai l'inglese
@@MarioPonise Eh no. Non spiega "tutto". Spiega alcune cose, come la banale installazione. Però tutto quello che ci puoi fare nel dettaglio, come anche riprodurre l'installazione e soprattutto la configurazione delle applicazioni su una nuova macchina, non lo spiegano mai, ed è la cosa più importante. Ovvio che tutti possiamo studiarci millemila pagine di documentazione e fare settimane di test, ma un Morro è la persona giusta per estrapolare in maniera semplice ed efficace le cose chiave come fa sempre. Il mio era solo un suggerimento, perchè un mini tutorial serio e semplice su nixos in pratica ancora non c'è. Comunque sì grazie, eventualmente c'è anche la documentazione, lo sappiamo tutti, glielo spieghi tu che può anche smettere di fare video? lol
@@Nightrapture se mi spieghi di cosa necessiti cerco meglio nel web cosi sapro darti notizie piu valide ..
ruclips.net/video/hDJ0OsxWLb8/видео.html in questo video pure spiega nello specifico pero no mi sembra che a te basti come tutorial video
@@MarioPonise ma perchè proprio ti fa schifo se lo fa Morro? Comunque di video che spiegano l'installazione e il package manager ce ne sono diversi, però, forse non lo sai, ma c'è un mondo dietro, che riguarda la replicabilità dell'installazione e della configurazione dei programmi. Infatti non mi basta no! Un video dettagliato tecnico con degli esempi pratici... come li fa Morro in genere... NON C'E'. Grazie lo stesso ma ci ho già perso tempo io a cercare. In ogni caso anche se ci fosse... non c'è in italiano.. fatto da un italiano, e RECENTE. Ho cercato di spiegarti meglio cosa intendo. Comunque va bene, abbiamo capito che se lo fa Morro non ti va. 😆
8:21 bravissimo!!! 🤣😂🤣😂🤣 Concordo al 100 per cento!
Distro veramente interessante, soprattutto per coloro a cui piace testare software oppure coloro che lo fanno di lavoro. Bel video!
sono ottime anche per sviluppatori sopratutto per loro, ma anche per utenti non smanettoni che sono interessati ad usare le applicazioni senza preoccuparsi del sistema
@@gabrielecerini3357 come me
Dopo aver visto un tuo video mi sono iscritto al corso su Udemy! Sei molto bravo e le tue lezioni sono davvero CHIARE!
La mia prima distro Linux è stata SuSE Linux 7. Ai tempi era acquistabile boxed. Con manuale e ben 9 CD.
Ed io che attendevo con ansia la review di questa distro!!! 🔝🔝🔝
► NordVPN: Clicca qui per accedere all'offerta nordvpn.com/morrolinux
🤔Vuoi dare una sbirciata dietro le quinte e supportare il mio lavoro?
😎Da oggi mi trovi su Patreon: www.patreon.com/Morrolinux
🙏Grazie e buon divertimento!
Sembra molto interessante, secondo te è la scusa buona per convincere gli utenti windows a provare un OS linux based?😂
😂
@@ProjectoOfficial Ora come ora danno più problemi e grattacapi delle distro "normali" quindi direi di no.
Trovo l'idea di creare container specifici da cui avviare i software eccezionale. In questo modo la distro principale rimane sempre intonsa. Molto molto interessante...
Vero
idea copiata riscrivendo tool solo per dire di aver fatto tutto lui da solo (il creatore di blendOS)
@@pietrodc0 nulla si inventa, tutto si ricicla. Spesso non serve inventare qualcosa che esiste già ma viene implementato in maniera innovativa.
@@VittorioGiovanelli eh si ma non ha fatto nemmeno quello.. ha copiato pari pari l'idea innovativa di cui parli per poi spacciarla per sua
questa distro potrebbe salvare la vita a coloro che usano arch come main ma vogliono software che sono disponibili solo su alcune distro, per esempio questa distro mi salva perché è basata su arch, cosa che mi piace perché c’è aur e i pacchetti sono molto aggiornati, però posso installare allo stesso tempo i driver per la stampante che sono disponibili solo su ubuntu e altlinux, in alternativa per ubuntu di altstore di ios. grazie morro per averci consigliato questa distro!
La sto tenendo d'occhio da tempo anche io questa Distro, mi serviva giusto il parere analitico del buon morro!
Personalmente ho preferito mettere sul portatile da viaggio VanillaOS proprio per il concetto che arch "Si rompe più di frequente" e non voglio trovarmi spiacevoli situazioni on the go (in più, Vanilla è supportato direttamente dalla Gnome Foundation, non ditelo a System76 ahahahhaha), oltretutto apx di Vanilla fa tutto lui con i container direttamente con una riga da terminale senza andarli a creare personalmente
vanilla os poi oer wuanto ho provato è decisamente più rifinita di blend
beh, blendOS è nato perché lo sviluppatore voleva modificare Vanilla OS senza contribuire alle repository, nonostante l'invito a collaborare da parte del team Vanilla OS, e quando il tentativo di ripubblicare i tool Vanilla OS sotto nome diverso è andato male, per via del replace a caso nei crediti, ha deciso di riscrivere da 0 nel minor tempo possibile e tentando di pubblicare per primo tutte le idee annunciate dal team di Vanilla OS a discapito della qualità tecnica 😅
al "non mi rompete i coj..." ho messo mi piace ! Comunque il video e l'argomento mi sono piaciuti !!
Ciao, sono da poco passato a linux e dopo un po' di cambi, al momento, sono su fedora con plasma. Questa distro mi ha incuriosito molto, volevo sapere se dopo un anno che ne hai parlato se ne potesse fare un utilizzo ottimale? E se magari potresti fare un alto video su questa distro? Grazie in caso della risposta.
Grazie morro per avermi consigliato endeavouros
La cosa più interessante a mio parere è l'overlay file system, peccato però per il discorso della granularità. Una possibile soluzione potrebbe essere quella di fare un backup (o meglio una reinstallazione) solo delle cose necessarie su un overlay temporaneo, per poi eliminare l'overlay "corrotto" e sostituirlo con il nuovo overlay appena creato, senza perdere per forza tutto (chiaramente da eseguire con un reboot). Distro sicuramente da tenere d'occhio.
le altre distro funzionano già cosi, ogni modifica al sistema fatto con gli aggiornamenti atomici viene creato uno snapshot se uno snapshot non funziona bene si fa il rollback a uno stato precedente verificato
Ma arch ce l'avrà una sorta di nala che consenta il rollback delle installazioni.
ABRoot , magari con apx a supporto, e la magia è fatta
bel video, grazie a te e anche a chi l'ha suggerita, credo che presto finirà sul mio minipc di riserva.
la faccenda sarebbe interessante ma, almeno per come sono fatto , dopo un pò avrei un casino non indifferente. Poi se un programma installato con Fedora deve collaborare con uno su Arch come si svolgerebbe la cosa? alla fine userei solo il container con Arch e allora tanto vale tenere il mio. Complimenti per la sigla finale
Le immutabili sono un non senso.
ma le perfomance con steam OS in container? giusto una curiosità
Per aiutarmi a capire con un esempio pratico dopo aver installato Gimp in un container che possibilità -limiti ho nell'usare plugin tipo gmic o dei plug in python?
si possono esportare/copiare i container in modo da trasferirli su altre macchine ?
Adoro i tuoi video, grazie mille.
Si si blend os sulla retta via di distrobox 🎉
Me gusta
Salve, avrei una domanda da farti. BlendOS la si può provare prima di installarlo?
Quando carica dice che sta copiando rootfs nella RAM e ci mette tanto per farlo. Come mai? Il mio PC è uno di quello nuovi e potenti con 8 GB di RAM.
Può essere che non è efi , ma è BIOS. Devi preparare la chiavetta x EFI no x BIOS.
Anche io lo provato sul mio PC nuovo con EFI e no con BIOS.
Forse è x quello.
Ciao, volendo usare al meglio BlendOS per un neofita di linux che libro in Italiano consiglieresti ? Grazie. P.S. Per i tuoi corsi oltre a seguire i video essi si possono ottenere in copia onde riguardarli in seguito? Si ottengono anche delle dispense?
Ciao, da utente novizio lascerei perdere blend os finché non matura ancora un po'. Appena qualcosa va storto (non se, ma quando) ti troveresti a risolvere problemi più difficili che in una distro "classica". Libri su blend os o affini non ce ne sono, ma le competenze Linux si applicano al 90% a tutte le distribuzioni e il resto lo si integra velocemente "a mano" in base alla distro se serve.
Per quanto riguarda i miei corsi: l'accesso è illimitato nelle modalità e nei tempi, puoi riguardarli in seguito quando vuoi anche 100 volte se desideri. Alla fine di ogni capitolo c'è un quiz per la verifica dell apprendimento e per le lezioni più impegnative è prevista una dispensa di recap ma il mio consiglio resta di farsi i propri appunti per fissare meglio i concetti. Maggiori info e acquisto a prezzo scontato qui: corsolinux.com
Buon divertimento!
Ciao Morro.. l ho installata su portatile..ho un problema con la sezione android in impostazione blend.. mi fa installare sempre aurora store.. ma non si avvia waydroid.. hai una soluzione?
Grazie per questa recensione. Sempre molto professionale. Mi sa che non fa per me. Almeno per ora.
la vera figata sarebbe con windows, e mac .... installare l'installabil! Oppure convertire container docker,singularity, vistrualbox,VMWare ... e comunque avere supporto su qualunque distro
La mia installazione non presenta l'opzione per le app android. Qualche idea? Grazzzie.
@morrolinux : in Debian faccio apt update e dopo apt upgrade. In blend come faccio ad aggiornare i pacchetti?
Perché ad un certo punto hai detto: le web app chi se le caga ? Sono, a mio avviso, la base (WAP) per creare applicazioni gestionali basate su web che funzionano bene e senza preoccuparsi del sistema di navigazione tipico di un browser, quindi ben vengano. Se invece pensi che abbiano problemi, mi piacerebbe che ne parlassi.
Ma dai, oggettivamente una webapp è un browser senza i pulsanti di navigazione che esegue codice JavaScript. Che diavolo significa dire "supporto alle webapp"? È come dire: "supporto alla navigazione web" e grazie al cazzo, ormai è consolidato, non dovrebbe fare notizia.
@@morrolinux se avessi sviluppato gestionali, sapresti che è fondamentale avere il controllo, e le wap, al momento, è l'unica tecnologia che lo permette.
@@alealba2383cosa sarebbe WAP? Cercando su internet ho trovato solo cose che non c'entrano con le web app
@@quazar-omega web app progressive, all'italiana o Pwa in inglese
@@alealba2383 ahh chiaro, ma a quel punto non è implicito il supporto, dal momento che c'è un browser installato nel sistema?
Ciao Morro, la distro pioneristica basata su fs overlay penso sia Slax, esiste da oltre 15 anni. Mai provata? Con l'annesso progetto linuxlivescript rendi qualsiasi distro overlay!
Lo provato su un vecchio pc ma nn funziona come dovrebbe essere.😡😡😡
E se avvio quello plasma, non arriva al live.
Dicono che si aggiorna automaticamente senza avviarlo da un utente, è vero?
Credo non sia pensato per hardware datato, è una distro moderna in tutti i sensi...
Come funziona l'aggiornamento lo scopriremo solo quando esce effettivamente una nuova ISO, perché è da quella che si aggiornerà il sistema installato.
Il mio è datato.
Ha il BIOS, ancora. Lo devo provare con il mio pc nuovo, ma nn lo installo.
Lo si può solo provare senza installarlo?
@@alexmalusa si
Quello che mi è rimasto di questo video è che Morro e il Cavaliere Nero hanno una cosa in comune.
può essere anche un modo per approcciarsi ad arch..... uno si appoggia al container finchè non riesce as installare l'applicazione voluta
grazie interessante...
P.S. comunque eccone uno che le web app le utilizza e con molta soddisfazione ;-) quando esistono sono sempre la mia prima scelta
attendiamola prova su "desktop"😉
Ciao Morrro, secondo me la caratteristica più interessante di questo SO è la possibilità di installare software da altre distro basate su Debian o Fedora ecc. Ma eseguire tutto in un container non rallenta tutto terribilmente? Non richiede molta più risorse? Io ho fatto molto distro hopping poi ho scelto Endevouros perché era l'unica veramente responsiva,, ma ho creato due macchine virtuali in Virtualbox per lanciare programmi Debian o Fedora, ma sono molto più lente.
In realtà eseguire tutto in container non ha un grande impatto sulle performance. Un container non è una macchina virtuale ma un sistema di isolamento delle risorse gestito dal sistema operativo e a tutti gli effetti è un po' come se stessi eseguendo un software come un altro.
L'unico vero, reale e papabile svantaggio in molti casi è la compatibilità con le applicazioni che richiedono accesso diretto a certe risorse, che non sempre è semplice da configurare 100% funzionante.
Grazie, cercherò una soluzione alternativa (basata su container)alla Macchina Virtuale per far girare programmi che non trovo in arch.
@@emanuelenencioni3406 dà un'occhiata a distrobox.
PS: qual'é un esempio di software che non trovi in Arch? Io non riesco a trovarne neanche sforzandomi
@@morrolinux per risolvere se c'e l'app in flatpak maglio installare quella, comunque per i flatpak c'e un'applicazione per cambiare i premessi "flatseal"
Buongiorno, Non mi piace tanto flatpack perché per mia esperienza personale i file occupano fino a 10 volte più memoria di quelli installati con Pacman, inoltre appesantiscono il sistema. Con Arch hai sempre l'ultima versione del software senza doverti sorbire tonnellate di librerie. Vedo Flatpack come l'ultima spiaggia, se possibile vorrei trovare soluzioni alternative per far girare pochi software che non trovo nei repository di Arch. Sto usando una distro che funziona da riga di comando e poi installo il software con Flatpack?
Un programma che ho trovato solo nel mondo Debian/Ubuntu è mkusb che serve per creare una chiavetta live persistente dove i file salvati sono presenti ad ogni riavvio.
Inoltre ho meditato sul fatto che alcuni programmi Open source non sono ufficialmente supportati da Arch, è meglio far girare in un container un programma pacchettizzato ufficialmente per Ubuntu oppure lanciare una versione compilata da un manteiner sconosciuto su AUR?
Sembra molto simile al concetto di BSD, dove c'è una distinzione fra sistema operativo base (monolitico e che si aggiorna tutto assieme) e software che aggiungi dopo che viene installato in /usr/local. O anche simile a macOS in cui ora il filesystem / è di fatto immutabile.
A me non piace troppo come filosofia a dire il vero, penso proprio che la forza di Linux sia la sua non immutabilità ossia il fatto che puoi farti "la tua distro" scegliendo da quali pacchetti è composto il sistema operativo ed installando solo quel che ti serve. Detto questo le distro immutabili hanno senso in alcuni ambiti, come l'embedded.
...quello che mi dà veramente fastidio è la continua e martellante pubblicità a nornorddwppnnn... Sto seriamente pensando di cancellarmi da tutti i canali in cui sono inscritto che lo pubblicizzano: non ne posso più, ha stressato. 😣
Mi dispiace che la pensi così, ma d'altro canto se non ti interessa a saltare lo sponsor ci metti 2 secondi ed i creatori di contenuti su RUclips ci vivono di sponsor. L'alternativa è chiudere baracca e burattini e dedicarsi ad altro, perché per comprare il pane bisogna svolgere attività remunerate.
Progetto interessante. Video ben fatto.
Trovo questa cosa dei container utilissima e approposito di container...
Uso da un mesetto CachyOS una derivata Arch con varie ottimizzazioni. L'hai testata?
La mia vera domanda è: con il vecchio PC (usavo ArchLinux) ho provato più volte ad installare WayDroid ma senza successo. Potresti fare una guida?
Grazie.
Ciao! Ho installato catchy e fatto qualche benchmark ma devo dire che lato performance non ho notato differenze degne di nota rispetto alla mia Arch. Non so, probabilmente dovrei provare con altri workload ma mi aspettavo di meglio, tipo Clear Linux
Sull'installazione di waydroid avevo fatto un video tempo fa mi sà!
Diciamo che rispetto a Vanilla OS (sto aspettando che stacchino dalla versione ubuntu a favore della debian testing) ha in più le app android. Sarà da vedere se sarà supportata per lungo tempo, perchè in fondo conta quello nelle distro
Sono d'accordissimo, il supporto è ciò che conta di più sul lungo termine. Fra l'altro ho provato Vanilla un paio di mesi fa e sembrava molto promettente, ma ho dovuto astenermi dal recensirla perché era evidentemente troppo presto e troppe cose non funzionavano. Magari quando passano a base Debian la riprovo.
@@morrolinux Idem, l'ho provata per un mesetto buono e devo dire che ha un sacco di potenzialità, ma anche qui, stesso discorso di Blend OS per il supporto.
Potrebbero essere delle distro per i newbie pasticcioni del futuro
Nella prossima release oltre a passare a debian includeranno nelle varie opzioni dei container c'è anche waydroid
Mi fido abbastanza, oltretutto uno dei principali fondatori è colui che ha fatto Bottles
@@morrolinux si vanilla è interessante ma ancora non ci siamo proprio... per installare quasi qualunque programma, perfino nordvpn, bisogna fare abroot e tutto il bordello non ne vale la pena sinceramente, per ora quantomeno. L'ho provato e testato per un mesetto su diversi computer ma... ancora non ci siamo
Eccallà, e io che stavo per provare vanillaos...e ora quale scelgo? Grazie morro!
AHAHAH 😂
Vanilla ha di buono di avere un team/dev più conosciuto/serio dietro ma quando l'ho provata era troppo instabile, al momento nessuna delle due credo sia interamente daily-drivable
@@morrolinux Sì, ne convengo, infatti l'avrei provata/proverò o virtuale o su macchina spare...vorrei capire se tutto questo hype sulle distro immutabili è giustificato o sarà una bollona, almeno lato "D-e-s-k-t-o-p"
Bien!
Bella recensione, ma il fatto che si basi su pochi sviluppatori mi fa venire il dubbio sulla consistenza della distro per il futuro ..Pero idea e buona. Ps: hai provato Arcolinux ?
Esatto... l'ennesima distro che va ad aggiungersi alle altre, finché dura...
Ma si può fare Inception? Ovvero, si possono installare snap e flatpak nei container e installare software con essi? Controindicazioni?
per i flatpak mi sembra ci sia flatpak-spawn mi sembra serva proprio a questo
akshara è un nome fantastico, sembra uscito dal gioco "Sacred"
bella chicca!!
Cazzate a parte, sei il top, i tuoi corsi sono stati un investimento della madonna ! gg
versatile e a prova di pasticci, interessante, si, magari in live vedo come va' sulla mia stufa, pardon, il mio pc diversamente recente. grazie.
però una immutabile dove il rollback non funziona o non puoi tornare dove vuoi generalmente l'ultimo snapshot funzionante è un pio strano mi sa che le immutabili più funzionanti finora sono fedora silverblue e opensuse aeon
Ciao Morro, mi chiedevo visto che hai un computer con il touch perché non fai un video sul Linux e le implementazioni possibili da fare con il touch
È stato un lapsus, ma sarebbe carino che il tuo Patreon lo chiamassi "Backend", ovvero quello che accade dietro la pubblicazione di un tuo video su RUclips, il tuo FE.
In effetti non sarebbe così sbagliato 🙂
Hmmm reboot to apply changes? :thinking_face:
potresti provare anche VanillaOS
Molto interessante, resta da seguire il progetto e vedere se verranno fixare quelle due tre cose bruttine
8:19 EEEE si manganella?? NOOOOOO SI SCHERZA
è quasi più impressionante il fatto che l'autore (Rudra Saraswat) ha 13 anni
ma per android usa anbox? grazie
No, waydroid che è molto più veloce
Che bomba di distro!
sono utonto ma con linux il mio nuovo notebook non funziona la tastiera Yoga Slim 7 ProX 14IAH7 con nessuna distro
Ahi noi, non sei il primo a segnalare la problematica, ci sono alcuni laptop della Lenovo che hanno dei "nuovi driver" per la tastiera, in pratica bisogna aspettare che venga implementata la compatibilità con nuovo "formato proprietario".
@@codatekalbatek gia mannaggia 😞
Tratterai anche VanillaOS?
Sto aspettando il prossimo rilascio per vedere se sono stati risolti alcuni problemi
Morro, sei divertente
Il prossimo step: il container per far funzionare sw compilato per windows (qualcosa alla wine, per intenderci...)
Interessante da vedere in un video ma finisce lì. Mi sono morto dalle risate quando hai detto "Meraviglia delle meraviglie" e io aggiungo: "ma che bello dover riavviare il pc solo per installare Gimp come faceva Windows 95" 🤣
No grazie. Uso RedHat per lavoro come unico sistema e a casa ho vari pc e mini pc su cui uso Debian, RaspbianOS eccetera. Come Desk-top per giocare uso Windows 10 (solo per giocare) e sicuramente passerò a provare SteamOS per giocare e tentare di eliminare definitivamente Windows. Se devo usare Linux come o peggio di Windows allora uso Windows. E comunque SteamOS che è un sistema nato per giocare è una Debian con sopra "proton". Per dire. Quindi mi tengo il mio caro "vecchiume" (come lo chiami tu) che è 100 volte più flessibile e configurabile di queste distro preconfezionate che non posso trasformare come pare a me.
Un saluto.
Ti faccio solo un piccolo appunto: non è più vero che SteamOS è bastato su Debian. Ora è basato su Arch e se non sbaglio lo hanno reso immutabile proprio come questa distro, facendo installare tutto nei container... Mica scemi quelli di Valve 😉
"Ma Bensì"
mi sembra di assistere ad una conferenza di pubblicitari. quando sparano nomi in inglese a raffica, che poi non fanno capire un H .... taak
vanilla os?
Soon :)
ti sei beccato il mippia prima per i "non mi rompete i c" che per il video
Quindi secondo te , a parte blend os, Qual’è’ la distro quasi perfetta x Linux? Voglio comprare il tuo corso x arch Linux ma voglio chiederti se le info che tu fornisci vanno bene anche x asahi Linux? Grazie e buona giornata
Ciao, per me su desktop non c'è nulla di meglio di Arch, poi basta impostare a conoscerlo un attimo per evitare gran parte dei problemi. Asahi è una normalissima Arch con i repo di Marcan in aggiunta, quindi nessun problema.
Se decidi di acquistare un mio corso ti consiglio di dare un'occhiata in descrizione, ci sono i coupon sconto più recenti.
A presto!
Moreno
SPONSOR BY NordVPN a no mi sono confuso volevo dire Distro interessante specie sul sistema delle applicazioni 😁
Interessante
non so, mi trovo bene con openbsd, comunque bel video :)
"ma perche nn ci posso Isstallare windows, word excell d** bono?, cazzo ci devo fare co sta roba!?!1 ci posso giocare??" - narooto
Morè, "piuttosto che" l'hai usato correttamente questa volta 😄
Interessante, ma alla fine si tratta di trovare il modo più semplice possibile di creare ed isolare i container, poi lo applichi a qualsiasi distro. L'immutabilità ni.
In realtà si anche se questi container NON sono isolati, e di proposito. L'idea è di fornire un'esperienza trasparente e tenere i dati dell'utente FUORI dal container
IMMMMMMMMMUTABOLL 😂😂😂😂
Interessante secondo me adatra solo ai professionisti
Carina, però per favore non dire "cartelle".....
8:20
Per uso online,consiglio linux Mint,niente altro,neanche Ubuntu.Per uso offline,Windows.
Distrowatch pone origine Colombia
E comunque si pronuncia "Destop", quindi ti correggono sbagliando...
Fonte: m.ruclips.net/user/shortsvNnY4bohEbw
Su wordreference tutte le pronunce sono con la k.
Solo con l'accento dello Yorkshire lo dà come destop.
Anche su forvo si sente solo desktop.
Per chi non lo conoscesse forvo è un sito che si occupa proprio di pronuncia delle parole in varie lingue, anche con esempi di frasi lette dai madrelingua.
Diciamo che rompere i cocos sul piuttosto che (anche a me non piace sia chiaro) a uno dei pochi youtuber che usa correttamente il congiuntivo è proprio da mister perfettini cacaca 😀
Simile Vanilla OS
Quando testi Debian?
A me non è piaciuta... Crashava praticamente tutto... Sarà stato troppo presto...
"Piuttosto che.. disgiuntivo.. non si usa... bla bla bla.. avete rotto i coglioni"
E allora NON lo usare come disgiuntivo o al posto di 'oppure' !
Se l'italiano è così, non dire che abbiamo rotto i coglioni. Non sbagliare l'italiano e nessuno romperà
Bravissimo, ben detto!
Ora vai a tenere una presentazione o registrare un video e vediamo come parli tu :)
@@morrolinux ci penserò 😊
Però è inutile che te la prendi: se è sbagliato è sbagliato.
Faresti lo stesso se si trattasse di un comando Linux o simili
@@fabio59100 Il mio punto è che facendo un discorso non banale, davanti a un pubblico o una telecamera, in cui sei concentrato su ciò che devi dire, è facile che capiti di fare errori che normalmente non si farebbero parlando normalmente con un amico al bar. Di questo non se ne rende conto nessuno finché non prova, mentre è molto semplice, stando dall'altra parte, essere iper critici con sè stessi sulla scelta delle parole e andare in blocco per ogni minimo errore, che spesso nessuno nemmeno noterebbe. Che mi si faccia notare continuamente ogni piccolezza non mi aiuta, sdrammatizzare su quanto sia pignolo e precisino l'informatico medio invece sì.
Tre punti di sospensione, non due. Manca anche il punto dopo "romperà".
Non so chi ti rompe per come pronunci desktop ma la k non la pronuncia quasi nessuno
Prova a dire destop a un inglese o un nordamericano e vedi se ti capiscono.
@@jimbotron70
Nord americano, dice "Desktop" più volte da 0:20 in poi e.. non si sente la K: ruclips.net/video/HV954gxZzMk/видео.html
@@morrolinux Evidentemente il tizio pronuncia male la parola, hai mai sentito quelli che dicono nucular invece di nuclear? La parola desktop è composta da desk e top, non c'è motivo di non pronunciare la k in un inglese corretto, ma stiamo andando fuori tema.
@@jimbotron70 che vuoi che ti dica, vai a spiegare ad un nordamericano come si pronunciano le parole nella sua lunga 😅
L'esempio poi era il tuo.
@@morrolinux Anche tra gli italiani ci sono quelli che parlano e scrivono in italiano da cani, non per questo uno straniero dovrebbe prendere esempio da loro per imparare l'italiano.
Carina ma un po’ prematura
Distro inutili servono solo a giocare
correggere l'inglese fa figo, correggere l'italiano fa grammar-nazi; vecchie storie amene dei cervelli distratti.