Ciao Giovanni complimenti per i tuoi video,in brasile quando si chiede una caipirinha di maracuja,oppure ananas,fragola,ecc..si fá solo con frutta niente lime e passion insieme come nel video che ai fatto tu,io ho lavorato a rio,sao paulo,salvador caipirinha di frutta e solo una frutta,buon lavoro
Ciao Andrea, grazie del commento! molto interessante e mi da la possibilità di approfondire un concetto. Questo che tu descrivi non mi è nuovo rientra in quello che dicevo all'inizio di questo video sul fatto che la Caipirinha più che un drink viene spesso visto come un modo di bere Cachaca (la differenza può sembrare sottile ma non lo è se studiato nel senso più ampio di miscelazione tropicale). Quello che tu descrivi lo si riscontra anche nelle isole francesi con il Ti Punch, dove quando lo aromatizzano con frutta, tendono (non tutti) a non mettere il lime. Io personalmente, per questioni legate all'equilibrio generale del cocktail, tendo a mantenere un po' di parte acida, sia nel Ti Punch, sia nella Caipirinha, Batida ecc...Oltre alle questioni tecniche ci sono anche delle motivazioni più legate alla storia e cultura dietro questi drink, ma ne parliamo nel corso di Miscelazione tropicale insieme a Gianni Zottola!
Top assoluto! Volevo chiedere fino a che punto è contemplato l'utilizzo di agrumi con buccia NON edibile al bar? Sono restio ad usarli in drink come la caipirinha (anche se lavati molto bene), ma il loro utilizzo in ambito decorativo, per esempio una fettina sul bordo di un daiquiri? Grazie mille in anticipo, sempre il migliore in circolazione.
Che dire, da brasiliano non ho nulla da aggiungere, tutto perfetto. Una versione curiosa che si vede spesso in Brasile prevede l'aggiunta alla fine di qualche goccia di un amaro non dolce, per donare un colore marroncino al drink. In Brasile utilizzavo Underberg ma in Italia c'è l'imbarazzo della scelta. un saluto.
Ciao Giovanni , ottimo video , volevo farti una domanda sul caipiroska alla fragola invece , ho notato che ha pestare le fragole rimangono comunque dei pezzettoni nel bicchiere e non mi fanno impazzire , vanno bene comunque o bisogna evitare ? ho visto alcuni barman frullare le fragole prima del servizio e mettere tutto in una bottiglietta , tu che ne pensi ? grazie mille!
E se usassi lo sciroppo liquido così é già sciolto e do un pochino meno di diluizione é sbagliato? Se si perché? Grazie mille in anticipo (sei un grande ti seguo sempre e i tuoi video mi sono molto d aiuto)
sul mio blog ho scritto un articolo su questo argomento: www.giovanniceccarelli.com/articolo/tecniche/zucchero-in-grani-o-zucchero-liquido/ La diluizione è trascurabile.
Grazie Giovanni per questo video. Volevo chiederti delle informazioni sulla conservazione della passion fruit. Si conserva in frigo? È climaterico o non? Grazie
Bel video, complimenti, la cachaca veramente è un distillato dove ho avuto poche occasioni per testarlo nella miscelazione, mi sorge spontanea una domanda, per quando riguarda la pestatura del lime. Molto hanno combattuto, il lime pestato nel mojito, vuoi per tradizione di ricetta, dicono che non si pesta perché la buccia rilascia gli oli amaricanti che ha. Per la cachaca perché non è così, sicuramente rispetto al rum ha un tono più forte, forse riesce a "nascondere" appunto queste note? so che hai fatto la premessa nel video appunto di questa cosa, ma perché non andare a ragionare come per il mojito allora(dato che oggi giorno è diventata legge indiscussa), mi sembra, correggimi se sbaglio, che sia nella cachaca che nel mojito si usa mezzo lime, o comunque un quantitativo di 20 ml di succo.
Ciao Angelo, i drink non sono solo tecnica, ma anche cultura, tradizione. Ai Caraibi, e nella mix tropicale, questo è ancora più vero. Il lime pestato nel Mojito, a parte un'eventuale sensazione amara, porta anche altri problemi tra cui la perdita di effervescenza. Inoltre si, la Cachaca è molto diversa dal punto di vista organolettico rispetto ad un ron ligero cubano!
Grandissimo come sempre, ma mi viene questo dubbio: i semi del passion fruit non danno fastidio in fase di bevuta? Mi piace molto il risultato per quanto concerne l'estetica, ma non vorrei, appunto, che per fare una decorazione si andasse a inficiare la bevuta vera e propria. Grazie e AVANTI TUTTA!
Ciao e grazie del commento! Purtroppo per approfondire certi concetti non riesco ad essere più breve. Però gli articoli sul sito legati a queste ricette sono più snelli!
La migliore spiegazione in assoluto!
Grazie!
Come ridar vita e credibilità a dei drink storici che come hai detto tu purtroppo spesso vengono fatti male! Grande 👏
Grazie Tiziano!
Grande Giovanni!! Sulla Caipirinha c'è un Mondo tutto da esplorare 😄
Tutto il Brasile sicuramente!
Ciao Giovanni complimenti per i tuoi video,in brasile quando si chiede una caipirinha di maracuja,oppure ananas,fragola,ecc..si fá solo con frutta niente lime e passion insieme come nel video che ai fatto tu,io ho lavorato a rio,sao paulo,salvador caipirinha di frutta e solo una frutta,buon lavoro
Ciao Andrea,
grazie del commento! molto interessante e mi da la possibilità di approfondire un concetto.
Questo che tu descrivi non mi è nuovo rientra in quello che dicevo all'inizio di questo video sul fatto che la Caipirinha più che un drink viene spesso visto come un modo di bere Cachaca (la differenza può sembrare sottile ma non lo è se studiato nel senso più ampio di miscelazione tropicale). Quello che tu descrivi lo si riscontra anche nelle isole francesi con il Ti Punch, dove quando lo aromatizzano con frutta, tendono (non tutti) a non mettere il lime.
Io personalmente, per questioni legate all'equilibrio generale del cocktail, tendo a mantenere un po' di parte acida, sia nel Ti Punch, sia nella Caipirinha, Batida ecc...Oltre alle questioni tecniche ci sono anche delle motivazioni più legate alla storia e cultura dietro questi drink, ma ne parliamo nel corso di Miscelazione tropicale insieme a Gianni Zottola!
Top assoluto!
Volevo chiedere fino a che punto è contemplato l'utilizzo di agrumi con buccia NON edibile al bar? Sono restio ad usarli in drink come la caipirinha (anche se lavati molto bene), ma il loro utilizzo in ambito decorativo, per esempio una fettina sul bordo di un daiquiri?
Grazie mille in anticipo, sempre il migliore in circolazione.
Che dire, da brasiliano non ho nulla da aggiungere, tutto perfetto. Una versione curiosa che si vede spesso in Brasile prevede l'aggiunta alla fine di qualche goccia di un amaro non dolce, per donare un colore marroncino al drink. In Brasile utilizzavo Underberg ma in Italia c'è l'imbarazzo della scelta. un saluto.
Ciao Daniel!
Grazie del commento! Qualche goccia di amaro sta bene ovunque
Sempre il numero uno. 🥂
grazie!
Ciao Giovanni , ottimo video , volevo farti una domanda sul caipiroska alla fragola invece , ho notato che ha pestare le fragole rimangono comunque dei pezzettoni nel bicchiere e non mi fanno impazzire , vanno bene comunque o bisogna evitare ? ho visto alcuni barman frullare le fragole prima del servizio e mettere tutto in una bottiglietta , tu che ne pensi ?
grazie mille!
puoi fare una purea oppure il succo estratto con estrattore!
E se usassi lo sciroppo liquido così é già sciolto e do un pochino meno di diluizione é sbagliato? Se si perché? Grazie mille in anticipo (sei un grande ti seguo sempre e i tuoi video mi sono molto d aiuto)
sul mio blog ho scritto un articolo su questo argomento: www.giovanniceccarelli.com/articolo/tecniche/zucchero-in-grani-o-zucchero-liquido/
La diluizione è trascurabile.
Sacrilégio!!!
Grazie Giovanni per questo video. Volevo chiederti delle informazioni sulla conservazione della passion fruit. Si conserva in frigo? È climaterico o non? Grazie
se maturi ok in frigo purché non sotto i 5°C !
Bel video, complimenti, la cachaca veramente è un distillato dove ho avuto poche occasioni per testarlo nella miscelazione, mi sorge spontanea una domanda, per quando riguarda la pestatura del lime. Molto hanno combattuto, il lime pestato nel mojito, vuoi per tradizione di ricetta, dicono che non si pesta perché la buccia rilascia gli oli amaricanti che ha. Per la cachaca perché non è così, sicuramente rispetto al rum ha un tono più forte, forse riesce a "nascondere" appunto queste note? so che hai fatto la premessa nel video appunto di questa cosa, ma perché non andare a ragionare come per il mojito allora(dato che oggi giorno è diventata legge indiscussa), mi sembra, correggimi se sbaglio, che sia nella cachaca che nel mojito si usa mezzo lime, o comunque un quantitativo di 20 ml di succo.
Ciao Angelo,
i drink non sono solo tecnica, ma anche cultura, tradizione.
Ai Caraibi, e nella mix tropicale, questo è ancora più vero.
Il lime pestato nel Mojito, a parte un'eventuale sensazione amara, porta anche altri problemi tra cui la perdita di effervescenza.
Inoltre si, la Cachaca è molto diversa dal punto di vista organolettico rispetto ad un ron ligero cubano!
Salve e complimenti. Hai un video per il succo del Passion fruit? grazie
lo trovi in quello sullo Sciroppo al passion fruit!
grazie@@cocktailengineering
HAHAHA grande Giovanni sulle due once generose
sempre!
Bello bello, mi hai fatto un po' rivalutare questo drink
La miscelazione tropicale è assolutamente da riscoprire e rivalutare!
Sempre Top!!!!!
Grazie!
Quello con il passion fruit potrei berlo anche a colazione!
Anche noi!
cachaca Magnifica!
:)
C'è differenza sostanziale da Cachaca a Cachaca? Tipo tra una Magnifica e una 51?
Ah, questa di togliere il bianco in mezzo mai visto qualcuno fare in Brasile, non c'è tempo per questo, abbiamo freta, 😄😄😉
🏃🏃🏃
Ciao Giovanni! Nel caso si usasse lo sciroppo al passion fruit… sempre 20ml?
Dipende dallo sciroppo e ti consiglio di assaggiare.
Se usi però lo sciroppo non mettere lo zucchero in grani.
Ottimo Giovanni!!! Quale cachaca usi tu? Grazie😉🥂
Magnifica!
@@cocktailengineering 👍la proverò, grazie
Molto chiaro, ma nel video sei sicuro di aver messo 2 once?
si! il Jigger è il Mr. Slim da 2 e 3 oz!
zucchero bianco sempre! Grande ING.Giovanni!
Grandissimo come sempre, ma mi viene questo dubbio: i semi del passion fruit non danno fastidio in fase di bevuta? Mi piace molto il risultato per quanto concerne l'estetica, ma non vorrei, appunto, che per fare una decorazione si andasse a inficiare la bevuta vera e propria.
Grazie e AVANTI TUTTA!
In quella che bevo io i semi non li metto 😂 Comunque qualche semino non è troppo fastidioso
Ciao posso chiederti alcune marche di cachaca di livello?
Vai con la Magnifica!
Weber-Haus
Per fare la montagnetta devi toccare il ghiaccio con le mani non è che sia il massimo dell'igiene 😂
bisogna ricordarsi di lavare la mani se ci si è scaccolati!
Va bene spremere il lime invece che pestarlo?
Se spremi il lime ti perdi gli oli della buccia. Magari più avanti farò un video sulla Caipirinha 2.0
Tah io ho fatto uscire la caipirissima 😅
🔥
Mai provato la versione con aglio miele e lime?
Ciao Ale,
no, mai provata ma mi intriga!
Bravo... L'attenzione si perde. Purtroppo fai dei video troppo lunghi...
Ciao Emiliano,
ti ringrazio del feedback.
Se li trovi troppo lunghi puoi sempre scorrere col cursore e andare alla parte che più ti interessa!
Io non c’entro niente…😂😂😂😂
😂😅😂
Troppo lungo ma bravo
Ciao e grazie del commento! Purtroppo per approfondire certi concetti non riesco ad essere più breve. Però gli articoli sul sito legati a queste ricette sono più snelli!
Ti stimo tantissimo, ma venti minuti di video per una caipirinha.................😵
Giovanni s’e fatto prendere la mano 🫣