Ecco da dove arriva l'olio che mettiamo in tavola
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Olio estero spacciato per italiano: è la frode dell'anno. Dal porto di Livorno, dove sbarcano camion di olio tunisino congelato fino al sud Salento, dove alcuni oleifici fanno carte false, l'inchiesta di Danilo Lupo ripercorre il filo di una frode milionaria che specula sul crollo della produzione di extravergine made in italy. I produttori onesti sono in rivolta, ma le frontiere sono un colabrodo: "colpa del parlamento, che ci ha disarmato" dicono i controllori (videomaker Antonio Palmieri)
Bisognerebbe fare molti più video così, stanare argomenti ke risvegli o la coscenza della gente, grazie x questo video
@saverioantolini4 abito in Piemonte...
UN VIDEO IDENTICO L'HO VISTO CIRCA OTTO ANNI FA
Da una vita che avevano il problema da denunciare, ma i torti sarebbero caduti appunto su chi oggi fa le critiche che oggi vogliono lo scandalo e per dirla tutta, la caduta di questo governo USANDO vilmente una realtà che all'epoca non sembrava essere importante per niente.
Adesso che la tua coscienza si è risvegliata, cosa fai? Cosa fanno tutti gli altri? Non mangiano più? Non vai più al ristorante? Perché non guardate in faccia la realtà?
Hanno Ragione gli Agricoltori Pugliesi. Ci vuole più Controllo.💜💜💜
Ma se non anno le olive per tutti basta cazzate
@@nini.ninetta1 Hanno* ma vabbè. La Puglia da sola procede quasi la metà di tutto l'olio italiano prodotto. C'è anche la Sicilia che lo produce,la toscana ecc. Ma l'olio si può sempre importare, quello che dicono nel servizio è che l'olio straniero viene spacciato per olio italiano
Che schifo invece di proteggere i nostri produttori incentiviamo importazione di, in questo caso olio contraffatto grazie ai nostri politici come sempre attenti al portafoglio e non alla genuinità del prodotto
Che stato e politici corrotti ma allora chiedo a cosa serve saperlo se non possiamo fare nulla?
Mi vergogno di essere italiano quando sento e vedo queste cose..povera amata Italia..
Perfortuna io lo compro direttamente al frantoio pago di più ma sono sicura di quello che metto ne cibo. Ne quadagno in salute
Angelo Chiriaco capisco che sei arrabbiato nei confronti di tutti quelli che magheggiano ma a dire mi vergogno di essere italiano mi sembra eccessivo, chi fa il suo, non si deve vergognare di niente sono gli imbroglioni i mascalzoni ec. ecc. La vedo come una auto offesa, una lesione, una lesione made in Italy. Dobbiamo avere più autostima di noi stessi. ciao
Lercia Europa!!
@@immacilatafiore6230 Non tutti i frantoi sono sicuri, qualcuno taglia il prodotto, me lo confidò uno di loro, d'altronde chi li controlla.
Come come come formagio maden italia con late importato aveti marca maden it.basta siati più bravi delmondo con roba di altri
Dobbiamo difendere i prodotti italiani dalla comunità europea!
peccato che chi diceva fuori dall'europa ora è al governo è ne è succube dell'europa.
Bel servizio , ma perché non sono rivelati i nomi dei produttori e frantoi sotto inchiesta e presi in fragrante?
Ho notato che si legge nella bolla al minuto 8.12. Ci va pazienza ma col fermoimmagine si legge. Giusto x regolarsi!
Perché non se n'è salva nemmeno uno😔
Confiscate tutti i beni di famiglia a chi fa queste frodi.
Finiranno subito
Xche già sarà andato tutto in prescrizione ... tipico di tutto quello che succede in italia
Non ci resta che piangere .... presto dell'olio extravergine di olive e di altri prodotti tipici della nostra Italia ci resterà solo il ricordo .... già oggi riferendoci alla buona cucina italiana possiamo dire ... c'era una volta ...
Sono pugliese. Per questioni economiche negli ultimi anni sono sono stato costretto a comprare olio economico nei supermercati.( Quest'anno ho ricomprato di nuovo l'olio locale della daunia e vi dico che la differenza si sente. è bellissimo,( per anni ho dimenticato il vero sapore e profumo del vero olio) ( l'olio italiano) viva l'Italia.
@Giuseppe. Trovato.! Castelnuovo della Daunia.( FG )
@@luigisola8264 COSA hai Trovato...In Puglia c'è un Oleificio ogni 2 metri...🫒🤣🫒🤣
@@lucarambaldi2731 Ho trovato che la Daunia è una porzione di territorio in provincia di Foggia.
@@luigisola8264 LO SO PERFETTAMENTE LUIGI... SCHERZO OVVIAMENTE...🤣🤣🤣🤣
La Puglia ha dei prodotti locali eccellenti, soprattutto la provincia di Foggia, vino olio pomodori formaggi , sono al Nord da 3 anni ho frequentato e ho mangiato spesso a Foggia, mangi bene e con pochi soldi , mangiavo sempre prodotti locali altro che supermercati, con amici sapevo sempre dove prendere il vino Nero di Troia e dove mangiare buoni panini e buona pizza. La Puglia mi manca assai soprattutto Foggia
Mettiamo obbligatoriamente il nome del paese di provenienza, ma non in piccolo, chiar
amente leggibile,anche sul etichetta di marche di oli prodotti industrialmente da grossi gruppi .Poi chi vorra quello straniero lo fara di sua scelta.tra l'altro questo principio dovrebbe essere esteso a tutti i prodotti esteri,sopratutto alimentari.
Ogni prodotto di origine italiana ha nel codice a barre il numero 80
certo , ma i distributori preferiscono i caratteri microscopici ( al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere )
Esatto ma non basta ... bisogna rimettere i dazi su quello tunisino ... è inaccettabile che la Tunisia sia l'unico Paese non facente parte della CEE che può vendere il suo olio in Italia senza pagare nessun dazio quando è un Paese che specula sui migranti facendo accordi economici con gli scafisti e ce ne manda a decine di migliaia all'anno
Ma se asseriscono che ci sono in mezzo politicanti che ...
ma cosa vuoi obbligare con questa lurida gentaglia.
Questo è un regalo di Bruxelles fuori dall'europa di corsa
No questo è un regalo della sx mai eletta amici delle banche e la merda europea. Ma concordo con te con l'uscita dall'europa
ma il più veloce possibile..bravo.😊
@@gianfrancousai2003😅😊
Non solo il Portogallo ci fa la concorrenza sleale stando in Europa come la Spagna in vari stati es Filippine olio e mozzarella con bandiera italiana poi si legge che sono spagnoli......ho mandato mail ai vari ministri competenti e niente risposte.
Che vergogna 😢
grazie renzi così aiuti l ' Italia
Io abito a Cagliari e con un gruppo di amici periodicamente acquistiamo dal produttore di un paese 100 litri di olio Extravergine biologico e ce lo dividiamo:se ne ordiniamo almeno 100 litri anziché a €12 ce lo fa'pagare €8.Organizzatevi in gruppi d'acquisto
Certo... Cagliari è ha 2 PASSI...🫒🤣🫒
@@lucarambaldi2731 🤣🤣🤣 ma io intendevo che potete creare gruppo d'acquisto per acquistare da un produttore della vostra zona😉
@@tatianavirdis1008 Qui dove abito il Primo Ulivo è ha 60 KM... Che Gruppo Facciamo...🤔😁🤣... Veniamo lì da TE DAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII...🤣🤣🤣🤣
@@lucarambaldi2731 ma anche noi ordiniamo da un produttore che è a 60 km da Cagliari
@@tatianavirdis1008 Lo farei volentieri anch'io ma Tutti preferisco la M...dei Supermercati e Discount...🤮🤮🤮
... e noi accogliamo anche i tunisini (tra gli immigrati più numerosi) e gli altri afrcani e paghiamo loro viaggio,m accoglienza, magari regaliamo anche la cittadinanza, insieme alla "regolarizzazione"!
Grazie hai governi democratici che voi lodate.
grazie a Dio mangio prodotto locale italiano IN PUGLIA!
@Itima Ramon dico. Abito in campagna. Ortaggi ed olio miei.
guardate bene questo video , è uno spaccato di ciò che definiscono " solo italiano "
Sempre saputo anche senza Video
La bandiera italiana e VERDE,BIANCO, ROSSO capitooooooo
Politici e amici vari.. Si torna sempre lì!
La colpa è sempre di chi dovrebbe controllare,ma poi si sa come va a finire.
Pd e chi li vota
bravi e noi l'olio italiano lo buttiamo e lo paghiamo pochissimo .... signori è ora di dire basta , dobbiamo pretendere che la produzione italiana venga valorizzata ....non abbiamo bisogno di acquistare all'estero ... diamo valore a quello che produce l'italia
Io raccolgo le olive, li porto al frantoio e mi produco il mio olio personale. Dipende dalle olive, il rapporto può essere da 1kg di olio ogni 7 kg di olive a 1 a 10. Con 250/300 kg di olive mi faccio l'olio per 1 anno. Nulla a che vedere con l'olio acquistato nei supermercati!
Anche la mia famiglia, fortunatamente non compriamo olio nei supermercati, però se finisce anche io vorrei acquistare l olio Toscano, pugliese, ligure, o di un altra regione italiana, invece vieni fregato. Come con tanti altri prodotti che scrivono grano italiano, latte italiano ecc poi si scopre che la mozzarella è prodotta con latte che arriva dalla Germania anche nei caseifici italiani, e la pasta è fatta con il grano Ucraino o canadese.
@@enricobruno733 io, nel periodo delle olive, come già detto, li raccolgo direttamente dagli alberi. E poi raggiunta la quantità di 300 kg li porto subito al frantoio. Basta lasciarle qualche giorno in più che inizia la fermentazione delle olive, specie se chiusi in sacchi di plastica. E questa fermentazione inacidisce l'olio alterando il gusto. Io faccio la giusta quantità per il fabbisogno personale (52 kg l'anno, circa 500 kg di olive). E dove possibile, acquisto prodotti a km zero. Hanno tutt'altro gusto del prodotto di massa che trovo nei supermercati. Io resto dall'idea di spendere sul cibo salutare e genuino, magari non compro l'iPhone, ma sul cibo non transigo.
Buona sera.
@@antonioroccuzzo4214 anche noi facciamo così , le olive le mettiamo nelle cassette di plastica devono respirare, e al frantoio si portano il prima possibile perché come dite in molti giustamente, le olive iniziano a guastarsi e l olio poi non viene bene. Il problema è quando devi andare al frantoio che non subito hanno posto quando è il periodo.
@@enricobruno733 esatto, condivido, infatti io prenoto il frantoio qualche giorno prima. E le olive possono stare nel frantoio dentro la cassetta anche un paio di ore senza rovinarsi. Ma non li trasporto dentro i sacchi specie se di plastica. Qui, in Sicilia, dalle mie parti, i frantoi sono più o meno tutti a prenotazione e spesso sono anche puntuali sull'orario che ti danno. Viceversa, negli anni 80 era una giungla. Spesso ci scappava anche la lite a pugni e schiaffi. Oggi sono come il salumiere, prendi il numero e non c'è più il casino di una volta. Io non ho alberi di olive, ogni anno raccolgo quelle che sporgono sulla strada, quando raggiungo i 100 kg, prenoto il frantoio nel frattempo, piano piano, completo i 300 kg se ci riesco. In quel periodo sacrifico la veranda di casa e lì lascio sparsi ad arieggiare, ma non per più di 3 giorni. Io ringrazio mio nonno, ormai deceduto da almeno 45 anni, che essendo del mestiere, mi ha spiegato come fare ed amche quale tipo di olive utilizzare x l'olio.
@@antonioroccuzzo4214 infatti nei sacchetti io che non sono del mestiere non le metterei mai le olive. In Sicilia e in Calabria non sono mai stato ma so che avete un ottima agricoltura e buoni prodotti grazie anche al clima e il mare , so che anche in Calabria e Sicilia si produce olio oltre agrumi fichi e tante altre cose buone. L Italia è bella,da Nord a Sud ogni regione ha la sua produzione e questi bastardi li vogliono distruggere. Anche la salsa c'è la facciamo noi in famiglia i pomodori li compriamo da Pugliesi o anche siciliani a Torino o in Puglia quando ci troviamo lì e la facciamo. Quel profumo che emana il sugo con quei pomodori non ha niente a che vedere con i sughi industriali comprati nei supermercati, dove sicuramente ci mettono pure i pomodori marci o non lavati
Dalla Tunisia anche qualche famosa ditta ligure....che lo spaccia per olio taggiasco....anzi facevano televendita in TV anche.
Io lo compro in un paesino in Sardegna e me lo spedisco una volta l'anno. Lo pago 10€ al litro ma sono sicuro di cosa metto in tavola.
ci puoi contare che certa merda non la compro di sicuro
Io raccolgo le olive e lo faccio da me , non lo vendo , lo do a mio figlio e mia figlia
Sono in Ciociaria, per mancanza di mano d'opera non mi è stato possibile il raccolto di circa 100 piante d'ulivo frantoiane e leccino. Qui' si produce un extravergine eccellente al prezzo di € 10,00 litro. La natura Italiana è generosa, ma i nosstri politici sono generosi solo verso se stessi.....
Ma poi tanto esperti culinari questi italiani, non si accorgono se l'olio fa schifo?io me ne accorgo subito
Verdure pastellate 😃
Video informativo..fatto bene come sempre. Bravo👍🏻
Basterebbe fare i conti: quanti oliveti ci sono in Toscana, o peggio in Liguria, perchè i loro oli arrivino, non solo in tutta Italia o in tutta Europa ma in tutto il mondo? Mentre invece l'olio pugliese, circa l'80% del prodotto totale italiano non figura quasi mai in etichetta...
Arrestateli tutti quei criminali!
In galera e lasciateceliiii!!!
Quale legge avrebbero infranto ?
io mi faccio mandare l'olio extravergine d'oliva da mio nonno,che ha un grandissimo terreno di olive.lo produce tutto lui, dalla pianta alla bottiglia. e vado tranquillo.
Beato te ! Se mi impresti il nonno coltivatore... Scherzo !
@@luigisola8264 comunque in tutte le regioni d'Italia producono olio,basta acquistarlo da un piccolo produttore o al frantoio;se si vuol essere maggiormente sicuri,si acquistano le olive dal produttore e si portano personalmente al frantoio.Inoltre in commercio si trovano anche piccoli frantoi casalinghi che estraggono olio da qualsiasi tipo di seme:canapa,canola,girasole,lino,mandorle,noci,nocciole etc...A poco prezzo è acquistabile anche la macchina del pane,che lo impasta,lievita e cuoce e si può fare con lievito madre e farina biologica;anche nel pane del panificio mettono un sacco di porcherie
Questo e' quello che vi merita votate Berlusconi votate Renzi votate i massoni andate a fare spesa ai grandi magazzini questo è ciò meritate
ma quando lo paghi 8 e valeva3 ti girano ancora di più !
chiudete questi truffatori e sbatteteli in galera.
Biker Alone ci girano troppi soldi e ci guadagnano in tanti. Non possono sbatterli in galera altrimenti scoppierebbe una "guerra"
Si ora li chiudiamo, stiamo andando ora ora
Ma dai, poverini!!!
Mi fa sorridere quando sulle confezioni di qualsiasi prodotto vedo la bandiera italiana! La ditta che lo produce lo sarà pure, ma con cosa lo producono da dove proviene?
Ma c'è scritto olio UE non fate i furbi e poi protestano ma andate a casa
Per fortuna che i miei nonni hanno un frantoio tutto loro,almeno io uso un buon olio in tavola
+Laura Cadoni olio di oliva tunisino è meglio che l'italiano perché il Paese sabota sulla Tunisia
+maxilas verbek credo che in tunisia ci siano diserbanti/pesticidi piu' tossici di quelli usati in europa ,dico questo anche se amo la tunisia che mi ha ospitato piu' di una volta
Welcome Sono Tunisino e amo anche l'Italia tutta la Tunisia ama l'Italia
maxilas verbek da quando l'olio tunisino è meglio di quello italiano?
Aerosmith Girl anche i miei hanno la produzione propria..assolutamente userei un olio misto a merda.mai 😡
L' olio é l 'alimento piú contraffatto al mondo non in tutte le famiglie consumano vino o altri prodotti ma l'olio o per condire o per friggere viene consumato da tutte le famiglie , a me dispiace per molta gente di cittá che non ha strumenti e conoscenza per poter riconoscere questi oli sofisticati , ma la cosa ancora piú grave é che vengono venduti a prezzi irrisori e mandano in crisi gli agricoltori che per fare un prodotto genuino hanno costi 3 volte tanto .
CIò CHE SCRIVE è VERO , MA IL VERO PROBLEMA SA QUAL'E' ? SONO I MANCATI CONTROLLI , E SA PERCHE' PERCHE PRENDONO LE MAZZETTE E SE NE FREGANO
Purtroppo, il fatto di pagarlo caro non garantisce la genuinità di quello che scrive l'etichetta.😢
Noi italiani abbiamo il migliore oliglio al mondo. Pero' questa facenda del loglio doliva e da molto tenpo che va avanti , io sinceramente non mai comprato oglio ai grandi centri commerciali , pero'una volta lo fatto , prese 4 0 5 bottiglie , erano tutti di grandissimo marchio di qualita , lo sapevo quello che dovevo prendere , pero' pure che erano di grande mache erano scadeni venduti come oglio doliva, io sono pugliese e loglio che abbiamo noi non ci sono parole della qualita gradevole
Noi Italiani vogliamo i nomi delle ditte che vendono olio non Italiano in TOSCANA grazie mille
🤣🤣🤣🤣🤣🤣fatti un giro al supermercato.......ecco....tutti
Basta leggere le etichette quando c'è scritto extra comunità europea è tutto chiaro....
non solo olio ma anche uva da mosto perche nei supermercati trovi vino e olio prevalentemente tutto toscano umbro e veneto
Noi qui abbiamo i terreni collinari sui 4e50 500 metri ulivo nostrano e una bontà colore verde oro bello a vedere solo che non viene apprezzato
Anche la Calabria è grande produttore di olio e di agrumi
Il bello è che alcuni contestano quello che contengono i vaccini, ma l'olio lo ingeriscono tutti i giorni senza chiedersi che cosa contenga esattamente.
Dovresti allargare il discorso, e di parecchio!!!
Mia madre prende sempre olio da un frantoio privato di una sua amica l'unica volta che abbiamo preso olio dal supermercato perchè al frantoio c'erano poche olive, faceva cagare che l'ho mangiato solo per il rispetto di quei 5€ che hanno speso ma poi glielo detto e se non sbaglio faceva scifo anche a lei
Importante che sia di olive e a un prezzo che la gente possa comperare.
Infatti, le olive sono olive.
certo potrebbe provenire anche dall'INDIA o dalla CINA , CHI SE NE FREGA ?
beccarsi poi una bella cirrosi epatica non ha importanza
@@giusfer7382 è l'alcol che causa la cirrosi epatica, non le olive. 😂
Vado sempre in Sabina da produttori che conosco, a Scandriglia a comprare il mio olio da consumare a tavola, prezzo oscilla da 7 ai 10 euro. Olio tunisino finiscono nelle grandi distribuzioni che lo danno ai supermercati
Quello che mi chiedo è che cosa faranno i consumatori, i produttori, gli agricoltori che vedono un video del genere. Produttori che lavorano tutto l'anno per produrre un prodotto di qualità italiana e che poi si vedono truffati da questi infidi menzogneri. Mi chiedo che cosa facciano le federazioni sindacali e quelle dei consumatori per tutelare il produttore ed il consumatori. Il solito "magna-magna" italiano.
Ancora ci meravigliamo per queste cose?
Si sa che non va comprato al super, ma da produttori conosciuti
IO VIVO IN USA FA PIACERE SAPERE DI TUTTO ,GUESTO.ci penzero" prima di comprare,e lo diro ai miei amici.e moglie.LA SICILIA E MEGLIO!!.
Olio siciliano for ever❤️
Mandate olio Italiano in alta italia!!!! A qualsiasi prezzo siamo disposti a comperare!!! L'importante che arrivi dalla Puglia!!!!
www.masseriapapone.com e sai cosa mangi
Producendolo noi ci conto :)
Maria Luisa Montresor Olio buono in Italia non ne ha solo la Puglia, anche in Toscana e nell alto Lazio si produce ottimo olio d'oliva, se si sa dove comprarlo.
rippedanny
Ad ognuno il suo olio, ma non hai mai visitato oltre alla Puglia anche la Calabria e la Sicilia o la Sardegna, e parliamo sempre di avere la certezza che sia quello locale, vero ?
Circa 1 anno fa vidi in una trasmissione tv l'intervista ad un assaggiatore di olio (non ricordo di dove fosse ma del centro-nord), la conduttrice gli chiese con interesse quale fosse l'olio migliore in italia se quello toscano o il ligure e lui con un sorrisetto e guardandola negli occhi le disse:
"so di deludere molte persone ma mi è capitato di assaggiare un olio in SIcilia che è il migliore finora assaggiato".
Fai tu...ma uno del sud non cambierebbe mai il suo olio con il tuo, anche se tu dici che che il tuo vale cento volte di più, te lo garantisco e ti garantisco che tu non hai mai assaggiato capicolli e soppressate come quelle che ho mangiato io, artigianali...non quelle comprate al negozio e magari copie malfatte delle calabresi (..si adesso vedo che le copiano in Trentino, Veneto ed Emilia Romagna, ma già un occhio esperto si accorge che non è carne di qualità..noi usiamo esclusivamente la coscia mentre loro ci mettono anche scarti di lavorazione).
Hornet S Bene, sarà più buono il tuo di olio allora. Io ho detto soltanto che nel Lazio e in Toscana si produce ottimo olio, stop.
Non dobbiamo fare entrare prodotti esteri ed estendere la nostra produzione.
GRAZIE PD!!!!!!
Carapelli, Bertolli, Dante, Sasso è sempre lo stesso olio...l'azienda che lo imbottiglia è sempre la stessa Carapelli che oramai da qualche anno si chiama Deoleo...
Francisco Romanini : l'olio che uso è un extravergine d'oliva della casa Espinosa di Jaen, Spagna
???
Non e di proprieta italiana ma cercate
Magia! Il mago Silvan colpisce ancora.
L’olio quando si raffredda per forza si addensa.
Si intravede chiaramente l'etichetta della ditta. Estratto a freddo si dalle cisterne provenienti dal porto di livorno.
Sono inutili questi servizi se non citate i nomi delle ditte in questione.
non interessa il nome l importante è COMPRA SANO COMPRA ITALIANO
come fai a comprare italiano se vogliamo risparmiare e compriamo la cacca che ci addolciscono !!!
l angelo di Dio-GO ALDO di prodotti italiani mi fido gran poco con tutte quelle che vengono fuori. 😏
Fra Bag meglio i prodotti italiani rispetto al kebab o di quell accozzaglia di cibi cinesi
l angelo di Dio-GO ALDO Disgustoso il kebab? ma l'hai mai mangiato?
come dice SALVINI importiamo dall'africana tunisia olio e GALEOTTI!
9:02 .Non ci resta che piangere.
De Cecco. .. Si vede bene nel video e si legge nelle etichette... olive europeeeeee😂😂😂😂😂
de cecco sono anni ha tagliato i prezzi e quindi ovviamente di italiano in bottiglia non arriva nulla se non la bandiera stampata sull'etichetta
Ancora in Sardegna si mangia sano basta andare dal vicino,non al supermercato... svegliatevi!!!
Mi vi MP
Anche in Puglia
Esatto io faccio così a km 0
Ho la mia cisternina in acciaio inox, in autunno lo acquisto nuovo😊😊😊 da amici che lo producono.
@@salvatoreliscia7095anche io faccio così se finisce quello prodotto con le nostre poche piante di olive lo compriamo da agricoltori che conosciamo hanno più piante , lo usano anche per loro quindi sappiamo che è vero olio ed è buono.
Non è possibile attaccare il reddito di cittadinanza e tollerare queste porcherie. E stiamo parlando solo di olio. Se avessimo amor patria difenderemmo il nostro invece di svendere tutto ciò che di buono riusciamo a fare.
Non bisogna comprare Comunità Europea ma nemmeno Italiano. Bisogna acquistare IGP italiano o DOP. Sveglia consumatore!
Li conosci i prezzi tipo dell' IGP ? Non per gli operai, poco ma sicuro!
@@luigisola8264
Ci sono anche imprese a gestione familiare che vendono il loro olio, senza miscele strane. I prezzi non sono così proibitivi. In ogni caso quando vai ai supermercati, controlla sempre l'etichetta. Se leggi che l'olio è ottenuto da miscele provenienti da vari paesi (comunitari o extra), lascialo perdere. Pazienza spendere qualcosa in più, ma quei soldi spesi bene li guadagnerai in salute.
@@gianpierod.429 Proverò a controllare minuziosamente le etichette, poi ti farò sapere...Alla prossima.!
IO STO A FIRENZE ACQUISTO OLIO DAI PRODUTTORI AGRICOLI
APPENA USCITO DAL FRANTOJO NON MENO
DI 10 E AL KG E SONO
SICURO
@@luigisola8264 Si li conosco i prezzi e mi rendo conto credimi, però l'olio EV è uno degli alimenti che ritengo basilari e che "lubrificano" il nostro corpo. Ritengo che se consumato nella giusta quantità valga cmq la pena anche se costa di più. Personalmente cerco di stare tra gli 8 e 13 euro e ti assicuro che non naviglo nell'oro e me la devo cavare con molto meno di un operaio. :)
È una vergogna sono siamo la patria dell',alimentazione sana buona ma ki ci può distruggere cn. Queste sporcizie grazie di tenerci informati su queste situazioni
Il capitalismo ha mille facce mille nomi e mille oli.Ci vorrebbero almeno 20 anni per lubrificare i cervelli ormai fusi .Dimenticavo Domenica tutti disoccupati e non a vedere i nostri eroi milionari non ci annoieremo mai poi ci sono europei coppia intercontinentale e chi ne ha più ne metta. SVEGLIA IL CAPITALISMO HA DISTRUTTO IL CREATO MARI FIUMI E CERVELLI.DOMANDATEVI CHE SENSO HA ANDARE AL MARE COI VOSTRI FIGLI LO CHIAMANO MARE PULITO CI METTONO LE BANDIERINE INFORMATEVI BENE IN CHE SITUAZIONE SONO I NOSTRI MARI. ABBIAMO DISTRUTTO LA CIVILTÀ CONTADINA. TUTTO QUESTO IN NOME DEL DIO DENARO.QUANDO L'ULTIMO ALBERO NON CI SARÀ PIÙ QUANDO TUTTO IL RESTO PESCI ANIMALI NON CI SARANNO PIÙ CAPIRETE CHE IL DENARO NON SI MAMGIA.I CAPITALISTI SONO CRIMINALI SVEGLIA VI STANNO SPOLPANDO PER BENE.GRAZIE
Quello Italiano esce fuori dal nostro paese,va tutto all'estero,e a noi ci danno quello taroccato,giustamente lolio italiano nostro,non può costare 5,euro al litro,questo olio estero che arriva,per venderlo a 5,euro,vuoldire che viene pagato 2.euro al litro.Adesso vediamo cosa faranno in Puglia i 5 stelle,mi auguro che Barbara Lezzi e gli altri combattono al fianco di tutti gli agricoltori e lavoratori.Un saluto a tutti.
Si però tieni uniti i neuroni che stanno scappando
Poi viene venduto a quattro soldi abbattendo il prezzo del buon Olio ITALIANO, VERGOGNOSO.
I consumatori al giorno d'oggi possono sicuramente dire di essere più informati di una volta ...questo video ne è una prova...allora cercatevi l'olivicoltore di fiducia....ce ne è tanti in giro.... e comprate direttamente da lui.....
Siamo all'assurdo, noi che produciamo olio buonissimo, siamo costretti a comprare quello schifo da paesi africani e da altri paesi europei, per la coglionata del mercato libero globale. Bene, tenetevelo. L'olio evo lo compro dal mio frantoio di fiducia nel MIO TERRITORIO, anche se devo pagarlo 6 o 7 euro. Non mi va assolutamente di essere fregato da questa manica di farabutti. Appena vedo sull'etichetta di bottiglie che compro raramente al supermercato, la dicitura prodotto con olive prov da olive dell'UE lo scarto immediatamente. Comunque per evitare fregature lo compro nel mio territorio da masserie proprietarie di decine di ettari di oliveti, che lo producono in proprio. Per la nostra agricoltura e la nostra zootecnia l'UE si è rivelata un disastro, fonte di frodi e di pessimi prodotti che siamo costretti per gli accordi comunitari del caxxo ad osservare...tipo l'acquisto di enormi quantitativi di latte e caglio da altri paesi per produrre mozzarelle, che dopo mezza giornata diventano delle pizzette piatte.
Se devo spendere certe cifre per acquistare olio " garantito Italia" voglio le garanzie,la domanda è chi me le dà? Nessuno... quindi, soprattutto di questi tempi cerco di accontentarmi che è sempre meglio di essere truffato,del resto certe cifre per oli,vini formaggi ecc...ecc... non sono per tutti!
Poi quel tipo di truffe si possono addirittura fare " legalmente" con documenti farlocchi...di cosa stiamo parlando???
Infatti, meglio spendere 3€ al litro che farsi truffare.
D'Altronde che l'olio estero sia "pessimo" é una fake news
L'unica cosa è acquistarlo direttamente dal contadino,meglio se un piccolo produttore
@@tatianavirdis1008 Anche in quel caso meglio non fidarsi! Contadino: scarpe grosse cervello fino..Dieci anni fa, alla mia domanda perche' costasse 5€ al litro la figlia mi rispose che piu' della meta' era olio di semi vari. Chiaramente non lo comprai. Da allora a oggi lo compro a 10€ ma la sicurezza che sia olio del contadino....manca. Prma viene l'inganno poi Dio.
Devi comprarlo dal contadino nel frantoio durante la macinatira
@@giancarlotarallo6244 in Lombardia non ci sono frantoi
Come sempre i politici sono i colpevoli, perché ci marciano sopra, Meno male l’olio che ho a casa lo produce mio cognato E non a livello industriale,e ci dormo sicuro ( made in Puglia )
Chi compra dovrebbe imparare ad essere più attento nel leggere le etichetre e più consapevole di quello che sta comprando... Solo così possiamo aiutare noi stessi a mangiare meglio e anche l'economia del Paese, certo ci dovrebbero essere maghiori regolamentazioni sui prodotti alimentari!
perchè, pensa che le etichette non possano essere bugiarde??? In Italia ???? In Italia ormai non sorprende più NULLA !!! NULLA !! Le peggio Merdate succede da noi.....
non è questione di etichette è questione che sono tutti truffatori e truccano tutto....lo devi saper riconoscere l'olio buono dall'odore e dal sapore....se lo hai mai assagiato
Le etichette?...😃😃 Ci scrivono di tutto e di più come per il grano bio...arriva a Ravenna dalla Romania con le "etichette giuste"
@@xpaolom riescono a sofisticarlo con aromi chimici
Pensare che questo trucchetto lo fanno su molti altri made in Italy... 😱😱😱
che Tristezza !!! ... con tutti i prodotti buoni nostrani e genuini....che abbuamo nella nostra bellissima Italia ! :-(
Se troviamo al supermercato oli d'oliva extravergine che costano poco è molto probabile che siano d'importazione, poi sull'etichetta c'è scritta l'origine, anche se spesso non chiara e generica. Il peggo è quando questo olio viene ben camuffato e lo mettono ad un prezzo piuttosto alto sia per guadagnarci di più e sia per non far destare sospetto per il prezzo troppo basso. Queste aziende vanno smascherate e sanzionate a raffica!!!
Ecco cosa fa il potere, i soldi. Sono tutti corrotti
sono i politici da colpire ....
Grazie
Una volta chi aveva la campagna andava tutta la famiglia raccogliere ora non più io fino che mio padre aveva la campagna sono sempre andata ora se uno rimane solo le deve abbandonare perché se porta qualcuno dare una mano si becca anche la multa vergogna!!
Sono. D acorto. Con.te. Si. Puo. Chiedere. Per. Evitare. Queste. Multe
Io mangio con olio del mio uliveto, con prodotti del mio orto, con uova delle mie galline, carne dei miei polli, carne dei miei bovini e suini e bevo vino del mio vigneto. Quanta fatica, ma va benissimo cosi.
Anche mia nonna faceva così, è arrivata a 94 anni , di sicuro io non arrivo a quell' età perché con il passare degli anni i veleni nei cibi sono aumentati in 50 anni di differenza che abbiamo
Lo compro sempre da privati conoscenti
Sono quasi 10 anni ,che compro olio Pugliese ,vi garantisco dopo averne provati provati tanti ,finalmente ho trovato un olio degno ,di essere definito vero olio ,( premesso non sono Pugliese .
produco olio a livello familiare e mi rivendo qualcosa a 10 € a litro. alcuni mi rispondono che chiedo troppo perché lo trovano a 5 €. ecco perché lo trovi a cosi poco scemoooo.
Ciao Stefano ti capisco perfettamente. Io sono nella tua stessa situazione produco olio ligure a livello familiare. E quando lo vendi a 10 - 12 euro di guardano e ti trattano come fossi un ladro. E tu ti devi anche giustificare. Ma sono le stesse persone che adesso gridano allo scandalo a comportarsi così Quanto vorrei portare la gente a vedere tutta la filiera dell' olio italiano per fare capire che non puoi trovare dell'olio ai prezzi da supermercato
@@federicomartini5365 io quando vendo qualcosa lo faccio per rientrare delle spese non certo per guadagnare. Dici bene solo se ci stai in mezzo puoi capire le spese che devi sostenere. La mia è piu soddisfazione personale che altro. Saluti
Gli stupidi consumano olio a cinque euro e anche meno rivinandosi la salute ma poi gli stessi stupidi usano per il motore della propria auto olio di quindici euro al litro. La salute non si ricompra ma i motori possono essere sostituiti. Ricordatevelo.
Ciao, ti posso contattare?
@@federicomartini5365 ma se 10€ è un prezzo basso per l'olio di qualità
Povera Italia cosa deve subire tra gentaglia
Boicottare qualunque prodotto della comunità europea
Se l' olio tunisino o portoghese e' piu' buono o no , non ha importanza , sono le etichette che non specificano bene la provenienza , questa e' frode ! Il generico comunitario non basta , deve specificare la provenienza ! Ps: quello tunisino lo conosco bene , e' buono , forse un po' piu' amaro del nostro , come le loro olive ma forse anche piu' sano , dato che non usano troppi diserbanti chimici , l'igiene pero' non e' nei nostri standard .
Da ora in poi, compro olio di semi. Ormai è quasi uguale e costa meno. Io che mi fidavo...o a dirittura andrò direttamente a raccogliere personalmente le olive.
dovete citare i nomi delle ditte: i nomi!!!!!
si , hai ragione ma se lo fanno... minimo ritorsioni.....
Sono d'accordo con Lei
Se vuoi i nomi devi guardare i programmi della TV Svizzera. Fare i nomi in Italia è troppo pericoloso...
Basta leggere l'etichetta. Se c'è scritto olii ottenuti da miscele di olii di origine comunitaria non si dovrebbe comprare. Oltre a leggere prodotto in Italia bisogna leggere anche l'origine
Miriam Tumbarello brava..!! Dicono sempre il peccato ma mai il peccatore
Anche per il latte lo stesso problema ne produciamo a quantità e lo importiamo dall’estero
Lo O lo
Tutti quanti devono sapere tutto cosa accade in questo paese.
Che schifosi con tutto l'olio buonissimo che potremmo avere qui dalla nostra terra fanno arrivare sto schifo dallo schifo dello schifo......
I turisti che vanno in Grecia...trovano che l'olio greco non sia buono..!!!?
Il punto è il controllo della qualità del prodotto...il resto è operazione commerciale.
Questa è L'Europa ..dove avremmo lavorato un giorno in meno e guadagnato di più
Ricordate i no global quando protestavano?
Ricordate Genova?
Tutti a dire: "Andate a lavorare teppisti"!......ecco i risultati della gente "PER BENE".
se devo usare sta merda di olio , allora uso olio Agip ...
Acrux Ace di 5 di 52
Castrol 0W 30
Acrux Ace già 😂
Almeno sai sicuro che è un prodotto petrolifero.
Volete un consiglio? Compratelo al frantoio.
X questo il nostro olio non riusciamo a venderlo perché arriva questa porcheria e il nostro non riusciamo a venderlo
Maledetto il trasporto, e gli anni 80 che è iniziato questo via vai.
Con l'immissione di olio ed altri prodotti agricoli viene annullato il valore dei nostri prodotti facendone perdere la competitività. Il costo della mano d'opera da noi è troppo alta tanto da far rinunciare agli agricoltore alla produzione. Così accadde per il legname proveniente dalle fustaie di castagno per la produzione di pali da usare in agricoltura. Percorrendo l'autostrada Avellino Salerno si vedono continuamente tir trasportanti pali da Salerno all'avellinese e non il contrario. SAPETE PERCHE'? Perchè non conviene più prendere dai boschi i nostri pali in quanto costerebbe 10 volte di più di quelli appunto transitanti per il porto di SALERNO e provenienti dai paesi dell'Est Europeo.
Quanta disonestà c’è in Italia
L'Italia ha un territorio che può produrre tutto....vorrei un'Italia sovrana anche in questo....purtroppo ci sono i furbetti...o meglio i disonesti che frodano a scapito della qualità italiana e questi vanno messi in gabbia e buttata via la chiave visto che giocano con la salute e non solo delle persone...
ma se solo in Puglia ne produciamo il 40%, in Calabria credo ne farà altrettanto, più Sicilia, Toscana, Liguria ed altre regioni che ne fanno un po', ma che motivo c'è di comprare quella melma densa che viene dall'estero, quando riusciamo ad averne per tutti in italia mentre dall'Italia parte per altri posti?
In Liguria ne facciamo poco solo da Ventimiglia fino a finale ligure (70 km) per massimo 5 km in linea d aria nell entroterra la qualità è ottima ma la quantità è esigua il prezzo va dai 10 ai 20 € al litro
@@oldpatriot9294in Liguria anche si mangia bene, e l olio anche se non è quello del Sud Italia sicuramente è buono e genuino come anche in Toscana. Conosco la Liguria, mi piace come Regione, in estate quando non sono in Puglia vengo sempre al mare a Laigueglia. In Liguria si producono anche bei fiori , infatti si chiama la riviera dei fiori la parte da Savona verso Ventimiglia
@@enricobruno733 io sono di Imperia e ti ringrazio per i complimenti, il nostro olio è sicuramente ottimo e riesce anche a rivaleggiare con le varietà del sud sotto alcuni aspetti organolettici il problema è che producendone le poche grandi aziende locali vendono delle miscele di oli nostrani ed esteri, per la questione dei fiori il settore è stato trascurato talmente tanto che ormai l Olanda ci ha soppiantato completamente, addirittura le poche culture che sono rimaste sono di proprietà di olandesi che investono in Italia e pochi italiani investono in questo settore
Sino ad ora, per quel che mi riguarda, il migliore olio che abbia gustato è quello in Sardegna.
La cosa più assurda è prendere l'olio greco e scriverci italiano, perché? Io sinceramente se avessi un olio certificato 100 per 100 greco, lo comprerei volentieri come il 100 per 100 italiano
È vero
La natura è natura non è che solo in Italia crescono olive migliori, assurdo