Ti ringrazio! Mi fa davvero tanto piacere che dal video traspaia la mia passione per la storia e l'archeologia. 😊 A breve ripartirò con i video (trasloco quasi ultimato)!
Devo farti i complimenti, è uno dei primissimi video che vedo fatto dopo un'analisi ed uno studio della materia. Anche se ci sono alcune imprecisioni, ma trascurabili nel complesso.
Per la povera gente, credo che fosse sempre quaresima... 😹😹😹 Come dice un antico proverbio delle mie parti (che non credo necessiti di traduzione), "pan e noz, magnèr da spoz". Però c'è anche la versione negativa: "noz e pan, magnèr da can"... Gli abbienti, per digerire cotanto lauto banchetto, avrebbero invece potuto gustare un bicchiere di ippocrasso, un vino dolcificato e speziato. Ne avevo trovato la ricetta in rete, perché l'anno scroso, per celebrare gli 800 anni dalla nascita di Fra Salimbene de Adam, mi era venuta voglia di organizzare una cena medievale, ma poi non se ne fece nulla, perché l'idea non riscosse successo. La ricetta, però, ce l'ho ancora e magari... Felice Pasqua all'archeologo e ai 935 (escluso me) iscritti!
Eheh in effetti la dieta per la maggior parte delle persone era molto più povera e i cibi descritti erano più una rarità che altro: li potevano mangiare solo poche volte l'anno. Non conosco l'ippocrasso: mi hai messo curiosità. 😉 Tanti auguri di buona Pasqua anche a te e famiglia!
Fin dall'antichità troviamo ricette di vini speziati, ad esempio nel mondo romano. Per l'ippocrasso le fonti non sono sempre concordi: tale nome compare verso la fine del XIV secolo, forse come omaggio al noto medico greco, per indicare un vino a base di miele/zucchero, cannella e zenzero. A seconda delle ricette troviamo anche altre spezie, quali cardamomo, garofano e pepe. Il composto così ottenuto era lasciato macerare, filtrato e infine imbottigliato.
@@inviaggioconlarcheologo si si lo conosco perché lo serviamo durante la rievocazione storica del Medieval fest a Brindisi, in un ex Hospitale Templare oggi conosciuto come Casa del Turista. Anzi se i primi giorni di settembre si trova dalle nostre parti, venga a trovarci in viale Regina Margherita 44. Dall'1 al 3
@@inviaggioconlarcheologo grazie, detto da un archeologo è un supercomplimento, c'è l'associazione culturale Daedalus di Oria che collabora con noi, e sono loro che si occupano dei vestiti e delle armature, poi le sale che solitamente sono adibite a museo, dove abbiamo ricreato un percorso didattico sulla nascita ed evoluzione della scrittura, della comunicazione e della tecnologia della carta, come le cartiere di Fabbriano,diventano poi il borgo medievale dove ci muoviamo noi rievocatori, parlando con espressioni dell'epoca, che sembriamo quelli di feudalesimo e libertà 😅... comunque se volete passare, ci fa piacere.
Nel medioevo forse avremmo fatto fatica a mangiare (se facessimo un viaggio nel tempo) anche se le norme igieniche e di educazione non erano estranei ai nostri predecessori come ci spieghi così bene
Già, erano molto avanti quanto a norme igieniche ed etichetta. Diciamo che gli abbinamenti e i gusti sono un po' cambiati nel tempo, alcune cose ci sembrano proprio strane.
Adoro i tuoi video! Da classicista queste cose mi emozionano sempre, grazie per l'impegno e l'entusiasmo che ci metti♥️
Ti ringrazio! Mi fa davvero tanto piacere che dal video traspaia la mia passione per la storia e l'archeologia. 😊 A breve ripartirò con i video (trasloco quasi ultimato)!
Le tue spiegazioni sono sempre molto chiare e precise e si respira il tuo entusiasmo. Continua così!
Grazie mille! ☺️ Cerco sempre di trasmettere la mia passione per queste materie e sono contento che si percepisca!
Sei bravissimo! Grazie
Ti ringrazio! 😊
Devo farti i complimenti, è uno dei primissimi video che vedo fatto dopo un'analisi ed uno studio della materia. Anche se ci sono alcune imprecisioni, ma trascurabili nel complesso.
Grazie, cerco di documentarmi molto prima di ogni video e sono sempre aperto ad ogni suggerimento 😊
Sei sempre molto bravo complimenti , imparo sempre qualcosa da te.
Sono molto contento: vuol dire che il canale funziona 😊
Ennesimo video fantastico!!!!
Ancora grazie! 😊
Per la povera gente, credo che fosse sempre quaresima... 😹😹😹 Come dice un antico proverbio delle mie parti (che non credo necessiti di traduzione), "pan e noz, magnèr da spoz". Però c'è anche la versione negativa: "noz e pan, magnèr da can"... Gli abbienti, per digerire cotanto lauto banchetto, avrebbero invece potuto gustare un bicchiere di ippocrasso, un vino dolcificato e speziato. Ne avevo trovato la ricetta in rete, perché l'anno scroso, per celebrare gli 800 anni dalla nascita di Fra Salimbene de Adam, mi era venuta voglia di organizzare una cena medievale, ma poi non se ne fece nulla, perché l'idea non riscosse successo. La ricetta, però, ce l'ho ancora e magari... Felice Pasqua all'archeologo e ai 935 (escluso me) iscritti!
Eheh in effetti la dieta per la maggior parte delle persone era molto più povera e i cibi descritti erano più una rarità che altro: li potevano mangiare solo poche volte l'anno.
Non conosco l'ippocrasso: mi hai messo curiosità. 😉
Tanti auguri di buona Pasqua anche a te e famiglia!
Quanti particolari sempre!
Grazie! E sono solo una piccola parte per un argomento così vasto. 😊
Nel ciclo bretone s legge che Ginevra e Lancillotto durante un banchetto, condividevano il piatto
Esatto, l'usanza era proprio quella. Valeva anche per i cavalieri della Tavola rotonda. 😆
Grazie per il commento!
E non solo quello, dopo il banchetto! 😹😹😹
Ciaoo grandeee come va? Hahahahahaha viva i ricchi hahahaha
Ciao! 😊 Senza dubbio essere ricchi aveva i suoi vantaggi! E citando Mel Brooks: "Bello fare il re." 🤣🤣
Cmq mi sembra tu abbia guadagnato iscritti ti do una ricetta antica e bizzarra non so di che epoca ma sicuramente antica guarda cos'è l arbada 😊😊😊😊
Il canale un po' alla volta sta crescendo, per fortuna. ☺️ Non conoscevo l'arbada, ma sembra proprio buona. 😋 Grazie per la dritta!
@@inviaggioconlarcheologo visto che hai parlato di polenta io l ho già assaggiata
Riguardo all'ippocrasso invece?
Fin dall'antichità troviamo ricette di vini speziati, ad esempio nel mondo romano. Per l'ippocrasso le fonti non sono sempre concordi: tale nome compare verso la fine del XIV secolo, forse come omaggio al noto medico greco, per indicare un vino a base di miele/zucchero, cannella e zenzero. A seconda delle ricette troviamo anche altre spezie, quali cardamomo, garofano e pepe. Il composto così ottenuto era lasciato macerare, filtrato e infine imbottigliato.
@@inviaggioconlarcheologo si si lo conosco perché lo serviamo durante la rievocazione storica del Medieval fest a Brindisi, in un ex Hospitale Templare oggi conosciuto come Casa del Turista. Anzi se i primi giorni di settembre si trova dalle nostre parti, venga a trovarci in viale Regina Margherita 44. Dall'1 al 3
@@andreaecclesie9092 Che bella manifestazione: sto guardando le foto sulla vostra pagine Facebook. Complimenti! 😊
@@inviaggioconlarcheologo grazie, detto da un archeologo è un supercomplimento, c'è l'associazione culturale Daedalus di Oria che collabora con noi, e sono loro che si occupano dei vestiti e delle armature, poi le sale che solitamente sono adibite a museo, dove abbiamo ricreato un percorso didattico sulla nascita ed evoluzione della scrittura, della comunicazione e della tecnologia della carta, come le cartiere di Fabbriano,diventano poi il borgo medievale dove ci muoviamo noi rievocatori, parlando con espressioni dell'epoca, che sembriamo quelli di feudalesimo e libertà 😅... comunque se volete passare, ci fa piacere.
Nel medioevo forse avremmo fatto fatica a mangiare (se facessimo un viaggio nel tempo) anche se le norme igieniche e di educazione non erano estranei ai nostri predecessori come ci spieghi così bene
Già, erano molto avanti quanto a norme igieniche ed etichetta. Diciamo che gli abbinamenti e i gusti sono un po' cambiati nel tempo, alcune cose ci sembrano proprio strane.