Ascolta il nostro Podcast: open.spotify.com/show/3ztFvhzhRu1Qm0C0nYI4jP Il Nostro Canale Whatsupp: whatsapp.com/channel/0029Va81WRlEVccRJyfrEl0n Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: www.patreon.com/dentrolastoria Visita il Blog RACCONTI DI STORIA: raccontidistoria.blogspot.com/ Abbonati al canale: ruclips.net/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwjoin Seguici su Instagram: instagram.com/dentro_la_storia_2022/ Sostienici su PayPal: paypal.me/infinitybeat
Storia molto interessante. Dovresti fare una ricerca sugli studi per il radiotelegoniometro ( praticamente il radar) sviluppato in Italia nell'anteguerra e ovviamente non finanziato e senza sviluppi.
In che senso il Cavour non sarebbe una portaerei? La Marina la definisce come Portaerei STOVL, ok non sarà nucleare e non ha le catapulte, ma è una portaerei
La storia della nave lancia v1 mi pare davvero assurda. Non ho letto il libro in questione ma se Mussolini venne a sapere dell'esistenza delle armi segrete tedesche nella primavera del 43, senza ricevere chissà quali dettagli. Le V1 furono impiegate per la prima volta nel 1944. Quindi mi chiedo su quali basi si poteva pensare a tale progetto? Che fosse stato fatto uno studio per conversione in portaerei ok, le evidenze ci sono, anche se un progetto di massima. Ma la nave lancia v1 proprio non sta in piedi.
Erano ancora "troppo" navi passeggeri. La mancanza di corazzatura sul ponte di volo, lo stivaggio nei ponti inferiori con aerei appesi interi e non parti di essi. Non erano solo le portaerei ad essere relativamente poca roba, ma era il pensiero che le aveva ideate e realizzate in seguito. Semmai la RN Aquila non fu realizzata nei 6 mesi che LVI chiese come risposta alla sconfitta pesantissima di Capo Matapan.
@@alessandrofarris4149 vero...anche se in embrione alcune soluzioni in divenire potevano rivelarsi interessanti. Al di là dei mezzi navali in sé...c'era anche il tentativo di creare "di corsa" un aviazione di Marina come fosse una cosa semplice a livello di mezzi e addestramento dei piloti.
@@ildona8813 si semplicissimo. Infatti inglesi, giapponesi e americani hanno creato la loro aviazione di marina ed hanno costruito le loro portaerei in pochi mesi. Si. Tutto vero e ti ringrazio per la risposta e per il confronto costruttivo.
Mi pare tra l'altro...che l'appontaggio non fosse contemplato...magari dico una cavolata ma chiedo lumi a voi. In pratica si sarebbe trattato di "lanciaaerei"...forse fidando sul fatto che il teatro Mediterraneo offriva più possibilità di rientro in aeroporti sulla terraferma...piuttosto che nel Pacifico dove le distanze sono enormi. Ovviamente con enorme rischio dei piloti...mi confermate questo?
La prima portaerei italiana, sì certo, peccato che sarebbe sarebbe stata affondata prontamente come la corazzata Roma, o dai tedeschi o dagli alleati, visto che non avevamo neanche un efficente sistema di radar, nella terra di Marconi, per giunta! 😎 Comunque video interessante e informativo, bravo! 😃
Noi avevamo il radar si chiamava ECG 3 Gufo ed era superiore a tutti gli altri radar della seconda guerra mondiale ma fu tenuto in magazzino a prendere polvere fu requisito dagli americani dopo la Guerra che si chiesero perché non lo abbiamo usato. Grazie a questo nostro progetto i Radar Americani acquisirono un vantaggio enorme. Purtroppo i molti progetti avanzati furono colpevolmente ignorati come gli elicotteri ed altri di cui beneficiarono i vincitori
@@LorenzoLamacchiadivertente, sembra una delle fantasie dei bimbi delle elementari, ma basta leggere Wikipedia per scoprire, da un breve articolo ben documentato e con tanto di fonti, la amara realtà. I ciarlatani fascisti che governavano il paese e comandavano le forze armate non avevano alcuna capacità di comprendere le potenzialità del "radio telemetro" e negarono sempre i fondi per la ricerca. Nonostante ciò la marina riuscì a produrre nel 43 una dozzina di copie del gufo 3, uno strumento utile ma enormemente inferiore a quanto, nello stesso periodo, utilizzavano alleati e tedeschi. Fu utilizzato in battaglia solo una volta da un cacciatorpediniere e funzionava, nel 43, fino a quattro o cinque miglia, molto inferiore a quelli americani e inglesi, neanche da confrontare. Mi domando come vi vengano certe fantasie e mi chiedo perché postiate sciocchezze. Che motivo c'è di dire falsità?
Ma no mike, il video è bellissimo, L'unica cosa da meme è che la figura di mussolini nella copertina proviene da un videogioco strategico chiamato hoi4, tralaltro non per dire cazzate, ma una volta stavo facendo una perita con la Germania e ho visto che l'Italia ha maciullato gli inglesi e francesi, non so cosa sia successo ma era da meme
Da notare come, grazie alle menate di Balbo e alle Imperiali fregole del cavalier mandibola ci siamo ritrovati in ritardo di almeno 10 anni sul progresso dell'aviazione
@@balbo_italo Le Ali del Potere Erich Lehmann La biografia di Balbo scritta da Giorgio Rochat Oppure la mia vecchia Live di TRE ore col professore Gregory Alegi
@@metalmikefreeman i successi delle trasvolate ci hanno fatto puntare sull idrovolante...come se fosse il mezzo di svolta in un conflitto. Con tutto il rispetto per la tipologia di aereo...idem per le buone prestazioni dei biplani da caccia e dei trimotori da bombardamento in Africa e Spagna. Brutto vizio il nostro...i successi ci hanno fatto pensare di aver capito tutto...mentre avrebbero dovuto essere spunti di riflessione e miglioramento. Poi la polverizzazione sul territorio dei centri di produzione praticamente artigianali e in concorrenza e le lobby dei grandi gruppi industriali (che poi era uno) hanno fattoil resto...come tu hai sempre descritto molto bene
@@balbo_italola affermazione è talmente ovvia da non richiedere fonti a supporto. Qualunque opera storica, saggistica o tecnica pubblicata sul periodo la conferma. Le responsabilità di Balbo poi, visto il suo ruolo eminentissimo in campo aviatorio nel ventennio sono evidenti. Fu lui a guidare tutta la evoluzione dottrinaria, tecnica e strategica Italiana in campo aereo e aereonavale fino a pochissimo prima della guerra.
Beh non è che Rota se ne uscì così dal nulla con il progetto, gli fu affidato lo studio nel 1923 perchè la Marina era interessata allo sviluppo delle Portaerei, poi nel 1925 il suo progetto fu scartato, per questioni economiche, di politica navale e anche perchè non convinceva. In quella fase poi la Regia Aeronautica non aveva ancora acquisito il monopolio di tutti i velivoli (accadrà solo ad inizio anni 30'), questo che ci sarebbero stati un po' più di passaggi da citare.
La componente aeronautica di Aquila e Sparviero non sarebbe stata eccelsa. I Re2002 e i Fiat G50 imbarcati non erano aerei entusiasmanti, tutt' altro. Il 2002 era un buon aereo, paragonabile a uno Spitfire Mkll o a uno Hurricane Mkll o a un P40, ma non era possibile trovare un sistema per ripiegare le ali e il carrello retrattile tipo Curtiss non era certo l'ideale per gli strapazzi dell' impiego imbarcato. Sul G50 meglio tacere...aereo molto mediocre già nel normale impiego a terra. Non oso pensare a cosa sarebbe successo in caso di appontaggio o decollo in condizioni difficili
Sempre fra gli ultimi per marina e aereonautica . Mancano sempre ( risorse).. la politica fa' il resto ..Un certo Italo Balbo. Trasvolatore . Troppo intelligente . Mandato a fare il governatore in Libia ........ la marina da guerra era comandata da Supermarina da ( Roma ) anche in azioni di guerra ...............
Le portaerei fuorono sottovalutate all'inizio del conflitto, ma lo scenario del Pacifico fece ricredere tutti, prima il Giappone con Peral Harbor e poi gli Stati Uniti con Midway, anzi, in quest'ultima le due flotte puntarono solo alla distruzione delle portaerei avversarie
Bel video e ottima testimonianza storica. Incredibili tutta questa montagna di progetti/sogni per progettare una portaerei; tutti finiti nel cestino. E bisognerà aspettare fino alla metà degli anni '80 per averne una reale.
Davide, se lei si riferisce alle risorse della sua famiglia ha senz'altro ragione e non discuto, ma le risorse umane ed economiche del paese Italia allo scoppio della guerra dopo quasi 20 anni di governo fascista erano praticamente inesistenti. La cosa che mi colpisce di più quando penso al periodo e' la enorme massa di contadini affamati ed analfabeti che costituiva il 70% delle nostre risorse umane. Ancora oggi paghiamo le conseguenze dei tragici errori commessi dal regime ed io, come appassionato di storia militare, provo sgomento e vergogna di fronte alla infinita lista di sconfitte e lutti!
l'Italia negli anni quaranta non se ne faceva niente delle portaerei,bastava spostare gli aerei da combattimento in Sardegna e il Mediterraneo centrale sarebbe stato dominato dai nostri aerei.
Si con aerei che manco avevano 500 km di autonomia?! Ci fu un ottimo generale dell'aviazione ovviamente rimosso da quell'imbecille di Mussolini, che ad un discorso del genere rispose giustamente con i numeri, l'idea in se non è sbagliata, MA. abbiamo bisogno di aerei con minimo il doppio di autonomia ossia 1000 km, nel 1940 ne avevamo una 30 ina operativi ed erano i biplani CR42 privi di radio.. in versione Egeo
Molto interessante nel complesso. Ignoravo l'esistenza di una "idea" progettuale che prese in considerazione la possibilità di una nave porta /lancia V1. Mi chiedo però, i V1 chi li avrebbe forniti? I tedeschi? Altra fantasia, forse quella più sorprendente.... 😂 Grazie per l'interessante analisi.
l'Italia è un paese molto interessante per la costruzioni delle navi ,potrebbe costruire portaerei di grande dimensioni e venderle sarebbe un bel bisnis,dare un piccolo sguardo alle crociere.
Definisci "grandi dimensioni". Costruire portaerei per macchine STOVL (Short Take Off, Vertical Landing - decollo corto / atterraggio verticale) già non è uno scherzo. Costruire portaerei CATOBAR (Catapult Assisted Take Off Barrier Arrested Recovery - «Decollo assistito da catapulta / Recupero con cavi di arresto») richiede di avere la tecnologia delle catapulte e dei cavi di arresto che noi NON abbiamo. I Francesi, per la loro CVN, la Charles De Gaulle, hanno dovuto comprare le catapulte dagli USA (sono le stesse usate dalle navi classe Nimitz). E comunque, a chi vorresti vendere queste portaerei? P.S.: è una precisinata della fungia: "affari" in inglese si scrive "business".
Saranno state portaerei mancate ma l Italia e stata il primo stato ad avere le 8 ore lavorative al mondo, previdenza, pensioni etc etc.oggi in pace abbiamo perso la sovranità monetaria però abbiamo la Cavour e la Garibaldi ma stiamo perdendo tutto ciò che è sociale e socializzazione
Le 8 ore sono di Ford, Henry inizio secolo, le pensioni le avevano tutte e sono di Giolitti siete di una ignoranza storica assurda. Oggi siamo in pace e prosperità che con il ducetto manco ce lo sognavamo
Ehm, mi permetto di correggere, abbiamo anche il Cavour come portaerei, e il Garibaldi non verrà dismesso ma verrà sventrato, ammodernato e riallestito per altri utilizzi. Mi godo il video 😉
L v1 son praticamente l'antenato di missili da crociera moderno tipo il tomahawk propulsione pulsoreattore al posto di motore a yet com ne tomahawk e quida giroscopica e radio al posto del sistema GPS del tomahawk
Non fu trattato di pace ma vergognosa resa totale ed incondizionata. Ricordiamo che la nostra attuale classe politica di patrioti non è neancge capace di stracciare il trattato di parigi.
Eh si per cosa? Chi dovremmo conquistare o invadere? Se non fossimo stati nella NATO e membri fondatori UE avremmo fatto la fine della Grecia del dopoguerra
La marina è sempre stata ostacolata e considerata poco utile. Comunque un piccolo appunto, le navi militari italiane portano il maschile come scritto dai colleghi nel.sito ufficiale
Per favore smettetela di mettere i meme in mezzo al video. Capisco il tentativo ma è veramente fastidioso e rende meno piacevole l'ascolto. Fate i seri su, l'ironia spicciola lasciatela a youtuber meno bravi di voi. Un abbraccio
A posteriori non possiamo fare altro che osservare che non dotarsi di portaerei, nonostante l 'ingegno e la lungimiranza di pochi, sia stata un occasione persa. Ma d'altra parte a vedere bene, nessuna delle Nazioni europee se ne dotò, in quanto mediterraneo-centriche. Campo di battaglia dove la conquista di talune aree centrali e strategiche avrebbero sopperito a tale mancanza, delegando alle Corazzate il controllo dei mari. Non fu così abbiamo visto. L'arma della portaerei fu più, a mio avviso, un bisogno che una scelta quella dei Paesi Atlantici...sempre distanti dal centro dell azione. Chiaro che poi, l'appetito vien mangiando...e verificata la funzionalità (Pearl Harbour in primis)se ne sono migliorate le tecniche e l utilizzo delle navi Portaerei.
L'Impero UK era europeo, infatti le portaerei UK devastarono la flotta italiana a Taranto. Ma la storia dove la hai studiata? Pearl Harbour si basa proprio su quell'attacco di Cunningham
E scusa cosa cambia dai giorni nostri visto che abbiamo 2 navi per utilizzare gli f35B Cavour e Trieste abbiamo gli aerei in costruzione 40 mezzi ma 20 li vuole l'aeronautica militare che utilizza solo f35 a operando da terra però ne vuole 20 della versione b
C'erano limitazioni al tonnellaggio fin dal 1931, comunque gli americani le approntarono fin dal 1933 e B 47 prima serie ,per cosa ? forse turismo? ma quando mai gli italiani hanno queste informazioni! brancolano nel buoi.
Sognatori di sogni che non si avverano mai? Beh, io preferisco una formula più concreta..... tante parole, tanta retorica, tanta "anima e core"..... ma un po' di senso di pragmatismo, di legame con i fatti quasi niente! La paura di essere prosaici, meno santi, meno poeti, meno navigatori e più gente d'azione alla fine ci rende un po' dei cialtroni buoni a nulla!
L' aeronautica voleva l'assoluta indipendenza dall'esercito e soprattutto dalla marina. Se ci sono portaerei ovvio che marina e aviazione devono essere assieme. Neanche una dittatura e' riuscita ha unire marina e aviazione. La mentalita' italiana individualista e gelosa prevale sempre! L'incrociatore Bolzano venne costruito per rivalita' tra cantieri....
Impiegare in battaglia una portaerei significa muovere molte navi di protezione e supportocon grosso impiego di carburante e proiettili. Per i proiettili velo pietoso sulla produzione neanche uno su dieci arrivava a bersaglio. Per il carburante dicevano da supermarina che fosse poco e i nostri convogli erano poco scortati e sistematicamente afgondati. Però kesselring trovò a Genova così tanto carburante che i rifornimenti dalla germania furono ridotti al minimo. Per non parlare del radar, degli aereosiluranti scartati da tanti geni. Tutta la ckasse dirigente dall'epoca, politici militari, imprenditori, burocrati traditono la patria.
Grazie per questo video, non conoscevo il libro proverò a cercarlo. Vi segnalo un'inesattezza: della fine della Giulio Cesare avete già parlato qualche mese fa: ruclips.net/video/Zf-UmDuBrIM/видео.htmlsi=vMDgEUiH9lou6SS8 :)
Hai dimenticato INCIVILI, in quanto rigorosamente distanti dalle regole più elementari del vivere in modo rispettoso del prossimo..... almeno nelle nuove generazioni
Perfettamente ragione, vivo ormai da venti anni in Germania, il prossimo anno finita la mia attività mi ritirerò.. In Italia.... Ho perplessità al riguardo, lo farò solo per ricongiungermi a mia moglie.. Però...
@@lollotos1971 Mia moglie è stata qui con me per parecchi anni, poi è rientrata circa tre anni fa, non le piaceva. La raggiungo ogni due settimane circa, ma avendo casa in Italia, beh ritornerò. Grazie per la risposta, il nostro rimane un gran bel paese, certo se potessimo far pulizia di certi tipi..... Sarebbe molto meglio. Il peggioramento è purtroppo globale, anche i tedeschi sono cambiati, però almeno formalmente, nei fondamentali criteri di civiltà si atzengono ancora abbastanza. Una buona giornata, teniamo duro e cerchiamo di andare avanti👍🙋🏻♂️
Penso che sia un discorso fuori luogo dal contesto. Sta di fatto che nonostante tutto non ci possiamo lamentare se guardiamo le situazioni di altri paesi del mondo. Consiglio di pensare bene alle sue parole.
"Nave da battaglia" è la imbarazzante traduzione letterale di "battleship" che corrisponde all'italiano "corazzata!. "Ala mobile", in opposizione ad "ala fissa", è un termine errato perchè gli elicotteri sono mezzi ad ala "rotante"-
Giulio Cesare (1933) Completamento 1º giugno 1937 Entrata in servizio 1º ottobre 1937 Radiazione 15 dicembre 1948 Destino finale Ceduta all'Unione Sovietica il 6 febbraio 1949 Complimenti ! Soldi spesi bene !
@@valeriogh3300 Mussolini la avvallava, non era una idea sbagliata in se ma c'era un grande ma, per fare una cosa del genere dovevi avere caccia strategici ossia con almeno 1000 km di autonomia, ne avevamo 30 biplani CR42 modello Egeo, privi di radio, ovviamente quando un generale dell'aereonautica fece notare questo venne rimosso..
Ascolta il nostro Podcast: open.spotify.com/show/3ztFvhzhRu1Qm0C0nYI4jP
Il Nostro Canale Whatsupp: whatsapp.com/channel/0029Va81WRlEVccRJyfrEl0n
Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: www.patreon.com/dentrolastoria
Visita il Blog RACCONTI DI STORIA: raccontidistoria.blogspot.com/
Abbonati al canale: ruclips.net/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwjoin
Seguici su Instagram: instagram.com/dentro_la_storia_2022/
Sostienici su PayPal: paypal.me/infinitybeat
Storia molto interessante.
Dovresti fare una ricerca sugli studi per il radiotelegoniometro ( praticamente il radar) sviluppato in Italia nell'anteguerra e ovviamente non finanziato e senza sviluppi.
In che senso il Cavour non sarebbe una portaerei? La Marina la definisce come Portaerei STOVL, ok non sarà nucleare e non ha le catapulte, ma è una portaerei
È una portaerei leggera ma portaerei
Thanks!
Grazie !!!
La storia della nave lancia v1 mi pare davvero assurda. Non ho letto il libro in questione ma se Mussolini venne a sapere dell'esistenza delle armi segrete tedesche nella primavera del 43, senza ricevere chissà quali dettagli. Le V1 furono impiegate per la prima volta nel 1944. Quindi mi chiedo su quali basi si poteva pensare a tale progetto? Che fosse stato fatto uno studio per conversione in portaerei ok, le evidenze ci sono, anche se un progetto di massima. Ma la nave lancia v1 proprio non sta in piedi.
PS
La RN Aquiila e la RN Sparviero non erano progetti eccezionali, tutt'altro.
Ma per loro valeva il detto "Piuttosto che niente, meglio piuttosto"
Erano ancora "troppo" navi passeggeri. La mancanza di corazzatura sul ponte di volo, lo stivaggio nei ponti inferiori con aerei appesi interi e non parti di essi. Non erano solo le portaerei ad essere relativamente poca roba, ma era il pensiero che le aveva ideate e realizzate in seguito. Semmai la RN Aquila non fu realizzata nei 6 mesi che LVI chiese come risposta alla sconfitta pesantissima di Capo Matapan.
@@alessandrofarris4149 vero...anche se in embrione alcune soluzioni in divenire potevano rivelarsi interessanti. Al di là dei mezzi navali in sé...c'era anche il tentativo di creare "di corsa" un aviazione di Marina come fosse una cosa semplice a livello di mezzi e addestramento dei piloti.
@@ildona8813 si semplicissimo. Infatti inglesi, giapponesi e americani hanno creato la loro aviazione di marina ed hanno costruito le loro portaerei in pochi mesi. Si. Tutto vero e ti ringrazio per la risposta e per il confronto costruttivo.
@@ildona8813 esattamente
Mi pare tra l'altro...che l'appontaggio non fosse contemplato...magari dico una cavolata ma chiedo lumi a voi. In pratica si sarebbe trattato di "lanciaaerei"...forse fidando sul fatto che il teatro Mediterraneo offriva più possibilità di rientro in aeroporti sulla terraferma...piuttosto che nel Pacifico dove le distanze sono enormi. Ovviamente con enorme rischio dei piloti...mi confermate questo?
Finale meraviglioso 😂😂😂
Aspetto con ansia il prossimo non ha senso
La prima portaerei italiana, sì certo, peccato che sarebbe sarebbe stata affondata prontamente come la corazzata Roma, o dai tedeschi o dagli alleati, visto che non avevamo neanche un efficente sistema di radar, nella terra di Marconi, per giunta! 😎
Comunque video interessante e informativo, bravo! 😃
Grazie Alberto!
Noi avevamo il radar si chiamava ECG 3 Gufo ed era superiore a tutti gli altri radar della seconda guerra mondiale ma fu tenuto in magazzino a prendere polvere fu requisito dagli americani dopo la Guerra che si chiesero perché non lo abbiamo usato. Grazie a questo nostro progetto i Radar Americani acquisirono un vantaggio enorme. Purtroppo i molti progetti avanzati furono colpevolmente ignorati come gli elicotteri ed altri di cui beneficiarono i vincitori
@@LorenzoLamacchiadivertente, sembra una delle fantasie dei bimbi delle elementari, ma basta leggere Wikipedia per scoprire, da un breve articolo ben documentato e con tanto di fonti, la amara realtà. I ciarlatani fascisti che governavano il paese e comandavano le forze armate non avevano alcuna capacità di comprendere le potenzialità del "radio telemetro" e negarono sempre i fondi per la ricerca. Nonostante ciò la marina riuscì a produrre nel 43 una dozzina di copie del gufo 3, uno strumento utile ma enormemente inferiore a quanto, nello stesso periodo, utilizzavano alleati e tedeschi. Fu utilizzato in battaglia solo una volta da un cacciatorpediniere e funzionava, nel 43, fino a quattro o cinque miglia, molto inferiore a quelli americani e inglesi, neanche da confrontare. Mi domando come vi vengano certe fantasie e mi chiedo perché postiate sciocchezze. Che motivo c'è di dire falsità?
Buongiorno signori.
Attendo con ansia certi commenti 😊
Ciao Mike!
Ma no mike, il video è bellissimo, L'unica cosa da meme è che la figura di mussolini nella copertina proviene da un videogioco strategico chiamato hoi4, tralaltro non per dire cazzate, ma una volta stavo facendo una perita con la Germania e ho visto che l'Italia ha maciullato gli inglesi e francesi, non so cosa sia successo ma era da meme
Bello lo stacchino con il mitico Mosconi. Bello ed esaustivo come sempre.
Grazie Sergio
Da notare come, grazie alle menate di Balbo e alle Imperiali fregole del cavalier mandibola ci siamo ritrovati in ritardo di almeno 10 anni sul progresso dell'aviazione
Fonti?
@@balbo_italo
Le Ali del Potere
Erich Lehmann
La biografia di Balbo scritta da Giorgio Rochat
Oppure la mia vecchia Live di TRE ore col professore Gregory Alegi
@@metalmikefreeman i successi delle trasvolate ci hanno fatto puntare sull idrovolante...come se fosse il mezzo di svolta in un conflitto. Con tutto il rispetto per la tipologia di aereo...idem per le buone prestazioni dei biplani da caccia e dei trimotori da bombardamento in Africa e Spagna. Brutto vizio il nostro...i successi ci hanno fatto pensare di aver capito tutto...mentre avrebbero dovuto essere spunti di riflessione e miglioramento. Poi la polverizzazione sul territorio dei centri di produzione praticamente artigianali e in concorrenza e le lobby dei grandi gruppi industriali (che poi era uno) hanno fattoil resto...come tu hai sempre descritto molto bene
@@balbo_italola affermazione è talmente ovvia da non richiedere fonti a supporto. Qualunque opera storica, saggistica o tecnica pubblicata sul periodo la conferma. Le responsabilità di Balbo poi, visto il suo ruolo eminentissimo in campo aviatorio nel ventennio sono evidenti. Fu lui a guidare tutta la evoluzione dottrinaria, tecnica e strategica Italiana in campo aereo e aereonavale fino a pochissimo prima della guerra.
Beh non è che Rota se ne uscì così dal nulla con il progetto, gli fu affidato lo studio nel 1923 perchè la Marina era interessata allo sviluppo delle Portaerei, poi nel 1925 il suo progetto fu scartato, per questioni economiche, di politica navale e anche perchè non convinceva. In quella fase poi la Regia Aeronautica non aveva ancora acquisito il monopolio di tutti i velivoli (accadrà solo ad inizio anni 30'), questo che ci sarebbero stati un po' più di passaggi da citare.
La componente aeronautica di Aquila e Sparviero non sarebbe stata eccelsa.
I Re2002 e i Fiat G50 imbarcati non erano aerei entusiasmanti, tutt' altro.
Il 2002 era un buon aereo, paragonabile a uno Spitfire Mkll o a uno Hurricane Mkll o a un P40, ma non era possibile trovare un sistema per ripiegare le ali e il carrello retrattile tipo Curtiss non era certo l'ideale per gli strapazzi dell' impiego imbarcato.
Sul G50 meglio tacere...aereo molto mediocre già nel normale impiego a terra.
Non oso pensare a cosa sarebbe successo in caso di appontaggio o decollo in condizioni difficili
Sempre fra gli ultimi per marina e aereonautica . Mancano sempre ( risorse).. la politica fa' il resto ..Un certo Italo Balbo. Trasvolatore . Troppo intelligente . Mandato a fare il governatore in Libia ........ la marina da guerra era comandata da Supermarina da ( Roma ) anche in azioni di guerra ...............
Le portaerei fuorono sottovalutate all'inizio del conflitto, ma lo scenario del Pacifico fece ricredere tutti, prima il Giappone con Peral Harbor e poi gli Stati Uniti con Midway, anzi, in quest'ultima le due flotte puntarono solo alla distruzione delle portaerei avversarie
Bel video e ottima testimonianza storica. Incredibili tutta questa montagna di progetti/sogni per progettare una portaerei; tutti finiti nel cestino. E bisognerà aspettare fino alla metà degli anni '80 per averne una reale.
Grazie!
Che storia incredibile, grazie e al prossimo video.
Grazie a te Fabio !
germano
Grazie 🙏
Uno dei tuoi video Migliori!!!
Congratulazioni
Grazie!
Molto interessante 👏👏👏👏👏👏👏
Grazie Nico!
Risorse in Italia non sono mai mancate, in teoria. Ma si perdono sulla strada della “burocrazia” 😢
Davide, se lei si riferisce alle risorse della sua famiglia ha senz'altro ragione e non discuto, ma le risorse umane ed economiche del paese Italia allo scoppio della guerra dopo quasi 20 anni di governo fascista erano praticamente inesistenti. La cosa che mi colpisce di più quando penso al periodo e' la enorme massa di contadini affamati ed analfabeti che costituiva il 70% delle nostre risorse umane. Ancora oggi paghiamo le conseguenze dei tragici errori commessi dal regime ed io, come appassionato di storia militare, provo sgomento e vergogna di fronte alla infinita lista di sconfitte e lutti!
bel video con spiegazioni che spiega la "fuffa" militare navale del regime.
Grazie 🙏
l'Italia negli anni quaranta non se ne faceva niente delle portaerei,bastava spostare gli aerei da combattimento in Sardegna e il Mediterraneo centrale sarebbe stato dominato dai nostri aerei.
Si con aerei che manco avevano 500 km di autonomia?! Ci fu un ottimo generale dell'aviazione ovviamente rimosso da quell'imbecille di Mussolini, che ad un discorso del genere rispose giustamente con i numeri, l'idea in se non è sbagliata, MA. abbiamo bisogno di aerei con minimo il doppio di autonomia ossia 1000 km, nel 1940 ne avevamo una 30 ina operativi ed erano i biplani CR42 privi di radio.. in versione Egeo
Infatti! È così che il duce ha vinto la guerra e costretto gli inglesi ad abbandonare il Mediterraneo nel 43!
Non è originale. Un certo Benito la pensava come te.
Siamo proprio italiani...🙈🙈🙈
Bravo Federico... bellissimo video.
👏👏👏
Grazie Antonio
Grazie anche oggi ho acquisito nuove conoscenze
Sempre il top!
Anche la Germania voleva le portaerei, ma alla fine fecero corazzate come la Bismarck
Molto interessante nel complesso. Ignoravo l'esistenza di una "idea" progettuale che prese in considerazione la possibilità di una nave porta /lancia V1. Mi chiedo però, i V1 chi li avrebbe forniti? I tedeschi? Altra fantasia, forse quella più sorprendente.... 😂 Grazie per l'interessante analisi.
Grazie a te Manuel
l'Italia è un paese molto interessante per la costruzioni delle navi ,potrebbe costruire portaerei di grande dimensioni e venderle sarebbe un bel bisnis,dare un piccolo sguardo alle crociere.
Definisci "grandi dimensioni".
Costruire portaerei per macchine STOVL (Short Take Off, Vertical Landing - decollo corto / atterraggio verticale) già non è uno scherzo.
Costruire portaerei CATOBAR (Catapult Assisted Take Off Barrier Arrested Recovery - «Decollo assistito da catapulta / Recupero con cavi di arresto») richiede di avere la tecnologia delle catapulte e dei cavi di arresto che noi NON abbiamo.
I Francesi, per la loro CVN, la Charles De Gaulle, hanno dovuto comprare le catapulte dagli USA (sono le stesse usate dalle navi classe Nimitz).
E comunque, a chi vorresti vendere queste portaerei?
P.S.: è una precisinata della fungia: "affari" in inglese si scrive "business".
Più che la storia delle portaerei mi sembra l’elenco dello spreco se pensate a quanto denaro speso e niente è mai stato realizzato efficientemente 😢
No proprio niente è mai stato realizzato.. Classico esempio di opera incompiuta
Degli italiani non hai detto lavoratori 😂, sarà una svista? Grazie per il video, questa volta mi ha fatto sorridere parecchio.
Grazie a te
Onore fa sempre un certo effetto questa parola
Ciao, farai un video sul bombardamento di Bari del 2 dicembre 1943?
grazie mille....
Grazie a te
Saranno state portaerei mancate ma l Italia e stata il primo stato ad avere le 8 ore lavorative al mondo, previdenza, pensioni etc etc.oggi in pace abbiamo perso la sovranità monetaria però abbiamo la Cavour e la Garibaldi ma stiamo perdendo tutto ciò che è sociale e socializzazione
Le 8 ore sono di Ford, Henry inizio secolo, le pensioni le avevano tutte e sono di Giolitti siete di una ignoranza storica assurda. Oggi siamo in pace e prosperità che con il ducetto manco ce lo sognavamo
Scusi ma lei lavora al minculpop o cosa? Credevo che qui si parlasse di storia militare e non di mistica fascista, ma sono nuovo e forse sbaglio...
Ehm, mi permetto di correggere, abbiamo anche il Cavour come portaerei, e il Garibaldi non verrà dismesso ma verrà sventrato, ammodernato e riallestito per altri utilizzi. Mi godo il video 😉
L v1 son praticamente l'antenato di missili da crociera moderno tipo il tomahawk propulsione pulsoreattore al posto di motore a yet com ne tomahawk e quida giroscopica e radio al posto del sistema GPS del tomahawk
Non fu trattato di pace ma vergognosa resa totale ed incondizionata. Ricordiamo che la nostra attuale classe politica di patrioti non è neancge capace di stracciare il trattato di parigi.
Eh si per cosa? Chi dovremmo conquistare o invadere? Se non fossimo stati nella NATO e membri fondatori UE avremmo fatto la fine della Grecia del dopoguerra
La marina è sempre stata ostacolata e considerata poco utile. Comunque un piccolo appunto, le navi militari italiane portano il maschile come scritto dai colleghi nel.sito ufficiale
Per favore smettetela di mettere i meme in mezzo al video. Capisco il tentativo ma è veramente fastidioso e rende meno piacevole l'ascolto. Fate i seri su, l'ironia spicciola lasciatela a youtuber meno bravi di voi. Un abbraccio
A posteriori non possiamo fare altro che osservare che non dotarsi di portaerei, nonostante l 'ingegno e la lungimiranza di pochi, sia stata un occasione persa. Ma d'altra parte a vedere bene, nessuna delle Nazioni europee se ne dotò, in quanto mediterraneo-centriche. Campo di battaglia dove la conquista di talune aree centrali e strategiche avrebbero sopperito a tale mancanza, delegando alle Corazzate il controllo dei mari. Non fu così abbiamo visto. L'arma della portaerei fu più, a mio avviso, un bisogno che una scelta quella dei Paesi Atlantici...sempre distanti dal centro dell azione. Chiaro che poi, l'appetito vien mangiando...e verificata la funzionalità (Pearl Harbour in primis)se ne sono migliorate le tecniche e l utilizzo delle navi Portaerei.
L'Impero UK era europeo, infatti le portaerei UK devastarono la flotta italiana a Taranto. Ma la storia dove la hai studiata? Pearl Harbour si basa proprio su quell'attacco di Cunningham
E scusa cosa cambia dai giorni nostri visto che abbiamo 2 navi per utilizzare gli f35B Cavour e Trieste abbiamo gli aerei in costruzione 40 mezzi ma 20 li vuole l'aeronautica militare che utilizza solo f35 a operando da terra però ne vuole 20 della versione b
Si gli f35 nella seconda guerra mondiale...🤣...Si oggi le abbiamo le portaerei, ma fuori dal contesto di questo video che parla della II WW...
🎉🎉🎉🎉
C'erano limitazioni al tonnellaggio fin dal 1931, comunque gli americani le approntarono fin dal 1933 e B 47 prima serie ,per cosa ? forse turismo? ma quando mai gli italiani hanno queste informazioni! brancolano nel buoi.
Sono riuscito a prendere il libro
Like a scatola chiusa. 😊
Sognatori di sogni che non si avverano mai? Beh, io preferisco una formula più concreta..... tante parole, tanta retorica, tanta "anima e core"..... ma un po' di senso di pragmatismo, di legame con i fatti quasi niente! La paura di essere prosaici, meno santi, meno poeti, meno navigatori e più gente d'azione alla fine ci rende un po' dei cialtroni buoni a nulla!
Niente soldi all'epoca e neanche adesso🤔
L' aeronautica voleva l'assoluta indipendenza dall'esercito e soprattutto dalla marina.
Se ci sono portaerei ovvio che marina e aviazione devono essere assieme.
Neanche una dittatura e' riuscita ha unire marina e aviazione.
La mentalita' italiana individualista e gelosa prevale sempre!
L'incrociatore Bolzano venne costruito per rivalita' tra cantieri....
Impiegare in battaglia una portaerei significa muovere molte navi di protezione e supportocon grosso impiego di carburante e proiettili. Per i proiettili velo pietoso sulla produzione neanche uno su dieci arrivava a bersaglio. Per il carburante dicevano da supermarina che fosse poco e i nostri convogli erano poco scortati e sistematicamente afgondati. Però kesselring trovò a Genova così tanto carburante che i rifornimenti dalla germania furono ridotti al minimo. Per non parlare del radar, degli aereosiluranti scartati da tanti geni. Tutta la ckasse dirigente dall'epoca, politici militari, imprenditori, burocrati traditono la patria.
Grazie per questo video, non conoscevo il libro proverò a cercarlo.
Vi segnalo un'inesattezza: della fine della Giulio Cesare avete già parlato qualche mese fa:
ruclips.net/video/Zf-UmDuBrIM/видео.htmlsi=vMDgEUiH9lou6SS8
:)
Hai dimenticato INCIVILI, in quanto rigorosamente distanti dalle regole più elementari del vivere in modo rispettoso del prossimo..... almeno nelle nuove generazioni
Perfettamente ragione, vivo ormai da venti anni in Germania, il prossimo anno finita la mia attività mi ritirerò.. In Italia.... Ho perplessità al riguardo, lo farò solo per ricongiungermi a mia moglie.. Però...
@@mauriziomarcon1055 e presumo, purtroppo, che non abbia intenzione di venire lei in Germania.....
@@lollotos1971 Mia moglie è stata qui con me per parecchi anni, poi è rientrata circa tre anni fa, non le piaceva. La raggiungo ogni due settimane circa, ma avendo casa in Italia, beh ritornerò. Grazie per la risposta, il nostro rimane un gran bel paese, certo se potessimo far pulizia di certi tipi..... Sarebbe molto meglio. Il peggioramento è purtroppo globale, anche i tedeschi sono cambiati, però almeno formalmente, nei fondamentali criteri di civiltà si atzengono ancora abbastanza. Una buona giornata, teniamo duro e cerchiamo di andare avanti👍🙋🏻♂️
Penso che sia un discorso fuori luogo dal contesto. Sta di fatto che nonostante tutto non ci possiamo lamentare se guardiamo le situazioni di altri paesi del mondo. Consiglio di pensare bene alle sue parole.
@@Daniele_Segugio_B LE RIBADISCO TUTTO ED E' IL MIO PENSIERO.......POSSO???
"Nave da battaglia" è la imbarazzante traduzione letterale di "battleship" che corrisponde all'italiano "corazzata!.
"Ala mobile", in opposizione ad "ala fissa", è un termine errato perchè gli elicotteri sono mezzi ad ala "rotante"-
Anche un cacciatorpediniere è una nave da battaglia.
Giulio Cesare (1933)
Completamento 1º giugno 1937
Entrata in servizio 1º ottobre 1937
Radiazione 15 dicembre 1948
Destino finale Ceduta all'Unione Sovietica il 6 febbraio 1949
Complimenti ! Soldi spesi bene !
e affondata qualche anno dopo con la perdita di 600 marinai a causa di un'esplosione!!!
Non solo incivili anche traditori e voltafaccia.nulla togliendo ai coraggiosi che anno dato la vita per la patria.
Interessante. Pensare il Giappone che portaerei aveva...
qualche volta mussolini mi e simpatico per le sue smorfie come camminava vuole sembrare un duro ma era solo un fanatico fascista e razzizta
Mussolini: "L' Italia non ha bisogno di una portaerei. La nostra penisola é già una portaerei naturale essendo protesa verso il mare"
Non è di mussolini...
@@valeriogh3300 chi lo disse? Balbo?
Cavagnari, neanche il radar....
@@valeriogh3300 Mussolini la avvallava, non era una idea sbagliata in se ma c'era un grande ma, per fare una cosa del genere dovevi avere caccia strategici ossia con almeno 1000 km di autonomia, ne avevamo 30 biplani CR42 modello Egeo, privi di radio, ovviamente quando un generale dell'aereonautica fece notare questo venne rimosso..