Finalmente hai capito una bella lezione: i paletti che ti metti sono una tortura e non ti permettono di goderti appieno quello che stai facendo. Per il fatto di essere gentile con gli altri non penso tu possa avere problemi di sorta, non ti ho mai conosciuto ma è come se avessimo chiacchierato da sempre. Per quello che vale, detto da uno sconosciuto, vorrei che ogni volta che ti sentissi giù o di malumore pensassi a quello che hai creato e che stai creando. Ti voglio bene (suona malissimo, lo so) , non fermarti mai.
Tu e Dario Nicolai avete i più bei canali di RUclips Italia. Ovviamente chi vi segue, come il sottoscritto, è un amante della natura, del trekking, della vita all’aria aperta. Ciò che tuttavia vi rende speciali è la spontaneità e l’essere genuini nel raccontare i vostri percorsi. No superuomini, sì umani. Grazie dei contenuti che offri.
La tua riflessione tocca a tutti prima o poi. Tutti vorremmo essere dei padri così dei mariti così dei lavoratori così ecc ecc il fatto è che tutti vogliamo essere quello che x noi è la perfezione, a volte ci si riesce poi si ritorna poi si ricomincia, è tutta una ruota cosi, schizzofrenica, se prima o poi non capisci che Dio ti ama x come sei con i tuoi limiti...tutti i tuoi limiti, con le cadute e le ripartenze...l'uomo fa fatica anche ad amare se stesso..e ricomincia la ruota.. Grazie di esserti ricordato di me e delle mie figlie.. ci siamo stupiti e commossi tutti...grazie grazie grazie
Sei un grande uomo, ti sto seguendo da quando ho trovato su RUclips un tuo video per caso. Trasmetti purezza ed emozioni, complimenti ti auguro il meglio. Spero un giorno di poterti stringere la mano. Ancora complimenti.
Una riflessione davvero magnifica quella finale Ale, davvero. Hai letteralmente aperto il tuo cuore a noi, con le tue paure, le tue insicurezze, tutti i tuoi dubbi. E questo, oltre ad essere stato d'aiuto per te come valvola di sfogo, è senza dubbio una lezione magnifica per noi che guardiamo a casa, uno spunto di crescita e di maturazione non indifferente, che va ben oltre alle semplici difficoltà tecniche di affrontare un cammino come il Kungsleden Grazie, di cuore ❤️ non vedo l'ora di vedere il prossimo
Ciao Alessandro, ti seguo da qualche mese da quando sfortunatamente ho rotto il tendine d’achille. I tuoi video mi fanno compagnia durante questo periodo di convalescenza e mi hanno dato una grande forza per poter muovere nuovamente i primi passi. Sul tuo taccuino, se ti va, aggiungi pure un altro motivo per proseguire: camminare per gli altri che non possono farlo, sei di grande aiuto. Non sei da solo.
Buongiorno Alessandro. Durante il mio Cammino di Santiago, avevo appena oltrepassato O Cebreiro, c'era una ripida discesa per raggiungere il prossimo paese, ebbene, durante quella discesa ha cominciato a palesarsi una tendinite alla gamba dx, prima ha cominciato in sordina e poi sempre più fastidiosa, non mi sono fermato ma ho continuato lo stesso per arrivare all'albergue che avevo deciso di raggiungere. Mancavano circa 150 km a Santiago. Non ho mollato Alessandro, ho proseguito il mio Cammino prendendo antidolorifici e antinfiammatori. Non avevo nel 2013 la tua età ne avevo un po di più, esattamente 65. Non mi ha fermato né il freddo, né la pioggia, né la tendinite. E' stata durissima, sono arrivato a Santiago stremato, ma ci sono arrivato. Ti assicuro che non ho usato autobus o altri mezzi, ho sempre portato lo zaino di circa 10 kg, l'unico supporto che ho avuto sono stati i miei compagni di viaggio conosciuti durante il Cammino. Un supporto importantissimo. Con questi compagni sono tuttora in contatto e di tanto in tanto ci si ritrova per fare una mangiata assieme. Quindi dove ti trovi ora di compagni ne hai, non avere fretta di arrivare, gustati ogni paesaggio, ogni parola con i tuoi compagni, vedrai che in questo modo il tuo percorso sarà meno faticoso. Non è una gara Alessandro.
L'intro del video merita un like a parte. Ti voglio sempre così cazzuto e guarda che, sbattimenti a parte durante i cammini, tu sei già il camminatore che vuoi essere!
Siamo in due..... Il problema che ormai tutto quello che leggo lo leggo a quel modo.... Anche in ambito lavovativo (sto facendo una full immersion Walkingnose da 3 settimane a questa parte)
in questi giorni ho visto quasi tutti i tuoi video e mi hanno fatta stare davvero meglio. grazie per la motivazione genuina che trasmetti e a tutte le utilissime informazioni che contribuiranno ad aiutarmi nel fare cammini come quello di Santiago. ti voglio bene
giusto rilassarsi, sei un camminatore, non stai facendo un trail running o una gara di ironman. Almeno questo è quello che colgo dai tuoi video. Goditi il viaggio come preferisci e continua a postare video, sono bellissimi.
Ale era ora che lo capissi e quindi un applauso per questa scoperta!!! Prendi le cose con più leggerezza e vedrai che ti puoi godere tutto ugualmente anzi te lo godi di più...Non serve forzare tutto allo stremo... accogli le novità a cuore aperto e con molta filosofia... bellissime le immagini..rilassanti...bravissimo.. ti aspettiamo per il prossimo video..ciaooo👍🏻👏💖🔝
Carissimo ti seguo dal cammino di Santiago e l'altro ieri mio figlio mi ha detto che anche lui seguiva te. Sei un Ragazzo fantastico ti auguro tutto il bene di questo mondo.
Viaggiare (in qualsiasi forma) non può essere foriero di penitenze, sensi di colpa, auto-limitazioni. Godersi il viaggio vuol dire anche chiudere un occhio e cercare di estirpare i paletti che chissà perché ci si pianta attorno (o davanti). Ed è col viaggio che si riflette così a fondo come hai fatto tu. Dvonate da ovgasmo come al solito, daje Naso!
Sono perfettamente d'accordo con il commento fatto prima di me. Te lo dice un alpinista che per capire ciò che hai detto nel monologo ha dovuto fare una spedizione sulla quarta vetta più alta delle Ande (6770 m) fermandomi a 5600 m per maltempo e stanchezza. Abbiamo Aperto una via nuova. Eravamo in 2 ,da soli e senza aiuti. A 100 km dal centro abitato più vicino. 18 giorni senza possibilità di comunicare in nessun modo. Mi sono perdonato il fallimento. Per cui ciò che dici è giusto. Perdonati gli sbagli e concediti qualche "lusso" . Sei in gamba. Non devi dimostrare più niente a nessuno. Nemmeno a te stesso. Un abbraccio forte.
Sei giovane, sei educato,sei garbato...hai forza di volontà, hai momenti no che poi riporti in modo positivo. Sei una bella persona. Io sono molto più vecchio di te. Amo fare trekking, mi piace camminare. E sono molto orgoglioso nel dire ...spero non ti dia fastidio, che ti ammiro e cerco di imparare dal tuo comportamento. Non cambiare mai. Alla via cosi
ti ho scoperto tramite Nicolò ed ho guardato tutti i tuoi video, al di là che fai dei video bellissimi, è meraviglioso vedere il tuo entusiasmo e la tua capacità di razionalizzare la situazione anche quando il momento non è positivo, complimanti e grazie :D
Sei eccezionale ai messo alla prova testesso il tuo fisico ma la natura ti ha ripagato dandoti paesaggi bellissimi e che colori! 😀sei sempre educato e gentile. È normale avere momenti di sconforto. Ma la bellezza di quei posti e le nuove amicizie ti sono venuti in contro dandoti forza. Bellissimo grazie. A anche a me mi vengono i sensi di colpa quando vado a fare la spesa spendo sempre troppo 😭
Ciao Alessandro. Le tue riflessioni mi sono piaciute molto. Anche a me durante i miei viaggi, che considero "cammini" è capitato di sentirmi quasi in colpa per qualche piccolo "lusso" concessomi. Ma spendere qualche euro in più per mangiare o per dormire comodamente, quando è necessario, non è debolezza. Viaggiare o camminare viaggiando insegna anche a riconoscere i propri limiti, ad affrontarli, accettarli per rispetto di sé stessi. Il cammino di un viaggio è soprattutto conoscenza della propria persona. E i momenti di riposo, di relax o di sano ozio aiutano anche in questo. 😊👍
Nose ti ammiro e ti apprezzo per il tuo lavoro e la tua passione. Sei una grandissima fonte di motivazione e ispirazione per i miei trekking! Grazie sempre!
Mi piace molto guardare i tuoi video, penso che tu sia un mio idolo. Perché alla fine fai quello che in pochi riescono a fare. Fai conoscenza con altri persone di altri posti, tu godi la natura e mostri che sei davvero coraggioso a fare ste cose. Buona fortuna
Credo che i momenti difficili possono capitare a tutti, e tu hai davvero una marcia in più per superare ogni ostacolo. Sai una cosa? La tua avventura sta diventando per me una benefica droga. Sono reduce da un periodo di depressione e trovo i tuoi video davvero molto più taumaturgici delle pastiglie o gocce che prendo ogni mattina. Le tue immagini mi danno quella voglia di fare che da tempo avevo perso e di questo ti ringrazio davvero. Coraggio....continua così. Non ti rendi conto di quanto tu sia importante per noi che assaporiamo le tue avventure e i paesaggi che ci offri. Alla prossima.....
Un giorno ho letto, a proposito del cammino di Santiago, che il vero lusso, la vera fortuna, la vera bravura è avere la possibilità di farlo non in 30 giorni o in 28 o in 22 etc etc ,ma poterlo fare in 60 giorni oppure in 80. Rallentare ,rimanere, fermarsi ,osservare, respirare,conoscere e capire. Un saluto
Indipendentemente da ciò che si legge, il Cammino di Santiago è un viaggio personale, dovrebbe servire per una introspezione, per un confronto con gli altri, stare assieme agli altri, rimanere un giorno in più nelle città per poterle visitare e il tempo, in questo caso, non deve avere una scadenza, insomma impiegare tutto il tempo che occorre. Personalmente, il mio Cammino l'ho effettuato senza un motivo religioso, l'ho effettuato per mettermi alla prova, per capire se ero capace di percorrere 800 km e l'ho fatto da solo, senza conoscere nessuna lingua straniera, e con la mia età, che non ha più la freschezza di un tempo. :-)
Secondo me dipende dal motivo per cui uno cammina... Se il motivo principale per cui cammini è visitare un determinato posto, godersi la cucina tipica e le attrazioni locali, allora quello che dicono in molti nei commenti sul rallentare ha senso. Se, al contrario, uno cammina perché gli piace mettersi alla prova, superare i propri limiti e stare nella natura, allora il discorso di fare più km possibile acquista senso. Non è vero che facendo 30/35 o magari anche 40 km al giorno non si possa godere il paesaggio che ci sta intorno. Anzi, magari proprio il contrario. Mi è capitato spesso che per fare molti chilometri in montagna mi sia alzato presto la mattina o abbia continuato quasi verso sera e in quegli orari ho incontrato fauna che durante il giorno, quando ci sono molti camminatori, non avrei mai visto.
"Peso" questo video ! Bellissimi i paesaggi che ci fai vedere toccante il tuo sfogo! Il "senso di colpa"un veleno per l' anima.....riguardati che vogliamo "camminare" ancora tanto assieme a te.
Forza Ale! Pensare di mollare capita spesso, in molte situazioni e a tutti noi. Sei d'ispirazione per me, domenica faremo una camminata con gli amici e sto pianificando di fare la Via dei Dei in primavera. Mi capita durante la giornata, quando non ho la forza di fare qualcosa di dirmi in testa: c'è solo una cosa da fare e quella cosa è camminare!
Un bel video come sempre e stavolta col valore aggiunte di alcune riflessioni che possono insegnare qualcosa anche a chi sta seguendo il tuo viaggio anche solo virtualmente.
Grande Ale, avanti così. La tua sincerità mi ha colpito ed entusiasmato. A volte è necessario prendersi una pausa per poter andare avanti, credo sia così in tutti gli aspetti della vita. 🤗🤗😘
Ho scoperto per caso ieri sera questo video e ho fatto un'indigestione di tutti i tuoi video sul Kungsleden. Lasciando da parte il desiderio di poterlo fare presto, trovo nei tuoi video una predisposizione all'ottimismo che ho perso un po´ in questo ultimo periodo. Ho trovato i tuoi punti sinceri e giusti, spero tu non me ne voglia se li prendo in prestito! Ciao tabàc!
Ciao Alessandro, sono il ragazzo che ti ha tenuto compagnia mentre caricavi il video (quello alto però XD)...non è da tutti mostrare le debolezze...sei da ammirare...e ti dirò: "dal vivo sei più basso di quello che pensassi xD". Continua! Vai! Non pensare troppo!...a mio parere camminare soli è l'unico modo per capire il valore della compagnia... rende più leggera la fatica. Ah, la camicia rossa dal vivo è più fashion xD
In colpa di che???????? Vivi al meglio ogni istante, riposati quando sei stanco e mangia con gusto quando puoi. Goditi tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Nessuno ti giudica per il tempo che ci metti. Anzi, nessuno ti giudica affatto. Ti ringraziamo per i video e per renderci partecipi di tanta bellezza. Stima e affetto. Ciao!
Anche io ti dico grande Alessandro sei forte! Non mollare prendila con calma e se vai fuori budget che importa ? Non vai tutti i giorni in Lapponia ! Goditi tutta la natura che incontri è tanto bella. Gli sconforti fanno parte del nostro essere, ma sono sicura che saprai superarli nel modo giusto. Mi piacciono le tue riflessioni, bisogna parlare anche con sé stessi. Ti seguo sempre e dai tanto conforto anche a me... oltre al piacere di vedere i tuoi video fantastici !! Veramente tante grazie !!!!
Caro Alessandro voglio dirti che tu sei un grande Camminatore non avere mai dubbi su questo. Da Camminatrice so che il tuo sorriso nasconde la stanchezza del cammino ma vuoi regalarcelo comunque, grazie 🙏
Per quel poco che valgo, al tuo cospetto come camminatore, penso che oltre ad un mare di foto e video fantastici la cosa che veramente ti rimarrà sarà proprio il ricordo e la consapevolezza di ciò che sei riuscito a fare con il sacrificio la fatica ed il dolore. La bellezza d’aver affrontato e superato un proprio limite questo sarà il vero ricordo indelebile. Non si molla niente, sempre avanti!!! con i propri ritmi ma sempre avanti, perché è proprio nei momenti più difficile quando tutti mollano che si vede chi vale. Buon cammino
Grande Alessandro! Ho apprezzato molto l'onestà intellettuale nell'ammettere che, lungo le avventure, i cammini ecc, ci sono anche momenti no e credo sia naturale che le prime cose che si vogliono condividere siano quelle entusiastiche! Quando racconto i miei cammini, ormai premetto che fastidio, malinconia, rabbia, bestemmie, sono tutti ingredienti all'ordine del giorno, ma ciò non smorza la bellezza nell'essenza di queste esperienze! :) PS: ho la tua stessa "patologia" sul "RISPARMIA SUL CIBO, che mi accompagna in tutti i miei viaggi! :D
Tanto di cappello bro, vai avanti per la tua strada, ...se non ci fossero ostacoli (fisici, psicologici, tecnici, logistici...etc) non ci sarebbe sofferenza, e senza sofferenza non ci sarebbe crescita. E sempre la via più difficile che ci insegna qualcosa... Cerchiamo tutti di affrontare i nostri scheletri nell'armadio in un modo o nell'altro, le nostre paure, le incertezze, ...nonostante tutto si deve andare avanti, esattamente come hai deciso di fare tu in questo video. Ottimo canale, ottimi contenuti... complimenti davvero!
Mi piace molto anzi moltissimo la tua condivisione emotiva, insieme ai paesaggi è la caratteristica del tuo canale che apprezzo di più. E' importante condividere l'aspetto emotivo, la fatica, lo scoraggiamento per poi comunicarlo. E' una ginnastica anzi un esercizio di vita anche quello come lo è camminare, e non solo fa bene a te ma fa bene anche a chi come me si vuole avvicinare a questa disciplina (per molti motivi "emotivi") percui faccio tesoro delle esperienze di chi già vive in presa diretta questa passione. Scoraggiarsi fa parte del percorso, anzi del cammino, ma tu sei uno tosto, sei forte e vai fortissimo anche nell'affrontare i momenti negativi. Forza Ale!!! Aspetto trepidante il video sui motivi per i quali hai scelto di camminare. Un abbraccio grande.
Nessuno è perfetto Ale. L importante è riconoscere i propri difetti e cercare di combatterli. Già essere lì è un bel traguardo. Anch io come te sono un perfezionista e vorrei fare le cose come le avevo pensate. Ma non sempre è possibile e dobbiamo accettare le cose così come vengono. L'importante è che avvengano. Devi essere contento del tuo viaggio anche se è stato diverso da come lo aspettavi...
Per un attimo mi sembrava uni di quei discorsi che faccio davanti allo specchio quando penso a 'lo studente che vorrei essere'. Grazie Alessandro, sei di grande incoraggiamento per tutto, oltre che per il camminae. Continua così!
Ciao Camminatore, guardo i tuoi video da qualche mese e credo proprio che non mollerai facilmente.... ma la cosa che apprezzo più di tutte e la tua umiltà, il mettersi in gioco sempre senza nascondere mai le difficoltà... Continua così! Buen Camino
Vorrei avere la metà della tua forza fi volontà. È difficile ed è perfettamente normale pensare di mollare, ma tu invece hai fatto la cosa giusta, hai cercato conforto (cosa che non tutti riescono a fare) e hai guardato i lati positivi della situazione. Sei un esempio da seguire, grazie! P.s.: Dovresti provare ad usare delle fasce di compressione per le ginocchia, tipo quelle per il sollevamento pesi...dovrebbero aiutare nelle discese e in generale a tenere insieme l'articolazione.
bravo e coraggioso fare questi percorsi da solo l'inconvenienti possono essere diversi ma sicuramente queste esperienze che. fai ti rafforzeranno nel prosieguo della vita saluti
È da circa una settimana soltanto che ti seguo... non so quanti anni tu abbia...probabilmente la metà dei miei o giù di lì... ma davvero io penso che tu sia un ragazzo davvero positivo e che tanti tuoi coetanei ( e non solo) dovrebbero prendere esempio dalla tua forza e serietà nel portare a termine i propri obiettivi. Da "zia" ti dico non mollareeeee! Ed aspetto prossimo video. 😊
Purtroppo certe volte ci mettiamo dei propositi troppo stretti per noi e questi non ci permettono di goderci a pieno il momento. Ma è umanissimo sentirsi tristi, giù e cercare di trovare sempre il modo di rialzarsi. Mollare alcune volte non vuol dire essere meno forti ma essere più forti nel riuscire ad ammettere i nostri limiti . Chi di noi una volta nella vita non ha pensato "ora mollo"?. E' un pensiero che abbiamo quotidianamente con tutto soprattutto quando lo stress diventa insostenibile e non troviamo un motivo presente per andare avanti. Ma stilare una lista con dei buoni propositi e metterti degli obiettivi ti fa sentire meglio. Non importa il tempo che ci mettiamo , l'importante è imparare un pò di più ad amare se stessi . A non sentirsi in colpa di spendere qualcosa in più per comodità che ci aiutano sia psicologicamente che fisicamente. Secondo il mi punto di vista hai fatto delle scelte giuste ed io anche avrei fatto altrettanto. Come socievolezza già avere un canale youtube ed interagire con gli iscritti è tanto. Pensa che non commento per niente su youtube e raramente sono su facebook. Sono abbastanza introversa ma guardando i tuoi video mi fa venire voglia di commentarli ed di interagire ! Forse sei più socievole di quanto pensi :D .Amo la natura, amo camminare in montagna, ed amo rimanere anche lunghe ore in silenzio in questi posti. Ma come hai detto tu in compagnia ti fa vivere il posto in maniera diversa, una maniera più gradevole di ammirare sua maestà la natura :)
Sei super!!! mangia di gusto e dormi di gusto, che 40 euro spesi in Lapponia con quei panorami son ben spesi, Poi... la tua camicetta spacca!!!( mi son iscritta da una settimana su per giù, quindi in realtà non "sei proprio solo"in questa avventura) , Simone, Sì Simone:-) Simone:-)
Comodità o meno, 12g o più, spesa per il cibo o meno, tempo buono o tempo cattivo....libera la mente Alex, più resiliente meno programmatore, più libero meno condizionato...un passo dopo l’altro, questo è quello che conta, tutto il resto lascia che ti venga incontro....buon cammino Hiker...👍👍👍
Mi unisco ai racconti degli altri per dirti che in un certo senso posso immaginare lo stato d'animo con il quale hai girato questo video e l'ho capito quest'estate sul GR20: cammino da solo e spesso alterno momenti di gioia e esaltazione massima (come quando su un valico ho buttato lo zaino a terra e mi sono improvvisato fred astaire fra lo stupore dei francesi e tedeschi che invece erano intenti a contarsi le pulsazioni e a farsi pippe a vicenda) a momenti di sconforto per un ginocchio che non voleva andare o per la noia dell'ennesimo cous cous serale...in quel momento però mi fermo, rifiato, rifletto e ricordo a me stesso quello che sto facendo, perché lo sto facendo e in pochi secondi ho subito la risposta: perché amo camminare, mi diverte farlo e quando inizia a diventare meno divertente, quando e se la sofferenza supera la gioia che quell'esperienza mi sta regalando, ne cerco la causa e soprattutto ne cerco il rimedio. Rimedio che può essere il fermarsi un giorno al rifugio o buttare via quel cous cous senza sapore che rendeva triste e noiosa quel momento di conforto che è il pasto alla fine di una dura giornata. Per fortuna sono riuscito a terminarlo ma quel momento, doveroso, di riflessione mi ha ricordato che non ci sarebbe stato nulla di male e di sbagliato se fossi tornato a casa o se avessi passato il resto dei giorni su una spiaggia a godermi il mare della Corsica invece che farmi il mazzo su e giù per le montagne. Stessa cosa mi è era successa l'anno prima sul Primitivo: avevo un legamento lesionato e caviglia gonfia...mi sono fermato, mi sono spostato con ogni mezzo per raggiungere un ospedale e da li ho proseguito a camminare abbreviando le tappe ma anche in quel caso, non ci sarebbe stato nulla di sbagliato e nulla di male se me ne fossi tornato a casa. Il mese scorso, ho sentito concetti simili raccontati da un vero e proprio mito che tutti conosciamo in un tedex: Dino Lanzaretti che raccontava i suoi principi, le sue regole. Due in particolare le ho sentite mie "allarga la tua zona di comfort" e "scrivi tu le regole" Dubito che ti sia sfuggito, nel caso però, te lo linko qui ( ruclips.net/video/Xod8WsK7Of8/видео.html ) Daje Naso! p.s. l'estate prossima ritorno a Santiago, questa volta però, partendo dal nord per poi scendere e rifare il Primitivo
Tranquillo Ale, il tuo obiettivo primario è arrivare a destinazione in cammino, non campeggiare, ogni tanto é giusto ricaricare le pile, anzi per i prossimi viaggi lunghi potresti programmare queste tappe in anticipo.... anche se poi il meteo diventa determinante e non lo conosci prima, ma intanto sai quando é ora di fare una sosta rigenerante. Il cibo a 150 km è stato un incidente di percorso, può succedere e non é un dramma anche perché la soluzione l'hai trovata. Buon proseguimento, é il primo commento che faccio a questo tuo nuovo cammino ma con calma spero di farne uno finale. Ciao, continua così!
Siamo nati e viviamo immersi in quelle che tu chiami "comodità" quindi sarebbe stupido pensare di farne a meno. Devi solo trovare l'equilibrio che ti permette di vivere al meglio le tue avventure. Nei miei viaggi tendo a sfruttare il meno possibile le comodità perché ho bisogno di sentirmi indipendente e perché sono proprio quei giorni più impegnativi, di fatica e magari sconforto che mi fanno apprezzare un rifugio riscaldato, un tetto sulla testa o una doccia. Un giorno proverai anche l'effetto contrario ovvero l'eccesso di comodità che poco si abbina al bisogno di sentirsi liberi ed immersi completamente nel proprio viaggio.
Ciao Alessandro.. ti ammiro moltissimo x tutti traguardi che stai raggiungendo.. e verosimilmente anche noi attraverso i tuoi video fantastici, Io ti ho seguito x tutto il cammino di Santiago ed e stato bellissimo. E umano avere dei momenti di sconforto.. e da solo le difficoltà si raddoppiano.. ma tu sei cazzuto scusa il termine, arriverai alla meta.. e noi con te, alla fine del viaggio vorrei vedere che sventoli il tricolore (Sperando che la bandiera nazionale te la sei portata).. perchè vorrà dire che un Italiano e arrivato fino in fondo... dajeeeee bello e il momento de mette er turbo!!!!
tu devi camminare per sentirti bene con te stesso , con gli altri e con il mondo naturale che ti circonda .!...............non devi fare una corsa sfrenata per arrivare primo !...........goditi la vita e il tuo fisico che ti permette di fare certe cose FORZA !
Bravo Nose, Cento like per il tuo punto 1. Nessuno è su questo canale per vederti soffrire. Ma per vedere i tuoi trekking, le belle immagini che tu ci mostri. Quante volte ti è stato raccomandato dai tuoi followers di prendertela con calma? Take it easy and enjoy.
Soprattutto i primi minuti di questo video mi hanno fatto venire na voglia matta di camminare, la musica usata, la scenografia.....un senso di libertà bellissimo
Bella li Ale!!! Nel tuo "vademecum" del "camminatore che voglio essere" hai sicuramente fatto centro e sintetizzato alcuni aspetti molto importanti, primo tra i quali, lasciami dire, e' secondo me il non demonizzare la spesa di qualche Euro per avere, di tanto in tanto, qualche comodita', una cena sana, una notte senza soffrire umido e freddo, tutto quanto insomma puo giovare al tuo benessere fisico e mentale. Hai fatto bene, hai speso bene i tuoi soldi, non biasimarti. Bello il video, come sempre... questa volta mi sono concentrato sulla colonna sonora, azzeccatissima. Mi sono chiesto un paio di cose: 1- Non corri mai il rischio di dimenticarti la fotocamera quando la pianti sul trepiede per riprenderti in cammino? :0) 2- Perche non usi un gimbal (che migliorerebbe enormemente la stabilita' del video che riprendi mentre cammini? Io ho un Gimbal per la actio cam, (sprecatissimo, in effetti mai usato in due anni...) costato pochissimo ma efficacissimo e poco ingombrante. Giusto un consiglio... Al prossimo video... stai in gamba!
Che bello questo video e anzi credo che ognuno di noi nel suo piccolo dovrebbe avere un piccolo diario nel quale scrivere come te i "punti" principali che ci motivano in quello che stiamo facendo nella vita.
Ale, non c'è niente di male nel concedersi qualche difetto. Lavorare su se stessi è importante ma dirsi "non deve più succedere" riguardo a qualcosa che è parte di te avrà solo la conseguenza di farti sentire peggio quando - inevitabilmente - capiterà di nuovo di essere debole o imperfetto. Cerca solo di essere la miglior versione del camminatore che già sei, vale molto più di ciò che vorresti essere. :)
Finalmente hai capito una bella lezione: i paletti che ti metti sono una tortura e non ti permettono di goderti appieno quello che stai facendo. Per il fatto di essere gentile con gli altri non penso tu possa avere problemi di sorta, non ti ho mai conosciuto ma è come se avessimo chiacchierato da sempre. Per quello che vale, detto da uno sconosciuto, vorrei che ogni volta che ti sentissi giù o di malumore pensassi a quello che hai creato e che stai creando. Ti voglio bene (suona malissimo, lo so) , non fermarti mai.
Tu e Dario Nicolai avete i più bei canali di RUclips Italia. Ovviamente chi vi segue, come il sottoscritto, è un amante della natura, del trekking, della vita all’aria aperta. Ciò che tuttavia vi rende speciali è la spontaneità e l’essere genuini nel raccontare i vostri percorsi. No superuomini, sì umani. Grazie dei contenuti che offri.
La tua riflessione tocca a tutti prima o poi. Tutti vorremmo essere dei padri così dei mariti così dei lavoratori così ecc ecc il fatto è che tutti vogliamo essere quello che x noi è la perfezione, a volte ci si riesce poi si ritorna poi si ricomincia, è tutta una ruota cosi, schizzofrenica, se prima o poi non capisci che Dio ti ama x come sei con i tuoi limiti...tutti i tuoi limiti, con le cadute e le ripartenze...l'uomo fa fatica anche ad amare se stesso..e ricomincia la ruota..
Grazie di esserti ricordato di me e delle mie figlie.. ci siamo stupiti e commossi tutti...grazie grazie grazie
Sei un grande uomo, ti sto seguendo da quando ho trovato su RUclips un tuo video per caso. Trasmetti purezza ed emozioni, complimenti ti auguro il meglio. Spero un giorno di poterti stringere la mano. Ancora complimenti.
Una riflessione davvero magnifica quella finale Ale, davvero. Hai letteralmente aperto il tuo cuore a noi, con le tue paure, le tue insicurezze, tutti i tuoi dubbi. E questo, oltre ad essere stato d'aiuto per te come valvola di sfogo, è senza dubbio una lezione magnifica per noi che guardiamo a casa, uno spunto di crescita e di maturazione non indifferente, che va ben oltre alle semplici difficoltà tecniche di affrontare un cammino come il Kungsleden
Grazie, di cuore ❤️ non vedo l'ora di vedere il prossimo
👏👏👏👏👏bravissimo
Ale non devi pretendere sempre troppo da te.... sii più indulgente e goditi al massimo questi momenti. Forza che ce la fai!!!!! ❤️❤️❤️
Ciao Alessandro,
ti seguo da qualche mese da quando sfortunatamente ho rotto il tendine d’achille. I tuoi video mi fanno compagnia durante questo periodo di convalescenza e mi hanno dato una grande forza per poter muovere nuovamente i primi passi. Sul tuo taccuino, se ti va, aggiungi pure un altro motivo per proseguire: camminare per gli altri che non possono farlo, sei di grande aiuto.
Non sei da solo.
Buongiorno Alessandro. Durante il mio Cammino di Santiago, avevo appena oltrepassato O Cebreiro, c'era una ripida discesa per raggiungere il prossimo paese, ebbene, durante quella discesa ha cominciato a palesarsi una tendinite alla gamba dx, prima ha cominciato in sordina e poi sempre più fastidiosa, non mi sono fermato ma ho continuato lo stesso per arrivare all'albergue che avevo deciso di raggiungere.
Mancavano circa 150 km a Santiago.
Non ho mollato Alessandro, ho proseguito il mio Cammino prendendo antidolorifici e antinfiammatori. Non avevo nel 2013 la tua età ne avevo un po di più, esattamente 65. Non mi ha fermato né il freddo, né la pioggia, né la tendinite. E' stata durissima, sono arrivato a Santiago stremato, ma ci sono arrivato. Ti assicuro che non ho usato autobus o altri mezzi, ho sempre portato lo zaino di circa 10 kg, l'unico supporto che ho avuto sono stati i miei compagni di viaggio conosciuti durante il Cammino. Un supporto importantissimo. Con questi compagni sono tuttora in contatto e di tanto in tanto ci si ritrova per fare una mangiata assieme.
Quindi dove ti trovi ora di compagni ne hai, non avere fretta di arrivare, gustati ogni paesaggio, ogni parola con i tuoi compagni, vedrai che in questo modo il tuo percorso sarà meno faticoso. Non è una gara Alessandro.
Ognuno cammina come vuole eh...
Bravissimo, non è una gara, deve viverla meglio da questo punto di vista.
L'intro del video merita un like a parte. Ti voglio sempre così cazzuto e guarda che, sbattimenti a parte durante i cammini, tu sei già il camminatore che vuoi essere!
Solo io ho letto il titolo con la sua voce?
“Il camminatove che vovvei esseve”
Grande naso Contini così 👍🏻👍🏻
Siamo in due..... Il problema che ormai tutto quello che leggo lo leggo a quel modo.... Anche in ambito lavovativo (sto facendo una full immersion Walkingnose da 3 settimane a questa parte)
in questi giorni ho visto quasi tutti i tuoi video e mi hanno fatta stare davvero meglio. grazie per la motivazione genuina che trasmetti e a tutte le utilissime informazioni che contribuiranno ad aiutarmi nel fare cammini come quello di Santiago. ti voglio bene
Finalmente ci sei arrivato!! Che senso ha camminare a tuono per perdersi la gioia di osservare il mondo che ti sta intorno!!
giusto rilassarsi, sei un camminatore, non stai facendo un trail running o una gara di ironman. Almeno questo è quello che colgo dai tuoi video. Goditi il viaggio come preferisci e continua a postare video, sono bellissimi.
I flussi di coscienza arricchiscono sempre i tuoi video che già di loro sono stupendi.
Ale era ora che lo capissi e quindi un applauso per questa scoperta!!! Prendi le cose con più leggerezza e vedrai che ti puoi godere tutto ugualmente anzi te lo godi di più...Non serve forzare tutto allo stremo... accogli le novità a cuore aperto e con molta filosofia... bellissime le immagini..rilassanti...bravissimo.. ti aspettiamo per il prossimo video..ciaooo👍🏻👏💖🔝
Sei una bellissima persona ed ..il
Tuo animo puro ce lo hai svelato.. sinceramente.😍
Carissimo ti seguo dal cammino di Santiago e l'altro ieri mio figlio mi ha detto che anche lui seguiva te. Sei un Ragazzo fantastico ti auguro tutto il bene di questo mondo.
Ho ascoltato bene il tuo discorso, non condivido al 100% ma davvero fatto dal cuore ... nella tua semplicità sei davvero speciale !!! Fattelo dire 🤟🏼
Viaggiare (in qualsiasi forma) non può essere foriero di penitenze, sensi di colpa, auto-limitazioni. Godersi il viaggio vuol dire anche chiudere un occhio e cercare di estirpare i paletti che chissà perché ci si pianta attorno (o davanti). Ed è col viaggio che si riflette così a fondo come hai fatto tu. Dvonate da ovgasmo come al solito, daje Naso!
Sono perfettamente d'accordo con il commento fatto prima di me. Te lo dice un alpinista che per capire ciò che hai detto nel monologo ha dovuto fare una spedizione sulla quarta vetta più alta delle Ande (6770 m) fermandomi a 5600 m per maltempo e stanchezza. Abbiamo Aperto una via nuova. Eravamo in 2 ,da soli e senza aiuti. A 100 km dal centro abitato più vicino. 18 giorni senza possibilità di comunicare in nessun modo. Mi sono perdonato il fallimento. Per cui ciò che dici è giusto. Perdonati gli sbagli e concediti qualche "lusso" . Sei in gamba. Non devi dimostrare più niente a nessuno. Nemmeno a te stesso. Un abbraccio forte.
Sei giovane, sei educato,sei garbato...hai forza di volontà, hai momenti no che poi riporti in modo positivo. Sei una bella persona. Io sono molto più vecchio di te. Amo fare trekking, mi piace camminare. E sono molto orgoglioso nel dire ...spero non ti dia fastidio, che ti ammiro e cerco di imparare dal tuo comportamento. Non cambiare mai. Alla via cosi
ti ho scoperto tramite Nicolò ed ho guardato tutti i tuoi video, al di là che fai dei video bellissimi, è meraviglioso vedere il tuo entusiasmo e la tua capacità di razionalizzare la situazione anche quando il momento non è positivo, complimanti e grazie :D
Sei eccezionale ai messo alla prova testesso il tuo fisico ma la natura ti ha ripagato dandoti paesaggi bellissimi e che colori! 😀sei sempre educato e gentile. È normale avere momenti di sconforto. Ma la bellezza di quei posti e le nuove amicizie ti sono venuti in contro dandoti forza. Bellissimo grazie.
A anche a me mi vengono i sensi di colpa quando vado a fare la spesa spendo sempre troppo 😭
Bravo, era ora bisogna goderselo il viaggio, non è una gara, ci stai facendo vedere paesaggi meravigliosi, continua così.
Ciao Alessandro. Le tue riflessioni mi sono piaciute molto. Anche a me durante i miei viaggi, che considero "cammini" è capitato di sentirmi quasi in colpa per qualche piccolo "lusso" concessomi. Ma spendere qualche euro in più per mangiare o per dormire comodamente, quando è necessario, non è debolezza. Viaggiare o camminare viaggiando insegna anche a riconoscere i propri limiti, ad affrontarli, accettarli per rispetto di sé stessi. Il cammino di un viaggio è soprattutto conoscenza della propria persona. E i momenti di riposo, di relax o di sano ozio aiutano anche in questo. 😊👍
Nose ti ammiro e ti apprezzo per il tuo lavoro e la tua passione. Sei una grandissima fonte di motivazione e ispirazione per i miei trekking! Grazie sempre!
Mi piace molto guardare i tuoi video, penso che tu sia un mio idolo. Perché alla fine fai quello che in pochi riescono a fare. Fai conoscenza con altri persone di altri posti, tu godi la natura e mostri che sei davvero coraggioso a fare ste cose. Buona fortuna
Bravo! Sempre emozionante, la tua mamma è sicuramente fiera di te! Continua cosi🤗
Credo che i momenti difficili possono capitare a tutti, e tu hai davvero una marcia in più per superare ogni ostacolo. Sai una cosa? La tua avventura sta diventando per me una benefica droga. Sono reduce da un periodo di depressione e trovo i tuoi video davvero molto più taumaturgici delle pastiglie o gocce che prendo ogni mattina. Le tue immagini mi danno quella voglia di fare che da tempo avevo perso e di questo ti ringrazio davvero. Coraggio....continua così. Non ti rendi conto di quanto tu sia importante per noi che assaporiamo le tue avventure e i paesaggi che ci offri. Alla prossima.....
complimenti, per la tenacia con cui avanzi nel cammino e per il bel rapporto che hai con tua mamma.
avanza, a testa alta, ce la farai 💪
Sei veramente un’ispirazione, grazie ❤️
Un giorno ho letto, a proposito del cammino di Santiago, che il vero lusso, la vera fortuna, la vera bravura è avere la possibilità di farlo non in 30 giorni o in 28 o in 22 etc etc ,ma poterlo fare in 60 giorni oppure in 80. Rallentare ,rimanere, fermarsi ,osservare, respirare,conoscere e capire. Un saluto
Non potrei essere più d'accordo, a volte Alessandro mi sembra rincorra se stesso...che però sta da un'altra parte!
doc106 Alessandro ha il fuoco della giovinezza, beato 😥 ,ci sta che spinga. Ma sono sicuro che rifletta parecchio.
Indipendentemente da ciò che si legge, il Cammino di Santiago è un viaggio personale, dovrebbe servire per una introspezione, per un confronto con gli altri, stare assieme agli altri, rimanere un giorno in più nelle città per poterle visitare e il tempo, in questo caso, non deve avere una scadenza, insomma impiegare tutto il tempo che occorre. Personalmente, il mio Cammino l'ho effettuato senza un motivo religioso, l'ho effettuato per mettermi alla prova, per capire se ero capace di percorrere 800 km e l'ho fatto da solo, senza conoscere nessuna lingua straniera, e con la mia età, che non ha più la freschezza di un tempo. :-)
Secondo me dipende dal motivo per cui uno cammina... Se il motivo principale per cui cammini è visitare un determinato posto, godersi la cucina tipica e le attrazioni locali, allora quello che dicono in molti nei commenti sul rallentare ha senso. Se, al contrario, uno cammina perché gli piace mettersi alla prova, superare i propri limiti e stare nella natura, allora il discorso di fare più km possibile acquista senso. Non è vero che facendo 30/35 o magari anche 40 km al giorno non si possa godere il paesaggio che ci sta intorno. Anzi, magari proprio il contrario. Mi è capitato spesso che per fare molti chilometri in montagna mi sia alzato presto la mattina o abbia continuato quasi verso sera e in quegli orari ho incontrato fauna che durante il giorno, quando ci sono molti camminatori, non avrei mai visto.
"Peso" questo video ! Bellissimi i paesaggi che ci fai vedere toccante il tuo sfogo! Il "senso di colpa"un veleno per l' anima.....riguardati che vogliamo "camminare" ancora tanto assieme a te.
Forza Ale! Pensare di mollare capita spesso, in molte situazioni e a tutti noi. Sei d'ispirazione per me, domenica faremo una camminata con gli amici e sto pianificando di fare la Via dei Dei in primavera. Mi capita durante la giornata, quando non ho la forza di fare qualcosa di dirmi in testa: c'è solo una cosa da fare e quella cosa è camminare!
Grazie x questi video xme meravigliosi ed eccezionali ti ringrezio anche x le tue considerazioni sulla tua esperienza
Un bel video come sempre e stavolta col valore aggiunte di alcune riflessioni che possono insegnare qualcosa anche a chi sta seguendo il tuo viaggio anche solo virtualmente.
Grande Ale, avanti così. La tua sincerità mi ha colpito ed entusiasmato. A volte è necessario prendersi una pausa per poter andare avanti, credo sia così in tutti gli aspetti della vita. 🤗🤗😘
Bella autoanalisi.
Complimenti, sei forte.
Ho scoperto per caso ieri sera questo video e ho fatto un'indigestione di tutti i tuoi video sul Kungsleden.
Lasciando da parte il desiderio di poterlo fare presto, trovo nei tuoi video una predisposizione all'ottimismo che ho perso un po´ in questo ultimo periodo. Ho trovato i tuoi punti sinceri e giusti, spero tu non me ne voglia se li prendo in prestito!
Ciao tabàc!
Ciao Alessandro, sono il ragazzo che ti ha tenuto compagnia mentre caricavi il video (quello alto però XD)...non è da tutti mostrare le debolezze...sei da ammirare...e ti dirò: "dal vivo sei più basso di quello che pensassi xD". Continua! Vai! Non pensare troppo!...a mio parere camminare soli è l'unico modo per capire il valore della compagnia... rende più leggera la fatica. Ah, la camicia rossa dal vivo è più fashion xD
Le emozioni che trasmetti sono per me una fonte di energia. Grazie di cuore.
Vaiii continua così! 👍🏻👍🏻 siamo con te!
In colpa di che???????? Vivi al meglio ogni istante, riposati quando sei stanco e mangia con gusto quando puoi. Goditi tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Nessuno ti giudica per il tempo che ci metti. Anzi, nessuno ti giudica affatto. Ti ringraziamo per i video e per renderci partecipi di tanta bellezza. Stima e affetto. Ciao!
Bel video e che bel panorama lo farò pure io questo cammino Complimenti per il video
Anche io ti dico grande Alessandro sei forte! Non mollare prendila con calma e se vai fuori budget che importa ? Non vai tutti i giorni in Lapponia ! Goditi tutta la natura che incontri è tanto bella. Gli sconforti fanno parte del nostro essere, ma sono sicura che saprai superarli nel modo giusto. Mi piacciono le tue riflessioni, bisogna parlare anche con sé stessi. Ti seguo sempre e dai tanto conforto anche a me... oltre al piacere di vedere i tuoi video fantastici !! Veramente tante grazie !!!!
Caro Alessandro voglio dirti che tu sei un grande Camminatore non avere mai dubbi su questo. Da Camminatrice so che il tuo sorriso nasconde la stanchezza del cammino ma vuoi regalarcelo comunque, grazie 🙏
Per quel poco che valgo, al tuo cospetto come camminatore, penso che oltre ad un mare di foto e video fantastici la cosa che veramente ti rimarrà sarà proprio il ricordo e la consapevolezza di ciò che sei riuscito a fare con il sacrificio la fatica ed il dolore. La bellezza d’aver affrontato e superato un proprio limite questo sarà il vero ricordo indelebile. Non si molla niente, sempre avanti!!! con i propri ritmi ma sempre avanti, perché è proprio nei momenti più difficile quando tutti mollano che si vede chi vale. Buon cammino
Grande Alessandro! Ho apprezzato molto l'onestà intellettuale nell'ammettere che, lungo le avventure, i cammini ecc, ci sono anche momenti no e credo sia naturale che le prime cose che si vogliono condividere siano quelle entusiastiche!
Quando racconto i miei cammini, ormai premetto che fastidio, malinconia, rabbia, bestemmie, sono tutti ingredienti all'ordine del giorno, ma ciò non smorza la bellezza nell'essenza di queste esperienze! :)
PS: ho la tua stessa "patologia" sul "RISPARMIA SUL CIBO, che mi accompagna in tutti i miei viaggi! :D
Sei un grande.. nulla di più 😎
I tuoi video sono qualcosa di veramente unico! Continua così!!!💪💪💪
Tanto di cappello bro, vai avanti per la tua strada, ...se non ci fossero ostacoli (fisici, psicologici, tecnici, logistici...etc) non ci sarebbe sofferenza, e senza sofferenza non ci sarebbe crescita. E sempre la via più difficile che ci insegna qualcosa...
Cerchiamo tutti di affrontare i nostri scheletri nell'armadio in un modo o nell'altro, le nostre paure, le incertezze, ...nonostante tutto si deve andare avanti, esattamente come hai deciso di fare tu in questo video. Ottimo canale, ottimi contenuti... complimenti davvero!
Le riprese dall'alto sono stupende! Quegli alberi arancioni sembrano finti
mi piace questo camminatore, stai crescendo tantissimo :) grazie a te per le tue condivisioni!
Mi piace molto anzi moltissimo la tua condivisione emotiva, insieme ai paesaggi è la caratteristica del tuo canale che apprezzo di più. E' importante condividere l'aspetto emotivo, la fatica, lo scoraggiamento per poi comunicarlo. E' una ginnastica anzi un esercizio di vita anche quello come lo è camminare, e non solo fa bene a te ma fa bene anche a chi come me si vuole avvicinare a questa disciplina (per molti motivi "emotivi") percui faccio tesoro delle esperienze di chi già vive in presa diretta questa passione. Scoraggiarsi fa parte del percorso, anzi del cammino, ma tu sei uno tosto, sei forte e vai fortissimo anche nell'affrontare i momenti negativi. Forza Ale!!!
Aspetto trepidante il video sui motivi per i quali hai scelto di camminare. Un abbraccio grande.
Sei già un grande camminatore... ricordalo! Hai fatto muovere molte persone, me per primo, quindi stai facendo già davvero molto! Avanti così!
Se riesci a farlo come lavoro.. sei un grande...continua!
Nessuno è perfetto Ale. L importante è riconoscere i propri difetti e cercare di combatterli. Già essere lì è un bel traguardo. Anch io come te sono un perfezionista e vorrei fare le cose come le avevo pensate. Ma non sempre è possibile e dobbiamo accettare le cose così come vengono. L'importante è che avvengano. Devi essere contento del tuo viaggio anche se è stato diverso da come lo aspettavi...
Per un attimo mi sembrava uni di quei discorsi che faccio davanti allo specchio quando penso a 'lo studente che vorrei essere'. Grazie Alessandro, sei di grande incoraggiamento per tutto, oltre che per il camminae. Continua così!
Ciao Alessandro, tanta stima, bella lezione di vita!
Ciao Camminatore, guardo i tuoi video da qualche mese e credo proprio che non mollerai facilmente.... ma la cosa che apprezzo più di tutte e la tua umiltà, il mettersi in gioco sempre senza nascondere mai le difficoltà... Continua così! Buen Camino
Grande Alessandro! 👍
Grazie.
Vorrei avere la metà della tua forza fi volontà. È difficile ed è perfettamente normale pensare di mollare, ma tu invece hai fatto la cosa giusta, hai cercato conforto (cosa che non tutti riescono a fare) e hai guardato i lati positivi della situazione. Sei un esempio da seguire, grazie!
P.s.: Dovresti provare ad usare delle fasce di compressione per le ginocchia, tipo quelle per il sollevamento pesi...dovrebbero aiutare nelle discese e in generale a tenere insieme l'articolazione.
bravo e coraggioso fare questi percorsi da solo l'inconvenienti possono essere diversi ma sicuramente queste esperienze che. fai ti rafforzeranno nel prosieguo della vita saluti
È da circa una settimana soltanto che ti seguo... non so quanti anni tu abbia...probabilmente la metà dei miei o giù di lì... ma davvero io penso che tu sia un ragazzo davvero positivo e che tanti tuoi coetanei ( e non solo) dovrebbero prendere esempio dalla tua forza e serietà nel portare a termine i propri obiettivi. Da "zia" ti dico non mollareeeee! Ed aspetto prossimo video. 😊
Bravo! Bella filosofia. Goditela!
faccio il tifo per te!!!! hai una forza incredibile!
Mitico Alessandro ce la fai, ce l'hai già fatta 💪💪💪
Complimenti bel video
Bel video , bella musica, bellissime riflessioni ! Grazie di condividere questa esperienza
Continua ,continua ...saremo con te .
Bel video,vero e sincero...continua così
Purtroppo certe volte ci mettiamo dei propositi troppo stretti per noi e questi non ci permettono di goderci a pieno il momento. Ma è umanissimo sentirsi tristi, giù e cercare di trovare sempre il modo di rialzarsi. Mollare alcune volte non vuol dire essere meno forti ma essere più forti nel riuscire ad ammettere i nostri limiti . Chi di noi una volta nella vita non ha pensato "ora mollo"?. E' un pensiero che abbiamo quotidianamente con tutto soprattutto quando lo stress diventa insostenibile e non troviamo un motivo presente per andare avanti. Ma stilare una lista con dei buoni propositi e metterti degli obiettivi ti fa sentire meglio. Non importa il tempo che ci mettiamo , l'importante è imparare un pò di più ad amare se stessi . A non sentirsi in colpa di spendere qualcosa in più per comodità che ci aiutano sia psicologicamente che fisicamente. Secondo il mi punto di vista hai fatto delle scelte giuste ed io anche avrei fatto altrettanto. Come socievolezza già avere un canale youtube ed interagire con gli iscritti è tanto. Pensa che non commento per niente su youtube e raramente sono su facebook. Sono abbastanza introversa ma guardando i tuoi video mi fa venire voglia di commentarli ed di interagire ! Forse sei più socievole di quanto pensi :D .Amo la natura, amo camminare in montagna, ed amo rimanere anche lunghe ore in silenzio in questi posti. Ma come hai detto tu in compagnia ti fa vivere il posto in maniera diversa, una maniera più gradevole di ammirare sua maestà la natura :)
Ti ho appena salutato e subito a vedere il tuo video...grandee. Buon cammino
Bello, goditi e condividi tutto il cammino rendendo grazie per il cibo, la salute e le meraviglie del creato.
Sei super!!! mangia di gusto e dormi di gusto, che 40 euro spesi in Lapponia con quei panorami son ben spesi, Poi... la tua camicetta spacca!!!( mi son iscritta da una settimana su per giù, quindi in realtà non "sei proprio solo"in questa avventura) , Simone, Sì Simone:-) Simone:-)
grazie per i tuoi video
Grande... non mollare! 💪🏼
Sei forte Naso 💓💓
Grazie ❤
Bravissimo!!
Tu sei bionico amico mio non ce niente che ti può fermare ciai le gambe di ferro davvero bravo continua così 😁👍🔥❤
i rifugi svedesi sono bellissimi...Super attrezzati! Dai, dai....se molli come facciamo noi senza i tuoi video? ehehe
Tranquillo un po' di relax fa bene a tutti soprattutto durante una avventura impegnativa come stai facendo tu buon riposo e avanti tutta giovane
Comodità o meno, 12g o più, spesa per il cibo o meno, tempo buono o tempo cattivo....libera la mente Alex, più resiliente meno programmatore, più libero meno condizionato...un passo dopo l’altro, questo è quello che conta, tutto il resto lascia che ti venga incontro....buon cammino Hiker...👍👍👍
Mi unisco ai racconti degli altri per dirti che in un certo senso posso immaginare lo stato d'animo con il quale hai girato questo video e l'ho capito quest'estate sul GR20: cammino da solo e spesso alterno momenti di gioia e esaltazione massima (come quando su un valico ho buttato lo zaino a terra e mi sono improvvisato fred astaire fra lo stupore dei francesi e tedeschi che invece erano intenti a contarsi le pulsazioni e a farsi pippe a vicenda) a momenti di sconforto per un ginocchio che non voleva andare o per la noia dell'ennesimo cous cous serale...in quel momento però mi fermo, rifiato, rifletto e ricordo a me stesso quello che sto facendo, perché lo sto facendo e in pochi secondi ho subito la risposta: perché amo camminare, mi diverte farlo e quando inizia a diventare meno divertente, quando e se la sofferenza supera la gioia che quell'esperienza mi sta regalando, ne cerco la causa e soprattutto ne cerco il rimedio. Rimedio che può essere il fermarsi un giorno al rifugio o buttare via quel cous cous senza sapore che rendeva triste e noiosa quel momento di conforto che è il pasto alla fine di una dura giornata.
Per fortuna sono riuscito a terminarlo ma quel momento, doveroso, di riflessione mi ha ricordato che non ci sarebbe stato nulla di male e di sbagliato se fossi tornato a casa o se avessi passato il resto dei giorni su una spiaggia a godermi il mare della Corsica invece che farmi il mazzo su e giù per le montagne. Stessa cosa mi è era successa l'anno prima sul Primitivo: avevo un legamento lesionato e caviglia gonfia...mi sono fermato, mi sono spostato con ogni mezzo per raggiungere un ospedale e da li ho proseguito a camminare abbreviando le tappe ma anche in quel caso, non ci sarebbe stato nulla di sbagliato e nulla di male se me ne fossi tornato a casa.
Il mese scorso, ho sentito concetti simili raccontati da un vero e proprio mito che tutti conosciamo in un tedex: Dino Lanzaretti che raccontava i suoi principi, le sue regole. Due in particolare le ho sentite mie "allarga la tua zona di comfort" e "scrivi tu le regole"
Dubito che ti sia sfuggito, nel caso però, te lo linko qui ( ruclips.net/video/Xod8WsK7Of8/видео.html )
Daje Naso!
p.s. l'estate prossima ritorno a Santiago, questa volta però, partendo dal nord per poi scendere e rifare il Primitivo
Tranquillo Ale, il tuo obiettivo primario è arrivare a destinazione in cammino, non campeggiare, ogni tanto é giusto ricaricare le pile, anzi per i prossimi viaggi lunghi potresti programmare queste tappe in anticipo.... anche se poi il meteo diventa determinante e non lo conosci prima, ma intanto sai quando é ora di fare una sosta rigenerante. Il cibo a 150 km è stato un incidente di percorso, può succedere e non é un dramma anche perché la soluzione l'hai trovata. Buon proseguimento, é il primo commento che faccio a questo tuo nuovo cammino ma con calma spero di farne uno finale. Ciao, continua così!
Continua così sei super
Siamo nati e viviamo immersi in quelle che tu chiami "comodità" quindi sarebbe stupido pensare di farne a meno. Devi solo trovare l'equilibrio che ti permette di vivere al meglio le tue avventure. Nei miei viaggi tendo a sfruttare il meno possibile le comodità perché ho bisogno di sentirmi indipendente e perché sono proprio quei giorni più impegnativi, di fatica e magari sconforto che mi fanno apprezzare un rifugio riscaldato, un tetto sulla testa o una doccia. Un giorno proverai anche l'effetto contrario ovvero l'eccesso di comodità che poco si abbina al bisogno di sentirsi liberi ed immersi completamente nel proprio viaggio.
Non mollare sei n1 nasone 💪😘
Ciao Alessandro.. ti ammiro moltissimo x tutti traguardi che stai raggiungendo.. e verosimilmente anche noi attraverso i tuoi video fantastici, Io ti ho seguito x tutto il cammino di Santiago ed e stato bellissimo. E umano avere dei momenti di sconforto.. e da solo le difficoltà si raddoppiano.. ma tu sei cazzuto scusa il termine, arriverai alla meta.. e noi con te, alla fine del viaggio vorrei vedere che sventoli il tricolore (Sperando che la bandiera nazionale te la sei portata).. perchè vorrà dire che un Italiano e arrivato fino in fondo... dajeeeee bello e il momento de mette er turbo!!!!
tu devi camminare per sentirti bene con te stesso , con gli altri e con il mondo naturale che ti circonda .!...............non devi fare una corsa sfrenata per arrivare primo !...........goditi la vita e il tuo fisico che ti permette di fare certe cose FORZA !
Sei un grande
Bravo Nose, Cento like per il tuo punto 1. Nessuno è su questo canale per vederti soffrire. Ma per vedere i tuoi trekking, le belle immagini che tu ci mostri. Quante volte ti è stato raccomandato dai tuoi followers di prendertela con calma? Take it easy and enjoy.
Soprattutto i primi minuti di questo video mi hanno fatto venire na voglia matta di camminare, la musica usata, la scenografia.....un senso di libertà bellissimo
Bella li Ale!!! Nel tuo "vademecum" del "camminatore che voglio essere" hai sicuramente fatto centro e sintetizzato alcuni aspetti molto importanti, primo tra i quali, lasciami dire, e' secondo me il non demonizzare la spesa di qualche Euro per avere, di tanto in tanto, qualche comodita', una cena sana, una notte senza soffrire umido e freddo, tutto quanto insomma puo giovare al tuo benessere fisico e mentale. Hai fatto bene, hai speso bene i tuoi soldi, non biasimarti.
Bello il video, come sempre... questa volta mi sono concentrato sulla colonna sonora, azzeccatissima. Mi sono chiesto un paio di cose: 1- Non corri mai il rischio di dimenticarti la fotocamera quando la pianti sul trepiede per riprenderti in cammino? :0)
2- Perche non usi un gimbal (che migliorerebbe enormemente la stabilita' del video che riprendi mentre cammini? Io ho un Gimbal per la actio cam, (sprecatissimo, in effetti mai usato in due anni...) costato pochissimo ma efficacissimo e poco ingombrante. Giusto un consiglio... Al prossimo video... stai in gamba!
Sempre grande Naso
Che bello questo video e anzi credo che ognuno di noi nel suo piccolo dovrebbe avere un piccolo diario nel quale scrivere come te i "punti" principali che ci motivano in quello che stiamo facendo nella vita.
sono il primo a vedere il video..... grazie mille per le emozioni che mi fai vivere
Ale, non c'è niente di male nel concedersi qualche difetto. Lavorare su se stessi è importante ma dirsi "non deve più succedere" riguardo a qualcosa che è parte di te avrà solo la conseguenza di farti sentire peggio quando - inevitabilmente - capiterà di nuovo di essere debole o imperfetto. Cerca solo di essere la miglior versione del camminatore che già sei, vale molto più di ciò che vorresti essere. :)