Adriano Gilardone
Adriano Gilardone
  • Видео 784
  • Просмотров 906 695
Come usare la funzione Trigonometrica di Excel ARCCOSH (Arcocoseno iperbolico)
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica ARCCOSH (Arcocoseno iperbolico) di excel.
📹 Non perderti tutti i miei video su:
►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV
►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx
►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t
►Calcolatrice scientifica SHARP - bit.ly/3fVvEMz
►STATISTICA: Metafore statistiche - bit.ly/3nVXPQ1
-----------------------------------------------------------
🌐 Approfitta del materiale gratuito che ho preparato per te
►Risorse gratuite - bit.ly/3r0tDFm
-----------------------------------------------------------
📒Iscriviti ai miei corsi
►Corsi Statistica - bit.ly/3fYew8Z
►Corsi Excel - bit.ly/3G0weDp
►Corsi SPSS - bit.ly/3G64gWY
Просмотров: 10

Видео

Come usare la funzione Trigonometrica di Excel ARCSENH (Arcoseno iperbolico)
Просмотров 74 часа назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica ARCSENH (Arcoseno iperbolico) di excel. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Calcolatrice scientifica SHARP - bit.ly/3fVvEMz ►STATISTICA: Metafore statistiche - bit.ly/3nVXPQ1 🌐 Approfitta del mat...
Come usare la funzione Trigonometrica di Excel COTH (Cotangente iperbolica)
Просмотров 167 часов назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica COTH (Cotangente iperbolica) di excel. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Calcolatrice scientifica SHARP - bit.ly/3fVvEMz ►STATISTICA: Metafore statistiche - bit.ly/3nVXPQ1 🌐 Approfitta del mate...
Come usare la funzione Trigonometrica di Excel CSCH (Cosecante iperbolica)
Просмотров 259 часов назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica CSCH (Cosecante iperbolica) di excel. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Calcolatrice scientifica SHARP - bit.ly/3fVvEMz ►STATISTICA: Metafore statistiche - bit.ly/3nVXPQ1 🌐 Approfitta del mater...
Come usare la funzione Trigonometrica di Excel SECH (Secante iperbolica)
Просмотров 1612 часов назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica SECH (Secante iperbolica) di excel. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Calcolatrice scientifica SHARP - bit.ly/3fVvEMz ►STATISTICA: Metafore statistiche - bit.ly/3nVXPQ1 🌐 Approfitta del materia...
Come usare la funzione Trigonometrica di Excel TANH (Tangente iperbolica)
Просмотров 1919 часов назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica TANH (Tangente iperbolica) di excel. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Calcolatrice scientifica SHARP - bit.ly/3fVvEMz ►STATISTICA: Metafore statistiche - bit.ly/3nVXPQ1 🌐 Approfitta del materi...
Come usare la funzione Trigonometrica di Excel COSH (Coseno Iperbolico)
Просмотров 1221 час назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica COSH (Coseno Iperbolico) di excel. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Calcolatrice scientifica SHARP - bit.ly/3fVvEMz ►STATISTICA: Metafore statistiche - bit.ly/3nVXPQ1 🌐 Approfitta del material...
Come usare la funzione Trigonometrica di Excel SENH (Seno iperbolico)
Просмотров 27День назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica SENH (Seno iperbolico) di excel. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Calcolatrice scientifica SHARP - bit.ly/3fVvEMz ►STATISTICA: Metafore statistiche - bit.ly/3nVXPQ1 🌐 Approfitta del materiale ...
Come usare la funzione Trigonometrica di Excel ARCCOT (Arcocotangente)
Просмотров 38День назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica ARCCOT (Arcocotangente) di excel. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Calcolatrice scientifica SHARP - bit.ly/3fVvEMz ►STATISTICA: Metafore statistiche - bit.ly/3nVXPQ1 🌐 Approfitta del materiale...
Come usare la funzione Trigonometrica di Excel ARCCSC (Arcocosecante)
Просмотров 12День назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica ARCCSC (Arcocosecante) di excel. A dir la verità non c'è una vera e propria funzione di EXCEL ma la puoi ricavare con la formula che vedi scritta nel video. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Ca...
Come usare la funzione Trigonometrica di Excel ARCSEC (Arcosecante)
Просмотров 2514 дней назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica ARCSEC (Arcosecante) di excel. A dir la verità non c'è una vera e propria funzione di EXCEL ma la puoi ricavare con la formula che vedi scritta nel video. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Calc...
Come usare la funzione Trigonometrica di Excel ARCTAN (Arcotangente)
Просмотров 3014 дней назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica ARCTAN (Arcotangente) di excel. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Calcolatrice scientifica SHARP - bit.ly/3fVvEMz ►STATISTICA: Metafore statistiche - bit.ly/3nVXPQ1 🌐 Approfitta del materiale g...
Come usare la funzione Trigonometrica di Excel ARCCOS (Arcocoseno)
Просмотров 3814 дней назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica ARCCOS (Arcocoseno) di excel. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Calcolatrice scientifica SHARP - bit.ly/3fVvEMz ►STATISTICA: Metafore statistiche - bit.ly/3nVXPQ1 🌐 Approfitta del materiale gra...
Come usare la funzione Trigonometrica di Excel ARCSEN (Arcoseno)
Просмотров 2614 дней назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione Trigonometrica ARCSEN di excel. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Calcolatrice scientifica SHARP - bit.ly/3fVvEMz ►STATISTICA: Metafore statistiche - bit.ly/3nVXPQ1 🌐 Approfitta del materiale gratuito che ho ...
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel INFO.DATI.TAB.PIVOT
Просмотров 5214 дней назад
Nel video di oggi ti mostrerò come usare al meglio la funzione di ricerca e riferimento INFO.DATI.TAB.PIVOT di excel. 📹 Non perderti tutti i miei video su: ►STATISTICA: Lezioni Corsi - bit.ly/3rOk1fV ►EXCEL: Lezioni Corsi - bit.ly/3rLFhmx ►SPSS: Lezioni Corsi - bit.ly/3qXRe9t ►Calcolatrice scientifica SHARP - bit.ly/3fVvEMz ►STATISTICA: Metafore statistiche - bit.ly/3nVXPQ1 🌐 Approfitta del mat...
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel UNICI
Просмотров 6521 день назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel UNICI
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel STACK.ORIZ
Просмотров 2221 день назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel STACK.ORIZ
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel STACK.VERT
Просмотров 4621 день назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel STACK.VERT
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel SCEGLI.RIGA
Просмотров 2721 день назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel SCEGLI.RIGA
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel SCEGLI.COL
Просмотров 3721 день назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel SCEGLI.COL
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel ESPANDI
Просмотров 6928 дней назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel ESPANDI
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel INCLUDI
Просмотров 5228 дней назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel INCLUDI
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel ESCLUDI
Просмотров 70Месяц назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel ESCLUDI
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel DATI.ORDINA.PER
Просмотров 82Месяц назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel DATI.ORDINA.PER
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel DATI.ORDINA
Просмотров 52Месяц назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel DATI.ORDINA
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel FILTRO
Просмотров 67Месяц назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel FILTRO
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel CONFRONTA.X
Просмотров 164Месяц назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel CONFRONTA.X
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel COLLEG.IPERTESTUALE
Просмотров 57Месяц назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel COLLEG.IPERTESTUALE
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel CERCA.X
Просмотров 73Месяц назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel CERCA.X
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel AREE
Просмотров 74Месяц назад
Come usare la funzione di Ricerca e Riferimento di Excel AREE

Комментарии

  • @cro732
    @cro732 2 дня назад

    Salve, per quanto riguarda le celle di testo , no con i numeri . . Come posso fare.

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 2 дня назад

      Ciao, non cambia nulla. Puoi farlo tranquillamente anche con le celle di testo

  • @taniacampanella1887
    @taniacampanella1887 3 дня назад

    Un aiuto please: sto cercando di sommare i valori della colonna es A se (quando) nel testo contenuto nelle celle nella colonna es.B c’è - tra le altre - la parola “xxx”. Ho la necessità di farlo perché i dati che ho nella colonna B sono molto sporchi

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 2 дня назад

      Ciao Tania da quello che scrivi non riesco a capire la tua esigenza. Ti consiglio di mandarmi una mail tramite il mio sito www.adrianogilardone.com allegandomi il file e spiegandomi un po' più nel dettaglio. Grazie

    • @taniacampanella1887
      @taniacampanella1887 2 дня назад

      @ Grazie mille, ne approfitterò sicuramente ma provo a spiegarmi meglio anche qui perché potrebbe essere utile anche ad altri. Nella colonna A ho una serie di importi. Nella colonna B ho la descrizione di cosa si tratta ma con descrizioni discorsive (es. B1 “Irpef dell’Ufficio Produzione e Sviluppo”; B2 “Assegni - Servizio Edilizia”; B3 “IVA Produzione e Sviluppo” ; B5 “Ufficio Amministrativo IRpef” e così via. Ecco, io devo dire ad Excel “sommami gli importi delle celle della colonna A quando la descrizione della cella della colonna B contiene la parola “irpef”

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 2 дня назад

      @@taniacampanella1887 ok ho capito, mandami comunque il file

  • @corinnexalfa
    @corinnexalfa 13 дней назад

    questi video sono bellissimi, aiutano tantissimo

  • @romana6382
    @romana6382 14 дней назад

    ciao...molto interessante. io ho provato ma mi da errore nei campi dove ho sommato i numeri in matrice. mi esce il triangolino di errore. come mai?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 13 дней назад

      Ciao Romana non saprei, potrebbe essere la verdone che usi. Se vuoi mandami una mail con il file attraverso il mio sito www.adrianogilardone.com

  • @ElisabettaScordio
    @ElisabettaScordio 14 дней назад

    UNICO

  • @nicolaliberti394
    @nicolaliberti394 17 дней назад

    Ciao Adriano, nel mio Excel, anche se l'opzione Genera info.dati.tab.pivot è selezionato, se punto una cella della tabella, non si genera la funzione come dovrebbe, ma rimane solo la cella sai suggerirmi come farla funzionare?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 17 дней назад

      ciao Nicola, è molto strano...Prova a controllare una cosa. Vai nella scheda FORMULE e seleziona OPZIONI DI CALCOLO. Se c'è il flag su MANUALE allora è quello il problema. Se invece il flag è su AUTOMATICO allora non saprei come mai non ti compare INFO.DATI.TAB.PIVOT.

  • @MATEOCAD
    @MATEOCAD 27 дней назад

    Video belli veloci ed esaustivi. Ti volevo chiedere come fai ad aprire la finestra che hai sulla dx "generatore di formule". Grazie

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 26 дней назад

      Ciao Mateo grazie. Per il generatore di formule ti basta schiacciare su fx che trovi all'inizio della barra della formula.

  • @petros3670
    @petros3670 Месяц назад

    bravo

  • @AndreaPiacentino
    @AndreaPiacentino Месяц назад

    Però il mio excel non mi restituisce la tabellina ma solo un numero nella cella😅

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone Месяц назад

      se hai eseguito alla lettera tutto quello che ho spiegato nel video non dovresti sbagliare

  • @chuckbartowski5159
    @chuckbartowski5159 Месяц назад

    Ciao Andrea, ho un dubbio su un quesito d'esame scritto sotto. Io avrei utilizzato un t-test a campioni appaiati ma il prof utilizza un t-test a campioni indipendenti. Avrei utilizzato il primo perchè è lo stesso soggetto. Vorrei sapere cosa ne pensi. Grazie in anticipo. Quesito: La matrice data4 contiene i valori di densità spettrale calcolati sul segnale elettroencefalografico acquisito su un soggetto sano dall’elettrodo Cz in 14 trial in cui al soggetto è stato chiesto di eseguire il movimento 1 e 14 trial in cui al soggetto è stato chiesto di eseguire il movimento 2. Quesito sperimentale: La densità spettrale calcolata su Cz varia in base alla tipologia di movimento eseguito?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone Месяц назад

      Ciao, da quello che scrivi faccio un po' fatica a capire. Forse dovrei vedere la matrice dei dati con il quesito. Se riesci mandami il tutto via mail (puoi contattarmi tramite il mio sito adrianogilardone.com/) e lì ti posso fare un preventivo oppure darti una risposta rapida se è una cosa di poco conto. Grazie

    • @chuckbartowski5159
      @chuckbartowski5159 Месяц назад

      @@AdrianoGilardone E' una matrice 14X2, 14 per il movimento 1 e 14 per il movimento 2

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone Месяц назад

      @@chuckbartowski5159 dipende dal contesto, potrebbero valere entrambi

  • @marcotedeschi6573
    @marcotedeschi6573 Месяц назад

    Ciao Adriano, ma nel modello EL W 506T quale è il tasto della sommatoria?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone Месяц назад

      Ciao Marco. Devi usare il NORMAL MODE (MODE 0), schiacciare il tasto azzurro ALPHA e poi attivare la sommatoria schiacciando il tasto X (il classico PER della moltiplicazione)

  • @danielerinaldi3123
    @danielerinaldi3123 Месяц назад

    grazie Adriano per questa panoramica. Imparare a usare il linguaggio delle funzioni RegEx, oltre che in Excel, è molto utile anche per chi si trova a gestire grandi tabelle in QGIS.

  • @raimondobellisai7485
    @raimondobellisai7485 Месяц назад

    Complimenti! Ma come evidenziare una intera riga dove in una colonna vi è la data odierna?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone Месяц назад

      Grazie Raimondo. Fai la stessa cosa che spiego nel video, solo che al posto di mettere il riferimento uguale a "F", usi la formula OGGI. Esempio: =$D3=Oggi()

    • @raimondobellisai7485
      @raimondobellisai7485 Месяц назад

      Grazie. Buona giornata,!

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone Месяц назад

      @@raimondobellisai7485 buona giornata

  • @flv73
    @flv73 2 месяца назад

    Non conoscevo questa funzione, molto utile. Ma, come mai, quando uso le tabelle pivot, ad ogni variazione, anche solo aggiungendo o togliendo un campo, devo rimettere a posto l'allineamento delle celle ed il carattere? Si perde una marea di tempo

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 2 месяца назад

      Ciao, c'è un'opzione che ti permette ti togliere l'adattamento automatico. Fai tasto destro dentro la Pivot, scegli opzioni tabella pivot e vai nella scheda layout. Da lì puoi scegliere quello che vuoi. Per esempio io tolgo l'adattamento della larghezza colonne, mentre seleziono "mantieni formattazione celle all'aggiornamento". Se vuoi formarti seriamente sulle tabelle e sulle tabelle pivot ho creato un corso apposta. adrianogilardone.com/corso/excel/tabelle-pivot-e-tabelle-excel/ fammi sapere cosa ne pensi

  • @SasaPass
    @SasaPass 2 месяца назад

    Grazie prof, magari fossero tutti come te

  • @silviamalizia6653
    @silviamalizia6653 2 месяца назад

    Salve Professore, anzitutto mi complimento per il video. In secondo luogo (dato che sono alle prime armi con STATA), volevo domandare se fosse possibile implementare una regressione multivariata su Excel e riportarla direttamente su STATA (anziché partire da zero su STATA).

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 2 месяца назад

      Ciao Silvia, in Excel non si può implementare in senso stretto una regressione lineare multipla, come avviene invece per la semplice. Cioè non ci sono formule che la calcolano. Puoi però calcolarla con il componente aggiuntivo "Analisi dati". Poi per il trasferimento su STATA non ti so dire in quanto io utilizzo SPSS

  • @giordanonasi8169
    @giordanonasi8169 3 месяца назад

    Grazie mille

  • @karenbogliacino7417
    @karenbogliacino7417 3 месяца назад

    Sei bravo a spiegare

  • @adrianobanuta2588
    @adrianobanuta2588 3 месяца назад

    Grazie porf, io posseggo una SHARP EL-509X e quando premo mode e poi 2 non mi porto nella situazione di poter inserire l'equazione. Suggerimenti?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 3 месяца назад

      Ciao Adriano, guarda di solito sono versioni simili. Dovresti consultare il manuale per il tuo modello che trovi qua dentro www.sharp-calculators.com/it/manuals dovrebbe essere questo quello più vicino al tuo modello chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/www.sharp-calculators.com/files/manuals/file/1090-el509ts_om_it.pdf

    • @adrianobanuta2588
      @adrianobanuta2588 3 месяца назад

      @@AdrianoGilardone Grazie prof! Ho capito che la mia vecchia Sharp EL-509X non riesce a fare quelle operazioni. È un modello datato che ho ereditato da mio zio. Complimenti per le sue lezioni online!

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 3 месяца назад

      @@adrianobanuta2588 grazie mille....Per la calcolatrice ti consiglio di aggiornarti e prenderla nuova, dovrebbe costare meno di 30 euro, ovviamente se ne farai un uso frequente.

    • @adrianobanuta2588
      @adrianobanuta2588 3 месяца назад

      @@AdrianoGilardone Ottimo suggerimento, ne prenderò una nuova. La seguo, buon pomeriggio.

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 3 месяца назад

      @adrianobanuta2588 perfetto...grazie

  • @mariorossi3626
    @mariorossi3626 4 месяца назад

    E' la stessa cosa che fanno i governi mondiali coi tanti loro piccoli cambiamenti sulla popolazione che controllano. Nessuno grosso cambiamento ma tanti piccoli correttivi negli anni così che la gente sottomessa non si accorga di quello che succede.

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 3 месяца назад

      Ciao Mario, quello che scrivi magari è vero magari suona un po' da complottista 😬. Comunque il bias si adatta meglio alle situazioni di vita quotidiana di tutti noi

    • @mariorossi3626
      @mariorossi3626 3 месяца назад

      @@AdrianoGilardone Ormai pensarla diversamente dalla maggioranza ti fa passare per complottista 🥶... è la stessa tecnica che usano le grandi multinazionali nelle loro strategie di marketing.... Pensiamo al colosso Amazon che prima dava Prime a meno di 9,99 euro all'anno (o giù di lì) e dopo qualche anno piano piano con aumenti ogni anno è arrivato sui 60 euro annui. Se ne accorgono tutti ma visto che ogni anno l'aumento è minimo lo accettiamo senza fare una piega.

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 3 месяца назад

      @@mariorossi3626 lungi da me dal pensare che sei complottista e l'esempio che porti calza anche a pennello. Solo ti ricordo lo scopo di questa playlist che esula dai contesti che dici tu e serve per fare una connessione con la statistica, materia che insegno, e che è associata per studi sui bias cognitivi

  • @chiaratoselli7835
    @chiaratoselli7835 4 месяца назад

    complimenti sei davvero bravo

  • @federicacimino8318
    @federicacimino8318 4 месяца назад

    buongiorno come posso calcolare i numeri fattoriali con questa calcolatrice?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 4 месяца назад

      ciao ecco il video ruclips.net/video/ree_8h-JWeI/видео.html&ab_channel=AdrianoGilardone

  • @nicolabellemo3054
    @nicolabellemo3054 4 месяца назад

    Bellissimo video ma ho una domanda: se ho un intervallo di confidenza al 95% che vai dai 60€ ai 70€ allora il p value di un valore di 59€ (o 71€) ad esempio, dovrebbe avere un valore < 5% ?

  • @nicolachirillo8513
    @nicolachirillo8513 4 месяца назад

    Buonasera, ottimo video. Le chiedo un consiglio su un problema che mi si è presentato per lavoro. Io mi occupo di affidabilità dei sistemi. Un nostro fornitore ci ha fornito un componente fornendoci il suo valore di Failure rate (tasso di guasto orario) con un livello di confidenza del 95%. Il nostro cliente però ci ha richiesto il calcolo con un livello di confidenza del 60%. C'è un modo per "convertire" il dato senza avere i dati provenienti dai test? Grazie mille

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 4 месяца назад

      Ciao, beh servono i dati. almeno sapere l'intervallo di confidenza. Per esempio se il failure rate è del 2%, sapere che l'intervallo al 95 è (sparo a caso) 1,3% - 2,7%. Meglio se mi contatti tramite il mio sito www.adrianogilardone.com

  • @nick45be
    @nick45be 4 месяца назад

    Ottimo video e metafora azzeccatissima. Mi permetto di parafrasare il contenuto e poi magari mi dice se ho scritto cavolate: quando noi stimiamo la media campionaria, dovremmo stimare anche la deviazione campionaria da essa e, a seconda del livello di confidenza scelto (90/95/99) questo intervallo può dilatarsi aumentando però l'incertezza circa la stima della media della popolazione. Se per esempio scegliamo un livello di confidenza al 95% questo allora significa che nel 95% dei casi l' esperimento produrrà un tale intervallo per la il parametro vero della popolazione? È giusto o ho sbagliato qualcosa? Grazie in anticipo

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 4 месяца назад

      Grazie per il tuo commento! Hai colto il concetto, ma c’è una piccola precisazione da fare. Quando calcoliamo l'intervallo di confidenza, stiamo stimando un intervallo in cui pensiamo che la vera media della popolazione possa trovarsi, in base ai dati campionari. Un livello di confidenza del 95% significa che, se ripetessimo l’esperimento molte volte, il 95% degli intervalli calcolati includerebbe la vera media della popolazione. Non significa che la probabilità che la media stia nell’intervallo specifico calcolato sia del 95%, ma piuttosto che il processo usato per generare l'intervallo è affidabile al 95%.

    • @nick45be
      @nick45be 4 месяца назад

      @@AdrianoGilardone esattamente, questo perché il parametro vero della popolazione è una costante e non una variabile aleatoria il cui esito è casuale. Altra domanda, se l'intervallo di confidenza è per esempio "media +- 3" allora questo intervallo di mantiene nel 95% dei casi? Ovvero in 95 esperimenti su 100 l' IC sarà "media +- 3" ?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 4 месяца назад

      Esatto. Il parametro vero della popolazione, come la media, è una costante. La variabilità è nei campioni che preleviamo e negli intervalli di confidenza che calcoliamo.

    • @nick45be
      @nick45be 4 месяца назад

      @@AdrianoGilardone grazie mille

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 4 месяца назад

      @@nick45be 👌

  • @AdrianoGilardone
    @AdrianoGilardone 5 месяцев назад

    P sta per p-value cioè il valore di significatività del test

  • @federicobicego8612
    @federicobicego8612 5 месяцев назад

    scusa ma nei pop up P (inferiore a 0,05) per cosa sta?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 4 месяца назад

      è il valore di significatività, si chiama p-value

  • @blisca
    @blisca 5 месяцев назад

    Excel è vastissimo...grazie non le conoscevo

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 5 месяцев назад

      Ciao Grazie. A breve usciranno i miei due nuovi videocorsi. Uno con 70 lezioni sui principali comandi di Excel e uno su tabelle e tabelle pivot. Li troverai qui adrianogilardone.com/corso/excel/

  • @Sandra-fl5eh
    @Sandra-fl5eh 5 месяцев назад

    quello che mi serve ma sei andato trroooooppo veloce, ora riprovo hahah

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 5 месяцев назад

      Grazie. A settembre comunque uscirà un mio video corso di 70 lezioni dove inserisco video come questi spiegati meglio e con più tempo ovviamente

  • @OnestoFuorilegge
    @OnestoFuorilegge 5 месяцев назад

    Ciao, mi potresti dire come fare ad aprire la finestra Generatore di Formule così come ce l'hai tu? Grazie

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 5 месяцев назад

      Ciao Onesto, schiaccia su fx all'inizio della barra della formula.

  • @stefanodiplacido764
    @stefanodiplacido764 5 месяцев назад

    video veloci e chiari. Non si poteva chiedere di più. Grazie mille.

  • @flavioscalzo4088
    @flavioscalzo4088 5 месяцев назад

    variabile qualitativa categoriale, nominale e sconnessa sono la stessa cosa? inoltre che differenza c'è con la variabile quantitativa categorizzata ? graziee

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 5 месяцев назад

      categoriale, nominale e sconnessa sono sinonimi. Se vogliamo fare i precisini di solito si usa dire che un fenomeno statistico può essere qualitativo categoriale (o nominale) mentre una scala può essere qualitativa sconnessa. Quantitativa categorizzata sarà una variabile che di partenza è quantitativa ma viene racchiusa in poche categorie. Per esempio l'età da variabile numerica può diventare qualitativa se la categorizziamo in giovani, adulti e anziani

    • @flavioscalzo4088
      @flavioscalzo4088 5 месяцев назад

      @@AdrianoGilardone il migliore!! ma secondo te presenza o assenza di recidiva(ricomparsa di una malattia),che tipo di variabile è?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 5 месяцев назад

      @@flavioscalzo4088 puoi leggerti il mio articolo adrianogilardone.com/odds-ratio/

  • @Grim-ff3qw
    @Grim-ff3qw 6 месяцев назад

    bello

  • @mattiabettini8375
    @mattiabettini8375 6 месяцев назад

    Complimenti per il video

  • @pghirin1124
    @pghirin1124 6 месяцев назад

    Purtroppo non vedo un futuro roseo per l’Italia. Nei prossimi anni andranno in pensione tutti i boomer nati tra gli anni 60 e i primi anni 70, e non ci sono abbastanza giovani per rimpiazzarli e pagare loro le pensioni. Nel 1964 nacquero un milione di bambini, nel 2004 mezzo milione. Per tutti gli anni a venire ci sarà una riduzione della forza lavoro e dei contribuenti nell’ordine delle centinaia di migliaia di persone ogni anno, mentre i pensionati aumenteranno. E quel che è peggio è che caleranno anche i consumi. Una persona tende a consumare di più nel periodo tra i 20 e i 40 anni, quando in generale si compra casa, macchina, mobili, viaggi, prodotti per bambini, ecc. In altre parole, se c’è un’azienda che produce mobili e un dipendente va in pensione, non verrà assunto nessuno per rimpiazzarlo perché (1) quel qualcuno non è mai nato (2) i clienti che comprano quei mobili non sono mai nati. Questo è corroborato dai fatturati delle industrie in calo e in generale dal fatto che l’Italia è un paese in stagnazione da ormai 30 anni. Non vedo vie d’uscita: come detto nel video, anche se tutti si mettessero a fare 4 figli, non sarebbe comunque abbastanza ad invertire la rotta perché ci sono troppe poche persone in età fertile. Il problema non è che ci sono pochi bambini (quello era il problema 30 anni fa) ma è che ci sono pochi trentenni. L’unica salvezza sarebbe l’immigrazione, ma come fa un paese come l’Italia a competere con posti più attraenti per accaparrarsi gli immigrati qualificati e capaci di aggiungere valore all’economia? Un ingegnere nigeriano o un medico pakistano, perché dovrebbe scegliere l’Italia anziché Australia, Canada o USA? Considerato che in Italia non si parla inglese e in generale la popolazione è meno aperta e cosmopolita, più tutto il discorso delle tasse alte, stipendi bassi, nepotismo, corruzione, giustizia lentissima e burocrazia inefficiente. Il risultato è che l’Italia esporta i suoi medici e ingegneri, e importa migranti poco qualificati che non aggiungono altrettanto valore all’economia. E non vedo all’orizzonte nessun cambiamento di rotta nelle politiche a favore dei giovani. Gli anziani continueranno e dominare l’elettorato, anche quando tutti i boomer saranno morti, semplicemente perché ogni generazione è più piccola di quella prima. Quando sono nato, negli anni 90, facevo parte della generazione meno numerosa, ma quando avrò 70 anni la mia generazione sarà la più grande, perché continuano a nascere sempre meno persone. Per fortuna me ne sono andato. Io non sono il capitano della nave che sta affondando, non la abbandono per ultimo. L’ho abbandonata all’inizio, ho fatto il topo. La combinazione tra una popolazione in calo con sempre meno contribuenti, un’economia in declino, e un enorme debito pubblico che va aumentando, è una bomba a orologeria e non voglio essere lì quando esploderà. Saluti dal Canada

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 6 месяцев назад

      Grazie del lungo commento. Hai fatto un'analisi accurata e precisa della situazione. Il mio scopo è quello di informare sulla situazione demografica. Condivido comunque quello che hai scritto. Un saluto dalla Spagna :)

  • @cirooliva9612
    @cirooliva9612 7 месяцев назад

    Ottimo

  • @luciavaldicchio863
    @luciavaldicchio863 7 месяцев назад

    Buongiorno qual è la differenza tra caratteri di stato e di movimento, in nessun video presente su yourube riporta questo. Potete spiegarmi cosa intendiamo tra i due tipi di carattere?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 7 месяцев назад

      Ciao. Sinceramente non ho sentito spesso usare questi termini in statistica, però suppongo che i caratteri di movimento si riferiscano a quei fenomeni che possono variare nel tempo come le nasci, morti, migrazioni...mentre quelli di stano no. Città di nascita, sesso...

  • @gustavofring940
    @gustavofring940 7 месяцев назад

    Sei un grande

  • @AlejandroPikoulasPlata
    @AlejandroPikoulasPlata 7 месяцев назад

    Grazie!!

  • @giulianopoli3625
    @giulianopoli3625 7 месяцев назад

    Scarsissimo…questa formula serve anche a molto altro!!!!! Ad esempio funziona su colonne filtrate ….lascia perdere

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 7 месяцев назад

      Ciao Giuliano, grazie mille per il tuo commento, utilissimo! Seguirò il tuo canale così potrò imparare meglio l'uso di Excel

  • @GiacominiRoberto
    @GiacominiRoberto 7 месяцев назад

    Buongiorno, ti è mai capitato che l'intervallo di riferimento della formula non si potesse spostare? Ossia prendendo il bordino rosso e cliccando con il pulsante sinistro del mouse si esce dalla modalità modfica della formula e viene selezionata la cella su chui hai cliccato? Grazie e buona giornata. Roberto

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 7 месяцев назад

      Ciao Roberto detto così mi sembra di no. Magari è dovuto a un piccolo movimento con il mouse che ti fa sballare la cella

    • @GiacominiRoberto
      @GiacominiRoberto 7 месяцев назад

      @@AdrianoGilardone Probabilmete un baco di Excel: riavviando Excel dopo fha funzionato normalmente. A volte mi succede che non si evidenziano neppure le celle che stai selezionando per, ad esempio, combiarne il tipo di carattere. E meno male che è una versione ufficiale di Office 3665!! Scusa il disturbo e grazie del tempo dedicato alla risposta. Buon week-end.

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 7 месяцев назад

      @@GiacominiRoberto perfetto :)

  • @stefanobernorio5784
    @stefanobernorio5784 7 месяцев назад

    Grazie della spegazione, chiarissimo! ma se poi copio la cella in cui ho messo la funzione e faccio incolla valore in una nuova cella, mi ritrovo gli spazi originali, difatto quindi viene eliminata la visualizzazione dello spazio, ma non effettivamente lo spazio, corretto?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 7 месяцев назад

      Ciao Stefano, non è così. Ti ritrovi con gli spazi corretti e non sballati come all'inizio

    • @stefanobernorio5784
      @stefanobernorio5784 7 месяцев назад

      @@AdrianoGilardone grazie!! Hai ragione, avevo provato su una cella che conteneva tabulazione (non eliminata in una trasformazione da csv). Credo che fosse per quello che nn funzionava...

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 7 месяцев назад

      perfetto

  • @tarmaification
    @tarmaification 7 месяцев назад

    Grazie mille. Molto semplice. Ho finalmente capito!

  • @FrancescoKriya
    @FrancescoKriya 8 месяцев назад

    Grazie, la spiegazione è molto chiara. Mi sono iscritto al canale, semplifichi bene queste nozioni 💪

  • @megliofra6
    @megliofra6 8 месяцев назад

    Bravissimo...padroneggi la materia

  • @atomantmma7230
    @atomantmma7230 8 месяцев назад

    Ma scusa, se invece di essere stato due gruppi di persone diverse, una che andava con la luce accesa e uno con la luce spenta ma lo stesso gruppo che l ha fatto a luce spenta e a luce accesa a quel punto darebbe stato da usare un t-test a dati appaiati e non a dati indipendenti. Cioè per una cosa che e quasi praticamente la stessa cosa cambiamo il test? Mi sembra assurdo, non capisco il senso

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 8 месяцев назад

      Ciao, perdonami ma da come hai scritto non ho capito il dubbio. Potresti chiarire meglio cosa vuoi dire?

  • @Andr0ss987
    @Andr0ss987 8 месяцев назад

    Basta checnon abbia la stessa sicurezza della password delle tabelle o fogli, si rimuovono in una manciata di secondi eheh

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 8 месяцев назад

      Perchè c'è un modo legale per togliere la password da un file Excel anche quando non la si conosce?

    • @Andr0ss987
      @Andr0ss987 8 месяцев назад

      @@AdrianoGilardone beh dico solo che non credo sia illegale aprire il file come se fosse un archivio e togliere le password dagli xml. Parlo per esperienza almeno fino alla versione 2016 pro plus (licenze molp) ma non credo sia cambiato qualcosa.

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 8 месяцев назад

      @@Andr0ss987 premesso che si può fare quasi tutto in informatica, per l'utente medio inserire una password per un file è già un buon livello di sicurezza

    • @Andr0ss987
      @Andr0ss987 8 месяцев назад

      @@AdrianoGilardone questa volta sono parzialmente d'accordo. È davvero troppo basso, qui ho anche colleghi (non IT ovviamente) che seguono il canale e che pensano che questa sia una misura si sicurezza per impedire veramente l'accesso ai dati. Quasi tutto si può aggirare sia chiaro, ma in questo caso lo si fa davvero troppo facilmente. È paragonabile alla protezione stampa che risolvi copiando il file o con un printscreen.

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 8 месяцев назад

      @@Andr0ss987 mi spiace, dovresti contattare microsoft e protestare😁

  • @sarafrangioni9393
    @sarafrangioni9393 8 месяцев назад

    Che non é la stessa cosa di calcolare la distribuzione di frequenza relativa percentuale?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 8 месяцев назад

      Si è la stessa cosa. Ogni riga è una distribuzione CONDIZIONATA di frequenza relativa (se poi la moltiplichi per 100 diventa PERCENTUALE)

  • @tommyconlon6414
    @tommyconlon6414 8 месяцев назад

    Bel video...ma una domanda...sul softwaee jamovi dopo una regressione logistica binomiale mi da cut off impostato su 0.5 ...quel 0.5 indica la probabilita?

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 8 месяцев назад

      Ciao Tommy purtroppo non conosco Jamovi in quanto utilizzo SPSS, mi spiace.

  • @laurarandazzo9955
    @laurarandazzo9955 8 месяцев назад

    è possibile calcolare la varianza e la media condizionata?? tipo Y

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 8 месяцев назад

      non c'è un comando specifico, ma con un po' di creatività mi sono inventato un metodo per farlo. Lo trovi in questo video ruclips.net/video/gAI4qN-n13Y/видео.html

    • @laurarandazzo9955
      @laurarandazzo9955 8 месяцев назад

      @@AdrianoGilardone grazie! Vorrei che fossi tu il mio professore di statistica all’Università 🥹

    • @AdrianoGilardone
      @AdrianoGilardone 8 месяцев назад

      @@laurarandazzo9955 grazie 😃...una volta insegnavo in Bicocca a Milano, ma adesso mi sono trasferito all'estero