Come dici te alla fine, anche io stampo con i valori predefiniti. Venendo da vecchia Geeetech A10, che per fare attaccare il primo layer dovevo rifare la stampa almeno 3 volte, oggi tutto va alla prima con grande risparmio di tempo e materiale. Grazie del video.
Ciao, complimenti per la chiarezza delle informazioni. Volevo chiederti se potessi fare un focus su i processi da eseguire per chi utilizza Creality print. Ti ringrazio per l'attenzione
Ciao, seguo da cinofilo in quanto Cane del settore. Perdona la domanda : hai fatto video come caricare ed organizzare i propri preset filamenti in BambuS e ritrovarli nella tabella dell'AMS ? io mi incastro quando apro l'impostazione bobina (AMS) e mi trovo finestra "Filamenti e Parametri di Calibrazione" che non "quagliano"🙄
Per esperienza, i valori di default dei vari materiali, specie con stampanti come Bambulab, vanno benissimo. Una volta ogni tanto per sfizio si può "perdere" tempo per calibrare, ma nel 99% dei casi non serve e si stampa benissimo con valori di default.
bravissimo. gran bel video e bellissima spiegazione. e per regolare le velocità invece? io ho una neptune 4 standard. risultano di default molto veloci e vorrei settarle per stampare al meglio
I tuoi video sono davvero fantastici e ti stimo molto. Mi piacerebbe sapere quale filamento mi consiglieresti per realizzare un oggetto che deve essere resistente sia all'aperto che al calore, oltre che alle torsioni.
Per bambustudio, controlla che c'è stato un aggiornamento ed ho fatto un video specifico, ti lascio qui il link: ruclips.net/video/MukVwUKcAfk/видео.html
Ciao Giuseppe, sempre preziosi e comprensibili i tuoi video. Fin ora sto eseguendo le due calibrazioni presenti su Bambu Studio. La calibrazione del flusso dinamico si fa per prima. Dopodiché eseguendo la calibrazione del flow rate basata sul flusso dinamico i riquadri risultanti sono spesso irregolari e mi tocca eseguire la calibrazione del flow rate in 2 step grosso e fine per avere grossi risultati. Ti risulta che la calibrazione del flow rate basata sul flusso dinamico sia spesso imprecisa? Inoltre la temp tower consigli di farla a parte su Orca? Se si prima o dopo le altre calibrazioni? Fin ora sto usando solo Bambu Studio.... Grazie
In linea generale, ti consiglio proprio di usare orca slicer a prescindere e di far da li le calibrazioni. Per l'ordine, diciamo che dovresti iniziare con la temp tower, ma, come dico nel video...... renditi la vita semplice, fai solo Flow rate e pressur advance e via, poi vai di default..... vai nello specifico solo in caso di problemi.
@@peppinerusuna volta fatte le calibrazioni con orca poi come le porto su Bambu Studio? Oppure mi consigli di abbandonarlo definitivamente bambu studio?
@@GiovaSanta12 le due calibrazioni che consiglio di fare, son quelle supportate direttamente da bambustudio, nella tab CALIBRAZIONI. Per quanto riguarda le altre, temp tower, retraction etc, una volta presi i valori, li puoi tranquillamente trascrivere su bambustudio, nel profilo filamento ;)
Peppe, con un nuovo filamento, quale ordine di calibrazioni è meglio tenere? Quelli che ci sono nella tendina calibrazione? Ogni filamento ha un rapporto di flusso già imposato (es: 95) , parto da quuello o metto sempre 1 per tutti? Grazie
Ciao Giuseppe..!! Per prima cosa complimenti per quello che fai, ho iniziato a seguirti da poco, continua così, dai delle nozioni utilissime..!! Stampo in 3D per passione e volevo chiederti come mai nella voce calibrazione in Bambu Studio trovo soltanto flusso dinamico e flow rate..? Per il resto non trovo nulla. Utilizzo Mac. Grazie.
Giorno e grazie mille. Perché sono le uniche due che bambu ha deciso di implementare. Com'è dico nel video, quelle due le fate su bambu studio ed il resto, se volete farle, le fate su orca slicer, andando poi ad impostare i dati su bambu studio. 🤪
Ciao Peppe, ho provato ad eseguire il test del Pressure Advance così come lo hai illustrato (con Orca Slicer 2.2.0) ma nella colonna di destra, prima di stampare i numeri corrispondenti ai valori, viene stampata una trama di filamento (quella che al minuto 23:00 la visualizzazione delle velocità evidenzia in rosso). Il risultato e che, (essendo un unico layer), nello stampare i numeri l'hotend "scalza" via la trama creata poco prima generando quello che in gergo tecnico viene definito "Nu Burdell"!!! Sbaglio io qualcosa o è un bug del proogramma?? Domanda bonus 😉: Quando parte la stampa, tutto si mette in movimento prima ancora che l'hotend raggiunga la temperatura impostata. Da G Code, l'hotend dovrebbe andare in temperatura DOPO che quella del piatto abbia raggiunto quella impostata (ed è così: dopo i miei 75° di piatto, inizia a riscaldare l'hotend) solo che il tutto si mette in movimento PRIMA che l'hotend sia in temperatura. Per ovviare devo prima preriscaldare l'estrusore, in modo di avere le temperature già pronte per quando avvio la stampa. Ho cercato su internet altri casi analoghi e a quanto pare ci sono stati ma non ho trovato soluzioni. Ti chiederei se anche a te è capitato o se ne hai sentito parlare. Grazie 1000 per le tue condivisioni, la simpatia e il tempo che ci dedichi. Sei un grande 😘
@@peppinerus GUISTAMENTE!!!! Ho rieditato il file più folte prima di postarlo e ho cancellato questo piccolo "dettaglio". 🙄 Ho una Artillery X1 con firmware modificato a Marlin 2 (da un progetto di Help 3D di qualche tempo fa per l'integrazione del 3D Touch e le funzioni dello schermo). Nel frattempo, credo di aver risolto il problema dell'Hotend che non scaldava inserendo in testa nello Start GCode del profilo della stampante i comandi: - M190 S[first_layer_bed_temperature]; Attende che scaldi il piano di stampa - M109 S[first_layer_temperature]; Attende che l'Hotend vada in temperatura Ha sempre funzionato senza questi comandi, ma a quanto pare Orca li "gradisce" (forse con la mia X1 ?!? ) Rimane il problema del test Pressure Advance che crea un pastrocchio con la colonna dei valori dei settaggi. Visto che sto transitando da Ideamaker a Orca Slicer (grazie anche ai tuoi video) credo che sia un test che dovrò ripetere per ogni mio filamento...! Grazie ancora per il tuo tempo Peppe 🙏
Nell'ultimo aggiornamento hanno aggiunto i "modificatori", ti lascio il link al video nel mio canale, che anse se fatto su bambustudio, non cambia il concetto. ruclips.net/video/7-4CfTxf_A0/видео.html
molto strano..... non vorrei sia una qualche incompatibilità con Mac, purtroppo non ho nemmeno modo di provare, tocca veder se c'è qualche anima pia che ci delucidi in merito, provo ad indagare e ti aggiorno.
Ciao, scusami l'appunto, ma la velocità volumetrica serve per vedere a quanta portata può arrivare un materiale non il nozzle... Il materiale (sopra tutto di scarsa qualità ) non terra mai certe velocità di stampa. l'hotend si…😉
Sisi, ho semplicemente sbagliato mentre ne parlavo 😂, è chiaro che un pla non avrà la stessa portata del tpu etc.... Domani aggiungo un commento in evidenza per sistemare l'errore, grazie per la segnalazione, ❤️
Complimenti, video molto utile soprattutto per chi come me è all'inizio 👍
Grazie ❤️
Molto simpatico e chiaro!
Oggi arriva la mia Kobra 3 combo
Ottima scelta ! 💪
t.me/peppinerus_youtube
Grazie per il video
Grazie a teeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Non vedo l'oraaaaaaaaa 🎉
Grazieeeeeeeeeeeeeee
Come dici te alla fine, anche io stampo con i valori predefiniti. Venendo da vecchia Geeetech A10, che per fare attaccare il primo layer dovevo rifare la stampa almeno 3 volte, oggi tutto va alla prima con grande risparmio di tempo e materiale. Grazie del video.
Grande, ho trovato un socio allora 🥹😘.
Grazie a te per la visione 💪😜
Ciao, complimenti per la chiarezza delle informazioni. Volevo chiederti se potessi fare un focus su i processi da eseguire per chi utilizza Creality print. Ti ringrazio per l'attenzione
Assolutamente si, video in arrivato ;)
Ciao, seguo da cinofilo in quanto Cane del settore. Perdona la domanda : hai fatto video come caricare ed organizzare i propri preset filamenti in BambuS e ritrovarli nella tabella dell'AMS ? io mi incastro quando apro l'impostazione bobina (AMS) e mi trovo finestra "Filamenti e Parametri di Calibrazione" che non "quagliano"🙄
Entra qui che ne parliamo, facciamo prima.
t.me/peppinerus_youtube
Per esperienza, i valori di default dei vari materiali, specie con stampanti come Bambulab, vanno benissimo. Una volta ogni tanto per sfizio si può "perdere" tempo per calibrare, ma nel 99% dei casi non serve e si stampa benissimo con valori di default.
Sisi, concordo.... Come dico nel video.... Lo faccio molto, molto spesso ahahhahah
bravissimo. gran bel video e bellissima spiegazione. e per regolare le velocità invece? io ho una neptune 4 standard. risultano di default molto veloci e vorrei settarle per stampare al meglio
Parleremo anche di questo in uno dei prossimi video
@@peppinerus grazie mille
I tuoi video sono davvero fantastici e ti stimo molto. Mi piacerebbe sapere quale filamento mi consiglieresti per realizzare un oggetto che deve essere resistente sia all'aperto che al calore, oltre che alle torsioni.
Grazie mille per i complimenti, vai di ASA o ABS, ma ti consiglio il primo che è un evoluzione del secondo. 💪😍
SEI UN GRANDE PEPPE🤪🤪🤪🤪🤪
🥹🥹😘
Ciao non so se con l'aggiornamento o cosa ma io su bambustudio non riesco su calibrazione a farlo come mai?come devo fare?
Per bambustudio, controlla che c'è stato un aggiornamento ed ho fatto un video specifico, ti lascio qui il link:
ruclips.net/video/MukVwUKcAfk/видео.html
@@peppinerus ma la Temp Tower non si può fare più come hai fatto tu ?mi fai sapere grazie
Ciao Giuseppe, sempre preziosi e comprensibili i tuoi video. Fin ora sto eseguendo le due calibrazioni presenti su Bambu Studio. La calibrazione del flusso dinamico si fa per prima. Dopodiché eseguendo la calibrazione del flow rate basata sul flusso dinamico i riquadri risultanti sono spesso irregolari e mi tocca eseguire la calibrazione del flow rate in 2 step grosso e fine per avere grossi risultati. Ti risulta che la calibrazione del flow rate basata sul flusso dinamico sia spesso imprecisa?
Inoltre la temp tower consigli di farla a parte su Orca? Se si prima o dopo le altre calibrazioni? Fin ora sto usando solo Bambu Studio.... Grazie
In linea generale, ti consiglio proprio di usare orca slicer a prescindere e di far da li le calibrazioni.
Per l'ordine, diciamo che dovresti iniziare con la temp tower, ma, come dico nel video...... renditi la vita semplice, fai solo Flow rate e pressur advance e via, poi vai di default..... vai nello specifico solo in caso di problemi.
@@peppinerusuna volta fatte le calibrazioni con orca poi come le porto su Bambu Studio? Oppure mi consigli di abbandonarlo definitivamente bambu studio?
@@GiovaSanta12 le due calibrazioni che consiglio di fare, son quelle supportate direttamente da bambustudio, nella tab CALIBRAZIONI. Per quanto riguarda le altre, temp tower, retraction etc, una volta presi i valori, li puoi tranquillamente trascrivere su bambustudio, nel profilo filamento ;)
Peppe, con un nuovo filamento, quale ordine di calibrazioni è meglio tenere? Quelli che ci sono nella tendina calibrazione? Ogni filamento ha un rapporto di flusso già imposato
(es: 95) , parto da quuello o metto sempre 1 per tutti? Grazie
E' indifferente, tanto poi dalle formule, arrivi sempre a quello giusto. Per facilitare i calcoli puoi impostare 1 ;)
Ciao Giuseppe..!! Per prima cosa complimenti per quello che fai, ho iniziato a seguirti da poco, continua così, dai delle nozioni utilissime..!! Stampo in 3D per passione e volevo chiederti come mai nella voce calibrazione in Bambu Studio trovo soltanto flusso dinamico e flow rate..? Per il resto non trovo nulla. Utilizzo Mac. Grazie.
Giorno e grazie mille.
Perché sono le uniche due che bambu ha deciso di implementare. Com'è dico nel video, quelle due le fate su bambu studio ed il resto, se volete farle, le fate su orca slicer, andando poi ad impostare i dati su bambu studio. 🤪
@@peppinerus Grazie mille per la risposta..!! Ok perfetto seguirò i tuoi consigli 😉
Ciao Peppe,
ho provato ad eseguire il test del Pressure Advance così come lo hai illustrato (con Orca Slicer 2.2.0) ma nella colonna di destra, prima di stampare i numeri corrispondenti ai valori, viene stampata una trama di filamento (quella che al minuto 23:00 la visualizzazione delle velocità evidenzia in rosso).
Il risultato e che, (essendo un unico layer), nello stampare i numeri l'hotend "scalza" via la trama creata poco prima generando quello che in gergo tecnico viene definito "Nu Burdell"!!!
Sbaglio io qualcosa o è un bug del proogramma??
Domanda bonus 😉: Quando parte la stampa, tutto si mette in movimento prima ancora che l'hotend raggiunga la temperatura impostata.
Da G Code, l'hotend dovrebbe andare in temperatura DOPO che quella del piatto abbia raggiunto quella impostata (ed è così: dopo i miei 75° di piatto, inizia a riscaldare l'hotend) solo che il tutto si mette in movimento PRIMA che l'hotend sia in temperatura.
Per ovviare devo prima preriscaldare l'estrusore, in modo di avere le temperature già pronte per quando avvio la stampa.
Ho cercato su internet altri casi analoghi e a quanto pare ci sono stati ma non ho trovato soluzioni.
Ti chiederei se anche a te è capitato o se ne hai sentito parlare.
Grazie 1000 per le tue condivisioni, la simpatia e il tempo che ci dedichi.
Sei un grande 😘
Ola MARCELLOOOOOOOOOOOOOOOOO, grazie per i complimenti.... senti na cosa, hai dimenticato una cosa importante, CHE STAMPANTE HAI? ahahahahahahah
@@peppinerus GUISTAMENTE!!!! Ho rieditato il file più folte prima di postarlo e ho cancellato questo piccolo "dettaglio". 🙄
Ho una Artillery X1 con firmware modificato a Marlin 2 (da un progetto di Help 3D di qualche tempo fa per l'integrazione del 3D Touch e le funzioni dello schermo).
Nel frattempo, credo di aver risolto il problema dell'Hotend che non scaldava inserendo in testa nello Start GCode del profilo della stampante i comandi:
- M190 S[first_layer_bed_temperature]; Attende che scaldi il piano di stampa
- M109 S[first_layer_temperature]; Attende che l'Hotend vada in temperatura
Ha sempre funzionato senza questi comandi, ma a quanto pare Orca li "gradisce" (forse con la mia X1 ?!? )
Rimane il problema del test Pressure Advance che crea un pastrocchio con la colonna dei valori dei settaggi.
Visto che sto transitando da Ideamaker a Orca Slicer (grazie anche ai tuoi video) credo che sia un test che dovrò ripetere per ogni mio filamento...!
Grazie ancora per il tuo tempo Peppe 🙏
Ciao Peppino ho un problema con la kobra3 stampa alcuni pezzi che si vedono i fili e non in modo omogeneo
Ciao Pasquale, entra nel gruppo telegram e vediamo di cosa si tratta,
t.me/peppinerus_youtube
Salve .. le volevo fare una domanda.. su creality print sa come si imposta su un modello piú infill in una parte specifica?
Nell'ultimo aggiornamento hanno aggiunto i "modificatori", ti lascio il link al video nel mio canale, che anse se fatto su bambustudio, non cambia il concetto.
ruclips.net/video/7-4CfTxf_A0/видео.html
@@peppinerus Ti ringrazio!
Beppino sei forte
Ciao Peppì… a me la temp Tower (ho un Mac mini) mi dà errore e non me la fa fare… ci rinuncio?
molto strano..... non vorrei sia una qualche incompatibilità con Mac, purtroppo non ho nemmeno modo di provare, tocca veder se c'è qualche anima pia che ci delucidi in merito, provo ad indagare e ti aggiorno.
Presente 😁
Eccolooooooooo il grande TONY!!!!
Ciao puoi fare un video per come stampare il tpu con bambulab?
Eva semplicemente stampato senza eventuali sistemi multicolore…..
Ciao, scusami l'appunto, ma la velocità volumetrica serve per vedere a quanta portata può arrivare un materiale non il nozzle... Il materiale (sopra tutto di scarsa qualità ) non terra mai certe velocità di stampa. l'hotend si…😉
Sisi, ho semplicemente sbagliato mentre ne parlavo 😂, è chiaro che un pla non avrà la stessa portata del tpu etc.... Domani aggiungo un commento in evidenza per sistemare l'errore, grazie per la segnalazione, ❤️
Però c'è da dire che non ho parlato a fondo, solo anticipato che ci saranno video dedicati ahahah 😂😂💪
@@peppinerus si tranquillo non volevo riprenderti sul video (che tra parentesi fai ben fatti ed esaustivi) era solo un appunto per chiarezza...😉