Ciao Luca, apprezzo molto il tuo lavoro e l'apporto che dai con i tuoi video... nonostante gli anni non si smette mai di imparare e personalmente mi piace il tuo approccio. Il tuo fare (permettimi il termine) un po' da "imbranato", penso metta tutti a proprio agio...nel mio caso, se non imparo qualcosa di nuovo mi strappi cmq un sorriso mettendomi di buon umore 😀 Riguardo l'autocostruirsi degli strumenti, credo sia un morbo che non ha risparmiato nessuno 😁 ho cominciato a 11 anni, quando i fustini dei detersivi erano ancora tondi e ho continuato fino a realizzare dei woodblocks in palissandro o percussioni metalliche con materiali di riciclo. Come tu hai ben detto non sempre i risultati erano all'altezza della spesa affrontata, ma si acquisiscono esperienza e nozioni che per certo posso dire non fanno mai male. Continua così 👌 p.s. se posso, sempre in relazione all'argomento, consiglierei a tutti di cercare su RUclips "RdavidR"...spero non ti infastidisca, David non fa didattica come te, ma è fonte di ispirazione e consigli utili dal punto di vista pratico/costruttivo 😉...come lo definisco simpaticamente io, un "pazzo scatenato" 😄😄😄 guardatelo!
Non hai previsto lo snare bed! Azzzzz!! Quello è il lato più complesso, probabilmente, nella costruzione di un rullante. Bel lavoro, comunque! Sono contento che tu lo abbia salvato 😀
Ciao Luca, sicuramente meglio comprare un rullante nuovo per stare tranquilli di non aver problemi diciamo, soprattutto se si spende dai 200 euro in sù (quindi non un rullante giocattolo) ... ma crearsi un rullante da sè credo sia una bella, anzi bellissima soddisfazione, soprattutto se fatto bene e se, come te, lo usi addirittura ai live... quindi ci sta, è un bello sfizio da togliersi... complimenti per il tuo canale, è davvero super!!! spero farai qualche video sui grooves più funky del mondo ahahahah e anche un video sulle cose che secondo te sono davvero indispensabili per suonare la batteria (moller, push pull, finger control ecc) dicci un po' le cose che studi sempre, quelle super importanti... ciaooo grande!!!
Sul rapporto qualità prezzo vorrei fare un distinguo.hai completamente ragione sul paragone tra un rullante classico autocostruito e il suo identico commerciale, con quello commerciale spendi quasi la metà e hai lavorazioni meccanizzate molto più precise. per esempio sbagliare di un millimetro uno dei 2 fori del blocchetto vuol dire ritrovarsi la vite del tirante che sforza sul bordo del foro nel cerchio. e inoltre il rullante commerciale lo puoi provare senza rischiare di trovarti un suono che non ti piace. Io mi sono costruito un rullante per averlo come piace a me, avevo in mente legno misure e tipo di cerchi. Volevo un suono e una estetica un pò vintage, ho comprato un fusto in mogano africano con gli stati esterno e interno in noce nazionale,con un bellissimo intarsio centrale. ho usato i "tube lugs" come blocchetti che a me piacciono molto. il tendi cordiera come piace a me.i cerchi sono dei tripla flangia ma più grossi, 3 millimetri invece di 2,3, un suono che è una via di mezzo tra un tripla flangia e un die cast.per finire ho messo una sordina interna tipo ludwig. Devo dire che sono stato fortunato e il rullo suona come volevo io. Però ho speso circa 400 euro,con quei soldi avrei comprato un signor rullante commerciale. Sono soddisfatto perchè l'ho fatto io ed è come piace a me dopo 40 anni che suono.questo è il motivo di esistere di un rullante autocostruito. facebook.com/photo.php?fbid=200712644278404&set=pb.100030190096170.-2207520000..&type=3&theater
Simpatico!!! Mio padre costrui' un rullantino con i vecchi festini della Dash!! Pareva suonasse bene!! 😁. Comunque effettivamente x uno sfizio ma io seguirei il tuo consiglio!! MAGISTRALE!
Comunque un modo per sistemare la faccenda dell' attacco della cordiera posizionato troppo in basso ci sarebbe. Sì può riposizionare più in alto nel fusto il blocchetto (facendo due fori nuovi) stabilendo l' altezza giusta a cui ricollocarlo sbirciando semplicemente da un' altro rullante di marca... A quel punto rimarrebbero i due fori da chiudere,e per questo si possono usare quei tondini da falegnameria che si incollano e si infilano e infine si tagliano dall' esterno del tamburo, oppure adoperando uno stucco da liuteria a tinta con la finitura del rullante, secondo me la soluzione migliore.IL SUONO NON SI MODIFICA,RESTA LO STESSO... i due fiorellini si vedranno sempre ad uno sguardo attento (ma solo al nostro che sappiamo della piccola magagna)ma difficilmente qualcun'altro se ne accorgerà mai perché a quel punto pelle e cerchio saliranno avvicinandosi quasi a coprire i fori e poi perché il rullante e posizionato in modo che quel punto è coperto da cassa e tom... I due fory
Ciao Luca, hai provato a mettere un cerchio normale sotto, cioè non die cast come il tuo....dovrebbe essere più basso quindi forse a resti qualche mm. in più per tesare la pelle risonante. Ciao, grande lavoro il tuo. Continua così
Potrei provare in effetti ma secondo me schiaccerebbe nello stesso modo perchè il die cast e più alto ma solamente sopra...nell parte inferiore invece è uguale agli altri credo
Ciao Luca, anzitutto complimenti x i tuoi video. Precisiamo anzitutto una cosa, comprare un fusto e relative meccaniche ed assemblare il tutto, non vuol dire assolutamente costruire un rullante! Il primo passo è proprio costruire un fusto con caratteristiche superiori a quelli in commercio.. Come dirai? Partendo ovviamente dal legno, utilizzando x tutti gli strati tranciato e NON derullato come succede x la stragrande maggioranza dei produttori, che è sempre legno si, ma di ben altra consistenza, non a caso il derullato viene utilizzato x realizzare il compensato e tutti i pannelli a strati usati dagli artigiani del legno come lo sono io. Inoltre utilizzando spessori di 0.9 mm. per i vari strati ( 6 pari a 5.4 mm. totali) si ottiene un fusto con "molto legno e poca colla" che non necessita di cerchi di rinforzo. Non ho usato alcuna vernice, ma olio per pavimenti.
Ciao! Ma davvero non conoscevi l'esistenza delle snare beds? Mi sembra incredibile... Ah, invece per il butt-end che sbatte contro il cerchio inferiore, l'unica soluzione è rifare i fori più in alto, sperando che quelli vecchi poi si vedano poco... Scusa l'intrusione e buona continuazione, stai facendo un ottimo lavoro per parecchi utenti. Ciao!
Grande... bella esperienza, però... anche bel rullo! Io non ho mai costruito rullanti, solo qualche tamburo... Ora vorrei costruirmi una batteria intera... appena riuscirò ti farò vedere le foto... :D
Farsi i tamburi è una gran cosa ma occorre manualità e buona dose di pazienza. Ma per "farsi un tamburo" intendo farselo sul serio, costruirsi il fusto scegliendo i legni, pensando a tutto il resto affinché abbia il suono che si desidera (profilo dei bordi, spessore del fusto, altezza, venature incrociate o no, combinazione di varie essenze e come incollarle nel fusto...) Fatica vero per portare a squadro e a misura il fusto grezzo sulla tavola piallante, lucidarlo a carta e varie mani di vernice... Infine pescare nelle proprie tasche per raggranellare moneta per le meccaniche (a meno che non le si possa recuperare da batteria dismessa di marca ma fatta in pioppo e impiallacciata finemente con buginghe e tanganiche varie e assortite, avranno sicuramente meccaniche di discreta qualità,per chi può.. Ma no, comprare il fusto "grezzo" non è costruirsi il tamburo, semmai assemblarlo,che comunque resta cosa nobile e non da tutti
Ciao maestro io sono un falegname e costruttore di tamburi a doghe ,puoi risolvere con il morsetto alzandolo ,nei fori già fatti dovresti stuccarli con stucco da legno 2 componenti il suono non ne risentirebbe una ritoccatina e sposto .complimenti per i video
ciao! i 2 termini, 1) tube lugs 2) snare bed! per il primo problema basta fare delle asole nei buchi del tendicordiera in modo che tu possa avvitarlo più in alto nel fusto e non avere il problema del cerchio che tocca! anche io ho fatto un lavoro simile (usando però un fusto costruito a doghe da un mio amico fabbro, 40 euro totale già forato e verniciato), poi ho preso un pearl sensitone usarto e gli ho rubato le meccaniche, con un dremel ho fatto lo snare bed e usando delle rondelle ho spessorato bene i tube lugs in modo che fossero in asse con i fori del cerchio, sono molto soddifstto! spesa circa di 200 euro totale
@@TheGasTubeDrums grazie mille per la risposta Luca!!! Si perché se tiri la pelle escono fuori anche le note brillanti, mentre da un 5 più di tanto non puoi scendere.. forse è anche più versatile del 5.. grazie mille!
Come al solito come tutto il fai da te,salva la soddisfazione personale che non ha prezzo...no con gli stessi soldi lo compri già bello e fatto PS.il reggicordiera basta alzarlo...e stucchi i buchi ovviamente
Ciao grandissimo! Vorrei che mi togliessi una curiosità, da persona poco esperta quale sono: la differenza di resa del suono, tra cerchi tripla flangia e die cast, è minima o consistente? ...Grazie!!!!
Ciao posso farti una domanda le sordine gel che avevi recensito un po’ di tempo fa sono facili da rimuovere dai rullanti e tom? E secondo te posso applicarli sulla batteria della mia sala prove senza far arrabbiare nessuno?
Ciao Luca, io ho fatto una cosa simile, cambiando il fusto originale di un pearl free floating con un fusto grezzo dell essenza da me desiderata, senza il problema delle misure, dei buchi da fare, dell hardware, un po' come cambiare cover ad un telefono, ci metti il fusto grezzo che preferisci, devo dire che funziona bene
Quella sorta di smussatura, sul bordo del fusto del rullante, io l'ho scoperta qualche anno fa, cambiando la pelle. Ebbene si, stavo per fare la cavolata di provare a rettificare tutto, pensando fosse un danno causato dal vecchio proprietario, ma per fortuna ci ho ripensato.
Assolutamente pro costruzione, anche solo per sfizio. Suonarlo alla fine deve dare moltamolta soddisfazione. Io credo che la perdita di denaro stia nel far fare il fusto ad un altro e aggiungerlo alle spese. Ho lavorato qualche anno come falegname ed ho sempre avuto il pallino di costruirmi non solo un Mio rullante ma tutta la batteria. Quello che mi manca sono il tempo e le energie. Infatti ho dovuto smettere di suonare e di fare il falegname proprio qualche tempo dopo quando tu costruivi il tuo rullante nel 2011. Nel 2012 mi sono ammalato di leucemia e ne sono uscito solo dopo 6 anni. Scrivendo mi sono reso conto di una cosa 😏 sto perdendo tempo! Dovrei cominciare domani cavolo... Beh forse proprio domani domani no. Ma appena passa questo maledetto virus....via...in falegnameria😁 P.s. sempre grandissimo Luca😉
Faccio la voce fuori dal coro. Io di rullanti ne ho già fatti 5 tutti a doghe , tutti che suonano alla grande. Il primo che ho costruito è finito sotto le bacchette di Golino (tramite un mio amico fonico) il quale ha detto che ha un bel suono. Per me la spesa è stata abbastanza limitata, ho comprato solo i cerchi, i tiranti, la cordiera, i tendicordiera e il legno. Avendo fatto una scuola per tornitore i blocchetti me li sono fatti in ottone così come lo sfiato. Come legno ho usato il bobina per tre e l'okumè per di altri due. P.s. anche il primo prototipo che ho fatto non suonava poi ho scoperto che bisognava fare lo "snare bed" che è appunto la parte dove la retina appoggia sul fusto.
Io ancora non sono arrivato a questo punto... ho costruito dei tamburi da parata da allenamento riciclando fusti rotti ma sono molto più semplici di un rullante. Non so se farò mai un rullante. È vero però che si fa molta esperienza, si conosce molto meglio il proprio strumento e si appaga la propria soddisfazione e se poi il risultato non sarà economicamente vantaggioso ci avrai comunque guadagnato.
Ciao Luca sul rullante ai ragione se non si sa come fare e meglio lasciar perdere spendi di più, e meglio comprarlo .invece ti vorrei chiedere alcuni piatti che suonano bene che non costano tanto se ai qualche dritta ti saluto e un piacere ascoltarti ciao a presto.
Ciao, Luca, anche io ho avuto un momento dove ho voluto costruire un rullante mio personale , ma son partito con la idea di sfruttare un vecchio rullante con meccaniche buone, semplicemente cambiando il fusto in qualcosa di personale e la spesa è sicuramente minore ciaoooo
Ciao Luca, volevo chiederti: potresti parlare delle misure delle bacchette? Io ho provato 5A e 5B, ma non ho idea se ci sono vie di mezzo... comunque non ho mai capito bene la “misura” delle bacchette. Grazie
Valerio Ghirardotto La via di mezzo sono le 55A. Io le uso e mi trovo molto bene. Sono proprio la giusta via di mezzo tra 5A e 5B. Né troppo pesanti né troppo leggere.
Smussa un pelo il cerchio e risolvi,basta qualche mm solo dove tocca. Io mi sono ricostruito una gran cassa da 26" era uno spettacolo Ciao Luca i tuoi video sono fantastici
Non sapevo dello smusso anche perché io col plexiglass non ho avuto questo problema forse perché poi elastico.. Costo 50€ perché avevo un problema a un fusto(gretsch)😣 e così ho fatto il progetto rullante....😀
gran video, da mia esperienza, in passato avevo la scimmia del rullante autocostruito, feci molti esperimenti, ma la delusione è sempre dietro l angolo. Per un motivo o per un altro, imprecisioni, strane vibrazioni, accoppiamenti non perfetti ecc ecc, c e poco da fare, un buon rullante va acquistato, dopo delle prove ben accurate per la scelta. Con tutti i modelli e le ottime marche in commercio, si fa prima a fare la spesa giusta e basta, a meno che davvero non si abbiano conoscenze tecniche e attrezzature davvero all altezza da poter realizzare qualcosa di preciso e buono. ma non avremo mai l esperienza di un grande costruttore, e finiremo per non usarlo piu, come nel mio caso
Io ho in progetto di costruirmene uno, in realtà il disegno e le misure sono gia pronti, basta solo comprare i materiali e comimciare. Spero di trovare presto un po di tempo per realizzarlo.
Devi sicuramente prima comprare tutti i pezzi, prendere le misure dei tubeligs, del tendicordiera, del buco per l’aria ecc...in questo modo potrai capire bene a che distanza fare i fori!
Ciao, io essendo falegname mi sono fatto prima il fusto da solo (con compensato di betulla curvato in stampo) e visto il bel lavoro sono stato felice, ma dopo ho comprato le meccaniche anche economiche e sono stato MENO felice. Sono d'accordo NON ne vale la pena
Anche io nel 2011 ho fatto un rullante, anzi, due, ma fortunatamente non ho fatto questi errori. Uno l’ho venduto, l’altro me lo chiedono spesso i colleghi della mia città 😊
Io ho ASSEMBLATO (cioè ho preso i fusti grezzi già costruiti e li ho forati) una batteria cassa-tom-timpano giusto per la soddisfazione di avere uno strumento realizzato da me. Ho speso in tutto sugli 800 euro e ovviamente a quella cifra avrei comprato uno strumento migliore, ma mi son detto "ora o mai più" e l'ho fatto. Avrei una piccola precisazione da fare sul tuo conteggio: i cerchi die cast ora costano sui 40 euro l'UNO, i blocchetti più economici sono come hai detto tu sui 2,50 l'uno e i tiranti costano 60-70 centesimi l'uno (moltiplicato per 20 sono una decina d'euro abbondante in più). Con questo non voglio dire che hai sbagliato a dare le informazioni perché sono sicuro che dieci anni fa tutto il necessario per costruirsi un fusto costasse meno, ma chi volesse realizzare un rullante da zero dovrebbe tenere a mente che costerebbe una cinquantina d'euro in più. Per il resto ottimo video!
Hai ragione in pieno, un conto è uno sfizio ma il gioco non vale il prezzo. Io mi sono costruito una gran cassa 22x24 di lunghezza in betulla con fogli da 9/10di millimetro 12strati, ore e ore di manodopera e calcoli. È bellissima tutta nera lucida con fiamme nere opache. Suona da matt, ma ho speso tra tutto 900€. Con quei soldi me ne compravo magari una della dw usata o cmq trovi della roba molto decente. Però posso dire che ho la mia cassa personale.
Con poco meno di quella cifra presi proprio da Percussion Village un rullante realizzato da loro strepitoso. Poi comunque non avrei la pazienza per provare a farmelo da solo. Ciao. :)
Perdona se ti scrivo un commento un po' negativo, ma lo faccio comunque per esprimere un mio parere e spero sia quanto più costruttivo possibile. Innanzitutto, l'essere pressanti fin dall'inizio con la questione "iscrivetevi, condividete, mettete like" lo trovo un po' fastidioso, penso sia meglio, se proprio si vuole, dirlo a fine video quando già chi guarda saprà se il video gli è piaciuto o meno, e non all'inizio quando manco si sa di cosa e come si parlerà. Per quanto riguarda il video in sè, ok parlare della propria esperienza, sia dando consigli che sottolineando gli errori commessi per aiutare gli altri a non farli, ma penso che ci sia stata poca preparazione. Oltre che per piccolezze come il non ricordarsi "blocchetti", ma anche accorgimenti utili come ad esempio il fatto che per fare i fori conviene partire con punte di trapano piccole e salire fino alla dimensione finale, quel che voglio dire è che se vuoi fare un video dove parli di rullanti autocostruiti, o si dà solo un'opinione del tipo "lasciate perdere se non avete idea di come farlo se no buttate soldi", oppure si fa una guida chiara e completa su come farlo correttamente con tutte le cose da tenere in mente per non rovinare tutto, così per com'è fatto è a metà fra le due cose e mi sembra poco sensato come video in sè.
Ciao, hai fatto benissimo e ti ringrazio per il commento. In realtà la questione iscrizione sto cercando di toglierla o comunque non farla risultare pesante...il fatto è che per me e per il canale è una cosa molto importante e molto spesso mi sono accorto che non dicendolo la gente non si iscrive (te lo dico guardando i numeri...da quando ho ricominciato a dirlo ad inizio video le iscrizioni sono circa triplicate rispetto a prima, però capisco che possa essere un po' pesante). Per quanto riguarda il video non costruisco rullanti e non voglio far passare questa cosa. Il fatto di non ricordarmi alcuni pezzi ho deciso di utilizzarlo in modo scherzoso per rendere il video un po' più leggero e per magari strappare un sorriso a chi sta guardando (non sono andato a cercare su internet i nomi precisi appositamente). Per il resto come ho detto voleva solo essere un modo per dire la mia esperienza...magari un aiuto per chi vuole costruirsi un rullante da solo senza avere troppa esperienza come me in quel periodo. Fare una guida completa non è di mia competenza, potrei spiegarvi come ho fatto i fori, cosa serve per farli ecc...ma non avrei la certezza di dire cose esatte...quindi preferisco dire la cose che so. Ci sono molti tutorial di falegnami e gente professionista che lo sa spiegare molto meglio di me! =) Scusa il poema! Buona Giornata e a presto =)
A livello economico comunque va valutato,per il mio parere ogni rullante decentemente costruito con un po' di lavoro suona bene.il marketing ed il collezionismo sono altra cosa. Negli anni mi sono costruito un set e 2 rullanti: beh tanto lavoro si ma in set simile l'avrei pagato moooolto di più.Io consiglio di cannibalizzare vecchi set e divertirsi a farsi tamburi,che alla fine sono strumenti di grande semplicità,che ovviamente nasconde varie sfaccettature.
Ha ragione luca un mio amico ha costruito un rullante a doghe apparentemente molto bello ci ha messo anche meccaniche costose io volevo comprarlo ma dopo che lo ho provato piu volte non mi conviceva si scordava facilmente e non aveva un gran suono le misure erano 14x16.5
La smussatura dovrebbe essere lo snare bed, cioè dove il rullante si appoggia per far aderire la cordiera. Temo che la mia idea di costruirmi un rullante stia svanendo, troppo rognoso per i miei gusti, forse è più facile costruirsi chessò un Tom o un Floortom
Ciao Nick,non ti scoraggiare: è tutto semplice con un po' di manualità.Come detto più volte conviene prendere un rullante usato da cui prendere tutto o quasi.Io a conti fatti un rullo l'ho costruito con 100€ circa.Chiaramente strumenti dignitosi come certi rulli Dixon o basix (da udati)sono a questo punto migliori.
No, la smussatura è il “bearing edge”. E ne esistono con diverse angolazioni, la più comune è quella di 45 gradi. Comunque non conviene costruirsi un rullante o una batteria da soli. Meglio investire la stessa cifra in un buon usato oppure risparmiare e farsi costruire qualcosa di personalizzato da chi lo fa di mestiere (se uno ha l’esigenza).
@@redelbluredelmai2750 il bearing Edge come detto da altri è il taglio che si dà al gusto dove appoggia la pelle.Lo snare bed è la sede inferiore,dove poggia la cordiera.
Questione di manualità io faccio il falegname e mi sono costruito diversi rullanti e una batteria in mogano a doghe !!vuoi mettere suonare su uno strumento autocostruito?
@@renato30318 Ci mancherebbe. Però per potersi auto costruire qualcosa è necessario un investimento iniziale, ovvero macchinari, elettro utensili e materiale. Non è per tutti. Se a uno serve solo un rullante nuovo meglio acquistare un prodotto fatto e finito.
Stefano Marano Oppure te li fai costruire come si deve da chi lo fa di lavoro. In Italia abbiamo tantissimi artigiani che fanno batterie e rullanti di qualità eccellente a prezzi onesti.
@@redelbluredelmai2750 Io mi riferivo al caso specifico e al quel prezzo.Poi e' chiaro che ci sono tante alternative e di tutti i tipi.Ma farsi costruire un rullante da un artigiano come lo vogliamo noi per 2/220 euro la vedo un po' dura.
beh, ma il bello è lo sbattimento. Quando avevo 12 anni, ora ne ho 53, chiesi a mio padre un telescopio. Mi portó due vetri da 10cm spessi 2 e diverse polveri abrasive dalla finissima alla piu' grande e un libro "L'astronomo dilettante". Dopo 6 mesi di sbattimento avevo fatto il mio specchio di 1.20 mt di focale, esattamente come aveva fatto Galileo (lui fece delle lenti) e quando la puntai sulla luna, montata dentro un tubo bianco della fogna da 12cm infilato dentro un supporto di un tavolino che permetteva di averlo inclinato abbastanza da poterlo gestire con qualche spessore.... beh.. lo sbattimento venne ripagato tutto :)
@@stefanomarano1440 No vabbè, per la stessa cifra chiaramente no. Però meglio spenderne il doppio per un prodotto finito e fatto come dio comanda che avere per le mani un frankenstein che poi magari manco suona bene. Per 200 euro comunque si ottengono risultati migliori da un rullante "industriale". Poco ma sicuro. Poi va bene la soddisfazione di autocostruirsi le cose da soli ma nel mio caso i soldi scarseggiano, quindi preferisco spenderli bene una volta.
Caro Luca con una molatura qui risolveresti il problema. Certo, è poco ortodosso, ma eviteresti altri buchi al fusto. photos.app.goo.gl/hMY6U7fBSahraEc27
pienamente d'accordo che non vale la pena spendere tutti quei soldi, io con 220 euro mi sono comprato un pearl mmx in acero con cerchi di rinforzo 14 x 6,5 usato
Beh! Diciamo che la parte fondamentale sono le pelli e l'accordatura... Quindi con uno sforzo economico in più di 100 euro uno si compra un rullante più che onesto! Se poi lo si cerca di seconda mano...
A quel prezzo poi ? Non sia mai . Con massimo 150 euro si possono prendere rullanti usati in buono stato da fare invidia a marche e modelli più blasonati . Ne cito alcuni . Tamburo formula acero pagato 100 euro . Ludwig supralite pagato 150 . Pearl sensitone acciaio pagato 120. Ludwig acrolite pagato un po' di più ma ci sta...ciao maestro
In pratica: Fusto "fatto" da un artigiano. Meccaniche "comprate". In effetti hai fatto... I BUCHI NEL LEGNO. "Ingegneria delle costruzioni" a livelli "Stellari"...
Ti avranno già risposto altri, ma lo faccio lo stesso: 1) blocchetti tendipelle (ma non credo esista un termine univoco in italiano, secondo me siamo tutti abituati ad usare il termine anglosassone "lugs", come hai fatto tu); 2) Snare Bed (in italiano una traduzione letterale sarebbe "letto della cordiera", ma suona abbastanza orrido, ad ulteriore dimostrazione che a volte nell'ambito della batteria esiste solo il termine anglosassone per definire in maniera univoca -e "decente"- un certo particolare). Per ovviare al problema del cerchio lato cordiera che raggiunge fine corsa contro la meccanica ti consiglierei di sostituire quello che hai con un "triple flanged hoop" (rendi un pò questo in italiano ora!!!! ;) tipo i cerchi Ludwig. Non sono sicuro ma forse potrebbe darti un pò più di "gioco". Per finire volevo chiederti che tipo di bordo battente hai fatto fare al tuo fusto, anche perchè secondo me il tipo di bordo battente conta molto di più del tipo di legno, ai fini del suono finale.
Io e mio padre abbiamo costruito un intero set. È un ibrido di alluminio e rivestito internamente di legno. Se siete curiosi suona così: ruclips.net/video/_08_IfDYt74/видео.html
beato te....io ho speso 400 euro per farmelo fusto keller cerchi in acero meccaniche costose....suona bene ma mi ci facevo un supraphonic......almeno lo rivendevo....;-)
Ciao Luca, apprezzo molto il tuo lavoro e l'apporto che dai con i tuoi video... nonostante gli anni non si smette mai di imparare e personalmente mi piace il tuo approccio. Il tuo fare (permettimi il termine) un po' da "imbranato", penso metta tutti a proprio agio...nel mio caso, se non imparo qualcosa di nuovo mi strappi cmq un sorriso mettendomi di buon umore 😀 Riguardo l'autocostruirsi degli strumenti, credo sia un morbo che non ha risparmiato nessuno 😁 ho cominciato a 11 anni, quando i fustini dei detersivi erano ancora tondi e ho continuato fino a realizzare dei woodblocks in palissandro o percussioni metalliche con materiali di riciclo. Come tu hai ben detto non sempre i risultati erano all'altezza della spesa affrontata, ma si acquisiscono esperienza e nozioni che per certo posso dire non fanno mai male.
Continua così 👌
p.s.
se posso, sempre in relazione all'argomento, consiglierei a tutti di cercare su RUclips "RdavidR"...spero non ti infastidisca, David non fa didattica come te, ma è fonte di ispirazione e consigli utili dal punto di vista pratico/costruttivo 😉...come lo definisco simpaticamente io, un "pazzo scatenato" 😄😄😄 guardatelo!
Ciao, grazie mille! Assolutamente non mi infastidisce, può servire a me e ad altri quindi bene venga! ;-)
Bel video Luca! I blocchetti 😊😜
Non hai previsto lo snare bed! Azzzzz!! Quello è il lato più complesso, probabilmente, nella costruzione di un rullante. Bel lavoro, comunque! Sono contento che tu lo abbia salvato 😀
Ciao Luca, sicuramente meglio comprare un rullante nuovo per stare tranquilli di non aver problemi diciamo, soprattutto se si spende dai 200 euro in sù (quindi non un rullante giocattolo) ... ma crearsi un rullante da sè credo sia una bella, anzi bellissima soddisfazione, soprattutto se fatto bene e se, come te, lo usi addirittura ai live... quindi ci sta, è un bello sfizio da togliersi... complimenti per il tuo canale, è davvero super!!! spero farai qualche video sui grooves più funky del mondo ahahahah e anche un video sulle cose che secondo te sono davvero indispensabili per suonare la batteria (moller, push pull, finger control ecc) dicci un po' le cose che studi sempre, quelle super importanti... ciaooo grande!!!
Sul rapporto qualità prezzo vorrei fare un distinguo.hai completamente ragione sul paragone tra un rullante classico autocostruito e il suo identico commerciale, con quello commerciale spendi quasi la metà e hai lavorazioni meccanizzate molto più precise. per esempio sbagliare di un millimetro uno dei 2 fori del blocchetto vuol dire ritrovarsi la vite del tirante che sforza sul bordo del foro nel cerchio. e inoltre il rullante commerciale lo puoi provare senza rischiare di trovarti un suono che non ti piace. Io mi sono costruito un rullante per averlo come piace a me, avevo in mente legno misure e tipo di cerchi. Volevo un suono e una estetica un pò vintage, ho comprato un fusto in mogano africano con gli stati esterno e interno in noce nazionale,con un bellissimo intarsio centrale. ho usato i "tube lugs" come blocchetti che a me piacciono molto. il tendi cordiera come piace a me.i cerchi sono dei tripla flangia ma più grossi, 3 millimetri invece di 2,3, un suono che è una via di mezzo tra un tripla flangia e un die cast.per finire ho messo una sordina interna tipo ludwig. Devo dire che sono stato fortunato e il rullo suona come volevo io. Però ho speso circa 400 euro,con quei soldi avrei comprato un signor rullante commerciale. Sono soddisfatto perchè l'ho fatto io ed è come piace a me dopo 40 anni che suono.questo è il motivo di esistere di un rullante autocostruito.
facebook.com/photo.php?fbid=200712644278404&set=pb.100030190096170.-2207520000..&type=3&theater
Simpatico!!! Mio padre costrui' un rullantino con i vecchi festini della Dash!! Pareva suonasse bene!! 😁.
Comunque effettivamente x uno sfizio ma io seguirei il tuo consiglio!! MAGISTRALE!
Ciao! Dove hai comprato i tube lugs?
Ciao Luca,io preferisco comprarmelo,non sarei in grado di autocostruirmelo. Complimenti per l'impegno nella costruzione del rullante.💪👍
Grazie mille ;)
Grande Luca... Solo per lo sbattimento rinuncerei. Grande Percussion Village vado li da anni ormai
Yeah! Ottimo negozio
@@TheGasTubeDrums per me il migliore di Milano e della Lombardia tutta... Per noi batteristi
Ciao Gas una volta in un tuo video facevi vedere un paradiddles ,sDsddSds esiste oppure sbaglio
Comunque un modo per sistemare la faccenda dell' attacco della cordiera posizionato troppo in basso ci sarebbe.
Sì può riposizionare più in alto nel fusto il blocchetto (facendo due fori nuovi) stabilendo l' altezza giusta a cui ricollocarlo sbirciando semplicemente da un' altro rullante di marca...
A quel punto rimarrebbero i due fori da chiudere,e per questo si possono usare quei tondini da falegnameria che si incollano e si infilano e infine si tagliano dall' esterno del tamburo, oppure adoperando uno stucco da liuteria a tinta con la finitura del rullante, secondo me la soluzione migliore.IL SUONO NON SI MODIFICA,RESTA LO STESSO...
i due fiorellini si vedranno sempre ad uno sguardo attento (ma solo al nostro che sappiamo della piccola magagna)ma difficilmente qualcun'altro se ne accorgerà mai perché a quel punto pelle e cerchio saliranno avvicinandosi quasi a coprire i fori e poi perché il rullante e posizionato in modo che quel punto è coperto da cassa e tom...
I due fory
Ciao Luca, hai provato a mettere un cerchio normale sotto, cioè non die cast come il tuo....dovrebbe essere più basso quindi forse a resti qualche mm. in più per tesare la pelle risonante. Ciao, grande lavoro il tuo. Continua così
Potrei provare in effetti ma secondo me schiaccerebbe nello stesso modo perchè il die cast e più alto ma solamente sopra...nell parte inferiore invece è uguale agli altri credo
Ciao Luca, anzitutto complimenti x i tuoi video.
Precisiamo anzitutto una cosa, comprare un fusto e relative meccaniche ed assemblare il tutto, non vuol dire assolutamente costruire un rullante!
Il primo passo è proprio costruire un fusto con caratteristiche superiori a quelli in commercio.. Come dirai?
Partendo ovviamente dal legno, utilizzando x tutti gli strati tranciato e NON derullato come succede x la stragrande maggioranza dei produttori,
che è sempre legno si, ma di ben altra consistenza, non a caso il derullato viene utilizzato x realizzare il compensato e tutti i pannelli a strati usati dagli artigiani del legno come lo sono io.
Inoltre utilizzando spessori di 0.9 mm. per i vari strati ( 6 pari a 5.4 mm. totali) si ottiene un fusto con "molto legno e poca colla" che non necessita di cerchi di rinforzo.
Non ho usato alcuna vernice, ma olio per pavimenti.
Grande Stefano! Grazie mille per tutte queste info molto utili! :)
Grande!!!
Sei un 😂
Simpaticone
hahaha grande Luca! io scoperto lo snare bed dopo tanti anni che suonavo, quando passai alla cordiera a 42 fili
Ecco come si chiama! ;-)
@@TheGasTubeDrums 😂😂😂😂😂
Ciao! Ma davvero non conoscevi l'esistenza delle snare beds? Mi sembra incredibile... Ah, invece per il butt-end che sbatte contro il cerchio inferiore, l'unica soluzione è rifare i fori più in alto, sperando che quelli vecchi poi si vedano poco... Scusa l'intrusione e buona continuazione, stai facendo un ottimo lavoro per parecchi utenti. Ciao!
Figurati grazie delle info! Purtroppo no...nel 2011 ancora non conoscevo lo snare bed
Grande... bella esperienza, però... anche bel rullo! Io non ho mai costruito rullanti, solo qualche tamburo... Ora vorrei costruirmi una batteria intera... appena riuscirò ti farò vedere le foto... :D
Grande! Fammi sapere! ;)
Farsi i tamburi è una gran cosa ma occorre manualità e buona dose di pazienza.
Ma per "farsi un tamburo" intendo farselo sul serio, costruirsi il fusto scegliendo i legni, pensando a tutto il resto affinché abbia il suono che si desidera (profilo dei bordi, spessore del fusto, altezza, venature incrociate o no, combinazione di varie essenze e come incollarle nel fusto...)
Fatica vero per portare a squadro e a misura il fusto grezzo sulla tavola piallante, lucidarlo a carta e varie mani di vernice...
Infine pescare nelle proprie tasche per raggranellare moneta per le meccaniche (a meno che non le si possa recuperare da batteria dismessa di marca ma fatta in pioppo e impiallacciata finemente con buginghe e tanganiche varie e assortite, avranno sicuramente meccaniche di discreta qualità,per chi può..
Ma no, comprare il fusto "grezzo" non è costruirsi il tamburo, semmai assemblarlo,che comunque resta cosa nobile e non da tutti
Fantastico!
Ciao maestro io sono un falegname e costruttore di tamburi a doghe ,puoi risolvere con il morsetto alzandolo ,nei fori già fatti dovresti stuccarli con stucco da legno 2 componenti il suono non ne risentirebbe una ritoccatina e sposto .complimenti per i video
Ciao Renato, grazie mille per i consigli!
ciao! i 2 termini, 1) tube lugs 2) snare bed! per il primo problema basta fare delle asole nei buchi del tendicordiera in modo che tu possa avvitarlo più in alto nel fusto e non avere il problema del cerchio che tocca! anche io ho fatto un lavoro simile (usando però un fusto costruito a doghe da un mio amico fabbro, 40 euro totale già forato e verniciato), poi ho preso un pearl sensitone usarto e gli ho rubato le meccaniche, con un dremel ho fatto lo snare bed e usando delle rondelle ho spessorato bene i tube lugs in modo che fossero in asse con i fori del cerchio, sono molto soddifstto! spesa circa di 200 euro totale
Yeah! Grazie per le info! =)
Luca una domanda... Che ne pensi di un rullante da 14x6,5 in acero? ti sembra una profondità meno versatile della classica 14x5?
A me piace molto il 6,5 di profondità! Secondo me può essere super versatile! =)
@@TheGasTubeDrums grazie mille per la risposta Luca!!! Si perché se tiri la pelle escono fuori anche le note brillanti, mentre da un 5 più di tanto non puoi scendere.. forse è anche più versatile del 5.. grazie mille!
Come al solito come tutto il fai da te,salva la soddisfazione personale che non ha prezzo...no con gli stessi soldi lo compri già bello e fatto
PS.il reggicordiera basta alzarlo...e stucchi i buchi ovviamente
Ciao grandissimo! Vorrei che mi togliessi una curiosità, da persona poco esperta quale sono: la differenza di resa del suono, tra cerchi tripla flangia e die cast, è minima o consistente? ...Grazie!!!!
Ciao posso farti una domanda le sordine gel che avevi recensito un po’ di tempo fa sono facili da rimuovere dai rullanti e tom? E secondo te posso applicarli sulla batteria della mia sala prove senza far arrabbiare nessuno?
Si tranquillo ce le ho se inetndi le wambooka
Sisi assolutamente, sono semplici da togliere anche se sono molto potenti, soprattuto se lasciate attaccate per molto tempo
Ciao Luca, io ho fatto una cosa simile, cambiando il fusto originale di un pearl free floating con un fusto grezzo dell essenza da me desiderata, senza il problema delle misure, dei buchi da fare, dell hardware, un po' come cambiare cover ad un telefono, ci metti il fusto grezzo che preferisci, devo dire che funziona bene
Assolutamente si
Quella sorta di smussatura, sul bordo del fusto del rullante, io l'ho scoperta qualche anno fa, cambiando la pelle. Ebbene si, stavo per fare la cavolata di provare a rettificare tutto, pensando fosse un danno causato dal vecchio proprietario, ma per fortuna ci ho ripensato.
Cacchio! Rischio pazzesco! =)
Assolutamente pro costruzione, anche solo per sfizio. Suonarlo alla fine deve dare moltamolta soddisfazione.
Io credo che la perdita di denaro stia nel far fare il fusto ad un altro e aggiungerlo alle spese. Ho lavorato qualche anno come falegname ed ho sempre avuto il pallino di costruirmi non solo un Mio rullante ma tutta la batteria. Quello che mi manca sono il tempo e le energie. Infatti ho dovuto smettere di suonare e di fare il falegname proprio qualche tempo dopo quando tu costruivi il tuo rullante nel 2011. Nel 2012 mi sono ammalato di leucemia e ne sono uscito solo dopo 6 anni.
Scrivendo mi sono reso conto di una cosa 😏 sto perdendo tempo! Dovrei cominciare domani cavolo...
Beh forse proprio domani domani no. Ma appena passa questo maledetto virus....via...in falegnameria😁
P.s. sempre grandissimo Luca😉
Faccio la voce fuori dal coro. Io di rullanti ne ho già fatti 5 tutti a doghe , tutti che suonano alla grande. Il primo che ho costruito è finito sotto le bacchette di Golino (tramite un mio amico fonico) il quale ha detto che ha un bel suono. Per me la spesa è stata abbastanza limitata, ho comprato solo i cerchi, i tiranti, la cordiera, i tendicordiera e il legno. Avendo fatto una scuola per tornitore i blocchetti me li sono fatti in ottone così come lo sfiato. Come legno ho usato il bobina per tre e l'okumè per di altri due.
P.s. anche il primo prototipo che ho fatto non suonava poi ho scoperto che bisognava fare lo "snare bed" che è appunto la parte dove la retina appoggia sul fusto.
Maledetto t9...bubinga non bobina...
Grande! Complimenti per il lavoro! =)
Io ancora non sono arrivato a questo punto... ho costruito dei tamburi da parata da allenamento riciclando fusti rotti ma sono molto più semplici di un rullante. Non so se farò mai un rullante.
È vero però che si fa molta esperienza, si conosce molto meglio il proprio strumento e si appaga la propria soddisfazione e se poi il risultato non sarà economicamente vantaggioso ci avrai comunque guadagnato.
Certo, quello assolutamente si! Si imparano un sacco di cose! =)
Ciao Luca sul rullante ai ragione se non si sa come fare e meglio lasciar perdere spendi di più, e meglio comprarlo .invece ti vorrei chiedere alcuni piatti che suonano bene che non costano tanto se ai qualche dritta ti saluto e un piacere ascoltarti ciao a presto.
L 'H SEMPRE un optional...😳🤣🤣🤣🤣
Ciao! Bel video... come e dove hai ordinato il fusto grezzo?
Grazie, l'ho ordinato dalla CVL Drums
E poi un’altra domanda secondo te sono di buona qualità le batterie della SJC?
Non saprei...purtroppo non lo ho mai provate
Si sono di buona qualità, ho provato una custom da un amico
Graziano Ciccarelli grazie mille
Ciao, Luca, anche io ho avuto un momento dove ho voluto costruire un rullante mio personale , ma son partito con la idea di sfruttare un vecchio rullante con meccaniche buone, semplicemente cambiando il fusto in qualcosa di personale e la spesa è sicuramente minore ciaoooo
Ciao Luca, volevo chiederti: potresti parlare delle misure delle bacchette? Io ho provato 5A e 5B, ma non ho idea se ci sono vie di mezzo... comunque non ho mai capito bene la “misura” delle bacchette. Grazie
Valerio Ghirardotto La via di mezzo sono le 55A. Io le uso e mi trovo molto bene. Sono proprio la giusta via di mezzo tra 5A e 5B. Né troppo pesanti né troppo leggere.
Assolutamente si! Esistono Maree di vie di mezzo tra bacchette! Ci sono le standard ma poi ognuna ha i suoi "modelli di mezzo"
Puoi fare un tour della tua sala e della tua batteria?
Già fatto della sala, lo puoi trovare sul canale
Smussa un pelo il cerchio e risolvi,basta qualche mm solo dove tocca.
Io mi sono ricostruito una gran cassa da 26" era uno spettacolo
Ciao Luca i tuoi video sono fantastici
Non sapevo dello smusso anche perché io col plexiglass non ho avuto questo problema forse perché poi elastico..
Costo 50€ perché avevo un problema a un fusto(gretsch)😣 e così ho fatto il progetto rullante....😀
Non posso essere piu daccordo!! Per non contare il tempo impiegato. A proposito: quanto ci hai impiegato incluso percussion village??
non saprei dirti...ma secondo me se ti metti sotto da quando arriva il fusto n una settimana te lo fai! =)
gran video, da mia esperienza, in passato avevo la scimmia del rullante autocostruito, feci molti esperimenti, ma la delusione è sempre dietro l angolo. Per un motivo o per un altro, imprecisioni, strane vibrazioni, accoppiamenti non perfetti ecc ecc, c e poco da fare, un buon rullante va acquistato, dopo delle prove ben accurate per la scelta. Con tutti i modelli e le ottime marche in commercio, si fa prima a fare la spesa giusta e basta, a meno che davvero non si abbiano conoscenze tecniche e attrezzature davvero all altezza da poter realizzare qualcosa di preciso e buono. ma non avremo mai l esperienza di un grande costruttore, e finiremo per non usarlo piu, come nel mio caso
Grazie mille Carlo!
grazie a te !
Scusa Luca ma non puoi spostare il morsetto della cordiera un cm più su? 🤔
Si ma dovrei ribucare
Purtroppo sì ma ne guadagni di versatilità. Tanto non credo che i due vecchi forellini influiscano minimamente sulle prestazioni dello strumento.
Ciao Luca : )
Ciao joe
Io ho in progetto di costruirmene uno, in realtà il disegno e le misure sono gia pronti, basta solo comprare i materiali e comimciare. Spero di trovare presto un po di tempo per realizzarlo.
Eh un po' di tempo ci vuole ma se ti scrivi bene tutte le misure e i fori da fare non dovresti . metterci troppo! =)
Si chiamano morsetti o in questo caso tublax
Grazie mille!
Salve.. Io ho un fusto grezzo.. Volevo sapere se qualcuno mi dà indicazioni di come prendere le misure per fare i fori
Devi sicuramente prima comprare tutti i pezzi, prendere le misure dei tubeligs, del tendicordiera, del buco per l’aria ecc...in questo modo potrai capire bene a che distanza fare i fori!
Gli oggetti del minuto 2:10 solitamente vengono chiamati blocchetti😉
Hahaha cacchio, è vero! :D
io pensavo di farmene uno, anzi commissionarne uno ad un liutaio. per caso conosci qualcuno specializzato in merito? grazie
Forse, scrivimi in provato su intagram!
@@TheGasTubeDrums Ciao e grazie della risposta, purtroppo però non ho instagram
Ciao, io essendo falegname mi sono fatto prima il fusto da solo (con compensato di betulla curvato in stampo)
e visto il bel lavoro sono stato felice, ma dopo ho comprato le meccaniche anche economiche e sono stato MENO felice.
Sono d'accordo NON ne vale la pena
Verissimo!
Anche io nel 2011 ho fatto un rullante, anzi, due, ma fortunatamente non ho fatto questi errori. Uno l’ho venduto, l’altro me lo chiedono spesso i colleghi della mia città 😊
Alla grande! Complimenti per il lavoro! :)
Io ho ASSEMBLATO (cioè ho preso i fusti grezzi già costruiti e li ho forati) una batteria cassa-tom-timpano giusto per la soddisfazione di avere uno strumento realizzato da me. Ho speso in tutto sugli 800 euro e ovviamente a quella cifra avrei comprato uno strumento migliore, ma mi son detto "ora o mai più" e l'ho fatto.
Avrei una piccola precisazione da fare sul tuo conteggio: i cerchi die cast ora costano sui 40 euro l'UNO, i blocchetti più economici sono come hai detto tu sui 2,50 l'uno e i tiranti costano 60-70 centesimi l'uno (moltiplicato per 20 sono una decina d'euro abbondante in più).
Con questo non voglio dire che hai sbagliato a dare le informazioni perché sono sicuro che dieci anni fa tutto il necessario per costruirsi un fusto costasse meno, ma chi volesse realizzare un rullante da zero dovrebbe tenere a mente che costerebbe una cinquantina d'euro in più.
Per il resto ottimo video!
Grazie mille Mario per queste info! Molto importanti! :)
Hai ragione in pieno, un conto è uno sfizio ma il gioco non vale il prezzo. Io mi sono costruito una gran cassa 22x24 di lunghezza in betulla con fogli da 9/10di millimetro 12strati, ore e ore di manodopera e calcoli. È bellissima tutta nera lucida con fiamme nere opache. Suona da matt, ma ho speso tra tutto 900€.
Con quei soldi me ne compravo magari una della dw usata o cmq trovi della roba molto decente. Però posso dire che ho la mia cassa personale.
Probabilmente si! Però la soddisfazione che si prova non ha prezzo! =)
Con poco meno di quella cifra presi proprio da Percussion Village un rullante realizzato da loro strepitoso. Poi comunque non avrei la pazienza per provare a farmelo da solo. Ciao. :)
Ottimo negozio!
Perdona se ti scrivo un commento un po' negativo, ma lo faccio comunque per esprimere un mio parere e spero sia quanto più costruttivo possibile.
Innanzitutto, l'essere pressanti fin dall'inizio con la questione "iscrivetevi, condividete, mettete like" lo trovo un po' fastidioso, penso sia meglio, se proprio si vuole, dirlo a fine video quando già chi guarda saprà se il video gli è piaciuto o meno, e non all'inizio quando manco si sa di cosa e come si parlerà.
Per quanto riguarda il video in sè, ok parlare della propria esperienza, sia dando consigli che sottolineando gli errori commessi per aiutare gli altri a non farli, ma penso che ci sia stata poca preparazione.
Oltre che per piccolezze come il non ricordarsi "blocchetti", ma anche accorgimenti utili come ad esempio il fatto che per fare i fori conviene partire con punte di trapano piccole e salire fino alla dimensione finale, quel che voglio dire è che se vuoi fare un video dove parli di rullanti autocostruiti, o si dà solo un'opinione del tipo "lasciate perdere se non avete idea di come farlo se no buttate soldi", oppure si fa una guida chiara e completa su come farlo correttamente con tutte le cose da tenere in mente per non rovinare tutto, così per com'è fatto è a metà fra le due cose e mi sembra poco sensato come video in sè.
Ciao, hai fatto benissimo e ti ringrazio per il commento. In realtà la questione iscrizione sto cercando di toglierla o comunque non farla risultare pesante...il fatto è che per me e per il canale è una cosa molto importante e molto spesso mi sono accorto che non dicendolo la gente non si iscrive (te lo dico guardando i numeri...da quando ho ricominciato a dirlo ad inizio video le iscrizioni sono circa triplicate rispetto a prima, però capisco che possa essere un po' pesante).
Per quanto riguarda il video non costruisco rullanti e non voglio far passare questa cosa.
Il fatto di non ricordarmi alcuni pezzi ho deciso di utilizzarlo in modo scherzoso per rendere il video un po' più leggero e per magari strappare un sorriso a chi sta guardando (non sono andato a cercare su internet i nomi precisi appositamente).
Per il resto come ho detto voleva solo essere un modo per dire la mia esperienza...magari un aiuto per chi vuole costruirsi un rullante da solo senza avere troppa esperienza come me in quel periodo. Fare una guida completa non è di mia competenza, potrei spiegarvi come ho fatto i fori, cosa serve per farli ecc...ma non avrei la certezza di dire cose esatte...quindi preferisco dire la cose che so.
Ci sono molti tutorial di falegnami e gente professionista che lo sa spiegare molto meglio di me! =)
Scusa il poema! Buona Giornata e a presto =)
A livello economico comunque va valutato,per il mio parere ogni rullante decentemente costruito con un po' di lavoro suona bene.il marketing ed il collezionismo sono altra cosa.
Negli anni mi sono costruito un set e 2 rullanti: beh tanto lavoro si ma in set simile l'avrei pagato moooolto di più.Io consiglio di cannibalizzare vecchi set e divertirsi a farsi tamburi,che alla fine sono strumenti di grande semplicità,che ovviamente nasconde varie sfaccettature.
Grazie mille Vit! =)
Cosa ne pensiamo dei tuoi video??? Continua a farli!
❤️
@@TheGasTubeDrums Ma se volessi scriverti una mail dove la posso mandare? Email pubblica?
Ha ragione luca un mio amico ha costruito un rullante a doghe apparentemente molto bello ci ha messo anche meccaniche costose io volevo comprarlo ma dopo che lo ho provato piu volte non mi conviceva si scordava facilmente e non aveva un gran suono le misure erano 14x16.5
Eh si, non è così semplice farlo bene
La smussatura dovrebbe essere lo snare bed, cioè dove il rullante si appoggia per far aderire la cordiera.
Temo che la mia idea di costruirmi un rullante stia svanendo, troppo rognoso per i miei gusti, forse è più facile costruirsi chessò un Tom o un Floortom
Ciao Nick,non ti scoraggiare: è tutto semplice con un po' di manualità.Come detto più volte conviene prendere un rullante usato da cui prendere tutto o quasi.Io a conti fatti un rullo l'ho costruito con 100€ circa.Chiaramente strumenti dignitosi come certi rulli Dixon o basix (da udati)sono a questo punto migliori.
No, la smussatura è il “bearing edge”. E ne esistono con diverse angolazioni, la più comune è quella di 45 gradi. Comunque non conviene costruirsi un rullante o una batteria da soli. Meglio investire la stessa cifra in un buon usato oppure risparmiare e farsi costruire qualcosa di personalizzato da chi lo fa di mestiere (se uno ha l’esigenza).
@@redelbluredelmai2750 il bearing Edge come detto da altri è il taglio che si dà al gusto dove appoggia la pelle.Lo snare bed è la sede inferiore,dove poggia la cordiera.
Questione di manualità io faccio il falegname e mi sono costruito diversi rullanti e una batteria in mogano a doghe !!vuoi mettere suonare su uno strumento autocostruito?
@@renato30318 Ci mancherebbe. Però per potersi auto costruire qualcosa è necessario un investimento iniziale, ovvero macchinari, elettro utensili e materiale. Non è per tutti. Se a uno serve solo un rullante nuovo meglio acquistare un prodotto fatto e finito.
Primo like!!!!!👍
Sposta i buchi del tendicordiera in alto e metti un badge coi bulloncini a coprire i vecchi fori!
Grazie Marco! :)
lo sbattimento non vale la candela.Con gli stessi soldi prendi dei gran bei rullanti pronti e perfetti da suonare.
Stefano Marano Oppure te li fai costruire come si deve da chi lo fa di lavoro. In Italia abbiamo tantissimi artigiani che fanno batterie e rullanti di qualità eccellente a prezzi onesti.
@@redelbluredelmai2750 Io mi riferivo al caso specifico e al quel prezzo.Poi e' chiaro che ci sono tante alternative e di tutti i tipi.Ma farsi costruire un rullante da un artigiano come lo vogliamo noi per 2/220 euro la vedo un po' dura.
beh, ma il bello è lo sbattimento. Quando avevo 12 anni, ora ne ho 53, chiesi a mio padre un telescopio. Mi portó due vetri da 10cm spessi 2 e diverse polveri abrasive dalla finissima alla piu' grande e un libro "L'astronomo dilettante". Dopo 6 mesi di sbattimento avevo fatto il mio specchio di 1.20 mt di focale, esattamente come aveva fatto Galileo (lui fece delle lenti) e quando la puntai sulla luna, montata dentro un tubo bianco della fogna da 12cm infilato dentro un supporto di un tavolino che permetteva di averlo inclinato abbastanza da poterlo gestire con qualche spessore.... beh.. lo sbattimento venne ripagato tutto :)
@@stefanomarano1440 No vabbè, per la stessa cifra chiaramente no. Però meglio spenderne il doppio per un prodotto finito e fatto come dio comanda che avere per le mani un frankenstein che poi magari manco suona bene. Per 200 euro comunque si ottengono risultati migliori da un rullante "industriale". Poco ma sicuro.
Poi va bene la soddisfazione di autocostruirsi le cose da soli ma nel mio caso i soldi scarseggiano, quindi preferisco spenderli bene una volta.
la sella, la sella, la sella!
Grazie Gabriele
Figurati, ne ho costruiti 3, purtroppo il materiale costa tantissimo..
Ah, i "lugs" sarebbero i blocchetti! 😁
Ehm...si! :D
Blocchetti per il tiraggio delle viti
Caro Luca con una molatura qui risolveresti il problema. Certo, è poco ortodosso, ma eviteresti altri buchi al fusto.
photos.app.goo.gl/hMY6U7fBSahraEc27
Grazie mille Giorgio! =)
questo non è "fare " un rullante....è assemblare pezzi vari..Fare è costruire,partendo anche dall'albero ancora da abbattere,volendo....
I blocchetti
Grazie
Snare bed mi pare
Tube lugs
pienamente d'accordo che non vale la pena spendere tutti quei soldi, io con 220 euro mi sono comprato un pearl mmx in acero con cerchi di rinforzo 14 x 6,5 usato
Quello suona di brutto! =)
Beh! Diciamo che la parte fondamentale sono le pelli e l'accordatura... Quindi con uno sforzo economico in più di 100 euro uno si compra un rullante più che onesto! Se poi lo si cerca di seconda mano...
Verissimo!
Snare bed
A quel prezzo poi ? Non sia mai . Con massimo 150 euro si possono prendere rullanti usati in buono stato da fare invidia a marche e modelli più blasonati . Ne cito alcuni . Tamburo formula acero pagato 100 euro . Ludwig supralite pagato 150 . Pearl sensitone acciaio pagato 120. Ludwig acrolite pagato un po' di più ma ci sta...ciao maestro
Verissimo!
"Snare bed"
Grazie Elio
In pratica: Fusto "fatto" da un artigiano. Meccaniche "comprate". In effetti hai fatto... I BUCHI NEL LEGNO. "Ingegneria delle costruzioni" a livelli "Stellari"...
Ciao Nicola, non ho detto di aver fatto chissà cosa...ho solo portato la mia esperienza
I cerchi die cast della tama ti sono costati 50€ l'uno non la coppia... In caso contrario dimmi dove li hai presi 🤣
Non ricordo di preciso ma credo di averli presi al Magazzino Musicale Merula in offerta =)
Ti avranno già risposto altri, ma lo faccio lo stesso:
1) blocchetti tendipelle (ma non credo esista un termine univoco in italiano, secondo me siamo tutti abituati ad usare il termine anglosassone "lugs", come hai fatto tu);
2) Snare Bed (in italiano una traduzione letterale sarebbe "letto della cordiera", ma suona abbastanza orrido, ad ulteriore dimostrazione che a volte nell'ambito della batteria esiste solo il termine anglosassone per definire in maniera univoca -e "decente"- un certo particolare).
Per ovviare al problema del cerchio lato cordiera che raggiunge fine corsa contro la meccanica ti consiglierei di sostituire quello che hai con un "triple flanged hoop" (rendi un pò questo in italiano ora!!!! ;) tipo i cerchi Ludwig. Non sono sicuro ma forse potrebbe darti un pò più di "gioco".
Per finire volevo chiederti che tipo di bordo battente hai fatto fare al tuo fusto, anche perchè secondo me il tipo di bordo battente conta molto di più del tipo di legno, ai fini del suono finale.
Grazie mille per le info e la risposta! :)
Mi sarebbe piaciuto costruirmene uno ma non l'ho mai fatto. Sicuramente avrei avuto i tuoi stessi problemi. 👍
È comunque una bella esperienza!
@@TheGasTubeDrums Sicuramente! Prima o poi me lo costruisco 👍
Io e mio padre abbiamo costruito un intero set. È un ibrido di alluminio e rivestito internamente di legno. Se siete curiosi suona così:
ruclips.net/video/_08_IfDYt74/видео.html
Grandissimi! Ottimo!
beato te....io ho speso 400 euro per farmelo fusto keller cerchi in acero meccaniche costose....suona bene ma mi ci facevo un supraphonic......almeno lo rivendevo....;-)
Ehehehe vedila come esperienza! :)
premesso che con la metà dei soldi che hai speso ti compri in giro un rullante usato coi controc... farsi un rullante da sè secondo me è una figata!
Pienamente d'accordo su tutte e due le cose
Con 250€ ho preso un supraphonic usato in perfette condizioni
Gran Rulllante!!
Ciao scritto in privato su Instagram
Ciao, yes, grazie, domani ti risponderò di sicuro! =)
Sono i blocchetti😃!
Ecco! Ecco! =)
BLOCCHETTI AAHAHHA
Grazie!😂
Troppo lavoro per avere un rullante, me lo compro fatto...
Molte volte suonano meglio e costano meno! :)