Perchè l'uomo non vola come gli uccelli?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 16 июн 2024
  • Volare come gli uccelli è uno dei sogni dell’uomo fin dall’antichità, fin da quando alzando gli occhi al cielo ha ricevuto una cagata in viso da un piccione. Allora ha sognato di volare più in alto del piccione per ricambiare.
    Battute a parte, volare come gli uccelli è stato uno dei sogni più forti tanto da far nascere miti come Icaro e Dedalo, Ermer o gli angeli. Ha suscitato interessi di scienziati tra cui Leonardo da Vinci con i suoi studi sul volo.
    L’uomo in realtà è volato molto più in alto degli uccelli raggiungendo lo spazio e la Luna ma sempre aiutato da mezzi.
    Quindi perché l’uomo non può volare come gli uccelli?
    La mancanza delle ali può sembrare l’unica risposta sebbene ci siano uccelli come struzzi, emu e Kiwi che pur avendo le ali non volano.
    Le ali sono fondamentali per il volo ma non sufficienti.
    Insieme alle ali, per poter volare gli uccelli hanno bisogno delle penne: una struttura resistente e allo stesso tempo leggera ( risultato che la NASA ancora deve raggiungere). Le penne permettono di avere resistenza all’aria grazie alle barbe e barbule che, unendosi con uncini simili al velcro, creano una parete che con l’aria permettono all’uccello di volare. Inoltre hanno anche una certa idrorepellenza che permette agli uccelli di non appesantirsi durante la pioggia.
    Le ossa cave o pneumatiche sono ossa composte da tue tavolati ossei uniti tra loro da trabecole. Tra i due tavolati scorre aria rendendo lo scheletro molto leggero. Il fatto di essere poco irrorate dal sangue non permette la ricostruzione delle fratture ossee. Il pinguino invece ha ossa piene come quelle dei mammiferi, caratteristica che non gli permette di volare.
    Le ossa degli uccelli sono di numero inferiore a quelle dei mammiferi in quanto molte sono fuse tra loro dando maggiore resistenza per il volo.
    Fondamentali per poter volare come gli uccelli sono anche i muscoli pettorali che”azionano” le ali.
    Gli uccelli si dividono in Carenati e Ratiti. I primi hanno uno sterno che ricorda la carena di una nave su cui si ancorano i muscoli pettorali, al contrario i Ratiti ( struzzo, emu, kiwi) sono uccelli con sterno piatto e privi di muscoli pettorali.
    Infine abbiamo i sacchi aerei che servono più per la respirazione che per volare ma determinano una maggiore legerezza dell’uccello. Sono dei prolungamenti del polmone poiché, essendo le ossa fuse tra loro, gli uccelli non hanno la capacità di espandere il proprio torace. Sono solitamente in numero di 9: 2 ad altezza ervicale, ai lati della trachea, 1 a livello clavicolare che si prolunga all’interno degli omeri; 4 (du per lato) a livello toracico; 2 addominali tra gli organi addominali.
    Tutte queste caratteristiche permettono agli uccelli di volare.
    Risposta al quiz: galli e passeri.
    Ciao, al prossimo video!

Комментарии • 6

  • @cinziatrab
    @cinziatrab 4 года назад +1

    Il gallo sta esprimendo disappunto!

  • @user-vr8zf8lr2t
    @user-vr8zf8lr2t 9 месяцев назад +1

    molto interessante. dovresti fare l'insegnante o avere un programma tv per un target giovanile

  • @mmvv5747
    @mmvv5747 4 года назад +1

    Bravo Stefano saresti in ottimo insegnante

    • @robedakap
      @robedakap  4 года назад

      Grazie. Troppo gentile

  • @ammassodelpresepe9455
    @ammassodelpresepe9455 4 года назад +1

    Ariecchime.

  • @ammassodelpresepe9455
    @ammassodelpresepe9455 4 года назад +1

    primo