Grande Mattia!!!!!!!!Dalla subacquea alle auto d'epoca ora anche l'alpinismo!!!!!L'Alberto Angela dell'orologeria!!!!!!!Bene la corona a vite,meno bene la luminescenza.Benissimo la recensione.
Ciao Mattia, grazie mille per il video. Essendo uno della schiera "no data" stavo osservando (in casa Hamilton) il Murph, il titanio e anche questo in colore nero (che devo dire non mi dispiace, poi come tutti va visto e provato 😊). Sui prezzi a rialzo (di TUTTO) non mi dilungo, basta andare a fare la spesa al supermercato per capire dove stiamo andando 😳😳😳🤦🏻♂️
Ciao, innanzitutto complimenti per questa bella recensione. A me l’orologio piace molto e onestamente da un po’ speravo in un modello del genere da Hamilton:è stata una bella intuizione. La ghiera-bussola ne esalta lo spirito da avventuriero.
Dopo che gli altri nei propri canali me lo hanno " spoilerato" attendevo cmq un tuo giudizio, dato come sempre in maniera ESEMPLARE. Un bellissimo orologio, una bellissima location,ed anche un bel modo,per presentarlo( un po' come il "nostro" Silvio, presento il Milan appena acquistato😅)a suon di elicotteri..... Scherzi a parte complimenti ad Hamilton e soprattutto a te.👋 A presto
complimenti per il video, personalmente ho acquistato da meno di un mese un segnatempo Hamilton per la prima volta e devo dire che il marchio da me sottovalutato fino a poco tempo fa, mi sta dando buone sensazioni. Questo che stai testando mi piace molto, specialmente nella versione del tuo test e anche se il mio polso è piccolo, sceglierei questo da 41mm, con tutto che ho avuto il bulova Moon Watch da 41 mm e l'ho dato via proprio per le dimensioni e per il peso, ma questo Hamilton credo sia più portabile.
Un field di cui non si sentiva la mancanza, personalmente lo trovo un po’ anonimo. Comunque complimenti per la presentazione e il video, sempre molto accurati e ricchi di informazioni e dettagli
Davvero bello l'orologio, in particolare mi ha convinto per la sua personalità, qualità costruttiva, meccanica affidabile e precisa e con un marchio storico come Hamilton.
Bellissimo!!! Ciò che alcuni appassionati percepiscono come anonimo e privo d'identità per me è "discrezione" e "bellezza silenziosa". Ovviamente ognuno ha le proprie percezioni, in ogni caso è presentato in modo ineccepibile, e (trattandosi di Mattia) secondo me è questa l'unica "non novità" 😂
Il 37mm è perfetto come field watch, e penso che sia anche più adatto per polsi più piccoli. Considerando che ha un lug to lug ridotto in vista dall’alto penso che lasci spazio anche alla vista del cinturino/bracciale, il 41 invece sui polsi come il tuo e come il mio da 16,5 va giù dritto formando quasi un angolo di 90 gradi con la cassa. Mi sarebbe piaciuto vedere come calza sul tuo polso il 37 per avere dei riferimenti. Peccato per i numeri non luminescenti al buio.
A me piace davvero tanto, sono appassionato di Hamilton ma negli ultimi anni, intramatic a parte, non ce ne stato uno che mi piacesse. Questo orologio ha una sua personalità, non richiama qualche segnatempo più blasonato, ha un suo perché. Appena esce voglio provarlo e se dal vivo mi piace come dal tuo video (complimenti girato molto bene) come si dice; lo faccio mio!
io ho un polso da 17 e trovo il 37 perfetto il 41 solo a pensare che sotto il fondello avra un centimetro di plastica da riempimento mi prende male complimenti per la recensione ciao
Bello con quella ghiera, ma non riesco a capire la differenze di 400 euro da un Seiko Alpinist che in piu ha anche la ghiera che si gira con la corona e 200 metri di impermeabilità.
Certamente tra i due orologi l’Alpinist vince per l’impermeabilità, ma l’Hamilton vince per il movimento (infinitamente più preciso e regolare di un 6R35). Poi che la ghiera sia intera è una preferenza individuale, non rende né migliore né peggiore un orologio.
Sotto certi aspetti riprende le linee del breitling colt.. per quadrante e lunetta in acciaio.. bel pezzo, forse il 41 per essere un simil field anche troppo abbondante a mio gusto
Ancora con ste diatribe sulle dimensioni. Non esistono motivi oggettivi per preferire un orologio di grande diametro ad uno piccolo. E viceversa, Ed anche la motivazione : "Eh ma un field ( o diver, tanto è uguale )deve essere grande perché è un field" è semplicemente ridicola. Quanti usano un diver per il vero scopo? O un field? Vengono usati per andare in ufficio o fare i fighetti al bar sotto casa.
Molto bello, sopratutto nella versione con bracciale. Finalmente un kaki field con quadrante pulito (murph a parte). Peccato l'inutile fondello a vista che ormai è la moda ma sa poco di field watch e soprattutto peccato per il prezzo che trovo abbastanza fuori target per un Hamilton
Ciao Mattia che ne pensi del vetro Zaffiro? Ultimamente ho sentito molti lamentarsi per la troppa opacità e la pova trasparenza. Io stesso ho venduto il nuovo Frogman dopo soli due mesi per questo motivo. Saluti.
Rispetto ai vetri del Khaki Field Mechanical (senza antiriflesso), questo è nettamente migliore e a me è piaciuto molto. Sul Frogman qualche riflesso in più si viene a creare, e penso che sia legato allo spessore maggiore del vetro e alla curvatura più pronunciata. Però la trasparenza è sempre ottima
I’m not sold on compass bezels but the watch looks nice. Though the use of “expedition” in the name reminds me of Timex. Granted their field watches live in a much different price range.
Per essere un orologio da escursionista è perfetto non gli manca nulla ed è anche bello. Ovviamente a chi ama gli orologi militari non piacerà ma ai veri escursionisti si..
Un vero escursionista non va in giro per boschi e passi alpini con un automatico da 1000 euro. Al limite un Suunto o Garmin. Casio se vuoi sapere solo l'ora
Mah a dire il vero a me sembra un'estetica generica e un poco ispirata. Preferisco la creatività di alcuni micro brand a quel prezzo (Farer e Sinn per dire)
Ti posso chiedere un parere?? Ho l'expedition da 41mm e mi piace un sacco, pensavo peggio come portabilità e trattamento ar.. mi sono dovuto ricredere. C'è solo un piccolo problema, se porto la cassa vicino all'orecchio e la ruoto per qualche secondo ad un certo punto il movimento fa un rumorino secco, un tic, abbastanza riconoscibile. Secondo te è il movimento h10 che risulta un po rumoroso o è il mio orologio e a quel punto lo porterei in garanzia.. Aggiungo solo che la tenuta della carica e la precisione sono perfette. Grazie se vorrai rispondermi. Saluti.
Se marcia bene lo lascerei stare. Il rumore che senti, se è molto lieve, potrebbe essere il blocco a cricchetto dell’ingranaggio di carica quando si muove la massa oscillante. Se invece il rumore è piuttosto forte potrebbe essere qualche problema.
@@WatchManiac ti racconto com'è andata a finire.. Sono stato presso rivenditore hamilton e "ascoltando " anche gli altri expedition in vendita abbiamo constatato che è proprio il rumore che dicevi tu. Caratteristica che non mi piace ma almeno adesso sono tranquillo. Grazie e buona giornata
Se è quello che ti dicevo io, c’è praticamente su ogni movimento in queste fasce di prezzo. Però può capitare che in alcune casse si senta di più o di meno
Capisco ogni cosa, ma prego ognuno a non giustificare sempre ogni tentativo di speculazione dell' industria soprattutto a chi ne capisce come chi fa le recensioni. Questo perché si influenzano le persone. Nello specifico abbiamo un movimento decantato che ha invece qualcosa in meno da un punto di vista qualitativo del 2824-2 che per regolarlo deve essere mandato nella casa che lo ha costruito, che ha pezzi di teflon, che ha si 80 ore di carica ma a chi servono ? Tutto il resto e' una normale cassa da qualche centinaia di euro. Sarei molto contento che Voi grandi recensori diceste realmente il vostro illuminato pensiero che ritengo sia molto vicino al mio. Chiedo venia per le parole forse non proprio gentili espresse. Vi voglio tutti bene.
Il mio pensiero, mi spiace, ma non è vicino al tuo. Tanto per cominciare nell’H-10 (ma anche nel Caliber 80 imdi Mido) non ci sono parti in materiali compositi nello scappamento (a differenza del Powermatic 80 “liscio”). L’organo di regolazione di H-10 e degli altri movimenti analoghi, con spirale libera, garantisce prestazioni superiori (regolarità e precisione) rispetto ad un 2824 liscio. E basta provarne un po’ per rendersene conto. Ho detto più volte nei miei video che la riserva di carica maggiorata è una caratteristica per me non necessaria e che invece, personalmente, preferisco una maggior precisione. E, come ho detto, H-10/Caliber 80/ecc. sono generalmente molto precisi. In ogni caso il mercato va nella direzione delle riserve di carica di almeno 3 giorni ed è sempre più frequente trovare nuovi movimenti con specifiche simili. Segno che magari a me e a te la riserva maggiorata non serve, ma per molti è una caratteristica importante che può far cambiare idea tra acquistare un orologio oppure no. Nella stessa fascia di prezzo Seiko ha fatto uscire il 6R35, che però fa registrare generalmente una marcia poco regolare e con scarti che possono diventare importanti. L’unica cosa “spiacevole” di H-10/C-80 ecc. è che, a differenza del 2824 standard, non possono essere revisionati dall’orologiaio sotto casa. Ma 1)possono essere revisionati da qualunque orologiaio abbia ottenuto le certificazioni di Gruppo Swatch per questi movimenti, 2)resta sempre da dimostrare quanto sia valido il lavoro dell’orologiaio sotto casa che per mancanza di voglia o possibilità non ha più investito sulla propria formazione.
Ma una domanda,da profano: c'è una statistica sul numero di orologiai in possesso di queste certificazioni da parte della swatcg,su quesyi calibri "di nuova concezione "? Perché in teoria ho capito che esistono,ma nella pratica? Spesso si sente o si legge appunto di gente che manda direttamente alla casa madre,è dovuto alla penuria di orologiai,ormai cronica,che si sono aggiornati?
@flaviocalabria8664 io penso che in alcuni casi si preferisca mandare gli orologi alla casa madre anche per essere un po’ più tranquillo sul servizio (anche se questo non è sempre vero). Comunque sul sito di Hamilton sono elencati i vari centri abilitati per l’assistenza, ma sicuramente non tutti hanno l’abilitazione per intervenire su tutte le tipologie di orologi.
Orologio comprato, la pasta luminescente quasi inesistente. Poca personalità portandolo al polso. Sembrava piu carino in negozio. Unica nota positiva è il movimento, davvero preciso, per il resto 1.100 euro persi.
+5s/giorno sono un risultato eccellente per un orologio meccanico in questa fascia di prezzo, soprattutto se (come spesso succede sul H-10) sono regolari e costanti.
Orologio gradevole con movimento discreto con un costo esagerato. Forse meglio rivolgersi ad altro con questi costi. Il costo giusto non dovrebbe andare oltre i 500 euro, ma ormai giustifichiamo tutto come se fossimo soci delle case orologiere.
HAMILTON è una grande azienda di fama mondiale però qst segna tempo non mi fa impazzire. Ho cercato una tua sapiente recensione su varie referenze Wyler vetta ma non ne ho trovate. Sono molto attirato dal crono da 40 e 43 anche se ha delle anse da paura.
Come al solito... il gruppo Swatch si rivela estremamente sagace nel prendere in giro l'acquirente medio. Perché spendere 1200 euro ( circa per il braccialato acciaio ) per questo modello, rispetto al classico Hamilton Khaki Field che costa 500 euro in meno? Meccanicamente sono identici. Esteticamente questo è un Khaki Field con la lunetta ed il quadrante più essenziale. Quel'è il vero valore aggiunto di questo nuovo modello per giustificare l'esborso relativo?
Orologio ne carne ne pesce, abbastanza anonimo o perlomeno simile a molti altri. Con in più un'aggravante non da poco, visto che dovrebbe essere il compagno ideale per le attività all'aperto dato il nome del modello "Expedition" non è accettabile che abbia una luminosità al buio così scarsa.
1000 euro e passa per un orologio di cui la luminescenza dovrebbe essere eccezionale ma fa veramente pena … il mio tissot al quarzo da 380€ ha una luminescenza assurda Hamilton ha perso la testa deve avere una bella mazzata e calo di vendite
Lo boccio. Lo trovo anonimo e sovraprezzato. Il seiko land tortoise è molto più originale e costa la metà (vetro zaffiro, 200 mt con corona a vite e cassa storica a cuscinetto). Chissene del movimento.
Bella recensione . E finalmente han tolto le 24 ore interne . Lo speravo da tempo. Complimenti.
Complimenti per i video di estrema qualità nei dettagli e nella qualità. Esposizione dei temi sempre di gran classe. E’ un piacere seguire.
Bel video e orologio gradevole. Diciamo che l'orologio è stato un ottimo pretesto per andare a Zermatt, un posto veramente magnifico. Bravo Mattia!
Grande Mattia!!!!!!!!Dalla subacquea alle auto d'epoca ora anche l'alpinismo!!!!!L'Alberto Angela dell'orologeria!!!!!!!Bene la corona a vite,meno bene la luminescenza.Benissimo la recensione.
Ciao Mattia, grazie mille per il video. Essendo uno della schiera "no data" stavo osservando (in casa Hamilton) il Murph, il titanio e anche questo in colore nero (che devo dire non mi dispiace, poi come tutti va visto e provato 😊). Sui prezzi a rialzo (di TUTTO) non mi dilungo, basta andare a fare la spesa al supermercato per capire dove stiamo andando 😳😳😳🤦🏻♂️
Ciao, innanzitutto complimenti per questa bella recensione. A me l’orologio piace molto e onestamente da un po’ speravo in un modello del genere da Hamilton:è stata una bella intuizione. La ghiera-bussola ne esalta lo spirito da avventuriero.
Dopo che gli altri nei propri canali me lo hanno " spoilerato" attendevo cmq un tuo giudizio, dato come sempre in maniera ESEMPLARE.
Un bellissimo orologio, una bellissima location,ed anche un bel modo,per presentarlo( un po' come il "nostro" Silvio, presento il Milan appena acquistato😅)a suon di elicotteri..... Scherzi a parte complimenti ad Hamilton e soprattutto a te.👋 A presto
complimenti per il video, personalmente ho acquistato da meno di un mese un segnatempo Hamilton per la prima volta e devo dire che il marchio da me sottovalutato fino a poco tempo fa, mi sta dando buone sensazioni. Questo che stai testando mi piace molto, specialmente nella versione del tuo test e anche se il mio polso è piccolo, sceglierei questo da 41mm, con tutto che ho avuto il bulova Moon Watch da 41 mm e l'ho dato via proprio per le dimensioni e per il peso, ma questo Hamilton credo sia più portabile.
Un field di cui non si sentiva la mancanza, personalmente lo trovo un po’ anonimo. Comunque complimenti per la presentazione e il video, sempre molto accurati e ricchi di informazioni e dettagli
Grazie per i complimenti
Davvero bello l'orologio, in particolare mi ha convinto per la sua personalità, qualità costruttiva, meccanica affidabile e precisa e con un marchio storico come Hamilton.
Bellissimo!!! Ciò che alcuni appassionati percepiscono come anonimo e privo d'identità per me è "discrezione" e "bellezza silenziosa". Ovviamente ognuno ha le proprie percezioni, in ogni caso è presentato in modo ineccepibile, e (trattandosi di Mattia) secondo me è questa l'unica "non novità" 😂
37 mm (automatico) è una rarità tra questi brand in questa fascia di prezzo.... Lo acchiappero'... Complimenti per il video.
preso?
Incredibile il Cervino dietro di te. Senza parole ❤
Il 37mm è perfetto come field watch, e penso che sia anche più adatto per polsi più piccoli.
Considerando che ha un lug to lug ridotto in vista dall’alto penso che lasci spazio anche alla vista del cinturino/bracciale, il 41 invece sui polsi come il tuo e come il mio da 16,5 va giù dritto formando quasi un angolo di 90 gradi con la cassa.
Mi sarebbe piaciuto vedere come calza sul tuo polso il 37 per avere dei riferimenti.
Peccato per i numeri non luminescenti al buio.
A me piace davvero tanto, sono appassionato di Hamilton ma negli ultimi anni, intramatic a parte, non ce ne stato uno che mi piacesse. Questo orologio ha una sua personalità, non richiama qualche segnatempo più blasonato, ha un suo perché. Appena esce voglio provarlo e se dal vivo mi piace come dal tuo video (complimenti girato molto bene) come si dice; lo faccio mio!
io ho un polso da 17 e trovo il 37 perfetto il 41 solo a pensare che sotto il fondello avra un centimetro di plastica da riempimento mi prende male complimenti per la recensione ciao
Solita ottima recensione e devo dire che il blue lo rende veramente intrigante
L'orologio non mi piace, il prezzo ancora meno ma mi son goduto la video recensione. Come al solito perfetta.
A me piace tanto. Le lancette vintage e la ghiera gli danno molta personalità
Orologio veramente bello!! Penso che lo acquisterò 💪🏻
Molto bello, con Hamilton non si sbaglia
Preso! Con cinturino nato versione blu 41 mm. Hamilton è una garanzia. H10 meno di un secondo al giorno di scarto.
Salve, un orologio valido che sicuramente sarà in collezione 😊
Bello con quella ghiera, ma non riesco a capire la differenze di 400 euro da un Seiko Alpinist che in piu ha anche la ghiera che si gira con la corona e 200 metri di impermeabilità.
Certamente tra i due orologi l’Alpinist vince per l’impermeabilità, ma l’Hamilton vince per il movimento (infinitamente più preciso e regolare di un 6R35). Poi che la ghiera sia intera è una preferenza individuale, non rende né migliore né peggiore un orologio.
Grazie della risposta ma il listino di Hamilton a mio parere è cresciuto troppo, almeno per il mercato italiano.
Quello di Seiko invece no? 😅
Ahimè sono saliti tutti i listini.
Effettivamente forse siamo noi italiani diventati poveri....😪🤣 grazie della bella recensione ciao.
Sono d'accordo molto meglio il seiko alpinist o meglio ancora il land Tortoise che costa la metà. 1000 euro per questo orologio sono troppi.
Sotto certi aspetti riprende le linee del breitling colt.. per quadrante e lunetta in acciaio.. bel pezzo, forse il 41 per essere un simil field anche troppo abbondante a mio gusto
Anche secondo me un field watch non dev’essere piccolo. Non ho mai capito chi acquista l’Explorer da 36! Ottimo video
Ancora con ste diatribe sulle dimensioni.
Non esistono motivi oggettivi per preferire un orologio di grande diametro ad uno piccolo. E viceversa,
Ed anche la motivazione : "Eh ma un field ( o diver, tanto è uguale )deve essere grande perché è un field" è semplicemente ridicola.
Quanti usano un diver per il vero scopo? O un field?
Vengono usati per andare in ufficio o fare i fighetti al bar sotto casa.
Perché secondo te chi compra l’explorer ci sale sull’Everest ? Per farci l’aperitivo e sentirti messner va benissimo 36mm
Molto bello, sopratutto nella versione con bracciale. Finalmente un kaki field con quadrante pulito (murph a parte). Peccato l'inutile fondello a vista che ormai è la moda ma sa poco di field watch e soprattutto peccato per il prezzo che trovo abbastanza fuori target per un Hamilton
Carino,bello. Gli scarti hamilton da record. Promosso
Ciao Mattia che ne pensi del vetro Zaffiro? Ultimamente ho sentito molti lamentarsi per la troppa opacità e la pova trasparenza. Io stesso ho venduto il nuovo Frogman dopo soli due mesi per questo motivo. Saluti.
Rispetto ai vetri del Khaki Field Mechanical (senza antiriflesso), questo è nettamente migliore e a me è piaciuto molto. Sul Frogman qualche riflesso in più si viene a creare, e penso che sia legato allo spessore maggiore del vetro e alla curvatura più pronunciata. Però la trasparenza è sempre ottima
@@WatchManiac grazie mille!
Molto bello in pieno stile Hamilton
A me sinceramente pare anonimo, anche "noioso" direi, insomma evitabile.
condivido al 100%....quella ghiera me lo fa sembrare un orologio di una marca da AliExpress .....una grande occasione persa, peccato
Ma quel corredo l'hanno riservato alle recensioni e basta?
Sì
@@WatchManiac peccato....uno dei più originali che ho mai visto
Mi piace. Finalmente hanno ripulito il quadrante togliendo le ore pm
I’m not sold on compass bezels but the watch looks nice. Though the use of “expedition” in the name reminds me of Timex. Granted their field watches live in a much different price range.
Per essere un orologio da escursionista è perfetto non gli manca nulla ed è anche bello. Ovviamente a chi ama gli orologi militari non piacerà ma ai veri escursionisti si..
Un vero escursionista non va in giro per boschi e passi alpini con un automatico da 1000 euro. Al limite un Suunto o Garmin. Casio se vuoi sapere solo l'ora
Davvero ,un field wacht gradevole sotto tutti i punti di vista,compliments❤
Mah a dire il vero a me sembra un'estetica generica e un poco ispirata. Preferisco la creatività di alcuni micro brand a quel prezzo (Farer e Sinn per dire)
Ottimo orologio, ma onestamente del catalogo Hamilton comprerei altro. Sempre ottime disamine le tue Mattia, alla prossima 👋
Mi piace un sacco
Bello❤
Anonimo per non dire bruttino, ovviamente a mio parere, oltre che caruccio rispetto non solo ai competitors ma ad altri modelli simili della casa.
A me piace un casino, soprattutto il 37mm nero
Bellissimo
Ti posso chiedere un parere?? Ho l'expedition da 41mm e mi piace un sacco, pensavo peggio come portabilità e trattamento ar.. mi sono dovuto ricredere.
C'è solo un piccolo problema, se porto la cassa vicino all'orecchio e la ruoto per qualche secondo ad un certo punto il movimento fa un rumorino secco, un tic, abbastanza riconoscibile.
Secondo te è il movimento h10 che risulta un po rumoroso o
è il mio orologio e a quel punto lo porterei in garanzia..
Aggiungo solo che la tenuta della carica e la precisione sono perfette.
Grazie se vorrai rispondermi.
Saluti.
Se marcia bene lo lascerei stare. Il rumore che senti, se è molto lieve, potrebbe essere il blocco a cricchetto dell’ingranaggio di carica quando si muove la massa oscillante.
Se invece il rumore è piuttosto forte potrebbe essere qualche problema.
@@WatchManiac grazie infinite per la risposta!
@@WatchManiac ti racconto com'è andata a finire..
Sono stato presso rivenditore hamilton e "ascoltando " anche gli altri expedition in vendita abbiamo constatato che è proprio il rumore che dicevi tu. Caratteristica che non mi piace ma almeno adesso sono tranquillo.
Grazie e buona giornata
Se è quello che ti dicevo io, c’è praticamente su ogni movimento in queste fasce di prezzo. Però può capitare che in alcune casse si senta di più o di meno
Capisco ogni cosa, ma prego ognuno a non giustificare sempre ogni tentativo di speculazione dell' industria soprattutto a chi ne capisce come chi fa le recensioni.
Questo perché si influenzano le persone.
Nello specifico abbiamo un movimento decantato che ha invece qualcosa in meno da un punto di vista qualitativo del 2824-2 che per regolarlo deve essere mandato nella casa che lo ha costruito, che ha pezzi di teflon, che ha si 80 ore di carica ma a chi servono ?
Tutto il resto e' una normale cassa da qualche centinaia di euro.
Sarei molto contento che Voi grandi recensori diceste realmente il vostro illuminato pensiero che ritengo sia molto vicino al mio.
Chiedo venia per le parole forse non proprio gentili espresse.
Vi voglio tutti bene.
Il mio pensiero, mi spiace, ma non è vicino al tuo.
Tanto per cominciare nell’H-10 (ma anche nel Caliber 80 imdi Mido) non ci sono parti in materiali compositi nello scappamento (a differenza del Powermatic 80 “liscio”).
L’organo di regolazione di H-10 e degli altri movimenti analoghi, con spirale libera, garantisce prestazioni superiori (regolarità e precisione) rispetto ad un 2824 liscio. E basta provarne un po’ per rendersene conto.
Ho detto più volte nei miei video che la riserva di carica maggiorata è una caratteristica per me non necessaria e che invece, personalmente, preferisco una maggior precisione. E, come ho detto, H-10/Caliber 80/ecc. sono generalmente molto precisi. In ogni caso il mercato va nella direzione delle riserve di carica di almeno 3 giorni ed è sempre più frequente trovare nuovi movimenti con specifiche simili. Segno che magari a me e a te la riserva maggiorata non serve, ma per molti è una caratteristica importante che può far cambiare idea tra acquistare un orologio oppure no. Nella stessa fascia di prezzo Seiko ha fatto uscire il 6R35, che però fa registrare generalmente una marcia poco regolare e con scarti che possono diventare importanti.
L’unica cosa “spiacevole” di H-10/C-80 ecc. è che, a differenza del 2824 standard, non possono essere revisionati dall’orologiaio sotto casa. Ma 1)possono essere revisionati da qualunque orologiaio abbia ottenuto le certificazioni di Gruppo Swatch per questi movimenti, 2)resta sempre da dimostrare quanto sia valido il lavoro dell’orologiaio sotto casa che per mancanza di voglia o possibilità non ha più investito sulla propria formazione.
Ma una domanda,da profano: c'è una statistica sul numero di orologiai in possesso di queste certificazioni da parte della swatcg,su quesyi calibri "di nuova concezione "? Perché in teoria ho capito che esistono,ma nella pratica? Spesso si sente o si legge appunto di gente che manda direttamente alla casa madre,è dovuto alla penuria di orologiai,ormai cronica,che si sono aggiornati?
@flaviocalabria8664 io penso che in alcuni casi si preferisca mandare gli orologi alla casa madre anche per essere un po’ più tranquillo sul servizio (anche se questo non è sempre vero). Comunque sul sito di Hamilton sono elencati i vari centri abilitati per l’assistenza, ma sicuramente non tutti hanno l’abilitazione per intervenire su tutte le tipologie di orologi.
Bellissimo, peccato per il prezzo.
Orologio comprato, la pasta luminescente quasi inesistente. Poca personalità portandolo al polso. Sembrava piu carino in negozio. Unica nota positiva è il movimento, davvero preciso, per il resto 1.100 euro persi.
Bello il paesaggio e lo sforzo per la confezione. L'orologio, mah, molto ma molto anonimo per un millino. Bocciato
5 secondi in 1 settimana, ho capito bene? Solo il mio va +5 al giorno???
+5s/giorno sono un risultato eccellente per un orologio meccanico in questa fascia di prezzo, soprattutto se (come spesso succede sul H-10) sono regolari e costanti.
@@WatchManiac ti ho inviato i documenti ufficiali di regolazione del Powermatic 80
Orologio gradevole con movimento discreto con un costo esagerato.
Forse meglio rivolgersi ad altro con questi costi.
Il costo giusto non dovrebbe andare oltre i 500 euro, ma ormai giustifichiamo tutto come se fossimo soci delle case orologiere.
Tutto è aumentato, e non solo nel mondo dell’orologeria. Non si tratta di giustificare, ma di prenderne semplicemente atto.
HAMILTON è una grande azienda di fama mondiale però qst segna tempo non mi fa impazzire. Ho cercato una tua sapiente recensione su varie referenze Wyler vetta ma non ne ho trovate. Sono molto attirato dal crono da 40 e 43 anche se ha delle anse da paura.
Carino ma non mi sempre niente che non si sia già visto......si poteva fare decisamente di più
Bella la controscatola.
Come al solito... il gruppo Swatch si rivela estremamente sagace nel prendere in giro l'acquirente medio.
Perché spendere 1200 euro ( circa per il braccialato acciaio ) per questo modello, rispetto al classico Hamilton Khaki Field che costa 500 euro in meno?
Meccanicamente sono identici.
Esteticamente questo è un Khaki Field con la lunetta ed il quadrante più essenziale.
Quel'è il vero valore aggiunto di questo nuovo modello per giustificare l'esborso relativo?
Orologio ne carne ne pesce, abbastanza anonimo o perlomeno simile a molti altri.
Con in più un'aggravante non da poco, visto che dovrebbe essere il compagno ideale per le attività all'aperto dato il nome del modello "Expedition" non è accettabile che abbia una luminosità al buio così scarsa.
leggibilità diurna direi bene, ma luminescenza notturna scarsa x un orologio che è nato x fare avventure.
Video test sempre di altissimo livello. L’orologio purtroppo no. Non mi convince. Peccato.
Boh se questa è la novità Hamilton niente di nuovo sotto il sole!.....
Hamilton negli ultimi anni ha perso tantissimo in personalità. Questo orologio ne è l'ennesima dimostrazione.
Teddy Baldassarre 😏
È uno degli RUclipsr più seguiti, quindi non è certamente male il paragone (anche se non è il mio preferito).
@@WatchManiac Scherzavo Mattia! 🤣
1000 euro e passa per un orologio di cui la luminescenza dovrebbe essere eccezionale ma fa veramente pena … il mio tissot al quarzo da 380€ ha una luminescenza assurda Hamilton ha perso la testa deve avere una bella mazzata e calo di vendite
Orologio molto bello peccato per la luminescenza che fa, praticamente, schifo.
Onestamente non direi proprio, è un field in fondo, non un diver.
@@WatchManiacè un field con indici piccolissimi. E poi credo sia un orologio pensato per l'avventura, per il tempo libero.
I dot luminescenti sono di quelle dimensioni anche sui khaki field mechanical e su molti altri modelli
Molto bello ma il prezzo, a parer mio, non è giustificato. Questo è un segnatempo da 700\800 Euro bracciale compreso. non di + .
Fortunatamente gli sconti ci sono ancora
Bello ma un po' padellone
Padellone con 41mm scarsi di diametro (e con la possibilità di sceglierlo da 37mm)? Uhm…
Lo boccio. Lo trovo anonimo e sovraprezzato. Il seiko land tortoise è molto più originale e costa la metà (vetro zaffiro, 200 mt con corona a vite e cassa storica a cuscinetto). Chissene del movimento.
Molto bello