E' meraviglioso vedere che una giovane ragazza si interessi e illustri in maniera molto gradevole la vecchia fotografia analogica. Ho usato in passato una Nikon FM che è ancora perfettamente funzionante dopo tanti anni. Ora capisco di più il fascino e il valore delle fotocamere meccaniche. In quel periodo si correva dietro alle fotocamere giapponesi piene di novità elettroniche per stupire ma che alla fine non sempre servivano davvero. Tante di queste fotocamere oggi non funzionano più. Sono commosso di poter tornare ai vecchi bei tempi della foto analogica che fai amare con i tuoi bei video. Ti auguro un successo sempre crescente perché te lo meriti.
È la migliore macchina della storia. L'ho comprata usata, avevo 18 anni, al Centro Fotocine di piazza Argentina , a Milano, che ora non esiste più. Avevo dato in permuta tutto il mio corredo AF Minolta. Tutto per lei ed un Nikkor AI 50mm f1.4: 950000 Lire.
@@aliceinshot beh in effetti ci sto pensando 😅 ma comprare su internet a scatola chiusa non mi piace tanto, vorrei valutare di persona, magari in un negozio, vedremo 😊
Ciao Alice, bella recensione’ io ho una FM2 black’ e sicuramente di tutte le reflex analogiche che ho e ho avuto e la mia preferita, senza contare le gran ottiche che ci puoi mettere.. Brava che non ti fossilizzi su un Brand, io che si può dire sono più Nikon oriented ho ad esempio una Canonet QL19 che adoro, e che mi ha fatto innamorare delle macchine a telemetrò. Ciao continua così !
Ma si non ha senso fissarsi su una marca! E' comodo certo, per gli obiettivi che sono compatibili però anche solo per cultura personale è importante provare tanti tipi di macchine e marchi diversi :)
Bellissimo video. Sono un'amante della fotografia analogica alle prime esperienze con una Canon AE1 program, sarebbe fantastico se facessi un video così dettagliato anche su quella che è anche la tua macchina. Grazie Alice!
Nikon dominava il mercato professionale, Canon quello semiprofessionale. Ma c'era anche Pentax che non scherzava. All 'epoca Canon intraprese una politica di numeri. Nikon ebbe, quindi, campo libero sul settore professionale,iniziato con la F. Canon ci arrivò con la F1 decisamente più tardi. Ancora più tardi Minolta con la XM, che non aveva, assieme all F1, nulla da invidiare a Nikon. Pentax ci arrivo 'decisamente dopo.Resto dell'idea che se Canon e Minolta si fossero mosse prima, e la Nikon non avesse avuto gli sponsor cinematografici, le cose avrebbero preso un'altra piega. C'è da dire che in quegli anni, e mi riferisco ai primi anni '80, Nikon veniva considerato come il Sacro Graal. Le ottiche, in particolare. Ricordo che rimanevo affascinato dalle prove MTF di alcuni Nikkor, che riuscivano a separare oltre 70 linee/mm. Cosa innarrivabile per le altre, che si fermavano verso le 50-60 linee/mm. C'era un problema, però. Quando andavo a vedere i risultati, non mi entusiasmavano. A parte i gusti personali, c'era un problema più grande: tutto ciò che riportava la scritta Nikon, costava un botto. Solo Leica costava di più. Da questo punto di vista anche la rivista Fotografare era critica. La qualità non giustificava gli alti costi. Io ho una FM2n con un 50mm ed un 28mm.Della mia collezione è quella che uso di meno. La resa delle ottiche non mi fa impazzire. C'è da dire, però, che risentono molto del tipo di pellicola. Ma questo vale anche x la mia Canon Eos 1n con le ottiche serie L moderne. Esposimetro al Selenio stara? Da quello che ricordo, col tempo esauriva la cella. Ma dopo parecchio tempo. Forse la staratura era proporzionale all'esaurimento.
Bel video! Visto che sei una "canonista" di mentalità aperta ti suggerisco di provare Fuji; specialmente la ST 801 con il suo esposimetro a led (è stata la prima macchina a montare un esposimetro a led se non erro) che ti dice di quanti stop stai sovra e sotto esponendo (compresi i mezzi stop). Io invece utilizzo una ST 705W e ti dico che mi sto trovando veramente molto bene.
Ormai passerai a Nikon! Io preferisco gli esposimetri a led che sono più rapidi da usare e intuitivi ma se vai a vedere il mio video sulla F301 ti innamorerai di quell'esposimetro che è semplicemente geniale.
Speriamo di convincerla! Aggiungerei che l’esposimetro led consente una corretta lettura anche in condizioni di scarsa luce, a differenza dell’ago…ad ogni modo anche io preferisco l’esposimetro ad ago per il fascino (ho una fe2!)
Complimenti come sempre per la passione che trasmetti in ogni video, da Canonista (anche se qualche tradimento con Fuji devo ammetterlo) di Nikon apprezzo la robustezza meccanica. Una delle mie Canon, la EF, purtroppo è defunta causa rottura del meccanismo di selezione dei tempi. Una cosa sulla FM2n (come la FM2), NON montare ottiche pre AE, altrimenti si rompe la piccola levetta del simulatore del diaframma posta sul bocchettone. La FM aveva la possibilità di sollevare la levetta, la FM2 no.
@@aliceinshot La EF è una Canon (non è un modello molto conosciuto perché uscita dopo la prima F1 e prima delle elettroniche serie A ma ha delle caratteristiche che la rendono unica) Purtroppo la spesa della riparazione costa più del valore dell’usato, tanto vale ricomprarla.
Io ho una Nikon FE2 senza un graffio, che è molto simile e ha lo stesso otturatore (non è completamente meccanico per tutti i tempi) ma con la leva di avanzamento bloccata, non so proprio come mai!
Attenzione perché le Nikon danno dipendenza. Io ho la Fe (esposimetro ad ago e vetrino con griglia, lo spezzato mi urta parecchio) PS io carico in changing bag così ho 3 exp in più. Grazie per la condivisione della tua passione.
Buon video. Spiegazioni chiare ed essenziali. Non sono d'accordo sul fatto che tu hai fatto notare per apertura dorso x caricamento pellicola dicendo che occorrono due mani.... Bastano solo due dita...si afferra il pomolo...lo si fa girare fino ad "inciampare" sulla levetta coassiale...si ruota un pochino...si tira il pomolo ..ed il gioco è fatto. Si capisce che non hai mai usato Nikon. Continua comunque a recensire materiale analogico....
E' meraviglioso vedere che una giovane ragazza si interessi e illustri in maniera molto gradevole la vecchia fotografia analogica. Ho usato in passato una Nikon FM che è ancora perfettamente funzionante dopo tanti anni. Ora capisco di più il fascino e il valore delle fotocamere meccaniche. In quel periodo si correva dietro alle fotocamere giapponesi piene di novità elettroniche per stupire ma che alla fine non sempre servivano davvero. Tante di queste fotocamere oggi non funzionano più. Sono commosso di poter tornare ai vecchi bei tempi della foto analogica che fai amare con i tuoi bei video. Ti auguro un successo sempre crescente perché te lo meriti.
È la migliore macchina della storia. L'ho comprata usata, avevo 18 anni, al Centro Fotocine di piazza Argentina , a Milano, che ora non esiste più. Avevo dato in permuta tutto il mio corredo AF Minolta. Tutto per lei ed un Nikkor AI 50mm f1.4:
950000 Lire.
Grande Alice! Io ho la FE2 che ha l'esposimetro ad ago. Una macchina meravigliosa anche solo da guardare.
Era la macchina dei miei sogni quando era in produzione, ma costava troppo, così mi sono accontentato della Yashica fx3 super 2000 😍👍grazie Alice
Non vuoi ricomprartela oggi? 😁
@@aliceinshot beh in effetti ci sto pensando 😅 ma comprare su internet a scatola chiusa non mi piace tanto, vorrei valutare di persona, magari in un negozio, vedremo 😊
Bellissima recensione! complimenti la FM2 è una delle Nikon più amate da noi Nikonisti!
Ciao Alice, bella recensione’ io ho una FM2 black’ e sicuramente di tutte le reflex analogiche che ho e ho avuto e la mia preferita, senza contare le gran ottiche che ci puoi mettere.. Brava che non ti fossilizzi su un Brand, io che si può dire sono più Nikon oriented ho ad esempio una Canonet QL19 che adoro, e che mi ha fatto innamorare delle macchine a telemetrò. Ciao continua così !
Ma si non ha senso fissarsi su una marca! E' comodo certo, per gli obiettivi che sono compatibili però anche solo per cultura personale è importante provare tanti tipi di macchine e marchi diversi :)
Bellissimo video. Sono un'amante della fotografia analogica alle prime esperienze con una Canon AE1 program, sarebbe fantastico se facessi un video così dettagliato anche su quella che è anche la tua macchina. Grazie Alice!
Bella macchina!
Nikon dominava il mercato professionale, Canon quello semiprofessionale. Ma c'era anche Pentax che non scherzava. All 'epoca Canon intraprese una politica di numeri. Nikon ebbe, quindi, campo libero sul settore professionale,iniziato con la F. Canon ci arrivò con la F1 decisamente più tardi. Ancora più tardi Minolta con la XM, che non aveva, assieme all F1, nulla da invidiare a Nikon. Pentax ci arrivo 'decisamente dopo.Resto dell'idea che se Canon e Minolta si fossero mosse prima, e la Nikon non avesse avuto gli sponsor cinematografici, le cose avrebbero preso un'altra piega. C'è da dire che in quegli anni, e mi riferisco ai primi anni '80, Nikon veniva considerato come il Sacro Graal. Le ottiche, in particolare. Ricordo che rimanevo affascinato dalle prove MTF di alcuni Nikkor, che riuscivano a separare oltre 70 linee/mm. Cosa innarrivabile per le altre, che si fermavano verso le 50-60 linee/mm. C'era un problema, però. Quando andavo a vedere i risultati, non mi entusiasmavano. A parte i gusti personali, c'era un problema più grande: tutto ciò che riportava la scritta Nikon, costava un botto. Solo Leica costava di più. Da questo punto di vista anche la rivista Fotografare era critica. La qualità non giustificava gli alti costi. Io ho una FM2n con un 50mm ed un 28mm.Della mia collezione è quella che uso di meno. La resa delle ottiche non mi fa impazzire. C'è da dire, però, che risentono molto del tipo di pellicola. Ma questo vale anche x la mia Canon Eos 1n con le ottiche serie L moderne. Esposimetro al Selenio stara? Da quello che ricordo, col tempo esauriva la cella. Ma dopo parecchio tempo. Forse la staratura era proporzionale all'esaurimento.
Mi piacerebbe molto comprarne una usata. Avete consigli su dove rivolgermi? Grazie
Bel video! Visto che sei una "canonista" di mentalità aperta ti suggerisco di provare Fuji; specialmente la ST 801 con il suo esposimetro a led (è stata la prima macchina a montare un esposimetro a led se non erro) che ti dice di quanti stop stai sovra e sotto esponendo (compresi i mezzi stop).
Io invece utilizzo una ST 705W e ti dico che mi sto trovando veramente molto bene.
Grazie del siggerimento! se avrò l'occasione allora la tengo a mente
Ciao. A me che manca 1,5 di vista (miopia) come risolvo il problema? Dato che la messa a fuoco è solo manuale e non volendo usare gli occhiali. Grazie
Ormai passerai a Nikon!
Io preferisco gli esposimetri a led che sono più rapidi da usare e intuitivi ma se vai a vedere il mio video sulla F301 ti innamorerai di quell'esposimetro che è semplicemente geniale.
Speriamo di convincerla! Aggiungerei che l’esposimetro led consente una corretta lettura anche in condizioni di scarsa luce, a differenza dell’ago…ad ogni modo anche io preferisco l’esposimetro ad ago per il fascino (ho una fe2!)
@@lorenzoboirivant io ho avuto la fe, rivenduta perchè odio l'ago
Complimenti come sempre per la passione che trasmetti in ogni video, da Canonista (anche se qualche tradimento con Fuji devo ammetterlo) di Nikon apprezzo la robustezza meccanica.
Una delle mie Canon, la EF, purtroppo è defunta causa rottura del meccanismo di selezione dei tempi.
Una cosa sulla FM2n (come la FM2), NON montare ottiche pre AE, altrimenti si rompe la piccola levetta del simulatore del diaframma posta sul bocchettone.
La FM aveva la possibilità di sollevare la levetta, la FM2 no.
Capito grazie mille! E' irreparabile la tua NIkon?
@@aliceinshot La EF è una Canon (non è un modello molto conosciuto perché uscita dopo la prima F1 e prima delle elettroniche serie A ma ha delle caratteristiche che la rendono unica)
Purtroppo la spesa della riparazione costa più del valore dell’usato, tanto vale ricomprarla.
Le batterie LR44 sono ultra disponibili ovunque ☺️
Io ho una Nikon FE2 senza un graffio, che è molto simile e ha lo stesso otturatore (non è completamente meccanico per tutti i tempi) ma con la leva di avanzamento bloccata, non so proprio come mai!
Attenzione perché le Nikon danno dipendenza.
Io ho la Fe (esposimetro ad ago e vetrino con griglia, lo spezzato mi urta parecchio)
PS io carico in changing bag così ho 3 exp in più.
Grazie per la condivisione della tua passione.
Io ho una FM 2n ed una Nikonos 5,ma tutta questa dipendenza non ce l'ho. Soprattutto x le ittiche Nikkor. È una questione di gusti. Soggettivita'.
Buon video. Spiegazioni chiare ed essenziali. Non sono d'accordo sul fatto che tu hai fatto notare per apertura dorso x caricamento pellicola dicendo che occorrono due mani.... Bastano solo due dita...si afferra il pomolo...lo si fa girare fino ad "inciampare" sulla levetta coassiale...si ruota un pochino...si tira il pomolo ..ed il gioco è fatto. Si capisce che non hai mai usato Nikon. Continua comunque a recensire materiale analogico....
Le pile esistono. Bisogna solo far ritardare l’eaposimetro!