47-Impianti elettrici trifase, perchè abbiamo la 400 volt? Tensioni stellate e concatenate.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 54

  • @MP-eg2gl
    @MP-eg2gl Год назад +5

    Più ascolto le sue lezioni più rimango allibito di come nella mia scuola professionale Ipsia non si sia MAI fatto accenno a questi concetti così basici ma così fondamentali per capire. Il nostro sistema scolastico nelle scuole professionali è completamente da rifare... Grazie per queste videolezioni

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Год назад

      Grazie, sono d’accordo con te. Piú concretezza pratica, meno noiose dimostrazioni matematiche

    • @doncamillo3539
      @doncamillo3539 2 дня назад

      ​@@ilprofelettrico Con la pratica senza una adeguata teoria non si va da nessuna parte. La teoria oltre a supportare la pratica è formativa per il pensiero umano.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  2 дня назад

      @doncamillo3539 La ringrazio per il suo contributo, è assolutamente vero che senza una solida base teorica non si può andare lontano! La teoria è il fondamento di tutte le applicazioni pratiche e delle innovazioni che oggi diamo per scontate. Tuttavia, il modo in cui viene trasmessa è fondamentale, specialmente nei percorsi professionali.
      Se pensiamo all’università, lì l’approccio teorico è centrale perché forma ingegneri e ricercatori che devono analizzare i problemi nella loro essenza, sviluppare modelli matematici e proporre nuove soluzioni. Ma in una scuola professionale, il percorso formativo deve essere diverso: lo studente deve prima comprendere il problema pratico, osservare il funzionamento reale di un impianto o di un motore, e poi, incuriosito, cercare nella teoria il perché di quel comportamento.
      Prendiamo il caso di un motore asincrono: possiamo partire dal dato concreto che il neutro non è necessario per il suo funzionamento. Questo è ciò che un tecnico deve sapere subito per scegliere correttamente una presa trifase 3P+T e non 3P+N+T. Una volta chiarito questo concetto pratico, si può approfondire la teoria per comprendere meglio il principio di funzionamento dei sistemi trifase equilibrati e delle correnti di neutro. Ma se ci si limita a lunghe dimostrazioni matematiche senza poi tradurle in applicazioni concrete, si rischia di non fornire agli studenti le competenze operative di cui avranno bisogno nel mondo del lavoro.
      Non si tratta quindi di escludere la teoria, ma di metterla al servizio della pratica. Un buon tecnico non si limita ad eseguire operazioni, ma sa anche perché le sta facendo, e proprio questa curiosità lo porterà ad approfondire la teoria con maggiore consapevolezza. È quindi una questione di metodo: partire dalla realtà concreta e poi risalire alla teoria, anziché il contrario.

  • @ep7847
    @ep7847 Год назад +3

    Bravo veramente

  • @gfranco-w7i
    @gfranco-w7i 2 месяца назад +1

    PERFETTO!! Sono un diplomato perito elettrotecnico di vecchia data ( diploma 1978 ma mai svolta la professione del P.I. anche se comunque lavorato in ambito tecnico ) e la andata in pensione mi sta permettendo di ristudiare con passione l'elettricità e di riprendere con calma certi concetti che appresi all'epoca. Devo dire che mi sono molto più chiari ora che a suo tempo.. Certamente si studiava in molti casi solo per prendere il voto utile a passare le interrogazioni., ma devo dire che spiegazioni così chiare me le sarei davvero solo sognate. Grazie professore.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  2 месяца назад

      Grazie Gianfranco per il tuo messaggio! È vero che, a quell’età, spesso i ragazzi non hanno ancora la percezione dell’importanza di questi argomenti e tendono a studiare più per il voto che per passione o comprensione profonda. Però, è sempre una grande soddisfazione vedere come, una volta diplomati, molti si ricordano delle lezioni e, con una nuova motivazione, ritornano a studiare questi temi con interesse autentico. Sono contento di sapere che il mio lavoro ti sta aiutando a riscoprire questa passione!

  • @FrancescoRossi-i3q
    @FrancescoRossi-i3q 3 месяца назад +2

    Mi congratulo con lei professor Lai!!

  • @robertotedeschi4350
    @robertotedeschi4350 Год назад +4

    Buongiorno Prof. Lai ,un ripasso di tutto rispetto ,sempre chiaro ed esplicativo .....😀😀😀

  • @vittorioboscolo8023
    @vittorioboscolo8023 Год назад +3

    Grazie Professore.
    Come sempre spiegato in modo semplice e chiaro.
    I suoi video accrescono il bagaglio culturale personale in ognuno di noi.
    Ottimo!!!

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Год назад

      Grazie Vittorio per questo bellissimo e incoraggiante commento 🙏

  • @andreaelia9928
    @andreaelia9928 Год назад +2

    Bravissimo come sempre 👍🏻

  • @stefanopreti2443
    @stefanopreti2443 Год назад +2

    Complimenti da un elettricista con più di venti anni di professione.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Год назад +1

      Grazie 🙏 mi fanno piacere i complimenti di tutti ma quelli degli elettricisti mi esaltano di più 😀

  • @g.c.9904
    @g.c.9904 Год назад +3

    Questi video sono oro.

  • @waltergustinetti950
    @waltergustinetti950 Год назад +2

    Lezione interessante, come sempre, grazie

  • @angeloacquaviva3123
    @angeloacquaviva3123 Год назад +3

    Sempre esaustivo. Grazie.

  • @massimozanin8564
    @massimozanin8564 Год назад +2

    buonasera prof. come sempre le sue lezioni sono un ritorno al passato e un piacevole ripasso

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Год назад

      Mi fa piacere, mi piace entrare in merito a delle nozioni, come i 230 V o 400 V che abbiamo sempre dato per buono. Mi piace scoprire il perchè

  • @ennediti
    @ennediti Год назад +2

    Grande prof. Lai: chiarezza esemplare nelle spiegazioni

  • @francescogrande4580
    @francescogrande4580 Год назад +3

    Buon giorno professore lezione chiara ed interessante.

  • @mariano6825
    @mariano6825 Год назад +3

    Sintetico, chiaro ed utile.👍

  • @Ale55andr082
    @Ale55andr082 10 месяцев назад +1

    Splendida lezione professore! Con questo video poco a poco sto arrivando alla fine della playlist degli impianti civili (fino a nuovo update ovviamente :D), poi proseguirò con piacere con la sicurezza elettrica, domotica etc. Una curiosità, ma le sue lezioni riguardano un solo indirizzo di studio in cui insegna o fanno parte di percorsi didattici di indirizzi diversi riuniti insieme nel suo canale? Cioè, se uno fa un ITIS ad indirizzo "elettrotecnica" oltre agli impianti civili studierà anche gli alimentatori, gli amplificatori audio etc o tali argomenti sono esclusivi dell'indirizzo "elettronica"? Ai miei tempi (parliamo della fine anni 90 inizio 2000, quando stupidamente abbandonai anzitempo gli studi, cosa di cui oggi mi pento amaramente :/) c'erano indirizzi come perito in elettrotecnica, in elettronica e in telecomunicazioni con percorsi didattici diversi, quindi non si poteva avere una preparazione "omnicomprensiva" di base. Grazie in anticipo :)

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  10 месяцев назад +1

      Grazie per i complimenti e per la fedeltà nel canale.
      Queste lezioni sono solo una minima parte di un corso di elettrotecnica-elettronica ad articolazione elettronica . È vero che poi con la playlist “Impianti elettrici civili” ho sviluppato maggiormente la parte elettrotecnica che viene svolta nella classe terza in Tecnologia e Progettazione.
      Per rispondere alla sua domanda, anche nel corso ad indirizzo elettrotecnica si fa qualcosa di Elettronica, ma senza approfondire e si sviluppa poi maggiormente la media e l’alta tensione e si fa piú automazione industriale.
      Lei quale articolazione preferisce? Elettronica o Elettrotecnica?

    • @Ale55andr082
      @Ale55andr082 10 месяцев назад

      @@ilprofelettrico grazie mille professore

  • @messapico34
    @messapico34 6 месяцев назад +2

    Bellissimo video, questo tipo di contenuti sono molto interessanti

  • @paologrosso9725
    @paologrosso9725 2 месяца назад +1

    Complimenti per la sua spiegazione

  • @pask6369
    @pask6369 Год назад +3

    Perfetto

  • @adelinopietropoli4978
    @adelinopietropoli4978 Год назад

    Complimenti Professore, come sempre, video ottimo e molto chiaro e soprattutto spiegato in maniera molto comprensibile 👏👏🔝🔝🔝

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Год назад +1

      Grazie, il suo commento è sempre gradito e mi fa piacere sapere che il video è comprensibile. Posso chiederle se è del settore?

    • @adelinopietropoli4978
      @adelinopietropoli4978 Год назад +1

      @@ilprofelettrico non proprio Professore, però ho fatto una scuola tecnica è quindi i concetti mi sono rimasti, ed è bello poterli rivedere ed approfondire con i suoi corsi. Ancora grazie per il Suo lavoro 😊👍🔝🔝🔝

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Год назад +1

      mi fa davvero piacere!

  • @menagramo73
    @menagramo73 Месяц назад

    Grazie professore per le spiegazioni e il tempo che gentilmente dedica ai "profani" come me.
    Se posso, vorrei chiederle perché non sia utilizzato un sistema ibrido, cioè corrente alternata fino all'abitazione che poi diventi continua per l'abitazione stessa.
    Ovviamente a prescindere dall'avere un trasformatore in casa 😅

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Месяц назад +1

      Grazie per la domanda e per il suo apprezzamento! L’idea di utilizzare un sistema ibrido è interessante, ma non viene adottata per motivi tecnici e pratici. La corrente alternata (CA) è lo standard per il trasporto su lunghe distanze grazie alla sua efficienza e alla facilità con cui può essere trasformata a diverse tensioni  .
      Inoltre, quasi tutti i dispositivi domestici sono progettati per funzionare con la corrente alternata. Utilizzare la corrente continua (CC) all’interno delle abitazioni richiederebbe una riprogettazione completa degli impianti e degli apparecchi, con costi elevati e difficoltà di implementazione.
      Tuttavia, in contesti come i sistemi fotovoltaici, la corrente continua è già utilizzata e poi convertita in alternata tramite inverter, offrendo una soluzione ibrida ma da CC ad AC

    • @menagramo73
      @menagramo73 Месяц назад +1

      @ilprofelettrico la ringrazio di nuovo e le faccio i migliori auguri

    • @menagramo73
      @menagramo73 25 дней назад

      ​@@ilprofelettrico buonasera prof, sono di nuovo io, quello di coccio.
      Al minuto 9.37 non capisco perché solo la parte destra sia a stella mentre quella a sinistra no.
      Cioè, la fase R è collegata a S e T contemporaneamente e viceversa: com'è possibile che non siano identici?

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  25 дней назад

      Buonasera! Cerco di spiegare tutto in modo semplice.
      Nel collegamento a triangolo (lato sinistro), le tre fasi sono collegate tra loro in un circuito chiuso e non c’è un punto centrale, quindi non si crea il neutro. Questo schema viene usato nel lato di media tensione (MT), dove l’energia viene trasportata solo in trifase per alimentare grandi utenze come trasformatori o industrie. In questa parte, non serve il neutro perché non ci sono carichi monofase, e anche in caso di un guasto (come un corto a terra su una fase) il sistema continua a funzionare senza interruzioni, garantendo stabilità alla rete.
      Il collegamento a stella (lato destro), invece, ha un punto centrale comune, il neutro, che è necessario nel lato di bassa tensione (BT). In BT, molte apparecchiature funzionano con un collegamento fase-neutro, come le prese di casa o le luci. Il neutro consente anche di bilanciare meglio le correnti tra le fasi e di garantire maggiore sicurezza.
      Quindi, la differenza tra i due lati del trasformatore dipende dalla funzione della rete: in MT non c’è bisogno del neutro per trasportare energia a grandi distanze, mentre in BT serve per alimentare i dispositivi monofase e creare un sistema più sicuro e bilanciato.
      Il neutro viene creato dal trasformatore, che converte la tensione da media a bassa. Dalla produzione fino alla cabina non si usa il neutro perché l’energia viene trasportata solo in trifase.

  • @raffaeleb-cm2bt
    @raffaeleb-cm2bt Год назад +1

    Buongiorno professore la parte spd è in fase di studio .a
    A quando le nuove lezione sugli spd ?

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Год назад

      Buongiorno Raffaele, si mi sono fermato perchè aspetto una risposta da un produttore per una collaborazione sui loro prodotti. In ogni caso vorrei presto fare una puntata riepilogo

    • @raffaeleb-cm2bt
      @raffaeleb-cm2bt Год назад +1

      @@ilprofelettrico magari con un po di sconto ,,?

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Год назад

      Ecco infatti

  • @Antonio_DUrbano
    @Antonio_DUrbano Месяц назад

    Buonasera prof, mi potrebbe spiegare meglio il concetto della doppia tensione negli Stati Uniti, come fanno dal trasformatore secondario ad avere sia la 240V che la 120V? Grazie😊

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Месяц назад +1

      Buonasera Antonio, negli Stati Uniti, la distribuzione domestica di energia elettrica con “doppia tensione” (120V e 240V) deriva dal tipo di collegamento del trasformatore secondario nella rete di distribuzione. In particolare, si utilizza un trasformatore a centro stella con una tensione primaria elevata, tipicamente collegata alla rete di distribuzione.
      Come funziona:
      1. Trasformatore con presa centrale: Sul lato secondario del trasformatore, ci sono due avvolgimenti collegati in serie con un punto centrale chiamato neutro.
      2. Tensioni disponibili:
      120V: Si ottiene tra il neutro e uno dei due avvolgimenti (fase A o fase B).
      240V: Si ottiene tra i due avvolgimenti in serie (fase A e fase B).
      Utilizzo pratico:
      Carichi a 120V: Sono alimentati utilizzando il neutro e una fase, ad esempio per prese di corrente standard e illuminazione.
      Carichi a 240V: Sono alimentati utilizzando entrambe le fasi (fase A e fase B), tipicamente per elettrodomestici ad alta potenza come forni, asciugatrici e condizionatori.
      Questo sistema è chiamato spesso “split-phase” e consente di alimentare efficacemente sia apparecchiature a bassa potenza con 120V sia apparecchiature ad alta potenza con 240V, riducendo perdite e ottimizzando la distribuzione.

  • @salvatorebarbalinardo9802
    @salvatorebarbalinardo9802 3 месяца назад

    Salve professor Lai, complimenti per le chiare spiegazioni, ora ho un dubbio in più e mi sorge una curosità.
    Per formare la corrente alternata ci vuole un magnete che gira, e per renderlo a livello industriale ci vuole una turbina gigante. Edison voleva fornire la corrente continua a livello industriale nazionale perchè meno pericolosa dell'alternata, per formare la corrente continua in grosse quantità come si potrebbe fornire? Grazie.

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  3 месяца назад +1

      Buongiorno, la ringrazio per la domanda. Anche per generare la corrente continua su larga scala, sono necessari magneti e turbine rotanti, come avviene con la corrente alternata. La differenza principale sta nel tipo di generatore: la dinamo, che produce corrente continua, utilizza un commutatore e spazzole per convertire la corrente alternata in continua, mentre l’alternatore genera direttamente corrente alternata senza bisogno di questi componenti.
      Edison preferiva la corrente continua perché la considerava più sicura, in quanto meno pericolosa per il corpo umano rispetto all’alternata. Inoltre, aveva già costruito i suoi generatori e sviluppato le infrastrutture per la corrente continua, probabilmente ignorando inizialmente la possibilità dell’alternata. Tuttavia, la corrente continua presentava un grosso limite per il trasporto su lunghe distanze, poiché richiedeva cavi molto spessi e comportava perdite energetiche significative. La corrente alternata, grazie all’uso dei trasformatori, permise di trasportare energia in modo più efficiente, portando alla sua adozione su larga scala.

  • @Michele-ns9te
    @Michele-ns9te Год назад

    Buongiorno prof ,grazie per la lezione .posso chiederle in un sistema trifase equilibrato ,come l'alimentazione di un motore asincrono,la corrente di usa sola fàse ,se la misuro è uguale alle altre due fasi?mi scusi per la banalità ma nei dati di fabbrica dei motori portano una corrente di consumo ma essa è il totale delle tre fasi oppure si riferisce a una singola fase?grazie

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Год назад +1

      Si il dato di targa della corrente è quella che arriva da una singola fase e in un motore asincrono queste 3 correnti sono uguali

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Год назад

      Nella playlist automazione industriale dovrebbe esserci qualcosa a riguardo. Metto ora qua i link
      ruclips.net/video/rSGx3PsQQ8s/видео.htmlsi=YL3R6HiE1BhQe2Qo

  • @tom-bl6ns
    @tom-bl6ns Год назад

    Buongiorno ha rappresentato male i vettori...i vettori vanno verso il centro stella

    • @ilprofelettrico
      @ilprofelettrico  Год назад +1

      Buongiorno, no la rappresentazione è corretta. Volendo può essere corretta anche quella con le frecce opposte ma non si usa mai.