🇮🇹 INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 300 gr di lenticchie 1 costa di sedano 1 carota 1 cipolla media 2 rametti di rosmarino 1 foglia di alloro 6 pomodorini 150 / 200 ml di acqua (o brodo vegetale) Olio evo e sale Maltagliati (Pasta): 100 gr di farina 0 60 gr di acqua 1 cucchiaino di olio evo
Ciao rita Grande zuppa di lenticchie, ti dico subito che la farò, così con i maltagliati fatti a mano ( sperando di una buona riuscita) è adorabile questo piatto. Mamma mia quanto sei brava, che spettacolo vederti lavorare, bravissima❤ Rita penso che i maltagliati si possono aggiungere anche ad altri legumi. Oggi ho preparato a pranzo i fagioli rossi, poiché li alterno sempre, li farò sabato a pranzo domani verza, alterno anche gli ortaggi. Grazie Rita, buona e sana zuppa di lenticchie preparata da te con grande maestria e tanto amore. TI ringrazio infinitamente il tuo video è stato una delizia da fare, ci fa stare bene❤ Un abbraccio grande grande grande con affetto❤❤❤❤
Ciao Patrizia, i maltagliati stanno bene con tutti i legumi. Fai bene a cambiare giornalmente, anche io faccio così. Grazie mille di cuore ❤. Ti abbraccio forte
Cara Rita, finalmente ho imparato a cucinare le zuppe in modo corretto. Ti ringrazio perché a mio marito piacciono tantissimo e quest' ultima ricetta lo stupirà . Ancora grazie ❤❤❤
Rita cara, questa è una zuppa che farò di sicuro, a piace molto i maltagliati e le zuppe. Complimenti! Bravissima veramente. Un abbraccio e grazie per le tue preziose ricette ❤❤❤❤❤
Complimenti per questa ricetta, ascoltandoti e poi rileggerla mi ha riportato indietro fino a ricordarne il profumo ed il sapore di questo piatto, bravissima. Io sono nato (dovrei scrivere nacqui) il 12 febbraio, poco prima della seconda metà del secolo scorso!!! Ancora Complimenti per tutto quello che fai per noi che ti seguiamo sempre con piacere. Serena notte e te ed ai tuoi cari da me Giuseppina. ❤
Mi ci tufferei dentro, Rita!!! ❤ Adoro queste zuppe, specialmente quella di lenticchie... e tu l'hai realizzata in maniera superba! Trasmette calore, casa, armonia, pace e serenità 🎉❤
Mamma mia Rita! Che piatto che hai preparato. Io ieri ho fatto la tua torta versata doppia farcitura. Non veniva una torta così alta e gustosa da tempo. Buona serata ❤
Una zuppa di lenticchie con i maltagliati. Un gradito ritorno ai sapori antichi. Grazie carissima Rita per questa MERAVIGLIOSA ricetta. Un caro saluto ❤❤❤ Buona serata.
Cara Rita, favolosa questa zuppa di lenticchie e poi con i mantagliati ancora più buona e poi che dire della tua maestria nel preparare la pasta a mano👏 Io già preparo la tua zuppa di lenticchie ora proverò a farla con i mantagliati a mano. Grazie Rita! Un abbraccio ❤
Świetny sposób wykonania Zupy z Soczewicy. Perfekcyjny sposób wykonania makaronu. Na rozgrzanym oleju z oliwek smażymy, cebulę, marchewką,seler, seler, rozmaryn i bazylię, pokrojone pomidory, dodajemy ugotowaną soczewicę. Na koniec makaron. Wspaniała propozycja pysznej rozgrzewającej zupy.👍😍❤️🥰🌹
Cara Rita, la zuppa di lenticchie, piatto salutare ed ottimo per la stagione invernale, che hai preparato, e una vera bontà,,scalda lo stanco ma anche il cuore. Vedendo il video, i miei pensieri, per alcuni istanti, mi hanno trasportato indietro nel tempo, in un altro ambiente e in anni passati. Davanti a me, c'è una cucina antica, in una casa di campagna. In un lato, si trova una cucina a legna, sul fornello , e poggiata una pentola in terracotta, fumante, con la pietanza che sobbolle lentamente. Al centro un tavolo , su cui è posta , una spianatoia ruvida. Di, fronte, c'è, un caminetto acceso, accanto, vi è un uomo , che ha in mano un foglio e una penna, intento a scrivere cifre , mentre si scalda al fuoco. Una donna, di mezz'eta, si avvicina al coccio di terracotta, alza il coperchio e mescola con un lungo cucchiaio, appoggia di nuovo il coperchio, e va verso il tavolo. Si annoda il grembiule, appunta i capelli con una forcina e li raccoglie in un fazzoletto.Poi, con un lieve sorriso sul volto, versa la farina sulla spianatoia, fa un buco al centro, versa pian piano l'acqua, e poi , con un abile movimento delle mani inizia ad impastare. Il panetto e presto fatto, ora può prendere il mattarello di legno, e stende la pasta , trasformando il grosso panetto, in una sfoglia rugosa , sottile ma non troppo. Intanto, un profumo di verdure e legumi , si diffonde nell'ambiente, stuzzicando l'appetito. Ora la donna, prende un piccolo coltello affilato, e con il volto solcato da qualche piccola ruga, chino sulla sfoglia, che ora ha ripiegato su se stessa, taglia le strisce, dalle nostre parti, sono chiamate lagane . Nella stanza vi dono tre bambini, due maschi e una femmina. I due maschietti giocano fra di loro, la bambina e accanto alla donna , la osserva attentamente mentre lavora, chiede di aiutare. La dolce signora, le dice di non farle perdere tempo, perché è ora di calare la pasta nella zuppa, ma la piccola insiste. Allora , la donna le dà un piccolo pezzo di pasta e il coltellino. La bambina lo prende e guarda la nonna , che le sorride, le annoda un piccolo grembiulino attorno alla vita , poi con la sua mano rugosa e con qualche calletto, segni di anni di lavoro, prende la piccola mano delicata della nipotina .La bimba , avverte il calore della mano grande mano della nonna, mentre la guida a tagliare le strisce di pasta con la rotella. Ora la piccola ha capito, chiede alla nonna di lasciarle la mano, vuole provare da sola. Con le piccole manine,ancora inesperte, ma determinate ad imparare, prende la rotella e taglia le sue strisce di pasta. Poi, guarda la nonna e orgogliosa, le mostra il suo lavoro. La donna, abbraccia la nipotina, le dice che è stata brava, ormai e grande , e può aiutarla. La piccola donnina guarda ancora la rotella , prima di darla alla nonna. La dolce signora, accarezzando la testa , le fa una promessa: le dara in dono , il suo coltellino, così, da adulta , preparerà lei stessa la pasta, e ogni volta che lo fara , ricorderà sempre il gesto compiuto insieme alla nonna, e riuscirà a percepire il calore della sua mano, mentre guidava le sue piccole mani incerte. E venuto il momento di calare la pasta, presto sara pronta la cena, e la famiglia si riunira attirno alla tavola. Il,tempo passa, ma i piatto della memoria, saranno tramandati a tutti quelli che li vorranno imparare. Sono ritornata anche nel tempo presente, ed ho osservato la tua zuppa cosi appetitosa, che solo a guardarla , fa venire fame. Grazie per insegnarci queste ricette. Un caro saluto, ti auguro una buona notte.
Ciao Adriana mi ha fatto tornare indietro di 50 anni... quando mia nonna in un momento come quello che tu hai descritto, mi regalò la sua rotella tagliapasta , con la raccomandazione di farne buon uso. Quella rotella la custodisco gelosamente, e la uso. ancora oggi.... Questo piatto, racconta la mia storia, porta con sé profumi antichi che non svaniranno mai...Come hai scritto nutre il.corpo e anche l'anima... Grazie per aver compreso a fondo.l'essenza di questa zuppa Adriana. Ti abbraccio forte e ti auguro buona giornata. ❤
Ciao Rita, questa zuppa è buona anche senza pasta,il lunedì inizio la settimana sempre con un legume il prossimo sarà questa tua zuppa molto saporita,un abbraccio forte forte e buona serata
Io adoro le lenticchie e preparo molto spesso questa minestra ma non avevo mai abbinato la pasta, penso che così sia più completa, proverò a farla anch'io, grazie Rita per questa gustosissima zuppa. ❤❤❤
🇮🇹 INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
300 gr di lenticchie
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla media
2 rametti di rosmarino
1 foglia di alloro
6 pomodorini
150 / 200 ml di acqua (o brodo vegetale)
Olio evo e sale
Maltagliati (Pasta):
100 gr di farina 0
60 gr di acqua
1 cucchiaino di olio evo
Ciao rita
Grande zuppa di lenticchie, ti dico subito che la farò, così con i maltagliati fatti a mano ( sperando di una buona riuscita) è adorabile questo piatto. Mamma mia quanto sei brava, che spettacolo vederti lavorare, bravissima❤
Rita penso che i maltagliati si possono aggiungere anche ad altri legumi. Oggi ho preparato a pranzo i fagioli rossi, poiché li alterno sempre, li farò sabato a pranzo domani verza, alterno anche gli ortaggi.
Grazie Rita, buona e sana zuppa di lenticchie preparata da te con grande maestria e tanto amore.
TI ringrazio infinitamente il tuo video è stato una delizia da fare, ci fa stare bene❤
Un abbraccio grande grande grande con affetto❤❤❤❤
Ciao Patrizia, i maltagliati stanno bene con tutti i legumi. Fai bene a cambiare giornalmente, anche io faccio così. Grazie mille di cuore ❤. Ti abbraccio forte
♥️
Cara Rita, finalmente ho imparato a cucinare le zuppe in modo corretto. Ti ringrazio perché a mio marito piacciono tantissimo e quest' ultima ricetta lo stupirà . Ancora grazie ❤❤❤
Mi fa molto.piacere Nicoletta. Grazie mille di cuore ❤
Oggi non sto tanto bene Sono sicura che se mangiassi la sua zuppa mi sentirei meglio Grazie mille signora Rita!❤
Di sicuro Lina. Ti auguro di sentirti meglio prima possibile. Grazie mille ❤️
Rita cara, questa è una zuppa che farò di sicuro, a piace molto i maltagliati e le zuppe. Complimenti! Bravissima veramente. Un abbraccio e grazie per le tue preziose ricette ❤❤❤❤❤
Complimenti per questa ricetta, ascoltandoti e poi rileggerla mi ha riportato indietro fino a ricordarne il profumo ed il sapore di questo piatto, bravissima. Io sono nato (dovrei scrivere nacqui) il 12 febbraio, poco prima della seconda metà del secolo scorso!!!
Ancora Complimenti per tutto quello che fai per noi che ti seguiamo sempre con piacere. Serena notte e te ed ai tuoi cari da me Giuseppina. ❤
Buonasera Attilio, questo è un piatto che faceva mia nonna Emma. Anche a me evoca molti.ricordi. Grazie mille di cuore. Vi abbraccio
Ciao Rita , questa zuppa è deliziosa ,salutare è un piatto unico pieno di nutrienti . GRAZIE sono ricette semplici ,gustose .Un caro saluto
Grazie a te Rosetta. Un caro saluto.
Grazie rita per questa meravigliosa zuppa,sei di una bravura incredibile,domani farò subito la ricetta
Grazie Michelina, sei gentilissima
Mi ci tufferei dentro, Rita!!! ❤ Adoro queste zuppe, specialmente quella di lenticchie... e tu l'hai realizzata in maniera superba! Trasmette calore, casa, armonia, pace e serenità 🎉❤
Grazie a Isabella
Meravigliosa piace tantissimo grazie di ❤ 🎉❤🎉❤🎉❤
Grazie a te Ileana
Mamma mia Rita! Che piatto che hai preparato. Io ieri ho fatto la tua torta versata doppia farcitura. Non veniva una torta così alta e gustosa da tempo. Buona serata ❤
Mi fa molto.piacere luca. Grazie mille di cuore ❤. Ti abbraccio
Lei è un'artista signora RITA BRAVA BRAVA GRAZIE
Grazie a te Rosanna
Una zuppa di lenticchie con i maltagliati. Un gradito ritorno ai sapori antichi. Grazie carissima Rita per questa MERAVIGLIOSA
ricetta. Un caro saluto ❤❤❤
Buona serata.
Grazie a te Giuseppina. Un grande abbraccio ❤
Cara Rita, favolosa questa zuppa di lenticchie e poi con i mantagliati ancora più buona e poi che dire della tua maestria nel preparare la pasta a mano👏
Io già preparo la tua zuppa di lenticchie ora proverò a farla con i mantagliati a mano.
Grazie Rita!
Un abbraccio ❤
Grazie mille Stella. Un abbraccio forte 💕
Świetny sposób wykonania Zupy z Soczewicy. Perfekcyjny sposób wykonania makaronu. Na rozgrzanym oleju z oliwek smażymy, cebulę, marchewką,seler, seler, rozmaryn i bazylię, pokrojone pomidory, dodajemy ugotowaną soczewicę. Na koniec makaron. Wspaniała propozycja pysznej rozgrzewającej zupy.👍😍❤️🥰🌹
Grazie 💕
Che buona , proverò con i maltagliati....👍👍💕💕
Grazie Gianna ❤
Cara Rita, la zuppa di lenticchie, piatto salutare ed ottimo per la stagione invernale, che hai preparato, e una vera bontà,,scalda lo stanco ma anche il cuore. Vedendo il video, i miei pensieri, per alcuni istanti, mi hanno trasportato indietro nel tempo, in un altro ambiente e in anni passati. Davanti a me, c'è una cucina antica, in una casa di campagna. In un lato, si trova una cucina a legna, sul fornello , e poggiata una pentola in terracotta, fumante, con la pietanza che sobbolle lentamente. Al centro un tavolo , su cui è posta , una spianatoia ruvida. Di, fronte, c'è, un caminetto acceso, accanto, vi è un uomo , che ha in mano un foglio e una penna, intento a scrivere cifre , mentre si scalda al fuoco. Una donna, di mezz'eta, si avvicina al coccio di terracotta, alza il coperchio e mescola con un lungo cucchiaio, appoggia di nuovo il coperchio, e va verso il tavolo. Si annoda il grembiule, appunta i capelli con una forcina e li raccoglie in un fazzoletto.Poi, con un lieve sorriso sul volto, versa la farina sulla spianatoia, fa un buco al centro, versa pian piano l'acqua, e poi , con un abile movimento delle mani inizia ad impastare. Il panetto e presto fatto, ora può prendere il mattarello di legno, e stende la pasta , trasformando il grosso panetto, in una sfoglia rugosa , sottile ma non troppo. Intanto, un profumo di verdure e legumi , si diffonde nell'ambiente, stuzzicando l'appetito. Ora la donna, prende un piccolo coltello affilato, e con il volto solcato da qualche piccola ruga, chino sulla sfoglia, che ora ha ripiegato su se stessa, taglia le strisce, dalle nostre parti, sono chiamate lagane . Nella stanza vi dono tre bambini, due maschi e una femmina. I due maschietti giocano fra di loro, la bambina e accanto alla donna , la osserva attentamente mentre lavora, chiede di aiutare. La dolce signora, le dice di non farle perdere tempo, perché è ora di calare la pasta nella zuppa, ma la piccola insiste. Allora , la donna le dà un piccolo pezzo di pasta e il coltellino. La bambina lo prende e guarda la nonna , che le sorride, le annoda un piccolo grembiulino attorno alla vita , poi con la sua mano rugosa e con qualche calletto, segni di anni di lavoro, prende la piccola mano delicata della nipotina .La bimba , avverte il calore della mano grande mano della nonna, mentre la guida a tagliare le strisce di pasta con la rotella. Ora la piccola ha capito, chiede alla nonna di lasciarle la mano, vuole provare da sola. Con le piccole manine,ancora inesperte, ma determinate ad imparare, prende la rotella e taglia le sue strisce di pasta. Poi, guarda la nonna e orgogliosa, le mostra il suo lavoro. La donna, abbraccia la nipotina, le dice che è stata brava, ormai e grande , e può aiutarla. La piccola donnina guarda ancora la rotella , prima di darla alla nonna. La dolce signora, accarezzando la testa , le fa una promessa: le dara in dono , il suo coltellino, così, da adulta , preparerà lei stessa la pasta, e ogni volta che lo fara , ricorderà sempre il gesto compiuto insieme alla nonna, e riuscirà a percepire il calore della sua mano, mentre guidava le sue piccole mani incerte. E venuto il momento di calare la pasta, presto sara pronta la cena, e la famiglia si riunira attirno alla tavola. Il,tempo passa, ma i piatto della memoria, saranno tramandati a tutti quelli che li vorranno imparare. Sono ritornata anche nel tempo presente, ed ho osservato la tua zuppa cosi appetitosa, che solo a guardarla , fa venire fame. Grazie per insegnarci queste ricette. Un caro saluto, ti auguro una buona notte.
Ciao Adriana mi ha fatto tornare indietro di 50 anni... quando mia nonna in un momento come quello che tu hai descritto, mi regalò la sua rotella tagliapasta , con la raccomandazione di farne buon uso.
Quella rotella la custodisco gelosamente, e la uso. ancora oggi.... Questo piatto, racconta la mia storia, porta con sé profumi antichi che non svaniranno mai...Come hai scritto nutre il.corpo e anche l'anima... Grazie per aver compreso a fondo.l'essenza di questa zuppa Adriana. Ti abbraccio forte e ti auguro buona giornata. ❤
Cara Rita, credo proprio che l'uso che hai fatto del coltellino, sia andato ben oltre le aspettative di tua nonna.... Un caro saluto, buona giornata.
Ciao Rita ,buonasera a tutti adoro l'inverno le minestre ,le zuppe sono deliziose...grazie x le idee ❤😊
Grazie mille Paola
Ciao Rita, questa zuppa è buona anche senza pasta,il lunedì inizio la settimana sempre con un legume il prossimo sarà questa tua zuppa molto saporita,un abbraccio forte forte e buona serata
Grazie mille Rosaria, un caro abbraccio ❤
Che buonaaaaa con i maltagliati ❤❤❤
Grazie Rita. Buon fine settimana.
Rita questa ricetta è strepitosa 😋👍👏🌹
Grazie mille Janina. Bisous
Buona!! Devo imparare a fare i maltagliati per un piatto super😃❤️❤️❤️❤️
Sono deliziosi. Prova a farli. Grazie mille
OTTIMA ZUPPA COMPLIMENTI LA FARÒ SIGURAMENTE
GRAZIE MILLE ❤LE LENTICCHIE MI PIACENO MOLTO
ZUPPA SUPER
Mi fa molto piacere, grazie mille ❤
Al posto della pasta posso mettere il riso. Grazie per le buone ricette che fai.
Si certamente. Grazie mille
Perfetto! Ho fatto la tua ricetta delle lenticchie!😊 Grazie!!👏👏
Grazie a te
Buona! Proverò anche a fare i maltagliati, speriamo bene perche con il matterello non ho molta dimestichezza. Sei preziosa Rita, grazie ❤️
Alba ciao, questa pasta si stende con molta facilità. Grazie mille di cuore ❤
@@RITACHEFGrazie a te❤
Io adoro le lenticchie e preparo molto spesso questa minestra ma non avevo mai abbinato la pasta, penso che così sia più completa, proverò a farla anch'io, grazie Rita per questa gustosissima zuppa. ❤❤❤
Grazie mille Caterina. Un abbraccio
Bella zuppa!Grazie!
Grazie a te Giovanna
Gnammy 😋 ottima zuppa complimenti 👏💯🤗
Grazie mille Antares
Grazie mille Rita❤
Grazie a te
Wow...!!!!!
Grazie Gigliola
Buongiorno
Sono pronta a dopo❤
Grazie Patrizia. A dopo.
Bonnissimo
Grazie mille
Grazie di ♥️
Grazie a te Vito
Bravissima a fare la sfoglia
Grazie mille ❤️
È possibile usare la semola di grano duro rimacinata?
A pari peso, si deve aumentare la quantità di acqua?
Si puoi usarla, fai le stesse dosi. Grazie
@RITACHEF Grazie mille a te!
Bravissima.....sicuramente la farò....
Mi fa piacere, grazie mille di cuore
🔥🔥🔥
Grazie Khaly.
❤❤❤❤❤❤❤
Grazie mille ❤️
❤
Grazie mille Lara
Ottima zuppa
Grazie mille
Una domanda ma l'acqua dove hai fatto cuocere le lenticchie perché non l'ai usata?
Perché questo prevede la ricetta. Se vuoi puoi usarla
😋😋😋👁👁
Grazie Marcos. Un caro saluto.