semplicemente strepitosoooo!!!!!!!sono alla prima settimana della tabella di chambon ke mi hai mandato con 2 trotter ti aggiornerò presto. inkinatevi tutti d'avanti al maestro. complimenti e grazie Onofrio la tua è arte puraaaa!!!!!
@betuscone No, perchè nel òavoro alla corda il cavallo non ha alcun peso nella schiena e questa è una differenza non di poco. La partenza per presa di equilibrio viene insegnata dall'uomo, poichè in natura un cavallo galoppa solo quando deve fuggire perchè in presenza di un pericolo. Ciao e grazie
Buonasera, Mi permetta solo una piccola osservazione: credo che agganciando il moschettone della longe sul anello del filetto, si vanifichi in buona parte l'effetto positivo dello chambon soprattutto in caso di cavalli che "tirano" parecchio e che credo almeno per un certo periodo andrebbero lavorati dentro ad un tondino , evitando così che sfuggano all'esterno e si sia costretti a trattenerli con forza e a saltellare per cercare di seguirli. Scusi l'intrusione, grazie
Buona sera Sig Onofrio. ... vorrei falre una domanda. .. premetto che utilizzo lo chambon da due anni, e l'ho costruito seguendo il suo video , mi trovo molto bene soprattutto con uno dei due arabi in mio possesso il quale ha ottenuto miglioramenti di equilibrio e postura, andature e anche rispetto alla longhina. Detto questo, vorrei un suo parere riguardo alla moda che vige tra molte giovanissime amazzoni, di insistere a montare a pelo i propri cavalli. Cosa ne pensa. .? E soprattutto ritiene errato o inopportuno il mio consiglio dato a utilizzare lo chambon per irrobustire la muscolatura della schiena, soprattutto se si tratta di cavalli magri, insellati o fattrici montate irregolarmente. ... se si insiste a voler montare a pelo? Sarebbe eccezionale se fareste un video anche riguardo a questo argomento. ... ovvero monta a pelo senza imboccatura addirittura in passeggiata. ... problemi che potrebbe avere il cavallo e problemi di sicurezza a cui si va incontro. ... ed un ulteriore chiarimento sul ruolo fondamentale dello chambon anche su cavalli Domati a scopo di ginnasticare e riequilibrare. ... perché mi sono sentita rispondere che: "nn so per quale motivo dovrei utilizzare lo chambon! " la ringrazio anticipatamente.
buonasera signor Onofrio, come può vedere dalla foto ho comprato un cavallo spagnolo (che farà 6 anni a giugno), purtroppo per varie cose è stato fermo quasi un anno. Da circa 2 mesi ho iniziato a rieducarlo e mi sembra che funzioni, miè stato molto ultile il filmano sullo chambon (che non conoscevo), la domanda che vorrei farle e che fanno anche a me, ed ovviamente, non so rispondere........ "Perchè lo chambon non si può usare quando si sta in sella al cavallo?" La ringrazio molto, Franca
Buonasera Onofrio,non ho abbastanza lettere qui per scrivere tutte le domande che ho in testa :D Vorrei sapere anche il tuo parere sulle redini elastiche, il loro effetto, la differenza con lo chambon, e il tuo parere sulle imboccature. Che ne pensi di quelle in gomma? e qualle dritte, cioè non snodate? Cosa consigli di usare con un cavallo con una bocca moolto sensibile, molto rispettoso(e due mani che cercano di essere il più possibile all'altezza)? grazie!
Metterla presto o non metterla dipende da alcuni fattori e quello più importante riguarda se il cavallo è stato precedentemente, nella sua vita, cavalcato, cosa che è accaduta a Moret anche se lavorato male.
@SuperMrsmoon Non sono daccordo alle redini elastiche e nemmeno a quelle fisse, ovviamente nemmeno alle redini di ritorno perchè esse hanno solo un'azione frenante contraria al principio dell'andare "in avanti". In merito all'imboccatura sono e resto per l'uso del filetto e prima del 1° anno addetsrativo all'introduzione della briglia (morso e filetto), solo dopo e a seconda della disciplina equestre si può iniziare a parlere di altro, ma sempre con cavallo ben confermato
Ciao Franca, ma chi ti ha detto che non si può usare? Lo chambon serve per rimettere il cavallo in equilibrio in modo perfetto, pertanto, all'inizio è bene lavorarlo alla corda. Successivamente se si è adeguatamente preparati, può tranquillamente essere utilizzato anche da sella. Per maggiori chiarimenti puoi chiamamrmi al 347 5451456. ciao
@tonyno71258 Non c'è nulla di cui tu ti debba scusare, anzi, detto ciò ti spiego che il lavorarli in campo aperto aiuta a rendere l'uomo il centro del cavallo nel minore tempo possibile, imoltre utilizzando il filetto ad aghi o direzxionale, esso comunque fena il tentativo di fuga. E' anche vero che si iniziano i cavalli che non hanno timore dell'uomo, nel senso che devono avere un minimo di governo e devono stare legati ai due venti in tranquillità
semplicemente strepitosoooo!!!!!!!sono alla prima settimana della tabella di chambon ke mi hai mandato con 2 trotter ti aggiornerò presto.
inkinatevi tutti d'avanti al maestro.
complimenti e grazie Onofrio la tua è arte puraaaa!!!!!
Grazie di cuore
@betuscone No, perchè nel òavoro alla corda il cavallo non ha alcun peso nella schiena e questa è una differenza non di poco. La partenza per presa di equilibrio viene insegnata dall'uomo, poichè in natura un cavallo galoppa solo quando deve fuggire perchè in presenza di un pericolo. Ciao e grazie
Buonasera, Mi permetta solo una piccola osservazione: credo che agganciando il moschettone della longe sul anello del filetto, si vanifichi in buona parte l'effetto positivo dello chambon soprattutto in caso di cavalli che "tirano" parecchio e che credo almeno per un certo periodo andrebbero lavorati dentro ad un tondino , evitando così che sfuggano all'esterno e si sia costretti a trattenerli con forza e a saltellare per cercare di seguirli. Scusi l'intrusione, grazie
Buona sera Sig Onofrio. ... vorrei falre una domanda. .. premetto che utilizzo lo chambon da due anni, e l'ho costruito seguendo il suo video , mi trovo molto bene soprattutto con uno dei due arabi in mio possesso il quale ha ottenuto miglioramenti di equilibrio e postura, andature e anche rispetto alla longhina. Detto questo, vorrei un suo parere riguardo alla moda che vige tra molte giovanissime amazzoni, di insistere a montare a pelo i propri cavalli. Cosa ne pensa. .? E soprattutto ritiene errato o inopportuno il mio consiglio dato a utilizzare lo chambon per irrobustire la muscolatura della schiena, soprattutto se si tratta di cavalli magri, insellati o fattrici montate irregolarmente. ... se si insiste a voler montare a pelo? Sarebbe eccezionale se fareste un video anche riguardo a questo argomento. ... ovvero monta a pelo senza imboccatura addirittura in passeggiata. ... problemi che potrebbe avere il cavallo e problemi di sicurezza a cui si va incontro. ... ed un ulteriore chiarimento sul ruolo fondamentale dello chambon anche su cavalli Domati a scopo di ginnasticare e riequilibrare. ... perché mi sono sentita rispondere che: "nn so per quale motivo dovrei utilizzare lo chambon! " la ringrazio anticipatamente.
buonasera signor Onofrio, come può vedere dalla foto ho comprato un cavallo spagnolo (che farà 6 anni a giugno), purtroppo per varie cose è stato fermo quasi un anno. Da circa 2 mesi ho iniziato a rieducarlo e mi sembra che funzioni, miè stato molto ultile il filmano sullo chambon (che non conoscevo), la domanda che vorrei farle e che fanno anche a me, ed ovviamente, non so rispondere........ "Perchè lo chambon non si può usare quando si sta in sella al cavallo?"
La ringrazio molto,
Franca
Buonasera Onofrio,non ho abbastanza lettere qui per scrivere tutte le domande che ho in testa :D
Vorrei sapere anche il tuo parere sulle redini elastiche, il loro effetto, la differenza con lo chambon, e il tuo parere sulle imboccature. Che ne pensi di quelle in gomma? e qualle dritte, cioè non snodate?
Cosa consigli di usare con un cavallo con una bocca moolto sensibile, molto rispettoso(e due mani che cercano di essere il più possibile all'altezza)?
grazie!
Onofrio ma cosa è successo alla tua pagina facebook?
Non riesco piu a collegarmi...
Metterla presto o non metterla dipende da alcuni fattori e quello più importante riguarda se il cavallo è stato precedentemente, nella sua vita, cavalcato, cosa che è accaduta a Moret anche se lavorato male.
@SuperMrsmoon Non sono daccordo alle redini elastiche e nemmeno a quelle fisse, ovviamente nemmeno alle redini di ritorno perchè esse hanno solo un'azione frenante contraria al principio dell'andare "in avanti". In merito all'imboccatura sono e resto per l'uso del filetto e prima del 1° anno addetsrativo all'introduzione della briglia (morso e filetto), solo dopo e a seconda della disciplina equestre si può iniziare a parlere di altro, ma sempre con cavallo ben confermato
Ciao Franca, ma chi ti ha detto che non si può usare? Lo chambon serve per rimettere il cavallo in equilibrio in modo perfetto, pertanto, all'inizio è bene lavorarlo alla corda. Successivamente se si è adeguatamente preparati, può tranquillamente essere utilizzato anche da sella. Per maggiori chiarimenti puoi chiamamrmi al 347 5451456. ciao
Coreicato? Scusi non ho capito
@tonyno71258 Non c'è nulla di cui tu ti debba scusare, anzi, detto ciò ti spiego che il lavorarli in campo aperto aiuta a rendere l'uomo il centro del cavallo nel minore tempo possibile, imoltre utilizzando il filetto ad aghi o direzxionale, esso comunque fena il tentativo di fuga. E' anche vero che si iniziano i cavalli che non hanno timore dell'uomo, nel senso che devono avere un minimo di governo e devono stare legati ai due venti in tranquillità
alzo un ditto ed non si ferma
il cavallo è coreicato alla corda... O__O