Lago di Lesina - Granchi BLU
HTML-код
- Опубликовано: 4 фев 2025
- Il lago di Lesina è un bacino lacustre salmastro situato a nord della Puglia, tra il Tavoliere delle Puglie e il promontorio del Gargano.
I sistemi di pesca più importanti che i pescatori lesinesi adottavano già in tempi remoti sono quelli denominati paranza ed acconcio, un tipo di sbarramento posto in linea perpendicolare con le rive della laguna. La paranza è formata da una fila di pali, conficcati nel fango, posti in linea retta, il primo dei quali normalmente posto presso la riva. Tra un palo e l'altro, distanti circa 20 metri, viene collocata ben distesa l'arella, formata un tempo da fascetti di canna comune tenuti insieme da tre legacci di tifa.
La varietà di pesci presenti nella laguna di Lesina è indubbiamente diversificata, con la presenza del Granchio blu (nome scientifico Callinectes sapidus), una specie che i pescatori della zona di pesca hanno iniziato già da qualche anno a trovare nelle proprie reti, agli imbocchi dei canali delle lagune costiere di Lesina e Varano.
Con l’ausilio di Lucrezia Cilenti, biologa marina, ricercatrice presso l’Istituto di Scienze Marine del CNR di Lesina, abbiamo esaminato un campione in laboratorio per effettuare delle indagini statistiche sui dati biometrici rilevati applicando la ricerca scientifica a quelli che sono i principi di sostenibilità delle attività lagunari.
Molto interessante. Inoltre biologa molto carina. Che rende più piacevole il video. Complimenti.
Ottimo il finale
Questa ragazza e' meravigliosa !
e vero che gli spuntoni laterali sono velenosi e se punti fanno venire un dolore pazzesco ? io li pesco però non sono mai stato punto
Straficona di biologa 🤤🤤🤤🤤🤤🤤