"io, quando mangio le ciliegie, ...mi sento in inferiorità estetica!" Capolavoro di ironia, ma che al contempo riesce a scuscitare un sentimento di reale ammirazione verso l'oggetto. Complimenti.
Sorry to be so off topic but does someone know a way to get back into an instagram account? I was dumb lost my password. I love any tips you can offer me.
Ho scoperto questo video per caso, in una mattinata in cui sono più giù del solito, oserei dire ai limiti della depressione, che mi guarda arcigna,distante un passo. Non mi piace il mio lavoro, non mi rende soddisfatto, ma oggi.....oggi grazie a te mi sono sentito una patata e mi sento meno triste....e forse mi hai salvato almeno un po' . Grazie
Io credo che tu sia una delle persone più analogiche che abbia mai ascoltato! In ogni tuo video ci sono delle analogie fantastiche (ma reali!)! Sei un ricercatore di cose somiglianti (sei l'analogia tra la scienza e l'umanistica! La ragione che sfocia nella poesia! Sei un vero essere umano! (eheheh))! In ogni tuo video non c'è mai nulla di scontato. Ti voglio bene! :)
Il testo di lingua tedesca delle medie raccontava che Federico il Grande di Prussia, per convincere i contadini riluttanti a coltivare patate, fece procedere alla lavorazione e semina dei campi, e a tutte le operazioni necessarie fino al raccolto, di notte, in apparente gran segreto. I contadini, pensando che i ricchi volessero nascondere loro qualcosa di speciale e buono, rubarono piante e cominciarono a coltivarle nei propri orti. Così Parmentier poté essere nutrito a patate e il resto è nei nostri piatti. Grazie Roberto, felice di averti incontrato su RUclips, mi piace il tuo sguardo sul mondo che integra innocenza meravigliata e laser ultracoerente (che sono poi la stessa cosa, mi sa). Ti auguro ottime cose.
Da studente di Botanica, la ringrazio per l'uso dei nomi scientifci. Video immensamente grande, lo farò vedere al mio professore di Botanica sistematica che certe storie le adora!
Grazie mille, Antonino! Io, come dico nel video, sono molto affascinato dalla botanica e dalla sua terminologia. Anche se non sono un botanico e quindi non conosco in modo approfondito questo mondo meraviglioso. Anzi, fammi sapere se il tuo professore riscontra delle imprecisioni o inesattezze in quello che dico. E poi, posso approfittare della tua gentilezza e farti una domanda tecnica? Sapresti dirmi se la banana è un peponide oppure una bacca? E avrei lo stesso dubbio anche sull'anguria. In rete ho trovato a tal proposito notizie vaghe e contraddittorie. Ti ringrazio di cuore!
Roberto Mercadini Rispondo con piacere, Roberto! La banana, frutto del genere Musa, viene considerata una "Falsa bacca" in quanto origina da un ovario inferiore ma presenta delle caratteristiche simili alle bacche vere e proprie (che generano da ovario superiore). Il peponide è semplicemente la "Falsa bacca" delle Cucurbitacee, a cui appartiene la specie Citrullus lanatus (anguria). Vengono considerari simili perché i semi di Banano ed Anguria sono immersi nell'endocarpo (la parte carnosa e succosa delle bacche); la sistematica botanica presenta un sacco di eccezioni che molto presto con lo studio genetico non ci saranno più...ma in generale la botanica sarà riclassificata completamente. Spero possa chiarire meglio la situazione, in caso sono sempre pronto a rispondere! Io ringrazio di cuore per questi video che fanno bene allo spirito e alla mente, spero non finiscano mai! Infine lascio una piccola chicca che probabilmente conosce: sa che il carato utilizzato come unità di misura per l'oro e altri materiali preziosi deriva dal seme di Carrubo (Ceretonia siliqua)? Infatti , tempo fa, l'oro veniva pesato con dei semi di Carrubo perché il loro peso è per la maggior parte costante...e tali semi si chiamano carati!
@@RobertoMercadini Te lo faccio notare, anche se in realtà credo tu lo sappia visto che nel video affermi questa cosa con tono di voce come se fosse un intercalare... Comunque, al minuto 5:23 dici "tutte le piante hanno il fiore", in realtà felci, epatiche e muschi sono piante senza fiore. Il gametofito, che nelle piante superiori è il granulo pollinico, è geneticamente equivalente alla parte verde del muschio.(corredo cromosomico aploide) Mentre lo sporofito(il cosiddetto "fiore del muschio") equivale all'intera pianta. Le piante essendo organismi aplo-diploidi "decidono" in quale generazione investire le risorse.
Diventerai presto conosciuto. Sono felice per te. Le cose che dici sono molto interessanti e in Italia abbiamo bisogno di persone grandi come te che si facciano conoscere.
Mio padre quando ero ragazzino, ogni volta che la "metapatata" appariva lungo i bordi Delle strade, faceva lo stesso discorso ma non avevo capito il messaggio che voleva inviarmi. Ora é tutto chiaro ,15 anni dopo. Grazie
Il broccolo romanesco è di una bellezza perfetta. Una geometria solida affascinante che mi attrae.Quando lo acquisto non lo relego al buio dentro un frigorifero, lo metto a bagno in una ciotola come un fiore sul tavolo di cucina. Ogni mio sguardo è una beata e fantastica visione della natura e della sua perfezione. Grazie per il video!
Mercadini è meraviglioso: i suoi video, indipendentemente dall'argomento trattato, sono spettacoli teatrali da gustare in toto. Genialità, ironia, simpatia e preparazione culturale vasta lo rendono piacevolissimo nell'ascolto.
Unisci la capacità di far riflettere e informare alle tue doti d' intrattenimento, riuscendo a trasmettere allo spettatore lo stupore e la meraviglia che provi nel raccontare i tuoi contenuti, il tutto senza tagli. Incredibile.
Sei un grande uomo, non ho visto tutti i tuoi video, mah hai una capacità straordinaria nel raccontare la storia delle cose a mio avviso, un metodo che ti coinvolge e un po' ti crea dipendenza. Complimenti continua così. Sei il miglior maestro del tutto.
capacità comunicative?!... livello superiore! Qui è tutta una conoscenza a ogni video c'è da apprendere, seguire un ragionamento uno studio e scoprire argomenti mai pensati se non in intimità. fantastico!
e inoltre (si ..mi rispondo da sola) io personalmente se penso alla patata mi viene in mente l'immagine dei mangiatori di patate (il dipinto di Van Gogh) così anche loro contadini brutti, quasi deformi in volto, sporchi che sanno di terra, come le patate... patate umanoidi che mangiano patate nel semi buio della loro casa come fossero sotto terra ...analogie che sanno di puré.
Non so se è già stato detto, ma una delle zuppe più famose della cucina francese, a base di patate e porri, si chiama a tutt'oggi Potage Parmentier. A mio avviso, questo nome è un'onorificenza ancora più importante della legione d'onore: un piatto umile, sostanzioso, delizioso, a imperitura memoria di un eroe!
Bravo Roberto, ho scoperto il tuo canale per caso e ne sono rimasto interessato/affascinato/divertito...adoro l'entusiasmo nelle sue molteplici forme. Hai un nuovo sostenitore! ciao!
Bravissimo come dai un significato romantico e profondo alle semplicità delle cose... secondo me è l’unico modo per uscire dalla cinicità della vita di tutti i giorni
I tuoi monologhi mi piacciono sempre, ma questo, dato che sono farmacista, lo apprezzo particolarmente...Sono tornata indietro nel tempo, a quando studiavo botanica e questi nomi scientifici erano fonte a volte di ansia da esame... :) Grazie per la tua cultura, arguzia e simpatia...!
Ciao Roberto. Quando un video mi piace lo finisco di guardare e se mi è piaciuto spesso e volentieri lo condivido con gli amici. Sappi che non ho ancora condiviso i tuoi video, perché li considero qualcosa di speciale che, come le cose a noi care, mi piace tenere per me
Da botanico, posso dirti che ti adoro quando fai questi video. Se posso permettermi di augurarti un libro, leggi "Mitobotanica" di Simone Siviero" sono convinto che lo adorerai ;)
Video magnifico!!Ti seguo da qualche tempo,la cosa che mi affascina di più dei tuoi video è l'utilità scientifica delle storie mista ad un modo superbo modo di raccontarle. Studio Agraria e ti posso dire che ci vorrebbero molte persone come te,tra i professori universitari..in grado di trasmettere interesse ed entusiasmo come tu riesci. Mi permetto di fare una piccola correzione,anche se penso ti sia "sfuggita" involontariamente...la patata e il pomodoro,sono due specie differenti appartenenti alla stessa famiglia e non allo stesso genere,un abbraccio
Sono troppo affascinato dalla tua dialettica e da questa storia in particolare a tal punto che ne ho fatto una piccola filosofia di vita anche se un po' riadattata: Io da grande voglio fare la patata
Voglio condividere un interessante aneddoto che sentii in Bielorussia... Secoli fa lo zar era venuto a conoscenza delle capacità della patata, che si prestava perfettamente alla coltivazione nei freddi territori del suo impero, e cercò di farlo capire ai suoi contadini. Questi, vedendo la brutta patata, dubitavano delle sue possibilità, e rifiutarono di coltivarla. Così lo zar adottò un ingegnoso stratagemma: fece coltivare alcuni campi con sole patate, ne vietò l'accesso alla plebe, e lo circondò di guardie e recinzioni. I contadini delle zone circostanti ovviamente erano molto curiosi di capire cosa ci fosse di tanto prezioso all'interno di questo campo, e così entrarono di nascosto per rubare alcune patate, e fu così la patata diventò uno dei principali ingredienti della cucina russa
si viene raccontato lo stesso aneddoto con Parmentier, appunto, come protagonista Parmentier, appunto, che avrebbe messo guardie di giorno attorno al campo "plaine des sablons" per fare in modo che la popolazione pensasse fosse una prelibatezza riservata al re e la rubasse di notte :))
bellissima riflessione! bravo! un mio amico bulgaro di Varna mi disse che in un certo periodo il noce non poteva essere abbattuto perche' era necessario durante le carestie
Non solo “le patate” quotidiane sono necessarie... ma sono loro che portano avanti questo mondo. Che io sappia, il pianeta Terra non è mai campato a ciliegie
Sempre un piacere ascoltarti, mai banale. Se può interessare ecco un'altra chicca trovata ora sul web circa Parmentier e la patata : "Particolarmente divertente, quanto sagace, fu il trucco escogitato da Parmentier per convincere i contadini francesi a cibarsi di patate, piuttosto diffidenti verso la consumazione del tubero che, pure, regolarmente coltivavano nelle terre dello Stato. Il farmacista fece inviare militari armati a presidiare, dall'alba al tramonto, i campi coltivati a patate; i contadini si convinsero trattarsi di cibo prezioso e cominciarono a rubarle nottetempo, così iniziando a consumarle".
Quindi dire ad una ragazza "Sei una grandissima patata" sarebbe come dirle: "sei una brutta ma meravigliosa cosa indispensabile ... meraviglioso , quasi poetico.
Ma infatti c'è confusione... Se dici ad una ragazza che ha la pelle come una pesca, questa lo prende come un complimento... mentre magari tu volevi solo farle notare che è pelosa e che dovrebbe farsi la ceretta!
sei tu che non hai capito nulla. pelle di pesca è una bella pelle, vellutata, rosea e morbida che ti viene voglia di accarezzare. E il bello è che scrivi queste stupidaggini proprio in un canale che affronta il tema del linguaggio ..
@@Morganstrega take it easy direbbero gli inglese, la mia era solo una scherzosa provocazione... nulla di più, non fate sempre i filosofi diamine. Che poi conosco tantissime ragazze che alla frase "sei una gran patata" di certo non si offendono anzi
Una cosa, una sola... Ti ho scoperto so ieri e mi sono già visto circa 15 video, adoro il modo in cui parli e ti esprimi... Ma ti prego... Ti prego... Guarda l'obbiettivo quando parli
Mio padre mi raccontava sempre che Parmentier suggeri al Re Luigi XVI di far sorvegliare un campo di patate dai soldati per far credere ai contadini che vi fosse coltivata una pianta di valore ed invogliarli a coltivarne a loro volta
Anche il tartufo è brutto e puzza da morire , costa più dell'oro ma è probabilmente meno famoso della patata !!! Viva la patata 👍😂 ... Roberto guardo tutti i tuoi video e secondo me sei un genio giuro 👍👍👍
In realtà il topinambour e il carciofo sono asteracee, una famiglia che si riconosce dal fiore, che è composito da altri fiori. Come il girasole e il tarassaco. In più, da cuoco apprezzo il topinambour, proprio perché ha un sapore leggermente metallico, più che vagamente simile al carciofo. Tra l'altro, ho letto che i bocci di topinambour e alcune varietà di girasole si possono mangiare come i carciofi (dà verificare)
"io, quando mangio le ciliegie, ...mi sento in inferiorità estetica!"
Capolavoro di ironia, ma che al contempo riesce a scuscitare un sentimento di reale ammirazione verso l'oggetto. Complimenti.
Sorry to be so off topic but does someone know a way to get back into an instagram account?
I was dumb lost my password. I love any tips you can offer me.
Ho scoperto questo video per caso, in una mattinata in cui sono più giù del solito, oserei dire ai limiti della depressione, che mi guarda arcigna,distante un passo. Non mi piace il mio lavoro, non mi rende soddisfatto, ma oggi.....oggi grazie a te mi sono sentito una patata e mi sento meno triste....e forse mi hai salvato almeno un po' . Grazie
gianluca russo mi permetti di consigliarti “eroe” di caparezza?
@@DefunDio certo. Grazie mille
Io credo che tu sia una delle persone più analogiche che abbia mai ascoltato! In ogni tuo video ci sono delle analogie fantastiche (ma reali!)! Sei un ricercatore di cose somiglianti (sei l'analogia tra la scienza e l'umanistica! La ragione che sfocia nella poesia! Sei un vero essere umano! (eheheh))! In ogni tuo video non c'è mai nulla di scontato. Ti voglio bene! :)
Il testo di lingua tedesca delle medie raccontava che Federico il Grande di Prussia, per convincere i contadini riluttanti a coltivare patate, fece procedere alla lavorazione e semina dei campi, e a tutte le operazioni necessarie fino al raccolto, di notte, in apparente gran segreto. I contadini, pensando che i ricchi volessero nascondere loro qualcosa di speciale e buono, rubarono piante e cominciarono a coltivarle nei propri orti. Così Parmentier poté essere nutrito a patate e il resto è nei nostri piatti.
Grazie Roberto, felice di averti incontrato su RUclips, mi piace il tuo sguardo sul mondo che integra innocenza meravigliata e laser ultracoerente (che sono poi la stessa cosa, mi sa). Ti auguro ottime cose.
Da studente di Botanica, la ringrazio per l'uso dei nomi scientifci. Video immensamente grande, lo farò vedere al mio professore di Botanica sistematica che certe storie le adora!
Grazie mille, Antonino!
Io, come dico nel video, sono molto affascinato dalla botanica e dalla sua terminologia. Anche se non sono un botanico e quindi non conosco in modo approfondito questo mondo meraviglioso.
Anzi, fammi sapere se il tuo professore riscontra delle imprecisioni o inesattezze in quello che dico.
E poi, posso approfittare della tua gentilezza e farti una domanda tecnica? Sapresti dirmi se la banana è un peponide oppure una bacca? E avrei lo stesso dubbio anche sull'anguria. In rete ho trovato a tal proposito notizie vaghe e contraddittorie.
Ti ringrazio di cuore!
Roberto Mercadini Rispondo con piacere, Roberto!
La banana, frutto del genere Musa, viene considerata una "Falsa bacca" in quanto origina da un ovario inferiore ma presenta delle caratteristiche simili alle bacche vere e proprie (che generano da ovario superiore).
Il peponide è semplicemente la "Falsa bacca" delle Cucurbitacee, a cui appartiene la specie Citrullus lanatus (anguria).
Vengono considerari simili perché i semi di Banano ed Anguria sono immersi nell'endocarpo (la parte carnosa e succosa delle bacche); la sistematica botanica presenta un sacco di eccezioni che molto presto con lo studio genetico non ci saranno più...ma in generale la botanica sarà riclassificata completamente.
Spero possa chiarire meglio la situazione, in caso sono sempre pronto a rispondere!
Io ringrazio di cuore per questi video che fanno bene allo spirito e alla mente, spero non finiscano mai!
Infine lascio una piccola chicca che probabilmente conosce: sa che il carato utilizzato come unità di misura per l'oro e altri materiali preziosi deriva dal seme di Carrubo (Ceretonia siliqua)? Infatti , tempo fa, l'oro veniva pesato con dei semi di Carrubo perché il loro peso è per la maggior parte costante...e tali semi si chiamano carati!
Grazie davvero! Gentilissimo!
@@RobertoMercadini Te lo faccio notare, anche se in realtà credo tu lo sappia visto che nel video affermi questa cosa con tono di voce come se fosse un intercalare... Comunque, al minuto 5:23 dici "tutte le piante hanno il fiore", in realtà felci, epatiche e muschi sono piante senza fiore.
Il gametofito, che nelle piante superiori è il granulo pollinico, è geneticamente equivalente alla parte verde del muschio.(corredo cromosomico aploide)
Mentre lo sporofito(il cosiddetto "fiore del muschio") equivale all'intera pianta.
Le piante essendo organismi aplo-diploidi "decidono" in quale generazione investire le risorse.
@@eliastefano3463 Sì, certo! Solo le piante angiosperme hanno i fiori. Mentre le gimnosperme ne sono prive.
Grazie della precisazione!
Sei un grande
Io coltivo topinambur e patate... Grazie a te mi sento un rivoluzionario
VIdeo e soprattutto argomentazione stupenda, perfetta per elogiare la patata e le patate delle nostre vite! Magnifico!!! 👏❤
Uno straordinario esteta del pensiero, delle immagini e dell'esistenza 💯
Diventerai presto conosciuto. Sono felice per te. Le cose che dici sono molto interessanti e in Italia abbiamo bisogno di persone grandi come te che si facciano conoscere.
Mio padre quando ero ragazzino, ogni volta che la "metapatata" appariva lungo i bordi Delle strade, faceva lo stesso discorso ma non avevo capito il messaggio che voleva inviarmi. Ora é tutto chiaro ,15 anni dopo. Grazie
Le sue nozioni mi rimangono impresse anche dopo mesi e mesi e amo condividerle con amici e parenti.
Storia, recitazione, letteratura, botanica...e tutto di alto livello. Grande!
Per ogni tuo video si potrebbe tranquillamente scrivere un libro fuori dal comune!
Oramai guardo RUclips solo perché trovo Mercadini. 👏🏻
Il broccolo romanesco è di una bellezza perfetta. Una geometria solida affascinante che mi attrae.Quando lo acquisto non lo relego al buio dentro un frigorifero, lo metto a bagno in una ciotola come un fiore sul tavolo di cucina. Ogni mio sguardo è una beata e fantastica visione della natura e della sua perfezione. Grazie per il video!
se dovessi fare una rivolta, ti seguirei in capo al mondo xD
Da Milano fino bangok cercando teeeeeee
sei una persona bella di cuore * ti auguro tutto il bene possibile* grazie
Tu lo mangi......ma lo hai capito!? ahahahahahahahahahah
Mercadini è meraviglioso: i suoi video, indipendentemente dall'argomento trattato, sono spettacoli teatrali da gustare in toto. Genialità, ironia, simpatia e preparazione culturale vasta lo rendono piacevolissimo nell'ascolto.
Unisci la capacità di far riflettere e informare alle tue doti d' intrattenimento, riuscendo a trasmettere allo spettatore lo stupore e la meraviglia che provi nel raccontare i tuoi contenuti, il tutto senza tagli. Incredibile.
GURU! avercene di Mercadini. Ma perché non c'è gente come lui in tv (e in prima serata)?
Sei un grande uomo, non ho visto tutti i tuoi video, mah hai una capacità straordinaria nel raccontare la storia delle cose a mio avviso, un metodo che ti coinvolge e un po' ti crea dipendenza. Complimenti continua così. Sei il miglior maestro del tutto.
capacità comunicative?!... livello superiore! Qui è tutta una conoscenza a ogni video c'è da apprendere, seguire un ragionamento uno studio e scoprire argomenti mai pensati se non in intimità. fantastico!
e inoltre (si ..mi rispondo da sola) io personalmente se penso alla patata mi viene in mente l'immagine dei mangiatori di patate (il dipinto di Van Gogh) così anche loro contadini brutti, quasi deformi in volto, sporchi che sanno di terra, come le patate... patate umanoidi che mangiano patate nel semi buio della loro casa come fossero sotto terra ...analogie che sanno di puré.
che dire, un video pazzesco come pochi, per quanto è spiegato bene e con l'enfasi che ci metti attiri molto l'attenzione sull'argomento!
Imparo ogni giorno da un tuo video
Straordinario questo video! Bellissimo e istruttivo
🤩 orgogliosa di aver aiutato papà a raccogliere le patate tante tantissime
il miglior video motivazionale che abbia mai visto. Viva la patata, cioè nel senso............ a sto punto in qualsiasi senso
ho lavorato in cucina tanti anni ed ho sempre ignorato perchè la crema parmentier era una creama di patate . sei un mito grazie Roberto.
Non so se è già stato detto, ma una delle zuppe più famose della cucina francese, a base di patate e porri, si chiama a tutt'oggi Potage Parmentier. A mio avviso, questo nome è un'onorificenza ancora più importante della legione d'onore: un piatto umile, sostanzioso, delizioso, a imperitura memoria di un eroe!
si c'è anche il famoso "Hachis Parmentier" che è una specie di mussaka a base di carne trittata , cipolle e patate ;)
se fossi stato lì con lei le assicuro che avrei applaudito per diversi minuti.😊Solari complimenti al suo canale.
Fantastico...storico scienziato filosofo...!! Uno spasso!!
M'incanto e mi diverto nell'ascoltare ogni volta
Bravo Roberto,
ho scoperto il tuo canale per caso e ne sono rimasto interessato/affascinato/divertito...adoro l'entusiasmo nelle sue molteplici forme.
Hai un nuovo sostenitore! ciao!
Bravissimo come dai un significato romantico e profondo alle semplicità delle cose... secondo me è l’unico modo per uscire dalla cinicità della vita di tutti i giorni
Il lavoro da patata, mi ha fatto morire dal ridere, hai ragione da vendere. Fantastico
anche oggi ho ascoltato Mercadini.
Ma dove stavi imboscato... mi son divorato 4 video, sei un grande. Ringrazio Barbascura. 😊
I tuoi monologhi mi piacciono sempre, ma questo, dato che sono farmacista, lo apprezzo particolarmente...Sono tornata indietro nel tempo, a quando studiavo botanica e questi nomi scientifici erano fonte a volte di ansia da esame... :) Grazie per la tua cultura, arguzia e simpatia...!
Ciao Roberto. Quando un video mi piace lo finisco di guardare e se mi è piaciuto spesso e volentieri lo condivido con gli amici. Sappi che non ho ancora condiviso i tuoi video, perché li considero qualcosa di speciale che, come le cose a noi care, mi piace tenere per me
Son cose da patata😂😂😂 Me lo segno e vedo di ricordarmelo la prossima volta che brontolo in casa❤
Che meraviglia!!! Grazie.
Forse il mio video preferito
Mi sentivo un po' sconsolato oggi. Grazie mille! Riesci sempre a farmi venire un sorriso. Grazie!
BRAVO RENDI DELLE NOTIZIE GIÀ DI PER SÉ INTERESSANTI ANCHE DIVERTENTI E COMICHE ...COMPLIMENTI.
Che spettacolo questo video, mi ha dato una carica pazzesca.
Come si fa a mettere 3 o 4 like, che solo 1 non basta? Spettacolare questo video!
Sei BRAVISSIMO, complimenti!!!!!! ❤️❤️❤️
Ahahah! Quando hai detto che conosci l'essere umano mi hai fatto morire! Grande!
Tu sei il numero uno!
Bravo! Una disquisizione "straordinaria"...
Cosa dire se non w la patata!
Da botanico, posso dirti che ti adoro quando fai questi video.
Se posso permettermi di augurarti un libro, leggi "Mitobotanica" di Simone Siviero" sono convinto che lo adorerai ;)
Bel video, grazie per tutti gli insegnamenti che ci dai! Continua così ed anzi fai più video
Sei meta-stupendo Mercadini!
Adesso ho capito il vero senso di studiare botanica a farmacia: per capire le tue digressioni. Grazie Roberto per le tue perle
Roberto GRAZIE!ho 35 anni e non conoscevo l esistenza del topinambur 😩...domani lo provo
Ti ascolterei per ore
Video magnifico!!Ti seguo da qualche tempo,la cosa che mi affascina di più dei tuoi video è l'utilità scientifica delle storie mista ad un modo superbo modo di raccontarle. Studio Agraria e ti posso dire che ci vorrebbero molte persone come te,tra i professori universitari..in grado di trasmettere interesse ed entusiasmo come tu riesci.
Mi permetto di fare una piccola correzione,anche se penso ti sia "sfuggita" involontariamente...la patata e il pomodoro,sono due specie differenti appartenenti alla stessa famiglia e non allo stesso genere,un abbraccio
Questo canale che ho scoperto è fantastico
Molto interessante, ammiro la sua capacitá di trasmettere conoscenza
"Son cose da patata!"😂😂😂😂
Ma la spiegazione del topinambur! Sei grande😻😻😻
Sei bravissimo Roberto, complimenti. Federico.
Sono troppo affascinato dalla tua dialettica e da questa storia in particolare a tal punto che ne ho fatto una piccola filosofia di vita anche se un po' riadattata: Io da grande voglio fare la patata
Voglio condividere un interessante aneddoto che sentii in Bielorussia... Secoli fa lo zar era venuto a conoscenza delle capacità della patata, che si prestava perfettamente alla coltivazione nei freddi territori del suo impero, e cercò di farlo capire ai suoi contadini. Questi, vedendo la brutta patata, dubitavano delle sue possibilità, e rifiutarono di coltivarla. Così lo zar adottò un ingegnoso stratagemma: fece coltivare alcuni campi con sole patate, ne vietò l'accesso alla plebe, e lo circondò di guardie e recinzioni. I contadini delle zone circostanti ovviamente erano molto curiosi di capire cosa ci fosse di tanto prezioso all'interno di questo campo, e così entrarono di nascosto per rubare alcune patate, e fu così la patata diventò uno dei principali ingredienti della cucina russa
si viene raccontato lo stesso aneddoto con Parmentier, appunto, come protagonista Parmentier, appunto, che avrebbe messo guardie di giorno attorno al campo "plaine des sablons" per fare in modo che la popolazione pensasse fosse una prelibatezza riservata al re e la rubasse di notte :))
Roberto Mercadini visto che sei un amante dei nomi della botanica ti aspettiamo nuovamente nel nostro Istituto Agrario Garibaldi di Cesena :)
Ciao
Molto volentieri!
A presto!
Grazie, era una serata terribile per me e sei riuscito a tranquillizarmi
quante cose che mi stai insegnando, grazie per le tue condivisioni :)
Solo 3 parole: sei un grande!!!!!!!!!
bellissima riflessione! bravo! un mio amico bulgaro di Varna mi disse che in un certo periodo il noce non poteva essere abbattuto perche' era necessario durante le carestie
Non solo “le patate” quotidiane sono necessarie... ma sono loro che portano avanti questo mondo.
Che io sappia, il pianeta Terra non è mai campato a ciliegie
sei troppo un genio! veramente. Geniale!
"son cose da patata" 😂 muoio ahahahah
Sei il Socrate del nostro tempo
Mammamia che bello ascoltarti
Fantastico!
Questo video giunge in un giorno cupo. Grazie. :)
Sei fantastico!!
Commento???? E che vuoi commentare qua???
Ci si inchina alla bellezza aurea della dialettica perfetta!!!
Sempre un piacere ascoltarti, mai banale. Se può interessare ecco un'altra chicca trovata ora sul web circa Parmentier e la patata : "Particolarmente divertente, quanto sagace, fu il trucco escogitato da Parmentier per convincere i contadini francesi a cibarsi di patate, piuttosto diffidenti verso la consumazione del tubero che, pure, regolarmente coltivavano nelle terre dello Stato. Il farmacista fece inviare militari armati a presidiare, dall'alba al tramonto, i campi coltivati a patate; i contadini si convinsero trattarsi di cibo prezioso e cominciarono a rubarle nottetempo, così iniziando a consumarle".
Sei fantastico.
Ti stimo tantissimo ❤❤
I tuoi video creano dipendenza ed indipendenza.
Quindi dire ad una ragazza "Sei una grandissima patata"
sarebbe come dirle:
"sei una brutta ma meravigliosa cosa indispensabile ... meraviglioso , quasi poetico.
Ma infatti c'è confusione...
Se dici ad una ragazza che ha la pelle come una pesca, questa lo prende come un complimento... mentre magari tu volevi solo farle notare che è pelosa e che dovrebbe farsi la ceretta!
Bellezza = Frutta
Tu = Bellezza
Tu ≠ Frutta
se dici ad una ragazza che è una grandissima patata la insulti.
Nulla a che vedere con il discorso che ha fatto Roberto.
sei tu che non hai capito nulla.
pelle di pesca è una bella pelle, vellutata, rosea e morbida che ti viene voglia di accarezzare.
E il bello è che scrivi queste stupidaggini proprio in un canale che affronta il tema del linguaggio ..
@@Morganstrega take it easy direbbero gli inglese, la mia era solo una scherzosa provocazione... nulla di più, non fate sempre i filosofi diamine.
Che poi conosco tantissime ragazze che alla frase "sei una gran patata" di certo non si offendono anzi
Una cosa, una sola... Ti ho scoperto so ieri e mi sono già visto circa 15 video, adoro il modo in cui parli e ti esprimi... Ma ti prego... Ti prego... Guarda l'obbiettivo quando parli
mi fai morire😅Raramente faccio complimentiBravo
“Lotta per la diffusione della Patata” 😂❤️hai vinto
Mio padre mi raccontava sempre che Parmentier suggeri al Re Luigi XVI di far sorvegliare un campo di patate dai soldati per far credere ai contadini che vi fosse coltivata una pianta di valore ed invogliarli a coltivarne a loro volta
Sì, conoscevo anch'io questa storia! 😂
Patata: frumento di ultima istanza. Topinambur: patata di ultima istanza.
Un bel cavolo romano alla Fibonacci
Il Robertone nazionale
Siamo umani... guardiamo e cerchiamo ma in pochi sanno osservare e ragionare ed avere il coraggio di restare li a capire cose....
Anche il tartufo è brutto e puzza da morire , costa più dell'oro ma è probabilmente meno famoso della patata !!! Viva la patata 👍😂 ... Roberto guardo tutti i tuoi video e secondo me sei un genio giuro 👍👍👍
TI ADORO,SE FOSSI STATO IL MIO INSEGNANTE. DIVENTATO PAPÀ. IMPARAVO
Salvini ha tratto spunto dal tuo video mangiando ciliegie mi sa..🤣🤣
Sei un grande!
In realtà il topinambour e il carciofo sono asteracee, una famiglia che si riconosce dal fiore, che è composito da altri fiori. Come il girasole e il tarassaco. In più, da cuoco apprezzo il topinambour, proprio perché ha un sapore leggermente metallico, più che vagamente simile al carciofo. Tra l'altro, ho letto che i bocci di topinambour e alcune varietà di girasole si possono mangiare come i carciofi (dà verificare)
Grazie di queste ulteriori informazioni, Ciro!
Grazie a te, sei un grande!
Metapatata!!! grazie, anche per i metadoppi sensi! tra l'altro ottime crogiolate nel burro per accompagnare il petto d'anatra
spettacolare. Ti esibirai mai in Svizzera? Fai ancora spettacoli?
Ciao! Fare spettacoli è il mio mestiere. Per ora non ho date già fissate in Svizzera. Ma sono ottimista per il futuro! 🙂
"Quando mangio le ciliegie mi sento in inferiorità estetica". Ho riso per 280 minuti circa.
All'asilo feci effettivamente il ruolo della patata quando mi trovai a recitare in veste di ortaggio.