AKS Plus Long Range Detector - Test on Copper Pipe - Silver Ring - Gold Nugget | Goldoro

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 24 май 2024
  • AKS Plus LRL Long Range Locator Metal Detector Test on Copper Silver Gold - Goldoro
  • ХоббиХобби

Комментарии • 12

  • @danpag3369
    @danpag3369 7 дней назад

    Ti ringrazio molto della delucidazione, in effetti pensavo girasse per mezzo di un motorino. Mi sono fatto anche io delle bacchette ad L. Ok seguirò le tue imprese. Comunque col mio metal tx850 ho trovato monete e un anello d'oro e tante cartucce poco interessanti. Ciao aspetto notizie e grazie per la risposta

    • @Goldoro
      @Goldoro  7 дней назад

      il tx850 è un ottimo clone del fisher f19 stessa elettronica a 19khz, ottima discriminazione, ma con la ruggine di ferro o alluminio, strappi di lattina e stagnole devi scavare tutto.

  • @danpag3369
    @danpag3369 7 дней назад

    Ciao, seguo i tuoi video da un po', ho visto che stai sperimentando con Aks, siccome vorrei acquistarne uno anche io, mi sapresti dire se effettivamente ne vale la pena. Grazie ciao

    • @Goldoro
      @Goldoro  7 дней назад +1

      Ciao, al momento non te lo consiglio. i test che ho effettuato sui metalli fuori terra sono stati promettenti, ma poi in ricerca vera fino ad ad oggi sono stati un fallimento, perchè rilevamenti troppo profondi da scavare.
      Importante! Ricorda che questo strumento lavora come uno qualsiasi strumento da rabdomante, molto simile a una mia Antenna ionica e se non hai sensibilità verso la rabdomanzia, questo strumento e tutti gli altri tradizionali, non funzioneranno. AKS non è motorizzato elettricamente, si muove solo e per mezzo della vicinanza alll'operatore rabdomante con il quale entra in una sorta di simbiosi, del resto come le classiche due bacchette a L, come una mia antenna ionica, come il rametto ad A di olmo o nocciolo, come il pendolo, come un biotensore ecc. Ti consiglio di aspettare che documento qualche ritrovamento importante scavabile..

  • @mauriziogasbarre3845
    @mauriziogasbarre3845 Месяц назад

    Test interessante che sembrerebbe dimostrare che il detector riesca abbastanza bene a discriminare e riconoscere i 3 metalli. Mi piacerebbe sapere quali sono le sue conclusioni dopo questo esperimento..grazie

    • @Goldoro
      @Goldoro  Месяц назад

      Le mie mie conclusione per adesso sono positive, sembra che ha difficoltà a rilevare oro in lega da gioielleria, e forse anche la stessa forma degli anelli ho visto che sull'argento faticava, non so se un anello in argento sia una lega o è puro. sul tubo in rame crudo è stato molto preciso, ho notato che in modalità gold ha preferito portarmi (con vari cambi di rotta) sulla pepita d'oro. piuttosto che sull'anello in oro giallo (lega oro rame argento). test difficile in ambiente urbano con intorno portoni in ferro, varie interferenze EMI e vari metalli sepolti da "cortile" chiodi ecc. Sono convinto che questo strumento che ricordo non essere motorizzato, sia in qualche modo legato alla predisposizione dell'operatore alla rabdomanzia, se cosi posso con umiltà definirmi anch'io.

    • @mauriziogasbarre3845
      @mauriziogasbarre3845 Месяц назад

      @@Goldoro Anch'io sono convinto che ci vuole comunque una minima predisposizione per usare lo strumento ovvero una certa sensibilità alle minime variazioni di campo che l'oggetto produce. Non sono ancora riuscito a ben comprendere come questo strumento lavora quando si setta un metallo diverso da ricercare, cambia qualcosa al livello di frequenze e campi magnetici ai quali l'utilizzatore deve armonizzarsi ? In buona sostanza quale è la differenza tra la tua asta ionica e l' AKS ? grazie

    • @Goldoro
      @Goldoro  Месяц назад

      Ti parlo per quel poco che ho usato l'aks, le differenze che ho notato tra la ionica e aks, sono che la ionica può discriminare i materiali ferrosi dai non ferrosi ed è influenzata dalla circonferenza del cono magnetico (o correnti parassite..) dell'oggetto, mentre aks sembra forzare una determinata frequenza ma non mi sembra che reagisca sul cono come la ionica, sembra essere in grado di rilevare altro perchè è più vicina al centro cono ma non identica al centro cono come rilevabile con le aste a L per intenderci. In breve la ionica lavora sulla parte più esterna del cono, aks riesce a lavorare in mezzo al cono nello spazio tra la ionica esterna e le aste chiuse sul centro cono, e in più sembra in grado di fare una selezione sulle 4 frequenze, diamante mai provato finora. Forse aks è progettato per rilevare le radiazioni ionizzanti di detti materiali, ma al momento non mi è chiaro.

    • @mauriziogasbarre3845
      @mauriziogasbarre3845 Месяц назад

      @@Goldoro grazie per le delucidazioni