Via con un altra grande, sapiente e completa Nozione di insegnamenti a firma MexKeys.. .. Una garanzia ormai di maestria, buona musica e anche un po' di sano divertimento.. Ciao Enzo.. 👏🏻👏🏻👋🏻
Buona sera ed auguri di buon Natale. Vorrei chiederle se è possibile collegare la tastiera Roland 2000 ex a casse bluetooth. Ho due casse KRK 4 go aux e vorrei collegarle tramite BT. Se possibile mi potrebbe dire che dispositivo utilizzare? Grazie mille e complimenti per la bravura, professionalità e simpatia. W la musica
Sul fatto che RD-2000ex sia uno strumento meraviglioso, non c’è alcun dubbio. Mi fa letteralmente rabbrividire, per non dire schifo, la politica di Roland che rivende aria fritta a cifre da capogiro. Purtroppo Nord ha stabilito lo standard verso l’alto e, ormai, per avere uno stage piano bisogna spendere non meno di 3500 4000€. Trovo la cosa semplicemente vergognosa. Il giorno in cui uno stage piano incorporerà un motore di sintesi a modelli fisici come Pianoteq, che per funzionare non richiede eccessive risorse, sarà la fine di tutte queste “bare d’oro”. Temo, tuttavia che questo giorno non arriverà mai, perché immagino la guerra che ne scaturirebbe.
Ottimo Piano... Ma ti faccio una domanda,devo cambiare il mio "Mc 2000 Oberheim", vorrei comprare una Midi control 88 tasti con una tastiera pianistica professionale cosa mi consigli o quale compreresti tu ? Grazie per gli interessanti video che fai!!!
Buongiorno carissimo e intanto complimenti per il servizio che ci regali. Sono felicissimo possessore di RD 2000 e volevo chiederti se onestamente vale la pena spendere 250 euro per aggiornarlo ai nuovi suoni. Grazie mille in anticipo.
Ciao, grazie per il tuo commento. Secondo me il German nuovo è bello. Mi spiace ammetterlo, ha qualcosa di magnetico...Però va bene comunque se ti sei trovato fino ad ora...
Io ho la versione standard. Meccanica faticosa. Impossibile pensare di utilizzare Hammond. Troppi sottomenu. Pochi suoni davvero convincenti sui 1000+ che possiede. Non so se su questa nuova abbiamo risolto l’imbarazzante calo di polifonia. L’accesso ai parametri non è per nulla immediato ed è impossibile fare cambi al volo. Filosofia Roland inspiegabile per uno stage piano in cui la rapidità di accesso dovrebbe essere la cosa più importante. Gli altri jappo pare che abbiano capito la filosofia Nord. Roland continua a fare giocattoloni. Tu, Enzo, musicista eccellente!
Ciao! Prima di tutto grazie per il tuo commento. Io ho usato, anche se per soltanto una settimana di prove, la vecchia versione. Non ho particolari esigenze, lo usavo prevalentemente come pianoforte, ma mi ero preparato un numero abbondante di patch per il live…Ripeto, niente di pirotecnico, ma erano funzionali e mi muovevo agilmente, non ho trovato particolarmente frustrante l’editing, forse perché non l’ho interpretata come workstation. Sono d’accordo sulla gestione un po’ pochino complessa delle categorie etc. Ma per il resto mi è sembrata abbastanza nella norma Roland, anche Fantom non è immediata. In realtà il mio problema è stato che non ho amato il pianoforte V-piano immerso in contesti live come quelli che frequentavo, mi sentivo un po’ slegato, ma questo German mi sembra più convincente.
video sempre più inutili, nessun chiarimento tecnico sugli strumenti presentati, nessun approfondimento, vedo solo uno che mostra come suona che manco mi piace più di tanto
Bello strumento valorizzato dalle tue capacitá ma devo dir che mi esalto quando prendi un expander come il volca keys o una tastierina da 300 € tipo la yamaha reface dx e fai vedere cosa si possa fare anche con un budget limitato. ( e le tue manine).
......pou' essere anche meraviglioso, ma adatto per i tour...cioe' dove la tastiera la metti nel tir e te la portano fino a fine tour!!!....ma per un musicista che lavora e si sposta lavorando a impegni per locali piazzette varie e affini, dove magari e' anche zona ZTL, e' una mazzata!!....e' vero non hai il pesato, il tocco, ma a volte per quello che bisogna suonare....gloriosa MX61-II Yamaha.....che tu hai provato, o Yamaha CK61!....custodia a tracolla e via!!!.......👍
Sei diventato ormai un riferimento del settore. Macchina sempre notevole l'RD2000. Grazie del tuo lavoro🙏
Troppo gentile
Dio che tocco. Non ho parole
Om 🎉 grande 🎹🌟🎹👍
Via con un altra grande, sapiente e completa Nozione di insegnamenti a firma MexKeys..
.. Una garanzia ormai di maestria, buona musica e anche un po' di sano divertimento..
Ciao Enzo.. 👏🏻👏🏻👋🏻
Bello carico, bentornato è sempre un immenso piacere, adesso si che è sabato. Il "piano" Roland è bello "forte". Ciao Enzo.
Excelente Enzo!!!!
Enzo te echaba de menos los sábados .. no nos abandones jjjjj un abrazo fuerte Dios te bendiga
Ciao Enzo bentornato, sempre bello Roland non c'è pezza il costo ne vale la qualità un saluto 👋 a te .
Ciao Enzo nr1 in assoluto 👏👏👏👏👏 ora si fa colazione
This or Nord stage 4 for piano authenticity .
👍👍👍👍👍
Buona sera ed auguri di buon Natale. Vorrei chiederle se è possibile collegare la tastiera Roland 2000 ex a casse bluetooth. Ho due casse KRK 4 go aux e vorrei collegarle tramite BT. Se possibile mi potrebbe dire che dispositivo utilizzare? Grazie mille e complimenti per la bravura, professionalità e simpatia. W la musica
Sul fatto che RD-2000ex sia uno strumento meraviglioso, non c’è alcun dubbio. Mi fa letteralmente rabbrividire, per non dire schifo, la politica di Roland che rivende aria fritta a cifre da capogiro. Purtroppo Nord ha stabilito lo standard verso l’alto e, ormai, per avere uno stage piano bisogna spendere non meno di 3500 4000€. Trovo la cosa semplicemente vergognosa. Il giorno in cui uno stage piano incorporerà un motore di sintesi a modelli fisici come Pianoteq, che per funzionare non richiede eccessive risorse, sarà la fine di tutte queste “bare d’oro”. Temo, tuttavia che questo giorno non arriverà mai, perché immagino la guerra che ne scaturirebbe.
😊
when does it ever end? 🎹
Demo inizio sempre più strepitosa
Bella tastiera veramente enzo...poi sotto il tuo tocco, acquista ancor di piu'... 😊
🎉🎹🌟👌
ferraglia da palco...ma per i pianisti inutile in ogni altro contesto sopratutto lo studio...un bel giocattolo come altri....
come lo si può amplificare in maniera ottimale per live piccoli(ssimi)?
Che scheda stai usando connessa alla roland ed al mic??
Una MOTU
Enzo por favor una demostración del Roland VR9.
Ottimo Piano... Ma ti faccio una domanda,devo cambiare il mio "Mc 2000 Oberheim", vorrei comprare una Midi control 88 tasti con una tastiera pianistica professionale cosa mi consigli o quale compreresti tu ? Grazie per gli interessanti video che fai!!!
Penso una Studiologic che monti il tasto della Numa GT
Grazie del consiglio 👍👍....ti seguo sempre in ogni occasione!!
Buongiorno carissimo e intanto complimenti per il servizio che ci regali. Sono felicissimo possessore di RD 2000 e volevo chiederti se onestamente vale la pena spendere 250 euro per aggiornarlo ai nuovi suoni. Grazie mille in anticipo.
Ciao, grazie per il tuo commento. Secondo me il German nuovo è bello. Mi spiace ammetterlo, ha qualcosa di magnetico...Però va bene comunque se ti sei trovato fino ad ora...
Por favor Enzo el Roland VR 09 B1
Io ho la versione standard. Meccanica faticosa. Impossibile pensare di utilizzare Hammond. Troppi sottomenu. Pochi suoni davvero convincenti sui 1000+ che possiede. Non so se su questa nuova abbiamo risolto l’imbarazzante calo di polifonia. L’accesso ai parametri non è per nulla immediato ed è impossibile fare cambi al volo. Filosofia Roland inspiegabile per uno stage piano in cui la rapidità di accesso dovrebbe essere la cosa più importante. Gli altri jappo pare che abbiano capito la filosofia Nord. Roland continua a fare giocattoloni. Tu, Enzo, musicista eccellente!
Ciao! Prima di tutto grazie per il tuo commento. Io ho usato, anche se per soltanto una settimana di prove, la vecchia versione. Non ho particolari esigenze, lo usavo prevalentemente come pianoforte, ma mi ero preparato un numero abbondante di patch per il live…Ripeto, niente di pirotecnico, ma erano funzionali e mi muovevo agilmente, non ho trovato particolarmente frustrante l’editing, forse perché non l’ho interpretata come workstation. Sono d’accordo sulla gestione un po’ pochino complessa delle categorie etc. Ma per il resto mi è sembrata abbastanza nella norma Roland, anche Fantom non è immediata. In realtà il mio problema è stato che non ho amato il pianoforte V-piano immerso in contesti live come quelli che frequentavo, mi sentivo un po’ slegato, ma questo German mi sembra più convincente.
Bellissimo, peccato per il peso eccessivo
video sempre più inutili, nessun chiarimento tecnico sugli strumenti presentati, nessun approfondimento, vedo solo uno che mostra come suona che manco mi piace più di tanto
Bello strumento valorizzato dalle tue capacitá ma devo dir che mi esalto quando prendi un expander come il volca keys o una tastierina da 300 € tipo la yamaha reface dx e fai vedere cosa si possa fare anche con un budget limitato. ( e le tue manine).
......pou' essere anche meraviglioso, ma adatto per i tour...cioe' dove la tastiera la metti nel tir e te la portano fino a fine tour!!!....ma per un musicista che lavora e si sposta lavorando a impegni per locali piazzette varie e affini, dove magari e' anche zona ZTL, e' una mazzata!!....e' vero non hai il pesato, il tocco, ma a volte per quello che bisogna suonare....gloriosa MX61-II Yamaha.....che tu hai provato, o Yamaha CK61!....custodia a tracolla e via!!!.......👍