Prima lezione di COLTURE ORTIVE E FLOREALI (prof.ssa Daniela Romano)
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- Abstract
Si parte dalla definizione dei due gruppi di piante, le colture ortive e le colture floreali, che presentano, per ragioni storiche, agronomiche e merceologiche, numerosi aspetti in comune. Nell'insieme delle colture ortive rientrano le colture erbacee il cui prodotto è destinato al consumo alimentare, che vengono raccolte prima che possano completare il proprio ciclo biologico. Le colture floreali sono, invece, tutte le piante che, in virtù di un fogliame colorato e attraente o per la produzione di frutti appariscenti, possono essere utilizzate a fini ornamentali.
In particolare, viene richiamata la vastissima base biologica che li contrassegna: sono migliaia, infatti, le specie e le cultivar, varietà di piante coltivate, di fatto utilizzate. Ciò comporta la necessità di privilegiare il metodo di trattazione, attraverso l’individuazione di colture modello. Le specifiche esigenze delle colture e le particolari prestazioni a loro richieste impongono, per entrambi i gruppi, l’adozione di tecniche colturali molto specializzate e innovative: la lezione spiega, infatti, come la produzione debba essere attentamente programmata sotto il profilo quantitativo, qualitativo e temporale, per rispondere alle esigenze del mercato.
---
Daniela Romano è professore associato di Orticoltura e floricoltura al Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Università degli studi di Catania.
---
La lezione fa parte della seconda edizione del ciclo "Prima lezione di..." realizzato da Zammù TV e Centro Orientamento e Formazione d'Ateneo per aiutare gli alunni delle scuole medie superiori nel delicato passaggio all'università.