il miglior tutorial quasi completamente intuitivo per lo sq1, complimenti! Usavo Vandenbergh, ma ora conosco tutti e due i modi per risolverlo in modo principiante, e grazie a questo sono riuscito a scendere parecchio, grazie!
Grandissimo campione! Dopo aver scambiato due parole ieri a Treviglio, mi sei stato così simpatico che oggi ho deciso di imparare a risolvere lo sq1 e grazie al tuo tutorial ci sono riuscito. Complimenti ancora per il titolo 2023
Ciao Alessandro, per me sei doppiamente campione, perché sei riuscito ad insegnare a me come risolvere lo square! Lo avevo giá messo da parte, vedendo in altri tutorial quanti algoritmi avrei dovuto imparare! Col tuo metodo riesco a risolverlo!!! Grazie ancora!👏👏👏
Ciao, spiegazione molto chiara ma devi eseguire le mosse più lentamente perché chi non riesce a capire bene i vari casi si ritrova in difficoltà vedendo che giri un po’ più velocemente
Ciao Alessandro, intanto complimenti. Grazie a questo tutorial mi sono appassionato allo square. Ti ho però scritto in pvt su Telegram, volevo un chiarimento per la parità in UP, quando puoi…. Ciao buona giornata
Yj MGC Square-1. Ora come ora la migliore sul mercato nonostante il prezzo abbordabile. Decisamente consigliata, la puoi trovare su qualunque sito online
Grazie dell'aiuto ! Avrei una domanda ... Siccome sono riuscito per pura fortuna , non so come , ad appaiare ogni angolo con uno spigolo ....c'è un metodo logico per fare appunto questa cosa ? Perché se ci fosse poi basterebbe commutare gli angoli perché gli spigoli sono già abbinati ad essi ....
ciao alessandro.....come mai alla fine mi trovo con gli spigoli che non si aggiustano?? ho due spigoli adiacenti quindi prima disallineo eseguo l'algoritimo poi allineo e rifaccio l'algoritmo e dovrebbe essere concluso. invece mi ritrovo con due spigoli da adiacenti a opposti. come mai? eppure faccio quello che vedo
Sei un grande , ho iniziato da poco con lo Square 1 e con il metodo vanderbergh faccio sui2 minuti e se ho parità un po' di più. Che ne pensi ? Potrei iniziare a vedere il lin oppure continuo a fare pratica con il classico?
Non lo è Semplicemente prima di me (a parte Helmer Ewert) non c'è stato nessuno abbastanza in gamba da portarlo ad un livello mondiale Diciamo che io ho un po' truccato il Lin, sviluppando un modo per pianificare il primo blocco in ispezione, senza il quale non sarebbe un metodo competitivo. Lin è stato raramente usato ad alti livelli solo perché non era un metodo completo, ma era da sviluppare, cosa che sto facendo tutt'ora per migliorarlo sempre di più
@@sonyc04 hai rivoluzionato il modo di fare square, cmq se ti interessa ho sempre preferito il lin però non riesco a imparare i cp+df edge perché ho problemi, potresti fare un video su come memorizzare bene gli algoritmi dello squan essendo con una notazione diversa?
@@katiainserrascrittrice3969 Oddio Per la memorizzazione effettivamente non ho mai pensato a come fare per semplificarla La tecnica che uso io per memorizzare gli alg di sq-1 è facendone uno alla volta, ripetendolo per molte volte (leggendolo ovviamente) finché non mi entra nella memoria muscolare
Ciao scusami vorrei chiederti una cosa... Ho da poco imparato il vandenbergh per lo square 1. Tu che metodo usi? Se secondo te non è adatto imparare il metodo avanzato che usi tu mi potresti consigliare qualche metodo intermedio o cose del genere? Grazie
Io uso il metodo Lin, che è più facile di Lars (Lars=Vanderbergh), ed è ottimo sia per cubers avanzati, sia per chi come te vuole migliorare con la Square-1, perché ha veramente pochi algoritmi, ed è quindi piuttosto semplice da imparare. ruclips.net/p/PLDueljRn_QcuuyX1_F9XJRtZGkVbP45ZJ Questo è il link al mio tutorial, dove lo spiego passo passo. Per qualunque dubbio scrivi pure nei commenti dei video.
Avrei delle domande: 1. Con questo metodo a quanto si può arrivare? 2. Quando dovrei cambiare metodo e quale dovrei imparare? 3. Miglior Square 1? Tu quale usi?
Partiamo dalla più facile Miglior cubo YJ MGC Con questo in forma principiante puoi puntare intorno ai 40 secondi, è un metodo principiante dopo tutto Quando sei più o meno intorno a quei tempi ti consiglio di imparare Lin (puoi trovare un tutorial completo sul mio canale)
Ciao, bellissimo tutorial, ma ho un dubbio: ho lo strato D risolto e la parità in U. La eseguo, ma alla fine D non è più risolto (caso della parità con solo due opposti). Sopra la parità è risolta. È possibile o sono io che sbaglio l'algoritmo? Spero di essermi spiegata
Io mi trovo con due spigoli sbagliati vicini e se faccio l algoritmo mi trovo con due spigoli sbagliati opposti e non capisco come fare. È questo il caso che intendi?
@@stefyilliano928 no, a me capitava nello strato di sotto quando eseguivo la parità di sopra. Comunque ora non mi succede più, probabilmente facevo +3 al posto di -3 o qualcosa del genere
Oggi ho fatto una solve. Alla fine in D avevo parità. Risolta e poi ho risolto Uperm. In U invece avevo un pll che non sapevo risolvere con lo square e ho fatto l’algoritmo di parità , poi risolto H poi U. Il procedimento è corretto? Può essere che alla fine ti tocchi usare “2” volte l’algo di parità (uno in D e uno in U) non c’è un modo più rapido? Ad esempio ora ho fatto un’altra solve: in D risolta parità poi Uperm in U altra parità (solo due spigoli opposti) risolta poi H poi U… risolvo la parità da una parte e spunta dall’altra 😭
Utilizzare due volte l'algoritmo di parità può funzionare ma è inutile Questo perché quando hai parità in D ti basta fare 1,0/-1,-1/-5,1/-1,-1/ per rimuoverla L'alg di parità più lungo serve solo se DOPO aver finito di risolvere lo strato D, hai parità anche nello strato U
@@sonyc04 si, però ultimamente quando risolvo parità in D (e può uscire H Z U) se in up no ho H Z o U ma una figura che non conosco devo usare l’algo lungo di parità? Scusa se ti disturbo qua ma su Telegram mi sa che non ti arrivano i messaggi….mi sono davvero appassionato e mi piacerebbe parlarne con te al telefono di alcuni dettagli.. ho 35 con moglie e figlio, non ti disturberei per niente ma solo perché lo square mi sta facendo divertire tantissimo
@@alessandromagenis358 una volta risolto lo strato D, se nello strato U ottieni parità devi PER FORZA usare l'alg lungo di parità, per quello purtroppo non ci sono alternative semplici
@@sonyc04 ok questo è chiaro, ma se in D ho una figura che non conosco, faccio l’algo corto di parità e poi risolvo H Z o U? Proprio adesso ho fatto tipo 4/5 solve fotocopia , dove dopo aver risolto D come scritto sopra, in U mi è uscita parità e quindi avanti di algo lungo… volevo solo sapere se sto procedendo nella maniera corretta
il miglior tutorial quasi completamente intuitivo per lo sq1, complimenti!
Usavo Vandenbergh, ma ora conosco tutti e due i modi per risolverlo in modo principiante, e grazie a questo sono riuscito a scendere parecchio, grazie!
Grandissimo campione! Dopo aver scambiato due parole ieri a Treviglio, mi sei stato così simpatico che oggi ho deciso di imparare a risolvere lo sq1 e grazie al tuo tutorial ci sono riuscito. Complimenti ancora per il titolo 2023
L'intro mi ricorda qualcosa...
in effetti sono uguali. GG siete i top a insegnare
Il tuo tutorial del metodo a strati facile da dire
😂
Ciao Alessandro, per me sei doppiamente campione, perché sei riuscito ad insegnare a me come risolvere lo square! Lo avevo giá messo da parte, vedendo in altri tutorial quanti algoritmi avrei dovuto imparare! Col tuo metodo riesco a risolverlo!!! Grazie ancora!👏👏👏
Mi fa sempre molto piacere leggere commenti del genere😃
Mi rende felicissimo
Grandissimo tutorial.
Sono riuscito a imparare prima che mi arrivasse
Tutorial Perfetto, ottimo, completo
Bravissimo!!! Ci sono riuscito, grazie!!! 👍👏👏👏
Sei bravissimo a spiegare
Ciao, spiegazione molto chiara ma devi eseguire le mosse più lentamente perché chi non riesce a capire bene i vari casi si ritrova in difficoltà vedendo che giri un po’ più velocemente
Ciao Alessandro, intanto complimenti. Grazie a questo tutorial mi sono appassionato allo square. Ti ho però scritto in pvt su Telegram, volevo un chiarimento per la parità in UP, quando puoi…. Ciao buona giornata
Ciao, non mi è arrivato nessun messaggio su Telegram
Se dà problemi scrivi su insta a thehedgehog0.4
@@sonyc04 ok ti ringrazio, c’era un altro Alessandro Ricci su Telegram… ora credo di avertelo mandato correttamente il messaggio 👍
Ciao! Che square-1 è? Vorrei approcciarmi alla risoluzione di questo “cubo”, ma non so quale sia meglio comprare per iniziare😕
Yj MGC Square-1.
Ora come ora la migliore sul mercato nonostante il prezzo abbordabile.
Decisamente consigliata, la puoi trovare su qualunque sito online
Grazie dell'aiuto ! Avrei una domanda ... Siccome sono riuscito per pura fortuna , non so come , ad appaiare ogni angolo con uno spigolo ....c'è un metodo logico per fare appunto questa cosa ? Perché se ci fosse poi basterebbe commutare gli angoli perché gli spigoli sono già abbinati ad essi ....
ciao alessandro.....come mai alla fine mi trovo con gli spigoli che non si aggiustano?? ho due spigoli adiacenti quindi prima disallineo eseguo l'algoritimo poi allineo e rifaccio l'algoritmo e dovrebbe essere concluso. invece mi ritrovo con due spigoli da adiacenti a opposti. come mai? eppure faccio quello che vedo
Ciao, dove posso contattarti in privato, ho dei dubbi sulla parità
Ciao,ma con questo metodo fino a che tempi si puó scendere?grazie
Ciao, io rimango con tutto gli angoli risolti, e sulla parte inferiore me ne mancano tre, come posso fare?
@@Descent1onz ciao, non ho ben capito se ti mancano da risolvere 3 angoli oppure 3 spigoli
Puoi fare il tutorial dello SQ 0 e dello SQ 2 per favore.
Ma fino a quanto puoi scendere con questo metodo?
Sei un grande , ho iniziato da poco con lo Square 1 e con il metodo vanderbergh faccio sui2 minuti e se ho parità un po' di più. Che ne pensi ? Potrei iniziare a vedere il lin oppure continuo a fare pratica con il classico?
Per me prima dovresti scendere anche sub-1
Poi puoi switchare al Lin senza problemi
molte persone dicono che il lin fa schifo. perché il pbl dovrebbe essere meglio?
Non lo è
Semplicemente prima di me (a parte Helmer Ewert) non c'è stato nessuno abbastanza in gamba da portarlo ad un livello mondiale
Diciamo che io ho un po' truccato il Lin, sviluppando un modo per pianificare il primo blocco in ispezione, senza il quale non sarebbe un metodo competitivo.
Lin è stato raramente usato ad alti livelli solo perché non era un metodo completo, ma era da sviluppare, cosa che sto facendo tutt'ora per migliorarlo sempre di più
@@sonyc04 hai rivoluzionato il modo di fare square, cmq se ti interessa ho sempre preferito il lin però non riesco a imparare i cp+df edge perché ho problemi, potresti fare un video su come memorizzare bene gli algoritmi dello squan essendo con una notazione diversa?
@@katiainserrascrittrice3969 Oddio
Per la memorizzazione effettivamente non ho mai pensato a come fare per semplificarla
La tecnica che uso io per memorizzare gli alg di sq-1 è facendone uno alla volta, ripetendolo per molte volte (leggendolo ovviamente) finché non mi entra nella memoria muscolare
@@sonyc04 ok grazie
Ciao scusami vorrei chiederti una cosa...
Ho da poco imparato il vandenbergh per lo square 1. Tu che metodo usi? Se secondo te non è adatto imparare il metodo avanzato che usi tu mi potresti consigliare qualche metodo intermedio o cose del genere? Grazie
Io uso il metodo Lin, che è più facile di Lars (Lars=Vanderbergh), ed è ottimo sia per cubers avanzati, sia per chi come te vuole migliorare con la Square-1, perché ha veramente pochi algoritmi, ed è quindi piuttosto semplice da imparare.
ruclips.net/p/PLDueljRn_QcuuyX1_F9XJRtZGkVbP45ZJ
Questo è il link al mio tutorial, dove lo spiego passo passo.
Per qualunque dubbio scrivi pure nei commenti dei video.
@@sonyc04 grazie mille
@@rosytimpanaro3652 Di nulla😊
Ciao, ho visto che sei veramente forte, che lube usi per lo square?
Non lo vuoi sapere, fidati...
Forse usi il LUBE DIVINO SINGER OIL.
l mauro
@@cubetime3332 no, peggio
A me esce un caso dove sono scambiati solo 2 spigoli
Avrei delle domande:
1. Con questo metodo a quanto si può arrivare?
2. Quando dovrei cambiare metodo e quale dovrei imparare?
3. Miglior Square 1? Tu quale usi?
Partiamo dalla più facile
Miglior cubo YJ MGC
Con questo in forma principiante puoi puntare intorno ai 40 secondi, è un metodo principiante dopo tutto
Quando sei più o meno intorno a quei tempi ti consiglio di imparare Lin (puoi trovare un tutorial completo sul mio canale)
Grazie mille
Ciao Ale, ci sarai al TrentinOpen2022 il 30/31 luglio?
Yesss, sono già iscritto
@@sonyc04 Grazie di avermi firmato il cubo!
@@leocubingyt figurati!
Ciao, bellissimo tutorial, ma ho un dubbio: ho lo strato D risolto e la parità in U. La eseguo, ma alla fine D non è più risolto (caso della parità con solo due opposti). Sopra la parità è risolta. È possibile o sono io che sbaglio l'algoritmo? Spero di essermi spiegata
Io mi trovo con due spigoli sbagliati vicini e se faccio l algoritmo mi trovo con due spigoli sbagliati opposti e non capisco come fare. È questo il caso che intendi?
@@stefyilliano928 no, a me capitava nello strato di sotto quando eseguivo la parità di sopra. Comunque ora non mi succede più, probabilmente facevo +3 al posto di -3 o qualcosa del genere
Semplicemente MI TI CO
What is your gobal average on square 1?
Non-stack I'm Sub-6 easily
Stack I never tried something like Ao50
@@sonyc04 ok thanks
Broh... un'enorme gg
gobal
Oggi ho fatto una solve. Alla fine in D avevo parità. Risolta e poi ho risolto Uperm. In U invece avevo un pll che non sapevo risolvere con lo square e ho fatto l’algoritmo di parità , poi risolto H poi U. Il procedimento è corretto? Può essere che alla fine ti tocchi usare “2” volte l’algo di parità (uno in D e uno in U) non c’è un modo più rapido?
Ad esempio ora ho fatto un’altra solve: in D risolta parità poi Uperm in U altra parità (solo due spigoli opposti) risolta poi H poi U… risolvo la parità da una parte e spunta dall’altra 😭
Utilizzare due volte l'algoritmo di parità può funzionare ma è inutile
Questo perché quando hai parità in D ti basta fare 1,0/-1,-1/-5,1/-1,-1/ per rimuoverla
L'alg di parità più lungo serve solo se DOPO aver finito di risolvere lo strato D, hai parità anche nello strato U
@@sonyc04 si, però ultimamente quando risolvo parità in D (e può uscire H Z U) se in up no ho H Z o U ma una figura che non conosco devo usare l’algo lungo di parità? Scusa se ti disturbo qua ma su Telegram mi sa che non ti arrivano i messaggi….mi sono davvero appassionato e mi piacerebbe parlarne con te al telefono di alcuni dettagli.. ho 35 con moglie e figlio, non ti disturberei per niente ma solo perché lo square mi sta facendo divertire tantissimo
@@alessandromagenis358 figurati, è solo che non ho le notifiche su Telegram, in effetti le dovrei attivare😅
@@alessandromagenis358 una volta risolto lo strato D, se nello strato U ottieni parità devi PER FORZA usare l'alg lungo di parità, per quello purtroppo non ci sono alternative semplici
@@sonyc04 ok questo è chiaro, ma se in D ho una figura che non conosco, faccio l’algo corto di parità e poi risolvo H Z o U? Proprio adesso ho fatto tipo 4/5 solve fotocopia , dove dopo aver risolto D come scritto sopra, in U mi è uscita parità e quindi avanti di algo lungo… volevo solo sapere se sto procedendo nella maniera corretta
Any suggest for v and f perm PLL and (no block A) PLL+1?
Do you have a pll+1 doc ? I didn't sure all of algs is optimal solution
V Perm and F Perm both kinda suck
I have a couple algs for them
For the PLL+1 I've almost finished it, and I'll put it online in less than a month
allitteration mi ha mandato questo video
28:22
Sonic.exe