"Oppenheimer" e la sfida di Nolan al biopic

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 13

  • @nicolalancellotti5930
    @nicolalancellotti5930 Год назад +7

    Non condivido in alcune parti l'opinione sul film ma è sempre un piacere ascoltare critiche ben sviluppate e presentate come le tue, sempre un piacere

  • @ernestoferrari5927
    @ernestoferrari5927 Год назад +2

    A me Nolan con il suo 70mm, il rifiuto della CGI, ecc. fa sempre venire in mente la frase che mi disse il suo collega Guglielmo Pescatore in qualità di mio professore di Nuovi Media oramai venti anni or sono : "Gli studenti del DAMS sono dei romantici, vogliono fare dei mestieri che non esistono più: Il regista, lo sceneggiatore, ecc."

  •  Год назад +1

    Condivido il giudizio negativo, probabilmente dettato da aspettative disattese e da un'allergia personale al biopic, più che da difetti ontologici del film. Su tutto non ho ritrovato il marchio di fabbrica di Nolan, quella capacità faustiana di tradurre il logos in azione. Sulle aspettative la promozione sguaiata non ha aiutato: "scene di sesso estreme". E ancora: "spettatori sconvolti dopo gli screen test"; sono uscite più appropriate a un altro biopic, su un altro fisico: Dau. Altro specchietto per le allodole: la scelta di girare in IMAX 70mm. A conti fatti sembra dettata da esigenze di promozione dell'esperienza sala più che da reali motivazioni estetiche, in questo senso mi ha ricordato il boom anni '50 dei formati panoramici come contromisura allo spauracchio del piccolo schermo. In queste settimane la promozione ha insistito col mantra: "vedere il film come lo ha pensato il regista"... ma omette di specificare che l'Imax pellicola più vicino si trova a Praga. Per questa volta passo, e mi tengo stretta la sola e unica Atomica in pellicola: Rita Hayworth.

  • @mirkobulfoni4297
    @mirkobulfoni4297 Год назад +1

    Concordo, le dinamiche delle relazioni con la moglie e l'amante cono veramemte senza senso. Credo che Nolan dobbe tornare a farsi aiutare al fratello Jonhatan nella scrittura.

  • @giulianademurtas8951
    @giulianademurtas8951 Год назад

    A me il film è piaciuto molto ...avrei (credo ) mal sopportato la vista di funghi atomici e delle sue conseguenze che a mio avviso tardano ancora oggi ad arrivare alle coscienze .Mi è piaciuto l'accenno, il segno spennellato qua e là ..una sorta di soggettiva a tratti paranoica ...La tensione drammatica non è certo mancata come anche la messa a nudo ( letterale) ...il fisico pare essere esso stesso il soggetto di un esperimento osservato con distacco sullo sfondo di un cambiamento epocale di cui ancora non vediamo il contraccolpo .
    Grazie per gli ottimi spunti di riflessione 😊

  • @andreapiras4302
    @andreapiras4302 Год назад

    mi è piaciuta molto la sua critica. a me il film, dopo due visioni, mi è piaciuto, anche se ho trovato piuttosto didascaliche le scene da lei descritte come imbarazzanti (il corpo bruciato ed il visto che si sfalda) e non gridi al capolavoro. mi piace molto la sua visione sui registi autoriali (Nolan, Villeneuve e company) da Blockbuster. trovo che siano forse l'unica ancora di salvezza per un cinema in crisi incapace di rinnovarsi. spero di vedere presto altri suoi video. magari sul prossimo Dune.

  • @mirkobecattini8165
    @mirkobecattini8165 Год назад +5

    Come guardare un film e non vederlo, come sollevare la pietra senza essere pronti per il serpente annidato sotto ad essa.

    • @lucazam79
      @lucazam79 Год назад

      ma stiamo parlando di "Mamba" di Mario Orfini?

    • @mirkobecattini8165
      @mirkobecattini8165 Год назад +1

      @@lucazam79 Se hai visto il film sai già la risposta.

  • @andreavolpi2
    @andreavolpi2 Год назад +5

    Innanzitutto, complimenti vivissimi per la recensione.
    Alcune considerazioni "personali":
    Aggiungerei, tra le già citate scene imbarazzanti, la prima scena di sesso tra Oppenheimer e Jean Tatlock, che culmina nella scontata recitazione del passo in sanscrito.
    Ho trovato abbastanza sorprendente (e coraggioso, sotto un certo punto di vista) l'inserimento del tema del maccartismo in un blockbuster del genere, che, per di più, si presenta come incentrato su un diverso periodo storico.
    Infine, mi è sembrato che Nolan abbia evitato accuratamente (e, forse, furbescamente) di porre dilemmi etico-morali, sia allo spettatore che ai personaggi, prima giustificando la costruzione della bomba con lo spauracchio nazista, poi facendo ricadere dubbi, colpe e rimorsi circa il suo utilizzo sul Presidente Truman e assolvendo di fatto lo scienziato (in una scena che prende a piene mani dal Macbeth).

  • @davidecarlodambrosio6950
    @davidecarlodambrosio6950 Год назад +1

    Lettura critica puntuale, ottimamente argomentata e da me condivisa. Mi piace Nolan e tutto il suo cinema, ma quest’ultimo suo film l’ho trovato convenzionale e deludente, troppo radicato nel genere processuale, povero sul piano visivo-figurativo…. Tutto così spiegato e verboso

  • @StefanoCazzaro3
    @StefanoCazzaro3 Год назад +1

    Era una critica ponderata - con la quale non mi trovo d'accordo, ma sicuramente ponderata - fino a quel "uno dei piu brutti finali del cinema contemporaneo". Ecco, lì c'è stata la caduta di stile. Peccato.

  • @mirmidone111
    @mirmidone111 Год назад +1

    Chi dice che Nolan è il Kubrick dei nostri tempi in questa torrida estate è uscito nelle ore più calde per più giorni eh! Basta vedere su questi temi la distanza abissale tra questa sbrodolata utile al più per accreditarsi agli Oscar con l'ironia sferzante del Dottor Stranamore.