Complimenti all'alunno che al minuto 7 ha fatto una domanda intelligente per quanto riguarda il denominatore, e complimenti alla spiegazione chiarissima del prof che mi ha illuminato a riguardo.😉
Tutte le mie lezioni 🍉 per la PRIMA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiPrimB.html 🥝 per la SECONDA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiSecoB.html 🍓 per la TERZA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiTerzB.html 🍒 per la QUARTA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiQuarB.html 🍎 per la QUINTA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiQuinB.html per assistere a una lezione di matematica fatta IN classe e DALLA classe 🌴 Unisciti al CANALE bit.ly/il-Mio-Canale e frequenta tutto il corso completo di matematica di Scuola Superiore
apporfitto della sua disponibilità per una domanda che mi fa davvero mandare il cervello in tilt da parecchio tempo... in una disequazione frazionaria nella creazione dell'ultimo grafico dei segni... quando vanno messe le soluzioni sulla stessa riga e quando invece vanno separate? Ho qui davanti a me un esercizio che per i numeratori mette le soluzioni ( x1/2 ) su due righe separate anche se potrebbero "vivere" sulla stessa riga; al denominatore (avendo 3 condizioni ovvero x>0 , x2 ) l'esercizio mette due condizioni (con condizioni intendo quando si annulla il denominatore) sulla stessa riga e l'altra su una riga separata invece che fare 3 righe separate. Non riesco a capire qual'è la logica nel scegliere se mettere le soluzioni su una stessa riga oppure no. Ovviamente con un numero di righe diverse il calcolo dei segni "finale" non viene corretto e vanifica l'intero esercizio perchè gli intervalli non sono corretti :( La ringrazio infinitamente
Si occorre capire molto bene quanto mettere 2 condizioni diverse su righe diverse oppure su 2 righe distinte. I risultati nei 2 casi saranno diversi. Se guardi le mie lezioni sui sistemi di disequazioni trovi spiegato l'argomento. Posso dirti questo: Se hai un sistema di disequazioni allora devi usare due righe diverse. Se hai la condizione di OR (unione logica) allora si usa una sola riga. Guarda la lezione sui sistemi di disequazioni e vedrai che apparirà semplice. Ciao e buona serata!
Mi scusi professore.. nel secondo esercizio (minuti 14.47) per quale motivo non svolgo il calcolo tra le parentesi tonde all'interno delle parentesi quadre? Voglio dire.. mi è chiaro che è stata usata la proprietà dei logaritmi.. ma non mi è chiaro perchè appunto non devo considerare le priorità delle parentesi rispetto al resto. La ringrazio
al minuto 14.47 viene scritto l'esercizio.. tralasciando la sua spiegazione successiva riguardo le CE derivanti dagl iargomenti dei logartimi.. non capisco perchè non bisogna fare la moltiplicazione di ciò che è dentro alle parentesi tonde e quadre del primo logaritmo. Perchè l'argomento del primo logartimo non è soggetto alle priorità del calcolo delle parentesi?
Ma come mia confessione, sono APPASSIONATO della MATEMATICA sia di questo livello che quello UNIVERSITARIO(che però ancora NON HO IMPARATO come APPLICARLO): è stata la mia PRIMA MATERIA PREFERITA❤❤❤❤❤
Complimenti all'alunno che al minuto 7 ha fatto una domanda intelligente per quanto riguarda il denominatore, e complimenti alla spiegazione chiarissima del prof che mi ha illuminato a riguardo.😉
Tutte le mie lezioni
🍉 per la PRIMA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiPrimB.html
🥝 per la SECONDA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiSecoB.html
🍓 per la TERZA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiTerzB.html
🍒 per la QUARTA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiQuarB.html
🍎 per la QUINTA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiQuinB.html
per assistere a una lezione di matematica
fatta IN classe e DALLA classe
🌴 Unisciti al CANALE bit.ly/il-Mio-Canale e frequenta tutto il corso completo di matematica di Scuola Superiore
ho una domanda sul primo esercizio; al minuto 12.33, quando si accorge di non aver usato le CE, mi può spiegare da dove arriva la soluzione 0
Si per le condizioni di esistenza!
apporfitto della sua disponibilità per una domanda che mi fa davvero mandare il cervello in tilt da parecchio tempo... in una disequazione frazionaria nella creazione dell'ultimo grafico dei segni... quando vanno messe le soluzioni sulla stessa riga e quando invece vanno separate? Ho qui davanti a me un esercizio che per i numeratori mette le soluzioni ( x1/2 ) su due righe separate anche se potrebbero "vivere" sulla stessa riga; al denominatore (avendo 3 condizioni ovvero x>0 , x2 ) l'esercizio mette due condizioni (con condizioni intendo quando si annulla il denominatore) sulla stessa riga e l'altra su una riga separata invece che fare 3 righe separate. Non riesco a capire qual'è la logica nel scegliere se mettere le soluzioni su una stessa riga oppure no. Ovviamente con un numero di righe diverse il calcolo dei segni "finale" non viene corretto e vanifica l'intero esercizio perchè gli intervalli non sono corretti :(
La ringrazio infinitamente
Si occorre capire molto bene quanto mettere 2 condizioni diverse su righe diverse oppure su 2 righe distinte. I risultati nei 2 casi saranno diversi.
Se guardi le mie lezioni sui sistemi di disequazioni trovi spiegato l'argomento.
Posso dirti questo:
Se hai un sistema di disequazioni allora devi usare due righe diverse.
Se hai la condizione di OR (unione logica) allora si usa una sola riga.
Guarda la lezione sui sistemi di disequazioni e vedrai che apparirà semplice.
Ciao e buona serata!
domani mattina lo guardo subito; a quest'ora sono cotto T_T Buona serata a lei!
Mi scusi professore.. nel secondo esercizio (minuti 14.47) per quale motivo non svolgo il calcolo tra le parentesi tonde all'interno delle parentesi quadre? Voglio dire.. mi è chiaro che è stata usata la proprietà dei logaritmi.. ma non mi è chiaro perchè appunto non devo considerare le priorità delle parentesi rispetto al resto. La ringrazio
A quale minuto?
al minuto 14.47 viene scritto l'esercizio.. tralasciando la sua spiegazione successiva riguardo le CE derivanti dagl iargomenti dei logartimi.. non capisco perchè non bisogna fare la moltiplicazione di ciò che è dentro alle parentesi tonde e quadre del primo logaritmo. Perchè l'argomento del primo logartimo non è soggetto alle priorità del calcolo delle parentesi?
Lei è il migliore...
Addirittura!!!
Ciao Alessandro e grazie per la stima.
Mario
Mi viene da MORIRE per IMPARARE le DISEQUAZIONI CON I LOGARITMI per quanto sarò in 3a superiore di corso INFORMATICO😂😂😂😂😂
Ma come mia confessione, sono APPASSIONATO della MATEMATICA sia di questo livello che quello UNIVERSITARIO(che però ancora NON HO IMPARATO come APPLICARLO): è stata la mia PRIMA MATERIA PREFERITA❤❤❤❤❤
accidenti peccato siano solo 3 esercizi T_T
L'anno prossimo ne faccio 5 ulteriori, in modo da avere una trattazione completa