Easy and Simple Celestial Navigation- Part 1

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • Una presentazione che non ha pretese scientifiche per rendere facile e comprensibile una arte marinara troppo speso considerata difficile e riservata a pochi esperti

Комментарии • 69

  • @angelomereu1970
    @angelomereu1970 3 дня назад

    Apparte il fatto che la colonna sonora di sfondo è semplicemente fantastica, devo dire che per me sei un punto di riferimento per tante cose. Sei un ottimo insegnante e di massiccia corteccia culturale. Vorrei conoscerti di persona. Prima o poi....... Grazie mille per le tue lezioni. Adesso sto cercando di capire la navigazione astronomica. Grazie ancora Maesto

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  2 дня назад +1

      @@angelomereu1970 Ciao Angelo e grazie per il tuo commento. Immagino che la colonna sonora sia la tempesta di sottofondo col vento che ululava. C'erano 30 nodi quel giorno.
      Farà piacere anche a me incontrarti, tu dove sei basato?
      Io sarò tutto marzo a manfredonia

    • @angelomereu1970
      @angelomereu1970 2 дня назад

      @maurizioferrario1949 si, la colonna sonora era il vento.... Bellissimo! Adoro stare in barca quando fuori c'è brutto tempo, naturalmente in porto. Io faccio base a Marina di Grosseto e tu che programmi hai questa estate?

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  2 дня назад

      @@angelomereu1970 io sarò in Grecia da aprile a agosto, poi Croazia per finire a fine settembre a monfalcone

  • @placidobruno6874
    @placidobruno6874 2 года назад +2

    Grande Maurizio !!!! Complimenti..Sei pieno di sorprese.. ⛵️🪢⚓️⛵️🌬⛵️

  • @matteocassano5577
    @matteocassano5577 2 года назад +2

    Maurizio questo video è FENOMENALE! grazie mille per avercelo portato

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  2 года назад +2

      Grazie Matteo. Mi fa molto piacere. Non riuscire a capire i concetti è stato un mio cruccio per anni, fino a che grazie al mitico Capitano Lesh mi sono accorto che in fondo era facile.
      Sto preparando la seconda parte.

  • @peppescarpellino
    @peppescarpellino 7 месяцев назад +2

    Bellissimo video: volevo solo aggiungere che nel minuto 56 forse voleva dire se la longitudine ovest si somma se est si sottrae.E solo un piccolo dettaglio.
    La seguo con molto interesse. Grazie

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  7 месяцев назад +2

      @@peppescarpellino per calvolare la LGA di parte dal GHA dell astro e se ci si trova in una longitudine ovest si fa GHA meno Longitudine, se si è a EST GHA più longitudine

    • @peppescarpellino
      @peppescarpellino 7 месяцев назад

      Grazie 🙏

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  7 месяцев назад +2

      @@peppescarpellino ho fatto errori di ortografia.
      SE LONG. OVEST : LHA= GHA meno LONG
      SE LONG EST : LHA=GHA più LONG
      nel.primo caso si aggiunge 360 se il risultato è negativo (nostra long maggiore del GHA)
      nel secondo caso si toglie 360 se il risultato é maggiore di 360

  • @mitrauz
    @mitrauz 6 месяцев назад

    Grazie Maurizio! Prima parte assimilata 💯👌

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  6 месяцев назад

      @@mitrauz Grazie a te. Devi arrivare in fondo, e poi vedrai che la navigazione astronomica non avrà segreti.

  • @danielebertagna
    @danielebertagna Год назад

    Grazie per il video realizzato in modo semplice e chiaro

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  Год назад

      Sono molto contento che sia utile. Se avrai tempo e voglia di vedere gli altri 5 sarai perfettamente in grado di fare il punto nave con qualunque astro

  • @mauroceresa1219
    @mauroceresa1219 Год назад

    Complimenti bel video. Io ho seguito la versione in Inglese del video ed in effetti tutti i concetti sono spiegati in modo estremamente facile senza troppi termini inutili da ricordare.
    Devo ancora vedere le altre parti e tutti i video ma pian piano recupero 😂.

  • @AndreaPelo-y5w
    @AndreaPelo-y5w 3 месяца назад

    Grazie mille a lei ❤

  • @enzomeola7185
    @enzomeola7185 5 месяцев назад

    Bravo buona idea bravissimo ❤

  • @inbarcacondario
    @inbarcacondario 2 года назад +1

    La parte della mela è geniale! 💡🍏

  • @robertorus
    @robertorus Год назад

    Questo l’ho capito bene!!! Grazie

  • @nelmareweb
    @nelmareweb 2 года назад +1

    Maurizio !!! Grande idea grazie mille anche io ci ho provato e non ne venivo a capo ! È un piacere seguirti nel tuo canale ….👍🏻 Ma sei dentro un HUNTER Legend che modello hai ?

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  2 года назад +1

      È un Hunter 37,5 Legend, del 1992. Somiglia al vostro

    • @nelmareweb
      @nelmareweb 2 года назад

      Che motore monti …

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  2 года назад

      Ho uno Yanmar 4JH2EL, credo abbia 47hp

    • @nelmareweb
      @nelmareweb 2 года назад

      Bella bestia … io ho un 3gm30f 27 cavalli stanchi 😂

  • @RiccardoPalombo
    @RiccardoPalombo 2 года назад

    Grazie

  • @Shotokan90bis
    @Shotokan90bis Год назад

    Video favoloso

  • @ilprofeta163
    @ilprofeta163 Год назад

    Comandante grazie a Leo per queste perle grazie veramente peccato averla scoperta solo pochi giorni fa grazie di cuore

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  Год назад +1

      Grazie a te..e dammi del tu.
      Vedrai che ci sono 6 video sull argomento e ti garantisco che se avrai la pazienza di seguirli tutti saprai fare navigazione astronomica senza problemi

  • @adrianolombardo9263
    @adrianolombardo9263 Год назад

    grande Maurizio

  • @carolimatteo1
    @carolimatteo1 2 года назад +1

    Complimenti, video molto interessante. Ho preso la patente nautica da poco, ma di navigazione astronomica non si studia nulla.

  • @giancarlocominetti4153
    @giancarlocominetti4153 9 месяцев назад

    ciao Maurizio..sono molto interessato.Hai realizzato un manuale su questo argomento?

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  9 месяцев назад

      Ciao Giancarlo, no, non ho fatto un manuale, non arrivo a tanto.
      Ma se puoi leggere un testo inglese ti consiglio CELESTIAL NAVIGATIO, di Tom Cunliffe, editore Fernhurst.
      Lo trovi su Amazon.
      È una lettura veloce, senza tanti fronzoli di teoria astrusa.
      Se prima ti sei guardato il mio video, e magari anche la parte 2, sarà più facile seguire il libro.

  • @nelmareweb
    @nelmareweb 2 года назад

    La tempesta in sottofondo è fantastica …😜👋🏻

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  2 года назад +2

      Infatti, facendo il video non me ne ero accorto. Io sono in porto, fuori c'erano 34 nodi di vento da est

    • @nelmareweb
      @nelmareweb 2 года назад

      È fantastico !

  • @muzzarellifabrizio2571
    @muzzarellifabrizio2571 2 года назад

    Complimenti..dovrò guardalo alcune volte perché sono un zuccone...ma ci salterò fuori..forse..che sestante posso comprare per spendete poco..ma funzionante? Il plhat? È meglio?

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  2 года назад +1

      Ciao Fabrizio, il sestante è lo strumento fondamentale. Pensa che un errore di 1 grado nel leggere un'altezza dignifica sbagliare la posizione di 60 miglia. Gli strumenti in mrtallo sono sicuramente migliori e costano da 6-700 a 1400 euro. Per spendere meno ci sono quelli in plastica che costano intorno a 350 euro. Io ne avevo uno che poi ho sostituito con quello attuale. Quello cha avevo io in plastica era un DAVIS. costa 280 euro e lo trovi sul catalogo di Osculati.
      Su Amazon ce ne sono molti, quelli in alluminio costano mento di 200 euro.

    • @muzzarellifabrizio2571
      @muzzarellifabrizio2571 2 года назад

      @@maurizioferrario1949 e com quello che avevi in plastica riuscivi? O sbagliava noto? E il plhat tedesco?

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  2 года назад

      @@muzzarellifabrizio2571 con il Davies non mi trovavo bene. Il phlat non lo conosco.
      Se non vuoi spendere 1000 ecrotti per un sestante in bronzo, prova uno in alluminio. Su Amazon ce ne sono a circa 100 euro

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  2 года назад +1

      @@muzzarellifabrizio2571 il phlat non lo conosco

    • @muzzarellifabrizio2571
      @muzzarellifabrizio2571 2 года назад

      @@maurizioferrario1949 grazie 1000 .intanto guardo e riguardo il tuo bel video

  • @papagninicola4331
    @papagninicola4331 2 года назад

    Buongiorno sto seguendo con molta attenzione questa sua trattazione molto interessante sulla navigazione astronomica,ma non ho trovato il canale del capitano che accennava, può indicare il link in modo da raggiungere la trattazione del capitano.grazie e buona giornata

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  2 года назад +1

      Ecco il link
      ruclips.net/video/-ARXW8InStY/видео.html

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  2 года назад +1

      Buongiorno Nicola, il link la porta sul primo video. Dura 2.5 ore.
      Il secondo video di 7.5 ore lo trova poi facilmente.
      Il canale e Tippecanoe boats
      Saluti

    • @papagninicola4331
      @papagninicola4331 2 года назад

      Buongiorno Maurizio, ho seguito con piacere il suo video, ed ho visualizzato anche il video del comandante.
      Ho notato che lei è un velista diportista molto appassionato della vita in barca a vela, quindi sicuramente sarà interessato alle materie inerenti alla navigazione.
      Se vuole le posso consigliare questo link ruclips.net/p/PLClphq9X3iHJMTS6zGj_C9ohcKdgmihRq
      È di una play list di navigazione astronomica di un canale RUclips di un DOCENTE DI NAVIGAZIONE, PROF. Guido Andriani che ha la capacità di rendere semplicissime anche le cose più complicate.
      Li può trovare molte play list che potrebbero interessarle da buon diportista velista.

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  2 года назад +1

      Grazie Nicola, ho trovato molte volte le presentazioni del prof. Andreani, ti (tra velisti possiamo darci del tu?) Confesso che non li ho mai guardati perchè temevo che come tutti i docenti italiani anche lui rendesse le cose semplici complicate. Li guarderò con interesse. Grazie della segnalazione.
      Io sto preparando la 4a parte della mia presentazione, sui pianeti e la luna. Per finirla però devo tornare in barca, dove ho tutti i miei libri. Spero di riuscirci in novembre.

    • @papagninicola4331
      @papagninicola4331 2 года назад

      @@maurizioferrario1949 Ti ringrazio per avermi dato del velista, cosa che mi piacerebbe tantissimo poterlo essere, ma sfortunatamente posso solo essere un GRANDISSIMO APPASSIONATO DELLA VITA A BORDO da ex marinaio della nave Carnival in America.
      Comunque per il Prof Andriani, posso metterci la mano sul fuoco per assicurarti che da buon velista troverai molti argomenti da comprendere molto semplicemente anche perchè il canale molto tecnico e professionale ed è dedicato ai suoi allievi in modo che possano ripassare tutto il programma piú semplicemente.
      Se il Prof. Andriani mi autorizza se vuoi scrivendomi il tuo Cell in privato posso inviarti gli argomenti trattati in ordine di difficoltà, con il collegamento al video.
      Così puoi consultare gli argomenti che ti interessano.
      Buon Mare

  • @placidobruno6874
    @placidobruno6874 2 года назад

    Caro Maurizio se non hai ancora avuto modo di vedere il DVD ALL IS LOST con Robert Redford ..te lo consiglio vivamente..ci sono molte analogie con le tue lezioni…ciao Buon vento ⛵️🌬🪢👍

  • @gianluigicantini6430
    @gianluigicantini6430 2 года назад

    Che bello sentire fischiare il vento sopra l'aula di lezione !!!

  • @adrianolombardo9263
    @adrianolombardo9263 Год назад

    25 nodi in sottofondo ?

  • @antonellobellacosa8546
    @antonellobellacosa8546 2 года назад

    Evidentemente ho commesso un errore in quanto avevo 8 visto un messaggio che purtroppo non vedo ancora, comunque complimenti caro. Maurizio, vorrei contattarti abito a siracusa se puoi inviarmi il tuo recapito telefonico la m8 a email : antonello.bellacosa@gmail.com, grazie

    • @maurizioferrario1949
      @maurizioferrario1949  2 года назад

      Grazie Antonello. Ti ho mandato una mail con il mio numero.
      Maurizio

    • @giuseppe5020
      @giuseppe5020 2 года назад +1

      Ciao Antonello, è evidente che abbiamo la stessa passione. Maurizio è molto modesto ma è un grande!

  • @damian3885
    @damian3885 5 месяцев назад

    Grazie