Chiarissimo e trasparente. Quando uno inizia per la prima volta a cercare casa si imbatte in agenti immobiliari diversi. Ci sono quelli con tutti i documenti in mano che ti spiegano per filo e per segno la situazione, i costi, e le procedure. Altri che ti dicono di firmare la proposta dopo 5 minuti che ti conoscono e poi i documenti verranno. Basta mettere una clausola che tutto va in porto se i documenti arrivano... Anche no, grazie!! Se avete il privilegio di essere ricchi e potervi permettere di essere pollati, fate quello che volete. Ma se comprare casa è lo sforzo con i risparmi di una vita, bisogna farsi valere e farsi rispettare!
Mi chiedo, ma allora a cosa serve pagare un'agenzia immobiliare se devi essere tu in prima persona a controllore tutti questi documenti? A cosa serve pagare il notaio se potresti avere una fregatura in seguito all'acquisto? Perchè non mi posso affidare completamente ad un professionista del settore che mi tuteli integralmente?
La mia agenzia ha infatti agevolato la parte acquirente, sfavorendo di tanto i miei interessi,non è servito che io pagassi euro 3.660 euro ,infine ci ho rimesso 10000 euro,le agenzie sono truffe
@@teresaamodio4847 il compito di una agenzia o di un agente immobiliare è quello di "mediare" tra le parti senza avvantaggiare l'una sull'altra. Probabilmente ha scelto i professionisti sbagliati. Capita in tutti i settori. Saluti
Ho cercato casa da giugno 2022 a settembre 2023 e non ho mai mai trovato un'agenzia immobiliare o un privato che fosse disposto a far vedere i documenti. In un mondo perfetto, o forse in Svizzera, chi cerca casa può richiedere i documenti di cui si parla nel video, documenti che ho imparato a conoscere molto bene per mia tutela, in Italia semplicemente si viene etichettati come 'fastidiosi' e si passa al prossimo acquirente che farà meno storie, o sarà semplicemente più raggirabile. Una delle agenzie da me contattate è stata proprio Remax che voleva vedermi una casa con il primo primo piano senza finestre e soffitti alti 2,30 mt senza dirmi che non avrebbe mai avuto l'agibilità, cercando di illudermi che potevo sempre aprire una finestra sul muro portante per risolvere....certo...peccato che il genio civile è di altro avviso. In Italia i venditori di case cercano polli da spennare
@@IgorMancuso giusto. Io personalmente sono sempre sincera perché odio la falsità, e mi piace anche molto aiutare il prossimo. Per questo motivo mi sei piaciuto. Amo le persone così. Buona giornata ancora 🥰 bacio 😘
Buonasera e complimenti per il video. Voi non pestate assistenza,per esempio, nell' acquisto fi una abitazione non effettuayo dalla vs società? Forse devo acquistare casa e preferirei una persona cone Lei vicino...mi sentirei molto più tranquillo.... grazie ancora
Caspita .... Chiarissimo .... Le chiedo , perché ci sono agenzie che pubblicizzano in internet case in vendita con descrizione dell'immobile ma numero di stanze andati garage cantina stanze cortile terrazzo balcone ..... E con tanto di foto degli interni non sempre sufficienti con classe energetica e non allegano la planimetria ? .... Eeeee se c'è la planimetria viene riportata solo l'altezza delle stanze o soffitte???? Ovviamente prima di acquistare si va a vedere l'immobile e per almeno 2/3 volte ... . Non è una spesa di un etto di mortadella , maaaaa se non si è chiari su certe cose sia il venditore cheeee il compratore non ottengono in poco tempo ciò che vogliono ..... . Sto cercando casa e sa quante volte non trovando la planimetria ho desistito a guardare con internet molte case ....... ??? Spesso c'è scritto No perdi tempo .... Perdi tempo ??? Ma che significa? Se una volta non basta , perché è evidente che una non basta , rivedere la casa due tre volte è un perder tempo ? Può sfuggire qualche cosa , e mi par giusto che si ritorni per approfondire certe cose Grazie se può rispondere Stiamo scremando alcuni immobili poi ovviamente un ns amico ci aiuterà in tutto ....
Brava . Non perdi tempo . Ho comprato da poco con l’agenzia immobiliare in mezzo una casa e non ho trovato contatori Aqua e del Gas , dopo il rogito…. Quando è arrivato il contatore Aqua fatto la prova mi usciva l’acqua da per tutto … devo rompere tutti muri e cambiare tutti tubi e manca libretto della caldaia … fra pochi gg rimango in mezzo alla strada 😢. La casa non è abitabile .Ovviamente consapevole che devo pagare un avvocato e un albergo nel frattempo …
Ciao Igor complimenti per i contenuti del tuo canale, e da poco che mi son trasferito nelle Marche ti volevo chiedere, nella Conformità Urbanistica l'ultimo documento del tuo video, equivale alla CD R.T.I relazione Tecnica obbligatoria in Emilia Romagna Veneto e Lombardia, e poi il perchè nelle varie agenzie centro sud marche non espongono nei cartelli pubblicitari l'APE grazie
In merito all'Ape ..la questione è culturale e climatica. Io vivo con un camino a legna e senza termosifoni... cosa impossibile a Torino. D'estate..la brezza del mare rinfresca tutti. Ti troverai molto bene, è una regione fantastica.
Buongiono, comprare una casa in cui si ha una incongruenza nelle planimetrie cosa comporta ( nello specifico tutti gli appartamenti nel condominio hanno sposato l'ingresso di 1metro e mezzo circa, "prendendo " una parte che risulta pianerottolo, e inoltre dove c'era un ripostiglio e stato creato un bagno cambiando la porta d'ingresso) ?grazie
Dovrei guardare la plamimetria ma prendere una parte di pianerottolo vorrebbe dire aumentare la cubatura...se siamo in aria di condoni farei prima un giretto approfondito con un tenico non essendoci più il piano casa. Saluti
Buongiorno @Igormancuso Per appartamenti del 2004 c'è bisogno e/o obbligatoria anche l'agibilità? Voglio andare sabato a valutare in immobile e vorrei essere certo di cosa chiedere, Grazie video molto utile ed istruttivo
Secondo la legge del Giugno 2001, in vigore dal 2003, gli immobili costruiti dopo il 2003 l'agibilità è obbligatoria ma se le parti si accordano, scrivendolo in atto, l'acquisto senza l'agibilià è possibile.
Ciao. prima di tutto grazie per il tuo video. Sono già un cliente di Remax con il quale ho già effettuato un acquisto e una vendita in Portogallo. ora sono interessato all'Italia / Sicilia. Vorrei sapere quali sono le spese di agenzia è a carico di chi, le spese notarili è a carico di chi, e varie imposte a spese del venditore o dell'acquirente, perché sono interessato ad un acquisto in Sicilia. Grazie per avermi dato alcune informazioni.
Buongiorno , tutto le spese notarili sono in capo a chi compra, fatto salvo (successioni o atti che riguardano il venditore). Il carico fiscale si modifica in funzione dell'acquisto di una prima o seconda casa. Per quel che concerne le spese d'agenzia l'acquirente paga la sua quota ( di solito un 3/4% del valore dell'immobile) . Se ha bisogno di ulteriori informazioni non esiti a contattarmi. Saluti
@@IgorMancuso Ciao, grazie mille per la tua email. ma mentre il venditore subappalta l'agenzia per la vendita dell'immobile per mantenere il suo interesse, allora le condizioni sono affidate dal venditore all'agenzia. Quindi l'acquirente arriva qui è il senza davvero che l'agenzia gli fornisce un aiuto che va nella sua direzione, vale a dire fino ad oggi le mie molte richieste anche le più semplici rimangono senza risposta dall'agenzia dimostra che il mio interesse non viene preso in considerazione, quindi perché? con la mia migliore attenzione
Salve, ma secondo lei è giusto dare la provvigione all'agenzia più la caparra penetenziale subito dopo le 48 ore dell'accettazione proposta? Mi sembra un po' troppo rapida la cosa senza avere in mano nulla mi voleva prendere 12 mila euro tra l'altro la casa presentava problemi catastali
Buonasera, a livello di codice civile il lavoro del mediatore cessa alla presa visione dell'accettazione da parte della parte proponente l'acquisto. Ora.. nel suo caso specifico le 48 ore potrebbero essere nei tempi. Al netto di ciò personalmente (ma è una mia scelta commerciale) mi faccio pagare dall'acquirente una metà all'accettazione ed una metà all'atto notarile. Ma ripeto è una scelta mia per garantire un servizio all'acquirente fino alla consegna delle chiavi. Saluti
@@IgorMancuso capisco però mi sembrava un po' troppo rischioso dover dare tutti quei soldi subito sapendo che ancora la casa era da sanare quindi ho evitato di perseguire
@@Guerinolongo capisco e condivido il tuo punto di vista. Mi sento però di farti notare una cosa..dipende dal tipo di abuso. Esistono abusi facilmente sanabili (divisori interni ) ed altri di livello decisamente più complesso...anzi a volte anche insanabili se non con demolizione dei volumi. Il tuo agente avrebbe dovuto spiegarti di cosa si trattava nell'interesse di tutte le parti.
@@IgorMancuso esatto le stesse cose che mi ha detto il mio consulente mutui. Alla fine con tutte queste difformità di cui una non sanabile cioè il box 1 metro più lungo non voleva presentare una proposta vincolata al mutuo e li ci siamo subito insospettiti
@@Guerinolongo comportamento dell'agente immobiliare pessimo. Queste cose dovrebbe conoscerle "prima" di fare la proposta. Perché sono condizioni che influiscono sul valore del bene e sulla vostra negoziazione
ma quando si dice che bisogna fare attenzione a tutti questi aspetti prima di firmare il preliminare, vuol dire che avrei il diritto ad esigere ad esempio che il venditore mi fornisca un documento di conformità edilizia così come la cancellazione di qualsiasi formalità ipotecaria PRIMA della firma del preliminare? Io ho firmato una proposta e ora, prima del preliminare ho visto che ci sono problemi ipotecari e di conformità che se avessi avuto in mano prima mi avrebbero aiutato quantomeno ad abbassare il prezzo
Dipende... le cancellazioni ipotecarie sono in capo a chi vende e di fatto non spostano il valore . La questione urbanistica invece può farlo se si tratta di questioni non sanabili prima del rogito. Quindi...NI. Bisogna capire se sono sanabili per l'atto o insanabili. Saluti
grazie mille!!!@@IgorMancuso quindi prima del preliminare sarebbe opportuno capire se ci sono abusi non sanabili e a questo punto o chiudere entrambi un occhio (in base all'entità dell'abuso) e firmare il preliminare abbassando però il prezzo oppure negarsi all'acquisto visto che l'abuso non sanabile di per se non permetterebbe la compravendita...
@@SerenaPrevitali esattamente. Nel caso di accordi economici che prevedono l'accettazione di un abuso preparerei a latere un accordo scritto che tuteli ambo le parti da rivalse. Si ricodi..che l'atto è pubblico e le dichiarazioni che vengono fornite sono pubbliche. Senza voler fare i puritani... le faccio un esempio: casa di campagna con garage e 1 pollaio (non accatastato) Ecco questo esempio è tipico di una situazione reale. Il notaio da planimetrie vede solo il box e l'immobile ma non il volume del pollaio . Ora.. se le parti sono d'accordo e sono edotte prima dell'accettazione della proposta , il prezzo sarà formulato tenendo conto dell'abuso. E di conseguenza occorrerà fare un accordo scritto a latere dove le parti si rendono edotte ed il prezzo è stato concordato in funzione delle informazioni esaustive fornite. E nessuna delle due parti avrà nulla da pretendere dall'altra Saluti
Buonasera. Grazie per questo video ben fatto e ben spiegato. Approfitto a fare una domanda. Dovrei acquistare una villetta a schiera da una società (una spa) che acquistó questa villetta all'asta. Devo richiedere le stesse documentazioni all'agenzia che fa da mediazione o devo richiedere qualcosa di diverso? (Per esempio mi stanno facendo delle obiezioni sull'atto di provenienza appunto perché deriva dall'acquisto di un asta...che non serve perché é già riportato tutto sulla visura catastale...la cosa mi manda molto in confusione) Grazie anticipatamente.
Aggiungo 8) punto: Avere l'abitabilità se non è citata nell'atto notarile per immobili post novembre 1967 o se all'interno è riportata la sola dicitura "è stata presentata la richiesta per il rilascio": No! accertatevi che sia stata effettivamente rilasciata.. Saluti.
Sono principiante! Ma credo che bisognerebbe dare l'opportunità all'acquirente di ottenere tutti i documenti necessari da se stesso. Altrimenti è solo una pubblicità all'agenzia.
Buongiorno.. Se la casa non sta in mano ad un' agenzia immobiliare, ma è direttamente un privato, dopo aver procurato tutti questi documenti in mano, a chi bisogna rivolgersi x farli controllare? Mi potete rispondere? Grazie
Un tecnico , un legale, ed infine un notaio...si faccia due conti . Non necessariamente questi soggetti faranno il suo bene (se intendiamo aiutarla all'acquisto). Le faccio un esempio molto calzante...gli avvocati non evitano lo scontro...anzi...spesso lo creano idem per i tecnici. In realtà in una negoziazione il bene deve essere comune. Quindi le consiglio una agenzia del posto che goda di buona fama. Saluti
@@patriziamango5989 se l'immobile è in mano ad un privato lei tranquillamente può chiedere il supporto ad un agente ( pattuisca prima i compensi , mi raccomando...). Ovviamente avendo individuato lei l'immobile e chiedendo di fatto una consulenza tecnica il compenso che le richiederanno sarà più basso. Nel caso in cui chiedesse all'agente di " verificare " e " negoziare" per lei probabilmente il compenso che le verrà richiesto sarà alla pari di un acquirente che entra in agenzia. Saluti
Buongiorno, ovviamente dipende da chi sono i proprietari e ci si trova in regime di comunione o separazione dei beni o se esistono altri accordi pre/matrimoniali .saluti
Direi che l'elenco è incompleto. Va citata la licenza edilizia e soprattutto il disegno del progetto. Infatti spesso accade che il venditore fornisca una planimetria catastale aggiornata, ma non conforme al progetto per modifiche fatte all'immobile successivamente. Inoltre, anche se non obbligatorio, l'immobile dovrebbe essere corredato da certificato di agibilità
Guardi , agenzie ben strutturate hanno dei tecnici interni. Diversamente, un legale ed un tecnico (geom o architetto o ingegnere) possono aiutarla. Saluti
Volevo comprare casa,ma dato che non mi fido di nessuno.Le fregature sono sempre dietro l'angolo..Rimango in affitto.Fidarsi bene,non fidarsi è meglio.
Buongiorno Pamela, se ha possibilità di acquistare lo faccia. Il mattone dal dopoguerra ad oggi si è dimostrato uno dei migliori investimenti. Sul fatto della fiducia non posso darle torto ma mi creda che esistono molti operatori preparati e seri. Se avesse necessità nella sua zona gliene segnalo qualcuno. Saluti
ottimo video ma è difficile ottenere tutti i documenti prima del rogito anzi non sottoscrivere proposta d'acquisto prima di aver visionato tutti i documenti e farsi fare permesso dal venditore per accedere uff.tecnico comunale per controllare che non ci siano abusi ecc. (documenti segreti!!!!!!!!!!!)
Quando capita che affidi ad un 'agenzia conosciuta come seria una casa da.vendere e dopo qualche mese.scopri che l'agente se ne è andato dall'agenzia e nessuno ti ha.avvertito pur avendo firmato un contratto di esclusività che cosa devi fare è il danno del tempo perso chi te lo PAGA? COME MAI IL CLIENTE. NON È MAI TUTELATO.?
Signora Marisa il rapporto è sempre tra lei e l'agenzia. Il fatto che un agente o dipendente abbandoni l'azienda non comporta per lei un danno a patto che l'agenzia non le interrompa il servizio promesso. Saluti
Il compratore difficilmente in autonomia riuscirà a verificare tutta questa documentazione se non altro perché l'accesso agli atti presente all'urbano prevede una delega diretta del venditore (alias proprietario). Se compra con una agenzia seria e strutturata troverà tutta questa documentazione già disponibile. Saluti
I notai sono una categoria ormai ben conosciuta in Italia. A Milano la loro sede è in via Locatelli se non sbaglio, ma non pui parlare con nessuno dell'albo. Puoi solo scrivere, e quando si riunirà il consiglio ti risponderanno. Categoria costosa che esiste solo in Italia con queste caratteristiche. Bersani doveva avere più coraggio, ma purtroppo rimando a quanto scritto dal corriere della sera a suo tempo. Dobbiamo tener celi e pagarli per chi da loro incarichi anche se a mio avviso sono costosi e inutili.
Premesso che gli atti sono pubblici e non sono segreti di stato, questo la dice lunga sulla serietà della categoria. Diffidi da chi omette certi documenti, sugli atti oltre che il prezzo d'acquisto che è totalmente irrilevante ai fini della vendita , ci sono scritte le cose importanti che riguardano l'immobile che su planimetrie e visure non si vedono. Saluti
Buongiorno, domanda: la conformità urbanistica sarebbe l'agibilità? Il propietario mo ha chiesto una propuesta d'acquisto per scritto, ma io non ho visto la conformità urbanistica. Grazie.
Non ho mai capito perché deve pagare un agenzia immobiliare per poi avere qualcuno saper leggere ( che va pagato anche quella persona ) Boooooo Che la paghiamo a fa l’agenzia immobiliare ?
Sono assolutamente d'accordo con quello che dice. Un marchio da solo non è sinonimo di correttezza e qualità, sono sempre le persone a fare la differenza
Ma cosa sta dicendo ? Io come parte venditrice debbo dare l’ atto di provenienza o il mio rogito o l’atto d’acquisto all ‘ acquirente senza avere una proposta da parte di lui ? Mi spieghi per cortesia perché ? C’è tanta gente in malafede che fanno dei documenti di compra - vendita falsi e registrati all’ufficio del Registro e in possesso del titolo . In Italia per frode e truffe e falsi in atti publici non si va in galera .
L'atto notarile è un atto pubblico. Quindi chiunque può accedere e sapere esattamente a quanto ha comprato e cosa ha comprato. Omettere un qualcosa di pubblico potrebbe apparire agli occhi dell'acquirente come un voler nascondere qualcosa...e questo non giova agli affari. Saluti
@@IgorMancuso Lei ha frainteso . Non ha ascoltato bene il video . L’atto notarile e ‘ un atto pubblico che può essere falsificato facilmente da un “ potenziale acquirente “ o da chiunque in malafede . A me come parte venditrice chi mi tutela e in che modo se il potenziale acquirente e ‘ in malafede e si prende il titolo della casa gratis registrato dal suo amico che lavora all ‘ ufficio delle Entrate . Chi mi Tutela ? L’agente immobiliare che non conosco mi tutela ? può essere chiunque . In Italia e ‘ da avere paura vendere casa con gli agenti immobiliari perché la categoria e ‘ pessima . Non tutti però se dovesse avere la fortuna di conoscere un agente immobiliare professionista , competente e serio , onesto mi affiderei a lui per vendere la mia casa però ho avuto solo delle brutte esperienze purtroppo con gli agenti immobiliari .
@@IgorMancuso concordo con Lei si da al notaio che deve preparare il preliminare - compromesso per fare le verifiche della proprietà del venditore . Un agente immobiliare non è in grado e non è qualificato di fare le verifiche ne ‘ quelle tecniche , urbanistiche e giuridiche . Il suo compito e ‘ solo di vendere niente altro . Se e ‘ in grado di farsi dare una offerta scritta con la firma da parte dell’acquirente e iL venditore accetta come me in questo caso la vendita e ‘ stata considerata compiuta . Ora si va dal Notaio dell ‘ acquirente per le verifiche della proprietà e per preparare il preliminare di vendita . L’agenzia non è qualificata di fare atti di preliminari di vendita e le verifiche . IL Notaio dell ‘acquirente chiede la provvigione all’acquirente e verrà scritta nel compromesso o preliminare. Al preliminare nel atto iL Notaio chiede un bonifico di 10% del prezzo accettato dalla parte venditrice che l’acquirente deve inviare altrimenti il Notaio non registra il compromesso o preliminare dove dentro deve scrivere tutte le verifiche fatte da lui sull ‘ immobile e le spese condominiali Etc . IL regolamento cond ed ultimo verbale dell ‘assemblea cond . Così funziona. Poi il Notaio stabilisce la data del rogito . Quindi il Notaio se serio può lavorare per entrambi l’acquirente e il venditore . Entrambi si dividono la parcella del Notaio . E ‘ lui che trattiene la caparra nel suo conto IBAN ed e ‘ lui che conferisce i soldi al venditore dopo che e ‘ stato pagato integralmente dall ‘acquirente . Ci vogliono 60-90 giorno per chiudere l’atto di compra - vendita il rogito. Così funziona nei tutti i paesi dell ‘ Unione Europea e negli USA . Gli agenti immobiliari non sono autorizzati di trattenere caparre o provvigioni . L’agenzia immobiliare sarà pagata al rogito dal Notaio .
@@IgorMancuso scusi, non è sufficiente inserire nella proposta di acquisto delle clausole "sospensive" in merito al fatto che l'affare andrà in porto col rogito solo a condizione, come riportato in proposta, che il venditore si impegna, in vista del rogito, a fornire tutta la documentazione sui vari aspetti descritti, utile per una vendita tranquilla? Anzi, so che si può inserire anche una clausola sospensiva che per qualsiasi motivo, non dipendente all'acquirente (es mutuo non è concesso piuttosto che documenti non a norma, l'acquirente può recedere da tutta la compravendita, riprendersi la caparra, ottenere il doppio della caparra se il venditore rinuncia alla vendita dopo l'accettazione della proposta, senza dover nulla nemmeno all'agenzia?
ma se il venditore da questi documenti ai tutti che vengono vedere il suo immobile, come siamo con la privacy??? Capisco fare tutti controlli dopo che hai fatto la proposta e ti sei stabilito con il notaio che fara il roggito. Capisco che il tuo notaio chiede tutto neccessario dal venditore o agenzia. Ma dare tutto quello ai tutti che vengono visionare l"immobile, come un venditore, mi spiace, non ci penso nemmeno!
Chi compra come fa a farti una proposta senza sapere se ci sono abusi, se è tutto in regola, se ci sono ipoteche, ecc.? Se ti fai problemi per la privacy, allora non dovresti vendere casa.
@@albertocividini5217 guardi… non so che esperienza abbia avuto e con chi ma … se non ha avuto esperienze negative con me eviterei di esprimermi così. A memoria non la ricordo come cliente. Pa.. comunque non siamo più in Remax da 2 anni
@IgorMancuso Io non ho menzionato lei, io ho detto solo la mia recente esperienza . Se lei non e' piu' in Remax da due anni , non capisco che coda di paglia abbia . Fai la tua strada ,non rompere
Chiarissimo e trasparente. Quando uno inizia per la prima volta a cercare casa si imbatte in agenti immobiliari diversi. Ci sono quelli con tutti i documenti in mano che ti spiegano per filo e per segno la situazione, i costi, e le procedure. Altri che ti dicono di firmare la proposta dopo 5 minuti che ti conoscono e poi i documenti verranno. Basta mettere una clausola che tutto va in porto se i documenti arrivano... Anche no, grazie!! Se avete il privilegio di essere ricchi e potervi permettere di essere pollati, fate quello che volete. Ma se comprare casa è lo sforzo con i risparmi di una vita, bisogna farsi valere e farsi rispettare!
La ringrazio
Bel video molto chiaro bravo
La ringrazio
Video estremamente interessante ed esaustivo. Complimenti per la professionalità e la chiarezza espositiva.
La ringrazio , se ha bisogno non esiti a contartarmi. Saluti
Sig.Igor, molto bravo complimenti per la sua chiarezza e semplicità espositiva. Cordialmente Pasqui
Mi chiedo, ma allora a cosa serve pagare un'agenzia immobiliare se devi essere tu in prima persona a controllore tutti questi documenti? A cosa serve pagare il notaio se potresti avere una fregatura in seguito all'acquisto? Perchè non mi posso affidare completamente ad un professionista del settore che mi tuteli integralmente?
Proprio per questo lei deve affidarsi a noi
Anche Io vorrei essere tutelata come parte venditrice
La mia agenzia ha infatti agevolato la parte acquirente, sfavorendo di tanto i miei interessi,non è servito che io pagassi euro 3.660 euro ,infine ci ho rimesso 10000 euro,le agenzie sono truffe
@@teresaamodio4847 il compito di una agenzia o di un agente immobiliare è quello di "mediare" tra le parti senza avvantaggiare l'una sull'altra. Probabilmente ha scelto i professionisti sbagliati.
Capita in tutti i settori.
Saluti
@@gabriellazordan è assolutamente un suo diritto se si affida ai soggetti giusti
Ho cercato casa da giugno 2022 a settembre 2023 e non ho mai mai trovato un'agenzia immobiliare o un privato che fosse disposto a far vedere i documenti. In un mondo perfetto, o forse in Svizzera, chi cerca casa può richiedere i documenti di cui si parla nel video, documenti che ho imparato a conoscere molto bene per mia tutela, in Italia semplicemente si viene etichettati come 'fastidiosi' e si passa al prossimo acquirente che farà meno storie, o sarà semplicemente più raggirabile. Una delle agenzie da me contattate è stata proprio Remax che voleva vedermi una casa con il primo primo piano senza finestre e soffitti alti 2,30 mt senza dirmi che non avrebbe mai avuto l'agibilità, cercando di illudermi che potevo sempre aprire una finestra sul muro portante per risolvere....certo...peccato che il genio civile è di altro avviso. In Italia i venditori di case cercano polli da spennare
Condivido pienamente, per sua informazione ho lasciato il franchising anche per queste ragioni.
Saluti
Bravo,bel video.Chissà forse mi sono perso il certificato di agibilità ed abitabilità o non sono necessari?
Molto utile grazie ottimi consigli
Mi fa piacere, se ha bisogno di maggiori informazioni non esiti a contattarmi. Saluti
Bel video! Bravo! Fossero tutti così onesti gli agenti immobiliari...
La ringrazio , onestà ed integrità pagano sempre sul lungo periodo.
Saluti
@@IgorMancuso giusto. Io personalmente sono sempre sincera perché odio la falsità, e mi piace anche molto aiutare il prossimo. Per questo motivo mi sei piaciuto. Amo le persone così. Buona giornata ancora 🥰 bacio 😘
Veramente esaustivo...grazieeeee
Mi fa piacere, saluti
Super utile 🙏🏻😊
Grazie mille
Buonasera e complimenti per il video. Voi non pestate assistenza,per esempio, nell' acquisto fi una abitazione non effettuayo dalla vs società? Forse devo acquistare casa e preferirei una persona cone Lei vicino...mi sentirei molto più tranquillo.... grazie ancora
La ringrazio, se ha bisogno non si preoccupi mi contatti pure.
Saluti
Caspita .... Chiarissimo ....
Le chiedo , perché ci sono agenzie che pubblicizzano in internet case in vendita con descrizione dell'immobile ma numero di stanze andati garage cantina stanze cortile terrazzo balcone ..... E con tanto di foto degli interni non sempre sufficienti con classe energetica e non allegano la planimetria ? .... Eeeee se c'è la planimetria viene riportata solo l'altezza delle stanze o soffitte????
Ovviamente prima di acquistare si va a vedere l'immobile e per almeno 2/3 volte ...
. Non è una spesa di un etto di mortadella , maaaaa se non si è chiari su certe cose sia il venditore cheeee il compratore non ottengono in poco tempo ciò che vogliono .....
. Sto cercando casa e sa quante volte non trovando la planimetria ho desistito a guardare con internet molte case ....... ???
Spesso c'è scritto
No perdi tempo ....
Perdi tempo ???
Ma che significa?
Se una volta non basta , perché è evidente che una non basta ,
rivedere la casa due tre volte è un perder tempo ? Può sfuggire qualche cosa , e mi par giusto che si ritorni per approfondire certe cose
Grazie se può rispondere
Stiamo scremando alcuni immobili poi ovviamente un ns amico ci aiuterà in tutto ....
Brava . Non perdi tempo . Ho comprato da poco con l’agenzia immobiliare in mezzo una casa e non ho trovato contatori Aqua e del Gas , dopo il rogito…. Quando è arrivato il contatore Aqua fatto la prova mi usciva l’acqua da per tutto … devo rompere tutti muri e cambiare tutti tubi e manca libretto della caldaia … fra pochi gg rimango in mezzo alla strada 😢. La casa non è abitabile .Ovviamente consapevole che devo pagare un avvocato e un albergo nel frattempo …
Bellissimo video per davvero. Grazie mille per l'aiuto ❣️ Buona giornata ancora 🥰
Grazie a lei, se posso aiutarla non esiti a contattarmi.
Saluti
@@IgorMancuso grazie mille ❣️🥰
malavasi. silvio.
Splendido video, chiaro
Ti ringrazio , se hai piacere fallo girare, potrebbe essere utile a qualcuno. Buona giornata
Grazie buoni notizie...
Grazie caro
Se ha bisogno mi contatti senza problemi. Saluti
Utilissimo, grazie
La ringrazio
Grazie mille
La ringrazio
Ciao Igor complimenti per i contenuti del tuo canale, e da poco che mi son trasferito nelle Marche ti volevo chiedere, nella Conformità Urbanistica l'ultimo documento del tuo video, equivale alla CD R.T.I relazione Tecnica obbligatoria in Emilia Romagna Veneto e Lombardia, e poi il perchè nelle varie agenzie centro sud marche non espongono nei cartelli pubblicitari l'APE
grazie
In merito all'Ape ..la questione è culturale e climatica.
Io vivo con un camino a legna e senza termosifoni... cosa impossibile a Torino.
D'estate..la brezza del mare rinfresca tutti.
Ti troverai molto bene, è una regione fantastica.
Buongiono, comprare una casa in cui si ha una incongruenza nelle planimetrie cosa comporta ( nello specifico tutti gli appartamenti nel condominio hanno sposato l'ingresso di 1metro e mezzo circa, "prendendo " una parte che risulta pianerottolo, e inoltre dove c'era un ripostiglio e stato creato un bagno cambiando la porta d'ingresso) ?grazie
Dovrei guardare la plamimetria ma prendere una parte di pianerottolo vorrebbe dire aumentare la cubatura...se siamo in aria di condoni farei prima un giretto approfondito con un tenico non essendoci più il piano casa.
Saluti
Super interessante
La ringrazio
La conformità urbanistica è la cd. agibilità?
Buongiorno @Igormancuso
Per appartamenti del 2004 c'è bisogno e/o obbligatoria anche l'agibilità?
Voglio andare sabato a valutare in immobile e vorrei essere certo di cosa chiedere,
Grazie video molto utile ed istruttivo
Secondo la legge del Giugno 2001, in vigore dal 2003, gli immobili costruiti dopo il 2003 l'agibilità è obbligatoria ma se le parti si accordano, scrivendolo in atto, l'acquisto senza l'agibilià è possibile.
Ciao. prima di tutto grazie per il tuo video. Sono già un cliente di Remax con il quale ho già effettuato un acquisto e una vendita in Portogallo. ora sono interessato all'Italia / Sicilia. Vorrei sapere quali sono le spese di agenzia è a carico di chi, le spese notarili è a carico di chi, e varie imposte a spese del venditore o dell'acquirente, perché sono interessato ad un acquisto in Sicilia. Grazie per avermi dato alcune informazioni.
Buongiorno , tutto le spese notarili sono in capo a chi compra, fatto salvo (successioni o atti che riguardano il venditore).
Il carico fiscale si modifica in funzione dell'acquisto di una prima o seconda casa.
Per quel che concerne le spese d'agenzia l'acquirente paga la sua quota ( di solito un 3/4% del valore dell'immobile) .
Se ha bisogno di ulteriori informazioni non esiti a contattarmi.
Saluti
@@IgorMancuso Ciao, grazie mille per la tua email. ma mentre il venditore subappalta l'agenzia per la vendita dell'immobile per mantenere il suo interesse, allora le condizioni sono affidate dal venditore all'agenzia. Quindi l'acquirente arriva qui è il senza davvero che l'agenzia gli fornisce un aiuto che va nella sua direzione, vale a dire fino ad oggi le mie molte richieste anche le più semplici rimangono senza risposta dall'agenzia dimostra che il mio interesse non viene preso in considerazione, quindi perché? con la mia migliore attenzione
Salve ma dopo una successione di un'immobile ci sono dei documenti in più da esaminare? Su vecchio e nuovo propietario? Grazie
Salve, ma secondo lei è giusto dare la provvigione all'agenzia più la caparra penetenziale subito dopo le 48 ore dell'accettazione proposta? Mi sembra un po' troppo rapida la cosa senza avere in mano nulla mi voleva prendere 12 mila euro tra l'altro la casa presentava problemi catastali
Buonasera, a livello di codice civile il lavoro del mediatore cessa alla presa visione dell'accettazione da parte della parte proponente l'acquisto. Ora.. nel suo caso specifico le 48 ore potrebbero essere nei tempi. Al netto di ciò personalmente (ma è una mia scelta commerciale) mi faccio pagare dall'acquirente una metà all'accettazione ed una metà all'atto notarile. Ma ripeto è una scelta mia per garantire un servizio all'acquirente fino alla consegna delle chiavi.
Saluti
@@IgorMancuso capisco però mi sembrava un po' troppo rischioso dover dare tutti quei soldi subito sapendo che ancora la casa era da sanare quindi ho evitato di perseguire
@@Guerinolongo capisco e condivido il tuo punto di vista. Mi sento però di farti notare una cosa..dipende dal tipo di abuso.
Esistono abusi facilmente sanabili (divisori interni ) ed altri di livello decisamente più complesso...anzi a volte anche insanabili se non con demolizione dei volumi.
Il tuo agente avrebbe dovuto spiegarti di cosa si trattava nell'interesse di tutte le parti.
@@IgorMancuso esatto le stesse cose che mi ha detto il mio consulente mutui. Alla fine con tutte queste difformità di cui una non sanabile cioè il box 1 metro più lungo non voleva presentare una proposta vincolata al mutuo e li ci siamo subito insospettiti
@@Guerinolongo comportamento dell'agente immobiliare pessimo.
Queste cose dovrebbe conoscerle "prima" di fare la proposta.
Perché sono condizioni che influiscono sul valore del bene e sulla vostra negoziazione
ma quando si dice che bisogna fare attenzione a tutti questi aspetti prima di firmare il preliminare, vuol dire che avrei il diritto ad esigere ad esempio che il venditore mi fornisca un documento di conformità edilizia così come la cancellazione di qualsiasi formalità ipotecaria PRIMA della firma del preliminare? Io ho firmato una proposta e ora, prima del preliminare ho visto che ci sono problemi ipotecari e di conformità che se avessi avuto in mano prima mi avrebbero aiutato quantomeno ad abbassare il prezzo
Dipende... le cancellazioni ipotecarie sono in capo a chi vende e di fatto non spostano il valore . La questione urbanistica invece può farlo se si tratta di questioni non sanabili prima del rogito.
Quindi...NI.
Bisogna capire se sono sanabili per l'atto o insanabili.
Saluti
grazie mille!!!@@IgorMancuso quindi prima del preliminare sarebbe opportuno capire se ci sono abusi non sanabili e a questo punto o chiudere entrambi un occhio (in base all'entità dell'abuso) e firmare il preliminare abbassando però il prezzo oppure negarsi all'acquisto visto che l'abuso non sanabile di per se non permetterebbe la compravendita...
@@SerenaPrevitali esattamente.
Nel caso di accordi economici che prevedono l'accettazione di un abuso preparerei a latere un accordo scritto che tuteli ambo le parti da rivalse. Si ricodi..che l'atto è pubblico e le dichiarazioni che vengono fornite sono pubbliche.
Senza voler fare i puritani... le faccio un esempio: casa di campagna con garage e 1 pollaio (non accatastato)
Ecco questo esempio è tipico di una situazione reale.
Il notaio da planimetrie vede solo il box e l'immobile ma non il volume del pollaio .
Ora.. se le parti sono d'accordo e sono edotte prima dell'accettazione della proposta , il prezzo sarà formulato tenendo conto dell'abuso.
E di conseguenza occorrerà fare un accordo scritto a latere dove le parti si rendono edotte ed il prezzo è stato concordato in funzione delle informazioni esaustive fornite.
E nessuna delle due parti avrà nulla da pretendere dall'altra
Saluti
Buonasera. Grazie per questo video ben fatto e ben spiegato. Approfitto a fare una domanda. Dovrei acquistare una villetta a schiera da una società (una spa) che acquistó questa villetta all'asta. Devo richiedere le stesse documentazioni all'agenzia che fa da mediazione o devo richiedere qualcosa di diverso? (Per esempio mi stanno facendo delle obiezioni sull'atto di provenienza appunto perché deriva dall'acquisto di un asta...che non serve perché é già riportato tutto sulla visura catastale...la cosa mi manda molto in confusione)
Grazie anticipatamente.
Mi scusi , leggo ora... io oltre ad una visura vorrei visionare anche il decreto di trasferimento.
Saluti
Comunque, se conosci e sai chi sono i vicini di casa e specialmente se non ci sono familiari e parenti, sei a cavallo puoi comprare a occhi chiusi.
Careno sopra idea schifosamente
Aggiungo 8) punto:
Avere l'abitabilità se non è citata nell'atto notarile per immobili post novembre 1967 o se all'interno è riportata la sola dicitura "è stata presentata la richiesta per il rilascio": No! accertatevi che sia stata effettivamente rilasciata..
Saluti.
Sono principiante! Ma credo che bisognerebbe dare l'opportunità all'acquirente di ottenere tutti i documenti necessari da se stesso. Altrimenti è solo una pubblicità all'agenzia.
Buongiorno.. Se la casa non sta in mano ad un' agenzia immobiliare, ma è direttamente un privato, dopo aver procurato tutti questi documenti in mano, a chi bisogna rivolgersi x farli controllare? Mi potete rispondere? Grazie
Un tecnico , un legale, ed infine un notaio...si faccia due conti .
Non necessariamente questi soggetti faranno il suo bene (se intendiamo aiutarla all'acquisto). Le faccio un esempio molto calzante...gli avvocati non evitano lo scontro...anzi...spesso lo creano idem per i tecnici. In realtà in una negoziazione il bene deve essere comune. Quindi le consiglio una agenzia del posto che goda di buona fama. Saluti
@@IgorMancuso mi scusi come faccio a mettermi in mano ad un' agenzia immobiliare se la casa in vendita che mi piace è di un privato?
@@patriziamango5989 se l'immobile è in mano ad un privato lei tranquillamente può chiedere il supporto ad un agente ( pattuisca prima i compensi , mi raccomando...).
Ovviamente avendo individuato lei l'immobile e chiedendo di fatto una consulenza tecnica il compenso che le richiederanno sarà più basso.
Nel caso in cui chiedesse all'agente di " verificare " e " negoziare" per lei probabilmente il compenso che le verrà richiesto sarà alla pari di un acquirente che entra in agenzia.
Saluti
@@IgorMancuso Grazie è stato molto gentile
@@patriziamango5989 buona fortuna
Se uno dei conougi / divorziati/ nn vuole vendere...ostacolando in co tinto...cosa fare c l agenzia ??.
Buongiorno, ovviamente dipende da chi sono i proprietari e ci si trova in regime di comunione o separazione dei beni o se esistono altri accordi pre/matrimoniali .saluti
Direi che l'elenco è incompleto. Va citata la licenza edilizia e soprattutto il disegno del progetto. Infatti spesso accade che il venditore fornisca una planimetria catastale aggiornata, ma non conforme al progetto per modifiche fatte all'immobile successivamente. Inoltre, anche se non obbligatorio, l'immobile dovrebbe essere corredato da certificato di agibilità
La regolarità urbanistica è il documento che richiama la licenza edilizia ed eventuali modifiche
e come si chiama la figura che potrebbe aiutarmi nella visione dell'appartamento e di questi documenti? un geometra? o chi?
Guardi , agenzie ben strutturate hanno dei tecnici interni. Diversamente, un legale ed un tecnico (geom o architetto o ingegnere) possono aiutarla.
Saluti
Volevo comprare casa,ma dato che non mi fido di nessuno.Le fregature sono sempre dietro l'angolo..Rimango in affitto.Fidarsi bene,non fidarsi è meglio.
Buongiorno Pamela, se ha possibilità di acquistare lo faccia. Il mattone dal dopoguerra ad oggi si è dimostrato uno dei migliori investimenti.
Sul fatto della fiducia non posso darle torto ma mi creda che esistono molti operatori preparati e seri.
Se avesse necessità nella sua zona gliene segnalo qualcuno.
Saluti
ottimo video ma è difficile ottenere tutti i documenti prima del rogito anzi non sottoscrivere proposta d'acquisto prima di aver visionato tutti i documenti e farsi fare permesso dal venditore per accedere uff.tecnico comunale per controllare che non ci siano abusi ecc. (documenti segreti!!!!!!!!!!!)
Quindi la Remax quando riceve incarico di vendere immobile fa tutto questo lavoro prima ?
La remax masterclass che amministro io lo fa. Sulle altre non metto la mano sul fuoco
Sig.Mancuso mi segnali per Roma un suo collega affidabile .Grazie
Buongiorno, mi può dire qualcosa in più sul suo immobile ? imancuso@remax.it
Se vuole potrei occuparmene anche direttamente . Mi faccia sapere.
Saluti
ocorre anche verificare se sono state pagate tutte le quote di condominio con una liberatoria dell'aministratore
Quando capita che affidi ad un 'agenzia conosciuta come seria una casa da.vendere e dopo qualche mese.scopri che l'agente se ne è andato dall'agenzia e nessuno ti ha.avvertito pur avendo firmato un contratto di esclusività che cosa devi fare è il danno del tempo perso chi te lo PAGA? COME MAI IL CLIENTE. NON È MAI TUTELATO.?
Signora Marisa il rapporto è sempre tra lei e l'agenzia. Il fatto che un agente o dipendente abbandoni l'azienda non comporta per lei un danno a patto che l'agenzia non le interrompa il servizio promesso.
Saluti
Vorrei sapere chi è che deve procurare questi documenti, se li procura il compratore in autonomia o vengono procurati da chi vende o dall'agenzia?
Il compratore difficilmente in autonomia riuscirà a verificare tutta questa documentazione se non altro perché l'accesso agli atti presente all'urbano prevede una delega diretta del venditore (alias proprietario). Se compra con una agenzia seria e strutturata troverà tutta questa documentazione già disponibile. Saluti
I notai sono una categoria ormai ben conosciuta in Italia. A Milano la loro sede è in via Locatelli se non sbaglio, ma non pui parlare con nessuno dell'albo. Puoi solo scrivere, e quando si riunirà il consiglio ti risponderanno. Categoria costosa che esiste solo in Italia con queste caratteristiche. Bersani doveva avere più coraggio, ma purtroppo rimando a quanto scritto dal corriere della sera a suo tempo. Dobbiamo tener
celi e pagarli per chi da loro incarichi anche se a mio avviso sono costosi e inutili.
Molti agenzie l'atto non lo mostrano dicendo che serve solo al notaio...
Premesso che gli atti sono pubblici e non sono segreti di stato, questo la dice lunga sulla serietà della categoria. Diffidi da chi omette certi documenti, sugli atti oltre che il prezzo d'acquisto che è totalmente irrilevante ai fini della vendita , ci sono scritte le cose importanti che riguardano l'immobile che su planimetrie e visure non si vedono. Saluti
Bel video sei sicuro di essere di R……… ax?😂
Non più
Buongiorno, domanda: la conformità urbanistica sarebbe l'agibilità? Il propietario mo ha chiesto una propuesta d'acquisto per scritto, ma io non ho visto la conformità urbanistica. Grazie.
Mi.piace
Assolutamente no
Non ho mai capito perché deve pagare un agenzia immobiliare per poi avere qualcuno saper leggere ( che va pagato anche quella persona ) Boooooo
Che la paghiamo a fa l’agenzia immobiliare ?
Sig. Mancuso non tutti i suoi colleghi della Remax sono corretti come lei
Sono assolutamente d'accordo con quello che dice. Un marchio da solo non è sinonimo di correttezza e qualità, sono sempre le persone a fare la differenza
Condivido
Ma cosa sta dicendo ? Io come parte venditrice debbo dare l’ atto di provenienza o il mio rogito o l’atto d’acquisto all ‘ acquirente senza avere una proposta da parte di lui ? Mi spieghi per cortesia perché ? C’è tanta gente in malafede che fanno dei documenti di compra - vendita falsi e registrati all’ufficio del Registro e in possesso del titolo . In Italia per frode e truffe e falsi in atti publici non si va in galera .
L'atto notarile è un atto pubblico. Quindi chiunque può accedere e sapere esattamente a quanto ha comprato e cosa ha comprato. Omettere un qualcosa di pubblico potrebbe apparire agli occhi dell'acquirente come un voler nascondere qualcosa...e questo non giova agli affari. Saluti
@@IgorMancuso Lei ha frainteso . Non ha ascoltato bene il video . L’atto notarile e ‘ un atto pubblico che può essere falsificato facilmente da un “ potenziale acquirente “ o da chiunque in malafede . A me come parte venditrice chi mi tutela e in che modo se il potenziale acquirente e ‘ in malafede e si prende il titolo della casa gratis registrato dal suo amico che lavora all ‘ ufficio delle Entrate . Chi mi Tutela ? L’agente immobiliare che non conosco mi tutela ? può essere chiunque . In Italia e ‘ da avere paura vendere casa con gli agenti immobiliari perché la categoria e ‘ pessima . Non tutti però se dovesse avere la fortuna di conoscere un agente immobiliare professionista , competente e serio , onesto mi affiderei a lui per vendere la mia casa però ho avuto solo delle brutte esperienze purtroppo con gli agenti immobiliari .
@@IgorMancuso concordo con Lei si da al notaio che deve preparare il preliminare - compromesso per fare le verifiche della proprietà del venditore . Un agente immobiliare non è in grado e non è qualificato di fare le verifiche ne ‘ quelle tecniche , urbanistiche e giuridiche . Il suo compito e ‘ solo di vendere niente altro . Se e ‘ in grado di farsi dare una offerta scritta con la firma da parte dell’acquirente e iL venditore accetta come me in questo caso la vendita e ‘ stata considerata compiuta . Ora si va dal Notaio dell ‘ acquirente per le verifiche della proprietà e per preparare il preliminare di vendita . L’agenzia non è qualificata di fare atti di preliminari di vendita e le verifiche . IL Notaio dell ‘acquirente chiede la provvigione all’acquirente e verrà scritta nel compromesso o preliminare. Al preliminare nel atto iL Notaio chiede un bonifico di 10% del prezzo accettato dalla parte venditrice che l’acquirente deve inviare altrimenti il Notaio non registra il compromesso o preliminare dove dentro deve scrivere tutte le verifiche fatte da lui sull ‘ immobile e le spese condominiali Etc . IL regolamento cond ed ultimo verbale dell ‘assemblea cond . Così funziona. Poi il Notaio stabilisce la data del rogito . Quindi il Notaio se serio può lavorare per entrambi l’acquirente e il venditore . Entrambi si dividono la parcella del Notaio . E ‘ lui che trattiene la caparra nel suo conto IBAN ed e ‘ lui che conferisce i soldi al venditore dopo che e ‘ stato pagato integralmente dall ‘acquirente . Ci vogliono 60-90 giorno per chiudere l’atto di compra - vendita il rogito. Così funziona nei tutti i paesi dell ‘ Unione Europea e negli USA . Gli agenti immobiliari non sono autorizzati di trattenere caparre o provvigioni . L’agenzia immobiliare sarà pagata al rogito dal Notaio .
@@IgorMancuso scusi, non è sufficiente inserire nella proposta di acquisto delle clausole "sospensive" in merito al fatto che l'affare andrà in porto col rogito solo a condizione, come riportato in proposta, che il venditore si impegna, in vista del rogito, a fornire tutta la documentazione sui vari aspetti descritti, utile per una vendita tranquilla? Anzi, so che si può inserire anche una clausola sospensiva che per qualsiasi motivo, non dipendente all'acquirente (es mutuo non è concesso piuttosto che documenti non a norma, l'acquirente può recedere da tutta la compravendita, riprendersi la caparra, ottenere il doppio della caparra se il venditore rinuncia alla vendita dopo l'accettazione della proposta, senza dover nulla nemmeno all'agenzia?
Chi compra come fa a farti una proposta senza sapere se ci sono abusi, se è tutto in regola, se ci sono ipoteche, ecc.?
ma se il venditore da questi documenti ai tutti che vengono vedere il suo immobile, come siamo con la privacy??? Capisco fare tutti controlli dopo che hai fatto la proposta e ti sei stabilito con il notaio che fara il roggito. Capisco che il tuo notaio chiede tutto neccessario dal venditore o agenzia. Ma dare tutto quello ai tutti che vengono visionare l"immobile, come un venditore, mi spiace, non ci penso nemmeno!
Chi compra come fa a farti una proposta senza sapere se ci sono abusi, se è tutto in regola, se ci sono ipoteche, ecc.?
Se ti fai problemi per la privacy, allora non dovresti vendere casa.
Dico solo che troppe leggi del cavolo
Remax i peggiori.
@@albertocividini5217 guardi… non so che esperienza abbia avuto e con chi ma … se non ha avuto esperienze negative con me eviterei di esprimermi così. A memoria non la ricordo come cliente.
Pa.. comunque non siamo più in Remax da 2 anni
@IgorMancuso Io non ho menzionato lei, io ho detto solo la mia recente esperienza . Se lei non e' piu' in Remax da due anni , non capisco che coda di paglia abbia . Fai la tua strada ,non rompere
grazie mille
Dovere