Mi piacce molto questo doppiaggio! Ascolta queste voci! Che musica fanno! XD Gli Italiani sono molto talentuosi! Molto grazzie e scuzi il mio italiano.
Questa è la versione che vidi sulla Rai nel 1986; Edward Van Sloane (Van Helsing) lo doppiava Alvise Battain, mitica voce dall'imperatore Palpatine de IL RITORNO DELLO JEDI.
L'audio originale in presa diretta era in secondo piano, sovrastato dal rumore. Ricordiamoci che era l'inzio degli anni trenta e che l'aspetto audio, a differenza di quello video, era molto limitato dalle tecnologie di registrazione dell'epoca. Chiaramente nel doppiaggio le caratteristiche vocali degli attori originali non sono presenti (accenti o timbro) ma la tecnologia degli anni ottanta ha consentito di avere voci ben chiare e presenti, e Pandolfi, pace all'anima sua, faceva paura anche solo con una pausa. Il miglior doppiatore in assoluto per questo film.
Questo e il primo doppiaggio italiano fatto dalla RAI nel 1986. Il secondo doppiaggio fu fatto nel Novembre del 1993 per la versione in VHS per la prima uscita della collana RASSEGNA DEL CONEMA DEL TERRORE" in cui Dracula e' doppiato da Pietro Ubaldi. Il terzo doppiaggio uscì nel 2008 nella versione in DVD con Dracula doppiato da Ambrogio Colombo.
Sono uno sfegatato estimatore del grande Lugosi, ho tutti i suoi film e le serie televisive girati un USA e in Europa e diversi libri e cimeli, per caso sai come posso reperire l'intero file della Studio Universal? Ho una videocassetta con il primo doppiaggio di Pandolfi, ma la qualità audio e video non è la stessa.
Dicono che renfield(il film che deve uscire non il personaggio)sia un sequel alternativo di questo film tipo Halloween(2018) o non aprite quella porta 3d e non aprite quella porta(2022)
Sfortunatamente NESSUN doppiaggio italiano di Dracula rende giustizia all'originale... e ce ne sono stati quattro! E da dove salta fuori questa colonna sonora? Il film originale non ha musiche!
io so di 3 doppiaggi: questo del 1986 per la trassmissione su rai 2, uno nel 1993 per la vhs e nel 2003 per il dvd. era uscito in italia negli anni '30-'40 ?
luca furoni perché il primo del 1932 era stato doppiato negli Stati Uniti ma il doppiaggio era così scadente che venne riddoppiato nel 1936 con la voce di Bella Lugosi di Corrado Rocca
Pandolfi doppiò già, con grande efficacia, le voci "da maniaco" registrate e al telefono in alcuni film dell'orrore degli anni sessanta. La voce originale di Lugosi è particolare, ambigua, complice il suo accento oserei dire che suona egualmente "goffa" e misteriosa; direi che Pandolfi rende molto bene questi aspetti, nonostante il timbro di Lugosi sia differente. Per quanto riguarda Gullotta, è un ottimo doppiatore e cito a titolo d'esempio il lavoro su Roman Polanski in _Una pura formalità_ di Tornatore. Non penso che preferirei una voce italiana diversa da quella di Pandolfi per questo Dracula (e dire che ne ha avute almeno tre... Con timbri più vicini all'originale, eppure questa mi pare tuttora l'interpretazione italiana più calzante).
Mi piacce molto questo doppiaggio! Ascolta queste voci! Che musica fanno! XD Gli Italiani sono molto talentuosi! Molto grazzie e scuzi il mio italiano.
Elio pandolfi, anche lui non c e piu. Che personaggio, che professionalita!! Anche bela lugosi mi piace molto, intramontabile...
Che meraviglia!
Questa è la versione che vidi sulla Rai nel 1986; Edward Van Sloane (Van Helsing) lo doppiava Alvise Battain, mitica voce dall'imperatore Palpatine de IL RITORNO DELLO JEDI.
Anche a me piacerebbe vedere tutto il film
L'audio originale in presa diretta era in secondo piano, sovrastato dal rumore. Ricordiamoci che era l'inzio degli anni trenta e che l'aspetto audio, a differenza di quello video, era molto limitato dalle tecnologie di registrazione dell'epoca.
Chiaramente nel doppiaggio le caratteristiche vocali degli attori originali non sono presenti (accenti o timbro) ma la tecnologia degli anni ottanta ha consentito di avere voci ben chiare e presenti, e Pandolfi, pace all'anima sua, faceva paura anche solo con una pausa.
Il miglior doppiatore in assoluto per questo film.
Questo e il primo doppiaggio italiano fatto dalla RAI nel 1986. Il secondo doppiaggio fu fatto nel Novembre del 1993 per la versione in VHS per la prima uscita della collana RASSEGNA DEL CONEMA DEL TERRORE" in cui Dracula e' doppiato da Pietro Ubaldi. Il terzo doppiaggio uscì nel 2008 nella versione in DVD con Dracula doppiato da Ambrogio Colombo.
Ciao! Per caso possiedi anche l'intero film completo con questo doppiaggio?
Notevole ... sia il doppiaggio, che il film (doppiato)
Elio Pandolfi doppia Dracula .
Ma c'è anche uno giovane straordinario Romano Malaspina nella parte di Jonathan harker
Purtroppo non è Harker, ma Renfield.
1:07 Auuuuuuuuuuuuuuuu!
Tra i doppiatori anche il grandissimo Romano Malaspina
immenso
Sono uno sfegatato estimatore del grande Lugosi, ho tutti i suoi film e le serie televisive girati un USA e in Europa e diversi libri e cimeli, per caso sai come posso reperire l'intero file della Studio Universal? Ho una videocassetta con il primo doppiaggio di Pandolfi, ma la qualità audio e video non è la stessa.
Dicono che renfield(il film che deve uscire non il personaggio)sia un sequel alternativo di questo film tipo Halloween(2018) o non aprite quella porta 3d e non aprite quella porta(2022)
A me piace il primo doppiaggio...
Sfortunatamente NESSUN doppiaggio italiano di Dracula rende giustizia all'originale... e ce ne sono stati quattro! E da dove salta fuori questa colonna sonora? Il film originale non ha musiche!
io so di 3 doppiaggi: questo del 1986 per la trassmissione su rai 2, uno nel 1993 per la vhs e nel 2003 per il dvd. era uscito in italia negli anni '30-'40 ?
@@lucafuroni7928 in realta esistono 5 doppiaggi l'originale 1932 il secondo 1936 e gli altri 3
@@mattiagiovannelli285 come mai 2 doppiaggi negli anni '30 ?
si sa chi erano i doppiatori ?
luca furoni perché il primo del 1932 era stato doppiato negli Stati Uniti ma il doppiaggio era così scadente che venne riddoppiato nel 1936 con la voce di Bella Lugosi di Corrado Rocca
Comunque nel sito di Antonio Genna ne parla
La voce del megapresidente di Fantozzi....'mi raccomando, non lo cancccelli ehhh'
e' mai uscito l film con il doppiaggio di Pandolfi in DVD ?
No
Ridoppiaggi, ridoppiaggi, brutti/stonati ridoppiaggi!!!
"Perduto" anche questo doppiaggio?
Per fortuna c'è chi l'ha salvato dall'oblìo.
E il.grande Malaspina che dà voce ad Harker
Renfield, non Harker.
Ma Renfield è doppiato da Romano Malaspina?
Si
Doppiare Bela Lugosi con la voce di Pandolfi e come doppiare John Wayne con la voce di Leo Gullotta.
Pandolfi doppiò già, con grande efficacia, le voci "da maniaco" registrate e al telefono in alcuni film dell'orrore degli anni sessanta. La voce originale di Lugosi è particolare, ambigua, complice il suo accento oserei dire che suona egualmente "goffa" e misteriosa; direi che Pandolfi rende molto bene questi aspetti, nonostante il timbro di Lugosi sia differente. Per quanto riguarda Gullotta, è un ottimo doppiatore e cito a titolo d'esempio il lavoro su Roman Polanski in _Una pura formalità_ di Tornatore. Non penso che preferirei una voce italiana diversa da quella di Pandolfi per questo Dracula (e dire che ne ha avute almeno tre... Con timbri più vicini all'originale, eppure questa mi pare tuttora l'interpretazione italiana più calzante).
Posso dire? Conosco bene questo film, ma è decisamente inferiore al bellissimo DRACULA IL VAMPIRO con Christopher Lee.
Anche io la penso come te.
Per me il vero film di Dracula é questo qui....nessun altro film ha atmosfere del genere,