Grazie mille è bello ricevere questo tipo di commenti.... E' quello che cerco di fare in generale nel mio lavoro e a maggior ragione nei corsi che vendo. Questo video è tratto dal videocorso sulla STATISTICA INFERENZIALE che puoi vedere qui adrianogilardone.com/corsi/statistica-inferenziale/
@@Suevox92 sì c'è e fa parte dei corsi che vendo sul mio sito qui adrianogilardone.com/corsi-di-statistica/ Ci sono alcuni video che metto sul canale di RUclips in modalità gratuita affinché le persone si rendano conto di come insegno, del mio materiale, del mio metodo...e poi possano liberamente scegliere se preparare l'esame di statistica attraverso i miei corsi. Quello che mi chiedi sta proprio nel capitolo 2 del corso di statistica inferenziale che puoi trovare qui adrianogilardone.com/corsi/statistica-inferenziale/
Ciao Aramis, scusami ma il tuo commento mi era sfuggito. Immagino tu abbia già risolto ma ti rispondo lo stesso. In pratica tu hai la tavola che ti indica la probabilità solo dell'area a destra della normale, per cui al massimo arriverà al 50% (0,50). Di conseguenza ai valori che trovi sulla tua tavola dovrai aggiungere 0,50. infatti il mio 0,9505 corrisponde al tuo 0,4505 (+ 0,50)
Ottima domanda Arami mi è stata molto utile a sciogliere questo piccolo intoppo nel quale sono cascato anche io. Grazie mille anche a @AdrianoGilardone per la precisa ed esaustiva risposta ;)
buongiorno professore, studio statistica psicometria, mi chiedevo come fare a capire quando devo prima guardare le tabelle ''grigie e bianche'' e poi risalire ai valori in righe e colonne anziché guardare prima i valori e cercare poi quello corrispondente nelle tabelle colorate. ( materia relativa al calcolo del punto z) Mi sono capitati più esercizi così. La ringrazio in anticipo e le auguro una buona serata. PS per caso impartisce ripetizioni ovviamente a pagamento ? Cordiali saluti
Ciao baby star candy. Si faccio anche lezioni private. Puoi trovare i miei contatti sul mio sito www.adrianogilardone.com Anche qui su youtube trovi le playlist di chi sono e cosa faccio
questo video mi ha salvata dall'ennesima crisi di pianto mentre preparo per la terza volta l'esame di statistica, grazie mille
Ciao Chiara mi fa piacere che il video ti sia d'aiuto. Comunque non vale la pena piangere per un esame di statistica ;)
Sintetico conciso ma soprattutto completo. Grazie
Grazie mille è bello ricevere questo tipo di commenti.... E' quello che cerco di fare in generale nel mio lavoro e a maggior ragione nei corsi che vendo. Questo video è tratto dal videocorso sulla STATISTICA INFERENZIALE che puoi vedere qui adrianogilardone.com/corsi/statistica-inferenziale/
bravo mi hai semplificato i conti! GRAZIE
grazie Francesco
stavo impazzendo nel cercare di capire come usare questa tavola ma grazie a te ci sono arrivato. grazie davvero
Grazie Giovanni mi fa sempre molto piacere ricevere questi commenti.
@@AdrianoGilardone c è un video dove spieghi la tavola chi quadro e tavola dei volori critici ditribuzione t?
@@Suevox92 sì c'è e fa parte dei corsi che vendo sul mio sito qui adrianogilardone.com/corsi-di-statistica/ Ci sono alcuni video che metto sul canale di RUclips in modalità gratuita affinché le persone si rendano conto di come insegno, del mio materiale, del mio metodo...e poi possano liberamente scegliere se preparare l'esame di statistica attraverso i miei corsi. Quello che mi chiedi sta proprio nel capitolo 2 del corso di statistica inferenziale che puoi trovare qui adrianogilardone.com/corsi/statistica-inferenziale/
Adriano sei un boss, se passo l' esame di statistica é merito tuo
Grazie, mi fa piacere!
@@AdrianoGilardone Adriano, ho passato l' esame con 29!
@@stefanomarini3670 Benissimo, sono contento per te! fammi un po' di pubblicità allora :)
@@AdrianoGilardone già condiviso il video sul p value ad alcuni compagni di corso 👍🏻👍🏻
finalmente ho capito !!! grazie
Grazie Valentina
Sei un grande
grazie😄
Grazie mille
grazie a te
Chiarissimo grazie mille
Grazie Massimo
Adriano, gentilmente mi sapresti dire come trovare Z alpha/2 partendo da tavole con 0
Ciao Aramis, scusami ma il tuo commento mi era sfuggito. Immagino tu abbia già risolto ma ti rispondo lo stesso. In pratica tu hai la tavola che ti indica la probabilità solo dell'area a destra della normale, per cui al massimo arriverà al 50% (0,50). Di conseguenza ai valori che trovi sulla tua tavola dovrai aggiungere 0,50. infatti il mio 0,9505 corrisponde al tuo 0,4505 (+ 0,50)
@@AdrianoGilardone Perfetto grazie mille, gentilissimo!
@@aramispersian6602 di niente
Ottima domanda Arami mi è stata molto utile a sciogliere questo piccolo intoppo nel quale sono cascato anche io. Grazie mille anche a @AdrianoGilardone per la precisa ed esaustiva risposta ;)
grazie
grazie a te per aver apprezzato il video
buongiorno professore, studio statistica psicometria, mi chiedevo come fare a capire quando devo prima guardare le tabelle ''grigie e bianche'' e poi risalire ai valori in righe e colonne anziché guardare prima i valori e cercare poi quello corrispondente nelle tabelle colorate. ( materia relativa al calcolo del punto z) Mi sono capitati più esercizi così. La ringrazio in anticipo e le auguro una buona serata. PS per caso impartisce ripetizioni ovviamente a pagamento ? Cordiali saluti
Ciao baby star candy.
Si faccio anche lezioni private.
Puoi trovare i miei contatti sul mio sito www.adrianogilardone.com
Anche qui su youtube trovi le playlist di chi sono e cosa faccio
perché i professori la rendono così difficile sta cosa?! GRAZIE
Grazie a te, sono contento tu abbia capito....è lo scopo del video.