Ciao Giacomo! 1) Gran bel video, ed assolutamente SI ad altri video sull'evoluzione e sulle credenze errate riguardo all'evoluzione! 2) che figata fotonica il viaggio in Costarica, mi piacerebbe tantissimo venire ma non posso per motivi di lavoro... se appena potessi, ci verrei senza esitare un secondo.
Non sapevo della matematica! Fantastico. Gli altri errori li ho sentiti proprio qui su youtube in un video pieno di castronerie. Bisogna essere molto attenti quando si sceglie un canale. Questo è più che ottimo e in costante miglioramento. Grazie e complimenti.
Ho svolto il test d'ingresso per la facoltà di Scienze per la Natura e per l'Ambiente dopo aver visto il video. Una domanda del quiz era esattamente su una delle cose da te qui dette. Grazie Giacomo.
VIDEO ED EVENTI Qui trovate il programma del Festival: www.pianetaterrafestival.it/ PERCHE' LE FEMMINE SCELGONO I MASCHI BELLI? ruclips.net/video/8Ttg5YXiMW4/видео.html Perché c'è SOLO una femmina ogni maschio? E non 2? o 3? o 100? ruclips.net/video/yA8YFAwmBDs/видео.html EVENTI: Trento, 14 settembre, piazza di Piedicastello, Poplar Festival alle 17 Tavola rotonda con il professor Vallortigara Bassano del Grappa, 19 Settembre, GROUND Festival, Villa Angarano alle 21 Cosa vuol dire fare bene all'ambiente? Padova, 24 Settembre, Giardini dell'Arena, in caso di maltempo Auditorium del San Gaetano, alle 21. Perché fidarsi della Scienza? Lucca, 8 ottobre, Pianeta Terra Festival, in dialogo con Fridays for Future e Leonardo Caffo, 11.30.
Interessantissimo video. Aspetto con ansia altri video simili (magari sugli altri errori che hai individuato oltre a questi 4 o ancora meglio sugli altri meccanismi evolutivi che ci hai accennato). Sarebbe anche carino (ma non so se è fattibile) fare un video dedicato alla formula generale, spiegata semplicemente per i non addetti (ma questo appunto dalla complessità dell'argomento).
È stato un video davvero molto interessante. Mi ha messo bene in chiaro lo stato di conoscenza di una teoria che spesso dò per assodata (sono una capra in matematica 😅). Mi piacerebbe tantissimo se portassi anche le altri parti che hai in mente di questa rubrica.
Grande Giacomoo! Qualità dei video sempre top! Non come altri canali che hanno cominciato con il parlare di scienza, ma ora parlano dei delfini da guerra!
Ciao. Complimenti per il tuo lavoro! Visto che hai chiesto l'opinione dei commentatori, sarebbe interessante un video sugli aggiornamenti alla teoria dell'evoluzione in effetti. Grazie per quello che fai.
Nel linguaggio comune "teoria" ed "ipotesi" sono pressoché sinonimi e ciò si presta ad interpretazioni errate fin dal principio: "la teoria dell'evoluzione è "solo" una teoria, non una legge scientifica". Questa frase è usata per far degradare tutto il discorso verso il concetto di "opinione" e l'ho sentita fin troppo spesso o da chi ignora cosa si intenda per teoria nel linguaggio scientifico o da chi vuole marciare maliziosamente su questo equivoco linguistico.
Quello che i detrattori non capiscono, anzi non sanno, è che in scienza le teorie si basano su elementi concreti di partenza. Quale, per esempio, l'osservazione accurata di un fenomeno. Loro credono che gli scienziati siano tutto libri e pensiero fantastico (oltre che di complotto organizzato).
Per fortuna non ho fatto questi errori, ma mi sa che abbiamo bisogno di una serie di video a riguardo, aspetto con trepidazione i prossimi sviluppi = D
Super interessante questo video! Aspetto altri video sull’argomento di questo tipo (come tutti qua sotto nei commenti ahahaha). Ci vediamo a Lucca!😍 appena è iniziato il video sono saltata dalla sedia per l’entusiasmo di poterti vedere e ascoltare dal vivo.
Sto cominciando in questi giorni la lettura de La struttura della teoria dell'evoluzione di Gould, che tratta la questione della moderna sintesi più da un punto di vista paleontologico oltre che ovviamente epistemologico che genetico (cita molto Kimura riguardo la neutralità, non poteva farne a meno visto da quanto tempo è centrale nel discorso). Questo video è perfetto per l'occasione, aiuta a fissare due tre punti utili anche per l'insegnamento, grazie!
Bellissimo video Giacomo, spero che continuerai con questa rubrica. Il taglio che hai dato secondo me ci sta tutto, la consapevolezza dell'ignoranza é il prerequisito per capire veramente qualcosa. Non vedo l'ora che parli della sintesi moderna e della matematica nella teoria dell'evoluzione ma immagino ci vorrà del tempo per arrivarci. P.S secondo te quale puo essere una bibliografia fondamentale per capire l'evoluzione? Ho finito ieri Il Gene Egoista e sono appena passato al Fenotipo Esteso. Dopo passerò all'Orologiaio Ceco e Il piu grande Spettacolo della Terra. Dopo Dawkins penso leggerò La vita Meravigliosa di Gould e Le infinite forme di Zimmer. Secondo te ci stanno tutti? E poi cos'altro? Grazie per il lavoro che fai.
Ecco bravo, a proposito della matematica, calcola la probabilità che si formi un gene in modo casuale... Miliardi di anni, un solo gene... La teoria dell'evoluzione è pura fantasia.
@@cdm3583 Mentre la realtà è che noi non siamo frutto del caso e che la materia non può generare esseri coscienti e non è in grado di volere, decidere e pensare o altre qualità che non ha e non può trasmettere all'uomo che invece ha.
@@arduiniantonia7724 Caspita che spiegazione. Roba da distruggere tutti i libri di scienza, teorica e pratica, di tutta la storia umana. Ore di studi e osservazioni sul campo sprecate.
Penso che l'errore principale di molte persone sia pensare che gli animali che si diffondono sono quelli più adatti all'ambiente, mentre invece sono quelli che alla fine dei giochi rescono a riprodursi di più.
@@burrodarachidi si, è vero, ma da "è più adatto all'ambiente" non segue direttamente che ci saranno più copie di quell'individuo. L'unica cosa che può determinare direttamente più copie di quell'individuo è la sua miglior capacità di riproduzione e miglior opportunità di riproduzione. Diciamo, per esperimento mentale, che esista una specie, tale che abbiamo due varianti: x e y. X ha come caratteristica il produrre due feti a fecondazione, y ne produce tre. Entrambe hanno la stessa capacità di sopravvivenza prima del parto, possono avere un solo parto nella vita, ma y dopo il parto cambia colore e diventa super visibile per me predatori. Ora, ovviamente la situazione è ridicola e volutamente iperbolica, ma esistono animali in natura non troppo discosti da questo stile di vita (animali che muoiono dopo essersi riprodotti). Tornando a noi, X fa due figli e poi non ne fa più, e sopravvive. Y fa tre figli e poi muore. Chi è più adatto all'ambiente? (Chi ha più chianche di sopravvivenza?) Ovviamente x Chi sarà più numeroso? Ovviamente y.
Mi è capitato personalmente di rendermi conto che non avevo capito davvero la teoria dell evoluzione. È stato durante la lettura de Il gene egoista. Ad un certo punto mi sono bloccato a metà di un paragrafo. È stato uno di quei rari momenti di rivelazione in cui tutte le cose che sapevo o pensavo di sapere hanno acquisito un senso e si sono collegate tra loro. Un marziano l'avrebbe definito grokkare, nel suo senso più profondo.
Molto chiaro e simpatico, grazie. Ho appena finito di leggere il Mammut della Newton Compton Editori dedicato a Darwin (Viaggio di un naturalista intorno al mondo, Abbozzo dell'Origine delle specie del 1842 e saggio del 1844, L'origine delle specie nella prima edizione e modifiche dell'ultima edizione, L'origine dell'uomo, Autobiografia), un'opera veramente affascinante. Mi hanno colpito la molteplicità di conoscenze di Darwin (a partire dalla geologia, materia di cui peraltro da giovane si era ripromesso di non studiare più nulla dopo il primo libro!), la sua capacità di osservazione, la sua capacità di riflessione, una mente veramente straordinaria. Che ne pensi di un video dedicato all'evoluzione dell'uomo, per una volta non tanto dal punto di vista della parentela con altre specie animali o delle successioni/convivenza delle varie specie Homo, ma analizzando l'Homo Sapiens, le sue caratteristiche fisiche attuali, i suoi organi arcaici o atrofizzati, come si applicano all'uomo moderno le varie metodologie con cui opera la selezione naturale? Grazie per l'attenzione
Complimenti per questo e molti altri video. Riguardo il punto 4, potresti consigliare dei libri di testo su cui imparare la matematica che descrive la teoria dell'evoluzione?
Ciao Giacomo a mio avviso un grandissimo fraintendimento che vi è in questa teoria è un po' questo approccio di credere all'evoluzione come una linea continua che procede da specie meno evoluta a specie sempre più evolute. Cioè dai batteri agli esseri umani per intenderci. Dal peggio al meglio tout court. Noi ovviamente siamo il meglio sul mercato e l'evoluzione, pensa un po', tifa proprio per la nostra specie a discapito delle altre. Credo che questo sia lo zoccolo duro! Sai quante volte ho sentito dire che la nostra specie è la più evoluta del pianeta. Invece ogni specie è a sé e in quel momento ha raggiunto il massimo dell'evoluzione possibile ma come specie in sé e non in relazione alle altre specie. Come dire che oggi lo scimpanzé o le zanzare sono arrivati al massimo della propria evoluzione tanto quanto l'essere umano. L'evoluzione non tifa solo per noi. Cioè l'uomo è più evoluto in sé ma non rispetto alle altre specie che hanno comunque raggiunto il punto massimo attuale di evoluzione. L'ho detto malissimo scusami! Perché se secondo te è un argomento forte non provi a spiegarcelo meglio tu :) Ecco Giacomo secondo me questo è il primo enorme scoglio per chi si avvicina alla teoria dell'evoluzione e se non si capisce questo tutto il resto si affloscia. Grazie e buona serata!
@@Laurelin70 è molto difficile da spiegare e ti capisco! Chiunque di noi infatti, a primo acchito, si rende subito conto che l'organismo di un essere umano dispiega maggiori funzioni di un batterio unicellulare. Va da sé che questo ci affascina ma credo ulteriormente ci confonda! Siamo spinti a differenziarci da loro come una linea continua. In realtà di per sé nelle sue funzioni esistenziali il batterio non è meno complesso di un essere umano. Fare di più o di meno poi è sempre il nostro punto di vista. Magari le cose che noi "facciamo in più" probabilmente non hanno nessun senso e nessun valore rispetto al batterio che invece compie tantissime innumerevoli altre funzioni rispetto a noi. Dico diventa tutto relativo. Se poi ci sentiamo migliori in numero di cellule sappiamo che siamo creati anche da miliardi di batteri che ci compongono e sono un corpo unico. Secondo uno studio, possediamo, una media di circa 39 mila miliardi di batteri. Sappiamo pure che i batteri esistono dall'inizio dei tempi terreni e hanno resistito a qualsiasi cataclisma e a ben 5 estinzioni di massa! Dove molte altre specie sono collassate i batteri no. Sappiamo che sopravvivono persino fuori dall'atmosfera terrestre e in condizioni veramente difficili per la vita e sappiamo che sono necessari ai meccanismi dell'esistenza e di altre forme di vita. Si stima esistano almeno mille miliardi di tipi di batteri (alcuni come sappiamo in parte dannosi rispetto a noi). Insomma mi pare ci sia abbastanza materiale per affermare che hanno una loro complessità, tanto quella umana, ma ovviamente abbiamo complessità diverse con funzioni diverse. Evidenziare la diversità è normale ma vederci in un qualche modo migliori di loro no. Perché quando noi ci saremo estinti quelli ci saranno ancora e ancora. Anche crederci più "intelligenti" di loro o quantificare tutto in termini di intelligenza ma come la raccontiamo noi l'intelligenza non ha più senso. Sì è molto difficile da capire è verissimo. Buona giornata e sopratutto buon lavoro :)
Ottimo, questo è il punto: la peculiarità della nostra specie (oltre ad essere mitomane) è l'antropocentrismo,bl'io valgo più degli altri, il mettersi al vertice della piramide
@@menagramo73 senza chiedere nessun parere alle altre specie, poi, ce lo diciamo da soli coi nostri parametri che siamo "er meio der meio". Dopo vedi una qualsiasi scimmia nel suo habitat naturale e pure nelle nostre città che ci trattano con sufficienza da babbei. Dal loro punto di vista infatti siamo scimmie involute che non sanno fare nemmeno le minime cose: Siamo lenti, prevedibili, non sappiamo arrampicarci sugli alberi, non sappiamo saltare, abbiamo artigli fragili, denti fragili, non abbiamo una mente veloce, fotografica e istintiva, non abbiamo un buon udito, un buon olfatto, una buona vista come la loro, non siamo forti come loro etc. siamo scimmie mancate dal loro punto di vista. Noi cosa facciamo allora? Le catturiamo, le costringiamo nei nostri laboratori coi nostri stupidi e imbarazzanti "test di intelligenza" e poi diciamo a noi stessi, quanto sono o non sono intelligenti, tutti contenti e felici. Se le scimmie ci portassero nei loro "laboratori" voglio vedere quanto saremo capaci noi in base ai loro criteri. Che poi la nostra potenza evolutiva nella sostanza si limita nel saper distruggere tutto in fretta ma non credo sia da mettere nel curriculum dell'evoluzione di una specie...distruggersi le risorse e l'habitat dove si vive. Questa caratteristica l'abbiamo avuta sin dalle nostre origini, anche prima, quando causavamo immensi incendi e disbocamenti per creare il pascolo e quindi per la caccia degli erbivori...i primi si è dimostrato fossero addirittura i Neaderthal (fonte: uno studio su Science Advances con primo firmatario Wil Roebroeks, della Leiden University (Olanda)). Detto ciò non voglio criticare aspramente la mia specie. Voglio solo dire che non siamo né meglio né peggio delle altre in senso stretto. Siamo una specie come ce ne sono altre 1.7 milioni conosciute...e sapere il numero esatto delle specie conosciute è impossibile!
Come fa ad avere una calathea così? Il colore, ma l ha presa per il video o ci vive insieme? Complimenti vivissimi per le sue divulgazioni ma soprattutto per quello che la circonda, provoca in me invidia , curiosità forse meglio. Bravo davvero.
Nessun biologo evoluzionistica sano di mente fa questa critica. Ci sono tonnellate di prove a sostegno dell'evoluzione, tanto che per ogni biologo la biologia non ha senso se non interpretata tramite la teoria evolutiva. Questa critica viene dai creazionisti che si aspettano di poter vedere in una provetta l'evoluzione da un batterio ad un essere umano. Ovvio che non si può fare. Non possiamo nemmeno toccare un buco nero. Però i buchi neri esistono e abbiamo un sacco di prove per affermarlo.
Si potrebbe aggiungere il fatto che molti cercano una singola spiegazione per spiegare l’evoluzione di un certo tratto, quando non solo ce ne possono essere molte in contemporanea che contribuiscono ma la spiegazione potrebbe anche cambiare tra i vari taxa a seconda di constraints filetici o altro
Se hai studiato la genetica e conosci un po' di matematica, vedrai che è impossibile che si creino per caso dei geni. La teoria dell'evoluzione è pura fantasia.
Cosa determina i nostri gusti? In base a cosa si può avere una passione per i treni, per i vulcani, per il cinema... Anche nei casi in cui parenti ed amici di famiglia non dimostrano particolare interesse per dette cose.
A scuola non ci fanno studiare per niente l’evoluzione. Io sono uscito da scuola pensando che deriviamo dalle scimmie (e non che siamo scimmie) e che non hanno ancora trovato l’anello mancante. E niente, devo studiarle da me 😢
Ciao Giacomo, ottimo video! L'ho seguito con piacere anche se ammetto di non aver colto molte cose perché mi manca una rete di conoscenze di riferimento più ampia. Ti ringrazio però per le spiegazioni e i chiarimenti. Vorrei, inoltre, lasciarti un piccolo spunto di riflessione in relazione alla tua volontà divulgativa: apprezzo e lodo moltissimo il fine ultimo di questo video (imdividuare e correggere casi di mancanza di conoscenza o disinformazione), tuttavia talvolta mi pare che facilmente si cada nella stigmatizzazione dell'ignoranza. Non ne sono, personalmente, particolarmente colpita, perché cerco di avere un rapporto sano e consapevole con la mia dose di ignoranza, ciononostante alcune tue piccole osservazioni su quanto facilmente le persone ignorano le conoscenze scientifiche e la tua dose di stupore nel sottolinearlo (più volte) potrebbe allontanare da te proprio quel pubblico che cerchi di attrarre. (Lo so, lo so, il lavoro del divulgatore è un lavoro ingrato e franoso etc etc.)
Ciao, bel video una domanda però, per quanto riguarda la parte relativa alla matematica della teoria dell'evoluzione, non riesco ad immaginarmi come sia stata "matematicizzata" la selezione naturale, riusciresti ad approfondire questo punto? ciao grazie
Il video è stupendo. Sarebbe però bello avere delle scritte in sovraimpressione che sottolineano i concetti principali altrimenti è troppo facile distrarsi
Non conoscevo l'equazione di Price, è un argomento veramente interessante. Qualcuno conosce qualche opera divulgativa a riguardo? O più in generale, riguardo i modelli matematici della biologia? Grazie
in un'altra vita sarei venuto volentieri con voi in Costa Rica, purtroppo (e per fortuna) tengo famiglia y no puedo, spero in un resoconto post viaggio :)
Manca l'aspetto più importante : che la selezione naturale non premia il più forte, il più intelligente, il più sano, il più bello etc. Ma quello più adatto all'ambiente. Questo però non l'hai detto ed è il fraintendimento più grande sulla teoria dell'evoluzione
Caspita,un altro bell'esempio sarebbe stato lo studio di cui ho appena letto la notizia,svolto dal'istituto Negri,sul genoma legato al covid..potresti parlarne..
Si è importante ricordare che è possibile studiare la frequenza di certi alleli/caratteristiche nelle popolazioni e il loro cambiamento nel tempo, generazione dopo generazione, anche senza necessariamente parlare di evoluzione naturale, che è un meccanismo statistico legato a geni che si diffondono con più frequenza perchè correlati con una fitness migliore. Ma ci sono sicuramente molti casi in cui non è un certo genotipo a comportare una fitness migliore e quindi a diffondersi maggiormente, casi in cui il cambiamento genetico è dovuto a eventi casuali/non determinati da un certo fenotipo migliore come per esempio l'effetto fondatore!
Giacomo, come si approfondisce la teoria dell'evoluzione. Da un punto di vista storico che scientifico. Quali libri, siti, articoli consigli. Dal Darwinismo alla sintesi moderna. Grazie
Se non sbaglio i Darwin awards possono essere assegnati anche a chi nel modo più stupido si è sterilizzat*. Per il resto bel video, molte cose tra te, il Bressa e l'uni già le sapevo, ma alcune no e un ripasso ci sta sempre bene :)
Cosa ne pensi della psicologia evoluzionista? Potresti fare un video al riguardo mi sembra molto contorta su alcuni meccanismo soprattutto quelli del dating
volevo un chiarimento: 1️⃣ Effetto del fondatore 2️⃣ Collo di bottiglia 3️⃣ Deriva genetica. si possono considerare come sinonimi? Oppure, si usano queste tre terminologie per descrivere nello specifico 3 processi molto simili che avvengono per esempio su scale diverse?
Coma premessa, semplificando, i geni possono essere considerati come istruzioni per una funzione. Di questa istruzioni possono però esistere delle varianti; ad esempio il gene per l'istruzione del colore degli occhi ha delle varianti quali verde, azzurro, marrone, ecc. Queste varianti di uno stesso gene si chiamano alleli. Ogni singolo individuo porta al massimo due varianti (due alleli), uno ereditato dal padre e uno dalla madre. Ma nell'intera specie possono esistere centinaia o anche migliaia di varianti per uno stesso gene. L'insieme delle varianti genetiche di una specie si chiama pool genico. Detto questo. Immaginiamo che 100 individui di una specie per qualche motivo restino isolati dal resto della specie (finiscono ad esempio su un isola); quasi certamente non avranno tutto il pool genico della specie, ma solo un sottoinsieme. Molte varianti esistenti nella specie nel suo insieme non saranno cioè presenti in questa popolazione isolata. Questo "impoverimento" è l'effetto del fondatore. Nel collo di bottiglia l'effetto è identico, un impoverimento del pool genico. Ad essere diverso è il modo in cui avviene poichè è causato da una riduzione numerica degli individui di una specie ad esempio a seguito di una crisi ecologica, un eccesso di predazione, un disastro ambientale, ecc. Avviene insomma quando una specie si avvicina all'estinzione, riesce però a sopravvivere ma ne esce geneticamente impoverita. La deriva genetica invece riguarda fluttuazioni statistiche casuali sulla diffusione di un allele che possono sia eliminarlo, ma anche "fissarlo", farlo cioè diventare predominante. Ci sono alleli che hanno scarsa influenza sulla capacità di sopravvivenza o che non differiscono sostanzialmente come efficacia da altri alleli e quindi non sono sottoposti in modo rigoroso alla selezione naturale e vengono pertanto definiti neutri o quasi neutri. Dato che la selezione non li vede o comunque li vede poco, la loro diffusione dipende da fattori stocastici, da fluttuazioni casuali, vanno cioè alla deriva un po' come capita.
In effetti da un po' di tempo ai miei studenti, quando riesco a parlare un po' più estesamente dell'evoluzione, io spiego l'evoluzione come "cambiamento progressivo nella distribuzione genica in una popolazione a causa di una riproduzione differenziata tra gli individui". Anche se comunque non è completa, come definizione, perché i vari fenomeni di deriva genetica non dipendono da una riproduzione differenziata. E purtroppo io sono una di quei naturalisti che sono capre in matematica, e quindi al massimo arrivo a spiegare l'equilibrio di Hardy-Weinberg, ma l'equazione di Price non solo non la conoscevo, ma non saprei nemmeno come spiegarla...
@@kawawalker Ho una laurea magistrale in biologia. Ma uno non ha ragione perché ha la laurea, ma in base alle prove e alle dimostrazioni. L'evoluzione (macro) è stata confutata in molti modi. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, non si conosce alcun fenomeno naturale che abbia prodotto per caso una nuova proteina.
@@kawawalker Purtroppo lei seguita a sbagliare nel metodo. Non ha ragione chi è laureato, ma chi prova quanto afferma. Una proteina è costituita da migliaia di aminoacidi, e a sua volta ogni aminoacido è tradotto da una tripletta di nucleotidi e quindi la sequenza del DNA (acido desossiribonucleico) è assolutamente più lunga. La sequenza del DNA che codifica questa proteina, deve trovarsi nel locus giusto, poiché il DNA è lunghissimo e ogni cellula tiene libero solo quella parte di sequenza del DNA che li serve. Il DNA poi traduce la sequenza di aminoacidi, ma non la forma della proteina, poiché il patrimonio genetico non si trova solo nel DNA. La configurazione della forma della proteina viene trasmessa da altre proteine... E mi fermo qua (non sto a parlare dei codoni, della frequenza di sintetizzazione di una proteina, della sua compatibilità con le proteine esistenti, il loro trasporto, il loro riconoscimento da parte del sistema immunitario...) se si considerano tutte queste cose, non esistono formule matematiche capaci di fornire una probabilità affinché si formi per caso una proteina benefica, nell'animale giusto, nella cellula giusta, nel tempo giusto, con la frequenza giusta... L'evoluzione Darwiniana salta tutti questi problemi, limitandosi a parlare delle mutazioni. Ma le mutazioni piccole sono per la maggior parte neutre, poi ci sono quelle dannose e infine quelle benefiche che sono rarissime e riguardano una proteina che già esiste. Quindi col tempo si accumulano mutazioni maligne in un numero maggiore di quelle benigne, per lo più quasi inesistenti... Quindi la dottrina dell'evoluzione è destituita di qualsiasi fondamento scientifico. La smetta con la questione della laurea e provi a confutare quello che le ho detto.
@@arduiniantonia7724 Le sue spiegazioni riguardo al "DNA(acido desossiribonucleioc)" sono illuminanti per chiunque. La parte riguardante le mutazioni poi è fantastica! Speriamo davvero che non si sia laureata in biologia, altrimenti lei ed i suoi genitori avreste validissimi motivi per chiedere un rimborso totale. Ci faccia sapere chi è che le ha dato la laurea che facciamo una class action, tutti quei soldi persi è giusto che li debba riavere ;) Ma giusto per curiosità, quindi cosa "crede" sia successo? un essere immaginario ha creato le forme di vita così come sono senza mutare?
Diciamo che alla fine è il mio obiettivo e quello di YT farvi vedere un altro video mio dopo questo. Se potessi ti legherei in un cinema con gli occhi sbarrati davanti alla playlist sulla selezione sessuale, tipo Arancia Meccanica. Ma non posso, purtroppo, e quindi non posso che provare con la persuasione.
Ciao Giacomo. Assieme a un collega di origini cinesi stavamo discutendo su evoluzione o creazionismo. Quello che non accetta assolutamente è la speciazione. Non sono un esperto, il mio ambito è l'ingegneria non la biologia, però tra la prove a sostegno della speciazione c'è anche l'embriologia comparata, le similitudini tra gli embrioni di diverse specie. Lui mi ha presentato alcuni studi secondo i quali quell'ipotesi si è rivelata falsa, la approfondiresti per favore?
Guardati cosa sono le specie ad anello e spiegalo al tuo amico. Se lo capisce il suo concetto rigido di specie dovrebbe sciogliersi tra le mani e mostrargli che la speciazione esiste in quanto in nature le cose funzionano per gradi e siamo noi a dividere le specie in cassetti separati, mentre ciò che esiste sono pool geneci più o meno interfecondi.
Molto interessante e ben spiegato. Ecco, ok la presenza di formule matematiche nella teoria dell'evoluzione e nella biologia in generale, penso però, ma piacerebbe avere ulteriori spunti a riguardo, la biologia non possa avere, in generale, lo stesso rigore e quindi lo stesso impianto matematico presente appunto nella fisica, per esempio... me lo spiego, ad esempio, col fatto che di mezzo c'è il comportamento degli esseri viventi, ecc...
Mi è capitato di parlare con una testimone di geova e per non discutere ho cercato di evitare di approfondire l'argomento. Ma la facilità con cui ha negato la teoria dell'evoluzione davanti a me citando il loro sito fatto da testimoni di geova mi ha stroncato. Hanno un vero e proprio sito dove diffondono menzogne per verità invitando i propri "adepti" a leggere informazioni solo dal loro sito su ogni campo che va dalla biologia alla sociologia per esempio. È strano che nessuno né parli sarebbe bello farci un video.
Negli umani giocano anche altri fattori, ci sono persone che scelgono la persona meno attraente per "dormire sonni tranquilli" oppure perché ha una posizione sociale elevata, ma anche per il nucleo familiare di appartenenza, sano, numeroso e longevo.
Conosco un ornitorinco che voleva capire la sua storia evolutiva. Finora nessuno è riuscito a convincerlo , dice che l'unica teoria che sente veritiera è quella creazionista
@@danielelavatelli2790 cosa ci vuole a capire che l'evoluzione arriva a spiegare solo i mutamenti all'interno della specie o massimo del genere .Il pollo non deriva dal rex, e neanche l'uomo dalla scimmia. Anche perché gli evoluzionisti non presentano mai i passaggi intermedi, ma al massimo dei generi simili. Come gli archeologi con 4 ossa e due vasetti ti spiegano la storia di un popolo ...tutte fantasie confermate da presuntuosi lettori fideisti di enciclopedie di elucubrazioni
@@simonetiozzo7485L'uomo è una scimmia come gli uccelli sono dinosauri. Se le specie possono cambiare, nel tempo diventeranno sempre più diverse, stessa cosa per i generi. Gli uccelli sono un tipo di dinosauro, noi di scimmia.
Comunque I Darwin award mi sembra di ricordare venissero assegnati anche a chi non poteva più riprodursi, ad esempio uno giocava a golf e dopo una vittoria mise i gioielli di famiglia Nel lucidapalline e gli vennero macinati via 😬
Sulla selezione sessuale mi è venuta in mente una lezione di Daverio sulla bellezza. Praticamente si sosteneva che ciò che noi consideriamo bello è dovuto a valutazioni inconsce basate sulla cultura. Da giurato nei concorsi ippici, faceva l'esempio del cavallo e di quali parametri gli esperti usano per valutarne la bellezza. Alla fine, una volta montati in sella al cavallo vincitore si poteva anche capire che quel cavallo risultava anche comodo da cavalcare o particolarmente veloce. In altre parole, nei secoli noi umani abbiamo imparato ad apprezzare determinate caratteristiche dei cavalli giudicando bello ciò che era anche comodo o veloce. Di conseguenza mi sono chiesto se fosse corretto dire che i gusti sessuali non sono altro che un meccanismo della selezione naturale: non scegliamo deliberatamente ciò che ci piace, ma lo apprendiamo per vie traverse e in modo del tutto inconscio. Detto questo e giusto per chiudere in bellezza il commento: per quelle ragazze che dicono "mi piace quel tipo li con lo sguardo un po' da stronzo" non andrebbero costrette a farsi suore per il loro bene?
Molto interessante come video e come tema in prospettiva. Mi permetto di suggerire un commento alla notizia secondo cui i casi gravi di Covid nel bergamasco possano essere dovuti a particolari geni ereditati dall'uomo di Neanderthal...magari nell'articolo pubblicato che sicuramente hai letto ci saranno indicazioni su quali meccanismi abbiamo portato a quella determinata distribuzione genetica in un territorio relativamente piccolo. Secondo me potrebbe essere un esempio concreto molto interessante da sviluppare
Giacomo scusa il disturbo, dato che vorrei venire a Padova e esserci il 24 settembre ma sul sito dei Giardini dell'arena non dice nulla al riguardo, è confermato l'evento? Perché devo prenotare hotel e tutto :) spero di stringerti la mano e farti finalmente i complimenti per tutto ciò che fai. Un abbraccio, Bea
Video molto interessante ma con un taglio un po' respingente secondo me, far sentire ignoranti perchè si crea una curiosità che disvela un mancato sapere che si vuol colmare è diverso da imputare a qualcuno la colpevolezza di un'ignoranza che in una certa misura non è responsabile. Forse è una differenza sottile o il mio ego resiste più del dovuto ma ci tenevo a condividerlo. Detto questo, non serve nemmeno ripeterlo, ottimo contenuto.
Hai totalmente ragione, vedila però come un esperimento, questo tipo di taglio io non l'ho mai adottato e oggi ho provato a farlo per vedere se fosse accattivante verso il pubblico che mi segue e quello che mi segue. Per ora sembra che la risposta sia buona, ma sono pronto a cambiare idea. Inoltre vedo nei commenti che c'è anche una fetta di pubblico a cui piace di rendersi conto che non aveva capito delle cose.
@@EntropyforLife Grande, interessante tentare di scoprire cosa attecchisce meglio. Un giorno allora ti chiederò di più a riguardo, mi interessa moltissimo capire come le forme trasmettono i saperi e il tuo punto di vista di divulgatore sarà preziosissimo.
Giacomo hai mai pensato di fare un video su i "rabbit hole" dell'evoluzione? Cioè quei tratti dannosi che permangono nella popolazione (tipo l'appendice dell'intestino)
QUALI SONO I PRINCIPI MATEMATICI E LOGICI DELLA LEGGE NATURALE ? La legge naturale si basa su due principi matematici fondamentali deducibili . La deduzione è la base della scienza e senza deduzione non ci sarebbe la matematica e le scienze umane . Il primo è il princio di identità , il secondo è il principo di non contraddizione . A=A ; A//B ; Se A=C e B=A allora anche B=C sono uguali . Cosi se esiste l' orologio ,per deduzione esiste l orologiaio.
Oltre all'evoluzionismo, ci sono altre teorie scientifiche? (intendo teorie che si basino su un ragionamento scientifico perlomeno concettualmente valido, quindi escludendo i creazionismi vari)
Ho una domanda, cosa ne pensi del “minimum gene concept”, è una teoria molto usata dai credenti per dimostrare l’intervento divino nell’evoluzione. In pratica dicono che ci sono studi che dimostrano che una cellula ha bisogno di un minimo dna senza il quale “collassa” e non riesce a sopravvivere, di conseguenza non si può spiegare come si sia arrivati a quel dna minimo se non può esistere una cellula con meno dna. So che è una domanda difficile e ho provato a darmi qualche spiegazione ipotetica, però volevo sentire il parere di qualcuno più esperto
@@donatopuledro204 Non hai compreso: ciò che stavo dicendo è che in letteratura si trovano molti esempi del genere, di cui si è studiato il meccanismo. Quello nell'uomo è solo uno dei più famosi.
Non credo sia un caso che la pubblicità sotto i tuoi video sia molto spesso quella dei siti d'incontro Mi sa che il programma è rimasto colpito dalle molte volte in cui parli di riproduzione e pensa che siamo desiderosi di sperimentarla noi stessi
Ciao Giacomo!
1) Gran bel video, ed assolutamente SI ad altri video sull'evoluzione e sulle credenze errate riguardo all'evoluzione!
2) che figata fotonica il viaggio in Costarica, mi piacerebbe tantissimo venire ma non posso per motivi di lavoro... se appena potessi, ci verrei senza esitare un secondo.
3) non c'è 2 senza 3
Penso che chiunque vorrebbe altri video di questo format, continua così
Non sapevo della matematica! Fantastico. Gli altri errori li ho sentiti proprio qui su youtube in un video pieno di castronerie. Bisogna essere molto attenti quando si sceglie un canale. Questo è più che ottimo e in costante miglioramento. Grazie e complimenti.
Ho svolto il test d'ingresso per la facoltà di Scienze per la Natura e per l'Ambiente dopo aver visto il video. Una domanda del quiz era esattamente su una delle cose da te qui dette. Grazie Giacomo.
Come farsi condizionare
@@lelez75Beh, non è così assurdo che in un test di scienze naturali ci siano domande sulla biologia evoluzionistica.
@@lelez75in che senso
VIDEO ED EVENTI
Qui trovate il programma del Festival: www.pianetaterrafestival.it/
PERCHE' LE FEMMINE SCELGONO I MASCHI BELLI? ruclips.net/video/8Ttg5YXiMW4/видео.html
Perché c'è SOLO una femmina ogni maschio? E non 2? o 3? o 100?
ruclips.net/video/yA8YFAwmBDs/видео.html
EVENTI:
Trento, 14 settembre, piazza di Piedicastello, Poplar Festival alle 17
Tavola rotonda con il professor Vallortigara
Bassano del Grappa, 19 Settembre, GROUND Festival, Villa Angarano alle 21
Cosa vuol dire fare bene all'ambiente?
Padova, 24 Settembre, Giardini dell'Arena, in caso di maltempo Auditorium del San Gaetano, alle 21.
Perché fidarsi della Scienza?
Lucca, 8 ottobre, Pianeta Terra Festival, in dialogo con Fridays for Future e Leonardo Caffo, 11.30.
Interessantissimo video. Aspetto con ansia altri video simili (magari sugli altri errori che hai individuato oltre a questi 4 o ancora meglio sugli altri meccanismi evolutivi che ci hai accennato).
Sarebbe anche carino (ma non so se è fattibile) fare un video dedicato alla formula generale, spiegata semplicemente per i non addetti (ma questo appunto dalla complessità dell'argomento).
questo tipo di video è quello che ti esce meglio e che sono più interessanti. aspetto il prossimo
È stato un video davvero molto interessante. Mi ha messo bene in chiaro lo stato di conoscenza di una teoria che spesso dò per assodata (sono una capra in matematica 😅). Mi piacerebbe tantissimo se portassi anche le altri parti che hai in mente di questa rubrica.
Format molto interessante. Assolutamente da insistere sull'evoluzione. Anche con esempi. grazie
Grande Giacomoo! Qualità dei video sempre top! Non come altri canali che hanno cominciato con il parlare di scienza, ma ora parlano dei delfini da guerra!
Ciao. Complimenti per il tuo lavoro!
Visto che hai chiesto l'opinione dei commentatori, sarebbe interessante un video sugli aggiornamenti alla teoria dell'evoluzione in effetti. Grazie per quello che fai.
Nel linguaggio comune "teoria" ed "ipotesi" sono pressoché sinonimi e ciò si presta ad interpretazioni errate fin dal principio: "la teoria dell'evoluzione è "solo" una teoria, non una legge scientifica".
Questa frase è usata per far degradare tutto il discorso verso il concetto di "opinione" e l'ho sentita fin troppo spesso o da chi ignora cosa si intenda per teoria nel linguaggio scientifico o da chi vuole marciare maliziosamente su questo equivoco linguistico.
Quello che i detrattori non capiscono, anzi non sanno, è che in scienza le teorie si basano su elementi concreti di partenza. Quale, per esempio, l'osservazione accurata di un fenomeno. Loro credono che gli scienziati siano tutto libri e pensiero fantastico (oltre che di complotto organizzato).
Non e' che impastati di religione si voglia arrivare alla non teoria ne' opinione .... ma nella fede della creazione!!???
@@paulallegri2471Paura...!?
@@pwg510 no, disgusto.
Per fortuna non ho fatto questi errori, ma mi sa che abbiamo bisogno di una serie di video a riguardo, aspetto con trepidazione i prossimi sviluppi = D
Sono curioso di saperne di più. Ascolterei volentieri video anche più tecnici sulla teoria dell' evoluzione
In italiano purtroppo c'è poco, ma se capisci un po' di inglese posso indicarti video più tecnici.
Super interessante questo video! Aspetto altri video sull’argomento di questo tipo (come tutti qua sotto nei commenti ahahaha). Ci vediamo a Lucca!😍 appena è iniziato il video sono saltata dalla sedia per l’entusiasmo di poterti vedere e ascoltare dal vivo.
Evvai, che bello
Ottimo format, aspetto un altro video cosi.
Grazie, molto interesante !
Mi piacerebbe che tu faccia una serie sull'evoluzione, è davvero un argomento molto interessante
Ottimo video! Sì non sarebbero male altri video a tema
Sarebbe molto gradito un video o una piccola serie sulla sintesi evoluzionistica estesa spero che un giorno ne parlerai!
Non è facile diciamo, perché per parlarne seriamente bisognerebbe prima aver capito bene le basi della teoria dell'evoluzione.
Utilissimi i video come questo! Però siamo anche curiosi di conoscere sintesi estesa, George Price e le cause remote di Fisher 😁
Nessuno mi toglierá mai dalla testa che "Effetto Fondatore" sia stato palesemente preso di spunto oer creare Attack on Titan
L'errore più comune (e più grave) è "ma è solo una teoria!", me lo aspettavo nel video
C'è un video solo su questo
@@EntropyforLife hai ormai un video su ogni argomento! 😁 grazie vado a recuperarlo
Sto cominciando in questi giorni la lettura de La struttura della teoria dell'evoluzione di Gould, che tratta la questione della moderna sintesi più da un punto di vista paleontologico oltre che ovviamente epistemologico che genetico (cita molto Kimura riguardo la neutralità, non poteva farne a meno visto da quanto tempo è centrale nel discorso). Questo video è perfetto per l'occasione, aiuta a fissare due tre punti utili anche per l'insegnamento, grazie!
Davvero interessante, complimenti e grazie!
È stata l'anguilla divina micronesiana lovecraftiana
Ciao e complimenti per tuo lavoro di divulgazione. Domanda banale: fai anche conferenze per le scuole? Sarebbe molto interessante...
Bellissimo video Giacomo, spero che continuerai con questa rubrica. Il taglio che hai dato secondo me ci sta tutto, la consapevolezza dell'ignoranza é il prerequisito per capire veramente qualcosa. Non vedo l'ora che parli della sintesi moderna e della matematica nella teoria dell'evoluzione ma immagino ci vorrà del tempo per arrivarci.
P.S secondo te quale puo essere una bibliografia fondamentale per capire l'evoluzione? Ho finito ieri Il Gene Egoista e sono appena passato al Fenotipo Esteso.
Dopo passerò all'Orologiaio Ceco e Il piu grande Spettacolo della Terra.
Dopo Dawkins penso leggerò La vita Meravigliosa di Gould e Le infinite forme di Zimmer. Secondo te ci stanno tutti? E poi cos'altro? Grazie per il lavoro che fai.
Ecco bravo, a proposito della matematica, calcola la probabilità che si formi un gene in modo casuale... Miliardi di anni, un solo gene... La teoria dell'evoluzione è pura fantasia.
@@arduiniantonia7724 Mentre la realtà è...?
@@cdm3583 Mentre la realtà è che noi non siamo frutto del caso e che la materia non può generare esseri coscienti e non è in grado di volere, decidere e pensare o altre qualità che non ha e non può trasmettere all'uomo che invece ha.
@@arduiniantonia7724 Caspita che spiegazione. Roba da distruggere tutti i libri di scienza, teorica e pratica, di tutta la storia umana. Ore di studi e osservazioni sul campo sprecate.
Penso che l'errore principale di molte persone sia pensare che gli animali che si diffondono sono quelli più adatti all'ambiente, mentre invece sono quelli che alla fine dei giochi rescono a riprodursi di più.
@@burrodarachidi si, è vero, ma da "è più adatto all'ambiente" non segue direttamente che ci saranno più copie di quell'individuo. L'unica cosa che può determinare direttamente più copie di quell'individuo è la sua miglior capacità di riproduzione e miglior opportunità di riproduzione.
Diciamo, per esperimento mentale, che esista una specie, tale che abbiamo due varianti: x e y.
X ha come caratteristica il produrre due feti a fecondazione, y ne produce tre.
Entrambe hanno la stessa capacità di sopravvivenza prima del parto, possono avere un solo parto nella vita, ma y dopo il parto cambia colore e diventa super visibile per me predatori.
Ora, ovviamente la situazione è ridicola e volutamente iperbolica, ma esistono animali in natura non troppo discosti da questo stile di vita (animali che muoiono dopo essersi riprodotti).
Tornando a noi, X fa due figli e poi non ne fa più, e sopravvive. Y fa tre figli e poi muore. Chi è più adatto all'ambiente? (Chi ha più chianche di sopravvivenza?)
Ovviamente x
Chi sarà più numeroso?
Ovviamente y.
Vedi il caso dell' homo sapiens
16:45 Sì, siamo curiosi, parlacene in un prossimo video!
Grazie Giacomo, sempre interessante e con idee nuove
Mi è capitato personalmente di rendermi conto che non avevo capito davvero la teoria dell evoluzione. È stato durante la lettura de Il gene egoista. Ad un certo punto mi sono bloccato a metà di un paragrafo. È stato uno di quei rari momenti di rivelazione in cui tutte le cose che sapevo o pensavo di sapere hanno acquisito un senso e si sono collegate tra loro. Un marziano l'avrebbe definito grokkare, nel suo senso più profondo.
E pensa che Il gene egoista è del '76
@@EntropyforLife quindi anche Zichichi avrebbe potuto trovare il tempo di leggerlo...
Il gene egoista è un libro spettacolare. Alla fine sembra tutto ovvio quando il gene egoista spiega le sue teorie
@@robertopfleger217lol
Insomma: la teoria dell'evoluzione, è in... evoluzione.
Bello , non lo avevo capito !!!👍👍👍👏
Bellissimo! Fanne altri siii
molto bello questo format
Molto chiaro e simpatico, grazie.
Ho appena finito di leggere il Mammut della Newton Compton Editori dedicato a Darwin (Viaggio di un naturalista intorno al mondo, Abbozzo dell'Origine delle specie del 1842 e saggio del 1844, L'origine delle specie nella prima edizione e modifiche dell'ultima edizione, L'origine dell'uomo, Autobiografia), un'opera veramente affascinante. Mi hanno colpito la molteplicità di conoscenze di Darwin (a partire dalla geologia, materia di cui peraltro da giovane si era ripromesso di non studiare più nulla dopo il primo libro!), la sua capacità di osservazione, la sua capacità di riflessione, una mente veramente straordinaria.
Che ne pensi di un video dedicato all'evoluzione dell'uomo, per una volta non tanto dal punto di vista della parentela con altre specie animali o delle successioni/convivenza delle varie specie Homo, ma analizzando l'Homo Sapiens, le sue caratteristiche fisiche attuali, i suoi organi arcaici o atrofizzati, come si applicano all'uomo moderno le varie metodologie con cui opera la selezione naturale?
Grazie per l'attenzione
Se mi mutansse un gene ogni volta che dici "d'altro canto" ora sarei un protozoo 😂
3:55 rimando al più grande scontro che RUclips Italia abbia mai visto
Gran bel video! potresti darci dei consigli di lettura per non specialisti sull'argomento? Grazie!
Un video sulla matematica dell'evoluzione sarebbe molto interessante!
Complimenti per questo e molti altri video. Riguardo il punto 4, potresti consigliare dei libri di testo su cui imparare la matematica che descrive la teoria dell'evoluzione?
Ciao Giacomo a mio avviso un grandissimo fraintendimento che vi è in questa teoria è un po' questo approccio di credere all'evoluzione come una linea continua che procede da specie meno evoluta a specie sempre più evolute. Cioè dai batteri agli esseri umani per intenderci. Dal peggio al meglio tout court. Noi ovviamente siamo il meglio sul mercato e l'evoluzione, pensa un po', tifa proprio per la nostra specie a discapito delle altre.
Credo che questo sia lo zoccolo duro! Sai quante volte ho sentito dire che la nostra specie è la più evoluta del pianeta.
Invece ogni specie è a sé e in quel momento ha raggiunto il massimo dell'evoluzione possibile ma come specie in sé e non in relazione alle altre specie.
Come dire che oggi lo scimpanzé o le zanzare sono arrivati al massimo della propria evoluzione tanto quanto l'essere umano. L'evoluzione non tifa solo per noi.
Cioè l'uomo è più evoluto in sé ma non rispetto alle altre specie che hanno comunque raggiunto il punto massimo attuale di evoluzione.
L'ho detto malissimo scusami! Perché se secondo te è un argomento forte non provi a spiegarcelo meglio tu :)
Ecco Giacomo secondo me questo è il primo enorme scoglio per chi si avvicina alla teoria dell'evoluzione e se non si capisce questo tutto il resto si affloscia. Grazie e buona serata!
In effetti parlando ai miei studenti io cerco sempre di evitare di parlare di organismi "più evoluti" di altri e preferisco dire "più complessi".
@@Laurelin70 è molto difficile da spiegare e ti capisco!
Chiunque di noi infatti, a primo acchito, si rende subito conto che l'organismo di un essere umano dispiega maggiori funzioni di un batterio unicellulare. Va da sé che questo ci affascina ma credo ulteriormente ci confonda!
Siamo spinti a differenziarci da loro come una linea continua. In realtà di per sé nelle sue funzioni esistenziali il batterio non è meno complesso di un essere umano.
Fare di più o di meno poi è sempre il nostro punto di vista. Magari le cose che noi "facciamo in più" probabilmente non hanno nessun senso e nessun valore rispetto al batterio che invece compie tantissime innumerevoli altre funzioni rispetto a noi.
Dico diventa tutto relativo. Se poi ci sentiamo migliori in numero di cellule sappiamo che siamo creati anche da miliardi di batteri che ci compongono e sono un corpo unico. Secondo uno studio, possediamo, una media di circa 39 mila miliardi di batteri.
Sappiamo pure che i batteri esistono dall'inizio dei tempi terreni e hanno resistito a qualsiasi cataclisma e a ben 5 estinzioni di massa! Dove molte altre specie sono collassate i batteri no.
Sappiamo che sopravvivono persino fuori dall'atmosfera terrestre e in condizioni veramente difficili per la vita e sappiamo che sono necessari ai meccanismi dell'esistenza e di altre forme di vita.
Si stima esistano almeno mille miliardi di tipi di batteri (alcuni come sappiamo in parte dannosi rispetto a noi).
Insomma mi pare ci sia abbastanza materiale per affermare che hanno una loro complessità, tanto quella umana, ma ovviamente abbiamo complessità diverse con funzioni diverse.
Evidenziare la diversità è normale ma vederci in un qualche modo migliori di loro no. Perché quando noi ci saremo estinti quelli ci saranno ancora e ancora.
Anche crederci più "intelligenti" di loro o quantificare tutto in termini di intelligenza ma come la raccontiamo noi l'intelligenza non ha più senso.
Sì è molto difficile da capire è verissimo.
Buona giornata e sopratutto buon lavoro :)
Ottimo, questo è il punto: la peculiarità della nostra specie (oltre ad essere mitomane) è l'antropocentrismo,bl'io valgo più degli altri, il mettersi al vertice della piramide
@@menagramo73 senza chiedere nessun parere alle altre specie, poi, ce lo diciamo da soli coi nostri parametri che siamo "er meio der meio".
Dopo vedi una qualsiasi scimmia nel suo habitat naturale e pure nelle nostre città che ci trattano con sufficienza da babbei.
Dal loro punto di vista infatti siamo scimmie involute che non sanno fare nemmeno le minime cose:
Siamo lenti, prevedibili, non sappiamo arrampicarci sugli alberi, non sappiamo saltare, abbiamo artigli fragili, denti fragili, non abbiamo una mente veloce, fotografica e istintiva, non abbiamo un buon udito, un buon olfatto, una buona vista come la loro, non siamo forti come loro etc. siamo scimmie mancate dal loro punto di vista.
Noi cosa facciamo allora? Le catturiamo, le costringiamo nei nostri laboratori coi nostri stupidi e imbarazzanti "test di intelligenza" e poi diciamo a noi stessi, quanto sono o non sono intelligenti, tutti contenti e felici.
Se le scimmie ci portassero nei loro "laboratori" voglio vedere quanto saremo capaci noi in base ai loro criteri.
Che poi la nostra potenza evolutiva nella sostanza si limita nel saper distruggere tutto in fretta ma non credo sia da mettere nel curriculum dell'evoluzione di una specie...distruggersi le risorse e l'habitat dove si vive.
Questa caratteristica l'abbiamo avuta sin dalle nostre origini, anche prima, quando causavamo immensi incendi e disbocamenti per creare il pascolo e quindi per la caccia degli erbivori...i primi si è dimostrato fossero addirittura i Neaderthal
(fonte: uno studio su Science Advances con primo firmatario Wil Roebroeks, della Leiden University (Olanda)).
Detto ciò non voglio criticare aspramente la mia specie. Voglio solo dire che non siamo né meglio né peggio delle altre in senso stretto. Siamo una specie come ce ne sono altre 1.7 milioni conosciute...e sapere il numero esatto delle specie conosciute è impossibile!
Come fa ad avere una calathea così? Il colore, ma l ha presa per il video o ci vive insieme? Complimenti vivissimi per le sue divulgazioni ma soprattutto per quello che la circonda, provoca in me invidia , curiosità forse meglio. Bravo davvero.
Potresti parlare delle critiche alla teoria in quanto poco verificabile sperimentalmente?
Poco verificabile? Davvero?
Nessun biologo evoluzionistica sano di mente fa questa critica. Ci sono tonnellate di prove a sostegno dell'evoluzione, tanto che per ogni biologo la biologia non ha senso se non interpretata tramite la teoria evolutiva. Questa critica viene dai creazionisti che si aspettano di poter vedere in una provetta l'evoluzione da un batterio ad un essere umano. Ovvio che non si può fare. Non possiamo nemmeno toccare un buco nero. Però i buchi neri esistono e abbiamo un sacco di prove per affermarlo.
Si potrebbe aggiungere il fatto che molti cercano una singola spiegazione per spiegare l’evoluzione di un certo tratto, quando non solo ce ne possono essere molte in contemporanea che contribuiscono ma la spiegazione potrebbe anche cambiare tra i vari taxa a seconda di constraints filetici o altro
Ti prego continua la serie!
Consigli qualche libro per ignoranti in biologia come me sull'evoluzione?
Video molto interessante! Qualche suggerimento su libri divulgativi che spieghino i modelli matematici dell'evoluzione?
Felice di sapere che non sto facendo nessuno di questi errori 😊
(D'altronde la genetica e l'evoluzione soni gli argomenti che mi affascinano di piú)
ahahhahah basta vedere la foto del tuo profilo ahahah
@@brandon0099 in che senso?🙃
Se hai studiato la genetica e conosci un po' di matematica, vedrai che è impossibile che si creino per caso dei geni. La teoria dell'evoluzione è pura fantasia.
@@arduiniantonia7724 Infatti chi ha detto che si creano geni a caso? Studiare genetica può solo avvicinarti alla teoria.
Cosa determina i nostri gusti? In base a cosa si può avere una passione per i treni, per i vulcani, per il cinema... Anche nei casi in cui parenti ed amici di famiglia non dimostrano particolare interesse per dette cose.
Preferisco i video con una bella storyline in cui il discorso è un flusso unico. Però questo può essere un intermezzo carino
Non serve neanche chiederlo, vogliamo gli altri video.
A scuola non ci fanno studiare per niente l’evoluzione. Io sono uscito da scuola pensando che deriviamo dalle scimmie (e non che siamo scimmie) e che non hanno ancora trovato l’anello mancante. E niente, devo studiarle da me 😢
Ciao Giacomo, ottimo video! L'ho seguito con piacere anche se ammetto di non aver colto molte cose perché mi manca una rete di conoscenze di riferimento più ampia. Ti ringrazio però per le spiegazioni e i chiarimenti. Vorrei, inoltre, lasciarti un piccolo spunto di riflessione in relazione alla tua volontà divulgativa: apprezzo e lodo moltissimo il fine ultimo di questo video (imdividuare e correggere casi di mancanza di conoscenza o disinformazione), tuttavia talvolta mi pare che facilmente si cada nella stigmatizzazione dell'ignoranza. Non ne sono, personalmente, particolarmente colpita, perché cerco di avere un rapporto sano e consapevole con la mia dose di ignoranza, ciononostante alcune tue piccole osservazioni su quanto facilmente le persone ignorano le conoscenze scientifiche e la tua dose di stupore nel sottolinearlo (più volte) potrebbe allontanare da te proprio quel pubblico che cerchi di attrarre. (Lo so, lo so, il lavoro del divulgatore è un lavoro ingrato e franoso etc etc.)
Ciao, bel video
una domanda però, per quanto riguarda la parte relativa alla matematica della teoria dell'evoluzione, non riesco ad immaginarmi come sia stata "matematicizzata" la selezione naturale, riusciresti ad approfondire questo punto?
ciao
grazie
Se lo farebbe confuterebbe l'evoluzione e ovviamente non lo farà.
Il video è stupendo. Sarebbe però bello avere delle scritte in sovraimpressione che sottolineano i concetti principali altrimenti è troppo facile distrarsi
Certo che vorrei altri video sull'evoluzione 👀
Ciao Giacomo, potresti fare un video in cui spieghi l'equazione di Price?
Ciao Giacomo è sempre un piacere sentirti!!! Non fai conferenze in Lombardia? Milano?
Non conoscevo l'equazione di Price, è un argomento veramente interessante. Qualcuno conosce qualche opera divulgativa a riguardo? O più in generale, riguardo i modelli matematici della biologia? Grazie
in un'altra vita sarei venuto volentieri con voi in Costa Rica, purtroppo (e per fortuna) tengo famiglia y no puedo, spero in un resoconto post viaggio :)
Manca l'aspetto più importante : che la selezione naturale non premia il più forte, il più intelligente, il più sano, il più bello etc. Ma quello più adatto all'ambiente. Questo però non l'hai detto ed è il fraintendimento più grande sulla teoria dell'evoluzione
Caspita,un altro bell'esempio sarebbe stato lo studio di cui ho appena letto la notizia,svolto dal'istituto Negri,sul genoma legato al covid..potresti parlarne..
Vaiii finalmente video che mi piacciono
Grande Giacomo , bellissimo video molto interessante
7:58 Statisticamente, specie in Nord America, i topi neri vengono fatti fuori più spesso dai gatti poliziotto rispetto ai topi bianchi.
Si è importante ricordare che è possibile studiare la frequenza di certi alleli/caratteristiche nelle popolazioni e il loro cambiamento nel tempo, generazione dopo generazione, anche senza necessariamente parlare di evoluzione naturale, che è un meccanismo statistico legato a geni che si diffondono con più frequenza perchè correlati con una fitness migliore.
Ma ci sono sicuramente molti casi in cui non è un certo genotipo a comportare una fitness migliore e quindi a diffondersi maggiormente, casi in cui il cambiamento genetico è dovuto a eventi casuali/non determinati da un certo fenotipo migliore come per esempio l'effetto fondatore!
Giacomo, come si approfondisce la teoria dell'evoluzione. Da un punto di vista storico che scientifico. Quali libri, siti, articoli consigli. Dal Darwinismo alla sintesi moderna. Grazie
Se non sbaglio i Darwin awards possono essere assegnati anche a chi nel modo più stupido si è sterilizzat*.
Per il resto bel video, molte cose tra te, il Bressa e l'uni già le sapevo, ma alcune no e un ripasso ci sta sempre bene :)
Cosa ne pensi della psicologia evoluzionista? Potresti fare un video al riguardo mi sembra molto contorta su alcuni meccanismo soprattutto quelli del dating
volevo un chiarimento:
1️⃣ Effetto del fondatore
2️⃣ Collo di bottiglia
3️⃣ Deriva genetica.
si possono considerare come sinonimi?
Oppure, si usano queste tre terminologie per descrivere nello specifico 3 processi molto simili che avvengono per esempio su scale diverse?
Coma premessa, semplificando, i geni possono essere considerati come istruzioni per una funzione. Di questa istruzioni possono però esistere delle varianti; ad esempio il gene per l'istruzione del colore degli occhi ha delle varianti quali verde, azzurro, marrone, ecc. Queste varianti di uno stesso gene si chiamano alleli. Ogni singolo individuo porta al massimo due varianti (due alleli), uno ereditato dal padre e uno dalla madre. Ma nell'intera specie possono esistere centinaia o anche migliaia di varianti per uno stesso gene. L'insieme delle varianti genetiche di una specie si chiama pool genico.
Detto questo.
Immaginiamo che 100 individui di una specie per qualche motivo restino isolati dal resto della specie (finiscono ad esempio su un isola); quasi certamente non avranno tutto il pool genico della specie, ma solo un sottoinsieme. Molte varianti esistenti nella specie nel suo insieme non saranno cioè presenti in questa popolazione isolata. Questo "impoverimento" è l'effetto del fondatore.
Nel collo di bottiglia l'effetto è identico, un impoverimento del pool genico. Ad essere diverso è il modo in cui avviene poichè è causato da una riduzione numerica degli individui di una specie ad esempio a seguito di una crisi ecologica, un eccesso di predazione, un disastro ambientale, ecc. Avviene insomma quando una specie si avvicina all'estinzione, riesce però a sopravvivere ma ne esce geneticamente impoverita.
La deriva genetica invece riguarda fluttuazioni statistiche casuali sulla diffusione di un allele che possono sia eliminarlo, ma anche "fissarlo", farlo cioè diventare predominante. Ci sono alleli che hanno scarsa influenza sulla capacità di sopravvivenza o che non differiscono sostanzialmente come efficacia da altri alleli e quindi non sono sottoposti in modo rigoroso alla selezione naturale e vengono pertanto definiti neutri o quasi neutri. Dato che la selezione non li vede o comunque li vede poco, la loro diffusione dipende da fattori stocastici, da fluttuazioni casuali, vanno cioè alla deriva un po' come capita.
In effetti da un po' di tempo ai miei studenti, quando riesco a parlare un po' più estesamente dell'evoluzione, io spiego l'evoluzione come "cambiamento progressivo nella distribuzione genica in una popolazione a causa di una riproduzione differenziata tra gli individui". Anche se comunque non è completa, come definizione, perché i vari fenomeni di deriva genetica non dipendono da una riproduzione differenziata.
E purtroppo io sono una di quei naturalisti che sono capre in matematica, e quindi al massimo arrivo a spiegare l'equilibrio di Hardy-Weinberg, ma l'equazione di Price non solo non la conoscevo, ma non saprei nemmeno come spiegarla...
grande giacomo, libro più completo e quindi consigliato sull’evoluzione?
fai assolutamente altri video sull'evoluzione per favore, troppo interessanti
Favole allo stato puro
@@arduiniantonia7724detto da una che ha quali conoscenze in materia, se si può chiedere?
@@kawawalker Ho una laurea magistrale in biologia. Ma uno non ha ragione perché ha la laurea, ma in base alle prove e alle dimostrazioni. L'evoluzione (macro) è stata confutata in molti modi. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, non si conosce alcun fenomeno naturale che abbia prodotto per caso una nuova proteina.
@@kawawalker Purtroppo lei seguita a sbagliare nel metodo. Non ha ragione chi è laureato, ma chi prova quanto afferma. Una proteina è costituita da migliaia di aminoacidi, e a sua volta ogni aminoacido è tradotto da una tripletta di nucleotidi e quindi la sequenza del DNA (acido desossiribonucleico) è assolutamente più lunga. La sequenza del DNA che codifica questa proteina, deve trovarsi nel locus giusto, poiché il DNA è lunghissimo e ogni cellula tiene libero solo quella parte di sequenza del DNA che li serve. Il DNA poi traduce la sequenza di aminoacidi, ma non la forma della proteina, poiché il patrimonio genetico non si trova solo nel DNA. La configurazione della forma della proteina viene trasmessa da altre proteine... E mi fermo qua (non sto a parlare dei codoni, della frequenza di sintetizzazione di una proteina, della sua compatibilità con le proteine esistenti, il loro trasporto, il loro riconoscimento da parte del sistema immunitario...) se si considerano tutte queste cose, non esistono formule matematiche capaci di fornire una probabilità affinché si formi per caso una proteina benefica, nell'animale giusto, nella cellula giusta, nel tempo giusto, con la frequenza giusta... L'evoluzione Darwiniana salta tutti questi problemi, limitandosi a parlare delle mutazioni. Ma le mutazioni piccole sono per la maggior parte neutre, poi ci sono quelle dannose e infine quelle benefiche che sono rarissime e riguardano una proteina che già esiste. Quindi col tempo si accumulano mutazioni maligne in un numero maggiore di quelle benigne, per lo più quasi inesistenti... Quindi la dottrina dell'evoluzione è destituita di qualsiasi fondamento scientifico. La smetta con la questione della laurea e provi a confutare quello che le ho detto.
@@arduiniantonia7724 Le sue spiegazioni riguardo al "DNA(acido desossiribonucleioc)" sono illuminanti per chiunque. La parte riguardante le mutazioni poi è fantastica! Speriamo davvero che non si sia laureata in biologia, altrimenti lei ed i suoi genitori avreste validissimi motivi per chiedere un rimborso totale. Ci faccia sapere chi è che le ha dato la laurea che facciamo una class action, tutti quei soldi persi è giusto che li debba riavere ;)
Ma giusto per curiosità, quindi cosa "crede" sia successo? un essere immaginario ha creato le forme di vita così come sono senza mutare?
“Vi metto un video alla fine del video…” alla fine di quel video hai detto la stessa cosa.
Tipo Inception 😳
Diciamo che alla fine è il mio obiettivo e quello di YT farvi vedere un altro video mio dopo questo. Se potessi ti legherei in un cinema con gli occhi sbarrati davanti alla playlist sulla selezione sessuale, tipo Arancia Meccanica. Ma non posso, purtroppo, e quindi non posso che provare con la persuasione.
@@EntropyforLife Le ascolto ben volentieri le tue spiegazioni , un poco migliore ci divento.
Ciao Giacomo. Assieme a un collega di origini cinesi stavamo discutendo su evoluzione o creazionismo. Quello che non accetta assolutamente è la speciazione. Non sono un esperto, il mio ambito è l'ingegneria non la biologia, però tra la prove a sostegno della speciazione c'è anche l'embriologia comparata, le similitudini tra gli embrioni di diverse specie. Lui mi ha presentato alcuni studi secondo i quali quell'ipotesi si è rivelata falsa, la approfondiresti per favore?
Guardati cosa sono le specie ad anello e spiegalo al tuo amico. Se lo capisce il suo concetto rigido di specie dovrebbe sciogliersi tra le mani e mostrargli che la speciazione esiste in quanto in nature le cose funzionano per gradi e siamo noi a dividere le specie in cassetti separati, mentre ciò che esiste sono pool geneci più o meno interfecondi.
Bellissimo video
Molto interessante e ben spiegato. Ecco, ok la presenza di formule matematiche nella teoria dell'evoluzione e nella biologia in generale, penso però, ma piacerebbe avere ulteriori spunti a riguardo, la biologia non possa avere, in generale, lo stesso rigore e quindi lo stesso impianto matematico presente appunto nella fisica, per esempio... me lo spiego, ad esempio, col fatto che di mezzo c'è il comportamento degli esseri viventi, ecc...
Quella pianta sulla scrivania al centro mi piace moltissimo, a destra del mouse e dietro la tastiera. Come si chiama?
Maranta
Grazie mille @@EntropyforLife
Mi è capitato di parlare con una testimone di geova e per non discutere ho cercato di evitare di approfondire l'argomento. Ma la facilità con cui ha negato la teoria dell'evoluzione davanti a me citando il loro sito fatto da testimoni di geova mi ha stroncato. Hanno un vero e proprio sito dove diffondono menzogne per verità invitando i propri "adepti" a leggere informazioni solo dal loro sito su ogni campo che va dalla biologia alla sociologia per esempio. È strano che nessuno né parli sarebbe bello farci un video.
Negli umani giocano anche altri fattori, ci sono persone che scelgono la persona meno attraente per "dormire sonni tranquilli" oppure perché ha una posizione sociale elevata, ma anche per il nucleo familiare di appartenenza, sano, numeroso e longevo.
Una domanda: ma il concetto di bellezza ( riferito ai pavoni) é quindi condiviso tra umani e pavoni?
molto interessante Giacomo
A 9:05 in sostanza hai concluso che i tipo bianchi hanno una fitness migliore dei neri giusto? Si può dire così?
Certo
interessante la parte matematica. c'è qualche riferimento bibliografico per approfondire?
Conosco un ornitorinco che voleva capire la sua storia evolutiva. Finora nessuno è riuscito a convincerlo , dice che l'unica teoria che sente veritiera è quella creazionista
È un ornitorinco. Che vuoi farci?
@@danielelavatelli2790 io gli dico che sua mamma era un'ananatra e suo papà una nutria e sono apposto
@@simonetiozzo7485fino a che la spieghi a cavolo...
@@danielelavatelli2790 cosa ci vuole a capire che l'evoluzione arriva a spiegare solo i mutamenti all'interno della specie o massimo del genere .Il pollo non deriva dal rex, e neanche l'uomo dalla scimmia. Anche perché gli evoluzionisti non presentano mai i passaggi intermedi, ma al massimo dei generi simili. Come gli archeologi con 4 ossa e due vasetti ti spiegano la storia di un popolo ...tutte fantasie confermate da presuntuosi lettori fideisti di enciclopedie di elucubrazioni
@@simonetiozzo7485L'uomo è una scimmia come gli uccelli sono dinosauri. Se le specie possono cambiare, nel tempo diventeranno sempre più diverse, stessa cosa per i generi.
Gli uccelli sono un tipo di dinosauro, noi di scimmia.
Comunque I Darwin award mi sembra di ricordare venissero assegnati anche a chi non poteva più riprodursi, ad esempio uno giocava a golf e dopo una vittoria mise i gioielli di famiglia Nel lucidapalline e gli vennero macinati via 😬
Sulla selezione sessuale mi è venuta in mente una lezione di Daverio sulla bellezza. Praticamente si sosteneva che ciò che noi consideriamo bello è dovuto a valutazioni inconsce basate sulla cultura. Da giurato nei concorsi ippici, faceva l'esempio del cavallo e di quali parametri gli esperti usano per valutarne la bellezza. Alla fine, una volta montati in sella al cavallo vincitore si poteva anche capire che quel cavallo risultava anche comodo da cavalcare o particolarmente veloce. In altre parole, nei secoli noi umani abbiamo imparato ad apprezzare determinate caratteristiche dei cavalli giudicando bello ciò che era anche comodo o veloce.
Di conseguenza mi sono chiesto se fosse corretto dire che i gusti sessuali non sono altro che un meccanismo della selezione naturale: non scegliamo deliberatamente ciò che ci piace, ma lo apprendiamo per vie traverse e in modo del tutto inconscio.
Detto questo e giusto per chiudere in bellezza il commento: per quelle ragazze che dicono "mi piace quel tipo li con lo sguardo un po' da stronzo" non andrebbero costrette a farsi suore per il loro bene?
Mi sa che il ragazzo un po' stronzo abbia maggior facilità a diventare un adulto di potere, ergo…
Molto interessante come video e come tema in prospettiva. Mi permetto di suggerire un commento alla notizia secondo cui i casi gravi di Covid nel bergamasco possano essere dovuti a particolari geni ereditati dall'uomo di Neanderthal...magari nell'articolo pubblicato che sicuramente hai letto ci saranno indicazioni su quali meccanismi abbiamo portato a quella determinata distribuzione genetica in un territorio relativamente piccolo. Secondo me potrebbe essere un esempio concreto molto interessante da sviluppare
Caxxate
@@landofw56 immagino i suoi recenti studi ci possono suggerire ipotesi alternative
Giacomo scusa il disturbo, dato che vorrei venire a Padova e esserci il 24 settembre ma sul sito dei Giardini dell'arena non dice nulla al riguardo, è confermato l'evento? Perché devo prenotare hotel e tutto :) spero di stringerti la mano e farti finalmente i complimenti per tutto ciò che fai.
Un abbraccio, Bea
Video molto interessante ma con un taglio un po' respingente secondo me, far sentire ignoranti perchè si crea una curiosità che disvela un mancato sapere che si vuol colmare è diverso da imputare a qualcuno la colpevolezza di un'ignoranza che in una certa misura non è responsabile. Forse è una differenza sottile o il mio ego resiste più del dovuto ma ci tenevo a condividerlo. Detto questo, non serve nemmeno ripeterlo, ottimo contenuto.
Hai totalmente ragione, vedila però come un esperimento, questo tipo di taglio io non l'ho mai adottato e oggi ho provato a farlo per vedere se fosse accattivante verso il pubblico che mi segue e quello che mi segue. Per ora sembra che la risposta sia buona, ma sono pronto a cambiare idea.
Inoltre vedo nei commenti che c'è anche una fetta di pubblico a cui piace di rendersi conto che non aveva capito delle cose.
@@EntropyforLife Grande, interessante tentare di scoprire cosa attecchisce meglio. Un giorno allora ti chiederò di più a riguardo, mi interessa moltissimo capire come le forme trasmettono i saperi e il tuo punto di vista di divulgatore sarà preziosissimo.
Interessante, molto
Mi spieghi come da un topo preistorico s'è arrivati all'ippopotamo!?
Salve, consiglio i video del professor Walter Veith sull'evoluzione.
Giacomo hai mai pensato di fare un video su i "rabbit hole" dell'evoluzione? Cioè quei tratti dannosi che permangono nella popolazione (tipo l'appendice dell'intestino)
QUALI SONO I PRINCIPI MATEMATICI E LOGICI DELLA LEGGE NATURALE ?
La legge naturale si basa su due principi matematici fondamentali deducibili . La deduzione è la base della scienza e senza deduzione non ci sarebbe la matematica e le scienze umane .
Il primo è il princio di identità , il secondo è il principo di non contraddizione .
A=A ; A//B ; Se A=C e B=A allora anche B=C sono uguali .
Cosi se esiste l' orologio ,per deduzione esiste l orologiaio.
@@gladiatordision6168 bravo, bellissima risposta. È ora di dire basta a Darwin.
Neanche una parolina su Cavalli Sforza?
Oltre all'evoluzionismo, ci sono altre teorie scientifiche? (intendo teorie che si basino su un ragionamento scientifico perlomeno concettualmente valido, quindi escludendo i creazionismi vari)
No, ad oggi nessuno ha proposto una spiegazione alternativa scientificamente valida.
@@sandroorlandoni2614 denghiu.
Ho una domanda, cosa ne pensi del “minimum gene concept”, è una teoria molto usata dai credenti per dimostrare l’intervento divino nell’evoluzione. In pratica dicono che ci sono studi che dimostrano che una cellula ha bisogno di un minimo dna senza il quale “collassa” e non riesce a sopravvivere, di conseguenza non si può spiegare come si sia arrivati a quel dna minimo se non può esistere una cellula con meno dna. So che è una domanda difficile e ho provato a darmi qualche spiegazione ipotetica, però volevo sentire il parere di qualcuno più esperto
Video sulla sintesi estesa ne abbiamo?
grazie! un dubbio: se l'uomo discende dalla scimmia, come spiega la teoria dell'evoluzione il salto da 48 a 46 cromosomi ?
C’è proprio un mio video di 2 mesi fa su questo
Aggiungo che, in letteratura, ci sono tantissimi altri esempi del genere poiché molto studiati.
il fatto che ci siano molti esempi, non spiega il meccanimo
grazie, vado subito a vedere, me l'ero perso
@@donatopuledro204 Non hai compreso: ciò che stavo dicendo è che in letteratura si trovano molti esempi del genere, di cui si è studiato il meccanismo.
Quello nell'uomo è solo uno dei più famosi.
A proposito di antenato comune la teoria dell’aragosta di Peterson?
Cazzata o ha basi vere?
Non credo sia un caso che la pubblicità sotto i tuoi video sia molto spesso quella dei siti d'incontro
Mi sa che il programma è rimasto colpito dalle molte volte in cui parli di riproduzione e pensa che siamo desiderosi di sperimentarla noi stessi