Dracula (1931) tre doppiaggi italiani a confronto (Zinefilo Production)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • Compie 35 anni di vita italiana il Conte che non beve mai vino, inedito per cinquant'anni nel nostro Paese (a parte notizie vaghe e prive di conferme): il Zinefilo festeggia l'anniversario presentando alcune scene chiave del film nei tre doppiaggi noti in Italia.
    Ecco dunque Bela Lugosi con la voce di:
    Elio Pandolfi (RAI 1986)
    Pietro Ubaldi (De Agostini 1993)
    Ambrogio Colombo (in un vago Duemila)
    Trovate tutte le altre informazioni sul blog "Il Zinefilo".

Комментарии • 136

  • @Emulsioniscadute
    @Emulsioniscadute 3 года назад +26

    Dio, quant'è bravo Pandolfi...

  • @des_1986
    @des_1986 5 часов назад +1

    Il doppiaggio del 93 per me è il migliore

  • @norbertofedele1364
    @norbertofedele1364 2 года назад +8

    E io lo vidi, quel passaggio sulla RAI il 26 aprile 1986. Avevo quasi nove anni. Il primo doppiaggio è indubbiamente il migliore.

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  2 года назад

      Io l'ho visto nei primi Novanta su Tele+1, ma credo con i sottotitoli 😛

  • @Luca-ll1yc
    @Luca-ll1yc 2 года назад +7

    La teatralità di Pandolfi si adatta perfettamente all'interpretazione originale di Lugosi. Un plauso anche ad Alvise Battain nel ruolo di Van Helsing, voce magnifica anche se poco attivo nel doppiaggio

  • @doom21100
    @doom21100 Год назад +4

    Il doppiaggio di Pandolfi è imbattibile e Romano Malaspina su Renfield è perfetto. Senza nulla togliere agli altri

  • @fabiosecci7750
    @fabiosecci7750 3 года назад +6

    Ho sia la VHS del 1993 che il DVD con l'ultimo doppiaggio. Mi piace parecchio quello del 1986, la voce del conte è favolosa. Scopro (grazie ad Antonio Genna) l'esistenza di un doppiaggio ancora più vecchio, il conte doppiato da Corrado Racca, probabilmente ormai introvabile come i film di Laurel e Hardy recitati in italiano da loro stessi.

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад +3

      Sì, gira quella leggenda purtroppo priva di qualsiasi fonte: spero che un giorno il Genna ci dica come faccia a sapere quelle informazioni, purtroppo per ora rimangono leggende, visto che non esiste alcun riferimento a questo Racca da nessuna altra parte se non sul Genna e sui siti che riportano le sue notizie.
      Gli unici doppiaggi sicuri di Dracula sono tre: gli altri due sono leggenda, anche se spero sempre un giorno che esca fuori qualche fonte sicura, non semplici "sentito dire".

    • @francescomazzotta3273
      @francescomazzotta3273 Год назад +1

      @@archiviuruk9956 Se acquisto il blu ray Warner di Dracula, quale doppiaggio troverò?...

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  Год назад

      @@francescomazzotta3273 L'unico esistente in digitale: il terzo del video, quello con Ambrogio Colombo nel ruolo di Dracula. Anche se acquisti un qualsiasi DVD troverai solo quello. Per gli altri deve andare sulle VHS.

  • @passoridotto
    @passoridotto 3 года назад +12

    No, vabbè... quello della RAI è 10 volte meglio degli altri! Naturalmente per i miei gusti, consapevole che ci sono persone molto più addentro di me nell'arte del doppiaggio. Ma così, a pelle (anzi, ad udito), preferisco il primo su tutti. Ora finalmente vado a leggermi il tuo articolo! E' da stamane, ad inizio giornata, che ho visto la notifica e non ho avuto ancora tempo di farlo. Mo' mi metto comodo comodo... :)

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад +2

      Preparati perché m'è venuto parecchio lungo! Ovviamente sei citato, come mio magister pellicolæ :-P
      Onestamente anch'io preferisco il primo doppiaggio, non foss'altro che almeno prova un po' a mantenere un leggero accento "straniero" del Conte, che in originale è più marcato.

    • @passoridotto
      @passoridotto 3 года назад +1

      @@archiviuruk9956 Sto leggendo, sto leggendo... :D Si, si... ho visto che mi hai citato: anche troppo buono! Ora sono arrivato a come hai "fiutato" la vhs su ebay: capisco benissimo!!! Magari ci risentiamo sul blog. ;-)

    • @gabrielelatorre22
      @gabrielelatorre22 9 месяцев назад

      Per me Ubaldi è il migliore, ha la voce più minacciosa

  • @francescoromani4539
    @francescoromani4539 Год назад +1

    Scopro solo grazie a te adesso l' esistenza di questi altri due doppiaggi del 93 e degli anni 2000.😳

  • @johnnycannuccia6662
    @johnnycannuccia6662 3 года назад +2

    Caspita, non sapevo di tutti questi doppiaggi! Il film l'ho visto da un amico tempo fa e credevo che quello del DVD fosse proprio quello originale!

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад +2

      Il testo è in pratica identico, cambiano solo le voci dei doppiatori, ma è davvero curioso come un film semi-inedito in Italia abbia conosciuto ben tre doppiaggi nel giro di poco più di dieci anni!

  • @genn.naples3841
    @genn.naples3841 3 года назад +2

    Primo doppiaggio italiano 1986 capolavoro avevo una vhs

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад

      Per fortuna (come racconto nel mio pezzo sul Zinefilo) un appassionato collezionista all'epoca ha registrato il passaggio RAI su VHS e (per sfortuna del collezionista) quella cassetta è finita in vendita su eBay, da dove l'ho comprata e digitalizzata. Ora il frutto di quella passione gira libero per la Rete e il lavoro di quel collezionista può far felici altri collezionisti ;-)

  • @IlTipoConLaPipa
    @IlTipoConLaPipa 3 года назад +4

    Doppiaggio del 1993 per me è il top anche per le musiche di sottofondo senza canzoni. Ho la VHS, lo sto cercando come un disperato per averlo sempre a portata di mano ma sto facendo molta fatica a trovarlo.

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад +2

      Se vuoi la versione digitale da tenere sempre a portata di mano scrivimi pure a lucius.etruscus@gmail.com ;-)

    • @lorenzomarchi6635
      @lorenzomarchi6635 3 года назад +1

      @@archiviuruk9956 Io sono interessato a quella del 1986. L'hai per intero? Grazie.

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад

      @@lorenzomarchi6635 Sì. Se mi scrivi ti mando il link per scaricarla da WeTransfer ;-)

  • @matteolopresti4394
    @matteolopresti4394 2 года назад +2

    In pratica il doppiaggio del 1993 era quello della mediaset, dei doppiatori che facevano le produzioni giapponesi, i cartoni e robe simili (si riconoscono Pietro Ubaldi e Marco Balzarotti), alias i doppiatori di Dragon Ball, Spongebob, Scooby Doo e via dicendo

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  2 года назад

      Quei doppiatori hanno lavorato un sacco,, questo è sicuro :-P

  • @troperblobby8409
    @troperblobby8409 3 года назад +3

    Nel terzo doppiaggio il doppiatore di Dracula sembra che legge la lista della spesa😄😄😄il migliore è il primo con il grande Pandolfi👏👏👏

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад +1

      Indiscutibile! ^_^

    • @cinefrancoisstill183
      @cinefrancoisstill183 2 года назад

      In effetti😁...un doppiatore prima di tutto deve essere un attore (parlo in generale) altrimenti legge solamente, non recita.

    • @gabrielelatorre22
      @gabrielelatorre22 2 года назад

      @@cinefrancoisstill183 Stai seriamente dicendo questo a un'artista di 83 anni che lavora dalla nascita al doppiaggio. Ma prima di parlare, ragionate ?

    • @cinefrancoisstill183
      @cinefrancoisstill183 2 года назад

      @@gabrielelatorre22 Non ho capito a chi o a cosa ti riferisci. Prima di tutto stavo rispondendo a @troperblobby8409, sul terzo doppiaggio di Dracula, quindi di Ambrogio Colombo, che non ha 83 anni ma 70 (quindi non so di chi stai parlando). Poi io stavo parlando in generale, per essere un bravo doppiatore. Quindi prima di scrivere rileggete.

    • @gabrielelatorre22
      @gabrielelatorre22 2 года назад

      @@cinefrancoisstill18370 o 83 comunque ha una certa età e dubito che qui possiamo insegnare come sì faccia il doppiatore a un professionista che lavora da quando era piccolo

  • @LiberoAzzurro
    @LiberoAzzurro 3 года назад +4

    Senza dubbio quello del 1986 resta il migliore

  • @28rekost46
    @28rekost46 Год назад +2

    Dopo aver visto Batman farsi assoggettare da Doraemon... Posso anche togliermi la vita.

  • @gabrielelatorre22
    @gabrielelatorre22 9 месяцев назад +1

    Ti ringrazio per avermi dato possibilità di vedere i primi due doppiaggi. Sono senz'altro migliore dell'ultimo, ho trovaro l'ultimo doppiaggio un po' NI, ma devo ammettere che Ubaldi forse l'ho trovato il migliore, ha un tono di voce minaccioso, più di tutti, Pandolfi forse a volte la carica un pochino

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  8 месяцев назад

      Il bello di tenere vivi tutti i doppiaggi è che ognuno poi si sceglie il preferito, mentre invece i distributori nostrani preferiscono far sparire tutto...

  • @VincenzoAbate84
    @VincenzoAbate84 2 года назад +2

    1993 🖤

  • @paodal6879
    @paodal6879 2 года назад +3

    Il doppiaggio migliore é il primo dell'86... non solo per l'interpretazione, decisamente migliore, ma anche per la qualità un pò datata, un pò "sporca", dell'audio che ben si amalgama con le immagini ancora più vecchie. Gli altri due doppiaggi sembrano appiccicati in modo posticcio.

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  2 года назад +1

      Purtroppo ho notato uno strano paradosso: più il film è doppiato in tempi recenti, con cioè una tecnologia audio migliore, più è posticcio il doppiaggio! Film vecchi doppiati nel nuovo millennio fanno schifo in modo imbarazzante, eppure con la tecnologia sempre migliore il suono dovrebbe amalgamarsi meglio. Di sicuro quando si ha la possibilità andrebbe sempre gustato il primo doppiaggio in ogni caso ;-)

    • @paodal6879
      @paodal6879 2 года назад +1

      @@archiviuruk9956 infatti... almeno la "furbizia" di giocare con l'audio così come si fa con le immagini per renderle falsamente vecchie. Io comunque sono contrario per principio ai ridoppiaggi perchè, oltre alla qualità audio troppo pulita, c'è anche una differente impostazione nella recitazione rispetto sia al doppiaggio precedente che alla espressività degli interpreti, figlia del suo tempo. Per non parlare poi dell'aspetto affettivo.

    • @gabrielelatorre22
      @gabrielelatorre22 2 года назад +1

      In realtà l'audio nuovo sì applica bene se ascoltate il film in lingua originale ha un audio pulitissimo

  • @deborahlauritano5464
    @deborahlauritano5464 3 года назад +5

    Ho appena scoperto dell esistenza di ben 3 doppiaggi di uno dei miei film preferiti, in quanto adoro Bela Lugosi, proprio per il semplice fatto che ho sempre saputo che ne esistessero 2 di doppiaggi ,ovvero quella della vhs e quella x DVD,cmq io anch'io devo ammettere che il primo doppiaggio è sicuramente d impatto, ma sono molto "affezionata" al secondo (quello x vhs) ,forse xk è stato la prima volta nel vedere Dracula con Lugosi....però desidererei riguardare l intero film con il secondo doppiaggio , se tu riuscissi a caricarlo ne sarei davvero tanto felice 😃😃😃 😃 thanks🙂

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад +1

      Nessun problema, scrivimi a lucius.etruscus@gmail.com e ti passo il film: mi piace condividere tra appassionati ^_^ "La condivisione è la vita, signor Renfield" :-D

    • @gabrielelatorre22
      @gabrielelatorre22 10 месяцев назад +1

      ​@@archiviuruk9956Ok ti scriverò anche io (nel caso arrivasse un nuovo messaggio)😂

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  10 месяцев назад

      @@gabrielelatorre22 Ti aspetto 😛

  • @paodal6879
    @paodal6879 2 года назад +1

    Caspita, scopro solo adesso che il primo doppiaggio (l'unico che abbia ascoltato) é esclusivamente televisivo. Peccato davvero perchè ritengo sia il migliore. Oltretutto, sapevo che ci fossero tre doppiaggi ma credevo che il primo fosse più antico di quello dell'86... chissà perché?

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  2 года назад +1

      In molti siti viene detto che esiste un doppiaggio risalente agli anni Trenta, il problema è che nessuno riporta fonti di questa informazione, e visto che il Dracula con Lugosi non esiste una sola prova che sia mai apparso in sala - al contrario di tanti suoi seguiti, molto più economici e ben distribuiti - ecco che per forza di cose il doppiaggio RAI del 1986 si guadagna la palma di primo. Non a caso quella messa in onda riporta il titolo di "Dracula Primo"!
      Sarei felicissimo se un giorno qualcuno scoprisse un ritaglio di giornale, un articolo o addirittura una pizza del "Dracula" trasmesso in Italia prima del 1986, ma finora ci sono solo voci di corridoio, sentito dire e leggende metropolitane.
      Se consideri poi che il terzo doppiaggio, quello oggi che si trova in tutte le versioni digitali italiane del film, non si sa né quando sia stato fatto né chi l'abbia fatto - e parliamo di neanche vent'anni fa! - è chiaro che il Conte ha una maledizione che lo segue in Italia 😛

    • @paodal6879
      @paodal6879 2 года назад +1

      @@archiviuruk9956 ah ecco... non mi sbagliavo quindi! Certo che sentire l'attempato Van Helsing con la voce di Quagmire è alquanto straniante! 😄

  • @dadodido4290
    @dadodido4290 3 года назад +4

    Io preferisco il doppiaggio vhs 1993.
    Sarà perché l'ho visto inizialmente in vhs DeAgostini e mi ci sono abituato. Quando comprai il dvd col doppiaggio diverso ci sono rimasto male.
    Tanti altri films, tipo "Lo Squalo ", quando sono stati ridoppiati li hanno rovinati.

    • @LukeCerry
      @LukeCerry 3 года назад

      Sembra che stiano doppiando un cartone per bambini, dai

    • @gabrielelatorre22
      @gabrielelatorre22 2 года назад

      Paragone inutile. Dracula ha avuto un doppiaggio diverso ogni decennio

  • @piccoleesplorazioniurbane
    @piccoleesplorazioniurbane Год назад +1

    Straordinario Pandolfi. Pessimo il doppiaggio del 2003.

  • @michaelpifferi7815
    @michaelpifferi7815 3 года назад +1

    personalmente i miei doppiaggi preferiti sono i primi due del 1986 e 1993. rendevano meglio l'idea dei personaggi. senza nulla togliere a chi a doppiato nel 2002.

  • @s.b8904
    @s.b8904 2 года назад +3

    Ho trovato a caso questo video. Essendo amante del doppiaggio, a parer mio non c'è nemmeno paragone. Il doppiaggio del 1986 è di gran lunga meglio perché a renderlo di qualità è anche l'interpretazione.

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  2 года назад +1

      D'accordissimo ;-)

    • @paodal6879
      @paodal6879 2 года назад

      Non solo... anche la qualità un pò "sporca" dell'audio ben si amalgama con l'età della pellicola. Gli altri due doppiaggi sono troppo puliti... sembrano appiccicati in modo posticcio.

  • @simos2695
    @simos2695 3 года назад +1

    avendo il blu ray posso dire che il doppiaggio è di Ambrogio Colombo, la cosa strana è che non ci sono i credits alla fine del film, quindi nessun doppiatore menzionato

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад

      Sì, in digitale esiste solamente quel doppiaggio: gli altri due sono persi, ad esclusione dei collezionisti che conservano le VHS ;-)
      Purtroppo è una brutta usanza quella di non riportare i doppiatori: è estremamente raro che un DVD o un Blu-ray li riporti, sono casi più unici che rari, per questo si va sempre a caccia. Se un film è moderno, si spera che passi su Mediaset, perché così poi MediasetPlay lo presenta per intero, con la scheda dei doppiatori assente in DVD e spesso anche i cartelli in italiano. Se invece il film è vecchio non c'è alcuna speranza e bisogna fidarci di quelli che riconoscono i doppiatori a orecchio, per quanto possiamo fidarci.

  • @angelasimi3856
    @angelasimi3856 15 дней назад +1

    Molto più bella la versione 1986

  • @tonytoys3171
    @tonytoys3171 3 года назад +4

    Dracula con la voce di Pietro Ubaldi (Barbossa) è fighissimo

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад

      Diciamo che hanno sempre scelto ottime voci per il Conte ;-)

  • @des_1986
    @des_1986 11 месяцев назад +2

    vado contro corrente ma preferisco il doppiaggio del '93

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  11 месяцев назад +1

      Ci sta! ;-) Con tre doppiaggi, ognuno si sceglie il preferito.

  • @SpiderMan-xs3ch
    @SpiderMan-xs3ch 19 дней назад +1

    86 💪

  • @SonsOfLibertyV
    @SonsOfLibertyV Год назад +1

    Nelle VHS della DeAgostini proprio di epoca 1993 "il grande cinema del terrore" c'era dunque il secondo doppiaggio giusto?
    Non quello della RAI del 1986 giusto??

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  Год назад

      Esatto, quella DeAgostini è l'unica edizione VHS nota con un doppiaggio indipendente, le altre custodiscono quello RAI. Se vuoi, ti rimando al mio speciale sull'argomento con tutte le informazioni sicure che sono riuscito a trovare (niente "voci di corridoio" o "sentito dire" 😛) ilzinefilo.wordpress.com/2021/04/20/dracula-1931/

  • @gabrielelatorre22
    @gabrielelatorre22 2 года назад +1

    Non so se sia la sua voce o la calca un po', Pandolfi su Dracula

  • @gabrielesegapeli4053
    @gabrielesegapeli4053 2 года назад +1

    Purtroppo ho il Blue Ray col ridoppiaggio. Questo primo doppiaggio anni ottanta sembra fantastico!
    Il secondo non riesco ad ascoltarlo con Ubaldi si Dracula e Batman-Renfield.

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  2 года назад

      E' stata una fortuna trovare una registrazione d'epoca, anche se puoi trovarlo anche nelle VHS Bramante e Legocart.
      Per saperne di più, ti rimando alla mia ricerca in merito ilzinefilo.wordpress.com/2021/04/20/dracula-1931/

    • @gabrielesegapeli4053
      @gabrielesegapeli4053 2 года назад +1

      @@archiviuruk9956 Grazie Lucius, bellissimo articolo.
      Ho visto che ad altri utenti hai mandato una copia del primo doppiaggio: potresti farlo anche a me? Ho realizzato sul mio canale una recensione di Dracula e della versione spagnola, ma avendo visto sempre solo il Blue Ray ero convinto che la colonna sonora ci fosse da sempre e addirittura ho criticato gli spagnoli per non averla inserita! Guardare il doppiaggio anni novanta o ancora meglio anni ottanta, senza la colonna sonora, mi farebbe comodo.
      Sempre a proposito dei mostri l'unico che ho visto con un doppiaggio d'epoca è quello della Mummia, visto che un professore mi prestó il suo DVD con un riversamento da VHS (o addirittura pellicola!). Anche qui purtroppo il Blue Ray ha fatto danni.

    • @gabrielesegapeli4053
      @gabrielesegapeli4053 2 года назад +1

      @@archiviuruk9956 Aspetta, riguardando il video sento una colonna sonora anche nella versione anni ottanta! Non ci sto capendo più niente ah ah ah.

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  2 года назад

      @@gabrielesegapeli4053 Nessun problema, scrivimi a lucius.etruscus@gmail.com e ti mando il Dracula del primo doppiaggio RAI. E se vuoi anche il primo doppiaggio della Mummia con Karloff, che onestamente considero decisamente migliore, ma io ho un debole per il doppiaggio d'annata, caldo e saporito ;-)

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  2 года назад

      @@gabrielesegapeli4053 La colonna sonora del Lago dei Cigni è in tutte le edizioni, solo nel DVD (e quindi immagino anche nel Blu-ray) si può scegliere quella invece imperante nei Paesi anglofoni, cioè la composizione di Philip Glass.
      Altri appassionati di doppiaggio mi hanno detto che per motivi tecnici dopo il primo doppiaggio RAI non avevano la colonna sonora quindi le versioni italiane sono quasi mute, nel corpo del film, anche se comunque qualcosina si sente. Perciò la prima versione RAI rimane ancora la migliore ;-)

  • @spooderman6522
    @spooderman6522 15 дней назад +1

    Il primo doppiaggio è fantastico.
    Orribile quello del 2003.

  • @CinemArteCreations
    @CinemArteCreations Год назад +1

    Buonasera, dove posso trovare il film completo doppiato da Pandolfi?
    Grazie, un saluto da CinemArte 💯

  • @brimone1982
    @brimone1982 3 года назад +2

    Premettendo che adoro il doppiaggio originale, tra questi tre in italiano per il mio gusto personale il doppiaggio del 1986 è di gran lunga superiore!

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад +2

      Concordo, inoltre per me c'è un equilibrio migliore con i rumori di fondo, del tutto assenti nel secondo e in sottofondo nel terzo.

  • @krug7088
    @krug7088 9 месяцев назад +1

    Ciao, dove posso trovare le prime due versioni? L'ultima è quella che ho nel bluray, da quel che leggo penso che tutti i bluray e dvd abbiano questa, ma le prime due non le trovo da nessuna parte

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  9 месяцев назад +1

      Sì, tutte le edizioni digitali del film hanno lo stesso doppiaggio misterioso, forse risalente al periodo fine Novanta in cui StudioUniversal ha comprato il "pacchetto mostri classici" ma non ci sono prove e nessuno sa niente. I primi due doppiaggi li puoi trovare nelle vecchie edizioni VHS dei primi Novanta, ma se mi scrivi a lucius.etruscus@gmail.com te li passo senza problemi. Nell'assenza totale di una distribuzione italiana, condividere è l'unico modo di salvare questi tesori nostrani ;-)

    • @krug7088
      @krug7088 9 месяцев назад +1

      @@archiviuruk9956 Grazie, ti ho appena scritto. Gentilissimo!

  • @gabrielelatorre22
    @gabrielelatorre22 2 года назад +1

    Vabbè alla fine questo film ha avuto dei doppiaggi "moderni" rispetto all'uscita del film. 5p anni di ritardo...

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  2 года назад

      Anzi, tocca ringraziare che alla fine è arrivato 😛

    • @gabrielelatorre22
      @gabrielelatorre22 2 года назад +1

      @@archiviuruk9956 Comunque sono tutti e 3 doppiaggi buoni, ma la terza è più simile alla voce originale.

  • @samrizzardi2213
    @samrizzardi2213 3 года назад +2

    Se dovessero fare un altro doppiaggio, sarebbe una buona idea almeno cercare di replicare l'accento ungherese di Lugosi?

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад +3

      In effetti noi in Italia l'abbiamo sempre sentito parlare "normale" (fra virgolette), mentre all'epoca era noto per il suo tipico accento che piaceva molto al pubblico. Hai ragione, volendo fare un lavoro filologico si dovrebbe dotare di un forte accento il Conte ;-)

  • @SupremoDon
    @SupremoDon 2 года назад +1

    Cresciuto col vhs 93. Per me non ci sta altra versione. Anche perché non ci stavano queste canzoni inutili. Era fatto solo con suoni e rumori da horror. Mi sembra che mio padre lo abbia anche passato in dvd anni fa. Peccato non si trovi in giro.

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  2 года назад

      Di sicuro dipende molto dalla versione che si è vista da giovani, quella che ci rimane più impressa ;-)

  • @lorenzomarchi6635
    @lorenzomarchi6635 3 года назад +1

    Salve. Ma a quanto ho capito tu hai anche l'edizione del 1986?

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад +2

      Sì, sebbene sia una registrazione della replica del 1993. Un qualche collezionista appassionato all'epoca l'ha registrata e quella cassetta è finita su eBay, con tanto di custodia "fatta a mano" che denota la passione del proprietario originario.
      Se ti interessa te la passo senza problemi, che condividere questo tesoro significa salvarlo dall'oblio a cui i distributori italiani l'hanno condannato: scrivimi pure a lucius.etruscus@gmail.com

    • @lorenzomarchi6635
      @lorenzomarchi6635 3 года назад +1

      @@archiviuruk9956 Perfetto. I prossimi giorni ti contatto. Grazie.

    • @ilnerddellaportaaccanto9740
      @ilnerddellaportaaccanto9740 2 года назад +1

      @@archiviuruk9956 Salve, ma lei possiede anche quella della vhs della deagostini, potrei gentilmente chiederle se ce l'avesse, di potermi passare anche a me sia il doppiaggio originale che quello della vhs della deagostini?

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  2 года назад

      @@ilnerddellaportaaccanto9740 diamoci subito del tu e scrivimi a lucius.etruscus@gmail.com che quanto prima ti passo tutto ;-)

    • @ilnerddellaportaaccanto9740
      @ilnerddellaportaaccanto9740 2 года назад +1

      @@archiviuruk9956 Ok grazie mille, non appena posso la contatto, lei stia tranquillo e me lo mandi pure quando riesce.

  • @DShot-zy7oh
    @DShot-zy7oh Год назад +1

    Sinceramente preferisco quello di Pandolfi doppiaggio Rai 1986, trasmette molto più pathos insieme alla musica

  • @simonk.9911
    @simonk.9911 3 года назад +4

    Quello del 1993 é semplicemente orribile sembra un doppiaggio da serie tv

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад +1

      Tanto ormai in digitale il terzo doppiaggio ha soppiantato gli altri ;-)

    • @simonk.9911
      @simonk.9911 3 года назад +1

      @@archiviuruk9956 meglio cosi allora , qual'è rimasto ora?

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад

      @@simonk.9911 Il terzo, nella panoramica fatta in questo video

    • @gabrielelatorre22
      @gabrielelatorre22 2 года назад +1

      Ma no, tutte e 3 funzionano eccome.

  • @rena2168
    @rena2168 2 года назад +1

    Il doppiaggio 1986 con Dracula doppiato dal Grande Elio Pandolfi è decisamente migliore, gli altri doppiaggi sono senza... sangue, appunto

  • @frank_zapping
    @frank_zapping 3 года назад +1

    quindi prima del 93 non è mai stato doppiato?

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  3 года назад +1

      Non ci sono prove che lo sia mai stato, visto che non è mai stato distribuito in Italia prima del 1986 in cui l'ha presentato la RAI, doppiandolo per l'occasione.
      Ci sono voci non supportate da alcuna prova che abbia avuto un doppiaggio italiano degli anni Trenta e addirittura uno americano con voci italiane, ma sono tutte leggende metropolitane prive di qualsiasi fondamento: spero di cuore che qualcuno un giorno trovi una prova certa di questi fantomatici doppiaggi, ma per ora nulla fa supporre siano mai esistiti.

    • @frank_zapping
      @frank_zapping 3 года назад +1

      @@archiviuruk9956 Grazie dell informazione!

  • @Frederickleone
    @Frederickleone Год назад +1

    0:57 Batman

  • @g7r1g
    @g7r1g 3 года назад +1

    pessimo il doppiaggio del '93 per il VHS....il top è quello dell'86!

  • @SUPERNOVA-82
    @SUPERNOVA-82 2 года назад +1

    Il 93 e quasi imbarazzante alle volte ...

    • @archiviuruk9956
      @archiviuruk9956  2 года назад

      Non stupisce abbia avuto vita brevissima 😛

  • @giuseppecoluccia7230
    @giuseppecoluccia7230 2 года назад +1

    Per quanto voglia bene a Balzarotti e Ubaldi, mi spiace, ma sono più adatti a doppiare anime...

  • @siroppo8218
    @siroppo8218 2 года назад +1

    '86, vince a mani basse.