LISTA DEI DESIDERI: Ho creato una lista dei desideri Amazon con alcuni libri che mi possono aiutare ad approfondire le tematiche che tratto nell'Ufficio Magico: www.amazon.it/hz/wishlist/ls/3NH3ROH2X9LZT?ref_=wl_share MI TROVATE ANCHE QUI: Tw1tch: www.twitch.tv/ufficiomagico Telegram: @ufficiomagico t.me/ufficiomagico Instagram: @ufficiomagico instagram.com/ufficiomagico Facebook: Ufficio Magico facebook.com/ufficiomagico
Sono d'accordo su tutto! Direi di non avere altro da aggiungere. é un film maggiormente pieno di differenze che tagli, credo. Ma ci ho riflettuto ultimamente e non sono molto d'accordo sul punto della censura: di cadaveri ce ne sono stati tanti nei film, sia di buoni che di cattivi, personaggi che venivano brutalmente torturati, gravi ferite ed eventuali spargimenti di sangue, come quando Dobby viene ucciso. Ma questo non denigra il video, che è comunque ben costruito; ti faccio i miei complimenti! Bravo!
Il più grande difetto di questo film è molto probabilmente lo scontro finale tra Harry e Voldemort. La scena si svolge in cortile, che è deserto se non per qualche cadavere, e pare un po' che Harry riesca a sconfiggere Voldemort grazie alle sue capacità. Nel film, Voldemort muore per essere stato Disarmato, in quanto (secondo il film) era troppo debole in seguito alla distruzione dei suoi Horcrux. Nel libro la scena è completamente differente. La battaglia si svolge nella Sala Grande, ed Harry e Voldemort sono in mezzo ad una cerchia di persone mentre combattono. Ma loro non partono subito all'attacco: loro PARLANO. Dialogo commovente e importante che non è stato neanche menzionato nel film. Una volta partiti all'attacco, lo scontro finisce subito, i due incantesimi si scontrano e nel giro di qualche secondo l'Avada Kedavra rimbalza su Voldemort. Lo scontro non doveva durare così tanto come nel film, perchè la bacchetta non poteva uccidere il suo padrone e si sarebbe rifiutata IMMEDIATAMENTE di colpire il suo padrone. Proprio il duello finale lo hanno rovinato di brutto.
Anche se non ci sarebbe stato modo di riproporre il dialogo finale così come è nel libro, hai ragione in merito alle bacchette! Sembra che Harry vinca perché ha superato Voldemort
Ufficio Magico Giusto. Però avrebbero potuto inserire le minime cose. Secondo me bastava solo dire velocemente che Harry ha dato una protezione ai suoi amici e che è padrone della Bacchetta
Ho qualcosa da ridire, Voldemort non era debole, gli horcrux come detto da silente, toccano tutto tranne il potere e il cervello del mago. Quindi voldmort potrebbe essere anche quasi consunto completamente ma il suo potere e la sua mente non sono stati toccati dagli horcrux.
Ciao Francesco, spiegazioni esaustive e interessanti come sempre. Concordo sul serpentese, a meno che Harry nel sonno, preso dalla smania di trovare e distruggere Horcrux, non ripetesse continuamente: "Apriti, apriti!!!". Ti commento brevemente la parte sul bacio Ron-Hermione perchè avevo letto (ma non ricordo la fonte) che gli attori, specialmente Emma Watson, non hanno mai vissuto queste scene in modo "maturo", ma sempre con grandissimo imbarazzo.... quindi il fatto che si siano messi a ridere dopo, ad esempio, è stata la loro reazione spontanea, che è stata lasciata così perchè si è pensato trasmettesse naturalezza (così come altra risata nell'Ordine della Fenice "solo perchè tu hai la sfera emotiva di un bradipo"). Personalmente, sia la scena che le storie d'amore in HP le ritengo abbastanza un fiasco, ma, realisticamente, molte storie d'amore nella vita reale lo sono: banalotte o appena interessanti, e perchè per i nostri eroi dovrebbe essere diverso, dal momento che il perno della loro vita l'hanno messo in altro? Sono combattenti, persone che sono pronte a morire per principi etici e morali, e non dico che questo non si possa coniugare a storie d'amore più elaborate o problematizzanti, ma forse nel loro caso non ci serve vederle.
Ciao! Grazie per questi spunti di riflessione! Sapevo delle risate reali nelle scene che hai citato, mentre invece la risatina che c'è nel Principe Mezzosangue alla Tana dopo "Quanti anni ha Silente?" è finta, e si vede. Per le prossime settimane sto preparando dei video sulle coppie di HP, e credo che queste considerazioni mi aiuteranno 🙂
@@ufficiomagico Nel video ci dirai anche la tua coppia preferita di HP? La mia è probabilmente Harry e Ginny dei libri. Mentre quella che mi piace di meno è Harry e Cho, perchè era imbarazzante hahahahah. Sopratutto la scena del libro a San Valentino a Hogsmeade. Una scena quasi più imbarazzante della relazione stessa hahaha. Comunque secondo me saranno video interessanti!
Ciao, ottima disamina degli aspetti deboli di un film che, comunque, merita tutto il successo avuto ed è il mio preferito. Dei 5 punti, a mio parere, il primo e l'ultimo sono quelli che più incidono sul livello dell' opera, con peso diverso. L'inizio della parte due, pur avendo un'atmosfera suggestiva e una musica davvero bella, non può in alcun modo competere con quello di DdM1. Ma in effetti è la fine del film, fine anche della saga, che delude maggiormente. Personalmente avrei apprezzato molto una maggiore attenzione all'epilogo "19 anni dopo". Per esempio solo un fugace accenno ai rituali, ai comportamenti, che si ripetono generazione dopo generazione, alla partenza del treno. Vedi la cioccorana che ricade nelle mani di Rose. Magari ci sarebbe stato bene anche un flashback dei tre. Infine, rimango sempre speranzoso di una serie TV sulla saga, visto che ormai questa forma viene considerata alla pari con i lungometraggi e tutti i maggiori attori ci si sono confrontati.
Grazie per questo video: penso e spero che il tuo lavoro porti maggiore consapevolezza. I difetti di questo film sono quelli che hai detto tu, non Harry che rompe la bacchetta di sambuco e cose del genere! Non ho molto da aggiungere su quello che hai detto. Una cosa però mi ha dato fastidio: se passi un tot di film a dire “hai gli occhi di tua madre” e lo dici persino in una battuta di poche scene prima di quelle nel pensatoio, magari una Lily con gli occhi azzurri sarebbe stata una bella cosa. Molti si lamentano del fatto che il cast adulto sia più invecchiato, ma su questo ci passo tranquillamente sopra (anche perché nel VII libro Molly spiega che durante la I guerra magica molti si sono sposati in fretta perché pensavano di non avere più tempo, cosa che in un film allungherebbe fin troppo il brodo), ma sugli occhi insomma. La seconda cosa si basa su un opinione molto personale, fammi sapere cosa ne pensi! Secondo me, questo film ha un problema in comune con il VI: entrambi si basano molto su ciò che secondo me la Rowling non gestisce troppo bene a livello letterario, cioè le storie d’amore e le scene di battaglia. C’è chi dice che non le sa gestire per niente, chi così così, ma in generale non conosco molte persone che hanno apprezzato la saga proprio per queste cose. Penso che in questi due film regista e sceneggiatore avessero un ruolo importante anche per sistemare questo. Nel VI libro le storie d’amore sono un po’ trash, ma c’è la storia di Voldemort e del libro di pozioni; nel film non metti Voldemort (ok), metti pochissimo il libro di pozioni (male), allora metti in primo piano la storia tra Harry e Ginny invece che quella tra Ron e Lavanda e migliorala. Nel VII libro la battaglia non è il massimo, allora lavoraci su, come hai detto tu nel video. Forse in questo il fatto che Yates non abbia messo troppa personalità nei film ha fatto la differenza. Forse un altro regista avrebbe fatto meglio; non ho le conoscenze e competenze per dire in che modo o anche chi sarebbe stato adatto, ma non mi sarebbe dispiaciuta una discontinuità a livello di regia, contando anche che lo stile della prosa nei libri non è assolutamente lo stesso nel corso della saga.
Grazie per i complimenti e per il commento, che come sempre è molto interessante! 🙂 Sono d'accordo in merito alla bacchetta di Sambuco. Non avevo mai pensato che JKR non sapesse scrivere storie d'amore o battaglie, ma ora che lo scrivi provo a ripercorrere i casi che mi vengono in mente, e non mi paiono malvagi. Certo, Lupin e Tonks si sono rovinati (come personaggi) quando si sono messi assieme, mentre prima erano personaggi molto interessanti. E certo, è triste che tutte le storie siano rigorosamente etero e basic. In merito a HP6 mi sembra di capire che tu concordi con me nel pensare che il film non abbia inventato molto, ma che abbia preso diversi elementi dal libro cambiandoli nelle proporzioni. La storia tra Ron e Lavanda è volutamente trash, quindi non me ne preoccupo troppo. Le altre sono tutte tra il banale e il vagamente interessante, ma non mi sembrano elementi su cui basare tutto il film (e infatti il libro parlava anche di altro)... Le battaglie sono sempre localizzate alla fine dei libri, fatta eccezione per il settimo. Non sono esperto di fantasy o libri di guerra (e i libri di HP non sono né l'uno né l'altro), quindi non ho metri di paragone per potermi fare un'idea sul fatto che JKR non sia forte in questo. In generale ho sempre trovato HP7 un libro molto ben costruito, e non mi era parso che la componente bellica non funzionasse, forse perché l'accento non è lì. Nel momento in cui un film si basa su una battaglia che occupa meno di 1/3 della trama del libro, però, è naturale che sia necessaria "un'infiorettatura", come direbbe Peter Jackson. E, come avevo accennato nei video sulla Parte 1, credo che in generale sarebbe stato necessario intervenire pesantemente sulla struttura del secondo e terzo atto della parte 1 e del primo atto della parte 2 in modo da dare ritmo e senso alla parte 1 e un inizio alla parte 2. Per la battaglia sarebbe già stato bello non tagliare ciò che era stato girato, e prendere tutto ciò che di buono i libri ancora suggerivano...
Ufficio Magico ciao! Non penso che non sappia scrivere storie d’amore, ma che le gestisca male come tempi. Tolta quella tra Ron ed Hermione e (secondo me) quella tra Bill e Fleur, quella tra Lupin e Tonks mi sembra cascata dal nulla, Ginny all’improvviso esce con tutti... Penso che diversi libri si possano dividere in trama che serve alla storia in sè e trama che serve per la crescita. Nel quarto film ci sono entrambe le cose, nel terzo manca un po’ la crescita, nel sesto manca la trama vera del libro. Secondo me se si voleva parlare più dell’amore adolescenziale che del resto, bisognava lavorarci su e non renderlo troppo “trash”, ma di formazione con del trash (volutamente). In generale penso che un regista quando traspone un libro scelga (magari non da solo) cosa mostrare di più e se si riduce una storia ad un pezzo, se questo è debole andrebbe ampliato. Poi sono opinioni personalissime. Non penso che il sesto film sia imperdonabile (unpopular opinion), secondo me tra tutti quello sarebbe il quinto, ma mi lascia l’amaro in bocca per come sono state raccontate le cose che volevano raccontare. Aggiungo che quinto e sesto mi stanno un po’ su per la recitazione di alcuni dei personaggi principali (tolti Luna in entrambi e draco nel sesto, dove ha più spazio). Secondo me non è del tutto vero che Yates sa lavorare bene coi personaggi, nel senso che con attori abbastanza navigati l’ha sempre fatto bene, con quelli che erano stati scelti da bambini e non da “grandi” per la loro bravura l’ha imparato a fare dopo due film, nei primi due il risultato non è il massimo. Forse lo penso perché ho fatto teatro e ho visto ragazzi a cui non avresti dato 1€ fare delle performance molto buone grazie ad una regista bravissima (non mi ci metto in mezzo perché ho sempre fatto fatica a valutarmi da sola, l’ho sempre fatto fare agli altri). Secondo me questo lavoro non è stato fatto con quella che fa Ginny per esempio. Tra l’altro, non so se sia vero, ma ricordo che qualcuno avesse ipotizzato che gli attori potessero essere cambiati, forse Cuaron, ma poi si disse no. In ogni caso penso che a livello di gestione degli attori principali Columbus non si batta, il III è talmente bello scenograficamente che te ne freghi un po’ e nel quarto la recitazione sia comunque abbastanza buona, come negli ultimi due. La battaglia non mi ha fatto impazzire perché in alcuni punti non me la riesco ad immaginare bene mentre la leggo e comunque si, già solo mettere le scene del libro che si potevano trasporre avrebbe cambiato il risultato finale.
Ci sarà anche quella su Animali Fantastici 1! (Sul 2 l'ho già fatto). E poi ci sarà la possibilità di ripercorrere la saga altre volte, con differenti tematiche di fondo. 🙂
Lo vedi che il sesto film è un disastro? Se nel sesto avessero spiegato per bene le cose sugli horcrux nel settimo non avrebbero fatto ancora più pasticci 😂 Frase del giorno : come se il pubblico fosse demente. Ti adoro 😂😂 Comunque il problema più grosso sono proprio le cose non spiegate. Se non hai letto i libri non capisci niente o capisci cose totalmente sbagliate. La battaglia finale mi emoziona lo stesso perché è comunque la battaglia finale, ma poteva essere fatta meglio, molto meglio. Totalmente d'accordo sui professori! Chissenefrega del 3D... I coriandoli di Voldemort saranno un trauma per sempre 😂la cosa dei buoni che non possono ammazzare i cattivi in modo pulito non la condivido ma comunque la capisco, anche da fan di wrestling. Però è una cavolata proprio. Parere mio ma secondo me Yates non l'ha capita proprio la roba delle nuvole e del logo 😂😂
Ciao Francesco! Ti volevo chiedere, per curiosità, se l'hai letta, nella sceneggiatura dei Doni Parte 2 la scena della morte di Lupin e Tonks, nonostante non l'abbiano girata, è presente/descritta? Grazie! Complimenti per i tuoi video, li seguo sempre con piacere! :D
Ciao! La scena non c'è. È stata sicuramente scritta in una versione successiva, per le riprese "di recupero", ma non è stata comunque realizzata perché sarebbe mancato il tempo per la conversione in 3D
Capisco che alcune cose dovevano essere messe, ma c'era la possibilità che il film potesse essere pesante quando cominci a mettere tutto rischi di appesantire la trama. Comunque per molto altro hai ragione.
Sicuramente non si può mettere tutto, e i tagli erano spesso necessari. Ma alcuni dettagli fondamentali (per esempio il motivo per cui Harry sopravvive) si potevano spiegare in due battute, e in sceneggiatura ci sono...
@@ufficiomagico Si. Non spiegare perchè Harry sopravvive non ha senso, perchè poi uno che ha visto solo i film non capisce niente, e gli possono anche venire in mente idee sbagliate (pietra della resurrezione...). Non spiegare questo fatto ha confuso anche lettori del libro, oltre che quelli che non li avevano letti. é per questo che adesso dappertutto c'è gente che dice che Harry è risorto con la Pietra ecc...
Il difetto principale sicuramente è la battaglia finale : si vedono pochi combattimenti tra i personaggi e avrei gradito che, dopo lo scontro tra Harry e Voldemort, Harry conversasse con lui come ha fatto nel libro si sarebbe capito perché Voldemort muore e sarebbe stato anche più interessante. La scena che farebbe vedere la morte di Fred non rende chiaro il fatto
@@francesca5574 Ovvio, il dialogo intero non lo potevano mettere, concordo assolutamente, però si potevano mettere le minime parti di questo dialogo. Bastava anche solo spiegare velocemente che Harry era padrone della Bacchetta e che aveva conferito una protezione a tutti i suoi amici (cosa molto profonda che nei film non è spiegata)
Concordo sul finale che non mi è piaciuto. Sarebbe stato bello vedere il dialogo tra harry e voldemort(che avrebbe spiegato bene tante cose poco chiare) e lo scontro all'interno della sala grande sotto gli occhi di tutti. Poi avrei spiegato un attimo di più la storia di silente raccontata da suo fratello e quella di lily e piton. Invece devo dire che mi è piaciuta molto la scena della rapina alla gringott.
Vedo che il dialogo finale tra Harry e Voldemort è mancato a molti! Ho sempre pensato che la scelta di toglierlo sia stata giusta ai fini del diverso tipo di opera, però mi piacerebbe avere la controprova... Vorrei vedere anche io come sarebbe venuto
Io sono d'accordo a quasi tutti i difetti tranne quello dei coriandoli di voldemort. Perché i film fino al 5 avevano il bollino verde ma dal sesto hanno il bollino giallo ciò significa che dal sesto film avevano un pubblico non per bambini. comunque sono sempre d'accordo con te, ti ricordi di me ti ho fatto alcune domande in una tua live
Io mi riferisco alla certificazione statunitense, in cui il sesto film ha avuto una certificazione inferiore rispetto ai precedenti. In Italia sono stati tutti verdi!
Tonks è il mio personaggio preferito ed è stato proprio reso piatto, ma capisco che non sia importante all'interno dell'economia della storia. Ricordo che anche Natalia Tena era piuttosto delusa, è stata tagliata tantissimo e ci è rimasta male. Concordo con chi dice che sarebbe stato bello vedere una Lily con gli occhi azzurri, in fin dei conti da piccina non compare tantissimo, potevano anche colorarle gli occhi con la CGI.
@@ufficiomagico L'attore di Viktor Krum invece era andato al cinema per vedere la parte 1 dei Doni della Morte, e ha scoperto che le sue scene erano state tagliate dopo averle girate. Ahahaha che cringe
Mi trovo d'accordo su tutto, bel video, complimenti! Ma non sono d'accordo sul punto della censura: nei film ci sono stati tantissimi cadaveri, sia di buoni che di cattivi, personaggi che venivano torturati, gravi ferite e talvolta spargimenti di sangue, ad esempio quando Dobby viene ucciso. Comunque ti rifaccio i miei complimenti, bravo!
Ma io dico ma I fantasmi di Hogwarts è le altre creature magiche (centauri, elfi ecc...) Dove cavolo erano Nella battaglia finale, le forze di voldemort erano in vantaggio .
Dal 4° Film una Tragedia due cose totalmente diverse sembra un Anime non la Trasposizione oltre hai tagli , e le differenze neanche una spiegazione , i caratteri completamente differenti dei personaggi ... I Gant cavolo alla fine scopri che Harry e Tom Riddle sono discendenti diretti dei Peverel (sono Parenti) il Silente mentre Piange a King Cross .. nulla hanno totalmente sminchiato una saga letteraria .
è strano che non venga neanche accennato che Harry è discendente di Ignotus. Dal libro si deduce facilmente che Harry e Voldemort sono imparentati, poichè si evince che Voldemort discende da Cadmus, il fratello a cui venne donata la Pietra della Resurrezione, la quale viene tramandata di generazione in generazione all'eventuale insaputa dei discendenti della vera natura dell'oggetto.
@@matteo4817 si si , in effetti quando lessi il libro appena uscito visto la discendenza comune mi venne il dubbio che anche Harry fosse discendente di Salazar
@@francescorecupero9775 Harry è discendente di Salazar, perchè è parente di Voldemort, e Voldemort è discendente di Salazar. Quindi Harry è parente sia dei Peverell che di Serpeverde. Rowling ha confermato che il sangue dei Peverell scorre nelle vene di molte famiglie magiche, le quali sono praticamente tutte imparentate. Harry e Ron sono parenti di Sirius.
Harry che gira per il castello a caso cercando la sala comune di Corvonero ed è Luna la vera eroina del film perché l'ha visto salire le scale, se non l'avesse mai visto, Harry starebbe ancora girovagando per la scuola. Voldemort che insegue e "gioca" con Harry e lo prende a schiaffi quando per come è caratterialmente non lo farebbe mai. Harry che si butta con Voldemort e si tirano i capelli durante la caduta che è una cosa scandalosa e a dir poco disgustosa. Il dialogo completamente mancante tra Harry e lo stesso Voldemort, la fiammata d'oro della bacchetta di Harry che rimane non spiegata visto che il dialogo tra Silente ed Harry è completamente castrato. Lily da piccola che ha gli occhi marroni quando per tutti i film precedenti ci hanno fracassato le palle su quanto Harry e la madre avessero gli stessi occhi ed è una grandissima mancanza di rispetto per i fan
LISTA DEI DESIDERI:
Ho creato una lista dei desideri Amazon con alcuni libri che mi possono aiutare ad approfondire le tematiche che tratto nell'Ufficio Magico: www.amazon.it/hz/wishlist/ls/3NH3ROH2X9LZT?ref_=wl_share
MI TROVATE ANCHE QUI:
Tw1tch: www.twitch.tv/ufficiomagico
Telegram: @ufficiomagico t.me/ufficiomagico
Instagram: @ufficiomagico instagram.com/ufficiomagico
Facebook: Ufficio Magico facebook.com/ufficiomagico
Sono d'accordo su tutto! Direi di non avere altro da aggiungere. é un film maggiormente pieno di differenze che tagli, credo. Ma ci ho riflettuto ultimamente e non sono molto d'accordo sul punto della censura: di cadaveri ce ne sono stati tanti nei film, sia di buoni che di cattivi, personaggi che venivano brutalmente torturati, gravi ferite ed eventuali spargimenti di sangue, come quando Dobby viene ucciso. Ma questo non denigra il video, che è comunque ben costruito; ti faccio i miei complimenti! Bravo!
Il più grande difetto di questo film è molto probabilmente lo scontro finale tra Harry e Voldemort. La scena si svolge in cortile, che è deserto se non per qualche cadavere, e pare un po' che Harry riesca a sconfiggere Voldemort grazie alle sue capacità. Nel film, Voldemort muore per essere stato Disarmato, in quanto (secondo il film) era troppo debole in seguito alla distruzione dei suoi Horcrux.
Nel libro la scena è completamente differente. La battaglia si svolge nella Sala Grande, ed Harry e Voldemort sono in mezzo ad una cerchia di persone mentre combattono. Ma loro non partono subito all'attacco: loro PARLANO. Dialogo commovente e importante che non è stato neanche menzionato nel film.
Una volta partiti all'attacco, lo scontro finisce subito, i due incantesimi si scontrano e nel giro di qualche secondo l'Avada Kedavra rimbalza su Voldemort.
Lo scontro non doveva durare così tanto come nel film, perchè la bacchetta non poteva uccidere il suo padrone e si sarebbe rifiutata IMMEDIATAMENTE di colpire il suo padrone.
Proprio il duello finale lo hanno rovinato di brutto.
Anche se non ci sarebbe stato modo di riproporre il dialogo finale così come è nel libro, hai ragione in merito alle bacchette! Sembra che Harry vinca perché ha superato Voldemort
Ufficio Magico Giusto. Però avrebbero potuto inserire le minime cose.
Secondo me bastava solo dire velocemente che Harry ha dato una protezione ai suoi amici e che è padrone della Bacchetta
Ottima considerazione, non ci avevo pensato a questa cosa. Hai ragione in piano e complimenti ad Ufficio Magico per l'ottimo video.
Ho qualcosa da ridire, Voldemort non era debole, gli horcrux come detto da silente, toccano tutto tranne il potere e il cervello del mago. Quindi voldmort potrebbe essere anche quasi consunto completamente ma il suo potere e la sua mente non sono stati toccati dagli horcrux.
Rolyh
Lo so, è vero, ma nei film non è così. Io mi riferivo al film in quel momento, non al libro.
In questo video hai superato te stesso . Bravo e grazie. Attendo con impazienza
Ti ringrazio!!
Ciao Francesco, spiegazioni esaustive e interessanti come sempre. Concordo sul serpentese, a meno che Harry nel sonno, preso dalla smania di trovare e distruggere Horcrux, non ripetesse continuamente: "Apriti, apriti!!!". Ti commento brevemente la parte sul bacio Ron-Hermione perchè avevo letto (ma non ricordo la fonte) che gli attori, specialmente Emma Watson, non hanno mai vissuto queste scene in modo "maturo", ma sempre con grandissimo imbarazzo.... quindi il fatto che si siano messi a ridere dopo, ad esempio, è stata la loro reazione spontanea, che è stata lasciata così perchè si è pensato trasmettesse naturalezza (così come altra risata nell'Ordine della Fenice "solo perchè tu hai la sfera emotiva di un bradipo"). Personalmente, sia la scena che le storie d'amore in HP le ritengo abbastanza un fiasco, ma, realisticamente, molte storie d'amore nella vita reale lo sono: banalotte o appena interessanti, e perchè per i nostri eroi dovrebbe essere diverso, dal momento che il perno della loro vita l'hanno messo in altro? Sono combattenti, persone che sono pronte a morire per principi etici e morali, e non dico che questo non si possa coniugare a storie d'amore più elaborate o problematizzanti, ma forse nel loro caso non ci serve vederle.
Ciao! Grazie per questi spunti di riflessione! Sapevo delle risate reali nelle scene che hai citato, mentre invece la risatina che c'è nel Principe Mezzosangue alla Tana dopo "Quanti anni ha Silente?" è finta, e si vede.
Per le prossime settimane sto preparando dei video sulle coppie di HP, e credo che queste considerazioni mi aiuteranno 🙂
@@ufficiomagico Evviva, come sempre molto trepidante in attesa dei tuoi video allora!!
@@ufficiomagico Nel video ci dirai anche la tua coppia preferita di HP?
La mia è probabilmente Harry e Ginny dei libri.
Mentre quella che mi piace di meno è Harry e Cho, perchè era imbarazzante hahahahah. Sopratutto la scena del libro a San Valentino a Hogsmeade.
Una scena quasi più imbarazzante della relazione stessa hahaha.
Comunque secondo me saranno video interessanti!
La cosa che mi fa arrabbiare è che Yates ha mantenuto quella modifica del ponte di merda anche in Animali fantastici 2
Ciao, ottima disamina degli aspetti deboli di un film che, comunque, merita tutto il successo avuto ed è il mio preferito. Dei 5 punti, a mio parere, il primo e l'ultimo sono quelli che più incidono sul livello dell' opera, con peso diverso. L'inizio della parte due, pur avendo un'atmosfera suggestiva e una musica davvero bella, non può in alcun modo competere con quello di DdM1. Ma in effetti è la fine del film, fine anche della saga, che delude maggiormente. Personalmente avrei apprezzato molto una maggiore attenzione all'epilogo "19 anni dopo". Per esempio solo un fugace accenno ai rituali, ai comportamenti, che si ripetono generazione dopo generazione, alla partenza del treno. Vedi la cioccorana che ricade nelle mani di Rose. Magari ci sarebbe stato bene anche un flashback dei tre. Infine, rimango sempre speranzoso di una serie TV sulla saga, visto che ormai questa forma viene considerata alla pari con i lungometraggi e tutti i maggiori attori ci si sono confrontati.
ti seguo da tanto ma solo ora mi son accorto che ti xe venessian come de mi hahahahahhaha
Sei bravissimo e mi fai sempre compagnia ✌🏻✨
Grazie per questo video: penso e spero che il tuo lavoro porti maggiore consapevolezza. I difetti di questo film sono quelli che hai detto tu, non Harry che rompe la bacchetta di sambuco e cose del genere! Non ho molto da aggiungere su quello che hai detto. Una cosa però mi ha dato fastidio: se passi un tot di film a dire “hai gli occhi di tua madre” e lo dici persino in una battuta di poche scene prima di quelle nel pensatoio, magari una Lily con gli occhi azzurri sarebbe stata una bella cosa. Molti si lamentano del fatto che il cast adulto sia più invecchiato, ma su questo ci passo tranquillamente sopra (anche perché nel VII libro Molly spiega che durante la I guerra magica molti si sono sposati in fretta perché pensavano di non avere più tempo, cosa che in un film allungherebbe fin troppo il brodo), ma sugli occhi insomma.
La seconda cosa si basa su un opinione molto personale, fammi sapere cosa ne pensi! Secondo me, questo film ha un problema in comune con il VI: entrambi si basano molto su ciò che secondo me la Rowling non gestisce troppo bene a livello letterario, cioè le storie d’amore e le scene di battaglia. C’è chi dice che non le sa gestire per niente, chi così così, ma in generale non conosco molte persone che hanno apprezzato la saga proprio per queste cose. Penso che in questi due film regista e sceneggiatore avessero un ruolo importante anche per sistemare questo. Nel VI libro le storie d’amore sono un po’ trash, ma c’è la storia di Voldemort e del libro di pozioni; nel film non metti Voldemort (ok), metti pochissimo il libro di pozioni (male), allora metti in primo piano la storia tra Harry e Ginny invece che quella tra Ron e Lavanda e migliorala. Nel VII libro la battaglia non è il massimo, allora lavoraci su, come hai detto tu nel video.
Forse in questo il fatto che Yates non abbia messo troppa personalità nei film ha fatto la differenza. Forse un altro regista avrebbe fatto meglio; non ho le conoscenze e competenze per dire in che modo o anche chi sarebbe stato adatto, ma non mi sarebbe dispiaciuta una discontinuità a livello di regia, contando anche che lo stile della prosa nei libri non è assolutamente lo stesso nel corso della saga.
Grazie per i complimenti e per il commento, che come sempre è molto interessante! 🙂
Sono d'accordo in merito alla bacchetta di Sambuco.
Non avevo mai pensato che JKR non sapesse scrivere storie d'amore o battaglie, ma ora che lo scrivi provo a ripercorrere i casi che mi vengono in mente, e non mi paiono malvagi.
Certo, Lupin e Tonks si sono rovinati (come personaggi) quando si sono messi assieme, mentre prima erano personaggi molto interessanti. E certo, è triste che tutte le storie siano rigorosamente etero e basic.
In merito a HP6 mi sembra di capire che tu concordi con me nel pensare che il film non abbia inventato molto, ma che abbia preso diversi elementi dal libro cambiandoli nelle proporzioni. La storia tra Ron e Lavanda è volutamente trash, quindi non me ne preoccupo troppo. Le altre sono tutte tra il banale e il vagamente interessante, ma non mi sembrano elementi su cui basare tutto il film (e infatti il libro parlava anche di altro)...
Le battaglie sono sempre localizzate alla fine dei libri, fatta eccezione per il settimo. Non sono esperto di fantasy o libri di guerra (e i libri di HP non sono né l'uno né l'altro), quindi non ho metri di paragone per potermi fare un'idea sul fatto che JKR non sia forte in questo.
In generale ho sempre trovato HP7 un libro molto ben costruito, e non mi era parso che la componente bellica non funzionasse, forse perché l'accento non è lì.
Nel momento in cui un film si basa su una battaglia che occupa meno di 1/3 della trama del libro, però, è naturale che sia necessaria "un'infiorettatura", come direbbe Peter Jackson.
E, come avevo accennato nei video sulla Parte 1, credo che in generale sarebbe stato necessario intervenire pesantemente sulla struttura del secondo e terzo atto della parte 1 e del primo atto della parte 2 in modo da dare ritmo e senso alla parte 1 e un inizio alla parte 2.
Per la battaglia sarebbe già stato bello non tagliare ciò che era stato girato, e prendere tutto ciò che di buono i libri ancora suggerivano...
Ufficio Magico ciao! Non penso che non sappia scrivere storie d’amore, ma che le gestisca male come tempi. Tolta quella tra Ron ed Hermione e (secondo me) quella tra Bill e Fleur, quella tra Lupin e Tonks mi sembra cascata dal nulla, Ginny all’improvviso esce con tutti... Penso che diversi libri si possano dividere in trama che serve alla storia in sè e trama che serve per la crescita. Nel quarto film ci sono entrambe le cose, nel terzo manca un po’ la crescita, nel sesto manca la trama vera del libro. Secondo me se si voleva parlare più dell’amore adolescenziale che del resto, bisognava lavorarci su e non renderlo troppo “trash”, ma di formazione con del trash (volutamente). In generale penso che un regista quando traspone un libro scelga (magari non da solo) cosa mostrare di più e se si riduce una storia ad un pezzo, se questo è debole andrebbe ampliato. Poi sono opinioni personalissime. Non penso che il sesto film sia imperdonabile (unpopular opinion), secondo me tra tutti quello sarebbe il quinto, ma mi lascia l’amaro in bocca per come sono state raccontate le cose che volevano raccontare. Aggiungo che quinto e sesto mi stanno un po’ su per la recitazione di alcuni dei personaggi principali (tolti Luna in entrambi e draco nel sesto, dove ha più spazio). Secondo me non è del tutto vero che Yates sa lavorare bene coi personaggi, nel senso che con attori abbastanza navigati l’ha sempre fatto bene, con quelli che erano stati scelti da bambini e non da “grandi” per la loro bravura l’ha imparato a fare dopo due film, nei primi due il risultato non è il massimo. Forse lo penso perché ho fatto teatro e ho visto ragazzi a cui non avresti dato 1€ fare delle performance molto buone grazie ad una regista bravissima (non mi ci metto in mezzo perché ho sempre fatto fatica a valutarmi da sola, l’ho sempre fatto fare agli altri). Secondo me questo lavoro non è stato fatto con quella che fa Ginny per esempio. Tra l’altro, non so se sia vero, ma ricordo che qualcuno avesse ipotizzato che gli attori potessero essere cambiati, forse Cuaron, ma poi si disse no.
In ogni caso penso che a livello di gestione degli attori principali Columbus non si batta, il III è talmente bello scenograficamente che te ne freghi un po’ e nel quarto la recitazione sia comunque abbastanza buona, come negli ultimi due.
La battaglia non mi ha fatto impazzire perché in alcuni punti non me la riesco ad immaginare bene mentre la leggo e comunque si, già solo mettere le scene del libro che si potevano trasporre avrebbe cambiato il risultato finale.
peccato che dopo l'uscita dei pregi sui Doni della Morte terminerà queste serie su pregi e difetti; mi è piaciuta molto!
Ci sarà anche quella su Animali Fantastici 1! (Sul 2 l'ho già fatto). E poi ci sarà la possibilità di ripercorrere la saga altre volte, con differenti tematiche di fondo. 🙂
@@ufficiomagico Siiiiiiii fantastico! Grazie mille per i tuoi video
Lo vedi che il sesto film è un disastro? Se nel sesto avessero spiegato per bene le cose sugli horcrux nel settimo non avrebbero fatto ancora più pasticci 😂
Frase del giorno : come se il pubblico fosse demente. Ti adoro 😂😂 Comunque il problema più grosso sono proprio le cose non spiegate. Se non hai letto i libri non capisci niente o capisci cose totalmente sbagliate. La battaglia finale mi emoziona lo stesso perché è comunque la battaglia finale, ma poteva essere fatta meglio, molto meglio. Totalmente d'accordo sui professori! Chissenefrega del 3D...
I coriandoli di Voldemort saranno un trauma per sempre 😂la cosa dei buoni che non possono ammazzare i cattivi in modo pulito non la condivido ma comunque la capisco, anche da fan di wrestling. Però è una cavolata proprio. Parere mio ma secondo me Yates non l'ha capita proprio la roba delle nuvole e del logo 😂😂
Ciao Francesco! Ti volevo chiedere, per curiosità, se l'hai letta, nella sceneggiatura dei Doni Parte 2 la scena della morte di Lupin e Tonks, nonostante non l'abbiano girata, è presente/descritta? Grazie! Complimenti per i tuoi video, li seguo sempre con piacere! :D
Ciao! La scena non c'è. È stata sicuramente scritta in una versione successiva, per le riprese "di recupero", ma non è stata comunque realizzata perché sarebbe mancato il tempo per la conversione in 3D
@@ufficiomagico grazie!
Capisco che alcune cose dovevano essere messe, ma c'era la possibilità che il film potesse essere pesante quando cominci a mettere tutto rischi di appesantire la trama. Comunque per molto altro hai ragione.
Sicuramente non si può mettere tutto, e i tagli erano spesso necessari. Ma alcuni dettagli fondamentali (per esempio il motivo per cui Harry sopravvive) si potevano spiegare in due battute, e in sceneggiatura ci sono...
@@ufficiomagico Si. Non spiegare perchè Harry sopravvive non ha senso, perchè poi uno che ha visto solo i film non capisce niente, e gli possono anche venire in mente idee sbagliate (pietra della resurrezione...). Non spiegare questo fatto ha confuso anche lettori del libro, oltre che quelli che non li avevano letti. é per questo che adesso dappertutto c'è gente che dice che Harry è risorto con la Pietra ecc...
La storia della Pietra viene anche ripetuta con grande insistenza nei commenti ai miei video
@@ufficiomagico Lo so hahahahah.
15:50 la parte migliore del video 😂😂😂
il finale è troppo breve, concordo
Ti consiglio di cambiare la musica di sottofondo ma soprattutto quella della intro... Cmq sei un grande
Video molto interessante. Complimenti
Il difetto principale sicuramente è la battaglia finale : si vedono pochi combattimenti tra i personaggi e avrei gradito che, dopo lo scontro tra Harry e Voldemort, Harry conversasse con lui come ha fatto nel libro si sarebbe capito perché Voldemort muore e sarebbe stato anche più interessante. La scena che farebbe vedere la morte di Fred non rende chiaro il fatto
Concordo, e poi nel duello finale sembra che Harry riesca a battere Voldemort, che sia un mago più potente. E non è così
Tutto vero, ma il dialogo intero non ci sarebbe mai potuto essere in un film. Sul resto però avete completamente ragione!
@@francesca5574 Ovvio, il dialogo intero non lo potevano mettere, concordo assolutamente, però si potevano mettere le minime parti di questo dialogo.
Bastava anche solo spiegare velocemente che Harry era padrone della Bacchetta e che aveva conferito una protezione a tutti i suoi amici (cosa molto profonda che nei film non è spiegata)
Concordo sul finale che non mi è piaciuto. Sarebbe stato bello vedere il dialogo tra harry e voldemort(che avrebbe spiegato bene tante cose poco chiare) e lo scontro all'interno della sala grande sotto gli occhi di tutti. Poi avrei spiegato un attimo di più la storia di silente raccontata da suo fratello e quella di lily e piton. Invece devo dire che mi è piaciuta molto la scena della rapina alla gringott.
Vedo che il dialogo finale tra Harry e Voldemort è mancato a molti! Ho sempre pensato che la scelta di toglierlo sia stata giusta ai fini del diverso tipo di opera, però mi piacerebbe avere la controprova... Vorrei vedere anche io come sarebbe venuto
Anche a me è piaciuta la scena alla Gringott.
Io sono d'accordo a quasi tutti i difetti tranne quello dei coriandoli di voldemort. Perché i film fino al 5 avevano il bollino verde ma dal sesto hanno il bollino giallo ciò significa che dal sesto film avevano un pubblico non per bambini. comunque sono sempre d'accordo con te, ti ricordi di me ti ho fatto alcune domande in una tua live
Io mi riferisco alla certificazione statunitense, in cui il sesto film ha avuto una certificazione inferiore rispetto ai precedenti.
In Italia sono stati tutti verdi!
Tonks è il mio personaggio preferito ed è stato proprio reso piatto, ma capisco che non sia importante all'interno dell'economia della storia. Ricordo che anche Natalia Tena era piuttosto delusa, è stata tagliata tantissimo e ci è rimasta male. Concordo con chi dice che sarebbe stato bello vedere una Lily con gli occhi azzurri, in fin dei conti da piccina non compare tantissimo, potevano anche colorarle gli occhi con la CGI.
anche Lupin era rimasto deluso, dopo l'importanza che aveva avuto nel terzo film!
@@ufficiomagico L'attore di Viktor Krum invece era andato al cinema per vedere la parte 1 dei Doni della Morte, e ha scoperto che le sue scene erano state tagliate dopo averle girate. Ahahaha che cringe
che harry riesca a sentire gli hocrux è una cosa di cui non mi sono accorta
Mi trovo d'accordo su tutto, bel video, complimenti! Ma non sono d'accordo sul punto della censura: nei film ci sono stati tantissimi cadaveri, sia di buoni che di cattivi, personaggi che venivano torturati, gravi ferite e talvolta spargimenti di sangue, ad esempio quando Dobby viene ucciso. Comunque ti rifaccio i miei complimenti, bravo!
Grazie per i complimenti! Dobby è stato ucciso da Bellatrix, personaggio malvagio. Questo è concesso
@@ufficiomagico Certo, ma Dobby viene trafitto nel cuore da un coltello. Non credo che siano cose idonee per un film destinato anche a bambini
Di ritorno dopo un lungo e triste silenzio, scusa per l'assenza ; vedo però 17:26 e dico : wow!
Bentornato! Cosa ti piace?
@@ufficiomagico l'immagine che che vediamo a 17:25! E son felice di esser tornato! 🥰
uh, per me l'avada kedavra di molly è giusto, era disperata e doveva difendere sua figlia
Ma io dico ma I fantasmi di Hogwarts è le altre creature magiche (centauri, elfi ecc...) Dove cavolo erano Nella battaglia finale, le forze di voldemort erano in vantaggio .
Ma sei vicino a Venezia che hai messo il tag della posizione?
Sì, per quello ho messo la posizione
sì, il difetto maggiore di remus e tonks è che la loro relazione non è abbastanza approfondita
Dal 4° Film una Tragedia due cose totalmente diverse sembra un Anime non la Trasposizione oltre hai tagli , e le differenze neanche una spiegazione , i caratteri completamente differenti dei personaggi ... I Gant cavolo alla fine scopri che Harry e Tom Riddle sono discendenti diretti dei Peverel (sono Parenti) il Silente mentre Piange a King Cross .. nulla hanno totalmente sminchiato una saga letteraria .
è strano che non venga neanche accennato che Harry è discendente di Ignotus. Dal libro si deduce facilmente che Harry e Voldemort sono imparentati, poichè si evince che Voldemort discende da Cadmus, il fratello a cui venne donata la Pietra della Resurrezione, la quale viene tramandata di generazione in generazione all'eventuale insaputa dei discendenti della vera natura dell'oggetto.
@@matteo4817 si si , in effetti quando lessi il libro appena uscito visto la discendenza comune mi venne il dubbio che anche Harry fosse discendente di Salazar
@@francescorecupero9775 Harry è discendente di Salazar, perchè è parente di Voldemort, e Voldemort è discendente di Salazar. Quindi Harry è parente sia dei Peverell che di Serpeverde. Rowling ha confermato che il sangue dei Peverell scorre nelle vene di molte famiglie magiche, le quali sono praticamente tutte imparentate. Harry e Ron sono parenti di Sirius.
quel contorno verde sembra visitors vs pubblicità progresso
Pensa che c'è chi usa lo sfondo rosa, invece che verde
@@ufficiomagico quello lilla sarebbe un salto all'indietro di una 30ina di anni (ma sei troppo giovane probabilmente per ricordarlo)
sì,la battaglia è esagerata e corta
Sei sicuro che Molly usi L' Avada Kedavra? Il libro non lo specifica
Si parla di luce verde, e l'effetto è quello
Frate ma uscira Harry potter 8
cncordo su molly
che morti ridicole dei villan e non si dice nulla di fred
Harry che gira per il castello a caso cercando la sala comune di Corvonero ed è Luna la vera eroina del film perché l'ha visto salire le scale, se non l'avesse mai visto, Harry starebbe ancora girovagando per la scuola.
Voldemort che insegue e "gioca" con Harry e lo prende a schiaffi quando per come è caratterialmente non lo farebbe mai.
Harry che si butta con Voldemort e si tirano i capelli durante la caduta che è una cosa scandalosa e a dir poco disgustosa.
Il dialogo completamente mancante tra Harry e lo stesso Voldemort, la fiammata d'oro della bacchetta di Harry che rimane non spiegata visto che il dialogo tra Silente ed Harry è completamente castrato.
Lily da piccola che ha gli occhi marroni quando per tutti i film precedenti ci hanno fracassato le palle su quanto Harry e la madre avessero gli stessi occhi ed è una grandissima mancanza di rispetto per i fan
Concordo completamente. Voldemort nel film si è drogato nella Foresta poco prima di uccidere Harry (da notare il suo Avada Kedavra )
Infatti, non ha alcun senso quella scena dell’inseguimento in cui lo mena.
Voldemort è un Mago Oscuro, non un giocatore di boxe