Sullo Stretto il ponte più lungo del mondo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025
  • Sullo Stretto il ponte più lungo del mondo. Ne parliamo col Prof. Enzo Siviero. Ingegnere, Rettore e Professore Ordinario Università eCampus

Комментарии • 117

  • @Ale7it
    @Ale7it Год назад +3

    Intervento spettacolare. Grazie!

  • @maurizioagostino3371
    @maurizioagostino3371 Год назад +5

    Interessantissima trasmissione, che vi pregherei di replicare e ampliare

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  Год назад

      Grazie per il cortese commento 🙏 faremo del nostro meglio. Stay Tuned.

  • @michelsacchettini156
    @michelsacchettini156 5 месяцев назад +1

    Grazie per la discussione e un saluto all ing Siviero

    • @michelsacchettini156
      @michelsacchettini156 5 месяцев назад

      Sono convinto che con professori come Lei oggi le strade le farei . Ma non con il bilico

  • @giovannimendolia3882
    @giovannimendolia3882 11 месяцев назад +1

    grazie bella spiegazione

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  11 месяцев назад

      Grazie a te per il gradito commento ❤

  • @paolocipriani3768
    @paolocipriani3768 10 месяцев назад +3

    La soluzione di ponte a campata unica allontana lo scavalcamanto dello stretto di oltre 20 km da Messina e da Reggio Calabria, ovvero abitanti delle due città continuerebbero a preferire l'aliscafo per evitare i circa 50 km in più effettuati su strada o su ferrovia: possiamo scegliere una soluzione impraticabile per Messinesi e Reggini SOLO per vantarci di costruire il ponte a cammpata unica più lunga del mondo? Ma riusciamo a ragionare sulle caratteristiche pratiche di utilizzo del ponte?

  • @domingobonavetti6418
    @domingobonavetti6418 17 дней назад

    Ing Siviero un peronaggio eccezionale. Un luminare che e' sempre un piacere ascoltare

  • @giovanninobile672
    @giovanninobile672 4 месяца назад +1

    Grazie mille per il video. Io ho lavorato in turchia per il canakkale in cui i cavi non furono costruiti con l area spinning ma con il metodo ppws che è forse più costoso ma è sicuramente più rapido. (in 6 mesi sono la costruzione dei cavi è stata completata). E oramai è la metodologia corrente. Il progetto del Messina è del 2010 (ai tempi l areal spinning era preferibile). avrebbe la possibilità di chiedere al professore come mai non è stata cambiata la metodologia del cable erection. Grazie ancora e complimenti.

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  4 месяца назад

      @@giovanninobile672 grazie 🙏 per queste tue preziose considerazioni. Immagino che all’atto della costruzione useranno i metodi più moderni, migliori e veloci.

  • @gianfrancoreggiani9558
    @gianfrancoreggiani9558 5 месяцев назад +1

    Il Prof. Siviero si sta allenando a remare nel caso il ponte crolli e debba andare con la barca a salvare i passeggeri precipitati di sotto......hehehe

  • @danieleberghino934
    @danieleberghino934 Год назад +1

    Finalmente, il dibattito che ci voleva 🎉🎉🎉🎉. Complimenti 🎊

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  Год назад +1

      Grazie 🙏 per il tuo gradito commento

  • @accursiograffeo8546
    @accursiograffeo8546 Год назад +1

    sentire parlare il professore Enzo Siviero è musica per le orecchie sempre eccezionale....

  • @fra2025
    @fra2025 Год назад +9

    veramente una bella discussione, mi permetto solo di puntualizzare il fatto che il Tacoma NON è crollato a causa della risonanza (il vento era costante), ma di un fenomeno di instabilità aerodinamica (da allora introdotto ad ingegneria aerospaziale) detto flutter.

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  Год назад

      Grazie per il tuo cortese commento 🙏 ti andrebbe di parlare dell’argomento e spiegare il flutter in una diretta? Grazie 🙏

    • @fra2025
      @fra2025 Год назад +1

      @@StaticaFacile mi piacerebbe moltissimo ma purtroppo non ho le conoscenze adatte e la live durerebbe dieci secondi 👀 quel poco che so derivano da piccolissimi cenni durante i miei studi a ing meccanica (dove di solito non si studia l aeroelasticita') o da letture "divulgative". Ci sono comunque studi seri sul fatto che la rottura del ponte fu dovuta all instabilità aeroelastica e non alla risonanza (anche wiki inglese ne parla), se non ricordo male anche von Karman (quello dei vortici) ne fece uno. Comunque sono molto interessanti queste discussioni ingegneristiche, sarebbe bello anche magari entrare un po' più sul tecnico, quindi continui così prof 👍

    • @egidiocarlino1
      @egidiocarlino1 Год назад +1

      Non sarà il caso di correggere il titolo sul cartello? (sTretto, invece di sRetto)

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  Год назад

      @@egidiocarlino1 grazie 🙏 per la cortese segnalazione. Un involontario refuso.

    • @egidiocarlino1
      @egidiocarlino1 Год назад

      @@StaticaFacile
      :;+))
      immaginavo...

  • @Kross1962
    @Kross1962 6 месяцев назад +1

    Video top....ponte spettacolare....

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  6 месяцев назад +1

      @@Kross1962 grazie 🙏 per il tuo commento

  • @luisavirone3632
    @luisavirone3632 Год назад +1

    Interessante discussione. Grazie

  • @fra2025
    @fra2025 5 месяцев назад +1

    Buona sera prof, ritorno a commentare questo video dopo sver visto quelli dell ing Rosignano in merito alla infattibilita' a causa della fatica dei cavi che non è stata calcolata/sperimentata.
    Premetto che sono pro al ponte, piu che altro perché sono molto affascinato dal lato tecnico e non mi importa nulla della politica, costi ecc. Detto ciò, sarebbe bello sapere - solo per amore della conoscenza - da un esperto strutturista un parere su questo argomento. Il prof citato prima dice infatti di non trovare nessuno che voglia confrontarsi.
    Ps. Ho visto il video intero quando fu postato, mi scuso se magari se ne è parlato della fatica ma non ricordo
    Grazie mille!

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  5 месяцев назад +1

      @@fra2025 grazie 🙏 per il commento appropriato. Un ponte come questo non è stato mai costruito quindi è normale che ci siano pareri autorevoli contrastanti. Tuttavia ho una leggera propensione per chi di ponti ne ha progettati e realizzati tanti. Per il confronto vediamo cosa si può fare. Però a questo livello è quasi impossibile.

    • @fra2025
      @fra2025 5 месяцев назад

      ​@@StaticaFacile grazie a Lei ! È solo curiosità e amore per il sapere, vedendo il video del prof citato prima in cui afferma che:
      1. la fatica è stata prevista da Brown e gli altri progettisti nel progetto di massima ma mai portata a termine con le sperimentazioni per l impossibilità di costruire un macchinario apposito ed è inoltre difficile calcolarla teoricamente;
      2. Il fattore di sicurezza di 1.35 è bassissimo;
      volevo appunto sentire l altra campana... Mi fa veramente strano che si dia l ok senza la sicurezza su quei due punti, ecco.
      Saluti, sperando sempre che il ponte si faccia!

  • @manueletonazzini
    @manueletonazzini Год назад +1

    Ottimo video, ottimo servizio contro la disinformazione, bravi e grazie

  • @antoninocalabro8129
    @antoninocalabro8129 9 месяцев назад +2

    Rimaniamo senza casa non è possibile.

  • @ermesdelrio5900
    @ermesdelrio5900 7 месяцев назад +3

    Da ingegnere vorrei dire che: le torri devono avere un'ampia sezione per resistere bene ai carichi verticali, alle sollecitazioni flessionali e torsionali per non innescare stati di instabilità dell'equilibrio; le torri dovrebbero contenere l'impianto di elevazione (ascensore) per l'accesso alle sommità (manutenzioni varie); le parti strutturali compresi i cavi portanti dovrebbero essere protetti dalle intemperie tramite scossaline, ecc.; il volume di traffico stimato è tale da giustificare una strada così larga (tre + tre corsie come in A1 dell'Emilia Romagna)?

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  7 месяцев назад

      @@ermesdelrio5900 abbiamo comunque la certezza e direi la sicurezza che il ponte, e le sue varie parti, è stato progettato dai migliori esperti del pianeta nel settore specifico dei ponti sospesi. Compresi i problemi di manutenzione e accessibilità nei vari punti.

    • @Enzov-kgb
      @Enzov-kgb Месяц назад +1

      Non si tratta di esperti , ma non per forza si possono realizzare certi progetti, che la scienza non permette.

  • @antoninocalabro8129
    @antoninocalabro8129 9 месяцев назад +3

    NO PONTE. ABBIAMO UNA CASA.

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  9 месяцев назад

      Purtroppo questo è un grosso problema e mi auguro che si risolva a vostro vantaggio.

  • @bigfuga1502
    @bigfuga1502 Год назад +2

    ma lo propugna o è contro a chi propugna il ponte a 3 campate? 🤔 (propugnare =Sostenere energicamente, lottare per l’affermazione)

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  Год назад

      Grazie per il suo cortese commento. Qui abbiamo inteso riportare una libera discussione con un po' di competenza tecnica in più. Le soluzioni proposte per l'attraversamento dello Stretto sono state innumerevoli compresi i tunnel. Tuttavia ad oggi, importanti società di validazione internazionali hanno appunto validato il progetto con campata unica di 3300 metri progettato dalle migliori menti del pianeta. Non si tratta di un fatto solo italiano, tutto il mondo è coinvolto in questo gigatesco salto tecnologico.

    • @qwertyuqwertyu7481
      @qwertyuqwertyu7481 Год назад +1

      ​@@StaticaFacile, "tutto il mondo" no, la quasi totalità delle nazioni non ha le competenze per essere coinvolta in questa cosa e non ce n'è la necessità, abbiamo già i migliori in quell'ambito, come hai scritto anche tu

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  Год назад

      @@qwertyuqwertyu7481 “tutto il mondo” è un modo di dire…. Un’iperbole. Rientra nel patrimonio lessicale inserito nel contesto tecnico del ponte. Non va preso in senso letterale. Certo che molte nazioni non hanno le competenze! Ci mancherebbe. Tuttavia il ponte ha rilevanza mondiale. Proprio per la sua enorme luce e per il balzo tecnologico che comporta. Immagino che a un del Congo possa anche non interessare. Ma c’era proprio bisogno di chiarirlo questo concetto? Comunque grazie per il tuo contributo.

  • @salvatoresonni2194
    @salvatoresonni2194 7 месяцев назад +1

    Ponte Morandi di Genova: appare chiaro - al di là delle carenze di manutenzione - appare chiaro che il progettista non ha tenuto nel debito conto che ulastruttura in cemento armato avrebbe avuto delle grosse criticotà in ambienti con elevato livello di salinità, fin troppo evidenti in zone costiere.
    Cosa che avrebbe richiesto continui trattamenti di manutenzione con pitturazioni e ripitturazioni.

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  6 месяцев назад

      Segnalo sommessamente che l’Ing. Morandi ha realizzato opere ovunque. Il crollo c’è stato solo a Genova. Certamente cattiva manutenzione e mala gestione. Del resto, a parte il ponte, le recenti inchieste genovesi parlano chiaro.

  • @salvatoresonni2194
    @salvatoresonni2194 7 месяцев назад +1

    Osservazioni: 1) Quando si dice che il ponte eviterebbe di dovere arrivare a Rhotterdam, perché non si tiene conto che già ab biamo un grande porto container a Gioiatauro?
    Inoltre si dice che già si stanno "adeguando" le strutture ferroviarie in Sicilia, appare chiaro che c'é una grossa dose di ottimismo; e non mi paree il caso di farlo,alla luce delle realtà ben note a noi resdento in Socilia, visto che di fatto, su uesto campo, non si sta muovendo una foglia!

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  7 месяцев назад

      @@salvatoresonni2194 l’idea è quella di mettere a sistema i porti siciliani e calabresi. A quanto ne sappiamo si sta lavorando sulla linea Messina Catania Palermo

  • @giuseppegnudi8833
    @giuseppegnudi8833 5 месяцев назад +1

    Non si parla di espropri, un problema non piccolo e politicamente determinante perché incide sull'opinioine pubblica.

  • @cosimoboscaino2586
    @cosimoboscaino2586 5 месяцев назад +1

    Bravi ma perché non andate su una rete nazionale così fate capire a tutti come è la situazione ponte di Messina

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  5 месяцев назад

      @@cosimoboscaino2586 😂😂 non aspiriamo a tanto

  • @salvatoresonni2194
    @salvatoresonni2194 7 месяцев назад +2

    E ancora: vedo troppa faciloneria quando si parla di onti già esistenti dcirca 1.500 metri; quì abbianmo a che fare con ben 3.300 metri di campata.

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  7 месяцев назад

      @@salvatoresonni2194 È un grande balzo tecnologico, su questo non c’è dubbio. Istintivamente voglio fidarmi del team di progettazione che è composto dai migliori esperti di settore a livello internazionale

  • @Paolo-fy6lo
    @Paolo-fy6lo 5 месяцев назад

    @paoloberti, fatto il ponte, costruite subito una Chiesa, ove si possano commemorare le vittime dell'inevitabile crollo ..!

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  5 месяцев назад

      @@Paolo-fy6lo mi sembra una considerazione un filino pessimistica 🤞

  • @salvatoresonni2194
    @salvatoresonni2194 7 месяцев назад +1

    Quindi il confronnto ai fini di percorrenze nautiche-stradali, si deve tener conto di Gioiataura-Rottherdam e non di niente -rottherdam; Cioé:abbiamo già GIOIATAURO!

  • @peterzest769
    @peterzest769 Год назад +1

    Le attivita' sismiche e le
    falde tectoniche non si possono ignorare..Chi pagan I danni.?

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  Год назад

      Grazie per il tuo cortese commento. Tuttavia il ponte è stato progettato e validato dalle migliori menti del pianeta per far fronte ad ogni tipo di situazione. Il 24 cm alle 19 saremo in diretta con uno degli ingegneri progettisti.

  • @renatomadeddu8344
    @renatomadeddu8344 6 месяцев назад +1

    COMPLIMENTI AI RELATORI-SAREBBE INTERESSANTE UN ALTRO INCONTRO PER ESAMINARE IL PIANO B.....IMMAGINO CHE ESISTA UNPIANO B, A LIVELLO DI PROGETTO DI MASSIMA........O NOOOOOOOOOOOOOO?

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  6 месяцев назад

      @@renatomadeddu8344 staremo a vedere, aspettiamo questo fantomatico inizio dei lavori

  • @antoninocalabro8129
    @antoninocalabro8129 9 месяцев назад

    Spostare le basi ponte a PORTICELLOMIN CALXBRIA COME PRIMO ACCORDO.

  • @agriarnaio
    @agriarnaio Год назад +2

    sono appassionato di scienza dlle costruzioni , il ponte sullo stretto sarebbe un opera di cui andare fieri nel mondo , quindi ben venga , penso spesso che se non ci fosse lo stato l'italia darebbe lezioni al mondo in ogni campo

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  Год назад +1

      Grazie per il tuo cortese commento. Le grandi opere portano sempre discussioni e dubbi. Anche la SA-RC all’epoca fu avversara in tutti i modi possibili. Poi fu un successo tecnico ed economico.

    • @carlorobotti5572
      @carlorobotti5572 9 месяцев назад

      Sicuro? Le imprese interessate che stanno spingendo sono tutte americane (noi paghiamo, tanto poi se non regge o se la manutenzione lo blocca sono caxxi nostri)

  • @paolocipriani3768
    @paolocipriani3768 10 месяцев назад

    Domanda... che ce ne facciamo di un ponte che viene chiuso ad ogni vento "medio", laddove in caso di vento il problema non è se sta in piedi in caso divento (è chiaro che viene verificato a questa azione), ma che per l'oscillazione verticale/orizzontale le auto perdono di aderenza anche a media velocità e il ponte viene reso impraticabile.

  • @giorgiodalbano3638
    @giorgiodalbano3638 Год назад +1

    Chissà se sarà questa la volta buona per vedere finalmente realizzato il ponte!! Una sola nota di discussione che non è stata trattata nell'interessante discussione, più che produttiva, è la questione "mafie". Sappiamo purtroppo come è facile che vi possano essere infiltrazioni illecite non tanto nel general contractor, quanto piuttosto nelle ditte subappaltatrici. Nel delicato settore dei contratti pubblici, le leggi ci sono in termini di prevenzione della corruzione e della prevenzione antimafia. Avrei voluto chiarimenti e delucidazioni in merito a questo tema per un'opera che spostando enormi quantità di denaro pubblico, di certo non sarà aliena dagli interessi di qualcuno, non solo della criminalità organizzata.

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  Год назад +2

      Grazie per il tuo cortese commento. Purtroppo tutte le grandi opere italiane (ma anche estere) sono permeabili al malaffare. Ricordo qui solo il MOSE di Venezia che ha prodotto il giro di mazzette più grosso di sempre. Per non parlare delle linee TAV costate 7/10 volte in più al km rispetto a tutto il resto del pianeta compreso il Giappone. E vogliamo parlare dell’EXPO di Milano? Tutto ciò per dire che la questione “malaffare” viene agitata solo per le grandi opere fatte al Sud come motivo per non farle. Invece al Nord sono tutti candidi come boccioli di rosa e le grandi opere si possono fare. Ovviamente va innalzato il livello di sorveglianza e andrebbe profondamente rivisto il sistema dei general contractor e dei subappalti, questa sì, una vera vergogna italiana. In genere +subappalti equivale a +mazzette.

    • @EnzoLeproni-dc6kc
      @EnzoLeproni-dc6kc 11 месяцев назад

      Quando si assiste a video di questa portata si comprende benissimo che i contrari all'opera o sono dei poveri ignoranti incapaci di dare un significato e delle ragioni a quello che affermano,oppure dei mentecatti in malafede,contrari per motivi per lo più inconfessabili. Riguardo alle infiltrazioni mafiose, realisticamente presenti, si deve prevedere la spesa,tra le tantissime,di un comitato di sorveglianza attivo 24h al giorno,un limite ferreo ai subappalti,e la possibilità di sottoporre disonesti e delinquenti di qualsiasi tipo a un tribunale speciale,come in tempo di guerra si trattano i traditori,con relative pene.

  • @gnndnt5855
    @gnndnt5855 8 месяцев назад +1

    State portando esempi che non hanno nulla a che vedere con quello che "forse" verrà fatto a Messina

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  6 месяцев назад

      Prova a scrivere tu gli esempi giusti, ne faremo tesoro

    • @gnndnt5855
      @gnndnt5855 6 месяцев назад

      @@StaticaFacile perché facilitarvi la vita......siete voi che dovete capire il perché non si può fare.

    • @PoliticaDecoder
      @PoliticaDecoder 6 месяцев назад

      @@gnndnt5855vedo che il livello dei tuoi commenti è sempre lo stesso 🤦🏻‍♂️

    • @gnndnt5855
      @gnndnt5855 6 месяцев назад

      @@PoliticaDecoder il vostro invece..... finalizzato a cosa? La gente ha già capito tutto....quindi evitiamo di andare oltre...e rispettate chi non la pensa come voi.....

    • @PoliticaDecoder
      @PoliticaDecoder 6 месяцев назад

      @@gnndnt5855 continui sullo stesso tono anziché argomentare. In questo canale si mantiene un tono civile e ci si scambia le idee. Stop.

  • @elimios46
    @elimios46 Год назад +3

    Il ponte sullo stretto di Messina, oltre ad essere necessario per lo sviluppo del sud, porterà benessere a tutti gli Italiani, ricordiamocelo!

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  Год назад

      Grazie 🙏 per il tuo cortese e appropriato commento.

    • @giorgio9767
      @giorgio9767 Год назад

      Ne riparleremo quando apriranno le inchieste x corruzione e tangenti…Mose docet

    • @presenza285
      @presenza285 Год назад

      Io cercherei di pensare ai siciliani e ai calabresi; agli italiani c'è già chi ci pensa. Vedi autonomia differenziata che sicuramente farà bene ma solo ad una parte degli italiani...sempre la stessa!

    • @carlorobotti5572
      @carlorobotti5572 9 месяцев назад

      Benessere tramite indebitamento, un concetto nuovo. Intanto stanno demolendo la sanità pubblica ...ma fa lo stesso...

  • @sylviarubino2210
    @sylviarubino2210 Год назад +3

    Basta che si fa sto ponte

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  Год назад

      E' quello che tutti, o quasi tutti, speriamo.

    • @qwertyuqwertyu7481
      @qwertyuqwertyu7481 Год назад +1

      Iniziano i lavori nel 2024, si fa sicuramente a meno che vi sale il virus sinistro (quello più anti-italiano) votate i grullo-piddini che sono contrari, ci faranno pagare penali quasi miliardarie e il ponte non verrà fatto, a voi la scelta.
      Pensare che si potevano iniziare i lavori 13 anni fa e che è stato bloccato per colpa dei sinistri con tutti i partitini a loro accollati mentre al contempo hanno fatto incominciare i lavori della inutile TAV Torino-Lione (inutile perché lì vicino c'è già una tratta alta velocità che impiega solo qualche minuto in più e che riesce con molto margine a soddisfare la capacità delle merci che passano in quella zona tra Italia e Francia) fa arrabbiare non poco (fa arrabbiare qualsiasi italiano che abbia un minimo di cervello, ovviamente non fa arrabbiare gli stranieri che risiedono all'estero e gli "italiani" anti-italiani)

  • @tiberiocenti6110
    @tiberiocenti6110 Год назад

    Macchè più lungo del mondo in Cina ne hanno fatto uno il doppio della lunghezza in soli 6 anni!

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  Год назад

      Il dato “più lungo del mondo” si riferisce alla campata tra le torri portanti. È quello il dato. Il ponte cinese è lunghissimo nell’insieme di tutte le campate. Quindi, sì, il ponte sullo Stretto, ove si facesse, avrebbe la luce libera più lunga del mondo. Ovviamente sino a questo momento.

    • @tiberiocenti6110
      @tiberiocenti6110 Год назад +1

      @@StaticaFacile qualsiasi cosa che tocca Salvini .... SI SALVI CHI PUÒ

    • @StaticaFacile
      @StaticaFacile  Год назад

      @@tiberiocenti6110 😂😂😂 anche questo potrebbe essere uno spunto di riflessione. Ma noi siamo solo ingegneri e alcune volte ci sfugge la complessità di certi pensieri politici. Comunque il nostro interesse e’ prettamente tecnico.

    • @tiberiocenti6110
      @tiberiocenti6110 Год назад

      @@StaticaFacile anch'io sono architetto che ho lavorato a Berlino a seguito il crollo del Muro, mi domando perchè per un progetto cosi importante come il Ponte di Messina non sia stato dato un concorso internazionale per valutare qualche idea in più. Questo mi preoccupa un pò.

    • @albertoferretti9199
      @albertoferretti9199 10 месяцев назад

      è a campata unica di (3300 mt x 2 =) 6600 mt con percorsi veicolari e ferroviario?

  • @LeonardoCiliesa
    @LeonardoCiliesa 9 месяцев назад

    SSalvini e Salini costruiranno sicuramente il ponte pur sapendo però che la ferrovia non si farà.Ossillaziioni , stabilità precaria ,alcune motivazioni,per i turisti che arrivano in macchina l' attraversata in nave è uno spettacolo indimenticabile,per i messinesi fanno prima col battello,per le merci la via del mare costa meno,la manutenzione del ponte non si pagherà mai con il pedaggio,per finire: serve a Salvini per il suo EGO,a Salini il banchetto dei 20 miliardi.Sono avvoltoi rapaci calati sui resti di una Italia ormai...... esausta.

  • @mr.humbert3411
    @mr.humbert3411 Год назад +2

    Finalmente l'anno prossimo iniziano i lavori
    #megliotardichemai
    #sipontinomuri

    • @erreeffe1954
      @erreeffe1954 Год назад +1

      di che anno?

    • @qwertyuqwertyu7481
      @qwertyuqwertyu7481 Год назад +1

      Iniziano i lavori nel 2024, si fa sicuramente a meno che vi sale il virus sinistro (quello più anti-italiano) votate i grullo-piddini che sono contrari, ci faranno pagare penali quasi miliardarie e il ponte non verrà fatto, a voi la scelta.
      Pensare che si potevano iniziare i lavori 13 anni fa e che è stato bloccato per colpa dei sinistri con tutti i partitini a loro accollati mentre al contempo hanno fatto incominciare i lavori della inutile TAV Torino-Lione (inutile perché lì vicino c'è già una tratta alta velocità che impiega solo qualche minuto in più e che riesce con molto margine a soddisfare la capacità delle merci che passano in quella zona tra Italia e Francia) fa arrabbiare non poco (fa arrabbiare qualsiasi italiano che abbia un minimo di cervello, ovviamente non fa arrabbiare gli stranieri che risiedono all'estero e gli "italiani" anti-italiani)

    • @giorgio9767
      @giorgio9767 Год назад

      Il prossimo

  • @motoriemotori4564
    @motoriemotori4564 Год назад

    Si giusto col ponte ci sarà un Risorgimento italiano pieno di orgoglio