A me sto Odisseo che fa la parte del santo ne ha fatto di tutti i colori. Povero palamede 😢grazie per il racconto ❤❤sono d accordo con la sua scelta di raccontarlo e sono con lei sul fatto che spesso siamo.assopiti per capire la verità! Molto commovente , fa pensare questo.episodio.
Caro Professore Gelain, ho scoperto il suo podcast in un momento delicato della mia vita e non posso che ringraziarla. Con la sua voce calda e appassionante mi ha fatto viaggiare nel tempo e nello spazio, regalandomi una piacevola e dolce distrazione dai pensieri e le angosce che purtroppo mi sto ritrovando a fronteggiare. L'episodio "Palamede Tradito" insieme a "L'arco di Filottete" sono, almeno fino ad adesso, i miei preferiti. In 10 giorni li ho recuperati tutti e ora attendo trepidante il prossimo. Grazie di cuore. Ps. per caso sa se il suo libro è acquistabile anche all'estero? Io vivo in Belgio e mi farebbe davvero piacere acquistarlo.
Fabrizia Candido grazie del commento e del bel complimento! Sono felice di esserle di compagnia in un periodo particolare, mi dona grande gioia venire a sapere che questo mio lavoro procura momenti di piacere e di distensione! Uno dei motori del mio impegno in questo progetto di divulgazione è proprio questo. Per quanto riguarda il libro, credo si possa acquistare andando nei siti italiani e poi fecendoselo spedire in Belgio. Attraverso Amazon, ad esempio, con questo sistema ho acquistato testi negli USA. Le auguro giorni sereni e grazie ancora per il suo commento! Dimenticavo: gli episodi che riguardano Palamede e Filottete mi sono usciti dalla penna in modo particolarmente felice, sono tra i miei preferiti!
Maximiliano, scusami: mi sono scordato di nuovo! Come farei se non ci fossi tu? Grazie! Mi sono appoggiato in massima parte sul testo di Ditti di Creta, Ephemeris Belli Troiani, in misura minore sulla Biblioteca di Apollodoro per le versioni alternative. In generale, per queste prime quasi trenta puntate, “Cypria” è il nome del testo che raccoglie i frammenti che compongono il ciclo epico della guerra di Troia, prima e dopo il racconto di Omero. Provvedo ad inserire le info nella descrizione dell’episodio! Grazie!
@@AlessandroGelain GRAZIE dove posso reperire questi testi? Io comunque aspetto un suo lavoro su ilio....Grazie in 50 anni non ho mai sentito una narrazione del suo livello......continui così
Complimenti per il podcast e una domanda: perché come personaggio negativo viene preso proprio Odisseo? Forse in antichità alcune delle sue caratteristiche che noi riteniamo positive erano invece malviste? Non è stato preso un nome a caso ma uno degli eroi omerici
Ma io mi chiedo, ad Atena le era sacro un magliaro rifinito come Odisseo, Ettore, bello e caro, aveva dalla sua addirittura Zeus, Achille non mi ricordo ma stai certo che c'aveva guardaspalle non da poco, perfino Paride aveva un protettore come Apollo, scusatemi tutti, io ho fatto studi tecnici ma mi sto appassionando a questo canale come una vedova che si commuove e tifa e strappa il centrino davanti a una telenovela brasiliana! Ma qualcuno mi spiega com' è possibile che uno come questo qui, Palamide, che già per aver "imparato" l' abc a Odisseo, già per essere caro a quello che - almeno mi pare - sia stato il combattente più valoroso e leale e cioè Aiace, già per premere verso soluzioni diplomatiche, benché sapesse buttare le mani, che poi magari mi sbaglio, ma possibile che dalla cima dell' Olimpo ai fondali dove c'era la fonderia di Efesto ed oltre, fino al regno dei morti, possibile che non c'era uno che dicesse, guai a chi mi tocca questo qui??? Ma pure un semidio, una ninfa, uno straccio di ninfetta che gli asciugasse il sudore per non fargli prender freddo, niente??? È una vergogna! 😡
Caro Professore, ottima riflessione rispetto a l'assurdo del tradimento ma mi dispiace che la figura di Odiseo, forse l'unico archetipo di vero eroe in questa storia, è venuto macchiata per qualche versione che non corrisponde al testo originario di Omero, Iliade/Odissea...
A me sto Odisseo che fa la parte del santo ne ha fatto di tutti i colori. Povero palamede 😢grazie per il racconto ❤❤sono d accordo con la sua scelta di raccontarlo e sono con lei sul fatto che spesso siamo.assopiti per capire la verità! Molto commovente , fa pensare questo.episodio.
Grazie mille, Sabina! :-)
Sono d'accordo, sto Odisseo non era proprio limpido!Meglio Palamede.Un bravo scrittore italiano contemporaneo l'ha omaggiato con un opera teatrale.👍👏
Semplicemente meraviglioso.
La trasposizione narrata è un insegnamento prezioso.
Grazie sempre professor Gelain.
Grazie mille, Ferdinando Barra! :-)
Scoperto da poco,ma sono già al sesto episodio.
Grazie di queste chicche, ce n'è davvero bisogno.
Grazie mille, @monikakocjancic6894! 😋
Semplicemente magnifico... seguirò tutti gli episodi. Grazie!
@concettamineo565 grazie del complimento! ☺️
Grazie professore visti 146 puntate, ho preso anche il suo libro, la stimo e ringrazio molto x la bellezza che sempre ci dona!
Grazie di esserci, @albertodalpane4044! :-)
Grazie per questo podcast, ascoltato durante l' attività fisica, riduce il senso di stanchezza del 30%, consigliatissimo! Grazie professore.
Thomas Taddia sono più che felice di essere utile! Grazie del commento! :-)
Palamede,una vittima dell'ingiustizia umana.Grazie infinite, Professore.👍👍👍👏👏👏
Franca Ierardi sono d'accordo! Grazie per il commento!
Diciamo che però se le andava un po' a cercare.
Grazie , come sempre un racconto molto avvincente
Mercedes Scacco Grazie del commento! :-)
Caro Professore Gelain, ho scoperto il suo podcast in un momento delicato della mia vita e non posso che ringraziarla. Con la sua voce calda e appassionante mi ha fatto viaggiare nel tempo e nello spazio, regalandomi una piacevola e dolce distrazione dai pensieri e le angosce che purtroppo mi sto ritrovando a fronteggiare. L'episodio "Palamede Tradito" insieme a "L'arco di Filottete" sono, almeno fino ad adesso, i miei preferiti. In 10 giorni li ho recuperati tutti e ora attendo trepidante il prossimo. Grazie di cuore.
Ps. per caso sa se il suo libro è acquistabile anche all'estero? Io vivo in Belgio e mi farebbe davvero piacere acquistarlo.
Fabrizia Candido grazie del commento e del bel complimento! Sono felice di esserle di compagnia in un periodo particolare, mi dona grande gioia venire a sapere che questo mio lavoro procura momenti di piacere e di distensione! Uno dei motori del mio impegno in questo progetto di divulgazione è proprio questo. Per quanto riguarda il libro, credo si possa acquistare andando nei siti italiani e poi fecendoselo spedire in Belgio. Attraverso Amazon, ad esempio, con questo sistema ho acquistato testi negli USA. Le auguro giorni sereni e grazie ancora per il suo commento! Dimenticavo: gli episodi che riguardano Palamede e Filottete mi sono usciti dalla penna in modo particolarmente felice, sono tra i miei preferiti!
@@AlessandroGelain perfetto, farò così allora ☺️. Ancora grazie e a presto!
Bellissima ❤
Maddalena Raccio Grazie del commento! :-)
Buona fortuna prof❤
Sempre mille volte grazie....dove trovo i testi qui riportati da lei che ruotano attorno ad ilio? Grazie
Maximiliano, scusami: mi sono scordato di nuovo! Come farei se non ci fossi tu? Grazie! Mi sono appoggiato in massima parte sul testo di Ditti di Creta, Ephemeris Belli Troiani, in misura minore sulla Biblioteca di Apollodoro per le versioni alternative. In generale, per queste prime quasi trenta puntate, “Cypria” è il nome del testo che raccoglie i frammenti che compongono il ciclo epico della guerra di Troia, prima e dopo il racconto di Omero. Provvedo ad inserire le info nella descrizione dell’episodio! Grazie!
@@AlessandroGelain GRAZIE dove posso reperire questi testi? Io comunque aspetto un suo lavoro su ilio....Grazie in 50 anni non ho mai sentito una narrazione del suo livello......continui così
Complimenti per il podcast e una domanda: perché come personaggio negativo viene preso proprio Odisseo? Forse in antichità alcune delle sue caratteristiche che noi riteniamo positive erano invece malviste? Non è stato preso un nome a caso ma uno degli eroi omerici
❤️👏
Antonella Zaninello Grazie del commento! :-)
Ma io mi chiedo, ad Atena le era sacro un magliaro rifinito come Odisseo, Ettore, bello e caro, aveva dalla sua addirittura Zeus, Achille non mi ricordo ma stai certo che c'aveva guardaspalle non da poco, perfino Paride aveva un protettore come Apollo, scusatemi tutti, io ho fatto studi tecnici ma mi sto appassionando a questo canale come una vedova che si commuove e tifa e strappa il centrino davanti a una telenovela brasiliana!
Ma qualcuno mi spiega com' è possibile che uno come questo qui, Palamide, che già per aver "imparato" l' abc a Odisseo, già per essere caro a quello che - almeno mi pare - sia stato il combattente più valoroso e leale e cioè Aiace, già per premere verso soluzioni diplomatiche, benché sapesse buttare le mani, che poi magari mi sbaglio, ma possibile che dalla cima dell' Olimpo ai fondali dove c'era la fonderia di Efesto ed oltre, fino al regno dei morti, possibile che non c'era uno che dicesse, guai a chi mi tocca questo qui???
Ma pure un semidio, una ninfa, uno straccio di ninfetta che gli asciugasse il sudore per non fargli prender freddo, niente???
È una vergogna! 😡
Caro Professore, ottima riflessione rispetto a l'assurdo del tradimento ma mi dispiace che la figura di Odiseo, forse l'unico archetipo di vero eroe in questa storia, è venuto macchiata per qualche versione che non corrisponde al testo originario di Omero, Iliade/Odissea...
Uno di quegli episodi che ci avvicinano al Mito, i tradimenti non hanno né Tempo né Casa...
Povero Palamede. Nella guerra di Troia lui e Filottete sono stati i più sventurati.
Paolo Sciarra sono d'accordo... per ora! Grazie per il commento!
Era il mio personaggio preferito dell’Iliade assieme a Cassandra
Anche Odisseo era un bel tipetto.guai a mettersigli contro.
@reggianizaghetto3684 sono d'accordo! Grazie per il commento!
🤔🤔🤔 Palamede ha inventato gli scacchi? Ma non li hanno creati i cinesi?