La Campagna d'Africa Orientale - Alberto Rosselli

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 11 апр 2024
  • Le imprese di Lettow-Vorbeck raccontate da Alberto Rosselli.
    / domusorobica
    ​domusorobica.com/

Комментарии • 54

  • @henryb5551
    @henryb5551 2 месяца назад +14

    Oh finalmente! Ho avuto il piacere di leggere il suo libro "L'ultima Colonia", una perla rara su questo argomento in Italia, un vero capolavoro!

    • @albertorosselli9503
      @albertorosselli9503 2 месяца назад +3

      Grazie, molto gentile da parte tua.

    • @henryb5551
      @henryb5551 2 месяца назад +1

      @@albertorosselli9503 si figuri, sono onorato di poter dirglielo di persona, perché non si trova quasi nulla sull'argomento in lingua italiana, il suo lavoro è estremamente interessante e dettagliato, sono io che la devo ringraziare.

  • @giuseppecosta7559
    @giuseppecosta7559 2 месяца назад +8

    Bellissima e interessante lezione. Complimenti

    • @albertorosselli4398
      @albertorosselli4398 2 месяца назад +4

      Grazie. Avevo la febbre a 38, e sono stato un pochino lento.

    • @giuseppecosta7559
      @giuseppecosta7559 2 месяца назад +2

      Ancora più i miei sinceri complimenti per il suo impegno, spero di rivederla in altre sue lezioni.

  • @rglovati4060
    @rglovati4060 2 месяца назад +8

    Alberto Rosselli non delude mai

  • @giuseppevitulano5039
    @giuseppevitulano5039 2 месяца назад +4

    Grazie Domus ❤

  • @deidaraakatsuki9026
    @deidaraakatsuki9026 2 месяца назад +7

    Lezione molto interessante. Tra l'altro quest'anno ho letto anche due libri su questa campagna, uno proprio di Alberto Rosselli: "Gli Askari del Kaiser"

  • @MattiaHungadiSpicali-ri5wl
    @MattiaHungadiSpicali-ri5wl 2 месяца назад +9

    L'inafferrabile fantasma bianco del Tanganika 😀

  • @superbike727
    @superbike727 Месяц назад +1

    Una lezione di straordinario interesse. Complimenti e tanta stima

  • @AntonellaDeMartini-bn2qi
    @AntonellaDeMartini-bn2qi 2 месяца назад +4

    Grazie a lei!! Di cuore❤

  • @user-eo7fd1wd4r
    @user-eo7fd1wd4r 2 месяца назад +2

    Come ogni video di Domus, anche questo risulta super interessante con relatore eccellente nell'esposizione e nella preparazione.
    Pollice su obbligatorio.
    Grazie del lavoro interessantissimo che Domus svolge.

  • @MrValpolicella
    @MrValpolicella Месяц назад +1

    Veramente complimenti per il suo intervento, ancora molto attuale e di ispirazione. Marco

  • @dariodibarbara6244
    @dariodibarbara6244 Месяц назад +1

    Grazie, intervento molto interessante

  • @AntonellaDeMartini-bn2qi
    @AntonellaDeMartini-bn2qi 2 месяца назад +5

    Stupendo!! Eccelso! Non lo conoscevo, lo cerchero! E i suoi libri!! Mi ha INCANTATA!!

  • @bertinoro67
    @bertinoro67 Месяц назад +1

    Sempre bellissimo

  • @Becca04927
    @Becca04927 2 месяца назад +7

    È un peccato che non ci sia quasi nessun libro sull'argomento, mi sarebbe piaciuto approfondire.

    • @albertorosselli9503
      @albertorosselli9503 2 месяца назад +5

      Esiste. L'ho scritto io. Si intitola 'L'Ultima colonia'. Edito da Nuova Aurora Editrice.

    • @augustataurinorum4555
      @augustataurinorum4555 2 месяца назад +4

      ​@@albertorosselli9503 l'ho letto anni fa, molto bello!

    • @Becca04927
      @Becca04927 2 месяца назад +4

      @@albertorosselli9503 grazie mille lo recupereremo sicuramente

  • @alessiomacconi8416
    @alessiomacconi8416 2 месяца назад +2

    Wunderschon !

  • @user-eo7fd1wd4r
    @user-eo7fd1wd4r 2 месяца назад +4

    Domanda per il gentile e preparato Dott. Rosselli, ma solo se avesse tempo di rispondermi, non voglio farle perdere tempo.
    Lei sa che cosa successe, dopo essersi arrese, alle gloriose truppe locali di Von Lettow che combatterono per la Germania?
    Nel senso, agli 'Ascari del Kaiser' , una pensione, una medaglia, la Germania, gliele concesse?
    Mi sembra che alle nostre truppe coloniali in Eritrea e Somalia lo stato italiano concesse la pensione.
    Grazie della sua atrenzione.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  2 месяца назад +8

      C'è una storia curiosa a tal proposito. Dato il cambio di regime con la fine dell'impero coloniale tedesco la questione non fu più affrontata, i soldati di Von Lettow-Vorbeck furono semplicemente smobilitati. Nel 1964 però, in occasione della morte del vecchissimo generale , il governo tedesco della Repubblica Federale decise di destinare una somma di denaro ai suoi ascari nei territori dell'Africa Orientale e venne istituito un Ufficio Cassa temporaneo a Mwanza, sul Lago Vittoria. Pare che tra i 350 anziani che si presentarono all'appuntamento solo un pugno di essi riuscisse ad esibire i certificati rilasciati dal comando Schutztruppe nel autunno del 1918 e alcuni mostrassero brandelli delle loro vecchie uniformi come prova del servizio prestato. L'ufficiale tedesco responsabile della somma ebbe quindi un'idea: al presentarsi di ognuno dei richiedenti, questi si vedeva consegnare una scopa. I veterani che ancora sapevano rispondere agli ordini di marcia impartiti in tedesco venivano considerati beneficiari provati del sussidio. Nessuno di essi, racconta la storia, fallì la prova.

    • @user-eo7fd1wd4r
      @user-eo7fd1wd4r 2 месяца назад

      Mamma mia che storia curiosa ed anche a lieto fine ( e di storie a lieto fine, in questo brutto periodo che stiano vivendo, ce n'è veramente bisogno).
      Grazie della risposta e del tempo che le avete dedicato.

    • @albertorosselli9503
      @albertorosselli9503 2 месяца назад

      Buongiorno. Una volta terminato il conflitto (Novembre 1918), la Germania sconfitta non ebbe le disponibilità finanziarie per concedere alle truppe di colore una pensione: manchevolezza veniale che tuttavia venne compensata in seguito con un decreto legge specifico, nel 1964, come ha già detto l'amico Macconi della Domus.

    • @user-eo7fd1wd4r
      @user-eo7fd1wd4r 2 месяца назад

      Grazie anche a lei per la gentile risposta​@@albertorosselli9503

    • @user-eo7fd1wd4r
      @user-eo7fd1wd4r 2 месяца назад

      Grazie per la risposta​@@albertorosselli9503

  • @ulpiotraiano3374
    @ulpiotraiano3374 Месяц назад +1

    Bella bella puntata, argomento affascinante, si potrebbe dire poco conosciuto, ma non e vero, infatti e abbastanza famoso ,pero trattato e approfindito poco .Soprattutto complimenti al relatore Rosselli ,per la sua competenza a chiarezza a cui chiederei se sa qualcosa della battaglia in cui i tedeschi spinsero le forze britanniche (indiani ,credo ) in mezzo ad un terreno infestato di vespe , ottenendo una vittoria totale . E cosa successe nelle altre colonie tedesche . Grazie mille

  • @walterscavi2781
    @walterscavi2781 2 месяца назад +6

    E i segugi divennero preda

  • @dariomacconi478
    @dariomacconi478 2 месяца назад +3

    👏🏻👏🏻👏🏻

  • @tommasocintolesi
    @tommasocintolesi 2 месяца назад +1

    Assolutamente per niente noioso, bravissimo per esposizione e profondità di conoscenza dei fatti, una campagna quella tedesca fatta di pochi mezzi e tanto cervello, l'amicizia degli ufficiali nemici in seguito è la perla del racconto insieme ai botanici tedeschi che crearono 'biodiesel' sembra di leggere una storia alla " Corto Maltese", bravissimo complimenti sentiti.

  • @andrealonoce6567
    @andrealonoce6567 2 месяца назад +2

    Vorrei fare un appunto. Pur avendo apprezzato molto questa lezione, sarebbe bene precisare che l'avventura coloniale tedesca non parte dalla spinta politica di Bismarck. Quest'ultimo era infatti poco interessante all'espansione coloniale, ma più a stabilire un predominio europeo. La weltpolitik tedesca inizia proprio con l'allontanamento dalla scena politica di Bismarck, quando questi si dimette nel 1890. Sarebbe per tanto più corretto definirla Germania Guglielmina, visto il cambio di rotta dato alla politica estera. È questo tra l'altro che compromette seriamente i rapporti tra Gran Bretagna e Germania e di conseguenza porta alla formazione di un'Intesa tra due potenze che non si sono mai amate: Francia e Inghilterra.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  2 месяца назад +4

      Per quello che riguarda il Tanganika però l'avventura precede le dimissioni di Bismarck, che peraltro organizzò la Conferenza di Berlino nel 1984. Infatti il 3 marzo 1885 il governo tedesco rese pubbliche le concessioni relative all'Africa Orientale con una carta imperiale relativa ai territori acquistati da Karl Peters sulla costa. Sul documento c'è la firma dal cancelliere di ferro in data 27 febbraio 1885.

    • @albertorosselli4398
      @albertorosselli4398 2 месяца назад +4

      Caro Andrea, in buona misura ciò che dici è del tutto vero, ma tieni conto che Bismarck, pur avendo una visione 'terragna' della strategia espansionistica tedesca, aveva già elaborato nel 1879 un primo piano per quella che diverrà poi la 'Grande Politica Navale' tedesca fermamente voluta e concretizzata - come hai giustamente scritto - da Guglielmo. Tale abbozzo bismarckiano effettivamente non si tradusse nell'immediato in una 'corsa' all'Africa (ma anche all'estremo Oriente), ma pose le basi per una Politica coloniale che, in ogni caso, vide la Germania partire, come è noto, in netto ritardo rispetto alla Gran Bretagna e alla Francia, complicando i rapporti con la prima Nazione citata. Si, in effetti sono stato non del tutto preciso: sarà l'età che avanza. :) inesorabilmente.

  • @eugeniocapelli9316
    @eugeniocapelli9316 Месяц назад +1

    La V si pronuncia F, in tedesco

  • @lorenzobossi9682
    @lorenzobossi9682 2 месяца назад +15

    Ho letto che in Germania il politicamente corretto ha colpito anche gli eroi tedeschi della campagna d'Africa

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  2 месяца назад +9

      corretto, per il ruolo nel Lettow-Vorbeck nel Putsch di Kapp

    • @marcodellabella
      @marcodellabella 2 месяца назад +1

      Restera' un Grande. Consiglio agli interessati il libro "Voli di guerra". Ha attinenza con i rifornimenti via dirigibile alle truppe d'Africa che i tedeschi via Germania-Austria-Turchia cercarono di portare alle truppe tedesche in Africa.

    • @augustataurinorum4555
      @augustataurinorum4555 2 месяца назад +3

      Eroi e' termine inopportunamente celebrativo nel contesto. Uomini di gran tenacia combattiva.

    • @lorenzobossi9682
      @lorenzobossi9682 2 месяца назад +8

      @@augustataurinorum4555 eroi è il termine corretto nel senso omerico del termine, ovvero uomini che compiono azioni straordinarie

    • @AlgernonMoncrieff77
      @AlgernonMoncrieff77 2 месяца назад +3

      Il wokismo in Germania ha raggiunto livelli assurdi.

  • @almayerbe
    @almayerbe 22 дня назад +1

    Peccato non aver speso una sola parola sulla Graf von Goetzen, unica nave della marina imperiale tedesca ancora on attività.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  22 дня назад

      se dicevamo tutto restavamo altre 4 ore professore 😉

  • @fabiodalessandro2765
    @fabiodalessandro2765 2 месяца назад +2

    L'argomento è interessantissimo; grazie per questa splendida esposizione. La vicenda del Konigsberg ha ispirato un romanzo di Wilbur Smith, cui ha fatto seguito anche un film: 'ci rivedremo all'Inferno'. Ovviamente in questo romanzo gli inglesi sono geniali e un pò pirateschi, e (nel film) i tedeschi sono le solite caricature....
    it.wikipedia.org/wiki/Ci_rivedremo_all%27inferno_(romanzo)