Perché la Gioconda è in Francia?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июл 2020
  • Non occorre essere appassionati d’arte per conoscere la Monna Lisa di Leonardo da Vinci, probabilmente il quadro più famoso del mondo: la vediamo riprodotta ovunque, anche in modo comico.
    Ma perché la Gioconda è in Francia?
    Nonostante sia stato dipinto nei primi del ‘500 dal genio italiano per eccellenza, quello che è probabilmente il ritratto della nobildonna fiorentina Lisa Gherardini, moglie del mercante Francesco Del Giocondo, è conservato al Museo del Louvre di Parigi da subito dopo la Rivoluzione Francese.
    Ma il quadro è arrivato in Francia molto prima della presa della Bastiglia, perché fu lo stesso Leonardo a portarlo lì nel 1517, per venderlo a Re Francesco I: l’artista, infatti, si era trasferito oltralpe per lavorare in terra francese, dove due anni dopo morì e venne sepolto.
    La teoria secondo cui fu Napoleone a rubare il dipinto durante la Campagna d’Italia di fine ‘700, quindi, è completamente sbagliata: i francesi avevano acquistato regolarmente il ritratto dal suo autore più di 250 anni prima!
    Questo mito è nato perché l’imperatore Bonaparte aveva fatto appendere la Gioconda nella sua camera per far felice la moglie, ma lo aveva poi fatto riportare al Louvre, dove già si trovavano altre opere d’arte italiane trafugate dal suo esercito.
    Monna Lisa era tornata nel nostro Paese nel 1911, dopo che il decoratore Vincenzo Peruggia era riuscito a rubarla, ma era stata poi restituita al museo parigino, legittimo proprietario del capolavoro di Leonardo.
    Oggi hai imparato perché la Gioconda è in Francia!
    I grandi e piccoli perché ti spiegano una curiosità al giorno.
    Se non vuoi perderti nessun video:
    ▶ Iscriviti al canale bit.ly/2QGAMbw
    ▶ Scarica la Skill per Amazon Alexa amzn.to/36GjUqN
    ▶ Tutti i nostri video: video.virgilio.it

Комментарии •